Progetto:GLAM/BEIC/2016-07-31

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Relazione di luglio 2016

[modifica wikitesto]

Lavoro svolto

[modifica wikitesto]

Nel mese di luglio è stato inaugurato il progetto su ex libris e marche tipografiche, che ha lo scopo di valorizzare le caratteristiche materiali dei libri antichi - che costituiscono la grande maggioranza del patrimonio della biblioteca digitale di BEIC - producendo una iconografia che in precedenza era quasi completamente assente su Wikipedia. Per quanto riguarda gli ex libris, sono state finora aggiunte immagini a 25 voci in 10 lingue diverse. Le marche tipografiche hanno prodotto miglioramenti finora su una trentina di voci di editori in più lingue.

Nel corso del mese di luglio è proseguito il caricamento di immagini di frontespizi di opere dalla collezione viaggi in Italia e nel mondo, con creazione di nuove voci relative agli autori e inserimento di numerosi di link di riferimento ai testi del catalogo BEIC.

È inoltre proseguita l'operazione di geo-referenziazione delle foto di Paolo Monti, con l'inserimento delle coordinate geografiche in ogni singola foto dopo avere identificato il soggetto e il presunto luogo di scatto con la maggiore precisione consentita. Ciò consente di consultare le foto di Monti anche su base geografica (esempio).

Le pagine viste con materiale BEIC nel mese di giugno 2016 sono state 8 milioni 221 mila, per un totale di oltre 94,7 milioni di pagine viste a partire dagli inizi del progetto a ottobre 2014.[1]

Sono state caricate finora 18108 immagini su Wikimedia Commons (+288 rispetto al mese precedente); di queste, 1723 immagini (9.52%) sono al momento utilizzate 8902 volte nelle voci di 217 wiki diverse[2] in 2700 pagine.[3] Nella Wikipedia in inglese sono state in luglio 753 le voci che utilizzano immagini caricate da BEIC (+150 rispetto a giugno) e 1755 voci nella Wikipedia in italiano (+490 rispetto al mese precedente); a seguire altre edizioni per un totale di 171 lingue diverse. Le sole foto dell'archivio Paolo Monti, che costituiscono il gruppo maggiore, sono 16907, delle quali 652 (3.86%) sono utilizzate in 1924 pagine diverse[4] (+200 rispetto al mese precedente).

Nel mese di luglio sono state inserite le coordinate geografiche in oltre 1000 foto di Paolo Monti[5], per un totale di 1920 foto georeferenziate (11% del totale, il doppio del mese precedente). È stata inoltre notevolmente ampliata la categorizzazione delle foto per città, che raggiunge ora il 90% delle foto.

Sono 500 le voci in italiano create finora nell'ambito del progetto; 68 di queste sono state tradotte in inglese. Sono stati finora aggiunti link di riferimento al catalogo BEIC in oltre 1560 voci (1430 in italiano[6] e 110 in inglese).

La voce BEIC in italiano nell'ultimo mese ha avuto circa 190 consultazioni[7], 138 in inglese e 10 in francese.[8]

Approfondimenti

[modifica wikitesto]