Wikipedia:Bar/Discussioni/Migliorare la ricerca di copyviol con google

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Migliorare la ricerca di copyviol con google NAVIGAZIONE


Cercando copyviol con google ho notato che alle volte alcuni possono passare inosservati: oggi cercando una frase contenuta nella pagina Castello di Brescia, che trovavo sospetta, ho cercato una frase con google: come si pulò vedere http://www.google.it/search?q="da+un+piccolo+edificio+ad+aula+unica"&hl=it qui.

Ora la ricerca restituisce solo un risultato, ok, la pagina sembra pulita, ma cliccando

«ripetere la ricerca includendo i risultati omessi.»

ottengo http://www.google.it/search?q="da+un+piccolo+edificio+ad+aula+unica"&hl=it&filter=0 quest'altro risultato, in cui risultano, a parte i soliti cloni di wikipedia, due siti da cui sembrerebbe proprio abbiamo copiato... Ora, per i patrollatori, attenti, google é meno semplice di quel che sembra :) .

La spiegazione tecnica é che pare google filtri i risultati ripetuti. Il secondo caso ha un url identico al primo eccetto un &filter=0 che indica che il filtro deve essere tolto.. Lusum scrivi!! 00:36, 22 mar 2009 (CET)[rispondi]

Non credo che sia copyviol scrivere in una voce "un piccolo edificio ad aula unica", se le stesse 6 parole compaiono in altri siti peraltro nel medesimo ordine, essendo questa una descrizione tecnica difficilmente parafrasabile con altre espressioni se si vuole rimanere nell'ambito di una discreta terminologia tecnica. --Petit verdot 12:08, 22 mar 2009 (CET)[rispondi]
Certo che bisogna includere i risultati omessi! Credevo che fosse risaputo... Forse è il caso di mettere un avvertimento in Aiuto:Come individuare possibili violazioni di copyright --Bultro (m) 12:40, 22 mar 2009 (CET)[rispondi]
xBrigitte: evidentemente non era solo quella la parte copiata. Di solito per individuare un copyviol si fa la ricerca di una frase a caso, difficilmente facilmente parafrasabile, e poi si controlla tutto il testo Lenore 14:03, 22 mar 2009 (CET)[rispondi]
quoto Lenore, difatti si cerca una frase abbastanza lunga e se si trova, si vede se fa parte di un testo copiato Lusum scrivi!! 14:22, 22 mar 2009 (CET)[rispondi]

Visto che non sono esperto in materia, approfitto di questa discussione per chiedere se e come vengono controllati i testi per verificare se ci sono eventuali copyviol da fonti cartacee (libri, riviste, giornali, ecc.), e cosa viene fatto per controllare se le immagini sono originali oppure illegittimamente copiate da altre parti. --Petit verdot 19:02, 22 mar 2009 (CET)[rispondi]

Aiuto:Come individuare possibili violazioni di copyright: è tutto scritto lì. I copyviol cartacei non sono frequentissimi per il semplice fatto che non ci si può ovviamente limitare ad un copia-incolla; di solito però tutti i contributi sospetti, cioè che provengono da utenti copyvioler che sono stati scoperti, vengono eliminati anche se non trovano corrispondenze in rete Lenore 19:24, 22 mar 2009 (CET)[rispondi]