Wikipedia:Bar/2008 09 5

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Benvenuti al bar di Wikipedia

"Le pagine di Wikipedia sono come i figli:
una volta partoriti diventano figli del mondo
"
(cit. Wikipediano anonimo)
(segui le istruzioni e clicca qui se la pagina non compare subito)
Nessuna discussione.
Discussioni in evidenza: modifica · segui

Qui sono segnalate le discussioni di interesse per tutta la comunità in corso al bar o altrove che proseguono da settimane o mesi:

5 settembre



La discussione iniziata l'8 maggio con questo intervento di Pap3rinik ha portato finalmente ad una convenzione di nomenclatura per i santi. Vorrei fare un piccolo commento. In questi quattro mesi la discussione non si è praticamente mai interrotta. Proseguita su più pagine, sempre molto partecipata, ha portato a due sondaggi annullati e finalmente a due sondaggi definitivi. Due cose mi saltano agli occhi:

  • L'ultimo sondaggio, quello risolutivo, è identico a quello che è stato annullato tre mesi fa, e che portava allo stesso risultato.
  • Il criterio che ha vinto è semplicemente quello proposto da Pap3rinik nel primissimo intervento dell'8 maggio, ovvero quello che usa en:wiki.

Forse è il caso di riflettere un attimo sulla vicenda, perché la domanda nasce spontanea: non è che questi 4 mesi di discussioni si potevano evitare, magari con una rapida lettura di WP:NEVE?

Se andate a rileggere la discussione iniziale impostata da Pap3rinik, vedete che aveva ottenuto un certo moderato consenso. Sarebbe potuta finire lì, una sana decisione per consenso come una volta. Non è però andata così. Perché? A mio parere, semplicemente perché la proposta iniziale di Pap3rinik non è stata letta bene da alcuni. I primi interventi esprimono parere contrario fraintendendo però la proposta. Un admin interviene iniziando con "Lasciatemi sbottare, che p...". Secondo lui queste discussioni sono una perdita di tempo. Fatto sta che dicendo questo (e ripetendolo varie volte) contribuisce anch'egli a farle arenare. Il risultato è che il tempo però lo perdo io e non lui. Ho perso decine e decine di ore, letteralmente, per tenere le fila del discorso. Forse è il caso di ricordare perché l'ho fatto: nonostante le accuse di malvagio laicismo che mi è pure toccato ingoiare, il motivo principale è che da logico-matematico quale sono non sopporto che Francesco d'Assisi venga spostata continuamente da San Francesco d'Assisi a Francesco d'Assisi e viceversa senza che vi sia una chiara regola che dica quale nome è quello da usare. La stessa motivazione che ha portato probabilmente en:wiki ad adottare il criterio attuale, pragmatico ed efficiente. Immagino però che ci siano arrivati in minor tempo. Questa vuole solo essere una riflessione per cercare di essere più costruttivi in futuro: gestire discussioni comunitare in tanti è difficile, ciascuno di noi deve fare la sua parte. Ylebru dimmela 10:39, 5 set 2008 (CEST)[rispondi]

NON ho seguito nemmeno u rigo della discussione e francamente ne sono contento. Dettagli quali le convenzioni di nomenclatura non dovrebbero mai diventare oggetto di sanguinosi dibattiti e sondaggi ma dovrebbero essere decisi all'interno del (dei) progetto di competenza tramite una breve discussione ed un ampio uso del famigerato buon senso. Quando questo non avviene e si arriva ad esempi ridicoli come questo allora è un forte segnale che qualcosa non ha funzionato. --J B 10:47, 5 set 2008 (CEST)[rispondi]

Io sono l'admin che ha scritto che palle prevedendo che la discussione, su un soggetto "critico" per la nostra comunita' (sicuramente debordante da ogni possibile progetto in cui avrebbe potuto essere inquadrato, ben diverso e' il caso dei titoli sulle voci di aziende)) sarebbe stata lunga in ogni caso, tuttavia vedo che Ylebru osservando che questi 4 mesi di discussioni si potevano evitare in pratica ha espresso il mio stesso concetto, sia pure in stile meno da "bar sport". Tuttavia ritengo che l'aver sviscerato ad abundantiam e fatto infine un sondaggio di un mese, non generato dall'onda emozionale dell'ennesimo spostamento di San Francesco, e corredato da una serie esplicativa/didattica di esempi di titolazioni, abbia permesso una volta per tutte di avere una norma accettata e definitiva. Chi aveva qualcosa da dire ha avuto in abbondanza modo di intervenire. Norma che ora permette agli admin di non sbottare piu', ma di agire tranquillamente con decisione come admin in tutti quei casi in cui inizi una "title war" stroncandola sul nascere. --Bramfab Discorriamo 11:12, 5 set 2008 (CEST)[rispondi]
Io invece sono quello che ha annullato il sondaggio precedente, e ti dico che stavolta non l'ho annullato per il semplice motivo che erano 2, e quindi non c'era piu' il problema della volta precedente. Per la cronaca, il problema precedente era che non si dava la possibilita' di mantenere lo status quo. Jalo 11:19, 5 set 2008 (CEST)[rispondi]

Io ho fatto ben di peggio. Ho partecipato attivamente, innalzando il vessillo di "né mangiapreti, né baciapile". Ho votato 2 o 3 volte e infine, preso da stanchezza per il profluvio di parole che ho contribuito - ahimè - ad accrescere, mi sono stancato e me ne sono andato in vacanza a ritemprarmi, con il proposito di non partecipare più a giga-dibattiti in cui si rischia di dar ragione a Umberto Eco e alla sua "tetrapilectomia". Chiedo davvero scusa per tutto quanto mi compete. --Cloj 13:04, 5 set 2008 (CEST)[rispondi]

Ho seguito, magari non sempre costantemente, tutto l'iter. Ho cambiato idea 3 o 4 volte. Alla fine mi sono fatto un'idea decisamente più precisa del problema (nonostante continui a pensare che non tutti i casi potranno essere risolti facilmente nemmeno con la nuova policy) e alla fine ho votato. Non posso che ringraziare chi si è sbattuto per mesi nel tentativo di portare a termine la discussione. Non poteva essere una decisione facile (per tutti i motivi che si possono immaginare) e il tempo forse è stato anche ben speso. La palla di neve non avrebbe, credo, dato soluzioni durature (la palla di neve non si può eveidentemente applicare sempre). --Amarvudol (msg) 13:20, 5 set 2008 (CEST)[rispondi]
Quoto dalla prima all'ultima lettera. :-) --Retaggio (msg) 13:24, 5 set 2008 (CEST)[rispondi]
Sebbene sia rimasto sempre della stessa opinione, che poi è stata adottata, non ho mai avuto la sensazione che si trattasse di una "palla di neve". --89.97.102.217 (msg) 14:25, 5 set 2008 (CEST)[rispondi]
Ho partecipato attivamente alla discussione (anche se avrei voluto avere più tempo per portare maggiore contributo fattivo) e la proposta che appoggiavo è risultata minoritaria. Dopo tanto discutere rimango sinceramente della mia opinione, ma il confrontarmi con gli altri mi ha dato modo di comprendere le ragioni non mie e di apprezzare la qualità di altri utenti. Il dialogo, quando è sincero e costruttivo, è sempre positivo. Non credo sinceramente che la decisione finale all'inizio fosse così banalmente scontata. Al di là di questo, ai fini pratici, aver saputo quale sia l'opinione della maggioranza degli utenti, aiuta la comunità a prendere atto di una decisione collegiale e a chiudere finalmente per un bel pezzo inutili polemiche ed edit war. Non è risultato da poco direi. Finalmente chi collabora al progetto:santi si potrà dedicare a qualcosa di più costruttivo e divertente. - Beatrix (msg) 15:52, 5 set 2008 (CEST)[rispondi]
No, eh, adesso non dipingiamo ritratti idilliaci della lunghissima discussione che ha portato a questa decisione: non è stata un'amabile e proficua discussione da cui siamo usciti tutti allegri ed eruditi. Seguire le discussioni e cercare di portarle a conclusione mi è costato parecchie decine di ore e notevoli travasi di bile (e anche grandi soddisfazioni, prima delle 19.13 del 3 giugno 2008). La comunità, dopo il 3 giugno 2008, è stata trascinata in un'infinità di discussioni del tutto inutili e inconcludenti, il cui unico effetto è stato cambiare un esclusivamente con un principalmente nella proposta prevedibilmente perdente (vedi diff dei due sondaggi); le discussioni utili, precedenti tale data, sono sfociate in questi chiarimenti delle convenzioni, che hanno permesso di generalizzare notevolmente l'abbozzo di proposta di Pap3rinik: il grosso delle modifiche sono del 13-14 luglio, ma sono quelle che avrei fatto alla fine del secondo sondaggio, se non fosse stato bloccato, mentre alla fine le ho fatte prima della decisione finale tralasciando una parola che ho potuto aggiungere solo adesso, quindi le discussioni dopo il 3 giugno non hanno avuto alcun effetto concreto (per chi non le ha seguite, non si è fatto che ripetere sempre le stesse cose, accusarsi a vicenda di vaticanopedismo e ateismo militante o simili, ecc.), e quelle dopo il 14 luglio sono solo spazzatura (anche i miei messaggi, sia chiaro). Volete sapere quanto pesano in tutto queste discussioni? 524.521 byte (che si aggiungono a 277.332 B di discussioni precedenti): supponendo che tutti gli intervenuti abbiano letto tutta la discussione come ho fatto io, abbiamo distolto centinaia o forse migliaia di ore di lavoro da attività proficue (in realtà è molto meno perché nessuno leggeva la discussione precedente, e per questo c'erano tante ripetizioni).
E tutto questo per fare un sondaggio preliminare (la prima fase del terzo, quello conclusosi il 3) che non sarebbe nemmeno ammissibile, perché non ha applicazione immediata, sulla base di un cavillo burocratico, un fantomatico criterio di dicotomia che non è presente nei criteri dei sondaggi e che avrebbe impedito di passare immediatamente alla seconda fase. Mi dispiace, ma bisogna ammettere che non è stato che un inutile procrastinamento, e un modo di danneggiare Wikipedia per difendere le proprie opinioni (anche se in buona fede). Il 3 giugno era già chiarissimo da che parte pendeva il consenso. --Nemo 19:36, 5 set 2008 (CEST)[rispondi]
Non capisco perché avremmo dovuto accettare la proposta del secondo sondaggio senza neanche votare. Secondo il vostro ragionamento avremmo anche potuto accettare la proposta del primo sondaggio, quello proposto da Gerardo, che al momento della sospensione vedeva stravincere chi voleva sempre il San. Il risultato sarebbe che adesso ci troveremmo con una policy completamente opposta. Allora è servita la discussione o no?
Riguardo alla discussione avvenuta dopo il 3 giugno, non l'ha chiesta nessuno. Quello che si chiedeva era di strutturare il sondaggio su 2 passate che, nonostante quello che pensa Nemo, sono previste dalle regole.
Detto questo, per evitare di discutere altri mesi, lascio la discussione facendovi notare che, brandendo il risultato del sondaggio, ci sono utenti che stanno modificando non solo i titoli, ma anche i contenuti delle voci. Così invece di leggere nelle voci "il pensiero di Sant'Agostino" adesso leggiamo "il pensiero di Agostino" e roba simile. Jalo 20:47, 5 set 2008 (CEST)[rispondi]
La verità è che trovassimo la scusa riprenderemmo a discutere da bravi italiofoni esattamente dal punto in cui eravamo. Ma visto che il sondaggio è concluso direi di metterci l'anima in pace e darci da fare in ns0 per un po'. Le voci sui santi non sono sparite e lavoro da fare se ne trova tanto. Da quando lavoro su questi argomenti ho avuto modo di costatare che ad alcuni mancano "le basi" di cultura religiosa per avvicinarsi in modo costruttivo al miglioramento delle voci, per cui trovano più semplice distruggere il lavoro di altri che non comprendono. Tuttavia analogo ragionamento si può fare per molti altri argomenti. Nonostante questo le voci aumentano e mediamente migliorano qualitativamente, per cui credo che noi tutti stiamo investendo positivamente il nostro tempo su wikipedia. - Beatrix (msg) 23:22, 5 set 2008 (CEST)[rispondi]
Ho seguito la discussione a tratti (ed è già tanto), rimuovendo tutto dopo il voto, salvo la netta sensazione che la natura abbia dotato Ylebru (non so se tutti e due o uno solo) di una dose non comune di perseveranza e autocontrollo. Senza la quale, probabilmente, non saremmo mai venuti a capo della faccenda. Dal momento però che i wikipediani non devono essere per forza degli eroi, credo anch'io che in futuro dovremo cercare vie meno lunghe. --Al Pereira (msg) 01:31, 6 set 2008 (CEST)[rispondi]


Vorrei proporre l'apertura su Wikipedia, come il sandbox, di uno spazio chiamato "il parcheggio". In pratica nel "Parcheggio" si spostano le discussioni troppo accese riguardanti una voce, ma che intralciano il lavoro di altri wikipediani e l'utilizzo della pagina di discussione. Così si trovano risoluzioni a risse verbali o discussioni troppo accese in luogo separato e si libera la pagina di discussione, utilizzata per il suo scopo. Ogni suggerimento è ben accetto. Grazie --Leo45555 cossa gheto? 10:21, 5 set 2008 (CEST)[rispondi]

Wikipedia:Avvitamenti_burocratici. Se la discussione è sul sesso degli angeli la si chiude di forza e si prendono provvedimenti verso chi alimenta flame inutili. Se la discussione ha un suo perché a che scopo nasconderla sotto il tappeto? --J B 10:42, 5 set 2008 (CEST)[rispondi]

e se intralcia con flame e co la pagina di discussione, rendendola inagibile per conflitti d'edizione? Meglio spostarla no? --Leo45555 cossa gheto? 10:43, 5 set 2008 (CEST)[rispondi]

Sistemato. Penso che a questi livelli ci si arrivi una volta ogni 400.000 pagine e, in ogni caso, in maniera comunque gestibile... --2diPikke 10:48, 5 set 2008 (CEST)[rispondi]

non è vero... per mè di più --Leo45555 cossa gheto? 11:00, 5 set 2008 (CEST)[rispondi]

Se la pagina degenera si prendono le dovute misure, compresi eventuali blocchi. Se una discussione e' lunga ma utile non vedo perche' spostarla. Jalo 11:25, 5 set 2008 (CEST)[rispondi]

Perchè magari sono discussioni troppo accese che non possono essere classificate flame ma che occupano inutilmente la pagina di discussione. Come coi blocchi con i flame dovremmo avvertire all'inizio, proprio spostando la discussione al "parcheggio" per sedare la lite o per magari anche fermare eventuali troll. No? --Leo45555 cossa gheto? 15:02, 5 set 2008 (CEST)[rispondi]

Non voglio sminuire la proposta di Leo, mi piace molto lo spirito d'iniziativa :) Ma per queste cose non abbiamo già l'archivio? Io personalmente mi comporto sempre così: quando capito su una pagina dove si sta avviando una discussione chilometrica cerco sempre di archiviare le discussioni precedenti, che non c'entrano niente, per lasciare spazio e non causare problemi di caricamento. Poi, una volta finita la discussione, archivio anche quella e pulisco tutto. :) Per quanto riguarda la questione dei troll, purtroppo non credo che un parcheggio li fermerebbe... --Maquesta Belin 15:49, 5 set 2008 (CEST)[rispondi]

Ma scusate, allora non si potrebbe unificare l'archivo con il parcheggio? a me l'idea sembra buona.--79.14.155.77 (msg) 16:08, 5 set 2008 (CEST)[rispondi]

e comunque solo su alcune voci...--Leo45555 cossa gheto? 16:30, 5 set 2008 (CEST)[rispondi]

Quoto Maquesta.--francolucio (msg) 17:08, 5 set 2008 (CEST)[rispondi]

Va bè sentite, allora facciamo una bella votazione:

Prima di votare guardate qua


@Leo45555, ignorando le motivazioni dei tuoi ultimi post al bar (l'altra) suggerisco:
  1. Wikipedia:Non correre alle urne
  2. Wikipedia:Buon senso
Sperando in una migliore comprensione reciproca e in una lettura anche dei numerosi pareri contrari espressi qui sopra, senza bisogno di voto alcuno. --Gliu 21:17, 5 set 2008 (CEST)[rispondi]
Insistendo sul nocciolo della questione: liti e flame non ci devono essere del tutto, spostarli non serve a niente. Se le discussioni sono lunghe ma vertono sull'argomento di dibattito ben vengano, non abbiamo problemi di spazio. --Gliu 21:20, 5 set 2008 (CEST)[rispondi]

Contrario alla proposta, il che non vuol assolutamente dire che sono "con" o "contro" qualcuno. Evitiamo votazioni et similia, già che ci siamo. -- Sannita - L'admin (a piede) libero 22:21, 5 set 2008 (CEST)[rispondi]

  • Penso anch'io che sia preferibile usare il tradizionale sistema di archiviazione delle pagine di discussione che diventino troppo lunghe. Chi è interessato può sempre andarsi a consultare l'archivio. --「Twice·29 (disc.)00:16, 6 set 2008 (CEST)[rispondi]

Comunque sarebbe una cosa utile --79.14.155.77 (msg) 10:51, 6 set 2008 (CEST)[rispondi]

la bozza è qua

e comunque non avete capito: servirebbe solo ad liberare le pagine di discussione, non fungerebbe d'archivio --Leo45555 cossa gheto? 11:00, 6 set 2008 (CEST)[rispondi]

Quattro infobox, quasi identici, dedicati all'università: non sarebbe meglio averne uno per tutti?

=> La discussione prosegue in Discussioni template:Università#Unifichiamo?.

Segnalazione di 2diPikke

.


Ho espresso alcuni dubbi su tale template.

=> La discussione prosegue in Discussioni template:Scrittori de Il Giallo Mondadori.

Segnalazione di Jaqen

.



Salve, scrivo qui visto che la segnalazione su "vandalismo" che ho fatto è stata cancellata dal vandalo stesso. Stavo discutendo con certo Utente:Demart81 (potete controllare la discussione Discussione:Risiera di San Sabba#Incongruenze) quando come ho potuto poi verificare egli ha scritto all' admin Utente:Vituzzu "Non ne potevo più di rispondere a uno che dice che da San Sabba si poteva andar via", cosa che invece era stato proprio e solo lui a dire e io davanti ad una simile assurdità gli avevo risposto ironicamente! come potete vedere sempre qui Discussione:Risiera di San Sabba#Incongruenze, e l' admin Vituzzu ha sospeso me! All' inizio credevo lo avesse fatto incolpevolmente avendo creduto ciecamente senza aver verificato la veridicità della segnalazione, ma poi nella discussione tra loro Discussioni utente:Vituzzu-Discussioni utente:Demart81 ho visto che se la "suonavano e cantavano" tra loro. Al che ho protestato e sono stato sospeso da Utente:Furriadroxiu, e sono stati cancellati anche alcuni miei interventi nelle discussioni. Oltre loro ci si è messo anche Discussioni utente:Pigr8, tutti prendendomi in giro bellamente e maleducatamente, come potete constatare, senza che io potessi dir nulla in mia difesa. E' giusto questo? Quindi riconnettendomi gli ho scritto il mio numero di telefono (non avendo altro modo di aspirare ad una conversazione educata visto che qui sospendono subito a priori) e su questo si sono messi a fare delle illazioni ironiche sulle quali io neanche mi abbasso e nemmeno le capisco. Ma potete verificare tutto voi stessi ai link che ho indicato. Non mi aspetto nulla da nessuno visto l' andazzo, ma capirete che restare zitti di fronte ad un linciaggio "da branco" non è giusto. Per tutti. E per sentirmi a posto con la coscienza getto questo sassolino nello stagno, anche se so che lo possono cancellare quando vogliono Loro.--151.21.211.162 (msg) 14:01, 5 set 2008 (CEST)[rispondi]

Questo è trolling così come tutti gli altri interventi associati a quell'ip, il secondo blocco invece è stato per l'uso "fantasioso" della pagina Wikipedia:Vandalismi in corso, l'oscuramento del tuo numero di tefonino l'ho fatto nel tuo interesse (anche se è come tentare di raccogliere le piume di un cuscino)--Vito (msg) 14:31, 5 set 2008 (CEST)[rispondi]
Scusate qualcuno con un pò di intelligenza può dire qualcosa? Io non vedo proprio cosa potrei rispondere personalmente di fronte a questo. Se c'è un oggetto di colore rosso e uno mi viene a dire che è blu, io oltre a dirgli "no, è rosso" non so che altro fare. Credo l' esempio calzi. E segnalare un abuso subito è una cosa fantasiosa qui, ok, ne prendo atto. Tra l' altro ha bloccato fino a tutta mattina non solo il mio ip, ma ad esempio anche un mio amico che usa anche lui infostrada mi ha detto aver trovato la stessa segnalazione di ip bloccato.--151.21.211.162 (msg) 14:57, 5 set 2008 (CEST)[rispondi]
Diciamo che l'amico eri tu visto che dal range bloccato paiono provenire contributi solo tuoi, in ogni caso ho lasciato aperta la possibilità di registrarsi e di contribuire da registrati, il trolling che sia rosso, blu o fucsia va trattato come tale--Vito (msg) 15:06, 5 set 2008 (CEST)[rispondi]
Blocchi perfettamente condivisibili. Jalo 15:24, 5 set 2008 (CEST)[rispondi]
Forse non ci siamo capiti: io ho messo il tag citazione richiesta in una frase che sapevo (o presumevo, ve lo concedo) essere non vera; allora, se in una voce che ho scritto io qualcuno mette questo tag, ed io lo elimino, sono io quello che viene sospeso. Su questo siamo d' accordo no? Quindi in ogni caso devo essere io quello che viene sospeso??? Sia che faccio una cosa, sia il suo contrario? Dovete capirmi, io ogni volta che ho avuto una diatriba con qualcuno sono sempre stato aggredito accanitamente da un branco, e non ho mai ricevuto UNA che sia una esternazione di approvazione da qualcuno. Tutt' al più posso aspirare ad una paternalistica giustificazione del comportamento verso di me, come con suo rischio ha fatto "maquesta". Certo, perchè chi si schierasse con me, visto l' andazzo saprebbe che verrebbe additato anche lui! Io mi chiedo: succede anche ad altri quello che succede a me? Probabilmente si, ma dopo una prima scornata non si azzarderebbe più ad immischiarsi in nulla e non parteciperebbe più a wikipedia. Io invece sono qui da quando wikipedia esiste (o comunque dal 2002, non so esattamente da quando esista). Perchè a me wikipedia piace e ci tengo molto e partecipo entusiasticamente. Sennò non sarei certo qui a rompermi le scatole e a scervellarmi per rispondere a dei discorsi per la maggior parte infantili e comunque protetti dalla "psicologia del branco". Mi hanno rotto le scatole un milione di volte con quella banalità trita e ritrita de "l' enciclopedia libera non significa ecc ecc", come se secondo loro la gente fosse stupida e che non ci arriva a capirlo mentre quello è un concetto talmente ovvio e banale che non dovrebbe nemmeno servire scriverlo! Credo che tutti siano consapevoli di quei concetti e li approvino, anche senza che gli vadano spiegati come ad un bambino, ma i primi a trasgredirli sono proprio quelli che li ripetono a pappagallo con aria di superiorità! Ma non è questo il punto, non mi aspetto certo che wikipedia sia esente da manipolazioni ideologiche, sarebbe chiedere troppo, la società umana è "politicamente corretta" e wikipedia non può non essere lo specchio della società. Però almeno per quelle più palesi, contraddette addirittura in altre voci della stessa wikipedia o in quella in altre lingue, quando vengono scoperte e segnalate, si dovrebbe perlomeno meditarci sopra invece di assalire chi le segnala dandosi man forte l' un l' altro! Certo capisco che chi attacca lo fa perchè interessato particolarmente (sennò perchè? e perchè poi ci si infilano guarda caso in mezzo "sempre gli stessi"?), ma similmente credo che ci sia anche una maggioranza silenziosa, che si fa le sue opinioni. Questo è l' importante. E poi anche che siano parole al vento, stare zitti è come essere complici. Ed io non voglio esserlo. Una volta mi hanno detto: "cosa stai a fare qui? vattene" (in un contesto di accuse di essere "troll", la parola oramai di moda per la moderna caccia alle streghe), come se wikipedia fosse di sua proprietà. Anche per questo non credo sia giusto restare zitti. Scusatemi se ho divagato, so che "il bar non è un forum bla bla bla". Ma dove altro dovevo scriverlo? Nella fossa dei dannati nota come Usenet? Li si che potrei trovare (provate pure ad uscire un attimo dal vostro nido di bambagia) una marea di approvazione (non so se mi spiego... dove non ci sono censori, buttafuori, e branchi...). Solo che discutere della gestione di wikipedia nell' anarchia che c'è fuori dalle sue stanze dorate che senso ha? E' come sparare sulla croce rossa! --151.21.211.64 (msg) 00:06, 6 set 2008 (CEST)[rispondi]
(fuori cron) Tanto per chiarire, io non ho paternalisticamente giustificato nessuno, né ho edulcorato particolarmente le mie parole per evitare di essere "additata". Non ho ancora così paura dei mulini a vento da dover stare attenta a pesare le mie parole, visto che, nonostante le frequenti diatribe, ritengo ancora di trovarmi fra amici qui su questo progetto. Il mio intervento era volto solo a far capire all'utente qui sopra il suo errore nell'utilizzo della pagina Wikipedia:Vandalismi in corso. Evidentemente, non ho raggiunto il mio scopo. --Maquesta Belin 13:59, 6 set 2008 (CEST)[rispondi]
Scusa eh ma se non ha potuto entrare è logico che non ci siano contributi suoi! Il trolling va trattato come tale, sono pienamente d' accordo, tanto che io non ho mai fatto trolling e non è certo mia abitudine nemmeno considerare di farlo.--151.21.212.116 (msg) 17:31, 5 set 2008 (CEST)[rispondi]

Il linguaggio che è stato usato nei tuoi confronti non è bello, te ne dò atto. In effetti (anche se sono io la prima a non farlo) bisognerebbe sempre cercare di mantenere, almeno in superficie, un atteggiamento il più compassato possibile quando ci si trova a discutere con qualcuno. Diciamo che, visto che tutto il paciugo è accaduto attorno alle 2 del mattino, era comprensibile che tutti quanti foste un po' alterati.
Ciò nonostante, uno strumento come la pagina Wikipedia:Vandalismi in corso non va mai e poi mai utilizzata per risolvere questioni personali tra utente e utente, anche se tu sei stra-convinto di avere ragione. Riprendendo il tuo esempio, se tu dici che lo sfondo di questa pagina è verde e io dico che è blu, non è che per questo puoi segnalarmi nei vandalismi in corso! Credo che Vito intendesse questo, quando ha parlato di uso "fantasioso" della pagina. Per il resto, mi rimetto al giudizio degli admin. --Maquesta Belin 15:37, 5 set 2008 (CEST)[rispondi]

Uso fantasioso perchè ha segnalato (fra gli altri) me, primo blocco per il trolling ed ovviamente ho bloccato anche un anonimo che lo insultava (cfr.)--Vito (msg) 16:41, 5 set 2008 (CEST)[rispondi]
Ok ho sbagliato a segnalarlo nei vandalismi ma io cosa ne sapevo? La pagina è li apposta e l' ho usata. Succede spesso che chi segnala un vandalismo è lui stesso ad essere sospeso? --151.21.212.116 (msg) 17:31, 5 set 2008 (CEST)[rispondi]
Il punto qui è questo: perchè sono stato sospeso? Per trolling dice. Quindi io chiedo a voi: dove avrei fatto ciò? Chiedere fonti mettendo il tag apposito è fare trolling? Chiedere fonti su una cosa che tra l' altro si sa non essere vera è sbagliato? Capisco che possa dare fastidio a qualcuno, ma non per questo bisogna accanirsi tra il plauso di tutta la comunità. Allora nell' incipit scriviamo "Wikipedia, l' enciclopedia politicamente corretta". Inoltre ha sostenuto che è mia abitudine fare vandalismi, che tutti mi conoscono, ecc ecc. A me questo non risulta e comunque mi parrebbe strano. Volete che vi faccio un elenco delle voci a cui ho contribuito? Ecco, una cosa ammetto, a volte ho usato il traduttore automatico per tradurre da inglese a italiano, ma ho cercato poi di adattare il testo al meglio che potevo. Questo lo ammetto.--151.21.212.116 (msg) 17:31, 5 set 2008 (CEST)[rispondi]
Wikipedia:LIBERA, verrà il giorno in cui lo correggo--Vito (msg) 17:37, 5 set 2008 (CEST)[rispondi]
E te pareva, sempre con sto ritornello, l' avrò sentito un milione di volte. Secondo me ce l' avete pure stampato su un poster attaccato in cameretta :-))))--151.21.212.116 (msg) 18:01, 5 set 2008 (CEST)[rispondi]

«Ok ho sbagliato a segnalarlo nei vandalismi ma io cosa ne sapevo?»

«E te pareva, sempre con sto ritornello, l' avrò sentito un milione di volte.»

OK, penso che si sia detto tutto quello che si poteva dire: possiamo girare pagina liberamente... :-) --Piero Montesacro 18:35, 5 set 2008 (CEST)[rispondi]

E ti pareva che non doveva arrivare uno come lui a riaccendere i fuochi quando si erano spenti? Ma vi cercano col lanternino a voi? Cosa vorresti dire con quello che hai scritto? Lo sai a casa mia come si chiama quello che hai scritto? "Delegittimazione", ed è uno dei subdoli stratagemmi che usano proprio i troll. Ti abbassi a questo livello? E poi sarei io il troll... --151.21.212.116 (msg) 18:44, 5 set 2008 (CEST)[rispondi]
Mi pare si stia esagerando un po'. Ti invito gentilemente a moderare i toni e a ponderare meglio le parole che usi. Grazie. --Doppia{Di} 19:01, 5 set 2008 (CEST)[rispondi]
Scusa ma quali toni dovrei moderare? Più pacato di così! Lo scrivi come se tutti non potessero leggere le mie parole a cui ti riferisci! Invece sono li, e tutti le possono leggere.--151.21.211.64 (msg) 00:06, 6 set 2008 (CEST)[rispondi]
Visto che sono stato tirato in ballo (per me, la storia era chiusa nel momento in cui sono andato a dormire), rispondo, prendendo a pretesto le parole di Dread83: questo galantuomo è da ieri sera che sta vandalizzando la voce sulla Risiera di San Sabba infarcendola di proprie opinioni personali. Riguardo al fatto che lui dice che io gli avrei messo in bocca ciò che lui non ha detto, prego ciascuno di voi di cliccare qui e qui. Tanto per ristabilire l'ordine delle cose. --Demart81 (Qualcuno mi cerca?) 19:18, 5 set 2008 (CEST)[rispondi]
Tu dici che io sto vandalizzando, io dico che tu stai vandalizzando. Tutti sono in grado di andare a leggere la cronologia di quella voce. Io non ho infarcito proprio nulla. Io ho messo il tag di "citazione necessaria" e l' avviso a inizio pagina, ed il breve testo che avevo scritto l' ho poi tolto subito. E hai pure la faccia tosta di inserire TU i link!? Tutti possono andare a vedere, tu sembra che scrivi come se nessuno potesse verificarlo coi propri occhi. Quindi chi è qui il disonesto? Chi dice una cosa e poi accusa l' altra persona di averla detta, cos' è? Forse il termine giusto non è disonesto, ma qui le parole dispregiative le potete scrivere solo voi. Forse "ingenuo" è il termine esatto, me lo concedete questo termine?--151.21.211.64 (msg) 00:06, 6 set 2008 (CEST)[rispondi]
Solo adesso sono andato a vedere QUALI link hai messo, non credo serva dire altro in merito. Perchè non mettere questi? Discussione:Risiera di San Sabba-Cronologia delle modifiche di "Risiera di San Sabba". Scusa se mi permetto, quanti anni hai?--151.21.211.64 (msg) 00:21, 6 set 2008 (CEST)[rispondi]

Al misterioso IP vorrei chiedere per quale motivo un decreto presidenziale dichiara come monumento storico nazionale un edificio rurale. Dal momento che è molto attento alla veridicità delle fonti, che citi una fonte in cui si mette in dubbio che il lager fu un campo di sterminio o una fonte che confermi che da quel luogo si potesse semplicemente andare via o una fonte che attesti che il forno crematorio fu allestito per ragioni igienico-sanitari (ma che premurosi i nazisti!). Del resto è storicamente accertato che i lager nazisti erano ameni luoghi di villeggiatura allestiti per ragioni umanitarie. Ma per favore... (--Furriadroxiu (msg) 20:32, 5 set 2008 (CEST))[rispondi]

Scusa quando mai io avrei sostenuto qualcosa di quello che dici? Era un campo di concentramento, io ho forse detto di no? Io non devo citare nessuna fonte che smentisca una cosa, è chi sostiene una cosa che deve portare la fonte di una cosa avvenuta. Se una cosa non è successa, come possono esistere fonti che non sia successa? Viceversa se una cosa è successa ci saranno delle fonti che è successa. E' paradossale la tua richiesta scusa!--151.21.211.64 (msg) 00:06, 6 set 2008 (CEST)[rispondi]

In ogni modo, se le tue obiezioni sono fondate sarebbe stato più corretto esporle nella pagina di discussione della voce e motivandole adeguatamente, non con modifiche plateali come le tue che denotano un evidente intento provocatorio (=trolling). (--Furriadroxiu (msg) 20:32, 5 set 2008 (CEST))[rispondi]

E' quello che ho fatto.--151.21.211.64 (msg) 00:06, 6 set 2008 (CEST)[rispondi]

In merito al secondo blocco, quello attuato da me, la ragione è una sola: evasione del blocco. In merito all'oggetto ho scritto trolling metafisico per un motivo ben preciso: permettimi di esternare il mio buonumore, perché ci vuole buonumore per stare dietro al trolling alle due di notte. Tu dici di aver usato l'ironia? anch'io --Furriadroxiu (msg) 20:32, 5 set 2008 (CEST)[rispondi]

Un classico: prima vandalizzano e attaccano (la modifica che hai cancellato tu, Giancarlo, come altro si potrebbe chiamare?), poi giocano alle vittime del complotto demoplutomassonico... --Demart81 (Qualcuno mi cerca?) 20:35, 5 set 2008 (CEST)[rispondi]
Per fortuna tutti sono in grado di andare a leggere.--151.21.211.64 (msg) 00:06, 6 set 2008 (CEST)[rispondi]
Il paternalismo fa sempre presa eh? Peccato che hai dato la caccia ad un troll inesistente. Credo sia frustrante. Magari usa parole più calzanti per dire quello che hai fatto.--151.21.211.64 (msg) 00:06, 6 set 2008 (CEST)[rispondi]

Proposta di chiusura

Vista la piega presa dalla discussione - sostanzialmente un forum infarcito di allusioni, insulti gratuiti e flame - io proporrei di chiuderla qui. Ci sono obiezioni sulla chiusura? (prego di essere sintetici e on topic :-) --Piero Montesacro 00:27, 6 set 2008 (CEST)[rispondi]

Tanto qui non ci si esce fuori, lasciate pure quella voce come volete, ma poi non prendetevela con me, io la mia l' ho detta, anche se era meglio stavo zitto maledetta la mia boccaccia ogni volta è la stessa storia. --151.21.211.64 (msg) 00:34, 6 set 2008 (CEST)[rispondi]

A me questo non pare un vandalismo, ma una legittima richiesta di fonti, un inserimento vagamente pov ed una poco opportuna ma non criminalizzabile richiesta di controllo della voce. --Beechs(dimmi) 01:25, 6 set 2008 (CEST)[rispondi]

mah, non ho capito nulla di quasi tutto, a parte che si discute e che l'ip (e fors'anche l'utente) in questione probabilmente nasconde 2 persone, oppure una persona sola, ma schizofrenica (si vedano ad esempio i due interventi del 06.09.08 alle 00.06, ma anche altre accoppiate)--jo 10:30, 6 set 2008 (CEST) [rispondi]
Non li trovo, puoi mettere un link?--151.21.208.108 (msg) 22:58, 7 set 2008 (CEST)[rispondi]

Siamo sicuri ma proprio sicuri che l'IP sia un innocente angioletto?

L'amico anonimo (strano che un anonimo si permetta di mettere numeri di telefono, comunque, la faccenda non mi riguarda, è solo metafisica) grida allo scandalo, alla sua indiscutibile correttezza e si appella alle linee guida di WP. Benissimo, ne prendo atto. Ancora non ha risposto ai miei quesiti salvo tirare in ballo ripicche sui paternalismi agganciandosi alle mie ultime battute. Benissimo, ne prendo atto. Non ho tempo ne voglia di ca//eggiare. --Furriadroxiu (msg) 14:32, 6 set 2008 (CEST)[rispondi]

Con paternalismo intendevo un falso comportamento bonario da simpaticone. Quali sarebbero i quesiti? Quello a cui avevo da rispondere ho risposto, non serve certo scrivere pagine e pagine. A "casa mia" si usa dire che "la verità è sempre la più semplice".--151.21.208.108 (msg) 22:54, 7 set 2008 (CEST)[rispondi]

In ogni modo visto che si sta facendo una questione campale a questo punto faccio anche io il rompicorbezzoli e chiedo all'IP di motivare l'essenza di questo edit. Per chi non ha voglia di cliccare sintetizzo quello che è successo in questo edit:

  1. L'IP inserisce il template C. Motivazione: Questa voce riporta fatti non veri, non riconosciuti nemmeno dalla storiografia ufficiale, ma solamente da saltuari articoletti da giornale scandalistico sulla stampa locale. Benissimo, prendiamone atto: mancano le fonti che avvalorano l'ipotesi. A dire il vero mancano anche le fonti che negano l'ipotesi più probabile e si sa che quando si vogliono inculcare certe tesi la gente diventa un'esperta del free climbing su superfici speculari
  2. L'IP inserisce il template CN all'asserzione In esso le autorità tedesche compirono uccisioni, in un primo momento mediante gas (usando i motori diesel degli autocarri), in seguito per fucilazione o con colpo di mazza alla nuca. Giusto, un'affermazione del genere richiede una fonte che la avvalori.
  3. Subito dopo il periodo inserito nel CN l'IP aggiunge qualcosa in più. Cito: La presenza di un forno crematorio è necessaria in un posto dove la mortalità era comunque certamente alta. Ma questo non significa che i cadaveri ivi bruciati fossero stati uccisi appositamente --Furriadroxiu (msg) 14:32, 6 set 2008 (CEST)[rispondi]
Anche nel cimitero vicino casa mia c'è un forno crematorio. Maledetti becchini nazisti!!!:-( --151.21.208.108 (msg) 22:54, 7 set 2008 (CEST)[rispondi]

Venendo al terzo punto mi chiedo: dove è scritto che la presenza di un forno crematorio è necessaria in un posto dove la mortalità è certamente alta? Chi lo dice? Forse che la mortalità a Trieste era più alta che a Vattelapesca? Perché a Marzabotto non è stato allestito un forno crematorio? Insomma, subito dopo aver messo in dubbio un'asserzione per mancanza di fonti ne aggiunge una priva di fonti che avvalora l'ipotesi contraria. --Furriadroxiu (msg) 14:32, 6 set 2008 (CEST)[rispondi]

Dove li dovevano mettere i morti? Se hanno deciso di bruciarli avranno avuto i loro motivi, giusti o sbagliati che fossero. La mortalità in un campo di concentramento (e non a Trieste città) era più alta che a Vattelapesca. Credo ne conveniate, sbaglio? A Marzabotto dubito avessero il tempo di costruire un forno apposta.--151.21.208.108 (msg) 22:54, 7 set 2008 (CEST)[rispondi]

In definitiva mi auguro che l'amico IP (posso chiamarti Ippì? giusto per darti un nickname...) stia solo trollando - secondo il parere mio e di Vituzzu - perché una definizione alternativa a tale comportamento sarebbe molto più grave. Con questo chiudo --Furriadroxiu (msg) 14:32, 6 set 2008 (CEST)[rispondi]

@ Beechs: adesso le fonti ci sono, regolarmente citate. Spero che quindi adesso si possa "liberamente" presumere che effettivamente, sì San Sabba è stato un campo di sterminio, e sì vi sono state assasssinate delle persone che non riusciamo con certezza a quantificare. Ma qual'è il numero magico: 10, 100, 1000, 6 milioni e mezzo (a qualcuno questa cifra dice qualcosa?)? --Pigr8 mi consenta... 15:04, 6 set 2008 (CEST)[rispondi]
Quando tutti i libri e le enciclopedie storiche (garzanti ad esempio) nelle cartine dei campi indicano quelli di "sterminio" tutti e solo in Polonia, non vi pare un pò arrogante da parte italiana, un paese con lo zero virgola qualcosa di ebrei (rispetto al 12% della Polonia), accreditarsene uno quando nemmeno la Germania ne ha uno? Non so, io cerco di usare la logica perlomeno. Comunque se volete avete ragione voi, ok, nessun problema. La voce è vostra!--151.21.208.108 (msg) 22:54, 7 set 2008 (CEST)[rispondi]
(fuori crono) Piccola lezioncina per gli smemorati: nei campi di concentramento e di sterminio non ci finivano solo gli ebrei. Il nome "comunisti" ti dice qualcosa? Il nome "zingari" ti dice qualcosa? Il nome "omosessuali" ti dice qualcosa? Mio nonno era antifascista, perciò ci finì. Non era ebreo. --Demart81 (Qualcuno mi cerca?) 23:05, 7 set 2008 (CEST)[rispondi]
Ok ma questo non cambia il senso del discorso che ho scritto.--151.21.208.108 (msg) 23:17, 7 set 2008 (CEST)[rispondi]
Visto che sono stato chiamato esplicitamente in causa rispondo puntualmente. Questa indulgenza verso chi le regole le conosce solo per usarle a suo favore, e probabilmente è un utente registrato che ha innescato un flame sperando di far perdere le staffe alla gente e far beccare a qualcuno che pattuglia qualche segnalazione, mentre lui rimane anonimo e magari posta anche commenti indignati come utente, non mi sta bene. Anche perchè questa è storia già vista troppe volte, anche di recente. Continuo a credere che chi patrolla non si faccia una buona pubblicità, soprattutto quando becca vandalismi su voci "importanti" (virgolette necessarie perché le voci sono tutte importanti) per il loro valore storico-politico-religioso (Se cambio il sindaco del comune francese di 500 abitanti non glie ne fotte niente a nessuno :)) tranne ai paysans locali), però vediamo di non esagerare. Inoltre il primo a segnalare qualcuno tra i vandalismi è stato proprio l'IP, e questo autorizza a pensare che sia uno registrato che conosce la musica e la sa ballare (magari ne ha scritto anche qualche brano), e fa pure la verginella dando i numeri (di telefono) ma nel frattempo lurka attentamente le conversazioni (non è vietato) tra i patrollers. Il troll non è specie protetta!(?) E come ho scritto qualche giorno fa in circostanze analoghe, torno al ns0. In attesa che qualche avvoltoio faccia dietrologia come già in passato, mentre altri fanno il lavoro sporco. --Pigr8 mi consenta... 15:04, 6 set 2008 (CEST)[rispondi]
personalmente, non avendo potuto seguire con sufficiente approfondimento, non ho elementi se tu abbia ragione e sino a che punto sul caso in questione. Tuttavia, in generale, sottoscrivo appieno il tuo ragionamento. Del resto non a caso abbiamo qui il riflettersi della medesima situazione che porta i nostri migliori cervelli all'estero... :-( --Piero Montesacro 15:31, 6 set 2008 (CEST)[rispondi]
Su questo devo concordare pienamente, povera Italia!--151.21.208.108 (msg) 22:54, 7 set 2008 (CEST)[rispondi]
Cavolo quanto impegno! Non era meglio usare queste energie per scrivere o correggere qualche voce? Se non sbaglio tu sei il primo che ha iniziato la polemica, no? Io non "lurko" le discussioni di altri, io sono andato nelle loro pagine di discussione per scrivergli (cosa che poi mi hanno impedito).--151.21.208.108 (msg) 22:54, 7 set 2008 (CEST)[rispondi]
Chi vi dà fastidio è un troll, l' abbiamo capito, basta adesso con questa parola! --151.21.208.108 (msg) 22:54, 7 set 2008 (CEST)[rispondi]

Un'ultima cosa e poi seguo a ruota Giancarlo. Sarò ripetitivo, ma a me questo atteggiamento vittimistico dà davvero fastidio. Come dà fastidio lo sparare a zero contro tutto e tutti, perché tutti siamo colpevoli di non dare ragione a prescindere a questo signore. Anche secondo me si tratta di uno che sa muoversi bene in Wikipedia, ma non è questo il punto. Qui nessuno sta facendo processi a nessuno, a parte proprio questo galantuomo che evade i blocchi e se ne viene con certe uscite, certe sparate come quelle che ho linkato più sopra, come quella gentilezza sfornata stanotte (discorsi per la maggior parte infantili e comunque protetti dalla "psicologia del branco"), come l'accusa di manipolazioni ideologiche che, questa sì, va rispedita al mittente, come l'accusa di essere una compagnia di giro, anzi un branco dedito ad attaccare, a linciare chi non la pensa come noi (credo si riferisse anche a me quando ha detto che in certe discussioni "ci si infilano guarda caso in mezzo sempre gli stessi"). E con questo per me la discussione può dirsi chiusa. Anzi, se nessuno ha da obiettare, chiuderei definitivamente questa sterile discussione. --Demart81 (Qualcuno mi cerca?) 19:10, 6 set 2008 (CEST)[rispondi]

Fosse per me non sarebbe neanche iniziata.--151.21.208.108 (msg) 22:54, 7 set 2008 (CEST)[rispondi]
(fuori crono) Cos'è, la barzelletta del secolo? --Demart81 (Qualcuno mi cerca?) 23:02, 7 set 2008 (CEST)[rispondi]
Scusa eh, io ho modificato una voce, voi ripristinatela. Bloccatemi pure anche se io la rifaccio. Ma quello che mi ha infastidito è stata quella complicità sbandierata nell' ironizzare su di me (non erano insulti letterali, ma comunque è stata una cosa umiliante). Per questo ho poi iniziato questa discussione. E mi ha dato fastidio l' onnipotenza che hanno voluto dimostrare nel bloccare indiscriminatamente tutti gli ip simili al mio. Non è una cosa di tutti i giorni.--151.21.208.108 (msg) 23:17, 7 set 2008 (CEST)[rispondi]
Allora ascolta. Il tuo comportamento è stato giudicato non conforme alle linee guida di Wikipedia. Le tue insistenze non hanno fatto altro che peggiorare la situazione, creando una spiacevole edit war. Il tuo atteggiamento è stato da subito non collaborativo e vittimistico. Inoltre hai evaso un blocco. Qualunque amministratore ti avrebbe bloccato. Non sei il primo, non sarai l'ultimo. --Demart81 (Qualcuno mi cerca?) 23:30, 7 set 2008 (CEST)[rispondi]
Ok, facciamo quindi in modo che non dabba accadere più a nessuno, no? Lo dico polemicamente ovviamente, so che "l' uomo" non è perfetto.--151.21.208.108 (msg) 23:33, 7 set 2008 (CEST)[rispondi]

P.S. Quanti anni ho? Fatti il conto: 2008-1981 quanto fa? --Demart81 (Qualcuno mi cerca?) 19:10, 6 set 2008 (CEST)[rispondi]

Meglio sorvolare.--151.21.208.108 (msg) 22:54, 7 set 2008 (CEST)[rispondi]
Grazie dell'insulto gratuito. --Demart81 (Qualcuno mi cerca?) 23:02, 7 set 2008 (CEST)[rispondi]
Avevo deciso di smettere d'intervenire per evitare il dar da mangiare al troll ma vabbè visto che sono io ad aver bloccato persino il range è giusto che esponga il mio pensiero: il trolling è l'utilizzo della discussione e degli strumenti dell'enciclopedia al fine di creare confusione o "sensazione", al fine di urtare le sensibilità di altri utenti o semplicemente di creare un clima di scontro e di polemica che si poggia sul nulla. Perchè in questo caso ho bloccato per trolling (e continuerò a farlo se fosse necessario?) perchè dire che ciò che c'è scritto sulla Risiera di San Saba è "roba da giornaletto scandalistico" è un calcio nei denti chi c'è personalmente ed emotivamente coinvolto, è un falso ideologico e storigrafico nei confronti dell'evidenza ed è quindi da tener ben lontano da wikipedia. Esistono cose di fronte ai quali i gesuitismi come "bisogna portare fonti per affermare non per negare" vanno a farsi una passeggiata, come mi giudichereste se inserissi {{c|nessuno ha mai affermato che non era tutta una recita|storia|settembre 2008}} qui? Chiudo qui dicendo che su wikipedia c'è sempre spazio per la discussione ma non per i giochetti di prestigio--Vito (msg) 17:17, 7 set 2008 (CEST)[rispondi]
Io ho scritto quello che credevo giusto scrivere. Nessun altro scopo. Cosa me ne viene? Anzi, mi fate sudare sette camicie a pensare cosa scrivere (oltre che perdere tempo). Quando ho scritto "presa a cuore" è un vezzegiativo per "infervorati", il che la dice lunga insomma. Io urterei l' emotività? Se un giorno si scoprisse ufficialmente che lì nessuno è stato ucciso appositamente, sareste contenti o dispiaciuti (non dovete rispondere a me, dovete rispondere a voi stessi)?--151.21.208.108 (msg) 22:54, 7 set 2008 (CEST)[rispondi]
Porta le prove e ne parliamo. Il revisionismo fondato su preconcetti e chiacchiere è antiscientifico e disonesto. Sì, ho detto disonesto. --Demart81 (Qualcuno mi cerca?) 23:02, 7 set 2008 (CEST)[rispondi]
Quale revisionismo? Cercare la verità significa volerla rivedere? Allora ogni scienziato è revisionista! Non è mia intenzione. Prove di cosa? Io non ho nessuna prova di alcunchè.--151.21.208.108 (msg) 23:17, 7 set 2008 (CEST)[rispondi]
L'hai detto. E allora perché insisti? L'onere della prova è per chi è portatore di nuove tesi e teorie. Hai presente Del Boca? --Demart81 (Qualcuno mi cerca?) 23:24, 7 set 2008 (CEST)[rispondi]
L'onere della prova è per chi è portatore di tesi e teorie. Appunto. Le avete portate? Bene, la pagina è a posto, finiamola qui.--151.21.208.108 (msg) 23:33, 7 set 2008 (CEST)[rispondi]
NUOVE tesi e teorie. Ok, finiamola qui. --Demart81 (Qualcuno mi cerca?) 23:37, 7 set 2008 (CEST)[rispondi]
Ok ciao.--151.21.214.215 (msg) 02:49, 8 set 2008 (CEST)[rispondi]

Cavolo ve la siete proprio "presa a cuore" questa discussione... adesso non ho tempo di leggere tutto, lo farò dopo.--151.21.211.224 (msg) 19:34, 7 set 2008 (CEST)[rispondi]


Ciao a tutti,
nelle voci dei paesi che tengo sotto osservazione ogni tanto spunta qualche nome nuovo tra le "Personalità celebri".
Magari sono calciatori appena promossi in Serie A o partecipanti a trasmissioni televisive che danno notorietà.
Io non sono d'accordo: secondo me in questo elenco devono entrare soltanto persone già defunte.
Cosa ne pensate?
Sentruper (msg)

Io penso che una sezione del genere sia già POV di suo. Non bastano le pagine specialicreate dal Biobot con i nati e i morti, dove ci vanno a finire tutti i personaggi enciclopedici che in qualche modo sono nati/morti in quel comune? -- Xander  サンダー 17:50, 5 set 2008 (CEST)[rispondi]

Quoto Sentruper e Xander: il rischio di promozionalità "circolare" che si vuole creare con questo trucchetto ("Ma come ? Ma certo che Tonino il Pescivendolo Mannaro è enciclopedico ! Viene anche elencato tra gli abitanti celebri di Strozzatrotese Bassa !"). Vaglierei con molta attenzione quegli inserimenti (sempre ovviamente cum grano salis: possono esserci persone che sono veramente di "chiarissima fama"). Veneziano- dai, parliamone! 19:12, 5 set 2008 (CEST)[rispondi]

Beh, magari se una persona nata in quel comune vince un oro olimpico è bene che venga aggiunta, non ha senso limitare l'elenco semplicisticamente ai morti. --SailKo FECIT 19:35, 5 set 2008 (CEST)[rispondi]
Se ne è parlato e riparlato, io lo ritengo comunque un POV. --Gliu 21:26, 5 set 2008 (CEST)[rispondi]
POV o NPOV raccomanderei una cosa (e se i wikigiuristi sanno ripescare qualche pur vaga linea guida tanto meglio): SEGARE a vista i link rossi in queste liste, di cui è indimostrabile l'identità e l'enciclopedicità. Io lo faccio sistematicamente (quando ho lo stomaco - e mi scusi il progetto geografia - di fare manutenzione a certe voci). AttoRenato le poilu 22:27, 5 set 2008 (CEST)[rispondi]
sono anche io per l'eliminazione --Gregorovius (Dite pure) 23:54, 5 set 2008 (CEST)[rispondi]

L'elenco delle personalità celebri per me è spesso stato l'unico modo per disorfanare voci orfane da diversi mesi, quando ero più dedito all'attività di disorfanamento, eliminare questa sezione dalle voci dei comuni almeno almeno aumenta di 1500 il numero delle pagine orfane su it.wiki (tanto per fare una stima in difetto), cosa che non gradirei, anche perché se esiste una voce su una persona non vedo perché non collegarla al comune corrispondente (dato che se sta su Wiki vuol dire che è enciclopedico, se si hanno dubbi sull'enciclopedicità del personaggio si mette il tag E o quello di cancellazione)... --Gce (msg) 13:49, 7 set 2008 (CEST)[rispondi]

Da tempo monitoro alcuni comuni di cui possiedo bibliografia al riguardo: sono relativamente piccoli (15-20 mila ab.) e faccio parte da anni di alcune associazioni nel territorio che possiedono (arrivano sempre copie omaggio e simili) i pochi libri su questi comuni. Per quel che riguarda i personaggi "storici" (diciamo, indicativamente anteriori agli anni Sessanta) i nomi che ricorrono sono sempre i medesimi. Quindi, se vedo un nome mai sentito nominare inserito, cerco notizie o chiedo a chi l'ha inserito che fonte ha. I nomi invece "nuovi" sono effettivamente un azzardo: metterli è di per sé non esatto, ma nemmeno evitarli è del tutto corretto. Esempio: se un comune dà uno sportivo alle olimpiadi di Pechino, o un partecipante a Sanremo o Sanscemo, in questo momento lo sportivo, o cantante, ha una pur effimera rilevanza, ci può anche stare. In generale, nella storia del paese (supponendo si tratti di una meteora), IMO non ha senso stare (anche se qualcuno dirà di certo che merita la perenne citazione). Credo si debba, come sempre, citare le fonti e usare il buon senso: se lo sportivo in questione è un medagliato, per esempio, è giusto ci stia perennemente, in quanto ha contribuito al prestigio nazionale (ecco allora una rilevanza non locale), altrimenti - se ha solo fatto la parata iniziale e finale - no. Se invece il personaggio ha una sua bibliografia nel suo settore (e non una voce Wiki), il libro o la fonte deve IMO essere indicata a margine. Infine, credo si possa usare anche il "link-zero"... ossia nè rosso nè blu, ma solo nome e cognome citato, in nero (questo per i casi "controversi": ecco allora che "non fa male" a nessuno ma non rimanda nemmeno a una enciclopedicità wikipediana presente o futura). Tutti gli altri inserimenti autopromozionali vanno depennati senza pietà (così come molti link non istituzionali a carattere solo pubblicitario) Soprano™ 1971msg 14:42, 7 set 2008 (CEST)[rispondi]
Come Soprano. O più semplicemente: se il personaggio non ha una sua voce (link rosso o senza link), dev'essere presente una breve descrizione da cui traspare l'enciclopedicità. "Gino Gini, vincitore dell'oro a Pechino..." si, "Gino Gini, sportivo." no --Bultro (m) 14:25, 9 set 2008 (CEST)[rispondi]
Oh oh...Qui si sta discutendo, ma il progetto comuni nel frattempo ha rilasciato delle linee guida sullo stesso argomento, forse, a questo punto, sarebbe meglio partire da queste ultime ed, eventualmente, spostare la discussione nella pagina apposita: Discussioni progetto:Geografia/Antropica/Comuni/Descrizione.-- Stefano Nesti 00:50, 8 ott 2008 (CEST)[rispondi]


Salve, volevo creare la pagina dell' isola della laguna Madonna del Monte, ma mi dice che non si può: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Madonna_del_Monte&action=edit --151.21.212.116 (msg) 17:57, 5 set 2008 (CEST)[rispondi]

A me sembra tutto normale. Comunque in futuro per richieste del genere usa Aiuto:Sportello informazioni --Tia solzago (dimmi) 18:46, 5 set 2008 (CEST)[rispondi]
Usa Isola della Madonna del Monte. --SailKo FECIT 19:36, 5 set 2008 (CEST)[rispondi]