Weiden Challenger 1999 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Weiden Challenger 1999
Singolare
Sport Tennis
VincitoreBandiera della Spagna Roberto Carretero-Diaz
FinalistaBandiera del Belgio Christophe Van Garsse
Punteggio6-1, 7-5
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Weiden Challenger 1999.

Il singolare del torneo di tennis Weiden Challenger 1999, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitore Roberto Carretero-Diaz che ha battuto in finale Christophe Van Garsse 6-1, 7-5.

Teste di serie[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera della Germania Markus Hantschk (secondo turno)
  2. Bandiera della Spagna Juan-Albert Viloca-Puig (quarti di finale)
  3. Bandiera dell'Argentina Juan Ignacio Chela (quarti di finale)
  4. Bandiera della Russia Andrej Čerkasov (primo turno)
  1. Bandiera del Belgio Christophe Van Garsse (finale)
  2. Bandiera della Rep. Ceca Jiří Vaněk (secondo turno)
  3. Bandiera della Francia Julien Boutter (quarti di finale)
  4. Bandiera della Rep. Ceca Radek Štěpánek (secondo turno)

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Legenda[modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finale[modifica | modifica wikitesto]

Finale
Bandiera della Spagna Roberto Carretero-Diaz 6 7
5 Bandiera del Belgio Christophe Van Garsse 1 5

Parte alta[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Bandiera della Germania Markus Hantschk 6 6
 Bandiera del Belgio Johan Van Herck 2 4 1  Bandiera della Germania Markus Hantschk 7 4 3
 Bandiera della Spagna R Carretero-Diaz 4 7 7  Bandiera della Spagna R Carretero-Diaz 6 6 6
 Bandiera della Germania Ovest Dirk Dier 6 6 6  Bandiera della Spagna R Carretero-Diaz 6 4 7
 Bandiera della Germania Daniel Elsner 6 6 7  Bandiera della Francia Julien Boutter 4 6 6
 Bandiera della Danimarca Thomas Larsen 3 3  Bandiera della Germania Daniel Elsner 7 6 0
7  Bandiera della Francia Julien Boutter 6 6 7  Bandiera della Francia Julien Boutter 5 7 6
 Bandiera della Germania Sebastian Jaeger 4 4  Bandiera della Spagna R Carretero-Diaz 6 6
 Bandiera della Germania Andy Fahlke 6 6  Bandiera di Haiti Ronald Agénor 4 2
4  Bandiera della Russia Andrej Čerkasov 1 4  Bandiera della Germania Andy Fahlke 6 6
 Bandiera della Spagna J Balcells 6 6  Bandiera della Spagna J Balcells 4 3
 Bandiera della Svezia Henrik Andersson 2 4  Bandiera della Germania Andy Fahlke 6 3
 Bandiera di Haiti Ronald Agénor 6 6  Bandiera di Haiti Ronald Agénor 7 6
 Bandiera della Rep. Ceca Petr Luxa 2 2  Bandiera di Haiti Ronald Agénor 3
6  Bandiera della Rep. Ceca Jiří Vaněk 6 6 6  Bandiera della Rep. Ceca Jiří Vaněk 1r
 Bandiera degli Stati Uniti David Caldwell 4 2

Parte bassa[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
5  Bandiera del Belgio C Van Garsse 6 6
 Bandiera dell'Argentina Mariano Delfino 4 4 5  Bandiera del Belgio C Van Garsse 6 6
 Bandiera dell'Italia S Pescosolido 7 6  Bandiera dell'Italia S Pescosolido 3 2
 Bandiera dell'Argentina Federico Browne 6 4 5  Bandiera del Belgio C Van Garsse 3 6 6
 Bandiera della Spagna Álex Calatrava 6 6 7 3  Bandiera dell'Argentina J I Chela 6 4 1
 Bandiera dell'Austria Wolfgang Schranz 7 2 6  Bandiera della Spagna Álex Calatrava 3 3
3  Bandiera dell'Argentina J I Chela 7 6 3  Bandiera dell'Argentina J I Chela 6 6
 Bandiera della Spagna Álex López Morón 5 4 5  Bandiera del Belgio C Van Garsse 3 6 7
8  Bandiera della Rep. Ceca Radek Štěpánek 6 6  Bandiera della Rep. Ceca Ota Fukárek 6 2 6
 Bandiera dell'Austria Julian Knowle 0 3 8  Bandiera della Rep. Ceca Radek Štěpánek 6 4 6
 Bandiera della Rep. Ceca Ota Fukárek 6 7  Bandiera della Rep. Ceca Ota Fukárek 3 6 7
 Bandiera dell'Ungheria Attila Sávolt 4 6  Bandiera della Rep. Ceca Ota Fukárek 6 7
 Bandiera d'Israele Eyal Ran 4 7 6 2  Bandiera della Spagna J-A Viloca-Puig 3 6
 Bandiera del Brasile Paulo Taicher 6 5 4  Bandiera d'Israele Eyal Ran 4 0
2  Bandiera della Spagna J-A Viloca-Puig 7 6 2  Bandiera della Spagna J-A Viloca-Puig 6 6
 Bandiera della Finlandia Kim Tiilikainen 5 1

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis