Wikipedia:Bar/Discussioni/Bandierine negli infobox... sì o no?

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Bandierine negli infobox... sì o no? NAVIGAZIONE


Come da titolo, negli infobox di edifici (ce ne sono diversi) le bandierine per stato, regione, comune vanno messe o no? Lo chiedo per la solita, sciocchissima edit war sull'argomento. Io credo di sì perché più carine e poi già usate da altre template come quello delle frazioni, comuni, ecc. --Sailko 21:03, 14 ott 2011 (CEST)[rispondi]

L'edit war è sciocchissima soprattutto per l'uso fuori luogo del campo oggetto. Nel merito, direi che non cambia praticamente nulla con o senza bandierine, basta fare una scelta ed uniformare tutte le voci. Aprendone alcune a caso è evidente che si è sempre andati a naso, quindi abbiamo ogni combinazione possibile (nessuna bandierina, solo per lo stato, per tutto, dove capita, etc). Francamente sarei per inserire anche la bandiera solo nell'indicazione dello stato (è l'unico di cui abbiamo tutte le immagini necessarie) mentre lascerei solo l'indicazione testuale per il resto. --Marco dimmi! 23:34, 14 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Direi anch'io solo per stato - e già anche con solo questa limitazione certe pagine assumono quell'aspetto vagamente arlecchiniggiante bimbominkiante (la tipica pagina dedicata a uno sport o sportivo per esempio)--Moroboshi scrivimi 11:31, 15 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Anch'io direi di lasciare la bandierina solo per lo stato e già che siamo nel discorso tiro in ballo il quesito successivo: l'infobox deve essere inserito per convenzione o solo, come accade ora, a piacere dell'utente? Anche su questo punto bisognerebbe decidere perché abbiamo voci con il template e altre senza... o tutti o nessuna! --Dapa19 (msg) 13:11, 15 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Guarda, io eviterei uno stuolo di TMP: meglio lasciare com'è ora, il progettoi architettura non si è mai espresso a favore di un inserimento obbligatorio del template, anche perché presenta vari inconvenienti che non sono ancora stati risolti. --Sailko 13:31, 15 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Per me la cosa più importante è che, almeno in linea di principio, si faccia sempre allo stesso modo, che sia una chiesa un fiume o un'azienda. Sicuramente sono a favore delle bandiere per gli stati, sono facilmente riconoscibili e a colpo d'occhio aiutano. Per le regioni o stati federati ci può stare. Per divisioni ancora più piccole effettivamente se ne potrebbe fare a meno, essendo spesso macchiette colorate irriconoscibili--Bultro (m) 15:46, 15 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Riguardo il punto sollevato da Dapa, sinceramente sarei per inserire il tmp in tutte le voci: facile da gestire, impegna poco, fornisce rapidamente le informazioni di base. Naturalmente, se ci sono inconvenienti legati al tmp, vediamo di risolverli! --Marco dimmi! 18:16, 15 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Capisco che per non sollevare un polverone sarebbe meglio lasciare tutto com'è, ma credo che oramai i tempi (e con un numero di voci su chiese o edifici sempre più crescenti) siano maturi per decidere finalmente su come comportarci. C'è bisogno, secondo me, di una direttiva ufficiale e se si decide per l'uso o su di un'eventuale rimozione dalle voci si farà. Lasciare tutto com'è - ossia alla "luna dritta o storta del singolo utente" - lo vedo comunque dannoso o non standard. Eventualmente, se gli infobox sono scarni, incompleti, brutti esteticamente o altro si cercherà, coinvolgendo gli opportuni progetti, di apportare quelle migliorie estetiche o di stile. --Dapa19 (msg) 11:17, 16 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Io rimango della mia posizione, va bene così. Le informazioni che veicola in genere sono piuttoisto banalotte e semplificative (lo "stile") e non mi pare di utilità sufficiente da renderlo obbligatorio per tutte le voci. --Sailko 09:59, 17 ott 2011 (CEST)[rispondi]