Wikipedia:Bar/Discussioni/Dobbiamo cambiare un'altra linea guida (piccola)?

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Dobbiamo cambiare un'altra linea guida (piccola)? NAVIGAZIONE




Ho sempre pensato che un'enciclopedia dovesse parlare di "fatti" e non di "futuro" ed in effetti leggendo Wikipedia:Cosa Wikipedia non_è#Wikipedia_non_.C3.A8_una_sfera_di_cristallo ho visto che anche nelle linee guida il fatto era stato rimarcato.

Di conseguenza a questo e quasi solo per seguire la "burocrazia" delle cancellazioni, ho inserito l'altro giorno Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Alfa_Romeo_149 e Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Fiat_Bravo_(nuova). Se vorrete leggere le due voci potrete vedere che non c'è neanche un misero dato di fatto, tutto (ovviamente direi) viene indicato come indiscrezioni, ad iniziare dal nome del modello (e di conseguenza della voce stessa). Praticamente si sa solo che, se e quando usciranno, avranno quattro ruote e presumibilmente un motore (per fortuna :-) ). Come P.s., valido per la seconda voce, sottolineo anche che si tratta di una estrapolazione di quanto già scritto in Fiat Bravo/Brava senza nessuna aggiunta, in quella voce forse può avere la sua validità relativa, quello che io contesto è la presenza di una voce "solo" su un evento futuro.

Le votazioni attualmente dicono, praticamente all'unanimità e in modo per me sorprendente, che le voci devono rimanere.

La mia domanda allora è questa, togliamo o modifichiamo quel bel paragrafo di aiuto che ho indicato all'inizio? Così almeno uno può tranquillamente prendere una qualsiasi rivista e scrivere una voce come Matrimonio di Kate Moss in marzo 2007 (presa da "Leggo" di oggi) oppure Processore Intel del giugno 2007 (presa magari dal prossimo numero di PcProfessionale). --pil56 14:35, 17 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Devo dare ragione a pil56, non possiamo tenere queste voci se vogliamo salvarci da futuri matrimoni di veline. - --Klaudio(Toc! Toc!) 18:41, 17 ott 2006 (CEST)[rispondi]
Consenso totale a Pil56 e Klaudio . --Piero Montesacro 19:12, 17 ott 2006 (CEST)[rispondi]
Anche io concordo e mi ripropongo di aprire un dibattito nel Progetto Cinema riguardante il problema analogo con i film --Ermanon 19:49, 17 ott 2006 (CEST)[rispondi]
Consenso anche da parte mia. --Pipep 19:53, 17 ott 2006 (CEST)[rispondi]
+1 anche da me (su Wikinotizie, tuttavia, non starebbero male (con i dovuti aggiustamenti) ;-) Toobycome ti chiami?Need for news? 20:10, 17 ott 2006 (CEST)[rispondi]

-1. Spiacente, Pil, ma sono prodotti già ufficiali e abbastanza definiti, e una voce non fa male, nell'attesa dei primi mesi del 2007 quando saranno sul mercato. Certo mi sembrano anche voci che, come "previsioni", abbiano un minimo di valore in più del matrimonio di Martina Stella, e questo mi spinge a cercare di salvarle. --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 00:09, 18 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Jolly, innanzitutto non facciamo una valutazione specifica solo su queste due voci (anche se rimango del parere che siano composte da soli "se" e "forse" e poco o niente di quanto scritto ora diventerà realtà in un mondo così in movimento come quello dell'auto), io le ho citate perchè sono nell'"angolino" che più frequento dell'enciclopedia. Puoi prendere come altri esempi anche voci che ho trovato nel cinema American Pie 5: The Naked Mile, Terminator 4, Battle Angel (anche questo in richiesta di cancellazione) e Inglorious Bastards oppure puoi prendere POWER7.

Io sto solo notando una tendenza che va contro delle linee guida e sto chiedendo se sia il caso di modificarle. Come dice Tooby nel progetto wiki c'è anche una valida alternativa dove mettere questo tipo di voci; io rimango completamente convinto che gli eventi "futuri" non debbano e non possano avere una voce a se stante ma che possano essere solo citati in altre voci collegate. Per esemplificare: le auto nelle voci di quelle che ("forse" :-) ) sostituiranno, i processori idem, i film nelle voci dei registi o in quelle dei precedenti delle serie ecc.ecc. --pil56 09:06, 18 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Sono abbastanza d'accordo con pil56, nel senso che il nostro obiettivo è quello di raccogliere, per ciascun argomento, lo stato attuale della conoscenza in materia secondo fonti verificabili; essere aggiornati è un nostro punto di forza, ma più autorevoli sono le nostre fonti, più autorevoli siamo noi (e viceversa). Credo che le voci costruite unicamente su fonti giornalistiche, future o correnti che siano, debbano "nascere" su Wikinews ed essere "distillate" su Wikipedia man mano che si forma un corpus di fonti primarie di carattere più stabile.
Questo non vuol dire che dobbiamo rinunciare ad essere tempestivi, ma solo dare tempo al tempo, e dare dignità di "voce" a sé agli argomenti che stanno in piedi da soli basandosi su tali fonti. Il passaggio indicato da pil56, come informazione (anche tempestiva, purché verificabile) che arricchisce una voce principale più stabile, mi pare del tutto sensato. Per fare un esempio, la voce Disastro di Linate qualche giorno dopo l'incidente poteva essere una nota all'interno di Aeroporto di Milano-Linate, come lo è adesso quella all'interno di Metropolitana di Roma; oggi che può basarsi sui documenti ufficiali dell'indagine è una voce a sé, tra l'altro appena entrata in vetrina... --Lp 11:02, 18 ott 2006 (CEST)[rispondi]

La norma sui trasferimenti esclude gli eventi programmati proprio perché è come dice JR. Finché nella voce si inseriscono solo fatti sicuri perché stabiliti, non vedo cosa ci sia di male. Diverso sarebbe se ci si lasciasse andare a previsioni sulle vendite o simili (per non giudicare il caso specifico non ho nemmeno letto la voce). --Nemo 00:53, 19 ott 2006 (CEST)[rispondi]

  • +1 le voci su eventi futuri non si possono tenere anche per un semplice motivo: nel momento in cui l'evento diventa presente andrebbero totalmente riscritte. Chi ci garantisce che qualcuno lo faccia? Il più delle volte sono destinate a rimanere lì a raccontarci come evento futuro, con annesse indicrezioni e ipotesi, un evento che nel frattempo è diventato presente. --Al Pereira 00:09, 25 dic 2006 (CET)[rispondi]
    Dipende da come vengono scritte, questo. Nemo 16:13, 25 dic 2006 (CET)[rispondi]

Sarei anche io per attendere l'uscita del film o di qualunque cosa sia il soggetto della voce. Tra l'altro stabilire una linea guida una volta tanto sarebbe facilissimo: «la voce su xxx (titolo evento futuro) non può/possono essere pubblicata/e prima del giorno ufficiale di uscita (si fa riferimento alla prima mondiale. Es: se è un film statunitense si parla dell'uscita statunitense, se è italiano in Italia e via discorrendo).» Ciò mi sembra facilmente applicabile anche a qualunque altra cosa/materia/opera/fatevoi :-D con minime modifiche. Non è che mi scandalizzino le voci sui film (o quel che sia) futuri, ma tanto come dice Al vanno poi riscritte quasi completamente quando l'opera trattata esce. Un esempio lo trovate nella cronologia di X-Men: Conflitto finale.Kal - El 16:24, 25 dic 2006 (CET)[rispondi]

  • Sono d'accordo con Kal El; sull'argomento confermo quanto detto in passate circostanze: ogni voce presente sull'enciclopedia non dovrebbe avere verbi al futuro poiché un'enciclopedia storicizza eventi già accaduti e non fa previsioni (come l'oracolo di Delfi o il meteorologo ... :)). Unica scappatoia concessa (fatta la legge, trovato l'inganno): vendersi bene la cosa affermando che ieri è stato deciso che ad aprile/a maggio/a giugno del ... (quel che è) verrà messo in circolazione/pubblicato/commercializzato (ciò di cui si parla); sistema che potrebbe essere usato solo per rarissime eccezioni e sempre accompagnando la voce con il template {{aggiornare}}). --Twice25 (disc.) 22:47, 25 dic 2006 (CET)[rispondi]
  • Va aggiunta una cosa, a proposito di quanto sostiene Al Pereira circa la garanzia di futuri aggiornamenti di voci divinatorie ... ;-) - E cioè che una tale garanzia - garanzia di aggiornamento di una qualsiasi voce - non vige per alcuna voce di wp; in realtà wp non garantisce - per disclaimer - niente, eccetto che la sottintesa buona volontà di chi vi scrive di - appunto - inserirvi informazioni a scopo divulgativo. --Twice25 (disc.) 22:52, 25 dic 2006 (CET)[rispondi]