Plebs

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Plebs
Plebs astridae, maschio
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumChelicerata
ClasseArachnida
OrdineAraneae
SottordineAraneomorphae
SuperfamigliaAraneoidea
FamigliaAraneidae
SottofamigliaAraneinae
TribùCyclosini
GenerePlebs
Joseph & Framenau, 2012
Serie tipo
Plebs eburnus
(Keyserling, 1886)
Specie
vedi testo

Plebs Joseph & Framenau, 2012 è un genere di ragni appartenente alla famiglia Araneidae.

Etimologia[modifica | modifica wikitesto]

Il nome deriva dal latino plebs, -bis, cioè plebe, gente comune, ad indicare che le specie di questo genere sono di diffusione comune nel territorio australiano[1].

Caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]

Le specie appartenenti a questo genere provengono prevalentemente dal genere Eriophora Simon, 1864 e Zilla C. L. Koch, 1834. Con il primo genere hanno in comune la morfologia genitale, inclusa l'apofisi paramediana ed un'allungata apofisi mediana; con il secondo hanno varie somiglianze somatiche, quanto basta per essere inserite in un genere a sé[1].

Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]

Le 22 specie oggi note di questo genere sono state rinvenute in Oceania, Asia orientale e Asia meridionale: la specie dall'areale più vasto è la P. sachalinensis reperita in varie località della Russia orientale, Cina, Corea e Giappone[2].

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Per la determinazione delle caratteristiche di questo genere sono stati esaminati gli esemplari tipo Araneus eburnus (Keyserling, 1886)[2].

Non è del tutto chiaro se, per le caratteristiche esplicate, questo genere debba essere attribuito alla tribù Cyclosini o Araneini, oppure debba costituire un gruppo a sé insieme ad Eriophora e generi affini[1].

Dal 2012 non sono stati esaminati esemplari di questo genere[2].

A maggio 2014, si compone di 22 specie[2]:

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c Systematic review of a new orb-weaving spider genus (Araneae: Araneidae)..., pp.16-17
  2. ^ a b c d The world spider catalog, Araneidae
  3. ^ Specie tipo del genere.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Keyserling, E., 1887a - Die Arachniden Australiens. Nürnberg, vol.2, pp. 153–232.
  • Simon, E., 1908d - Araneae. 1re partie. In Michaelsen & Hartmeyer, Die Fauna Südwest-Australiens. Jena, vol.1 (12), pp. 359–446.
  • Strand, E., 1917c - Arachnologica varia XIV-XVIII. Arch. Naturg. vol.82 (A2), pp. 70–76.
  • Saito, S., 1934b - Spiders from Hokkaido. Jour. Fac. agric. Hokkaido Imp. Univ. vol.33, pp. 267–362.
  • Yin, C.M., J.F. Wang & Y.J. Zhang, 1987 - On the Chinese spiders of genus Zilla (Araneae, Araneidae). Nat. Sci. J. Hunan Normal Univ. vol.10, pp. 62–68.
  • Tanikawa, A., 2000a - Japanese spiders of the genus Eriophora (Araneae: Araneidae). Acta arachn. Tokyo vol.49, pp. 17–28.
  • Joseph, M.M. & V.W. Framenau, 2012 - Systematic review of a new orb-weaving spider genus (Araneae: Araneidae), with special reference to the Australasian-Pacific and South-East Asian fauna. Zool. J. Linn. Soc. vol.166, pp. 279–341.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi