Erigone promiscua

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Erigone promiscua
Immagine di Erigone promiscua mancante
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumChelicerata
ClasseArachnida
OrdineAraneae
SottordineAraneomorphae
SuperfamigliaAraneoidea
FamigliaLinyphiidae
SottofamigliaErigoninae
GenereErigone
SpecieE. promiscua
Nomenclatura binomiale
Erigone promiscua
(O. P.-Cambridge, 1873)

Erigone promiscua (O. P.-Cambridge, 1873) è un ragno appartenente alla famiglia Linyphiidae.

Aspetto[modifica | modifica wikitesto]

I maschi raggiungono una lunghezza di 1,8-2,6 mm mentre le femmine di 1,8-2,5 mm[1]. Le femmine della specie sono spesso confuse con quelle appartenenti a Erigone dentipalpis (Wider, 1834) o a Erigone atra Blackwall, 1833, ma con una osservazione delle vulve immerse nel fenolo diviene chiara la differenza tra esse[2].

Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]

La specie è stata rinvenuta in Europa e Russia[3]

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Non sono stati esaminati esemplari di questa specie dal 2007[3]

Attualmente, a maggio 2014, non sono note sottospecie[3].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Roberts, M. J. 1987, pag. 94
  2. ^ Locket, G. H. 1962, pag. 9-11
  3. ^ a b c The world spider catalog, Linyphiidae

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Cambridge, O. P.-. (1873a). - On British spiders. A supplement to a communication (On British spiders new to acience), etc... read before the Linnean Society, January 20th, 1870. Trans. Linn. Soc. London vol.28, pp. 433–458 (pag. 449)
  • Simon, E. (1884a). - Les arachnides de France. Paris, vol.5, pp. 180–885 (pag. 526)
  • Kulczyn'ski, W. (1902a). - Erigonae Europaeae. Addenda ad descriptions. Bull. Acad. Cracovie vol.8, pp. 539–560 (pag. 543)
  • Locket, G. H. & A. F. Millidge. 1953 - British spiders. Ray Society, London, vol.2, pp. 1–449 (pag. 310)
  • Locket, G. H. 1962 - Miscellaneous notes on linyphiid spiders. Ann. Mag. nat. Hist. (13) vol.5, pp. 7–15 (pag. 9)
  • Cooke, J. A. L. (1966b) - The identification of females of the British species of Erigone (Araneae, Linyphiidae). Entomologist's mon. Mag. vol.101, pp. 195–196 (pag. 195)
  • Locket, G. H., A. F. Millidge & P. Merrett. 1974 - British Spiders, Volume III. Ray Society, London, 315 pp. (pag. 101)
  • Roberts, M. J. 1987 - The spiders of Great Britain and Ireland, Volume 2: Linyphiidae and check list. Harley Books, Colchester, England. (pag. 94)
  • Heimer, S. & W. Nentwig. 1991 - Spinnen Mitteleuropas: Ein Bestimmungsbuch. Verlag Paul Parey, Berlin, pp. 543 (pag. 156)
  • Bosmans, R. 2007 - Contribution to the knowledge of the Linyphiidae of the Maghreb. Part XII. Miscellaneous erigonine genera and additional records (Araneae: Linyphiidae: Erigoninae). Bull. Annls Soc. r. belge Ent. vol.143, pp. 117–163 (pag. 125)

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi