Utente:Franco2005rsm/Catacomba5

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Miscellanea economica

[modifica | modifica wikitesto]

Ciao! Grazie del avviso e del lavoro su put&call. Visto che sei del giro, perché non ti iscrivi al neonato Progetto Economia?

A presto! Fede (msg) Lug 8, 2005 14:46 (CEST)

PS. Se vuoi un caffè a buon prezzo puoi andare al Caffè economico, ma non mancare di dare un'occhiata (una mano?) al Glossario economico... ;)

Urgente! (Opzioni&Derivati)

[modifica | modifica wikitesto]

Ho letto l'accesa discussione che riguarda la proposta di cancellazione di Opzione. Io stesso avevo proposto la cosa, perché esiste il doppione Opzione (finanza), nel quale avevo integrato le notizie che c'erano nel vecchio Opzione. Alla luce delle tue preziose aggiunte all'articolo Opzione, bisognerà scegliere se è meno oneroso spostare le info da Opzione (finanza) a Opzione o viceversa... Visto che tu sei ferrato in materia, non hai voglia/tempo di lavorarci tu (magari su una sandbox, intanto che interrompo la discussione sulla cancellazione?). Uff, che pasticccio... Ciao!  ;) --Fede (msg) Lug 8, 2005 15:31 (CEST)

Ok, metterò l'"avviso doppione" in testa ai due articoli, così magari qualcuno li mette insieme (se ho tempo, lo farò io tra qualche giorno). In realtà io ho fatto il progetto economia perché ce n'era bisogno, ma non vorrei essere il capo del dipartimento di economia di wiki: quando ci sarà un buon numero di wikieconomisti, toccherà a loro tenere d'occhio gli articoli di economia, io non sono un super-esperto in materia.

Ciao! --Fede (msg) Lug 8, 2005 15:55 (CEST)

PS. Quando mi scrivi, potresti creare una nuova sezione? Così so che i nuovi messaggi li trovo sempre in fondo, altrimenti devo andare a cercare in cronologia dove è stata fatta l'aggiunta... ;))

Chiaramente smentisco categoricamente :P No, seriamente non conosco il fumetto a cui fai riferimento, ma già che ci sono mi informo. L'articolo mi sembrava troppo "grande" per essere cancellato --Timendum {dimmi} 18:45, Lug 10, 2005 (CEST)

Ciao! Ho visto il commento nella pagina delle votazioni: permesso di sorriso accordato! ;)
Suppongo che qualcuno sospenderà la votazione nelle prossime ore, viste le aggiunte all'articolo; non l'ho fatto solo per lasciare sulle spine qualche ora in più chi a cuore l'articolo, così magari ci lavora su ancora un po'... Devo andare, cmq la votazione scadrebbe sabato, quindi al limite la interrompo quando torno venerdì (ma sono sicuro che verrà fatto prima di domani). Puoi sempre farlo tu, fintanto che la stagione della caccia è ancora chiusa (ma occhio a bracconieri ;)

Fede (msg) 12:29, Lug 11, 2005 (CEST)

Ho cambiato il primo paragrafo, che mi sembrava poco comprensibile. Se vuoi, controlla che non abbia travisato il senso delle frasi. Ciao, Mitchan 00:56, Lug 12, 2005 (CEST)

Non ci vedo niente di male nella corrente procedura per la cancellazione. Se un articolo non va bene per niente e nessuno vuole/può aiutarlo, è meglio cancellarlo. E poi può servire a migliorare gli articoli: tra l'altro, è più facile che un articolo non venga cancellato, piuttosto che il contrario (e quando succede, è perché l'articolo non andava bene). Se credi che sia più facile proporre un articolo per la cancellazione piuttosto che metterci mano, ricorda che nella magior parte dei casi è un atto dovuto (vedi qui), oppure si chiede una discussione più ampia, sempre per migliorare il progetto. E poi, anche tu hai aiutato molti articoli (di cui - credo - non sapevi l'esistenza) solo perché hai visto che stavano per essere cancellati. Alla fine i pro superano i contro. Se non vuoi che gli articoli in pericolo vengano proposti per la cancellazione, visita più spesso la solita categoria, ma credo sia più facile aiutare un articolo in tanti, piuttosto che aiutarne tanti da solo (vedi appunto Nec spe nec metu). Ciao, Mitchan 16:22, Lug 12, 2005 (CEST) (e complimenti, bell'articolo)

Apprezzo molto i tuoi contributi costruttivi per "salvare" un articolo dalla cancellazione. Però non puoi obbligare nessuno ad aiutare un articolo, soprattutto se l'argomento non è conosciuto; e non puoi indicare come censori persone che esprimono solamente parere contrario ad accettare in wikipedia degli abbozzi (spesso mal fatti) di articolo. Soprattutto quando sono ben felici di cambiare idea e tenere un articolo, se sufficientemente sviluppato e consono con il progetto. Tieni presente che anche loro lavorano per it.wiki, anche se tu non li vedi perché fanno cose diverse da te, e quindi non sempre possono ampliare articoli proposti per la cancellazione (se stanno scrivendo un articolo sul protosincrotrone, probabilmente non ne sanno niente di etologia, per esempio). Tutto qua. Come ultima cosa, credo che wiki funzioni soprattutto perché conviene collaborare, in tutti i modi, senza forzare nessuno. Se un articolo è insufficiente e viene cancellato (nonostante a te piacesse l'argomento, magari), non preoccuparti: mettilo nella tua sandbox e chiedi aiuto in giro, prima o poi si arriverà a una forma accettabile. Ciao, Mitchan 22:02, Lug 12, 2005 (CEST) (P.S.: ho fatto delle modifiche minime a Oi!, dacci un occhio.)

Ciao, ti trovo un po' astioso nei confronti di alcuni. L'ho provato anche io in altri ambiti, ma ci vuole pazienza: se wiki fosse una dittatura non ci sarebbero tutti sti problemi, no? ^___^ Nello specifico i due gruppi che si incrociano sono chi critica, chi non critica, chi fa, chi fa poco... Non so quale delle quattro combinazioni ha + diritto di esistenza... Ma nel dubbio, anche la critica va fatta in maniera gentile anche se ci si fa il mazzo; questa è la mia opinione, intendiamoci (e io il mazzo non me lo faccio, per motivi di tempo e pigrizia). Per le cancellazioni non c'è scritto che chi propone deve anche avvisare l'autore o il contributore maggiore, è detto solo che la prassi è quella. Secondo me va specificato che così deve essere o, in alternativa, la votazione non inizia finchè qualcuno non mette il testo "autore avvisato" in grassetto con firma. Però bisogna indire una discussione e POI un sondaggio. Ora torno alla mia tesi, mi piacerebbe aver contribuito a smorzare il tuo furore; se così non è, mi ritiro in silenzio ;) Amon(☎telefono-casa...) 20:37, Lug 13, 2005 (CEST)

Beh, il fatto è che non mi pare specificato che è compito di chi propone la cancellazione, l'avvisare... Io almeno lo interpreto con un impersonale "si avviserà" l'autore. Perciò abbiamo due interpretazioni diverse. Perciò non si può modificare la frase per renderla simile alla tua. Perciò serve un sondaggio. Per il tono polemico ti do ragione, in realtà, a volte è utile all'argomento che si perora. Sul caso da te menzionato mi pare che ci si è attaccati alle regole per dimenticare buonsenso e comprensione umana, che dovrebbero venire prima delle regole. Il mio non vuole essere un tentativo di bloccare il tuo "richiamare al rispetto delle regole", ma un punzecchiamento per evitare (eventuali) eccessi di polemica (ci sono esempi di cose giuste dette in modo sbagliato che hanno fatto nascere attriti)... insomma, se può servire parteciperò volentieri a puntualizzazioni e richiami, chiamami ^___^ ovviamente se sarò d'accordo... e proverò a partecipare sempre cercando il consenso senza divisione... anche se non sempre ne sono capace (vedi il caso della cantante). Ciao... Amon(☎telefono-casa...) 21:13, Lug 13, 2005 (CEST)

Avvisi nelle pagine di votazione

[modifica | modifica wikitesto]

Se possibile, metti gli avvisi su eventuali dimenticanze nella pagina di discussione di chi propone la votazione. Mi sembra un po' più utile e non si distoglie l'attenzione dall'argomento del voto. Per ricordare a tutti che la convenzione prevede di avvisare l'utente registrato che ha creato la pagina, ho preferito aggiungere un rigo di commento nelle pagine dei giorni a venire. --M/ 21:28, Lug 13, 2005 (CEST)


Ciao Franco, grazie per i suggerimenti. In effetti mi piace la montagna e il mio piccolo contributo sto cercando di metterlo in questa direzione. Il monte Baldo in effetti e` un massiccio, ma lo ho sempre visto descritto nel suo insieme.... Ciao! .... Non viene scritto da solo l'utente?.. Ciao, Everovest 18:47, Lug 13, 2005 (CEST)

Sì ricordo di aver collaborato all'articolo, ma forse avevo messo solo la categoria.. Comunque ci darò un'occhiata. ciao Rdocb 08:42, Lug 14, 2005 (CEST)

Bar della fantascienza

[modifica | modifica wikitesto]

Ciao Franco,
ti dispiace rivotare? Ho rifatto la lista in ordine alfabetico e... Scusami per l'inconveniente! --Marcok 11:34, Lug 19, 2005 (CEST)

"Qui prodest? ..

[modifica | modifica wikitesto]

..a chi giova?" si chiedeva il buon Gene Gnocchi.. e me lo chiedo anch'io: Buttapietra#Collegamenti_esterni perché 3 servizi di mappe? cos'hanno di diverso l'uno dall'altro?
Ciao,

Frieda (dillo a Ubi) 10:04, Lug 20, 2005 (CEST)

ps: o forse era "cui".. ninzò, non mi ricordo più nulla di latino ;-))

Pagine da cancellare

[modifica | modifica wikitesto]

Ciao Franco, ti ho risposto da me. Frieda (dillo a Ubi) 14:01, Lug 20, 2005 (CEST)

Re:da cancellare

[modifica | modifica wikitesto]

Supponi sbagliato. Quando l'ho letto, Francesco Jerace conteneva solo la prima riga e per me era da cancellazione immediata.
Se l'hai ampliato prima di mettere il tuo voto, perché non scriverlo esplicitamente? Per porti un gradino sopra gli altri e fare da censore degli utenti, anziché degli articoli?

A prescindere da ciò, rimango dell'idea che sia questo tiro alla fune tra le due opposte visioni di wikipedia che faccia il bene di wiki. Questo a volte ci porta ad attriti come in questo nostro scambio - niente di personale, nemmeno ti conosco ma spero che potrà esserci occasione in qualche raduno prossimo venturo - e mi scuso per aver perso la pazienza. Il punto è che una visione di wiki (e del mondo) è buona quanto un'altra, farle convivere è difficile, ma è ciò che porta a risultati degni. --Paginazero - Ø 14:43, Lug 20, 2005 (CEST)

Franco, io non ti conosco, ma quel poco che so di te l'ho "scoperto" mediante le cancellazioni. Non tocca a me giudicare lo so, ma trovo che la maniera in cui hai deciso di far notare alcune cose sta esasperando un po' gli animi (e purtroppo io son tra questi). E non perchè tu abbia torto (almeno nella questione di fondo, come ho scritto nella pagina di discussione dove TyL auspicava un cambiamento alle regole di cancellazione). Ma forse hai pensato che per far valere le opinioni in modo più urgente e diretto questo è il modo migliore. Non lo condivido però si sono generate parrecchie discussioni e alcuen rivalutazioni sui generi degli articoli e tutto. Però ci sono dei casi dove a mio modesto parere ti sei rivelato un vero osso duro ;) come nel caso dei matematici. Per concludere, forse i miei interventi di oggi son stati unpo' troppo duri (se così mi spiace), ma io credo che se siamo qui tutti per un obiettivo comune, che è rendere Wikipedia migliore. E se ciò comporta queste discussioni ben vengano, l'importante è imparare qualcosa e arrivare al risultato (e come ti avevo scirto tempo fa, noto che negli ultimi tempi le proposte di cancellazione si traducono in una buona metà in articoli ampliati). Concludendo...ben vengano le nostre discussioni se alla fine Wikipedia ci guadagna, in caso sono pronto a una benefica scazzotata se casomai riuscissi a partecipare a un incontro (anche se temo tu debba munirti di numerino perchè son in tanti a volermi mischiare le ossa :D). Buon lavoro e alla prossima --Marrabbio2 00:42, Lug 22, 2005 (CEST)


Grazie della precisazione

[modifica | modifica wikitesto]

Quando ho scritto avevo capito che l'avevi riproposta. In ogni caso meglio così. Per le elezioni a me sembra POV un commento ai fatti a sottolineare una vittoria di una parte o di un'altra e l'attualità politica non mi pare utile su un'enciclopedia al di fuori della mera enunciazione dei fatti, visto che imho ci vuole un minimo di distanza storica per valutare correttamente gli avvenimenti. Ma ovviamente se non sei d'accordo sei libero di modificare. Ciao MM 11:29, Lug 22, 2005 (CEST)

Non considero la cancellazione una "punizione" e dunque IMHO la buona fede di chi aveva inserito era fuori discussione. MM 19:07, Lug 22, 2005 (CEST)

Immagini unverified

[modifica | modifica wikitesto]

Caro/a Franco2005rsm/Catacomba5, ti ricordo che le immagini prive di licenza violano le regole di Wikipedia in materia di copyright.

Interrogando il database di Wikipedia, risultano caricate da te le seguenti immagini senza indicazione di licenza:

Ti chiediamo di controllarle:

  • se provengono da altre wikipedie, verifica con quale licenza sono pubblicate là, oppure
  • controlla che non siano presenti anche su Commons, oppure
  • dichiara la fonte da cui provengono

Se le immagini sono presenti su Commons, sostituisci l'indicazione {{unverified}} con {{NowCommons}}.

Se sei in grado di indicare una licenza, sostituisci l'indicazione {{unverified}} con quella della licenza in questione.

Altrimenti:

  • se ti è possibile sostituisci l'immagine negli articoli in cui è usata con una dalla licenza chiara e libera; se non ti è possibile, toglile dagli articoli in cui compaiono
  • contrassegna quindi l'immagine con il template {{cancella subito}}

L'elenco delle immagini non è aggiornato in tempo reale: se hai già provveduto a controllarle, ignora pure questo messaggio e scusa il disturbo.

In ogni caso, le immagini che dopo un mese dalla ricezione di questo messaggio risulteranno ancora prive di licenza verranno cancellate.
Ciao e grazie, Paginazero - Ø & -Frieda (dillo a Ubi) 13:02, Lug 22, 2005 (CEST)

Segna me perché te l'ho messo io il messaggio qui sopra :-) Grazie per averla sistemata. Ciao,

Frieda (dillo a Ubi) 16:12, Lug 22, 2005 (CEST)

Ti ringrazio meglio qui. Ciao, Frieda (dillo a Ubi) 10:01, Lug 22, 2005 (CEST)

Ciao Franco, in Arcole c'è un wikilink al comune di Monte (VI), comune che pare non esistere. Visto che sei (quasi) della zona, hai idea di cosa/dove sia? Sui siti che parlano dell'Arcole DOC il fantomatico comune di Monte viene indicato come zona di produzione, quindi non è solo un refuso di chi ha scritto l'articolo. Ciao e grazie.--Cruccone (msg) 16:20, Lug 22, 2005 (CEST)

grazie, io la cosa più sensata a cui avevo pensato era Montecchio Maggiore, ma probabilmente hai ragione tu. Grazie anche per il suggerimento di fare pulizia, si riempie troppo in fretta.--Cruccone (msg) 19:31, Lug 24, 2005 (CEST)

Option pricing

[modifica | modifica wikitesto]

Ciao, avevo bisogno di un piacere, ho visto ke ti occupi di finanza..Sono interessato alla queta ma non riesco a tovare un utlie strumento sul web: il calcolatore del valore equo delle opzioni che applichi la Formula di Black e Scholes...mi puoi aiutare? grazie... --ΗΣLΙΦS89 Μ α ι L 11:16, Lug 24, 2005 (CEST)

Ciao Franco, ti ho risposto nella tua casella :) --Twice25 / αω - :þ 21:51, Lug 24, 2005 (CEST)

Il lavoro che stai facendo sui comuni è davvero apprezzabile !! :)) --Twice25 / αω - :þ 08:21, Lug 25, 2005 (CEST)

L'interlink inglese http://en.wikipedia.org/wiki/Chasuble parla di chiesa cattolica e di altre "chiese alte".

Quindi lascerei tra parentesi liturgia e non cattolicesimo.

Grazie comunque per l'osservazione! e buon lavoro! don Paolo - dimmi che te ne pare 23:25, Lug 24, 2005 (CEST)

Giuseppe Fanciulli

[modifica | modifica wikitesto]

Ciao, ho notato che alcuni testi che hai inserito su Wikipedia risultano prelevati da un sito internet. Questo tipo di contributo non è utile, ma purtroppo può risultare dannoso per il futuro stesso dell'enciclopedia libera, in quanto gli autori dei testi copiati potrebbero rivalersi su Wikipedia stessa o su chi ha effettuato l'inserimento. Per comprendere meglio il funzionamento del diritto d'autore, puoi leggere la pagina Aiuto:Diritto d'autore e se hai dei dubbi, chiedere al bar di Wikipedia. Ciao,

Stacci un po' più attento perché le violazioni di copyright restano cmq nella cronologia TierrayLibertad 11:51, Lug 26, 2005 (CEST)

Supponevo fosse un errore materiale e niente più. Devo dedurre dal tono (arrogante come di frequente ti accade) che era voluto. Riportare passi di tre righe in modo integrale da una pagina coperta da copyright è violazione del copyright non indicazione delle fonti. Forse dovresti essere tu a studiarti meglio le cose TierrayLibertad 12:29, Lug 26, 2005 (CEST)

Caro Franco,

Sto seguendo le tue fiammate sulle pagine di cancellazione, e non riesco a dare ragione a una sola delle due parti in causa. Quando poi andate sul personale lascio perdere. Ma non è di questo che volevo scrivere. In particolare vorrei esprimere il mio apprezzamento per l'opera di eccellente costruzione che silenziosa ma sostanziosa sta arricchendo la sezione dei comuni del Veronese. Da veronese ne sono assolutamente deliziato (questo fine settimana ho partecipato all'untima passeggiata della rassegna Tesori sconosciuti da Gargagnago a S. Giorgio di Valpolicella, tra sentieri nel bosco, la formidabile chiesetta di S. Giorgio con museo annesso, e degustazione finale di Valpolicella presso una nota cantina di Gargagnago). Purtroppo i complimenti servono anche a parziale rammarico del fatto di non poterti aiutare fattivamente (ma se hai articoli o domande di letterature o lingue classiche rivolgimele pure senza problemi), io mi trovo occupato in un lavoraccio di lungo corso che, se anche non mi impedisce qualche pausa, mi assorbe moltissimo. Comunque sappi che ogni tanto vengo a origliare come si sviluppa il lavoro e ne godo assai.

Vai avanti così, se occorre anche a muso duro e baréta fracà. --εΔω | ノート 12:19, Lug 26, 2005 (CEST)

Paul Klee etc.

[modifica | modifica wikitesto]

Grazie del chiarimento. È solo che a me sembrava chiaro che una delle due era o da cancellare o da trasformare in redirect, in ogni caso non da cancellare per contenuto scarno e quindi non da votare. Alla fine la cosa si è risolta e questa è la cosa più importante. Ciao --Cruccone (msg) 15:48, Lug 26, 2005 (CEST)

qui.--εΔω | ノート 17:14, Lug 26, 2005 (CEST)


Sulla cancellazione

[modifica | modifica wikitesto]

Caro franco NOOO una proposta di cancellazione continua a non sembrarmi assolutamente un meccanismo irreversibile. Se ci tieni tanto a salvare l'articolo nessuno ti vieta di prenderlo copiartelo nella tua pagina personale e dopo averlo modificato reinserirlo. Altra strada che puoi percorrere è quella di aggiungergli 2 righe anche in questo caso blocchi la votazione.--ConteZero 19:39, Lug 27, 2005 (CEST)

Hee vedi la pensiamo in maniera diversa a me ad esempio spiace che la gente che ha progetti ad ampio respiro come te perda tanto tempo per salvare gli articoli degli altri mi sembra uno spreco di risorse... ma magari mi sbaglio chi puo' dirlo? Fortunatamente si puo' sempre rimediare ciao.--ConteZero 20:33, Lug 27, 2005 (CEST)

Malandrino e non solo

[modifica | modifica wikitesto]

Ovviamente non è un epiteto neanche per me :) Da dove cominciamo?

  • Che qualcosa non va è fuori dubbio. Ma non credo si tratti del fatto che 10 giorni sono pochi. Spesso vi rimangono ben più di 10 giorni e il risultato non cambia. E comunque i giorni diventano poi almeno 17 (tenendo conto della cancellazione). Dov'è il problema? Il problema è nel fatto che tutti - io compreso - diciamo "vabbè, ora faccio questo; l'altro lo farò domani" e il domani diventa poi dopodomani ecc. Quando invece c'è la spada di Damocle della cancellazione puoi star certo che l'articolo viene "aiutato" (archiviando da un po' di giorni le pagine di cancellazione mi sono accorto che almeno una metà viene riscritto, altri si trasformano in redirect o sono da cancellazione immediata. Le cancellazioni vere non credo superino il 30%. Più singolare ancora è che l'aiuto spesso arriva il giorno stesso della richiesta di cancellazione).
  • Io, contrariamente a quello che credi tu non mi diverto a chiedere le cancellazioni e lo faccio perché quegli articoli sono secondo me non degni di stare su wiki (so che su quale sia la soglia minima abbiamo una visione diversa, ma non è questo il punto). Poi, se qualcuno li aiuta a me fa piacere (vedi quello che scriveva Cruccone sul fatto che se io - o chiunque altro - avessi voluto veramente la cancellazione dei matematici non ne avrei proposto uno al giorno ma tutte insieme o comunque decine al giorno); se però nessuno li aiuta pazienza; continuo a pensare che un articolo "sotto la soglia" (perché incomprensibile, errato, da dizionario) sia peggio di niente (e anche qui forse non la pensiamo allo stesso modo.
  • Ampliare i casi di cancellazione immediata. Personalmente sono d'accordo ma non credo che lo sia la maggioranza e quando una proposta del genere è stata ventilata non ha mai riscosso molti consensi. A questo si aggiunga che è difficile trovare uno standard minimo condiviso. Uno potrebbe essere quello "bruto" del numero di parole (o di caratteri); si era parlato di cancellazione immediata sotto le 5 parole (come fanno su de.wiki) ma non se ne è fatto niente. Eppure con meno di 5 parole mi pare difficile possa scriversi qualcosa degno di stare su un'enciclopedia. Idem per le biografie: due sondaggi di cui uno decide una soglia minima al di sotto della quale non sono ammissibili e un secondo (coevo al primo) in cui si decide che la cancellazione deve essere comunque votata anche se la biografia non raggiunge il minimo. Avrei capito si facesse per le voci che sono già su wiki (per avere modo di salvarle) che si faccia anche per quelle inserite dopo continuo a non capirlo. Come vedi non è semplice.
  • Categorie a cancellazione immediata. Poteva essere una buona occasione di dibattito e vero ma la pagina delle cancellazioni non serve a quello (anche se certo il dibattito se c'è nessuno lo blocca) per quello c'è il bar. Poi, più in generale, non ho nulla di personale però non puoi rimproverarmi perché violo le regole se non avviso della richiesta di cancellazione un autore che passa tutti i giorni dalla pagina di cancellazione e poi rimproverarmi perché ho cancellato una categoria vuota (ipotesi esplicitamente prevista). O si è un paladino dell'applicazione della regola a tutti i costi anche quando essa è irrazionale (e secondo me è un errore), o si propende per un'applicazione soft. Non si può fare una volta una cosa e la volta dopo il contrario. Tornando alla categoria vuota, le categorie sono un utile mezzo di navigazione su wiki, in alcuni casi l'unico. Ci sono circa 200 Stati al mondo, se per ognuno facciamo la categoria "cantanti dello stato X" e 180 di queste sono vuote l'utilità delle categorie come strumento di navigazione viene meno. Aprire 10 scatole per trovarne 9 vuote non è molto pratico.
  • Il caso del vicentino me lo sono perso se mi dai un minimo di estremi lo guardo

Spero che tutta questa roba che ho scritto serva a chiarire un po' di cose e a evitare altre siuazioni spiacevoli, pur nella divergenza di opinioni che su alcune cose indubbiamente c'è ed è giusto che ci sia TierrayLibertad 21:46, Lug 27, 2005 (CEST)

Non ho tanto capito il tuo commento. Cancellare una lista non implica la cancellazione degli articoli ai quali la lista punta. Continuo a essere dell'opinione che le liste, elenchi, chiamali come vuoi, contenenti solo un elenco di link non siano significativi. Posso tenermi questa opinione? :-) Grazie e ciao --Civvì 09:39, Lug 28, 2005 (CEST)

Uhm...non amo (e se posso evito) gli articoli sui personaggi televisivi. Comunque sì, credo che Fede sia sulla watchlist di molti. :-) Ciao --Civvì 15:44, Lug 28, 2005 (CEST)

Sei stato superlativo! Due temi davvero non semplici ... Anch'io cercavo una categoria più appropriata, ma sessualità mi sembrava un po' esagerata ... :)) --Twice25 / αω - :þ 23:40, Lug 28, 2005 (CEST)

Grazie Franco, in attesa che si faccia la voce glocalizzazione, ne ho inserito la stretta definizione in Quotidiano Nazionale

- :) --Twice25 / αω - :þ 15:37, Lug 29, 2005 (CEST)

Gabina elettorale

[modifica | modifica wikitesto]

Con la c sì, con la g è un regionalismo (e sul mio Devoto-Oli non c'è, anche se è una versione pre-Bossi e può darsi che il lessico italiano si sia evoluto nel frattempo). Comunque non ci tengo a proseguire questa discussione: se vuoi l'ultima parola, accomodati. Buon week end --Andrea.gf 22:18, Lug 29, 2005 (CEST)

Ciao Franco, io ho sistemato i wikilink come mi sembrava più logico, anche perché per ora non ci sono pagine su ossari specifici. Non so se Peschiera abbia guadagnato "del Garda" recentemente o prima del Risorgimento, però so che quella è. Se pensi che sia meglio avere wikilink diversi, fai pure.--Cruccone (msg) 00:21, Giu 26, 2005 (CEST)

non è una cattiva idea lasciarli legati alle battaglie, però non so se abbiamo articoli in proposito. IMHO è meglio un link quasi giusto ad un link sbagliato (vedi Rivoli, che punta a Rivoli (TO))--Cruccone (msg) 00:23, Giu 26, 2005 (CEST)

Incredibile...

[modifica | modifica wikitesto]

Anch'io non volevo più romperti le scatole, ma mi sono accorto che ci sono due articoli molto simili... Oi! e Oi! Punk... secondo me andrebbero prese parti da Oi!, per metterle in Oi! Punk, credo. Le ho segnalate qui. Ciao, Mitchan 23:41, Lug 13, 2005 (CEST)


Piccola cooperativa

[modifica | modifica wikitesto]

ti ho risposto sulla mia pagina di discussione e inoltre....
Ho fondato la Utente:Tomi/Piccola cooperativa :-) Tomi 11:12, Lug 27, 2005 (CEST)

Lo guarderò senz'altro stasera. Perdonami, tra poco esco per lavoro - e sto modificando un po' un articolo che mi interessa - e non ne ho proprio il tempo. Al volo ti accenno che la Giorgia cosplayer non mi ha ancora risposto. Posso sperare nei tuoi buoni uffici? Ciao --Kal-Elqui post! 15:19, Ago 18, 2005 (CEST)

L'ho segnalato a Don Paolo, sia perché vive lì e perché quella parte l'ha scritta lui. Il testo su en.wiki è decisamente diverso. Personalmente non saprei dirti, comunque mi sembra giusto discuterne. --Cruccone (msg) 16:18, Ago 18, 2005 (CEST)

Caro Franco,
ho letto spero con sufficiente attenzione le tue osservazioni e l'articolo e confermo quanto sopra affermato da Cruccone, il testo su en.wiki è decisamente diverso, oltre che più ampio. Una nota a margine empleomania è un'invenzione, in italiano non c'è o perlomeno non c'è sul vocabolario degli Accademici della Crusca che mi pare fonte sufficentemente autorevole.
A parte questo:

  1. Per le prime due frasi la prima è da riscrivere, è troppo giornalistica e molto POV, la seconda secondo me ci sta anche riformulata blandamente: anziché quell'apodittico ha portato forse è sufficiente ha avuto come conseguenza, un po' meno assertivo;
  2. quanto a PRD PLD e governanti vari hai ragione tu è tutto da rivedere in un'ottica più oggettiva; solo sul purtroppo sono d'accordo in parte perché se è vero che va argomentato è altrettanto vero che la corruzione è(o dovrebbe eticamente essere) un male da evitare;
  3. l'ultima frase è pateticamente demagogica: volemose bene, sono tornati i buoni; e chi lo dice?? Non è in ogni caso il modo di esporre una questione socio-politica così delicata.
  4. quanto al dato sul numero di cattolici da te contestato con autorevole (credo) documentazione (che ho letto anche io): non lo so ma si tratterà di un refuso; se è un strumentalizzazione anche quella non capisco dove possa portare.

Sono mie impressioni, basate, lo ammetto, su una conoscenza molto approssimativa di queste questioni e come tali devi prenderle, ma questo è il mio pensiero.
Ciao e grazie per avermi chiesto un parere (ti fidi troppo...)

--Kal-Elqui post! 21:23, Ago 18, 2005 (CEST)
P.S. Non scordarti di farmi sapere qualcosa della Giorgia cosplayer!

La discussione

[modifica | modifica wikitesto]

Ciao, ho visto il tuo nuovo sondaggio. Dovresti definire meglio il link alla discussione che gli è propria. Presumo che tu ti riferisca a questa discussione, ma devi essere tu a dire a quale ti riferisci. Ciao Amon(☎telefono-casa...) 11:19, Ago 19, 2005 (CEST)

Ciao Franco2005rsm/Catacomba5, l'articolo che hai scritto o che hai collaborato a scrivere, è stato proposto per la cancellazione.
Se non vuoi che l'articolo venga cancellato, leggi le regole sulla cancellazione e partecipa alla discussione relativa a questo articolo. Se l'articolo fosse già stato cancellato, puoi rivolgerti agli amministratori chiedendo che venga ripristinato. --TierrayLibertad 11:09, Ago 20, 2005 (CEST)

Non ho parenti religiosi

[modifica | modifica wikitesto]

Non che io sappia.
Per la Repubblica Dominicana effettivamente hai ragione tu: sono modifiche delicate è bene confrontarsi prima di inserirle. Anche se quello che proponi tu mi sembra l'optimum.
Sono anche d'accordo con te che gli "americani" (massì per una volta chiamiamoli così) abbiano fatto grandi porcherie e grandi opere. I fumetti se non sono proprio una loro invenzione - la questione è ancora dibattuta - sicuramente recano pesantemente la loro influenza positiva, la loro lezione si sta, fra l'altro diffondendo anche qui da noi. John Doe e Detective Dante sono esempi di fumetti nostrani debitori delle atmosfere made in USA (non solo fumettistiche per la verità). È un segnale di globalizzazione positivo secondo me: si prende il buono di una cultura e lo si esprime comunque con stilemi propri della cultura locale. L'identità artistica italiana resta comunque forte. E gli "americani" intanto ingaggiano italiani sempre più frequentemente per disegnare supereroi. Vabbe', lo so che questioni un po' più frivole di quelle trattate dall'articolo in questione, però a me stanno a cuore.
Purtroppo non trovo nulla di utile, neanche su fonti cartacee prestigiose (lo conosci il Morelli?), per aiutare il centauro.

A presto --Kal-Elqui post! 13:32, Ago 20, 2005 (CEST)