Simone Simoni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Simone Simoni
NascitaPatrica, 24 dicembre 1880
MorteRoma, 24 marzo 1944
Cause della morteEccidio delle Fosse Ardeatine
Dati militari
Paese servitoBandiera dell'Italia Italia
Forza armata Regio Esercito
GradoGenerale di divisione
GuerrePrima guerra mondiale
Seconda guerra mondiale
BattaglieBattaglia di Caporetto
Presa di Roma
Eccidio delle Fosse Ardeatine
Decorazioni Medaglia d'oro al valor militare
voci di militari presenti su Wikipedia

Simone Simoni (Patrica, 24 dicembre 1880Roma, 24 marzo 1944) è stato un generale italiano, generale di divisione del Regio Esercito, durante la seconda guerra mondiale fu tra i membri del Fronte Militare Clandestino. Arrestato, fu vittima dell'eccidio delle Fosse Ardeatine. Insignito della medaglia d'oro al valor militare alla memoria.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Intrapresa la carriera militare come ufficiale nel Regio Esercito a partire dal 1904, combatté durante la campagna di Libia.

Alla fine del 1908, con il grado di tenente, si recò a Reggio Calabria, gravemente colpita dal terremoto di Messina, ove rintracciò personalmente sotto le macerie i resti della fidanzata.[1] Più tardi si sposò e, trasferita la propria residenza a Roma, ebbe quattro figli.

Successivamente, durante la prima guerra mondiale, si distinse nel proprio ruolo di comando in diversi episodi e anche durante la battaglia di Caporetto, malgrado la grave sconfitta inflitta dalle Potenze centrali alle truppe italiane. Caduto prigioniero delle truppe germaniche, trascorse circa due anni internato in campo di concentramento tedesco.

Al termine del conflitto, decorato con quattro medaglie d'argento e due di bronzo al valore militare, per le gravi ferite riportate in combattimento fu riconosciuto "grande invalido".

Il 24 febbraio 1923, con il grado di maggiore, partecipò assieme ad altri decorati della Grande guerra alla fondazione dell'Istituto del Nastro Azzurro (inizialmente denominato "Legione Azzurra"), che si proponeva di raccogliere come propri soci esclusivamente decorati al valor militare in un'ottica nazionalista che vedeva il grande conflitto come compimento del Risorgimento italiano. La fondazione avvenne a Roma durante una riunione presieduta dal generale Pirzio Biroli cui presero parte come soci fondatori dieci decorati, tra i quali Acerbo, Balbo, Casagrande, De Vecchi, Guzzoni e lo stesso Simoni.[2]

Nel 1932 venne collocato nella riserva con il grado di generale di divisione. Passò quindi a dirigere, come presidente, una società commerciale con sede a Roma.

Il figlio primogenito, Gastone Simoni, che aveva intrapreso la carriera militare come capitano di cavalleria, inquadrato nella Divisione Folgore, cadde nell'ottobre 1942 durante la seconda battaglia di El Alamein e fu decorato con la medaglia d'oro alla memoria.[3]

All'annuncio dell'armistizio l'8 settembre 1943 si impegnò con decisione nel tentativo di organizzare la resistenza all'occupazione di Roma da parte delle truppe naziste e, una volta che le truppe tedesche ne presero il controllo e restaurarono l'autorità locale affidandola al nascente fascismo repubblicano, aderì al Fronte Militare Clandestino guidato da Giuseppe Cordero Lanza di Montezemolo, cui diede tutto il proprio sostegno, sino ad impiegare i propri uffici della società commerciale e la propria abitazione privata come sedi clandestine del Fronte.

Denunciato da un delatore, fu sorpreso ed arrestato presso la sua abitazione da militi delle SS il 23 gennaio 1944, mentre rientrava da un'importante riunione organizzativa del Fronte tenuta all'indomani dello sbarco alleato di Anzio.

Fu quindi rinchiuso nella prigione nazista di via Tasso, ove fu lungamente e, malgrado il grado, l'età e le invalidità, ripetutamente interrogato e torturato, nonché sottoposto a una finta fucilazione, pur senza mai rivelare ciò che ai tedeschi premeva, ossia i nomi di altri aderenti alla Resistenza ed i loro nascondigli[4].

Durante la prigionia riuscì ad inviare clandestinamente fuori dal carcere un foglietto con un breve messaggio cifrato che, tradotto, recitava:

«Simone Simoni – cella – dodici – Giuseppe – Ferrari – due. Sono – malmenato – soffro – con – orgoglio – il – mio – pensiero – alla – patria – e – alla – famiglia.»

Il 24 marzo 1944 fu massacrato alle Fosse Ardeatine assieme ad altri 334 prigionieri e rastrellati.

Gli venne per questo concessa alla memoria la medaglia d'oro al valor militare.

Fu membro della Massoneria[5].

Alla sua memoria è dedicata presso Sora la caserma "Simone Simoni", sede del XVII Battaglione "Acqui", diversi istituti scolastici ed una via a Roma, alla Balduina, non lontano da viale delle medaglie d'Oro.[6]

Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]

Medaglia d'oro al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria
«Valoroso combattente di otto campagne, grande invalido di guerra, superdecorato al valore, di eccezionali qualità morali e di carattere, fedele al giuramento ed al proprio dovere di soldato, partecipava tra rischi continui attivamente alla lotta clandestina contro il secolare nemico. Arrestato dalla sbirraglia nazifascista e sottoposto alle più inumane torture, manteneva con contegno fiero e virile l'assoluto segreto sull'organizzazione, salvando così la vita ad alcuni suoi collaboratori. In occasione di una esecuzione sommaria veniva per rappresaglia barbaramente trucidato facendo olocausto di se stesso per l'affermazione delle più alte idealità civili e militari. Chiudeva così, onorata dalla gloria del supremo sacrificio, una vita eroica intensamente e nobilmente spesa al servizio della Patria.»
— Roma, Fosse Ardeatine, 24 marzo 1944

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Notizie sulla famiglia Simoni
  2. ^ La fondazione del Nastro Azzurro[collegamento interrotto]
  3. ^ SIMONI Gastone, su Associazione Nazionale Combattenti FF.AA. Regolari Guerra di Liberazione.
  4. ^ Articolo sul quotidiano Il Tempo del 2 gennaio 1945, su saela.eu.
  5. ^ "I martiri delle Ardeatine. Omaggio alle memoria delle 335 vittime dell’eccidio nazista. Tra loro ricordiamo anche i 21 fratelli trucidati nelle cave alla periferia di Roma, eroi della libertà", Erasmo, 3 marzo 2021, p. 21.
  6. ^ Luciana Frapiselli, Undici strade per undici martiri, in Monte Mario, n. 222, Roma, Associazione degli Amici di Monte Mario, Marzo 2004, p. 3.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]