Erigone (zoologia)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Erigone
Erigone atra, maschio
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumChelicerata
ClasseArachnida
OrdineAraneae
SottordineAraneomorphae
SuperfamigliaAraneoidea
FamigliaLinyphiidae
SottofamigliaErigoninae
GenereErigone
Audouin, 1826
Serie tipo
Erigone longipalpis
(Sundevall, 1830)
Specie
vedi testo

Erigone Audouin, 1826 è un genere di ragni appartenente alla famiglia Linyphiidae.

Aspetto[modifica | modifica wikitesto]

I ragni che compongono questo genere sono anatomicamente molto simili al genere Hypomma Dahl, 1886, si differenziano da esso poiché gli Erigone presentano dei palpi solitamente molto lunghi, le falci sono munite su entrambi i lati di zanne scanalate con forti denti in fila ed ogni falce presenta delle piccole dentellature sulla superficie esterna[1].

Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]

Il genere può dirsi a buon conto cosmopolita: è documentata la presenza di vari esemplari in diverse località di tutti e cinque i continenti; il continente che ha la minore presenza di specie sul territorio è l'America meridionale[2].

Le specie dall'areale più vasto sono la E. arctica, la E. atra, la E. dentigera, la E. dentipalpis, la E. psychrophyila e la E. tirolensis, tutte rinvenute in svariate località della regione olartica[2].

La presenza sul territorio italiano di questo genere è piuttosto variegata: anzitutto annoveriamo due endemismi, E. spadix in Italia centrale e la E. tirolensis in varie località dell'Italia settentrionale.[3] Sono state inoltre rinvenute altre nove specie, come evidenziato nell'elenco delle specie al paragrafo Tassonomia[4].

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Erigone atra, maschio

La specie tipo è la Erigone longipalpis, per decisione dell'ICZN, la Commissione Internazionale per la Nomenclatura Zoologica; ciò a causa della varietà dei caratteri secondari di queste specie, che fa confluire in questo genere affinità diverse[2].

Ad agosto 2017, si compone di 103 specie e nove sottospecie (vi sono alcune specie che non sono riconosciute come valide da Platnick e altrettante, diverse, non riconosciute valide da Tanasevitch, come descritto nelle note)[2][5]:

  1. Erigone albescens Banks, 1898 — USA
  2. Erigone aletris Crosby & Bishop, 1928 — USA, Canada, Scozia, Italia
  3. Erigone allani Chamberlin & Ivie, 1947 — Alaska
  4. Erigone alsaida Crosby & Bishop, 1928 — USA
  5. Erigone angela Chamberlin & Ivie, 1939 — USA
  6. Erigone antarctica Simon, 1884 — Cile
  7. Erigone antegona Chickering, 1970 — Panama
  8. Erigone apophysalis Tanasevitch, 2017 — Indonesia (Sumatra)
  9. Erigone aptuna Chickering, 1970 — Panama
  10. Erigone arctica (White, 1852) — Regione olartica
  11. Erigone arcticola Chamberlin & Ivie, 1947Russia, Alaska
  12. Erigone arctophylacis Crosby & Bishop, 1928 — USA, Canada
  13. Erigone aspura Chamberlin & Ivie, 1939[6] — Alaska
  14. Erigone atra Blackwall, 1833 — Regione olartica (anche in Italia)
  15. Erigone autumnalis Emerton, 1882 — dagli USA al Panama, Indie occidentali, Isole Azzorre, Europa (anche in Italia)
  16. Erigone barrowsi Crosby & Bishop, 1928 — USA
  17. Erigone benes Chamberlin & Ivie, 1939 — USA
  18. Erigone bereta Chickering, 1970 — Panama
  19. Erigone bifurca Locket, 1982 — Malaysia, Filippine, Krakatoa
  20. Erigone blaesa Crosby & Bishop, 1928 — USA, Canada
  21. Erigone brevipes Tu & Li, 2004 — Vietnam
  22. Erigone canthognatha Chamberlin & Ivie, 1935 — USA
  23. Erigone clavipalpis Millidge, 1991 — Perù
  24. Erigone coloradensis Keyserling, 1886 — USA, Canada, Alaska
  25. Erigone convalescens Jocqué, 1985 — Isole Comore
  26. Erigone cristatopalpus Simon, 1884 — Europa (anche in Italia)
  27. Erigone crosbyi Schenkel, 1950 — USA
  28. Erigone decens Thorell, 1871 — Germania
  29. Erigone dentichelis Miller, 1970 — Angola
  30. Erigone denticulata Chamberlin & Ivie, 1939 — USA
  31. Erigone dentigera O. P.-Cambridge, 1874 — Regione olartica (Italia)
  32. Erigone dentipalpis (Wider, 1834) — Regione olartica (Italia)
  33. Erigone dentosa O. P.-Cambridge, 1894 — USA, Guatemala, Antigua
  34. Erigone digena Chickering, 1970 — Panama, Giamaica, Puerto Rico
  35. Erigone dipona Chickering, 1970 — Panama
  36. Erigone dumitrescuae Georgescu, 1969 — Romania
  37. Erigone edentata Saito & Ono, 2001 — Giappone
  38. Erigone eisenschmidti Wunderlich, 1976 — Queensland
  39. Erigone ephala Crosby & Bishop, 1928 — USA, Canada
  40. Erigone fellita Keyserling, 1886 — Perù
  41. Erigone fluctuans O. P.-Cambridge, 1875 — Francia
  42. Erigone fluminea Millidge, 1991 — Venezuela
  43. Erigone grandidens Tu & Li, 2004 — Vietnam
  44. Erigone himeshimensis Strand, 1918 — Giappone
  45. Erigone hydrophytae Ivie & Barrows, 1935 — USA
  46. Erigone hypenema Crosby & Bishop, 1928 — USA
  47. Erigone hypoarctica Eskov, 1989 — Russia
  48. Erigone infernalis Keyserling, 1886 — USA
  49. Erigone irrita Jocqué, 1984 — Sudafrica
  50. Erigone jaegeri Baehr, 1984 — Europa centrale, Cina
  51. Erigone jammu Tanasevitch, 2018 — India
  52. Erigone jugorum Simon, 1884 — Francia
  53. Erigone koratensis Strand, 1918 — Giappone
  54. Erigone koshiensis Oi, 1960 — Cina, Corea, Taiwan, Giappone
  55. Erigone lata Song & Li, 2008 — Cina
  56. Erigone longipalpis (Sundevall, 1830)[7]Regione paleartica (anche in Italia)
  57. Erigone malvari Barrion & Litsinger, 1995 — Filippine
  58. Erigone matanuskae Chamberlin & Ivie, 1947[8] — Alaska
  59. Erigone miniata Baert, 1990 — Isole Galapagos
  60. Erigone monterreyensis Gertsch & Davis, 1937 — Messico
  61. Erigone neocaledonica Kritscher, 1966 — Nuova Caledonia
  62. Erigone nepalensis Wunderlich, 1983 — Nepal
  63. Erigone nigrimana Thorell, 1875 — Italia
  64. Erigone nitidithorax Miller, 1970 — Angola
  65. Erigone ostiaria Crosby & Bishop, 1928 — USA
  66. Erigone palustris Millidge, 1991 — Perù
  67. Erigone paradisicola Crosby & Bishop, 1928 — USA
  68. Erigone pauperula (Bösenberg & Strand, 1906) — Giappone
  69. Erigone personata Gertsch & Davis, 1936 — USA
  70. Erigone poeyi Simon, 1897 — Isola Saint Vincent
  71. Erigone praecursa Chamberlin & Ivie, 1939 — USA
  72. Erigone prominens Bösenberg & Strand, 1906 — dal Camerun al Giappone, Nuova Zelanda
  73. Erigone promiscua (O. P.-Cambridge, 1873) — Europa, Russia
  74. Erigone pseudovagans Caporiacco, 1935 — Karakorum
  75. Erigone psychrophila Thorell, 1871 — Regione olartica
  76. Erigone reducta Schenkel, 1950 — USA
  77. Erigone remota L. Koch, 1869 — Regione paleartica (anche in Italia)
  78. Erigone rohtangensis Tikader, 1981 — India
  79. Erigone rutila Millidge, 1995 — Thailandia
  80. Erigone sagibia Strand, 1918 — Giappone
  81. Erigone sagicola Dönitz & Strand, 1906 — Giappone
  82. Erigone sinensis Schenkel, 1936 — Russia, Kirghizistan, Mongolia, Cina
  83. Erigone sirimonensis Bosmans, 1977 — Kenya
  84. Erigone spadix Thorell, 1875 — Italia
  85. Erigone strandi Kolosváry, 1934 — Ungheria
  86. Erigone stygia Gertsch, 1973 — Hawaii
  87. Erigone sumatrana Tanasevitch, 2017 — Indonesia (Sumatra)
  88. Erigone svenssoni Holm, 1975 — Scandinavia, Russia
  89. Erigone tamazunchalensis Gertsch & Davis, 1937 — Messico
  90. Erigone tanana Chamberlin & Ivie, 1947 — Alaska
  91. Erigone tenuimana Simon, 1884 — Francia, Svizzera
  92. Erigone tepena Chickering, 1970 — Giamaica
  93. Erigone tirolensis L. Koch, 1872 — Regione olartica (anche in Italia)
  94. Erigone tolucana Gertsch & Davis, 1937 — Messico
  95. Erigone tristis (Banks, 1892) — USA
  96. Erigone uintana Chamberlin & Ivie, 1935 — USA
  97. Erigone uliginosa Millidge, 1991 — Perù
  98. Erigone watertoni Simon, 1897 — Isola Saint Vincent
  99. Erigone welchi Jackson, 1911 — dall'Irlanda all'Estonia, Moldavia
  100. Erigone whitneyana Chamberlin & Ivie, 1935 — USA
  101. Erigone whymperi O. P.-Cambridge, 1877 — Canada, Groenlandia, Russia
  102. Erigone wiltoni Locket, 1973Nuova Zelanda, Isole Comore
  103. Erigone zabluta Keyserling, 1886 — Perù
  104. Erigone zheduoshanensis Song & Li, 2008 — Cina

Specie fossili[modifica | modifica wikitesto]

Sinonimi[modifica | modifica wikitesto]

  1. Erigone amdoensis Schenkel, 1963; questo esemplare è stato posto in sinonimia con E. sinensis Schenkel, 1936 a seguito di due lavori: uno di Tu & Li del 2005; e un altro di Tu, Li & Rollard del 2005[2].
  2. Erigone capra Simon, 1884; questi esemplari sono considerati sinonimi di E. dentigera O. P.-Cambridge, 1874, a seguito di due lavori: di Holm del 1960 e di Eskov del 1994[2]. Considerati specie a sé da Tanasevitch[5]
  3. Erigone changchunensis Zhu & Wen, 1980; questo esemplare è stato posto in sinonimia con E. sinensis Schenkel, 1936 a seguito di due lavori: uno di Tu & Li del 2005; e un altro di Tu, Li & Rollard del 2005.
  4. Erigone dentipalpis kansuensis Schenkel, 1963; esemplari posti in sinonimia con E. atra Blackwall, 1833, a seguito di un lavoro di Tanasevitch del 1989.
  5. Erigone doenitzi Strand, 1918; esemplare rinvenuto in Giappone. A seguito di un lavoro degli aracnologi Ono, Matsuda & Saito del 2009 è stata posta in sinonimia con E. prominens Bösenberg & Strand, 1906[2]. Considerata specie a sé da Tanasevitch[5].
  6. Erigone hakusanensis Oi, 1964; questi esemplari, a seguito di un lavoro dell'aracnologo Hiroshi Saito del 1982 sono stati riconosciuti sinonimi di E. atra Blackwall, 1833[2].
  7. Erigone labra Crosby & Bishop, 1928; questo esemplare, a seguito di uno studio dell'aracnologo Crawford del 1988, è stato posto in sinonimia con E. aletris Crosby & Bishop, 1928[2].
  8. Erigone metlakatla Crosby & Bishop, 1928; questo esemplare, a seguito di uno studio dell'aracnologo Crawford del 1988, è stato posto in sinonimia con E. aletris Crosby & Bishop, 1928[2].
  9. Erigone olympias Crosby & Bishop, 1928; questo esemplare è stato posto in sinonimia con E. aletris Crosby & Bishop, 1928 a seguito di un lavoro dell'aracnologo Snazell del 1980[2].
  10. Erigone ourania Crosby & Bishop, 1928; esemplari, reperiti in alcune località del Nepal e della Cina, posti in sinonimia con E. prominens Bösenberg & Strand, 1906 a seguito di uno studio di Song & Li, (2008a)[2].
  11. Erigone penessa Thorell, 1878; definita sinonimo di E. arctica (White, 1852) a seguito di un lavoro di Marusik, Böcher & Koponen del 2006[2].
  12. Erigone piechockii Heimer, 1987; esemplari posti in sinonimia con E. sinensis Schenkel, 1936 a seguito di un lavoro di Marusik & Koponen del 2000, quando avevano la denominazione di Erigone changchunensis[2].
  13. Erigone praepulchra Keyserling, 1886; esemplare posto in sinonimia con E. atra Blackwall, 1833 a seguito di un lavoro di Ivie del 1967[2].
  14. Erigone riparia Miller, 1970; posta in sinonimia con E. prominens Bösenberg & Strand, 1906 da un lavoro di Holm (1977a)[2].
  15. Erigone sibirica orientalis Braendegaard, 1940; posta in sinonimia con E. arctica (White, 1852) a seguito di uno studio di Holm del 1956.
  16. Erigone simillima Keyserling, 1886; esemplari reperiti in Russia, Mongolia, Alaska e Canada e posti in sinonimia con E. cristatopalpus Simon, 1884 a seguito di uno studio di Tanasevitch (2011b).
  17. Erigone solitaria Dahl, 1928; questo esemplare è stato posto in sinonimia con E. psychrophila Thorell, 1871 a seguito di uno studio di Tanasevitch (2017e)[2].
  18. Erigone viabilis Chamberlin & Ivie, 1933; esemplari reperiti negli USA e posti in sinonimia con E. cristatopalpus Simon, 1884 a seguito di uno studio di Tanasevitch (2011b).
  19. Erigone zographica Crosby & Bishop, 1928; esemplari reperiti negli USA e posti in sinonimia con E. cristatopalpus Simon, 1884 a seguito di uno studio di Tanasevitch (2011b).

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Carrington & Winstone, Science-Gossip, vol. 8, n. 85, 1901, p. 10.
  2. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q The world spider catalog, Linyphiidae
  3. ^ Checklist della fauna italiana, aggiornato al 2003
  4. ^ Lista dei Linyphiidae rinvenuti in Italia, secondo Tanasevitch, su old.cepl.rssi.ru. URL consultato il 16 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 2 giugno 2018).
  5. ^ a b c Linyphiid spider of the World by Tanasevitch A. V.
  6. ^ Non considerata specie a sé da Tanasevitch
  7. ^ Specie tipo del genere.
  8. ^ Non considerata specie di questo genere da Tanasevitch, bensì del genere Satilatlas Keyserling, 1886
  9. ^ a b c A summary list of fossil spiders and their relatives

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Audouin, 1826 - Explication sommaire des planches d'arachnides de l'Egypte et de la Syrie publiées par J. C. Savigny, membre de l'Institut; offrant un exposé des caractères naturels des genres avec la distinction des espèces. Studio presente in: Description de l'Égypte, ou Recueil des observations et des recherches qui ont été faites en Egypte pendant l'expédition de l'armée française. Histoire Naturelle, vol.1, parte 4, p. 99-186
  • Sundevall, J.C., 1830 - Svenska spindlarnes beskrifning. Kongl. Svenska Vet.-Akad. Handl., p. 188-219 (in un fascicolo a parte, pp. 1–32)
  • Blackwall, J., 1833 - Characters of some undescribed genera and species of Araneidae. Lond. Edinb. Phil. Mag. J. Sci. vol.(3) 3, pp. 104–112, 187-197, 344-352, 436-443
  • Wider, 1834 - Beschreibung der Arachniden. In Reuss, A., Zoologischen miscellen. Mus. Senck. (Abh.) vol.1, p. 195-282.
  • White, A., 1852 - Arachnida. In Southerland (ed.), Journal of a Voyage in Baffin's Bay and Barrow Straights. London, vol.2, p. 207-211.
  • Cambridge, O. P.-., 1874 - On some new species of Erigone from North America. Proc. zool. Soc. Lond. 1874, p. 428-442
  • Bösenberg, W. & E. Strand, 1906 - Japanische Spinnen. Abh. Senck. naturf. Ges. vol.30, p. 93-422
  • Crosby, C. R. & S. C. Bishop, 1928 - Revision of the spider genera Erigone, Eperigone and Catabrithorax (Erigoneae). New York St. Mus. Bull. vol.278, p. 1-73
  • Chickering, A. M., 1970 - New species of Erigone (Araneae, Linyphiidae) from Panamá and the West Indies. Psyche, Camb. vol.77, p. 131-145
  • Millidge, A. F., 1991 - Further linyphiid spiders (Araneae) from South America. Bull. Am. Mus. nat. Hist. vol.205, p. 1-199
  • Jason A. Dunlop, David Penney & Denise Jekel, 2013 - A summary list of fossil spiders and their relatives. In Platnick, N. I. (ed.) The world spider catalog, version 13.5 American Museum of Natural History

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007552895205171
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi