Saguinus mystax

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Tamarino dai mustacchi
Stato di conservazione
Rischio minimo
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineEuarchontoglires
(clade)Euarchonta
OrdinePrimates
SottordineHaplorrhini
InfraordineSimiiformes
ParvordinePlatyrrhini
FamigliaCebidae
SottofamigliaCallitrichinae
GenereSaguinus
SpecieS. mystax
Nomenclatura binomiale
Saguinus mystax
Spix, 1803

Il tamarino dai mustacchi (Saguinus mystax Spix, 1803) è un primate platirrino della famiglia dei Cebidi.

Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]

Con due sottospecie (Saguinus mystax mystax e Saguinus mystax pluto) vive in gran parte del bacino amazzonico brasiliano (stati di Amazonas, Acre e Rondônia), così come la Bolivia settentrionale ed il Perù orientale.
Preferisce le aree di confine fra foresta pluviale primaria e secondaria.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Misura circa 65 cm di lunghezza, di cui poco più della metà spetta alla coda, per un peso di 400 g.

Aspetto[modifica | modifica wikitesto]

Il pelo è nero scuro uniforme, fatta eccezione per un paio di baffoni bianchi (presenti in ambedue i sessi) che incorniciano il labbro superiore, e che danno il nome alla specie. La coda non è prensile, mentre le zampe presentano unghie appuntite simili ad artigli, fatta eccezione per i pollici (non opponibili) che sono dotati di un'unghia larga ed appiattita.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Si tratta di animali diurni ed arboricoli: vivono in gruppetti che contano generalmente meno di dieci individui. Caso raro tra i callitricidi, questi animali fanno ampio ricorso al grooming, in special modo i maschi. All'interno del gruppo possono a volte osservarsi episodi di tensione intraspecifica, generalmente scatenati dal mancato rispetto della gerarchia sociale durante i pasti.

Alimentazione[modifica | modifica wikitesto]

Si tratta di animali onnivori: la loro dieta è incentrata su frutta ed insetti, anche se all'occasione possono catturare e mangiare piccoli vertebrati od uova. A differenza degli uistitì, mancano delle specializzazioni evolute per nutrirsi di linfa ed infatti non se ne nutrono mai: il fatto che questa fonte di cibo abbondante e poco dispendiosa da cercare sia assente dalla loro dieta si ripercuote anche sul numero dei gruppi, che nei tamarini è sempre inferiore rispetto agli uistitì.

Riproduzione[modifica | modifica wikitesto]

La femmina partorisce due gemelli dopo una gestazione di cinque mesi: i cuccioli pesano complessivamente un quarto del peso materno e vengono trasportati dall'intero gruppo, per non affaticare ulteriormente la madre già provata dal parto, venendo lasciati a lei solo per la poppata, a intervalli di due o tre ore.
I cuccioli vengono svezzati attorno ai tre mesi e possono dirsi sessualmente maturi attorno ai due anni d'età.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi