Olbia Challenger 1997 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Olbia Challenger 1997
Doppio
Sport Tennis
VincitoriBandiera degli Stati Uniti Geoff Grant
Bandiera del Venezuela Maurice Ruah
FinalistiBandiera dell'Italia Mosè Navarra
Bandiera dell'Italia Stefano Pescosolido
Punteggio3-6, 6-2, 7-5
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Olbia Challenger 1997.

Il doppio del torneo di tennis Olbia Challenger 1997, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitori Geoff Grant e Maurice Ruah che hanno battuto in finale Mosè Navarra e Stefano Pescosolido 3-6, 6-2, 7-5.

Teste di serie[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera degli Stati Uniti Geoff Grant / Bandiera del Venezuela Maurice Ruah (Campioni)
  2. Bandiera del Portogallo João Cunha e Silva / Bandiera d'Israele Eyal Erlich (quarti di finale)
  1. Bandiera dell'Italia Omar Camporese / Bandiera dell'Italia Diego Nargiso (primo turno)
  2. Bandiera del Messico Bernardo Martínez / Bandiera del Messico Marco Osorio (quarti di finale)

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Legenda[modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1  Bandiera degli Stati Uniti Geoff Grant
 Bandiera del Venezuela Maurice Ruah
6 6
 Bandiera della Slovacchia Branislav Galik
 Bandiera dell'Argentina C Gómez Díaz
2 3 1  Bandiera degli Stati Uniti Geoff Grant
 Bandiera del Venezuela Maurice Ruah
7 6
 Bandiera della Spagna O Burrieza-Lopez
 Bandiera dell'Italia Elia Grossi
2 6 6  Bandiera della Spagna O Burrieza-Lopez
 Bandiera dell'Italia Elia Grossi
5 1
 Bandiera dell'Italia A Altobelli
 Bandiera dell'Italia Paolo Canè
6 2 3 1  Bandiera degli Stati Uniti Geoff Grant
 Bandiera del Venezuela Maurice Ruah
6 6
 Bandiera dell'Austria Georg Blumauer
 Bandiera dell'Austria Gerald Mandl
7 7  Bandiera dell'Austria Georg Blumauer
 Bandiera dell'Austria Gerald Mandl
2 4
3  Bandiera dell'Italia Omar Camporese
 Bandiera dell'Italia Diego Nargiso
6 5  Bandiera dell'Austria Georg Blumauer
 Bandiera dell'Austria Gerald Mandl
4 6 6
 Bandiera della Svezia T Hildebrand
 Bandiera della Svezia Henrik Holm
6 4 6  Bandiera della Svezia T Hildebrand
 Bandiera della Svezia Henrik Holm
6 3 3
 Bandiera dell'Italia Florian Allgauer
 Bandiera dell'Italia Federico Luzzi
4 6 4 1  Bandiera degli Stati Uniti Geoff Grant
 Bandiera del Venezuela Maurice Ruah
3 6 7
 Bandiera dell'Italia Mosè Navarra
 Bandiera dell'Italia S Pescosolido
7 6 6  Bandiera dell'Italia Mosè Navarra
 Bandiera dell'Italia S Pescosolido
6 2 5
 Bandiera del Regno Unito Danny Sapsford
 Bandiera della Svezia Mikael Stadling
6 7 4  Bandiera dell'Italia Mosè Navarra
 Bandiera dell'Italia S Pescosolido
6 7
4  Bandiera del Messico B Martínez
 Bandiera del Messico Marco Osorio
6 6 4  Bandiera del Messico B Martínez
 Bandiera del Messico Marco Osorio
3 6
 Bandiera dell'Italia M Meneschincheri
 Bandiera dell'Italia Daniele Musa
3 3  Bandiera dell'Italia Mosè Navarra
 Bandiera dell'Italia S Pescosolido
3 7 6
 Bandiera dell'Italia Massimo Ardinghi
 Bandiera dell'Italia V Santopadre
6 6  Bandiera dell'Italia Massimo Ardinghi
 Bandiera dell'Italia V Santopadre
6 5 4
 Bandiera dell'Italia G Castrichella
 Bandiera dell'Italia G Galimberti
3 4  Bandiera dell'Italia Massimo Ardinghi
 Bandiera dell'Italia V Santopadre
W-O
2  Bandiera del Portogallo João Cunha e Silva
 Bandiera d'Israele Eyal Erlich
7 6 2  Bandiera del Portogallo João Cunha e Silva
 Bandiera d'Israele Eyal Erlich
 Bandiera della Francia C Buscaglione
 Bandiera dell'Australia S Randjelovic
5 3

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Tabelloni, su itftennis.com. URL consultato il 4 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 26 marzo 2016).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis