Pallamano Trieste 1998-1999

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Voce principale: Pallamano Trieste.
Genertel Pallamano Trieste
Stagione 1998-1999
Sport pallamano
SquadraTrieste
AllenatoreBandiera della Serbia e Montenegro Nikola Adžić
All. in secondaBandiera dell'Italia Piero Sivini
PresidenteBandiera dell'Italia Giuseppe Lo Duca
Serie A12º posto
Coppa ItaliaVincitrice
EHF CupOttavi di finale
Miglior marcatoreCampionato: Bandiera della Macedonia del Nord Dusan Novokmet (139)
StadioPalaChiarbola (4.000)
Dati aggiornati al maggio 1999

Questa pagina raccoglie i dati riguardanti la Pallamano Trieste nelle competizioni ufficiali della stagione 1998-1999.

Naz. Ruolo Sportivo Anno Alt. Peso
1 Bandiera dell'Italia P Markus Niederwieser 1969
12 Bandiera dell'Italia P Zoran Srebrnic 1975
16 Bandiera dell'Italia P Ivan Mestriner 1970
4 Bandiera dell'Italia PV Giorgio Oveglia 1963
5 Bandiera della Romania T Sorin Sarandan 1969
6 Bandiera della Rep. Ceca PV Stefan Pavel 1973
8 Bandiera dell'Italia PV Claudio Schina 1961
9 Bandiera dell'Italia A Alessandro Fusina 1971
10 Bandiera dell'Italia A Michele Guerrazzi 1971
11 Bandiera dell'Italia T Antonio Pastorelli 1971
14 Bandiera dell'Italia T Alessandro Tarafino 1971
15 Bandiera dell'Italia A Marco Lo Duca 1971
18 Bandiera dell'Italia T Massimiliano Martinelli 1978
20 Bandiera della Macedonia del Nord T Dusan Novokmet 1970
Bandiera dell'Italia A Claudio Kavrecich 1963
Bandiera dell'Italia T Boris Popovic 1975
  • Allenatore: Bandiera della Serbia e Montenegro Nikola Adzic
  • Allenatore in seconda: Bandiera dell'Italia Piero Sivini
  • Preparatore atletico: Bandiera dell'Italia Paolo Paoli
  • Massaggiatore: Bandiera dell'Italia Enzo Gianlorenzi

Stagione regolare

[modifica | modifica wikitesto]
Girone d'andata
[modifica | modifica wikitesto]
Trieste
12 settembre 1998
Trieste27 – 16Ortigia

Cologne
16 settembre 1998
Cologne18 – 26Trieste

Trieste
19 settembre 1998
Trieste34 – 22Bologna 1969

Modena
3 ottobre 1998
Modena21 – 23Trieste

Trieste
10 ottobre 1998
Trieste27 – 18Haenna

Trieste
17 ottobre 1998
Trieste31 – 22Teramo

Rubiera
31 ottobre 1998
Rubiera20 – 22Trieste

Trieste
7 novembre 1998
Trieste28 – 22Conversano

Mordano
14 novembre 1998
Mordano23 – 26Trieste

Trieste
21 novembre 1998
Trieste26 – 25Prato

Bologna
5 dicembre 1998
Gymnasium Bologna27 – 28Trieste

Trieste
8 dicembre 1998
Trieste19 – 18Brixen

Messina
12 dicembre 1998
Messina11 – 20Trieste

Girone di ritorno
[modifica | modifica wikitesto]
Siracusa
19 dicembre 1998
Ortigia14 – 25Trieste

Trieste
6 gennaio 1999
Trieste26 – 18Cologne

Bologna
9 gennaio 1999
Bologna 196924 – 27Trieste

Trieste
16 gennaio 1999
Trieste22 – 18Modena

Enna
23 gennaio 1999
Haenna23 – 23Trieste

Teramo
30 gennaio 1999
Teramo23 – 25Trieste

Trieste
6 febbraio 1999
Trieste19 – 18Rubiera

Conversano
13 febbraio 1999
Conversano21 – 21Trieste

Trieste
20 febbraio 1999
Trieste32 – 27Mordano

Prato
27 febbraio 1999
Prato24 – 16Trieste

Trieste
6 marzo 1999
Trieste27 – 26Gymnasium Bologna

Bressanone
10 marzo 1999
Brixen18 – 15Trieste

Trieste
13 marzo 1999
Trieste23 – 21Messina

Quarti di finale
[modifica | modifica wikitesto]
Squadra 1 Squadra 2 Andata Ritorno Totale
Junior Fasano Trieste Fasano, 17 marzo 1999 Trieste, 20 marzo 1999 36 - 65
17 - 33 19 - 32
Squadra 1 Squadra 2 Gara 1 Gara 2 Gara 3
Trieste Brixen Trieste, 24 marzo 1999 Bressanone, 27 marzo 1999 Trieste, 30 marzo 1999
21 - 18 20 - 24 19 - 18
Squadra 1 Squadra 2 Gara 1 Gara 2 Gara 3
Prato Trieste Prato, 3 aprile 1999 Trieste, 10 aprile 1999 Prato, 13 aprile 1999
27 - 21 22 - 23 22 - 16

Secondo turno

[modifica | modifica wikitesto]
Casalgrande
4 settembre 1998
Imola9 – 37Trieste

Casalgrande
4 settembre 1998
Casalgrande19 – 33Trieste

Casalgrande
5 settembre 1998
Trieste30 – 25Gymnasium Bologna

Quarti di finale

[modifica | modifica wikitesto]
Squadra 1 Squadra 2 Andata Ritorno Totale
Conversano Trieste Conversano Trieste 43 - 49
18 - 21 25 - 28
Squadra 1 Squadra 2 Andata Ritorno Totale
Modena Trieste Modena Trieste 42 - 46
18 - 22 24 - 24
Squadra 1 Squadra 2 Andata Ritorno Totale
Trieste Prato Trieste Prato 46 - 44
29 - 20 17 - 24

Sedicesimi di finale

[modifica | modifica wikitesto]
Squadra 1 Squadra 2 Andata Ritorno Totale
Bandiera dell'Italia Pallamano Trieste Bandiera della Slovacchia SKP Bratislava Trieste Bratislava 54 - 44
33- 26 21- 18

Ottavi di finale

[modifica | modifica wikitesto]
Squadra 1 Squadra 2 Andata Ritorno Totale
Bandiera della Norvegia Sandefjord TIF Bandiera dell'Italia Pallamano Trieste Sandefjord Trieste 47 - 44
26- 19 21- 25
Pos. Squadra Pt G V N S GF GS D Note
1. Prato 46 26 23 0 3 751 558 +193 Qualificato alla Champions League 1999-2000
2. Trieste 46 26 22 2 2 638 539 +99 Qualificato alla Coppa delle Coppe 1999-2000
3. Brixen 41 26 19 3 4 621 500 +121 Qualificato alla City Cup 1999-2000
4. Rubiera 40 26 19 2 5 660 562 +98 Qualificato alla EHF Cup 1999-2000
5. Haenna 25 26 10 5 11 632 657 -250
6. Modena 24 26 9 6 11 606 586 +20
7. Bologna 1969 21 26 10 1 15 635 635 0
8. Conversano 21 26 9 3 14 597 671 -74
9. Mordano 20 26 8 4 14 586 655 -69
10. Messina 20 26 6 8 12 504 575 -71
11. Ortigia 19 26 8 3 15 543 587 -44
12. Gymnasium Bologna 19 26 9 1 16 665 683 -18
13. Teramo 19 26 7 5 14 610 671 -71 Retrocesso in Serie A2 1999-2000
14. Cologne 3 26 0 3 23 547 716 -169 Retrocesso in Serie A2 1999-2000


Secondo turno

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Trieste 6 3 3 0 0 100 53 +47
2. Gymnasium Bologna 4 3 2 0 1 86 73 +13
3. Casalgrande 2 3 1 0 2 84 84 0
4. Imola 0 3 0 0 3 40 100 -60

Classifica marcatori

[modifica | modifica wikitesto]
N. Giocatore Reti
20 Bandiera della Macedonia del Nord Dusan Novokmet 139
14 Bandiera dell'Italia Alessandro Tarafino 98
9 Bandiera dell'Italia Alessandro Fusina 91
11 Bandiera dell'Italia Antonio Pastorelli 65
15 Bandiera dell'Italia Marco Lo Duca 57
6 Bandiera della Rep. Ceca Stefan Pavel 52
10 Bandiera dell'Italia Michele Guerrazzi 50
8 Bandiera dell'Italia Claudio Schina 28
Bandiera dell'Italia Boris Popovic 24
18 Bandiera dell'Italia Massimiliano Martinelli 14
Bandiera dell'Italia Claudio Kavercich 11
4 Bandiera dell'Italia Giorgio Oveglia 7

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]