Ixoroideae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Ixoroideae
Ixora coccinea
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Asteridi
(clade)Euasteridi I
OrdineGentianales
FamigliaRubiaceae
SottofamigliaIxoroideae
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineRubiales
FamigliaRubiaceae
SottofamigliaIxoroideae
Raf.
Tribù

Ixoroideae Raf. è una sottofamiglia di piante della famiglia delle Rubiaceae.[1][2]

Basandosi sia sui caratteri morfologici che su quelli molecolari, le Rubiaceae venivano tradizionalmente divise in tre sottofamiglie: Ixoroideae (sin. Dialypetalanthoideae), Cinchoinoideae e Ruboideae. Le Ixoroideae e le Cinchoinoideae risultano più strettamente correlate.[3] Le piante appartenenti alle Ixoroideae sono morfologicamente diverse così che non sono stati stabiliti caratteri comuni per la loro classificazione. L'introduzione dell'analisi molecolare alla sistematica ha fortemente migliorato la classificazione fra le sottofamiglie.[4] L'attuale classificazione tribale all'interno di questa sottofamiglia è prevalentemente sostenuta dall'analisi molecolare del DNA. I dati molecolari hanno rilevato la presenza di 26 tribù all'interno di questa sottofamiglia, che complessivamente comprendono circa 4000 specie.[1][2]

La sottofamiglia Ixoroideae comprende le seguenti tribù:[1][2]

Coltivazione ed usi

[modifica | modifica wikitesto]

Le Ixoroideae contengono alcuni generi di notevole valore economico. Tra i generi ben noti troviamo Ixora e Gardenia, che comprendono piante ornamentali molto popolari. Il valore economico maggiore però si riscontra nel genere Coffea, in particolare le specie Coffea arabica, Coffea canephora e Coffea liberica, coltivate per la produzione del caffè.[6]

  1. ^ a b c (EN) Kainulainen K., Razafimandimbison S.G. & Bremer B., Phylogenetic relationships and new tribal delimitations in subfamily Ixoroideae (Rubiaceae), in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 173, 2013, pp. 387-406.
  2. ^ a b c (EN) Mouly A. et al., Phylogenetic structure and clade circumscriptions in the Gardenieae complex (Rubiaceae) (PDF), in Taxon, vol. 63, n. 4, 2014, pp. 801–818.
  3. ^ (EN) Bremer, B., & Eriksson, T. (2009), Time tree of Rubiaceae: phylogeny and dating the family, subfamilies, and tribes, International journal of plant sciences,170(6), 766-793
  4. ^ (EN) K. Andreasen & B. Bremer, (2000), Combined phylogenetic analysis in the Rubiaceae-Ixoroideae: morphology, nuclear and chloroplast DNA data, American Journal of Botany, 87,1731–1748.
  5. ^ "Genera associated with Gardenieae based on morphological characteristics, but not included in a molecular phylogeny so far." vedi Mouly et al. 2014.
  6. ^ (EN) A. P. Davis, R. Govaerts, D. M. Bridson & P. Stoffelen, (2006), An annotated taxonomic conspectus of the genus Coffea (Rubiaceae) , Botanical Journal of the Linnean Society, 152(4), 465-512.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica