Discussioni utente:RiccardoP1983/Archivio2

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Vieni a votare
nel mio rating!!

Portale psicologia in bulgaro

[modifica wikitesto]

Salve! Ho trovato che il Portale di Psicologia della Wikipedia bulgara ha in alto una sezione interessante: cliccando su Порталы si apre un rigo contenente delle sottopagine: География · История · Общество · Персоналии · Религия · Спорт · Техника · Наука · Искусство ·
Философия

per l'esattezza. (Se vai su Порталы lo vedi visivamente, fai prima a capire cosa sto parlando).
Il punto è che io di bulgaro non so nulla! e vorrei sapere come si fa a scrivere un Markup del genere. Mi potresti dare una mano? Grazie :-)--Sergejpinka discutiamone 22:46, 16 set 2007 (CEST)[rispondi]

Un markup è il linguaggio... per esempio se io scrivessi: ==Titolo== questo è un markup. Cioè in soldoni il quelle combinazioni di caratteri speciali tali che si può comandare Wikipedia. Se vuoi scrivere una prole in grassetto come fai? Inserisci ''' prima e dopo la parola stessa, esempio: '''casa''', come risultato avrai casa.
Detto questo, non mi potresti aiutare con il Portale Russo di psicologia? E' che vorrei capire come hanno fatto a fare quel rigo, che visivamente è molto carino.--Sergejpinka discutiamone 00:23, 17 set 2007 (CEST)[rispondi]
mmm, ...modifica in russo come si scrive? :-D Poi ok guarderò di capirci qualcosa anche da solo.--Sergejpinka discutiamone 00:33, 17 set 2007 (CEST)[rispondi]

Ciao! Ti informo che gli eventi di attualità riportanti in forma di notizia andrebbero messi direttamente su Wikinotizie, che è un progetto fratello di Wikipedia poiché è stato fondato, è gestito ed è promosso dalla stessa fondazione che ha creato, gestisce e promuove Wikipedia, ovvero la Wikimedia Foundation, ed è stato creato proprio per ospitare articoli come quello da te scritto che non dovrebbe stare su Wikipedia. Ti invito quindi a partecipare a Wikinotizie se vorrai scrivere ancora di argomenti di attualità. Grazie. :-) --Toocome ti chiami? 01:02, 17 set 2007 (CEST)[rispondi]

Non ne ho chiesto io il trasferimento, io parlavo al futuro. --Toocome ti chiami? 01:09, 17 set 2007 (CEST)[rispondi]


Savoia-Aosta

[modifica wikitesto]

Nella discussione su Vittorio Emanuele di Savoia si è tracciato un linea guida sui titoli, giungendo alla conclusione che questi possono essere citati nella voce che riguarda il personaggio specificando che questo titolo ha valore solo nell'ambito dei loro circoli (in questo caso circoli monarchici). La pagina in questione và al di fuori di questo contesto e pertanto non è possibile indicare come pricipi e duchi nessuna delle persone (nate dopo il 1922).--AleR 23:38, 18 set 2007 (CEST)[rispondi]


La Repubblica Italiana non si limita a non riconoscere i titoli ma ha soppresso qualunque istituto per la loro tutela, pertanto non è più ad uso esclusivo di una persona. Chiunque puo fregiarsi del titolo di principe di delle puglie, principe di napoli ecc. ecc. a meno che non si decida di comprare i diritti d'autore di tale titolo in veste di "marchio". Come hai letto nella pagina di discussione "Vittorio Emanuele di Savoia" la strada che si è deciso di seguire su Wiki è quella che all'interno della voce che riguarda un determinato personaggio si indichi che in alcuni circoli viene indicato con un titolo nobiliare. Al di fuori di tali contesti il titolo non è associabile alla persona in quanto ne riconosciuto ne tutelabile.--AleR 11:24, 19 set 2007 (CEST)[rispondi]

Ti invito nuovamente a leggere la discussione a proposito dei titoli su Vittorio Emanuele di Savoia è stata una decisione presa da un gruppo di persone non dal singolo. Non vedo perchè tu debba decidere in autonomia cosa è giusto è cosa è sbagliato.--AleR 11:50, 19 set 2007 (CEST)[rispondi]

Si contribuisce, per come si può! ;-) --Enricus IX 13:30, 19 set 2007 (CEST)[rispondi]

Sarà fatto! Visto che, comunque, da un po' di tempo a questa parte la confusione in ambito nobiliare regna sovrana... --Enricus IX 14:21, 19 set 2007 (CEST)[rispondi]
Ma figurati, se non ci si da una mano tra noi! --Enricus IX 14:26, 19 set 2007 (CEST)[rispondi]

Savoia-Aosta

[modifica wikitesto]

Ti ringrazio per le parole di stima, ma credo che in questi casi bisogna cercare soprattutto di arrivare a un compromesso soddisfacente per entrambi. Io mi sono offerto di sistemare la parte incriminata, ma, se alcune notizie possono interessare, di altre, forse, se ne può fare perfettamente a meno. Cordialità. --Justinianus da Perugia 16:55, 19 set 2007 (CEST)[rispondi]

Per carità !

[modifica wikitesto]

Per carità ! Io sono un entusiasta sostenitore del progetto wikipedia. La voce o l'albero genealogico non sono miei, ma sono di tutti! È questa la grandezza del progetto ed è questa la sua forza: consentire che i tuoi ottimi contributi integrino quelli degli altri, in un continuo miglioramento della voce. Ben fatto !--EH101{posta} 23:07, 20 set 2007 (CEST)[rispondi]


Utenti problematici

[modifica wikitesto]

Allora cerchiamo di fare un pò di chiarimenti, dopo la tua uscita su Leonardo da Vinci mi sono reso conto che i tuoi interventi non sono mirati a migliorare le voci enciclopediche ma mirate ad attacchi effettauti alla mia persona, pertanto e a piena ragione come potrai leggere nel regolamento di wikipedia esporro il caso agli amministratori segnalandoti come utente problematico. Varie volte hai sottolineato la tua volontà di cercare il dialogo e la mediazione ma mai ho trovato riscontro di tale intenzione nei tuoi atteggiamenti.--AleR 11:47, 21 set 2007 (CEST)[rispondi]


Per mè va bene contattarci in messenger, nessun problema. Fatho@hotmail.it il tuo indirizzo?--AleR 13:04, 21 set 2007 (CEST)[rispondi]

Inviata all'utente Piero Montesacro e postata per conoscenza anche qui.
Noto che hai apposto a tutta la voce Amedeo di Savoia-Aosta (1898-1942) il template che segnala l'assenza di fonti. In fondo alla pagina è presente da tempo questo link che riporta alla Associazione culturale 4° Stormo dell'Aeronautica Militare Italiana. Il personaggio in questione da il suo nome a uno stormo dell' attuale Aeronautica Militare e la sua bibliografia è riportata estesamente nel sito segnalato e riportato. In molti punti ho estratto il testo dalla fonte e ho usato il template {{cita web}}. Se lo ritieni, potresti per cortesia segnalare quali passaggi non sono forniti di fonti, eventualmente con il template {{citazione necessaria}} ? Se è troppo laborioso, per semplicità, potresti esprimere nel dettaglio o a grandi linee le tue perplessità nella pagina di discussione della voce ? In ogni caso, potresti rimuovere il template senza fonti a inizio pagina, a mio avviso un po' troppo drastico ? Non ho capito poi la modifica da bibliografia in note. Dalla lettura di Aiuto:Note e Aiuto:Bibliografia ritengo che il sito riportato sia una bibliografia. Le note sono secondo wikipedia:

«Nelle voci di Wikipedia, la sezione intitolata Note contiene tutte quelle postille, aggiunte, riferimenti e chiarimenti minori che in un libro costituirebbero le cosiddette note a piè di pagina. Sono specialmente usate con riferimento alla politica di Wikipedia:Cita le fonti per l'inserimento dei riferimenti bibliografici o di fonti in rete, per tutto ciò quello che riguarda quelle informazioni controverse o di difficile reperimento.»

Ipotizzi che l'Aeronautica Militare fornisca informazioni controverse sulle sue medaglie d'oro ? Dove sbaglio ? Saluti. --EH101{posta} 12:32, 22 set 2007 (CEST)[rispondi]

Scusami, ti dovevo una risposta: sono stato un ingegnere dei collaudi a terra e in volo dell'avionica. Saluti e buon lavoro --EH101{posta} 23:09, 25 set 2007 (CEST)[rispondi]


messaggio automatico del bot Wisbot 21:51, 7 ott 2007 (CEST)[rispondi]


messaggio automatico del bot Wisbot 20:26, 8 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Stipa-Caproni

[modifica wikitesto]

Ciao Riccardo, sto provando a comporre una voce sullo Stipa-Caproni. A settembre avevo già fatto presente a Flanker che ho già una bozza su [1]. Desideravo un parere, ma non ho ricevuto risposta. Il testo è ancora ampiamente da rivedere. Il problema è sulle immagini. Su internet ne ho trovata una che riproduce una porzione di pagina da Science And Mechanics edizione gennaio 1933 (se non ricordo male la casa editrice è di Chicago), ma credo non sia utilizzabile secondo la guida copyright immagini di wikipedia (possono essere utilizzate liberamente solo "Immagini pubblicate negli Stati Uniti prima del 1 gennaio 1923 - PD-US). Pensavo a foto italiane ampiamente reperibili in internet (da verificare che non siano prelevate da libri e pubblicazioni) secondo PD-Italia-uso "Non sono comprese le fotografie di scritti, documenti, carte di affari, oggetti materiali, disegni tecnici e prodotti simili (che quindi non godono di tale protezione)". Che fare? Cerco di procurarmi le immagini in altro modo? Sempre che sia possibile. --Peppe64 11:48, 6 set 2007 (CEST)

Bene, ci sono le immagini, allora pubblico la pagina che ho preparato? --Peppe64 13:59, 10 nov 2007 (CET)[rispondi]

Ma quelle immagini, che avevo già visto, sono utilizzabili su Wiki. E nella licenza d'uso che ci metto? Quale utilizzo? --Peppe64 14:00, 10 nov 2007 (CET)[rispondi]

Perfetto --Peppe64 14:03, 10 nov 2007 (CET)[rispondi]

Un'altra novità c'è stata in un settore diverso. Ho pronto il primo stock di materiale per la voce Gebel Barzak indicata nel Progetto:Storia/Antico Egitto come ancora non esistente. Ho tutto su Utente:Peppe64/prova2. L'unico dubbio è sul nome della voce e Madaki mi ha detto di chiedere a Cloj (ci sono almeno 4 diversi nomi della località, tutti simili). Così ho fatto. Oggi però ho scoperto che la voce c'è già, anche se non completa (e sotto il nome Gebel Barkal) e ci si arriva dalla Lista dei patrimoni dell'umanità alla sezione Sudan. A questo punto, anche se avevo scritto già la voce, ho chiesto lumi a Madaki, suggerendo che il passo più ovvio sembra essere quello di arricchire la pagina già esistente con il materiale che ho raccolto--Peppe64 13:37, 10 nov 2007 (CET)

Ecco, fresca fresca, la risposta di Madaki: "Direi che sarebbe meglio integrare nella tua versione le informazioni che eventualmente siano assenti e poi sostituire il testo aggiungendo il template dell'Unesco". --Peppe64 14:44, 10 nov 2007 (CET)[rispondi]

Stipa-Caproni è finalmente online.--Peppe64 19:25, 10 nov 2007 (CET)[rispondi]

Ma finiranno mai le "incursioni" nelle pagine degli ultimi rampolli Savoia? Vedo che scompaiono sezioni, poi riappaiono, ecc ecc. Non mi posso definire di certo d'estrazione rossa, ma ritengo che in una voce debba starci tutto (anche se non fa piacere a propri, personali convincimenti) seguendo quindi la mia formazione giornalistica. Si tratta, del resto, di rispetto verso la corretta informazione (giornalistica o enciclopedica che sia). Se in un quotidiano si deve tagliare su alcuni particolari perchè nella "gabbia" che suddivide una pagina non ti hanno dato più spazio di quello che ahi, per un'enciclopedia e soprattutto su Wikipedia, il problema non si pone. Se i Savoia si sono resi protagonisti di vicende giudiziarie, spazio alla notizia. Adesso che ci penso, però, devo controllare le voci su leader rossi, presenti e passati, per vedere se sono altrettanto fedeli alla piena informazione. La curiosità di andare a vedere mi è venuta in questo istante. Ci sentiamo, --Peppe LXIV 20:17, 17 nov 2007 (CET)[rispondi]

Ciao! Ho letto i tuoi interventi sulla voce in oggetto e sto cercando di proporre una discussione diversa, senza schematismi di parte, per arrivare ad una voce più condivisa da tutti. Penso che, nonostante la voce sia ora abbastanza bilanciata, sia possibile arrivare ad un clima più disteso. Visto che il POV che cercavi di portare avanti in questo momento "ci perde", vorrei proporre soluzioni più neutrali, che siano condivisibili da tutti. Spero molto in un tuo intervento diplomatico e conciliante. Avemundi 16:37, 20 dic 2007 (CET)[rispondi]


Auguri di buone feste, un ottimo anno nuovo e buona attività wikipediana. Ciao --Bramfab Discorriamo 10:25, 21 dic 2007 (CET)[rispondi]

Tanti Auguri

[modifica wikitesto]

Tantissimi Auguri di Buon Natale e Felice Anno Nuovo da Leopold 11:28, 24 dic 2007 (CEST)[rispondi]


ok, grazie

[modifica wikitesto]

Grazie per le info di youtube su Umberto II e buon anno nuovo. --AleR 13:20, 1 gen 2008 (CET)[rispondi]

Elena di Savoia

[modifica wikitesto]

Ciao. Ho visto che tempo fa hai unito le due pagine Elena di Savoia ed Elena di Montenegro, le quali erano identiche, sotto il titolo di Elena di Savoia. A mio parere il nome più corretto sarebbe Elena del Montenegro, in quanto le regine, quasi sempre straniere, vengono ricordate con il nome del loro paese di origine. Tu che dici? --Simona65 19:30, 9 gen 2008 (CET)[rispondi]

Scusa se insisto, ma guarda gli interwiki della voce. Quello che tu dici è vero per quanto riguarda noi italiani, ma se guardiamo a livello internazionale, forse no. La Regina non è nata Savoia. Tutte le voci che riguardano regine sono intitolate con il loro nome da "ragazze". Puoi provare a fare un'indagine (se ti va). Fammi sapere.--Simona65 01:34, 12 gen 2008 (CET)[rispondi]

Ciao RiccardoP1983... Se hai tempo e voglia potresti fare una capatina alla voce Corbetta, da me scritta e candidata per la vetrina? Il tuo voto sarebbe ben gradito... Grazie ancora e buon lavoro!. --Leopold 15:46, 14 gen 2008 (CET)[rispondi]

Screenshot

[modifica wikitesto]

Ciao! Ho dovuto chiedere la cancellazione dell'Immagine:Richard Benson.jpg da te caricata; non si possono usare screenshot (o, genericamenti, le immagini non libere) per illustrare le voci di persone viventi: questo sia per la le policy sull'EDP, sia perché, come scritto qui, questo utilizzo va oltre i limiti di applicabilità del template:Screenshot. Ciao --Sogeking un, deux, trois... 18:32, 15 gen 2008 (CET)[rispondi]

Benedetto XVI

[modifica wikitesto]

Ti segnalo questa discussione: Discussione:Papa_Benedetto_XVI#Foto. Ciao. --MarkPol 20:14, 17 feb 2008 (CET)[rispondi]

Voce in cancellazione

[modifica wikitesto]

Ciao! Ho visto che sei iscritto al Progetto:Aviazione. C'è una voce in cancellazione, Frequenza fantasma, un pò scarsina di contenuto che forse puoi aiutare ad ampliare. Io in materia non so niente ma il termine mi è conosciuto. Buon lavoro! :) --Coralba11 10:43, 6 mar 2008 (CET)[rispondi]

Capo provvisorio della stato

[modifica wikitesto]

Ciao Riccardo. Ho annullato la tua modifica perchè, con il titolo di Capo provvisorio dello stato si intendeva una sorta di Presidente della Repubblica provvisorio. De Gasperi diventò presidente del consiglio prima che finisse la guerra, magari autoproclamandosi questo non lo so, ma la carica di Capo dello Stato rimase a Vittorio Emanuele III e Umberto II dopo la guerra e dopo il risultato del referendum passò subito ad Enrico de Nicola, scelto dall'assemblea costituente. A presto. --Hanyell29 (msg) 21:42, 10 mar 2008 (CET)[rispondi]

In politica non esiste nulla (perfino i regimi mega-dittatoriali fanno i paraculi a mille si preoccupano moltissimo dell'apparenza) di illegittimo. Se De Gasperi si autoproclamò o fece chissà che cosa su Wikipedia ci si deve attenere alle cariche ufficialmente riconosciute. Altrimenti, qualunque pincopallino si può autoproclamare Capo provvisorio dello stato e Wikipedia gli sarebbe dovuta stare appresso. Non pensi che sia fuori luogo? Perciò ci si deve attenere alle decisioni ufficiali dello stato, dopo Umberto II il Capo è stato De Nicola. --Hanyell29 (msg) 21:52, 10 mar 2008 (CET)[rispondi]
Ok, allora continuo nella discussione. --Hanyell29 (msg) 21:56, 10 mar 2008 (CET)[rispondi]

Peccato che...

[modifica wikitesto]

...tu non abbia indicato un indirizzo e-mail, ti avrei omaggiato di un messaggio più vero di quello che ho potuto scrivere in discussione. Eventualmente scrivi al mio indirizzo e-mail. "Pacem et veram concordiam". Avemundi (msg) 02:38, 13 mar 2008 (CET)[rispondi]

Blocco IP 85.18.14.24

[modifica wikitesto]

Ciao RiccardoP1983, ho notato che per l'ip su detto è stato inoltrato l'avviso di blocco. L'ip corrisponde al mio e alcune volte ho modificato le pagine di mio interesse senza effettuare il login ma sempre nel pieno delle regole di wikipedia (vedi Ispica o Settimana Santa ad Ispica. Ho notato, però, che per questo ip corrispondono modifiche che io non ho mai effettuato (vedi Parlamento della Repubblica Italiana‎ o Maurizio Ballistreri‎) e quindi da qui ho capito che qualcuno si collega col mio stesso ip. Se questo verrà bloccato posso comunque lavorare su wikipedia effettuando il login?grazie--Cypher84 (msg) 10:20, 13 mar 2008 (CET)[rispondi]

cartellino giallo

[modifica wikitesto]
Gentile RiccardoP1983,

al prossimo contributo contrario alle linee guida di Wikipedia scatterà un blocco in scrittura sulla tua utenza, pertanto questo è l'ultimo invito a collaborare in modo costruttivo.

Per favore, rispetta il lavoro altrui: segui le regole e usa il buon senso.

Affermazioni come quella che hai fatto in chiusura del tuo intervento non sono accettabili qui su Wikipedia. Ricordati sempre che è una enciclopedia collaborativa e che gli attacchi personali non sono permessi. -- Sannita - L'admin (a piede) libero 14:49, 17 mar 2008 (CET)[rispondi]

Segnalazioni

[modifica wikitesto]

Ciao Riccardo, quando ti capita di riscontrare dei copyviol come hai segnalato qui (il contributo non è più visibile poiché l'ho eliminato dalla cronologia) ricordati di segnalarlo in Wikipedia:Sospette violazioni di copyright/Log segnalazioni, così da permettere ad un amministratore di pulire la crono: anche se cancellata dal testo, una violazione rimane tale fino a che non viene eliminata anche dai contributi in cronologia. Un saluto. --Mau db (msg) 11:30, 2 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Grazie a te della risposta e a presto. --Mau db (msg) 21:10, 4 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Utenze multiple

[modifica wikitesto]

Ora ci guardo meglio. Intanto, però, rimuovi quell'immagine dal web con la velocità del fulmine: non prova nulla in particolare e diffonde l'email di una persona. Casomai, se ritenessi lo screenshot importante, potrai inviarlo via mail a me o ad un altro admin. Nel frattempo, levalo. Graz... --(Y) - parliamone 04:42, 17 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Bisogna controllare alcune cose nella lista dei contributi. Grazie intanto della segnalazione --Al Pereira (msg) 04:48, 17 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Ho chiesto chiarimentim all'utente, e senz'altro ci sarà una verifica, ... grazie, .... ma devo insistere: quella immagine la dovresti rimuovere anche da tinypic.com, o perlomeno oscurare dall'immagine l'indirizzo mail che ivi compare - la tutela della privacy è una cosa davvero molto seria, e non solo per via delle regole di wikipedia, ma anche secondo la legislazione italiana e straniera. Mi faresti 'sto favore? Grazie! :) --(Y) - parliamone 05:00, 17 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Nelle cancellazioni le due utenze hanno votato insieme solo in Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Mandi e, data la confusione anche nella firma, non si può escludere che si sia trattato di una svista. --Al Pereira (msg) 05:06, 17 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Vedi qui --(Y) - parliamone 05:16, 17 apr 2008 (CEST) Grazie! --(Y) - parliamone 05:31, 17 apr 2008 (CEST)[rispondi]


ultimo avviso

[modifica wikitesto]

Ti invito a smetterla di perseguitarmi inventandoti fandonie quali che mi spaccio in Wikipedia come amministratore nel tentativo di screditarmi, un' altra uscita del genere e richiederò un intervento sanzionatorio dagli amministratori.--AleR (msg) 16:24, 18 apr 2008 (CEST)[rispondi]


Tre messagi ad altrettanti amministratori in cui dici che io mi spaccio in Wiki per essere un amministratore e quindi sono persona da cui bisogna guardarsi sono effettivamente il vaneggiamento di uno che ha le manie di persecuzione. Ho cercato il dialogo ma trovandomi di fronte ad un muro ti avviso che apro una procedura per utente problematico nei tuoi confronti.--AleR (msg) 20:08, 18 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Utenze multiple

[modifica wikitesto]

Ciao e scusa per il ritardo nella risposta. Riguardo quanto segnalatomi sulle utenze multiple, vedo che ci sono state delle discussioni: poiché non è facile seguire tutto, mi sai dire se qualche altro amministratore se ne sta occupando? Grazie mille. --Mau db (msg) 18:33, 20 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Perfetto, situazione risolta. Grazie di avermelo segnalato e perdonami, ma questa settimana sono stato assente e non ho lasciato alcun messaggio sulla pagina utente per avvisare. --Mau db (msg) 19:18, 20 apr 2008 (CEST)[rispondi]