Saguinus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Saguinus
Saguinus oedipus
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
ClasseMammalia
SottoclasseTheria
InfraclasseEutheria
SuperordineEuarchontoglires
(clade)Euarchonta
OrdinePrimates
SottordineHaplorrhini
InfraordineSimiiformes
ParvordinePlatyrrhini
FamigliaCebidae
SottofamigliaCallitrichinae
GenereSaguinus
Hoffmannsegg, 1807
Sinonimi

Midas
É. Geoffroy Saint-Hilaire, 1812

Specie

Saguinus Hoffmannsegg, 1807 è un genere di Cebidae appartenente alla sottofamiglia Callitrichinae comprendente, oltre a quest'ultimo, anche i generi Callimico, Callithrix e Leontopithecus, quest'ultimo strettamente imparentato con Saguinus.

Al genere sono ascritte le numerose specie animali conosciute col nome comune collettivo di tamarini.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Si tratta di animali anche piuttosto differenti fra loro, tuttavia tutte le specie presentano taglia contenuta (40-60 cm di lunghezza complessiva, per un peso di 400-800 g) e colore di fondo generalmente nero o bruno, con parte ventrale più chiara od addirittura bianca. Molte specie (ad es. Saguinus imperator, S. oedipus) presentano peli facciali allungati a guisa di barbe, baffi o capigliature stravaganti.

Rispetto agli uistitì, presentano conformazione della chiostra dentaria differente, in quanto mancano gli incisivi allungati e quindi i canini sono assai più lunghi degli incisivi.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Si tratta di animali perlopiù frugivori ed insettivori: questo fatto si ripercuote significativamente anche sul numero di componenti dei gruppi in cui questi animali solitamente si riuniscono, che è solitamente compreso fra i tre ed i nove individui. Alcune specie (come il sopracitato S. oedipus) possono tuttavia formare gruppi che contano oltre quaranta individui, ma si tratta di casi eccezionali.

Come per gli uistitì, dopo la nascita è il padre a prendersi cura dei cuccioli (solitamente due gemelli), lasciandoli alla madre solo per la poppata: lo svezzamento è piuttosto tardivo, dal momento che i cuccioli non possono dirsi completamente svezzati prima del terzo mese di vita.

La speranza di vita in cattività di questi animali è di circa 18 anni.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Il loro areale si estende dall'America Centrale (Costa Rica) all'America Meridionale centrale (Bolivia settentrionale): la maggior parte delle specie si concentra nel bacino amazzonico.

I tamarini sono abitatori della foresta pluviale: hanno abitudini arboricole e diurne.

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Dopo alcune revisioni tassonomiche che hanno portato gli studiosi ad elevare alcune sottospecie al rango di specie a sé stanti e specie di altri generi a venire incluse in Saguinus, il genere conta attualmente 17 specie, di seguito elencate:

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007551061705171