Wikipedia:Bar/Discussioni/Amazon come fonte

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Amazon come fonte NAVIGAZIONE


Durante il passaggio del bot per correggere il template {{Cite web}} mi sono accorto che in alcuni casi, il piu' vario questo, vengono citate come fonte le pagine di vendita di negozi, Amazon in particolare, ma come in questo caso tutta una serie di venditori online sparsi per il globo. Un altro uso tipico e' in riferimento all'esistenza o al numero di pagine di un libro. Per conto mio (e finora l'ho fatto) sono da cassare in blocco, ma non mi spiacerebbe una conferma di essere nel giusto (dopotutto citare un link come fonte e' lievemente diverso dal citarlo come collegamento esterno, dove i link ai negozi di vendita sono esplicitamente vietati).--Moroboshi scrivimi 04:03, 1 ago 2011 (CEST)[rispondi]

non so quali altri casi ci siano, ma in quel caso Amazon era (stranamente) citato come fonte per le classifiche e non per altre informazioni (numero tracce o titoli delle stesse). rateyourmusic non è un sito commerciale, ma come IMDb (ed altri) è aperto al contributo degli utenti, argomento di cui se ne sta discutendo anche altrove.
aggiungo che, dato la differenza tra alcuni template nostri ed equivalenti inglesi, da noi l'"url" ed il "pagine" relativo al libro si riferiscono al fatto che all'url deve essere consultabile e le pagine sono quelle interessate da una citazione (o da un riferimento puntuale) e NON le pagine totali del volume. inoltre, la presenza della parolina magica "ISBN" ci permette, dato un codice, di verificare su più di un database (compresi siti commerciali) l'esistenza di un titolo (o altra opera dotata di medesimo codice), nell'apposita pagina fonti librarie. --valepert 04:34, 1 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Si e' stata proprio quella discussione a farmi postare questo messagio. Altri esempi sono questo, questo o la terza nota di Geoffrey Falksen. Per quanto riguarda il Cite book di en.wiki (e lo stesso per quanto riguarda tutti gli altri "Cite" dato che richiamano di fatto un template unico) e' usato esattamente come il nostro, le istruzioni per il parametro pages dicono "These parameters are for listing the pages relevant to the citation, not the total number of pages in the book.". In effetti hanno anche il parametro page per quanto si cita una singola pagina.--Moroboshi scrivimi 08:48, 1 ago 2011 (CEST)[rispondi]
ma (domanda da ignorante) quando invece citano amazon come fonte per la data di uscita del libro o del dvd, non va bene? --93.36.227.137 (msg) 12:47, 1 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Se servono solo a dimostrare l'esistenza di qualcosa sono d'accordo con l'eliminazione. Piuttosto userei i cataloghi delle biblioteche, per la biblioteca nazionale tedesca ad esempio esiste un template usato così. In mancanza di ciò, o nel frattempo, meglio usare l'ISBN se presente, altrimenti niente. I siti di venditori di libri sarebbero infatti espressamente vietati da questa guida sui collegamenti esterni. Hai fatto quindi benissimo a eliminare i collegamenti. Per le date di uscita credo siano meglio le comunicazioni ufficiali dei produttori o semmai le riviste di settore, in mancanza meglio omettere la fonte che inserire un collegamento commerciale, in coerenza con le linee guida. --Johnlong (msg) 13:12, 1 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Le informazioni come la data di uscita o il numero delle pagine di un libro non sono certamente dati che necessità obbligatoriamente di una fonte, specie quando questa è un sito commerciale, cioè tra quelli sconsigliati/vietati. Se si trova uno fonte (sempre che ce ne sia bisogno) in un sito normale si può mettere, altrimenti sono soltanto link pretestuosi, messi più come un incentivo a comprare il libro attraverso quel particolare servizio che altro. PersOnLine 13:55, 1 ago 2011 (CEST)[rispondi]