Wikipedia:Bar/2007 05 6

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Benvenuti al bar di Wikipedia

"Le pagine di Wikipedia sono come i figli:
una volta partoriti diventano figli del mondo
"
(cit. Wikipediano anonimo)
(segui le istruzioni e clicca qui se la pagina non compare subito)
Nessuna discussione.
Discussioni in evidenza: modifica · segui

Qui sono segnalate le discussioni di interesse per tutta la comunità in corso al bar o altrove che proseguono da settimane o mesi:

6 maggio


Quando? Come? Che possiamo fare per cercare di minimizzare le "perdite"?

=> La discussione prosegue in Discussioni Wikipedia:EDP per it.wiki#Periodo transitorio?.


Salve a tutti, volevo porvi una questione relativa alla lingua da utilizzare per località abbastanza sconosciute agli italiani. In Scozia ed Irlanda esistono regioni con particolari regolamentazioni relative la lingua (in Irlanda si chiamano zone gaeltacht), nomi ufficiali in gaelico e controversie folli. Ad esempio, se devo parlare di una cittadina di una zona gaeltacht, poniamo Rossaveal, il nome unico e ufficiale secondo la legge irlandese è Ros a' Mhíl, mentre i pochi italiani che la conoscono pronunciano "Rossavil", che è comunque la stessa pronuncia anche in gaelico (doh!). Ancora peggio Dingle (località per la quale esiste una disputa molto accesa tra l'altro). Ma se devo parlare di questa isola, che gli italiani non appellano quasi mai, è più corretto il gaelico irlandese o l'inglese!?! Su en.wiki hanno risolto chiamando i luoghi comunque in inglese perché la loro è una wikipedia in inglese e non in gaelico, ma noi qua? Che linea adottiamo? Altro esempio The Great Blasket, che io ho lasciato inglese, ma il nome (unico) ufficiale è An Bhlascaod Mhór, mentre può essere facilmente tradotta in italiano come "La Grande Blasket". Fatemi sapere..   Kanchelskis  ()  12:07, 6 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Ciao! Per i toponimi stranieri la consuetudine di it.wiki è di prendere in considerazione il nome ufficiale e non gli esonimi stranieri (cfr. Aiuto:Esonimi italiani). Se, come dici tu e come mi ricordo anch'io, nelle zone gaeltacht gli unici toponimi ufficialmente riconosciuti sono quelli in gaelico (proprio perché in quelle zone vivono gli ultimi madrelingua gaelici), ebbene a questo punto consuetudine vorrebbe che in it.wiki considerassimo i nomi ufficiali (ed autoctoni) e non il loro equivalente inglese. Diverso sarebbe il discorso se, per ipotesi, anche nel gaeltacht vigessero ufficialmente i toponimi bilingui. In ogni caso, visto che si tratta di nomi che pullulano di segni diacritici, ti consiglio di inserire la pronuncia IPA per agevolarne la pronuncia. --Wiskandar 12:22, 6 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Nelle zone gaeltacht non c'è ufficialmente bilinguismo, ma l'unica lingua ufficiale è il gaelico irlandese; paradossalmente però, tutti sanno l'inglese e se chiedi indicazioni di un posto in inglese ti danno tranquillamente aiuto. Il discorso è che Dingle quei pochi che la conoscono in Italia la chiamano Dingle. Però alla fine non è un nome ufficiale in italiano.. che ne dici se si facesse il titolo della voce in inglese/forma diffusa e l'intestazione in gaelico?   Kanchelskis  ()  12:28, 6 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Però se il nome in lingua inglese è l'unico noto e usato in lingua italiana (al pari dei nomi prorpio in lingua italiana tipo Londra o -per fare un esempio con l'Irlanda- la cosa si complica).
p.s.: questo per il titolo della voce. Ovvio che poi nell'incipit li si mettono tutti ;-) --ChemicalBit - scrivimi 12:37, 6 mag 2007 (CEST)[rispondi]
@Kanchelskis: Mah, non saprei, anche perché di regola il titolo coincide con l'intestazione. Purtroppo qui la scelta è: cosa deve reindirizzare a cosa? Io mi adeguerei alla consuetudine esistente, ma visto che tali regole sono frutto di umana elaborazione in presenza di un ragionevole problema applicativo nulla vieta di ridiscuterle. Comunque la mia è solo un'opinione, una tra centomila e passa utenti registrati ;)
@Chemical Bit: L'esempio che fai tu non è esattamente lo stesso perché per "nome in lingua italiana" intendiamo nomi puramente italiani o italianizzati. "Londra" è un esonimo italiano, "Dingle" non è un esonimo italiano (casomai un esonimo inglese o, per gli inglesi che vi abitano, un endonimo inglese)...--Wiskandar 12:45, 6 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Io farei questa graduatoria di preferenza: se possibile per l'Irlanda si usa quello gerarchicamente superiore, altrimenti quello inferiore e via dicendo.

Esempio: Dublino, corrispettivo italiano, si usa quello

  • Dublino (italiano)
  • Dublin (straniero più usato)
  • Baile atha Cliath (co-ufficiale)

Esempio: Cork, non esiste una forma italiana, si usa il termine più usato anche da noi

  • Cork (inglese diffuso)
  • Corcaigh (co-ufficiale)

Esempio: Cill Ronain / Kilronan, non esiste una versione diffusa in italiano, la versione ufficiale è Cill Ronain, la versione più usata in giro Kilronan. In questi casi direi di mettere come titolo della voce Cill Ronain (con Kilronan redirect) e iniziare la voce con Kilronan è un villaggio bla bla (o viceversa).  Kanchelskis  ()  19:05, 6 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Un paio di annotazioni fornitemi da mio padre, esperto di gaelico:

  1. Blasket in gaelico è maschile. Quindi a rigore dovremmo tradurre "Il Grande Blasket")
  2. Dingle è vicino alla gaeltacht ma non è nella gaeltacht, per cui anche il nome inglese è "ufficiale" En passant, gaeltacht (parola femminile) vuole già dire "zona gaelica",per cui dire "zona gaeltach" è ridondante, come dire "zona zona gaelica"

Per il resto,anche lui è dell'idea di lasciare in gaelico solo i toponimi compresi nelle gaeltacht, e ammettere il toponimo inglese in altri casi --Vermondo 19:30, 6 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Mi permetto di dissentire o quantomeno chiedere ulteriori spiegazioni, visto che tuo padre è di certo più esperto (ed è un'occasione unica trovare un esperto di gaelico in Italia :P): Dingle io so quasi per certo che è in piena area in questione (ci sono anche stato ad agosto 2006 e i cartelli erano delle zone, bianco col simbolo del ministero), tant'è vero che c'è una disputa accesissima tra gli abitanti del villaggio che vogliono le indicazioni bilinguistiche e Eamon O'Cuiv, ministro per le gaeltacht che minaccia di revocare loro lo status.. sul femminile/maschile non so, per me sarebbe da intendere "La grande (isola) Blasket". Sull'eventuale ridondanza di gaeltacht mi trovo spiazzato, perché anche gli inglesi parlano di gaeltacht areas..   Kanchelskis  ()  19:56, 6 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Lo stesso argomento in dettaglio: Discussioni aiuto:Nomi stranieri.

Segnalo questa pagina creata qualche tempo fa, dove ci sono vari collegamenti utili. Nemo 19:48, 3 mag 2008 (CEST)[rispondi]


Apro questo bar perché tutti i wikipediani possano venire a conoscenza di una situazione davvero senza precedenti verificatasi alla voce Enna, entrata in vetrina, peraltro, dopo una mia autosegnalazione. Ebbene, da 16 giorni la voce è bloccata a tutti gli utenti non amministratori, ciò significa che qualcuno, per oltre 2 settimane, continua a umiliare il motto "Wikipedia. L'enciclopedia libera" con cui ci propagandiamo all'esterno. E tutto ciò, con una nonchalance disarmante, che prova una superficialità così irresponsabile che quel qualcuno neanche meriterebbe il ruolo che svolge. Mutilare una voce in vetrina, che quindi gode di maggiore visibilità rispetto alle altre voci, con oltre 1000 wikilink in entrata (lo si può constatare servendosi del "puntano qui"), e di argomento vasto com'è quello su una città capoluogo di provincia, è davvero un atto poco condivisibile. E tutto ciò, perchè nonostante i miei tentativi andati a vuoto, non si riesce a trovare un accordo sulla sezione "collegamenti esterni", perchè c'è chi pretende di renderla diversa e più incompleta rispetto a quelle di tutte le altre città in vetrina.
Reputo questa situazione assolutamente inaccettabile: che si blocchi solo una sezione (se è possibile), Signori Amministratori dai potenti mezzi, non tutta la voce!!! Così non si fa altro che umiliare la serietà e macchiare il nome di Wikipedia, che rischia di trasformarsi in un luogo dove per la prepotenza di qualcuno tutti gli altri sono impossibilitati a contribuire nel migliore dei modi a questo progetto.
Concludendo, denuncio questa situazione semplicemente vergognosa e chiedo, nel nome del buonsenso che la maggior parte dei wikipediani abbiamo, che la pagina venga immediatamente sbloccata e resa fruibile a tutti, altrimenti è ridicolo definirci "enciclopedia libera". Macché, andando avanti così si passerà a un'"enciclopedia dei baroni"! --Max Canal 13:51, 6 mag 2007 (CEST)[rispondi]

  1. Avete/Hanno raggiunto un accordo sulla parte soggetta ad edit war? Altrimenti sarebbe stupido sbloccarla.
  2. Non si possono bloccare sezioni - o tutto o niente.
  3. La richiesta la devi fare nell'apposita pagina: Wikipedia:Richieste di protezione pagina#Richieste di s-protezione --.anaconda 13:54, 6 mag 2007 (CEST)[rispondi]
La colpa non è mica degli amministratori: è di chi fa edit war, prenditela con loro. --TØØTheLinkKiller 13:57, 6 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  1. L'accordo non è stato raggiunto perchè la discussione della voce è stata disertata.
  2. Ho già fatto richiesta ed è stata respinta.
  3. Lo so che la colpa non è certo di tutti gli amministratori, ma solo di quello che ha bloccato la voce più di 2 settimane fa senza preoccuparsi minimamente che le controparti discutessero!! (Parliamo chiaro, il suo nome è Valepert). Ha solo mutilato una voce bellissima e che dovrebbe essere aggiornata e se ne è fregato di tutto il resto... secondo voi è un atteggiamento responsabile e corente? Io non credo... --Max Canal 14:07, 6 mag 2007 (CEST)[rispondi]
In realtà la voce era stata sbloccata poco dopo un primo blocco. Se Max Canal non si fosse intestardito ad inserire i suoi amati link esterni ([1]), la pagina non sarebbe stata ribloccata. IMHO i link esterni meno ce n'è, più significa che la voce è completa e dotata di bibliografia esaustiva. Direi che vale la pena essere salomonici ed accontentare Max Canal: sbloccate la voce e bloccate lui se reinserisce i soliti link... imputazione? Infrazione della regola dei 3R, esiste anche su it.wiki o no? (Questo è un intervento provocatorio, se reagite, male, alla provocazione affari vostri !)  ELBorgo (sms) 14:09, 6 mag 2007 (CET)[rispondi]
<conflittato>Valepert non ha commesso alcun errore, ha visto l'edit war e ha bloccato. Se non si raggiunge un accordo la voce rimane bloccata. E non c'entra assolutamente niente con la discussione: la discussione, ti ricordo, si fa nella pagina apposita che non è bloccata proprio per quel motivo. Ti ripongo la domanda: avete discusso? Siete giunti ad un accordo sulla questione che ha scatenato l'edit war? Sì? Allora sblocchiamo. No? Allora non sblocchiamo. Non c'è altro da dire. --TØØTheLinkKiller 14:12, 6 mag 2007 (CEST)[rispondi]
E aggiungo: per i link esterni c'è una policy, quelli che non rientrano in tale policy vanno segati, punto e basta. --TØØTheLinkKiller 14:12, 6 mag 2007 (CEST)[rispondi]
segnalo inoltre che il "libera" dello slogan "L'enciclopedia libera" è un riferimento alla licenza, la GFDL, che è una licenza libera. --valepert 14:16, 6 mag 2007 (CEST)[rispondi]


Stra-conflittato
Già, d'inaudito c'è (o perlomeno spero lo sia, che non sia già successo) che una richiesta di rimozione della protezione avvenga al Bar e non nell'apposita pagina. E anzi ancor prima in andrebbe fatto Discussione:Enna, dove si dovrebbe raggiungere un wikipedia:consenso.
Ricordo tra l'altro che la pagina era già stata sprotetta (da me, de ben ricordo) dando fiducia che -essendo già inziata la discusisone a cui tutti gli utenti coinvolti sembravnao ben disposti- l'edit war non sarebbe proseguita. Non appena rimossa la protezione, però, l'edit war era ripresa sempre ad opera dell'utente Max Canal. Sempre lo stesso utente aveva richiesto la s-protzione nell'apposita pagina ma io avevo motivamente risposto(il 24 aprile) che perduravano le condizioni che consigliavano la protezione, anche visto quello che era successo quando era stata tolta. E l'avevo invitato a partecipare alla discussione, oltre che nella pag. di discussione della voce anche in Discussioni aiuto:Collegamenti esterni. Non mi risultano messaggi di quell'utente successivi al 24 aprile in nessuna delle due pagine di cui ho detto. La cosa mi stupisce alquanto visto che da quello che scrive qui l'utenet inq eustioen pre molto interessato alal voce.
p.s. alcune precisazioni
  • per poteggere solo uan sezione e non tutta la voce bisogna chiedere ai dev, non agli amministraotri, perché forniscano a questi ultimi "mezzi ancora più potenti" (amemsso che abbia senso proteggere una sezione, quando i vandali potrebbero spsotarsi ad es, nell'ancor più visibile incipit).
  • Se una voce è in vetrina, è importante, ha tanti wikilink in entrata, qeusto semmai è un motivo in più per essere prudenti.
  • "libera" vuol dire che il contenuto è liberamente utilizzabile (vedi GFDL ) non che chiunque debba poterla modificare come più gli pare.
  • "nonostante i miei tentativi andati a vuoto, non si riesce a trovare un accordo sulla sezione "collegamenti esterni"," tali tentativi non li vedo, sopratutto in Discussioni aiuto:Collegamenti esterni né in Discussioni wikipedia:Collegamenti esterni, se non il poco utile ed efficace avvio di un sondaggi da parte dell'utente senza preventiva discusisone (snaturando così il senso stesso dei sondaggi wikipediani). L'accordo al momento c'è ed è Wikipedia:Collegamenti esterni --ChemicalBit - scrivimi 14:17, 6 mag 2007 (CEST)[rispondi]

@Max Canal : la richiesta era stata respinda dicendo che si doveva discuere. Una cvolta discusso poi si ripresenta la richiesta. Inizia a discuterne, però! --ChemicalBit - scrivimi 14:25, 6 mag 2007 (CEST)[rispondi]

@Max Canal Mah.. ho appena letto la discussione della voce e visto i 2 collegamenti che si vogliono aggiungere (imho promozionali e non inerenti nel contesto di quella voce). Non condivido tono e critiche e mi permetto di ricordare che esiste la policy: Wikipedia:Niente attacchi personali. A mio avviso, il comportamento degli admin non è sbagliato in quanto la protezione della pagina si rende inevitabile in una edit war, anche perché non esiste la possibilità tecnica di bloccare una sezione. Per il resto quoto chemical bit. Cmq una strada potrebbe essere quella di inserire i 2 link in Dmoz dato che esiste il collegamento Dmoz nella voce. --Nanae 14:57, 6 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Giusto per dare un quadro completo della situazione: tutte le immagini che aveva caricato Max Canal su Commons sono appena state cancellate per violazione di copyright (circa un centinaio), molte di queste (se non tutte) riguardavano Enna ed erano incluse nelle due voci Enna e Storia di Enna. A questo punto ci sono forti dubbi che anche il testo inserito non sia originale--Nick1915 - all you want 15:00, 6 mag 2007 (CEST)[rispondi]

@Chemical: Infatti ne stiamo discutendo! Ma non nella discussione della voce in questione visto che la snobbano tutti... La mia non è semplicemente una richiesta di sprotezione, altrimenti l'avrei ri-fatta nella pagina apposita. E' una protesta contro un atteggiamento che ritengo sbagliatissimo: second me chi blocca una voce, avendo un minimo di buonsenso, dovrebbe perlomeno preoccuparsi di avviare una discussione, e questo Valepert non l'ha proprio fatto, al contrario di quello che avevi fatto tu...
Non so chi siano i dev, ma facciamo richiesta: visto che su una sola sezione non si trova l'accordo (perchè c'è una parte che neanche lo cerca, ma questo è secondario...) perchè segare tutta la voce ed impedire che la si migliori? A quanto sembra il blocco è curativo, non preventivo! Meglio ancora sarebbe fare applicare la poicy in tutte le voci, non solo in quella di Enna. Perchè le altre voci su città contengono link a università qualora siano città universitarie, a siti non ufficiali e in certi casi perfino ad aziende private!. Se c'è un problema di fondo, dobbiamo rimuoverlo, non darci la colpa a vicenda come tra bambini! Perciò, diamoci una mossa una volta e per tutte e uniformiamo tutte le voci agli stessi criteri, facciamo applicare la policy in tutte le voci di comuni partendo da quelle in vetrina!. Dopodiché, sbloccare Enna sarà legittimo. --Max Canal 15:01, 6 mag 2007 (CEST)[rispondi]
È tecnicamente impossibile proteggere una seziona. --.anaconda 15:04, 6 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Oltre che inutile. IMHO. --Davide21casella postale 15:53, 6 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Non solo non è tecnicamente fattibile la protezione di una singola sezione, ma non è neanché ipotizzabile una richiesta agli sviluppatori. Il database registra un solo record per ogni versione della voce, senza distinguere le sezioni. Introdurre un record per ogni sezione vorrebbe dire riscrivere da capo il software wikimedia :-) improbabileGac 15:08, 6 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Quello intendevo :-) --.anaconda 16:09, 6 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Per come la vedo io la voce Enna sta bene con i collegamenti così; se uno vuole inserire altri siti lo può fare su dmoz. --yoruno sparisci sott'acqua 15:49, 6 mag 2007 (CEST)[rispondi]

@Max Canal: visto che ti piace il grassetto: i link sono fuori policy anche per quanto riguarda le altre città, e se controlli sto passando per segarli tutti. Controlla pure i miei contributi, ma ti ricordo che puoi farlo anche tu. Anzi, se vuoi, segnalameli. Detto questo, una violazione delle policy ripetuta su più pagine non rende meno efficace tale policy. Non è che siccome tutti parcheggiano in sosta vietata in una certa via, il divieto non valga più. (Per inciso, qualche sabato fa ho deliziosamente assistito a una coppia di vigili urbani che multava tutte le auto presenti in una piazza dove non si può parcheggiare). --TØØTheLinkKiller 16:03, 6 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Per il link all'università c'è addirittura un'intera sezione della voce, con tanto di wikilink alla voce sull'università, che al suo interno ha i link al sito ufficiale dell'università , non vedo perchè introdurre informazioni ridondanti... --Skyluke 16:06, 6 mag 2007 (CEST)[rispondi]

come le mie immagini sono state cancellate???????????? per copyviol quando le ho fatte io con il mio cellulare??????????? basta da un po' di tempo wikipedia mi sta dando troppe delusioni!! se e' vero che qualche imbecille ha pure cancellato le mie immagini (ore sane per caricarle!) voglio sapere chi e', dirgli quel che si merita e poi mollo questo stupidissimo sito!!! mi divertivo piu quando non mi ero ancora registrato, e anzi pper favore qualcuno di buona voonta' mi faccia sapere come si annulla la registrazione!! io di qui me ne vado... arrivederci e grazie... se non vi rispondo sapete perche' (prima pero' ditemi come cancellare pagina utente e tutto il resto, visto che ormai si usa cosi'!).

p.s.: lo so benissimo che esistono delle policy anche se molti non le apllicano... quindi applicandpo una delle policy in questione ho limitato il mio sfogo moderando i toni che avrei tanto voluto usare. e di questo progetto non me ne frrega piu' niente.

@a tooby: come vedi non mi piace solo il grassetto, ma anche lo stampatello.--Max Canal 17:24, 6 mag 2007 (cest)

quasi dimenticavo... nick 1915: ci sono forti dubbi, per dirla come te, che tu non sia il copyviol di una capra. e con questo ho finito davvero. --Max Canal 17:28, 6 mag 2007 (CEST)[rispondi]

@Max: quando esci rimetti a posto la tastiera (gli urli disturbano) - --Klaudio 17:30, 6 mag 2007 (CEST)[rispondi]
ho sistemato io --valepert 18:01, 6 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Caro Max, le immagini sono state cancellate da commons, prenditela con loro, non con noi. Maggiori informazioni qui, preferibilmente fra le 12 e le 13 del 6 maggio. C'è una sfilza enorme di cancellazioni. Infine, l'admin di commons in questione è questo. --TØØTheLinkKiller 17:44, 6 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Vuoi andartene? aggiungi {{cancella subito}} in cima alla tua pagina utente ed alla talk, e poi puoi andare a gridare al parco, che qui dai fastidio. Jalo 18:00, 6 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Pardon, non sapevo che eravate così fragili... Cmq la mia pagina utente e la mia talk non si cancellano: su questo decido io se permetti carissimo Jalo (comincia ad avviarti che al parco stanno aspettando te...). Carissimo valepert, ti pregherei di non toccare i miei interventi: in quel modo hai pure linkato rossa la mia firma, naturalmente non hai rimediato al danno, ma da te tutto questo me l'aspettavo, visto che sei solito non rimediare i danni che fai... E se me ne vado non è certo per colpa di qualche testa calda che di certo non ha reso piacevolissimi certi momenti su wiki, me ne vado con dignità e pr mia scelta, perchè di solito non frequento ambienti dove circola gente che proprio non mi va giù...--Max Canal 19:16, 6 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Guarda che l'hai detto tu che vuoi cancellarle ed andartene, non girare la frittata. Jalo 20:38, 6 mag 2007 (CEST)[rispondi]
non ho visto la firma del primo intervento (in realtà li avevo intesi come un intervento unico) e ho selezionato e convertito tutto il messaggio fino alla seconda firma. comunque si veda Wikipedia:Non mordete gli amministratori (e link correlati) --valepert 19:49, 6 mag 2007 (CEST)[rispondi]
La pagina utente e la talk, come tutto il resto del sito, sono testi rilasciati secondo i termini della licenza GFDL e nella disponibilità della intera comunità. Se intendi far bloccare l'utenza, puoi chiederne la cancellazione, ma non disporne come tua proprietà. --Lp 19:26, 6 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Se l'utente coerentemente richiederà di essere bloccato, sproteggiamo la pagina e teniamola sotto osservazione per favore. --g 20:29, 6 mag 2007 (CEST)[rispondi]

L'utente Max Canal non mi convince. Interrogato s sospetto copyviol sulle immagini da lui caricate mi ha risposto in modo evasivo. Su Settimana Santa di Enna (che tra l'altro è in vetrina) c'è almeno un altro copyviol: questa immagine è sicuramente presa da un libro. A meno che le lettere fluttino nel cielo. Invece lui dichiara che si tratta di un suo lavoro proprio. A questo punto valuterei di cancellare a priori tutte le immagini caricate dall'utente e di verificare in modo accorto tutti i contenuti da lui inseriti. Oggi non ho tempo, ma appena lo trovo inizio la verifica puntigliosa. Vulkano 21:24, 6 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Altro copyviol sempre su Settimana Santa di Enna Vulkano
Ancora un altro: si vedil risvolto delle pagine di un libro. Vulkano 21:28, 6 mag 2007 (CEST)[rispondi]
le tre immagini che citi sono sicuramente copyviol (anche se fossero tratte da un libro di più di 20 anni fa dubito che ricadrebbero nel pd-italy per via del fatto che sarebbero qualificabili probabilmente come foto artistiche che hanno richiesto una ricerca dell'inquadratura e del soggetto), tuttavia, dopo aver osservato (velocemente) le molte immagini dell'utente (un centinaio o più a occhiometro) ancora presenti in commons, non sono convinto che siano tutte copyviol.
I dettagli sulle cancellazioni di alcune foto da parte dell'admin in commons sono vaghi purtroppo: le indicazioni in log si limitano ad un generico copyvio e non sono riuscito a trovare traccia di una discussione sulla cancellazione e questo non aiuta a capire se l'admin abbia trovato la fonte del copyvio per esempio.
La mia personale opinione al momente è che l'utente abbia fotografato - nei tre casi che citi o in altri consimili - un libro e abbia rilasciato le foto come proprie convinto di detenerne i diritti avendo scattato le fotografie. Si sono già visti errori simili da parte di neo-utenti. Cmq bisognerebbe chiarire la questione copyright in generale sulle foto dell'utente, e invito Max Canal a parlarne qui, possibilmente con toni urbani.--Nanae 21:42, 6 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Avevo già chiesto, in modo pacato, all'utente delle precisazioni e la risposta è stata evasiva. In casi come questo o l'utente collabora per chiarire le cose oppure si presuppone malafede.
Attingere immagini da una pubblicazione rifotografandole significa fare una riproduzione abusiva. Ammesso che la pubblicazione sia rilasciata come free document sarebbe necessario specificarlo meglio nella licenza. Non dicendo che il lavoro è proprio. Vulkano 21:49, 6 mag 2007 (CEST)[rispondi]
ps: l'admin di commons ha ripristinato buona parte (se non tutte) le immagini in questione. Percui è necessario fare chiarezza. Soprattutto perchè la voce è in vetrina.
L'ho bloccato 15 minuti (come da tabella) per gli evidenti copyviol uniti alla mancanza di collaborazione. Speriamo che serva per convincerlo a collaborare. Preciso che, in mancanza di spiegazioni, io sarei per la cancellazione di tutte le foto dubbie. Jalo 22:34, 6 mag 2007 (CEST)[rispondi]
(conflittato) che l'admin avesser ripristinato le immagini non l'avevo capito. Ma quello che mi interesserebbe sapere è su che base ha valutato il copyvio di tutte le immagini. Talvolta ho avuto l'impressione che la gestione di commons fosse confusionaria.
Tornando all'utente: la risposta che ti ha dato è imho insufficiente dato che la copia è palese; le considerazioni che fai sulla riproduzione abusiva sono quello ho detto anch'io e condivido; sarebbe necessario però chiarie - data anche la giovane età dell'utente - se sono state fatte in buona o cattiva fede e che ci sia qualcosa di più grave che 3 copyviol e un sospetto prima di cancellare tutto stile caniattiviol. Che dire... mi sentirei di consigliarti di segnalare la galleria di foto al progetto:cococo per una verifica. --Nanae 22:54, 6 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Ho chiesto io di cancellare alcune palesi copyviol (loghi e marchi taggati come "GFDL own work", etc.); l'admin di commons ha cancellato tutti i contributi di Max Cana di sua iniziativa, forse reputandoli "sospetti", vista la grossa quantità di violazioni esplicite. Copyviol di una capra-02:32, 7 mag 2007 (CEST)[rispondi]

  • @ Max Canal "Infatti ne stiamo discutendo!" : però come ho detto non ho visto alcun tuo intervento successivo alla richiesta di sprotezione (non effettuata perché sarebbe potuto non esservi il consenso, e la discussione non era durata molto quindi poteva benisismo nonessere ancora terminata). Se non porti avanti tu la discussione -possibilente nelle pagine più generali sulla policy discussioni wikipedia:collegamenti esterni, visto che in fin dei conti quella che vuoi cambiare, non la singola voce- allora perché qualcun altro dovrebbe discutere nella voce Enna? Un consenso si è già ottenuto (non è vero che non vi è stata discussione), di attenersi alla regola generale sui colelgamenti esterni. Se tu ritieni non sia adatto, sta a te promuovere una discusisone in tal senso.
  • @ Max Canal "Infatti ne stiamo discutendo! Ma non nella discussione della voce in questione visto che la snobbano tutti." La scarsa visibilità e partecipazione delle discussioni, è un problema grave su cui mi sto impegnando da tempo, se sei interessato viene al discussioni progetto:coordinamento. Con questa discussione al Bar però non capisco di cosa in realtà vorresti parlare: della voce Enna e sei suoi colelgamenti esterni? Delle policy sui collegamenti esterni? Sul ruolo degli amminsitratori? Richiedere uno sblocco della pagina? Tutte queste assieme?
  • @ Max Canal "second me chi blocca una voce, avendo un minimo di buonsenso, dovrebbe perlomeno preoccuparsi di avviare una discussione" Un amministratore non può "obbligare" utenti a discutere "Ehi, voi, che ci fate qui ad oziare al Bar? Posate i bichcieri e venite con me che c'è da lavorare" :-D In parte però l'amminsitratore facilita e invita alla discussione, perché la protezione della pagina "costringe" chi vuole modificare a discutere. (Quando invece avevo momentaneamente -per eccesso di fiducia- tolto la protezione, è rinziata l'edit war e la discussione di è fermata). "e questo Valepert non l'ha proprio fatto, al contrario di quello che avevi fatto tu..." Valpert ha solo rimesso la protezione che io -appunto si è visto con che risultati- avevo tolto. La discussione già c'era e doveva riprendere. Ma se neppure chi è più interessato (tu) la riprende ...
  • @ Max Canal : i dev sono gli sviluppatori , i "tecnici" del software mediawiki e di alcune impostazioni dei progetti WMF. Se vuoi proporre una simile modifica/innovaizone apri uana disucssione in merito e poi la si presenterà ai dev (ma per i motivi che ho già detto non so se quella proposta posas essere utile)
  • @ Max Canal "Perchè le altre voci su città contengono link a università qualora siano città universitarie" Se l'università è eneicclopedica avrà una sua voce, il link esterno va lì (perché mettere un link esterno nella pagina della città, quando si può mettere un link interno)? --ChemicalBit - scrivimi 11:07, 7 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  • Con tono urbano faccio presente che le due foto che qualcuno ha ipotizzato essere prese da un libo provengono invece semplicemente da uno dei depliant distribuiti in occasione dell'evento, che ho controllto non indicava il marchio copyright. Certo che prima di campare le cose in aria, bisogna pensare a tutte le eventualità no? Non mi si può accusare di copyviol così alla leggera, non chiedo le scuse (anche se ci vorrebbero) pperchè a quanto ho capito su wiki non vanno più di moda...--Max Canal 20:25, 7 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Bene, allora vanno cancellate. Hai provato mai a leggere la documentazione (che so... Aiuto:Copyright, per iniziare)? --M/ 20:29, 7 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Beh, ti do una notizia bomba, anche copiare dai volantini e' violazione di copyright. A questo punto sei tu che dovresti chiedere scusa ma, come dici, non va piu' di moda. Jalo 22:14, 7 mag 2007 (CEST)[rispondi]


Mia madre insegna Arte e Immagine nella scuola media di Iseo. Lei e una collega hanno fatto, su input del Fondo per l'Ambiente Italiano, lavorare due delle loro classi sulla storia locale e sui percorsi artistici. Ora a conclusione del lavoro l'idea sarebbe anche quella di donare lo scritto e le immagini a Wikipedia. Ho provato a leggere le pagine di aiuto che parlano del Copyviol per tentare di capire, in un caso di una pluarlità di autori, per altro non esattamente identificabili (gli alunni hanno lavorato in gruppo e poi i testi sono stati rielaborati e accorpati per ottenere l'elaborato finale) come si dovrebbe procedere ma sinceramente il procedimento mi sembra complicato, anche perché non sono sicuro su chi possa essere l'esatto detentore dei diritti in un caso come questo. Naturalmente la soluzione più banale, ovvero quella di licenziare il documento in formato FGDL dall'inizio è stata considerata, ma allegare ai libretti da distribuire alle famiglie il testo della licenza non sembrava il massimo. Passando alle domande: + Basta una mail dai docenti in cui si dichiara che gli alunni delle classi e le docenti stesse hanno accettato la pubblicazione? + In caso contrario avete suggerimenti? Grazie --Nick84 17:01, 6 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Credo che sia sufficiente dichiarare che tutti i coautori sono d'accordo. In alternativa credo che potrebbero rilasciare il testo con una delle versioni della licenza cc-by (es. cc-by-2.5-ita), che dovrebbe essere compatibile con la GFDL. --Jaqen il Telepate 17:12, 6 mag 2007 (CEST) PS: Se non fosse già chiaro sottolineo la mia incertezza ;-)[rispondi]

Perché non rilasciate il lavoro in GFDL? La licenza occuperebbe solo un paio di pagine se scritta con un carattere sufficientemente piccolo come 6 pt. Jacopo (msg) 17:51, 6 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Hai ragione non sono stato abbastanza chiaro: la motivazione è che sono stato io a segnalre questa opportunità alle due e ormai i fascicoletti sono stati stampati.
Mannaggia la firma --Nick84 18:20, 6 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Prova a sentire qualcuno del progetto:Diritto, magari loro ne sanno di piu'. Jalo 11:06, 7 mag 2007 (CEST)[rispondi]

È sufficiente che tutti gli autori accettino di rilasciare il lavoro in GFDL (per me una mail dai docenti sarebbe perfetta). Solo una domanda il libretto è stato pubblicato da chi? Perché forse potrebbe stare meglio su Wikisource.. ciao,

Frieda (dillo a Ubi) 13:19, 7 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Farò mandare una mail, mi sembra la soluzione più opportuna. Il libretto è stato pubblicato dalla scuola media di Iseo, come mai su wikisource? Per me può anche andare, ma non sarebbe meglio ampliare la voce enciclopedica che c'è già? O forse fare entrambe le cose riassumendo i concetti nella pagina wiki e poi linkando il testo completo in wikisource?--Nick84 21:31, 7 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Direi che questa proposta mi sembra la migliore. Jalo 10:13, 8 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Direi che la scuola non conta come casa editrice :-) Frieda (dillo a Ubi) 10:33, 8 mag 2007 (CEST)[rispondi]

No non credo in effetti :D --Nick84 19:36, 8 mag 2007 (CEST)[rispondi]


Ormai i pezzi giornalistici su Wikipedia sono tanti e non fanno più notizia, ma fa comunque piacere sapere che la televisione svizzera di lingua italiana ha dedicato il 5 maggio un servizio sul Telegionale delle 20 (una delle sue trasmissioni più importanti e seguite) a Wikipedia, in occasione del Wikipedia Day tenuto a Manno (Lugano) Chi ha la banda larga può vedere bene il servizio qui .

Intervento di Mizardellorsa sistemato da Sannita - L'admin (a piede) libero


Problema

Per quanto riguarda i collegamenti esterni c'erano delle linee guida riportate in Wikipedia:Collegamenti esterni. E' poi stata creata anche la pagina Aiuto:Collegamenti esterni che doveva riportare esclusivamente le istruzioni per il loro inserimento, giusto? Però le due pagine hanno un paragrafo doppio, presente su entrambe, che parla di Dmoz. I due paragrafi dicono due cose diverse. Quale tenere?

«Qualora sull'Open Directory Project (Dmoz) esista una categoria direttamente legata alla voce è da preferirsi l'inserimento del link alla categoria su Dmoz da effettuarsi tramite il template {{Dmoz}}.

In presenza del template Dmoz e soprattutto nel caso di voci particolarmente colpite dal ripetuto inserimento di collegamenti esterni non conformi (in particolare le località turistiche) è da scoraggiare l'inserimento di altri collegamenti esterni, rimuovendo tutto ciò che non costituisca realmente un complemento efficace per la voce (escluse solo eventuali fonti effettivamente usate per la versione corrente della voce).»

«Alcune pagine (in particolare, ma non solo, quelle di località turistiche) sono più soggette di altre a ripetuti inserimenti di collegamenti non conformi.

Al fine di scoraggiare l'inserimento selvaggio di link, in questi casi si preferisce rimuovere ogni collegamento esterno (ad esclusione di quelli strettamente essenziali/ufficiali) e inserire un richiamo al sito dell'Open Directory Project (Dmoz), con l'apposito template {{Dmoz}}, indicando la categoria esistente di Dmoz sull'argomento.

In questi casi la voce ad ogni ulteriore inserimento di link non ufficiali/essenziali va riportata alla revisione precedente

La prima consiglia l'uso di Dmoz (e fin qui va bene) e dà precise indicazioni sulle voci sensibili e sul tipo di link da lasciarvi (il resto si sposta su Dmoz) (e pure questo va bene).
La seconda pagina invece dà carta bianca alla rimozione di tutti collegamenti tranne quelli ufficiali/essenziali, consigliando anche il rollback. Però il termine essenziale non è ben specificato e queste linee guida sono più drastiche rispetto alle precedenti.

Corollario

Alcuni utenti hanno spesso chiesto di eliminare la gran parte dei collegamenti esterni, sostituendoli con un link a Dmoz. Alcuni si sono mostrati contrari a questa pratica poiché Dmoz non è un progetto Wikimedia e non si vuole togliere agli utenti la selezione di (non troppi) link ben fatti piuttosto che linkare il "marnone" di Dmoz dove c'è dentro tutto (troppo, tanto che non è possibile fare una cernita). In pratica la principale obiezione è che la sezione Collegamenti esterni delle voci di Wikipedia è strutturata in maniera totalmente diversa da una categoria di Dmoz e perciò non ha senso sostituirla con essa...

Intermezzo

Le due aggiunte dei paragrafi su Dmoz nelle pagine di aiuto non sono mai state discusse approfonditamente (o forse me le sono perso), né hanno ricevuto un ampio consenso dalla comunità.

Finale

Vedo oggi che è iniziato un repulisti, su molte voci, in stile Desert storm, con cui non concordo, di cui non trovo traccia di decisioni comunitarie, che non mi sembra accettabile. Esempi: [2] e [3] (non me ne vogliano i due utenti). Chiedo perciò dove siano queste policy della WMF e di Wikipedia che permettano / impongano queste mitragliate (togliere tutto tranne il sito ufficiale). Non sto dicendo che queste sezioni non sono da pulire; dico che (imho) non sono da eliminare, né trovo utile usare Dmoz come sostitutivo di questa sezione. --Amon(☎ telefono-casa...) 19:14, 6 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Tanto per cominciare, la pagina Aiuto:Collegamenti esterni è una pagina che esplica solo quale sia la sintassi da usare per i collegamenti esterni. La pagina-policy è Wikipedia:Collegamenti esterni. In tale pagina sono espressamente indicati i link da inserire nelle voci, che posso riassumere come segue:
  1. I link devono avere carattere di ufficialità;
  2. I link devono essere strettamente attinenti alla voce.
  • Fuori da questi casi, i link devono avere carattere di specialità.
La policy interna è questa, la direttiva della WMF la trovi qui da parte dell'(ex) responsabile legale di WMF.
La regola d'oro, in generale, è il pugno duro contro tutti i link non direttamente attinenti alla voce, perché noi siamo qui per scrivere una enciclopedia, non per fare una raccolta di link. Se una voce è piena di link fuori policy, il repulisti stile desert storm è d'obbligo. L'alternativa è cancellarne uno al giorno. Ma sarebbe una cosa priva di buonsenso. --TØØTheLinkKiller 19:29, 6 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Aggiungo: i due quote che hai inserito non contrastano fra di loro, ma si completano. Essenziale ha il significato di essenziale, e si ricollega, come sempre, al fatto che Wikipedia è un'enciclopedia e non è DMOZ. Il nostro motto è raccogliere il sapere dell'umanità, non raccogliere i siti in cui questo si presume essere contenuto. --TØØTheLinkKiller 19:33, 6 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Ultima postilla: allentare le maglie del controllo dei collegamenti esterni ha come necessario corollario la possibilità che link assolutamente spammosi riescano ad entrare in Wikipedia (a parte quelli che già vi sono). --TØØTheLinkKiller 19:35, 6 mag 2007 (CEST)[rispondi]

«Wikipedia non è né un mirror né un contenitore di collegamenti, immagini o file multimediali.»

quindi lasciamo fare il contenitore di collegamenti esterni a dmoz... --valepert 19:43, 6 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Ok, pronti con l'assalto stile SWAT... interveniamo!!! --Fabexplosive L'admin col botto 19:46, 6 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Meglio nessun link (così indispensabili?) o link a spam, pubblicità, "ti-vendo-questo-se-mi-clicchi", "scaricati-'sto-dialer" o "dì-cosa-ne-pensi-in-questo-forum-dell'-unghia-incarnita-nell'arresto-di-Paris-Hilton"? Preferirei la prima soluzione. E quoto Tooby. --Leoman3000 19:52, 6 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Dimenticavo: personalmente ammetterei solo i siti ufficiali ed eventuali link-fonte, purché non rientrino nelle categorie (sarcastiche e non) che ho indicato sopra. --Leoman3000 19:59, 6 mag 2007 (CEST)[rispondi]
(conflittato) Siccome io ho sempre agito con la cernita dei link, vedere che si spazzino via allegramente, senza neanche aver guardato di cosa si tratta (deduzione soggettiva data da una veloce analisi del metodo seguito), cancellando siti utili e ben fatti insieme agli altri, mi causa una notevole irritazione; ci sono decine e decine di pirla come me che cercano di fare una selezione dei link, così come si wikificano i paragrafi, si correggono le virgole, si cambiano le singole parole per trovare un compromesso; gli assalti stile SWAT non mi appartengono e pensavo fossero ritenuti vandalici anche dalla comunità, sia per quanto riguardava l'eliminazione di interi paragrafi che forse contenevano due o tre parole sbagliate, sia per la pulizia dei collegamenti che non è scritta in Wikipedia:Collegamenti esterni, né da nessun'altra parte di wiki. Perciò chiedo una cortesia: che si cerchi il consenso per l'eliminazione senza criterio di tutti i link esterni e la sostituzione coll'odiato (da me) template Dmoz. In questo caso prenderò atto che i metodi wikipediani sono cambiati o probabilmente non li conoscevo io. In caso contrario, e fino a che tale consenso non ci sarà, continuerò a rollbaccare tali pulizie (ho iniziato da Palermo), cercando, nei limiti del possibile di proseguire la selezione delle fonti. Contemporaneamente può essere utile definire ulteriori categorie di link a rischio o da eliminare sicuramente. --Amon(☎ telefono-casa...) 20:10, 6 mag 2007 (CEST)[rispondi]
@amon i paragrafi della pagina di aiuto sono stati tutti traslati o mutuati da quella della pagina di policy, per cui non sono affatto in contrasto, solo che il secondo per motivi di concisione tenta a riassume lasciando sempre, ovviamente, al buonsenso l'interpretazione di quei ufficiali/essenziali, in cui non devono rientrare siti solo per il fatto che esistono e siano vagamente collegati con il soggetto della pagina.PersOnLine 20:14, 6 mag 2007 (CEST)[rispondi]
<conflittato>Siamo tutti esseri umani e possono avvenire degli errori. Questo avviene, tuttavia, soprattutto se ci sono troppi link da vagliare. Ho preso atto di quello che hai fatto alla voce Palermo e ho eliminato i link che non rispettano le policy, facendo una selezione più accurata e motivando perché quei link non erano accettabili. --TØØTheLinkKiller 20:15, 6 mag 2007 (CEST)[rispondi]
(conflittato) se un sito è una fonte va tra le fonti, imho, a meno che tratti l'argomento generale come fa un sito ufficiale (può anche essere non ufficiale, ma che tratti l'argomento generale e non, come nell'esempio citato, del Palermo Calcio, che ha già una voce a se). preferisco personalmente una abbondanza di voci correlate (ad esempio in quella voce si potrebbe linkare la voce sulla cattedrale tra le correlate, se non è già stato fatto, invece del link al sito) che di collegamenti esterni (che spesso contengono materiale non libero) --valepert 20:18, 6 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Non credo che qualcuno abbia insindacato la "selezione" dei link, Amon (e t'assicuro che mi sono preso pure delle calunnie personali appresso, proprio per aver rimosso un link che pubblicizzava la vendita di stat[censura onde evitare promozioni]... ) --Leoman3000 20:21, 6 mag 2007 (CEST)[rispondi]
A parte le voci riguardanti le grandi città che presumibilmente sono negli osservati speciali di molti utenti e che quindi sono "controllabili" l'unica maniera per tenere sotto controllo i link esterni sulle voci riguardanti i piccoli comuni (soprattutto le località turistiche) è quello del "o tutti o nessuno". Dmoz è la soluzione alternativa al nessuno. A meno che, chi periodicamente propone innovazioni nella gestione dei collegamenti non si prenda personalmente l'impegno di adottare una o due regioni (o stati) ed eliminare periodicamente (una volta ogni 15 giorni dovrebbe essere sufficiente) i vari affittacamere/alberghi/fiaschetterie/corsi di macramé/circoli delle danze del ventre/giornalini locali e feste dell'oratorio. Ah ecco, finiti quelli poi ci sarebbero anche questi... ;-P --Civvì (talk) 20:30, 6 mag 2007 (CEST)[rispondi]
@Civvì ho visto la sfilza di collegamenti indesiderati; certo che se nella ricerca ci fosse la possibilità anche di discriminare per namespace, individuazione delle "violazioni" sarebbe anche più facile e forse più gente vi dedicherebbe il proprio tempo. il problema è che bisogna rompere i C******* ai DEV per che muovano il c*** e si diano da fare per fornire strumenti validi e non approssimativi come quelli attuali.PersOnLine 23:06, 6 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Come prima regola: il buonsenso

A Manno(Lugano) ieri avevo nel discorso sottoposto a Frieda alcuni casi in cui la giusta crociata contro lo spam avrva portato a risultati perlomeno dubbi. La risposta di Frieda è stata che bisogna applicare sempre come prima regola il buonsenso. Volevo ricordarlo: è una verità piccola, piccola, ma troppe volte dimenticata.--Mizardellorsa 20:27, 6 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Curiosità: glielo hai raccontato a Frieda che con un tuo beniamino (il marconiano, per intenderci) avevi preso una bella cantonata? Sennò io e un altro paio di persone siamo disponibilissime a raccontarglielo, giusto per non lasciarla con un quadro incompleto di informazioni... --Elitre (ma il copyviol è emergenza sempre) 00:11, 7 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Illuminante, ma mi chiedo esattamente in cosa consiste questa appliccazione del buon senso? Potrei essere daccordo se il buon senso fosse qualcosa di universale. Ma da quello che ho visto (sopratutto qua dentro) ognuno ha il suo buon senso personale. Quindi continuare a ripetere la litania del buon senso IMHO non risolve assolutamente nulla visto che questo buon senso tanto decantato stringi stringi alla fine non è altro che un'opinione su un determinato argomento più o meno condivisa--Contezero 20:55, 6 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Anch'io personalmente trovo la soluzione dell'eliminazione completa dei link un estremismo, dato che anch'io passo sempre ore a selezionare per bene i link da inserire in una voce. Se il problema è la gestione degli stessi, perché non creare un Progetto:Collegamenti esterni? --Nyo 20:58, 6 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Siamo alla canna del gas?

Premessa: come potete facilmente vedere intorno a voi, quotidianamente, nel mondo il metodo migliore per giustificare azioni drastiche è quello di creare allarmi sulle emergenze. Poi ci sono gli allarmi giustificati su emergenze reali ed imminenti. Come distinguerli? Con la trasparenza. Non prendiamoci in giro, non facciamone questioni di principio e siamo realisti. In tutte le mie recenti sparate ho contestato con forza il metodo, prima ancora del merito delle azioni che si stanno portando avanti (cercando realisticamente di non danneggiare l'enciclopedia per sostenere un principio di rispetto).
Emergenza: aiuto, abbiamo bisogno di soldi -> piazziamo il logo della Virgin su tutte le wiki del mondo. Reazione trasparente: fateci vedere una tabellina in cui si capisce quanti soldi ci sono e quanti ne servono per sopravvivere; se siamo con l'acqua alla gola allora decidiamo se mettere un logo pubblicitario di 200x200 px (e chi non è d'accordo se ne vada), altrimenti no.
Emergenza: non riusciamo più a fermare lo spam -> cancelliamo tutti i collegamenti esterni di tutte le città del mondo, da Wiki sostituendoci Dmoz. Reazione trasparente: apriamo una discussione comunitaria presentando il problema, per vedere se è realmente così. La comunità proporrà delle soluzioni e la comunità ne sceglierà una (e Dmoz è solo un'alternativa possibile... e deprecata v-v). Non il singolo utente Torquemada. Già si distingue tra piccole e grandi città (queste ultime al centro delle ultime "pulizie")
Emergenza: siamo invasi dai vandali e dai troll ed è impossibile gestirli -> chi fa patrolling è autorizzato a fare blocchi (se è anche admin), rollback e cancellazioni di massa, senza avvisare o andar troppo per il sottile. Reazione trasparente: Wikipedia è un progetto basato sul volontariato, nessuno è obbligato a fare patrolling se non ce la fa a starci dietro; ma se è vero che la mole di vandalismi supera i volontari attivi nel patrolling, probabilmente tali azioni sono giustificate e vanno difese. Non so se tale rapporto sia misurabile.
Emergenza: il garantismo esasperato sta creando una wikipedia in mano ai troll -> orsù liberiamoci per sempre di chi si comporta male, senza star troppo a distinguere che si perde solo tempo tanto sono irrecuperabili (gli altri). Reazione trasparente: le votazioni per il bando devono analizzare le azioni problematiche con precisione, senza sarcasmi, con misura e permettere a chi è sotto accusa di rispondere (solo così ci sono tutte le garanzie di trasparenza); le segnalazioni tra i problematici vanno contestualizzate al massimo evitando offese e ironie, senza corse al linciaggio.
Emergenza: vogliamo fare Wikimania a Taipei perché è meglio delle altre candidate. Reazione trasparente: elencateci tutti i parametri di valutazione e le motivazioni dettagliate, altrimenti potremmo pensare che siano tipo "abbiamo scelto una location politicamente strategica per la WMF, ma non vogliamo dirlo".
Spero di aver chiarito il mio punto di vista su questo e su altre questioni. Non voglio che wiki diventi un'edizione di St*** Ap*** con l'emergenza siccità al lunedì, l'emergenza pioggia al martedì, l'emergenza sanità il mercoledì e l'emergenza assenza di emergenze il giovedì... Se lo diventerà (e c'è già un nutrito manipolo di salvatori della patria sullo stile di quelli dei film pre-guerra mondiale o sulla CIA o sulle varie oligarchie forti) e presumerò di non esservi più adatto, probabilmente seguirò uno dei gruppi di ex-illusi, chi se n'è andato o chi non partecipa più alla comunità. --Amon(☎ telefono-casa...) 22:10, 6 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Hai espresso benissimo anche il mio sentimento. Moongateclimber 11:27, 7 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Fonti dubbie

Per favore, leggete Wikipedia:Attendibilità#Fonti_dubbie e togliete tutti i links ai blog o ai siti con sproloqui in stile blog. Grazie! --No-blogs-here 23:14, 6 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Volentieri, appena li troviamo, li seghiamo. :) --TØØTheLinkKiller 23:33, 6 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Amon, io sono andato a vedermi i link di Palermo tolti. Sinceramente, li avrei tolti anch'io. La presenza di "guide audio", di "foto della città" e a maggior ragione di siti riguardanti alcune particolari associazioni non inerenti alla voce (LUG, critical mass, club dell'uncinetto) impone per giustizia una scelta fra centinaia di siti privati "dello stesso livello" che vengono inseriti continuamente, una scelta che non siamo in grado di fare, e l'unico modo per essere equi è quello di non accettare nessuno. Ylebru dimmela 11:18, 7 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Dal momento che Wikipedia viene copiata da Answers

Paro paro, grazie ad un bot... vengono allora messi i link che Answers decide (a pagamento) --RED TURTLE 00:04, 7 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Answers cita correttamente gli articoli di wikipedia, secondo i termini di licenza GFDL ?
(X) Sì
( ) No
Se la risposta è "Sì" qual è il problema che aggiunga pubblicità a pagamento agli articoli di wikipedia ?--Moroboshi scrivimi 21:12, 7 mag 2007 (CEST)[rispondi]

La risposta è sì (accendiamo) La WMF ha fatto un accordo con answer tre anni fa.. --Draco "Pasta d'uomo" Roboter 08:35, 8 mag 2007 (CEST)[rispondi]


Registrandosi su wikipedia, ci si registra automaticamente anche su gli altri progetti? Se no, non sarebbe comodo la registrazione automatica anche su wikizionario, wikispecies etc? Otello 19:49, 6 mag 2007 (CEST)[rispondi]

No devi registrarti per ogni progetto e lingua che ti interessa. In realtà si sta lavorando per una registrazione "universale" che valga per tutte le lingue di wikipedia, ma il progetto è spinoso e non si hanno date certe per la sua attivazione. Hellis 19:53, 6 mag 2007 (CEST)[rispondi]


Come preannunciato quasi una settimana fa, da poche ore è operativa la Wikipedia in cabilo: kab:Asebtar_amenzawi. E dal momento che tra i pochissimi articoli finora scritti (forse il primo in assoluto) c'è una traduzione da una pagina di it.wiki (che manca in tutte le altre wiki), noi siamo i primi ad avere una voce con un link a kab.wiki.

Certo, hanno tradotto tutta l'interfaccia ma per tutto il resto si deve cominciare da zero. Manca perfino una vera pagina principale... Comunque, l'entusiasmo c'è, speriamo che presto si possano festeggiare i 10.000 articoli ;-)

Detto questo, mi accorgo di un problema: il link alle altre lingue io lo vedo solo nella anteprima in modalità modifica, ma nella voce "normale" no. Come mai? Mi sa che dipende da qualche settaggio che "taglia" i link con le wiki con pochi articoli. Cosa devo fare, modificare il monobook? Esiste un modo per "vedere" i link a kab.wiki senza beccarmi anche quelli in chirghiso o simili? --Vermondo 23:44, 6 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Io vedo tutto per bene. Non credo sia una questione di monobook... forse si deve sistemare qualche settaggio al livello di steward\developer. Auguri, comunque. :) --TØØTheLinkKiller 00:16, 7 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Forse il mio blank edit ha sistemato il tutto. :) --TØØTheLinkKiller 00:22, 7 mag 2007 (CEST)[rispondi]
i link alle altre lingue stanno nella colonna di sinistra in basso, ciao. —paulatz 00:24, 7 mag 2007 (CEST)[rispondi]
In effetti, prima del mio blank edit non si vedeva: pare fosse un problema di cache del server. Ora è tutto a posto, comunque. --TØØTheLinkKiller 00:29, 7 mag 2007 (CEST)[rispondi]


Tondo o corsivo?

=> La discussione prosegue in Discussioni_aiuto:Manuale_di_stile#Nomi_propri_in_ingua_straniera.

Segnalazione di [[Utente:--Al Pereira 00:45, 7 mag 2007 (CEST)|--Al Pereira 00:45, 7 mag 2007 (CEST)]][rispondi]

.