Wikipedia:Bar/Discussioni/Firme false

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Firme false NAVIGAZIONE


  1. Domanda: se io sono un utente anonimo (o anche eseguo il login), apro o aggiungo qualcosa ad una discussione al bar, copio il codice sorgente della firma di un altro utente.... voilà: ho fatto una firma falsa! può quell'utente, a cui è stata clonata la firma, vedere ciò che è successo? So che dalla cronologia si può vedere l'indirizzo ip, ma su un centinaio di pagine in cui si può firmare.... uno non deve controllarne tutte.... Non sarebbe possibile IMPEDIRE di scrivere cosici sorgenti delle firme agli utenti anonimi? Grazie, 87.11.202.68 17:03, 6 ago 2007 (CEST)[rispondi]
No, al limite si può impedire agli anonimi di scrivere. Comunque anche se hai 100 pagine di cronologia e vuoi cercare che ha inserito un contirbuto con un po di metodo bastano sette controlli al massimo e quindi becchi rapidamente l'imbroglio. Hellis 17:06, 6 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Qualcuno sempre se ne accorge, tranquillo. --Toocome ti chiami? 17:15, 6 ago 2007 (CEST)[rispondi]
In particolare, il legittimo titolare della firma...
Tieni conto, peraltro, che se l'IP anonimo si appropria di una "firma celebre" qui su wikipedia per compiere qualche marachella non in linea con la personalità usualmente dimostrata da colui che tale firma usualmente utilizza, il falso sarà ancora più marcato ed evidente...
Ah naturalmente, se poi qualcuno vuole appropriarsi della mia firma per dire cose intelligenti e per fare il bene di wikipedia o di un utente in particolare... bhè... prego, si accomodi :) ... Viva il copyleft XD --*Raphael* 18:57, 6 ago 2007 (CEST)[rispondi]
L'unico rischio, sarebbe che l'utente originale venga accusato di fare vandalismi, anche eprchè si presume che chi voglia copiare, la firma, abbia in mente di fare vandalismi, a quel punto ci sarebbero persone che si dovranno scusare con l'utente originale, e qualche admin si dovrebbe dimettere, nel caso lo avesse bloccato, senza prima contare, o vedere chi fosse il vandalo. --Freegiampi ccpst 20:45, 6 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Freegiampi, quello emmai è l'ultimo dei problemi. Un amminsitratore prima di bloccare un utente controlla, no?
Piuttosto il problema è che lo stesso usare una firma falsa di un altro utente as essere (a meno di un errore in buona fede) un vandalismo.--ChemicalBit - scrivimi 21:05, 6 ago 2007 (CEST)[rispondi]
(a capo), e poi, nei vandalismi, si va a vedere la cronologia, e quella non mente mai sull'identità del furfantello... ;)--Xander parla con アレクサンダー 22:13, 6 ago 2007 (CEST)[rispondi]

non so se è prevista una punizione ma se un utente pensasse di fare il furbo e di usare intenzionalmente la firma di un altro per falsare l'identità di chi ha lascito il messaggio, credo che un atto così sleale vada punito con il blocco ad infinito, visto che si tratterebbe della più grossa violazione su cui si basa la buonafede di wikipedia. PersOnLine 22:50, 6 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Credo si vada anche nel civile... --SailKoFECIT 23:32, 6 ago 2007 (CEST)[rispondi]
ad occhio credo che i nickname siano meno protetti della reale identità (dovrebbe essere accennato anche nella pagina Aiuto:Nome utente). tuttavia se creo una utenza "Nome Cognome" penso che nessuno possa usare la firma con il mio nome e cognome se non sono io... (se la imposta nelle preferenze penso che debba scattare il ban immediato...) --valepert 00:43, 7 ago 2007 (CEST)[rispondi]
valepert io sto parlando di uno che addirittura prende la tua o la mia firma, che proprio puntano alle nostre pagine e si spaccia per noi, questo io intendo. PersOnLine 13:52, 7 ago 2007 (CEST)[rispondi]
io rispondevo solo a Sailko sulla questione se entrava nel civile, al di là del vandalismo (che va comunque sanzionato)... --valepert 14:40, 7 ago 2007 (CEST)[rispondi]