Porrhomma

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Porrhomma
Immagine di Porrhomma mancante
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumChelicerata
ClasseArachnida
OrdineAraneae
SottordineAraneomorphae
SuperfamigliaAraneoidea
FamigliaLinyphiidae
SottofamigliaLinyphiinae
GenerePorrhomma
Simon, 1884
Serie tipo
Erigone convexa
Westring, 1851
Sinonimi

Opistoxys Simon, 1884

Specie
vedi testo

Porrhomma Simon, 1884 è un genere di ragni appartenente alla famiglia Linyphiidae.

Distribuzione

[modifica | modifica wikitesto]

Le 32 specie oggi note di questo genere sono state rinvenute in varie località dell'intera regione olartica: sette di esse sono state rinvenute in diverse località della regione paleartica, a riprova di una grande adattabilità e diffusione di questo genere[1].

Considerato un sinonimo anteriore di Opistoxys Simon, 1884, a seguito di un lavoro dell'aracnologo Thaler del 1975[1].

A dicembre 2012, si compone di 32 specie e 1 sottospecie secondo l'aracnologo Platnick[1], e di 31 specie ed una sottospecie secondo l'aracnologo Tanasevitch[2]:

  1. Porrhomma boreale (Banks, 1899) — Russia, Alaska
  2. Porrhomma borgesi Wunderlich, 2008 — isole Azzorre
  3. Porrhomma cambridgei Merrett, 1994 — Europa
  4. Porrhomma campbelli F. O. P.-Cambridge, 1894 — Regione paleartica
  5. Porrhomma cavernicola (Keyserling, 1886) — USA
  6. Porrhomma convexum (Westring, 1851)[3] — Regione paleartica
  7. Porrhomma corsicum Simon, 1910 — Corsica
  8. Porrhomma egeria Simon, 1884 — Europa, Russia
  9. Porrhomma errans (Blackwall, 1841) — Regione paleartica
  10. Porrhomma gertschi Hackman, 1954 — Canada
  11. Porrhomma indecorum Simon, 1910 — Algeria
  12. Porrhomma kulczynskii Starega, 1974 — Russia, Mongolia
  13. Porrhomma longjiangense Zhu & Wang, 1983 — Russia, Cina
  14. Porrhomma macrochelis (Emerton, 1917)[4]— Canada, Alaska
  15. Porrhomma magnum Tanasevitch, 2012 — Russia
  16. Porrhomma marphaense Wunderlich, 1983 — Nepal
  17. Porrhomma microcavense Wunderlich, 1990 — Belgio, Germania, Austria, Repubblica Ceca
  18. Porrhomma microphthalmum (O. P.-Cambridge, 1871) — Regione paleartica
  19. Porrhomma microps (Roewer, 1931) — dall'Europa all'Azerbaigian
  20. Porrhomma montanum Jackson, 1913 — Regione paleartica
  21. Porrhomma myops Simon, 1884 — Europa
  22. Porrhomma oblitum (O. P.-Cambridge, 1871) — Gran Bretagna, Islanda, Francia, Europa Centrale
  23. Porrhomma ocella Chamberlin & Ivie, 1943 — USA
  24. Porrhomma ohkawai Saito, 1977 — Giappone
  25. Porrhomma omissum Miller, 1971 — Repubblica Ceca, Slovacchia
  26. Porrhomma pallidum Jackson, 1913 — Regione paleartica
    • Porrhomma pallidum affinis Miller & Kratochvíl, 1940 — Slovacchia
  27. Porrhomma profundum Dahl, 1939 — Europa orientale
  28. Porrhomma pygmaeum (Blackwall, 1834) — Regione paleartica
  29. Porrhomma rakanum Yaginuma & Saito, 1981 — Russia, Cina, Giappone
  30. Porrhomma rosenhaueri (L. Koch, 1872) — Europa, Russia
  31. Porrhomma sodonta (Chamberlin, 1948) — USA
  32. Porrhomma terrestre (Emerton, 1882) — USA

Specie trasferite

[modifica | modifica wikitesto]

Omonimie ridenominate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Porrhomma calypso (Bertkau, in Förster & Bertkau, 1883); esemplare femminile, rinvenuto in Germania e originariamente ascritto al genere Linyphia, è stato trasferito qui a seguito di un lavoro di Bösenberg del 1901; un lavoro dell'aracnologo Thaler del 1968 fa ritenere quest'esemplare nomen dubium[1].
  • Porrhomma fonsfrigidum Drensky, 1929; esemplari maschili e femminili reperiti nei Balcani (vedi anche il lavoro di Drensky del 1935); a seguito di uno studio di Thaler del 1968 e di Deltshev del 2003, sono da considerarsi nomina dubia[1].
  • Porrhomma inconspicuum (O. P.-Cambridge, 1872b); esemplari maschili, rinvenuti in Germania e originariamente inseriti nel genere Erigone, sono stati trasferiti in questo genere da uno studio di Simon (1884a); a seguito del suddetto lavoro di Thaler del 1968 sono da considerarsi nomina dubia[1].
  • Porrhomma jacksoni Simon, 1926; esemplare femminile reperito in Francia; a seguito del suddetto lavoro di Thaler del 1968 sono da considerarsi nomina dubia[1].
  • Porrhomma rasum (O. P.-Cambridge, 1879f); esemplare maschile reperito nella Repubblica Ceca e in origine ascritto al genere Neriene, trasferito in questo genere a seguito di un lavoro di Simon (1884a); a seguito del suddetto lavoro di Thaler del 1968 è da considerarsi nomen dubium[1].
  • Porrhomma rufipes (Blackwall, 1833); esemplari maschili e femminili, reperiti in Inghilterra, originariamente descritti nel genere Neriene; trasferiti in primo luogo al genere Microneta da un lavoro di Simon (1884a) e poi qui a seguito di un lavoro di Roewer, che lo ridenomina da Erigone lapidicola Thorell, 1873 in quanto questa denominazione era già stata adoperata precedentemente; a seguito di due studi, Bristowe del 1941 e Thaler del 1968, sono da ritenersi nomina dubia[1].
  • Porrhomma umbraticum (L. Koch, 1881b); esemplari maschili, rinvenuti in Germania e originariamente inseriti nel genere Linyphia, sono stati trasferiti in questo genere da uno studio di Simon (1884a); a seguito del suddetto lavoro di Thaler del 1968 sono da considerarsi nomina dubia[1].
  1. ^ a b c d e f g h i j k l The world spider catalog, Linyphiidae
  2. ^ Linyphiid spider of the World by Tanasevitch A. V.
  3. ^ Specie tipo del genere.
  4. ^ Considerata un sinonimo recente di Macrargus multesimus (O. P.-Cambridge, 1875) a seguito di un lavoro degli aracnologi Buckle et al., del 2001; segnalazione condivisa da Tanasevitch, che non la include nell'elenco delle specie valide
  • Simon, 1884 - Les arachnides de France. Paris, vol.5, p. 180-885
  • Cambridge, F. O. P.-., 1894b - New genera and species of British spiders. Ann. Mag. nat. Hist., vol.6 13, p. 87-111
  • Bösenberg, W., 1901 - Die Spinnen Deutschlands. I. Zoologica (Stuttgart) vol.14(1), p. 1-96
  • Simon, E., 1910a - Araneae et Opiliones (Seconde Série). In Biospeologica. XV. Arch. zool. expér. gen. (5) 5(2), p. 49-66
  • Drensky, P. Paiatzi, 1935 - (Araneae) seubirani ot Dr Stanko Karaman w Jougoslavia i osobeno w Makedonia. Izw. tzar. prirod. Inst. Sofia vol.8, p. 97-110
  • Hackman, W., 1954 - The spiders of Newfoundland. Acta zool. fenn. vol.79, p. 1-99
  • Starega, W., 1974 - Baldachinspinnen (Aranei: Linyphiidae) aus der Mongolei. Annls zool. Warsz. vol.32, p. 19-27
  • Thaler, K., 1975a - The genus Opistoxys Simon - a new synonym in linyphiid spiders. Bull. Br. arachnol. Soc. vol.3, p. 142-144.
  • Saito, H., 1977a - Cave spiders of Tochigi Prefecture, Japan. Atypus vol.68, pp. 9–10, vol.69, pp. 21–32
  • Wunderlich, J., 1983a - Linyphiidae aus Nepal, IV. Bisher unbekannte und für Nepal neue Arten (Arachnida: Araneae). Senckenberg. biol. vol.63, p. 219-248.
  • Zhu, C. D. & H. Wang., 1983 - A new species of spider of the genus Porrhomma (Araneae: Linyphiidae)]. J. Bethune med. Univ. vol.9(suppl.), p. 148-149
  • Wunderlich, J., 1990 - Porrhomma microcavense n. sp. aus Deutschland (Arachnida: Araneae: Linyphiidae). Ent. Z., Frankf. a. M. vol.100, p. 164-168
  • Buckle, D. J., D. Carroll, R. L. Crawford & V. D. Roth, 2001 - Linyphiidae and Pimoidae of America north of Mexico: checklist, synonymy, and literature. Fabreries, Suppl. vol.10, pp. 89–191
  • Borges, P. A. V. & J. Wunderlich, 2008 - Spider biodiversity patterns and their conservation in the Azorean archipelago, with descriptions of new species. Systematics and Biodiversity vol.6, p. 249-282
  • Tanasevitch A.V. 2012. - A new Porrhomma Simon, 1884 from the mountains of southern Siberia, Russia (Aranei, Linyphiidae, Linyphiinae). - Arthropoda Selecta, vol.21 (4), p. 369-374.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi