Wikipedia:Bar/Discussioni/BE BOLD ancora valido?

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
BE BOLD ancora valido? NAVIGAZIONE


Wikipedia è nata e si è evoluta anche grazie a un imperativo: BE BOLD!, cioé, non farti scrupoli a fare le modifiche e a mettere mano alle voci. Ora, a distanza di diversi anni, adesso che l'enciclopedia attraversa una fase diversa nella quale i contenuti e la qualità necessariamente hanno ancora più importanza di prima, quando il problema principale era la quantità, mi chiedo se spronare ad essere BOLD abbia ancora la sua utilità, oppure non rappresenti più un rischio che altro. --Jotar (msg) 17:31, 28 feb 2010 (CET)[rispondi]

Be BOLD! è una implicazione diretta di Wikipedia:Ignora le regole che è uno dei pilastri. Annullare be bold è contraddittorio col V pilastro, che, come sappiamo è inderogabile. comunque non è un rischio tenerlo, secondo me, la BOLDità o audacia previene fortemente gli avvitamenti burocratici.--Nickanc Fai bene a dubitareΣ 17:38, 28 feb 2010 (CET)[rispondi]
Calma: il quinto pilastro non dice "ignora le regole", ma "wikipedia non ha regole fisse oltre ai 5 pilastri". Che però, includono a loro volta altre "sottoregole" (vedere i link all'interno di tutte le definizioni dei pilastri, che valgono tanto quanto questi ultimi). Per quanto riguarda il Be Bold, credo che possa essere mantenuto con l'aggiunta del sempre indispensabile buon senso: Non avere paura di modificare le voci (ma evita di vandalizzare, evita di ripetere i tuoi errori e agisci senpre in buona fede). Quando ciò non accade il concetto di be bold cade del tutto, imho. Semmai ci sarebbe da discutere su WP:Ignora le regole: secondo me è una pagina che crea più confusione che altro, perché richiede una quantità di buon senso che molti non possiedono. --KimiTutti alla birrata! 18:21, 28 feb 2010 (CET)[rispondi]
Esatto. Credo che certe pagine andrebbero riviste sotto la luce di una Wikipedia ormai più matura. Se da una parte è bene spronare dei potenziali contributori un po' troppo timidi, dall'altra avere delle pagine che mettono il contributore allo sbaraglio andrebbe evitato. Anche perché si rischia di incanalare male l'entusiasmo dell'esordiente che lì per lì pensa di poter fare un po' come gli pare, anche se in ottima buona fede, e un attimo dopo si trova sotto il fuoco incrociato di utenti ed admin che gli ricordano le millemila regole di cui è ormai costellata wikipedia. La cosa, come immaginerete, è abbastanza straniante per un neofito. Tanto vale allora re-inquadrare da subito il tutto. Per esempio, proprio la pagine "Ignora le regole" dovrebbe ormai avere un altro titolo e contenuti leggermente cambiati. Per esempio potrebbe essere rinominata con "Non essere schiavo delle regole", che descrive meglio il fatto (reale) che le regole sono importanti, ma sono solo strumenti di servizio e che possono anche cambiare. --Jotar (msg) 19:50, 28 feb 2010 (CET)[rispondi]
Ho linkato la pagina sbagliata. comunque leggete bene il V pilastro. Vi apparirà chiaro che questa cosa andrebbe discussa a livelli molto più alti, vista l'inderogabilità dei pilastri.--Nickanc Fai bene a dubitareΣ 20:02, 28 feb 2010 (CET)[rispondi]
Ma hai degli esempi concreti di "attuali inadeguatezze" del quinto pilastro? A me pare che i fraintendimenti siano gli stessi oggi come ieri e come domani. --Vito (msg) 20:29, 28 feb 2010 (CET)[rispondi]
Il "Sii audace" è rivolto soprattutto a quelli che scrivono in discussione che c'è un errorino da correggere, e la pagina mi sembra ancora valida.
Piuttosto concordo con le critiche fatte alla "Ignora le regole": è inadeguata quella, non il pilastro (che non dice così). L'ho vista perfino citata come giustificazione per "faccio come mi pare", anche in presenza di utenti esplicitamente contrari! Favorevole a revisionarla --Bultro (m) 01:23, 1 mar 2010 (CET)[rispondi]
Abbastanza tempo fa la pagina WP:IGNORA fu oggetto di aspre critiche anche da parte mia, poi ci ho rinunciato visto che non c'era assolutamente consenso per riscriverla. --FollowTheMedia (msg) 10:41, 1 mar 2010 (CET)[rispondi]
Basterebbe ricordare che dopo "Be bold" vengono "Rollback" e "Discuss". --balabiot 14:03, 1 mar 2010 (CET)[rispondi]

Io penso che, visto che ormai è tutto più o meno regolato su Wikipedia, non si possa più parlare di "ignorare" le regole, semmai di interpretarle, di discuterne, di migliorarle, di ridurle, di aumentarle, ma mai di ignorarle. Ciò non vuol dire (da parte mia) che i contributi che non rispettano le regole debbano essere automaticamente eliminati, perché questo contrasterebbe decisamente con la filosofia di Wikipedia e risulterebbe perciò inaccettabile, ma che l'utente non possa appellarsi in modo un po' troppo libero al quinto pilastro. E visto che nei fatti Wikipedia è già così, penso che varrebbe la pena ritoccare quelle pagine di aiuto. --93.43.27.201 (msg) 14:05, 1 mar 2010 (CET) Scusate ero sloggato. --Jotar (msg) 16:34, 1 mar 2010 (CET)[rispondi]

Quoto gli altri, IMHO si dovrebbe chiarire che nessuna regola (a parte i pilastri) è definitiva e si può sempre ridiscutere, ma una volta che il consenso è stabilito non si può fare come se wikipedia non avesse regole fisse facendo di testa propria senza prima ridiscuterne. --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 21:02, 1 mar 2010 (CET)[rispondi]
Non credo infatti che il be bold sia mai stato interpretato in questo senso.--AndreaFox (msg) 17:15, 2 mar 2010 (CET)[rispondi]
Beh, a leggere solo il titolo della pagina verrebbe da pensare così. --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 20:37, 2 mar 2010 (CET)[rispondi]
Propongo di proseguire la discussione qui, datoché mi pare appurato che il problema sia, come da me detto sopra, quella pagina. Il be bold credo sia ancora valido; dire che il quinto pilastro afferma di ignorare le regole è semplicemente mancanza di attenzione, in quanto si afferma che Wp non ha regole fisse, non che non ha regole. E cita, tra le regole fisse, gli altri 4 pilastri, che a loro volta contengono link a pagine il cui contenuto è semplicemente approfondimento di quanto affermato nel pilastro: pertanto anche quelle vanno considerate imo regole fisse, in quanto, appunto, approfondimento di uno o più dei pilastri. --KimiTutti alla birrata! 00:04, 3 mar 2010 (CET)[rispondi]
Discussione interessante. Le regole (anche se ormai sono molte) non coprono perfettamente tutti i casi, quindi WP:IGNORA afferma che più della regola vale il buon senso.  AVEMVNDI (DIC) 14:10, 3 mar 2010 (CET)[rispondi]
@Avemundi: Ti rispondo nella pagina indicata qui sopra da Kimi. --Jotar (msg) 15:06, 3 mar 2010 (CET)[rispondi]

La discussione prosegue in: Discussioni_Wikipedia:Ignora_le_regole#Chiarire la pagina --KimiTutti alla birrata! 22:50, 3 mar 2010 (CET)[rispondi]