Aculepeira

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Aculepeira
Aculepeira ceropegia
maschio e femmina
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumChelicerata
ClasseArachnida
OrdineAraneae
SottordineAraneomorphae
SuperfamigliaAraneoidea
FamigliaAraneidae
SottofamigliaAraneinae
TribùAraneini
GenereAculepeira
Chamberlin & Ivie, 1942
Serie tipo
Epeira packardii
Thorell, 1875
Specie
vedi testo

Aculepeira Chamberlin & Ivie, 1942 è un genere di ragni appartenente alla famiglia Araneidae.

Etimologia[modifica | modifica wikitesto]

Il nome deriva dal latino aculeum, cioè aculeo, pungiglione, dal greco ἑπί, epì, cioè sopra e εῖρειν, èirein, cioè intrecciare, probabilmente perché tesse la ragnatela fra le punte delle foglie.

Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]

Le ventitré specie oggi note di questo genere sono state rinvenute in Eurasia e nelle Americhe[1].

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Aculepeira ceropegia
Aculepeira armida, sta imbozzolando una cicala

La determinazione della specie tipo di questo genere è stata effettuata sugli esemplari di Araneus aculeatus (Emerton, 1877)[1].

A maggio 2011, si compone di 23 specie e 4 sottospecie[1]:

  1. Aculepeira aculifera (O. P.-Cambridge, 1889) — dagli USA al Guatemala
  2. Aculepeira albovittata (Mello-Leitão, 1941) — Paraguay, Argentina
  3. Aculepeira angeloi Alvares, Loyola & De Maria, 2005 — Brasile
  4. Aculepeira apa Levi, 1991 — Paraguay
  5. Aculepeira armida (Audouin, 1826) — Regione paleartica
    • Aculepeira armida orientalis (Kulczyński, 1901) — Russia, Cina
    • Aculepeira armida pumila (Simon, 1929) — Francia
  6. Aculepeira azul Levi, 1991 — Panama
  7. Aculepeira busu Levi, 1991 — Hispaniola
  8. Aculepeira carbonaria (L. Koch, 1869) — Regione paleartica
    • Aculepeira carbonaria sinensis (Schenkel, 1953) — Cina
  9. Aculepeira carbonarioides (Keyserling, 1892) — USA, Canada, Alaska, Russia
  10. Aculepeira ceropegia (Walckenaer, 1802) — Regione paleartica
  11. Aculepeira escazu Levi, 1991 — Costa Rica
  12. Aculepeira gravabilis (O. P.-Cambridge, 1889) — dall'Honduras al Panama
  13. Aculepeira lapponica (Holm, 1945) — Svezia, Finlandia, Russia
  14. Aculepeira luosangensis Yin et al., 1990 — Cina
  15. Aculepeira machu Levi, 1991 — Perù
  16. Aculepeira matsudae Tanikawa, 1994 — Giappone
  17. Aculepeira packardi (Thorell, 1875)[2] — America settentrionale, Russia, Cina, Kazakistan
  18. Aculepeira serpentina Guo & Zhang, 2010 — Cina
  19. Aculepeira taibaishanensis Zhu & Wang, 1995 — Cina
  20. Aculepeira talishia (Zawadsky, 1902) — Turchia, Russia, Georgia, Azerbaigian
  21. Aculepeira travassosi (Soares & Camargo, 1948) — dal Messico all'Argentina
  22. Aculepeira visite Levi, 1991 — Hispaniola
  23. Aculepeira vittata (Gerschman & Schiapelli, 1948) — Brasile, Paraguay, Argentina

Specie trasferite[modifica | modifica wikitesto]

  • Aculepeira callaria Levi, 1991; trasferita al genere Amazonepeira Levi, 1989, con la denominazione di Amazonepeira callaria (Levi, 1991), a seguito di un lavoro dello stesso Levi del 1991.
  • Aculepeira tedgenica (Bakhvalov, 1978); trasferita al genere Neoscona Simon, 1864, con la denominazione di Neoscona tedgenica (Bakhvalov, 1978), a seguito di uno studio degli aracnologi Marusik, Tarabaev & Litovchenko del 1991.

Nomen dubium[modifica | modifica wikitesto]

La sottospecie Aculepeira carbonaria fulva Franganillo, 1913; esemplare femminile, reperito in Spagna e originariamente ascritto all'ex-genere Epeira, a seguito di un lavoro di Breitling et al., (2016b), è da ritenersi nomen dubium[1].

Note[modifica | modifica wikitesto]

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Chamberlin & Ivie, 1942 - A hundred new species of American spiders. Bulletin of the University of Utah, vol.32, n. 13, p. 1-117.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007293848105171
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi