Progetto:GLAM/BEIC/2015-06-30

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Relazione di giugno 2015

[modifica wikitesto]

Lavoro svolto

[modifica wikitesto]

Nel mese di giugno abbiamo fortemente accelerato gli inserimenti di materiale BEIC, mettendo a frutto il lavoro dei mesi precedenti. È stato completato il caricamento e l'inserimento delle immagini e notizie bibliografiche per le opere della collezione Storia della matematica. Abbiamo anche scelto tre ulteriori collezioni su cui lavorare contemporaneamente in questo mese, le ultime di questo semestre: Economia, Storia e Filosofia.

Con Google Docs (assistito da LibreOffice) abbiamo creato tre tabelle delle opere da inserire e le abbiamo presentate alle comunità degli utenti interessati alle rispettive aree, oltre che alla comunità generale (con messaggi nei luoghi di discussione relativi, i cosiddetti "bar").[1]

Grazie alla creazione di nuove voci su autori BEIC, abbiamo avuto modo di raccogliere commenti da parte dei wikipediani sul modo migliore di procedere. Ciò ha consentito di chiarire quali sono le aspettative di qualità delle voci inserite e i "ritorni" previsti sia per le collezioni sia per Wikipedia.[2] In particolare, abbiamo posto l'accento sul cosiddetto "disorfanamento" delle voci sugli autori BEIC, cioè la garanzia che siano raggiungibili con un clic da altre voci dell'enciclopedia: ciò rende le voci più sostenibili nel lungo periodo e ne incrementa il valore aggiunto.

La selezione delle immagini ha continuato a procedere una collezione alla volta, ma il caricamento delle immagini in Wikimedia Commons e i relativi inserimenti sono stati effettuati in parallelo su tutte le collezioni. In particolare, per ogni voce, la sua eventuale creazione, l'inserimento delle immagini e l'aggiunta delle notizie bibliografiche sono state effettuate da una sola persona simultaneamente. Ciò ha velocizzato le operazioni e ha ridotto (o azzerato) gli intervalli di tempo in cui una voce da noi toccata potesse trovarsi sotto i livelli essenziali di qualità di cui sopra.

Sono state effettuate due sessioni in sede BEIC, concentrandosi sugli obiettivi di cui sopra cioè sulla veloce selezione delle immagini e sulle tecniche di "rifinitura" e rinforzamento delle voci create. Due collaboratrici BEIC si sono occupate prevalentemente di questo aspetto, mentre altre due e il wikimediano in residenza si sono occupati del resto.

Nell'occasione di una delle sessioni, un'ulteriore collaboratrice BEIC è stata formata a un uso di base di Wikipedia: registrazione, sottoscrizione della pagina di progetto, creazione di una pagina utente in modalità classica (wikitesto), modifica di una voce con identificazione di una piccola informazione attendibile mancante e sua aggiunta in modalità VisualEditor.[3]

Nel dettaglio, il totale delle voci su autori BEIC contenenti notizie bibliografiche su opere di BeicDL ha raggiunto il totale di 900, anche grazie alla creazione di 160 voci "complete" nei termini di cui sopra. Altri 70 autori non erano ancora dotati di una voce alla fine del mese, ma solo di immagini caricate in Wikimedia Commons; il loro completamento è passato al mese successivo.

L'utilizzo di materiale BEIC nei progetti Wikimedia ha avuto un sostanziale incremento di oltre il 50 %, superando le 5500 voci che usano almeno un'immagine BEIC (in Wikipedia e non solo).

Tutto ciò è stato possibile grazie al caricamento di 442 immagini di altrettante opere in Wikimedia Commons per le collezioni lavorate nel mese: matematica, economia, storia, filosofia.[4] Di particolare interesse può risultare l'incremento della copertura, da parte della Wikipedia in italiano, di due argomenti su cui era carente nonostante fossero di notevole rilevanza per la storia economica italiana ed europea, quali la contabilità e pratica mercantile dai tempi in cui le repubbliche marinare (Genova e Venezia) dominavano anche nella scienza del commercio.

Inoltre, la presenza di 179 immagini TIFF garantisce un'elevata qualità delle illustrazioni; si riesce così a dare giustizia a certe opere che hanno anche grandi qualità estetiche, di cui si offre di seguito un'umile selezione.