Olbia Challenger 1996 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Olbia Challenger 1996
Doppio
Sport Tennis
VincitoriBandiera dell'Italia Nicola Bruno
Bandiera della Francia Stéphane Simian
FinalistiBandiera degli Stati Uniti Geoff Grant
Bandiera del Venezuela Maurice Ruah
Punteggio7-5, 6-4
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Olbia Challenger 1996.

Il doppio del torneo di tennis Olbia Challenger 1996, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitori Nicola Bruno e Stéphane Simian che hanno battuto in finale Geoff Grant e Maurice Ruah 7-5, 6-4.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Bandiera dell'Italia Cristian Brandi / Bandiera della Spagna Emilio Sánchez (quarti di finale)
  2. Bandiera degli Stati Uniti Geoff Grant / Bandiera del Venezuela Maurice Ruah (finale)
  1. Bandiera dell'Italia Omar Camporese / Bandiera della Svizzera Lorenzo Manta (primo turno)
  2. Bandiera degli Stati Uniti Steve Campbell / Bandiera dell'Egitto Tamer El Sawy (semifinali)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1  Bandiera dell'Italia Cristian Brandi
 Bandiera della Spagna Emilio Sánchez
6 6 7
 Bandiera dell'Italia Massimo Valeri
 Bandiera dell'Italia Mario Visconti
7 3 6 1  Bandiera dell'Italia Cristian Brandi
 Bandiera della Spagna Emilio Sánchez
6 4 2
 Bandiera dell'Italia Nicola Bruno
 Bandiera della Francia Stéphane Simian
6 6  Bandiera dell'Italia Nicola Bruno
 Bandiera della Francia Stéphane Simian
4 6 6
 Bandiera dell'Italia C Caratti
 Bandiera della Spagna D Sánchez
3 2  Bandiera dell'Italia Nicola Bruno
 Bandiera della Francia Stéphane Simian
4 7 6
4  Bandiera degli Stati Uniti Steve Campbell
 Bandiera dell'Egitto Tamer El Sawy
6 3 7 4  Bandiera degli Stati Uniti Steve Campbell
 Bandiera dell'Egitto Tamer El Sawy
6 5 2
 Bandiera dell'Italia Gianluca Pozzi
 Bandiera dell'Italia V Santopadre
4 6 6 4  Bandiera degli Stati Uniti Steve Campbell
 Bandiera dell'Egitto Tamer El Sawy
6 6
 Bandiera d'Israele Noam Behr
 Bandiera d'Israele Nir Welgreen
6 6  Bandiera d'Israele Noam Behr
 Bandiera d'Israele Nir Welgreen
2 1
 Bandiera di Haiti Ronald Agénor
 Bandiera della Spagna O Serrano-Gamez
4 2  Bandiera dell'Italia Nicola Bruno
 Bandiera della Francia Stéphane Simian
7 6
 Bandiera della Francia Olivier Delaître
 Bandiera dell'Italia D Sanguinetti
4 6 7 2  Bandiera degli Stati Uniti Geoff Grant
 Bandiera del Venezuela Maurice Ruah
5 4
 Bandiera della Spagna Julián Alonso
 Bandiera della Spagna J Muñoz Hernández
6 1 6  Bandiera della Francia Olivier Delaître
 Bandiera dell'Italia D Sanguinetti
6 2
 Bandiera del Sudafrica Chris Haggard
 Bandiera dell'Italia Mosè Navarra
W-O  Bandiera del Sudafrica Chris Haggard
 Bandiera dell'Italia Mosè Navarra
7 6
3  Bandiera dell'Italia Omar Camporese
 Bandiera della Svizzera Lorenzo Manta
 Bandiera del Sudafrica Chris Haggard
 Bandiera dell'Italia Mosè Navarra
4 7 3
 Bandiera dell'Italia Elia Grossi
 Bandiera dell'Italia Marzio Martelli
7 6 2  Bandiera degli Stati Uniti Geoff Grant
 Bandiera del Venezuela Maurice Ruah
6 6 6
 Bandiera dell'Italia Vittorio Boi
 Bandiera dell'Italia Andrea Lecca
6 2  Bandiera dell'Italia Elia Grossi
 Bandiera dell'Italia Marzio Martelli
4 4
2  Bandiera degli Stati Uniti Geoff Grant
 Bandiera del Venezuela Maurice Ruah
6 6 2  Bandiera degli Stati Uniti Geoff Grant
 Bandiera del Venezuela Maurice Ruah
6 6
 Bandiera del Portogallo Emanuel Couto
 Bandiera della Spagna JL Rascón Lope
3 3

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Tabelloni [collegamento interrotto], su itftennis.com.
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis