Acroaspis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Acroaspis
Acroaspis mamillana
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumChelicerata
ClasseArachnida
OrdineAraneae
SottordineAraneomorphae
SuperfamigliaAraneoidea
FamigliaAraneidae
SottofamigliaAraneinae
TribùAraneini
GenereAcroaspis
Karsch, 1878
Serie tipo
Acroaspis olorina
Karsch, 1878
Specie

Acroaspis Karsch, 1878 è un genere di ragni appartenente alla famiglia Araneidae.

Etimologia[modifica | modifica wikitesto]

Il nome deriva dal greco ᾶκρος, àcros, cioè alto, sommo, e ἀσπίς, aspìs, cioè scudo, probabilmente perché hanno l'opistosoma rialzato a guisa di scudo.

Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]

Le tre specie oggi note di questo genere sono state rinvenute in Australia (Australia occidentale, Nuovo Galles del Sud e Queensland) e Nuova Zelanda[1].

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

A maggio 2011, si compone di tre specie[1]:

Note[modifica | modifica wikitesto]

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Karsch, 1878 - Exotisch-araneologisches, 2. Zeitschrift für die gesammten Naturwissenschaften, vol.51, p. 771-826.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi