Coordinate: 45°45′04.95″N 7°03′17.83″E

Progetto:Wiki Loves Earth 2019/Aree/Valle d'Aosta

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Aree naturali protette della Valle d'Aosta
Parchi nazionali
Valle d'Aosta
Trova tutte le aree sulla mappa · Scopri le foto già caricate in Valle d'Aosta

Parchi nazionali

[modifica wikitesto]
Foto Area protetta Coordinate geografiche Carica le tue foto
Vedi categoria su Commons
Vedi su Wikidata
Parco nazionale del Gran Paradiso 45°30′10″N 7°18′36″E

(Mappa)

Foto caricate di quest'area nel 2019
Foto caricate di quest'area nel 2019

Valle d'Aosta

[modifica wikitesto]
Foto Area protetta Coordinate geografiche Carica le tue foto
Vedi categoria su Commons
Vedi su Wikidata
Parco naturale del Mont Avic
fa parte di Mont Avic e Mont Emilius
45°39′54″N 7°36′07.2″E

(Mappa)

Foto caricate di quest'area nel 2019
Foto caricate di quest'area nel 2019
Vedi categoria su Commons
Vedi su Wikidata
Riserva naturale Les Îles 45°44′10.32″N 7°26′10.32″E
Foto caricate di quest'area nel 2019
Foto caricate di quest'area nel 2019
Vedi categoria su Commons
Vedi su Wikidata
Riserva naturale Tzatelet 45°45′01.12″N 7°19′57.4″E
Foto caricate di quest'area nel 2019
Foto caricate di quest'area nel 2019
Vedi categoria su Commons
Vedi su Wikidata
Riserva naturale stagno di Holay 45°35′50.77″N 7°48′34.06″E
Foto caricate di quest'area nel 2019
Foto caricate di quest'area nel 2019
Vedi categoria su Commons
Vedi su Wikidata
Riserva naturale Mont Mars 45°38′36.96″N 7°55′24.78″E
Foto caricate di quest'area nel 2019
Foto caricate di quest'area nel 2019
Vedi categoria su Commons
Vedi su Wikidata
Riserva naturale Marais 45°44′52.8″N 7°03′13.93″E
Foto caricate di quest'area nel 2019
Foto caricate di quest'area nel 2019
Vedi categoria su Commons
Vedi su Wikidata
Riserva naturale Lozon 45°46′42.74″N 7°33′04.07″E
Foto caricate di quest'area nel 2019
Foto caricate di quest'area nel 2019
Vedi categoria su Commons
Vedi su Wikidata
Riserva naturale Lolair 45°41′41″N 7°08′10″E
Foto caricate di quest'area nel 2019
Foto caricate di quest'area nel 2019
Vedi categoria su Commons
Vedi su Wikidata
Riserva naturale Lago di Villa 45°41′12″N 7°41′29″E
Foto caricate di quest'area nel 2019
Foto caricate di quest'area nel 2019
Vedi categoria su Commons
Vedi su Wikidata
Riserva naturale Côte de Gargantua 45°43′05.51″N 7°17′37.66″E

(Mappa)

Foto caricate di quest'area nel 2019
Foto caricate di quest'area nel 2019
Vedi categoria su Commons
Vedi su Wikidata
Ambienti calcarei d'alta quota attorno al lago Tsan
fa parte di Natura 2000
45°51′21.28″N 7°32′17.43″E
Foto caricate di quest'area nel 2019
Foto caricate di quest'area nel 2019
Vedi categoria su Commons
Vedi su Wikidata
Ambienti calcarei d'alta quota della valle di Rhêmes
fa parte di Natura 2000
45°30′34″N 7°04′28″E
Foto caricate di quest'area nel 2019
Foto caricate di quest'area nel 2019
Vedi categoria su Commons
Vedi su Wikidata
Ambienti d'alta quota del Colle del Gran San Bernardo
fa parte di Natura 2000
45°52′00″N 7°08′49″E
Foto caricate di quest'area nel 2019
Foto caricate di quest'area nel 2019
Vedi categoria su Commons
Vedi su Wikidata
Ambienti d'alta quota della Valgrisenche
fa parte di Natura 2000
45°32′29″N 7°00′50″E
Foto caricate di quest'area nel 2019
Foto caricate di quest'area nel 2019
Vedi categoria su Commons
Vedi su Wikidata
Ambienti d'alta quota della Vallée de l'Alleigne
fa parte di Natura 2000 e Mont Avic e Mont Emilius
45°35′17″N 7°36′10″E
Foto caricate di quest'area nel 2019
Foto caricate di quest'area nel 2019
Vedi categoria su Commons
Vedi su Wikidata
Ambienti d'alta quota delle Combe Thuilette e Sozin
fa parte di Natura 2000
45°40′34″N 6°57′18″E
Foto caricate di quest'area nel 2019
Foto caricate di quest'area nel 2019
Vedi categoria su Commons
Vedi su Wikidata
Ambienti glaciali del Gruppo del Monte Rosa
fa parte di Natura 2000
45°54′04″N 7°47′34″E
Foto caricate di quest'area nel 2019
Foto caricate di quest'area nel 2019
Vedi categoria su Commons
Vedi su Wikidata
Ambienti Glaciali del Monte Bianco
fa parte di Natura 2000
45°50′01″N 6°51′58″E
Foto caricate di quest'area nel 2019
Foto caricate di quest'area nel 2019
Vedi categoria su Commons
Vedi su Wikidata
Ambienti xerici del Mont Torretta - Bellon
fa parte di Natura 2000
45°43′11.92″N 7°14′18.13″E
Foto caricate di quest'area nel 2019
Foto caricate di quest'area nel 2019
Vedi categoria su Commons
Vedi su Wikidata
Ambienti xerici di Grand Brison - Cly
fa parte di Natura 2000
45°45′12″N 7°34′57″E
Foto caricate di quest'area nel 2019
Foto caricate di quest'area nel 2019
Vedi categoria su Commons
Vedi su Wikidata
Castello e miniere abbandonate di Aymavilles
fa parte di Natura 2000
45°42′08.76″N 7°14′53.55″E
Foto caricate di quest'area nel 2019
Foto caricate di quest'area nel 2019
Vedi su Wikidata Formazioni Steppiche della Cote de Gargantua
fa parte di Natura 2000
45°43′04″N 7°17′39″E
Foto caricate di quest'area nel 2019
Foto caricate di quest'area nel 2019
Vedi su Wikidata Lago di Lolair
fa parte di Natura 2000
45°41′41″N 7°08′10″E
Foto caricate di quest'area nel 2019
Foto caricate di quest'area nel 2019
Vedi categoria su Commons
Vedi su Wikidata
Lago di Villa
fa parte di Natura 2000
45°41′12″N 7°41′29″E
Foto caricate di quest'area nel 2019
Foto caricate di quest'area nel 2019
Vedi categoria su Commons
Vedi su Wikidata
Mont Avic e Mont Emilius
comprende: Vallone dell'Urtier, Vallone di Grauson, ambienti d'alta quota della Vallée de l'Alleigne e Parco naturale del Mont Avic
fa parte di Natura 2000
45°35′11.06″N 7°32′02.67″E
Foto caricate di quest'area nel 2019
Foto caricate di quest'area nel 2019
Vedi categoria su Commons
Vedi su Wikidata
Mont Mars
fa parte di Natura 2000
45°38′50″N 7°55′27″E
Foto caricate di quest'area nel 2019
Foto caricate di quest'area nel 2019
Vedi su Wikidata Parco naturale Mont Avic
fa parte di Natura 2000
45°38′45.96″N 7°34′15.96″E
Foto caricate di quest'area nel 2019
Foto caricate di quest'area nel 2019
Vedi categoria su Commons
Vedi su Wikidata
Pont D'ael
fa parte di Natura 2000
45°40′54″N 7°13′16″E
Foto caricate di quest'area nel 2019
Foto caricate di quest'area nel 2019
Vedi su Wikidata Stagno di Holay
fa parte di Natura 2000
45°35′50.77″N 7°48′34.06″E
Foto caricate di quest'area nel 2019
Foto caricate di quest'area nel 2019
Vedi categoria su Commons
Vedi su Wikidata
Stagno di Lo Ditor
fa parte di Natura 2000
45°50′54″N 7°33′53″E
Foto caricate di quest'area nel 2019
Foto caricate di quest'area nel 2019
Vedi su Wikidata Stagno di Loson
fa parte di Natura 2000
45°46′50″N 7°33′17″E
Foto caricate di quest'area nel 2019
Foto caricate di quest'area nel 2019
Vedi categoria su Commons
Vedi su Wikidata
Stazione di Astragalus alopecurus di Cogne
fa parte di Natura 2000
45°38′13.05″N 7°18′42.54″E
Foto caricate di quest'area nel 2019
Foto caricate di quest'area nel 2019
Vedi categoria su Commons
Vedi su Wikidata
Stazione di Paeonia officinalis
fa parte di Natura 2000
45°37′56″N 7°47′00″E
Foto caricate di quest'area nel 2019
Foto caricate di quest'area nel 2019
Vedi categoria su Commons
Vedi su Wikidata
Talweg della Val Ferret
fa parte di Natura 2000
45°50′51.85″N 7°01′05.23″E
Foto caricate di quest'area nel 2019
Foto caricate di quest'area nel 2019
Vedi categoria su Commons
Vedi su Wikidata
Val Ferret
fa parte di Natura 2000
45°52′01.71″N 7°01′01.18″E
Foto caricate di quest'area nel 2019
Foto caricate di quest'area nel 2019
Vedi categoria su Commons
Vedi su Wikidata
Vallone di Grauson
fa parte di Natura 2000 e Mont Avic e Mont Emilius
45°38′20″N 7°23′04″E
Foto caricate di quest'area nel 2019
Foto caricate di quest'area nel 2019
Vedi categoria su Commons
Vedi su Wikidata
Vallone dell'Urtier
fa parte di Mont Avic e Mont Emilius e Natura 2000
45°36′19.77″N 7°26′29.74″E
Foto caricate di quest'area nel 2019
Foto caricate di quest'area nel 2019
Vedi categoria su Commons
Vedi su Wikidata
Zona Umida di Les Iles di Saint - Marcel
fa parte di Natura 2000
45°44′14″N 7°25′59″E
Foto caricate di quest'area nel 2019
Foto caricate di quest'area nel 2019
Vedi su Wikidata Zona umida di Morgex
fa parte di Natura 2000
45°45′04.95″N 7°03′17.83″E
Foto caricate di quest'area nel 2019
Foto caricate di quest'area nel 2019


Aree naturali protette italiane
Piemonte · Valle d'Aosta · Lombardia · Trentino-Alto Adige · Veneto · Friuli-Venezia Giulia · Liguria · Emilia-Romagna · Toscana · Umbria · Marche · Lazio · Abruzzo · Molise · Campania · Puglia · Basilicata · Calabria · Sicilia · Sardegna
Pagina del progetto  · Sito ufficiale del concorso  · Categoria su Commons