Discussioni utente:Mαρκος/2009/4

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
3

Ciao, noto con piacere che non hai abbandonato wikimedia. Volevo chiederti un favore. Dato che avrei piacere se passasi di qui, sarei felice se le dassi un'occhiata. Grazie anticipatamente. Te lo chiedo perchè ti ho visto esperto di storia. grazie ancora --Norge Redde rationem 21:09, 2 ott 2009 (CEST)

si visti i tuoi contributi rivolti verso la storia della Sicilia

Ti aspetto allora. Grazie--Norge Redde rationem 21:30, 2 ott 2009 (CEST)

Grazie.Ciao

Redirect

Ciao, guarda caso proprio di redirect mi stavo occupando... dimmi. --Roberto Segnali all'Indiano 21:33, 2 ott 2009 (CEST)

Uhmmm... domani provo a sentire le motivazioni di chi ha operato lo spostamento. Comunque se abbiamo una fonte a supporto, dovrebbe andare bene. Ciao. --Roberto Segnali all'Indiano 21:38, 2 ott 2009 (CEST)

Richiesta al lab. graf.

Ciao Mαρκος,

l'utente DaniDF1995 ha realizzato quanto da te richiesto al laboratorio grafico: vedi qui (per vedere le immagini aggiornate potrebbe essere necessario svuotare la cache del browser, per esempio con CTRL+F5).
Se il risultato ti soddisfa, sostituisci la "P" con la "R" nel template {{lavoro in corso}}, ad inizio sezione, ed eventualmente lascia un commento positivo; altrimenti descrivi le ragioni per cui non ritieni ancora l'esito soddisfacente. Se entro alcuni giorni non l'avrai ancora fatto, il lavoro verrà dichiarato automaticamente RISOLTO.

Messaggio da parte del laboratorio grafico

--DaniDF1995 22:57, 2 ott 2009 (CEST)

Ho aggiustato l'immagine ed ora è pronta.--DaniDF1995 14:41, 3 ott 2009 (CEST)

Re:Parere

Ho motivato il mio voto. Scusa l'inconveniente.--Zweig92 Ditemi 20:52, 5 ott 2009 (CEST)

RE:Marrone

Ciao! Ti rispondo qui perché non mi sembra né utile né rispettoso continuare la discussione in sede di segnalazione. Non voglio sostenere che il lavoro del dott. Morrone, sia che sia laureato in storia, sia che non lo sia, non sia valido; semplicemente, affermo che per inquadrare correttamente un episodio, bisogna inquadrarlo nel suo complesso, dunque non è sufficiente studiare Bivona per inquadrare Sciacca o la Sicilia del XVI secolo. Si tratta di un panorama storico complesso, che prevede lo studio dei contributi di più popolazioni; lo studio delle strutture feudali (a parte l'imprescindibile contributo di Bloch a qualsiasi studio sul feudalesimo) non può evitare lo studio della dominazione di Federico II, ma è ovvio che un'opera incentrata sulla storia cittadina non può fondarsi sull'analisi delle costituzioni federiciane; lo studio della situazione siciliana sotto la dominazione spagnola non può egualmente esaurirsi nello studio della storia della città di Bivona sotto la dominazione spagnola, semplicemente perché ci sono elementi che esulano da questo contesto ,piuttosto ristretto, e che sono tuttavia imprescindibili. Con questo non voglio dire che un'opera a carattere locale riporti notizie false: ciò non sarebbe assolutamente vero. Però è chiaro che se ci si sofferma su di un singolo aspetto (la storia di una sola città) di un panorama notevolmente più vasto (quanto meno la storia di tutta l'isola), l'interpretazione storiografica non può non soffrirne. Aggiungo inoltre che, se sicuramente è vero che molte persone senza il "pezzo di carta" sono sicuramente più meritevoli di chi il "pezzo di carta" ce l'ha, suggeriscimi però tu quali devono essere i criteri di discernimento per l'attendibilità delle fonti se non, ad esempio, il curriculum di un autore (non solo quello, ovviamente).--Glauco9,72(συμπόσιον) 23:24, 5 ott 2009 (CEST)

Ovviamente, dato che la situazione può dare adito a fraintendimenti, voglio precisare che ho la più totale fiducia nel tuo operato e che il mio è un parere puramente tecnico, che prescinde - come d'altra parte è corretto che sia - da qualsiasi valutazione di merito sulla tua utenza o sulla tua persona. Mi dispiace anzi che in sede di segnalazione siano stati tirati fuori argomenti (non uso alcun aggettivo per definirli, perché sicuramente non sarebbe un bell'aggettivo...) volti ad inficiare te, piuttosto che a giudicare la voce: è la solita manovra di criticare l'estensore piuttosto che il suo operato, ed è un comportamento che reputo sommamente sbagliato in un clima in cui buona fede e pacifica collaborazione devono regnare sovrane. Per questo, pur non conoscendo a fondo la situazione tra te e Crisarco, confido che due utenti del vostro livello sapranno sicuramente come ritrovare un punto d'accordo (e te lo dice uno che ha litigato pesantemente e a lungo con un utente per poi scoprirsi con lui perfettamente in accordo in numerose situazioni!). Qualsiasi cosa sia accaduta (si parla di errori tuoi: quand'anche così fosse, si dimentica che errare è umano?), non deve influire sulla passione che profondi nel contribuire a Wikipedia. Per parte mia, ti consiglio di tentare una mediazione con Crisarco ammettendo i tuoi (eventuali) errori, e chiedendo a lui di fare lo stesso: se lo desideri, sono pronto a fare da mediatore (nei limiti del tempo disponibile).
Nel vedere una "propria" voce non ammessa in Vetrina, è umano e giustificabile provare una certa delusione. Ma la delusione, in questo caso, è almeno in parte ingiustificata: io ribadisco che quello che hai preparato mi sembra un ottimo lavoro, che probabilmente fa uso delle migliori fonti disponibili per quell'argomento. Ciononostante, da semplice appassionato di storia quale sono, mi sento di dirti che non sono sicuro che sia conveniente che questo lavoro, per quanto al massimo delle sue potenzialità, venga posto a modello, per i motivi che io ho spiegato. Ma tu devi comunque essere orgoglioso di aver arricchito Wikipedia con un ottimo lavoro: l'importante non è la stelletta, ma la coscienza di aver fatto qualcosa di buono (creando tra l'altro una voce del tutto assente dalle altre wiki).
Leggo ora la tua risposta. Lungi da me l'idea di valutare (senza neppure conoscerlo) l'operato di Marrone, sicuramente persona più preparata di me e di chiunque altro si sia espresso in segnalazion, dal momento che, laurea o no, mi sembra autore di lavori di una certa scientificità, indubbiamente validi. Quello che contesto è che un'opera incentrata su Bivona (ovvero l'opera nella bibliografia della voce) sia adoperata come unica fonte per tracciare il contesto storico di Sciacca (e della Sicilia). Non mi pare sufficiente un'opera a carattere locale, perché, ti dicevo, sono coinvolte dinamiche più ampie, e dunque riterrei necessario anche l'impiego di altre fonti.--Glauco9,72(συμπόσιον) 23:22, 5 ott 2009 (CEST)
Oh, non sapevo che fossi a Roma! Per studio? Ad ogni modo, non ti preoccupare, non credo affatto che il lavoro di Marrone non sia valido. A questo punto, il consiglio che mi sento di darti, è quello di affiancarvi comunque anche altre fonti, in modo da eliminare ogni perplessità! Fa' lo stesso anche con Savasta (cercando di tagliare un po' le citazioni), senza togliere le note già presenti, ma affiancandole con altre (anche dello stesso Marrone, magari), perché mi pare comprensibile che sull'evento in sé non ci sia molta storiografia. Rinnovo il consiglio - valuta tu se è utile e se è fattibile - di creare un paragrafo sulla storia della storiografia sull'evento, in modo da inserirvi le considerazioni del Savasta sulle fonti primarie e anche un prospetto critico generale dei lavori storiografici sull'argomento. A mio modo di vedere una voce storica acquisice con sezioni di questo genere un livello di scientificità superiore, nei limiti di quanto possiamo fare su it.wiki (piuttosto la storia della storiografia in sé è sempre molto sottovalutata). Per il contesto storico, che ti suggerirei comunque di ampliare, chiedi anche l'aiuto - se necessario - del progetto:Storia. Non prometto di darti una mano anch'io perché il tempo è tiranno e rischierei di non mantenere la promessa, però se mi capita l'occasione vedo se posso aggiungere qualcosina! A presto--Glauco9,72(συμπόσιον) 23:48, 5 ott 2009 (CEST)

(rientro) Grazie, scusa ma sono appena tornato dopo un periodo di connessione vacante. XD Alla prossima! --Gigi er Gigliola 18:43, 7 ott 2009 (CEST)

Distretti

Dal momento che "ti spio" ti suggerisco Divisione amministrativa del Regno delle Due Sicilie. --Crisarco (msg) 13:53, 8 ott 2009 (CEST)

Un abbozzo riguardo le divisioni amministrative c'è già nella voce principale, non è un problema la mancanza di informazioni su circondari non siciliani, al limite si lascia il template "da fare". --Crisarco (msg) 13:56, 8 ott 2009 (CEST)
Qui trovi il prospetto di tutte le province e di tutti i distretti del Regno delle Due Sicilie. Esiste poi un'opera in più volumi di Giuseppe Del Re riguardante la descrizione di tutte le province al di qua del faro, su Googlebooks se ne trovano due volumi. --Crisarco (msg) 14:13, 8 ott 2009 (CEST)

RE:Vaglio

Direi proprio di no, anzi, se credi che l'utente in questione possa dare una mano significativa, oserei dire che è doveroso contattarlo. Il nocciolo della questione è che nel vaglio non c'è nessun consenso che potrebbe essere alterato, diversamente dalle segnalazioni, e più voci si sentono meglio è. Se non sbaglio, questo è stato precisato quando si parlava di incentivare e mettere in rilievo i vagli: si incoraggia la segnalazione a progetti e utenti che potrebbero essere interessati al vaglio. Ovviamente vale sempre la massima per cui est modus in rebus, quindi non bisogna finire per essere assillanti o irruenti, ma per il resto non c'è nulla di male, anzi, tutt'altro! A presto--Glauco9,72(συμπόσιον) 18:05, 8 ott 2009 (CEST)

Da una rapida occhiata ai tuoi contributi posso supporre che si tratti di questo? Dimmi pure!--Glauco9,72(συμπόσιον) 18:50, 9 ott 2009 (CEST)
In realtà si tratta di una suddivisione provvisoria che era stata proposta a suo tempo. Se vedi da altre parti (qui, nel cassetto) la suddivisione proposta è ancora un'altra. In realtà avevo creato il template quando la discussione era ancora all'inizio, poi si è arenata dunque il template è rimasto così com'era. Non dispongo dei manuali dell'ultimo anno (sto ancora in secondo), quindi non saprei dire quali autori adottino tale suddivisione; proprio negli ultimi giorni, però, avevo pensato che sarebbe necessario prendere in considerazione le suddivisioni attuate dagli autori più importanti e sceglierne una tra esse. Certo, non si tratta di qualcosa di facile perché non è facile che si riesca ad avere a portata di mano un numero consistente di manuali. Come fare? Di certo non possiamo basarci su di una fonte sola, perché i problemi nella suddivisione sono piuttosto complessi (per esempio, quando si va a parlare di età tardo-antica e bisogna scegliere tra una suddivisione temporale, una tra cristiani e pagani, o un'altra che tenga conto di entrambe...). Secondo te?--Glauco9,72(συμπόσιον) 19:07, 9 ott 2009 (CEST)
Sostanzialmente non mi pare ci siano grandissime differenze: diciamo che non mi trova d'accordo la delimitazione del periodo che inizia nel 78, che mi sembra più corretto far finire nel 44 con la morte di Cesare (non per niente in molti parlano appunto di etè di Cesare più che di Cicerone). Il problema, più che altro, è che è necessario introdurre altre suddivisioni (del genere di quelle indicate dal template) perché altrimenti le sotto-voci sarebbero di dimensioni troppo grandi (non si può pensare a una voce che vada dal 117 alla caduta dell'Impero, così come unificare la dinastia giulio-claudia, flavia e Traiano creerebbe una mole di argomenti troppo vasta). Per questo, ho rinunciato per ora a creare le sottovoci mancanti, aspettando di poter risolvere il problema. Ad ogni modo, prima di agire in qualsiasi direzione, è il caso di sottoporre la questione al bar del progetto:antica Roma, magari sollecitando (per email) l'intervento (posso occuparmene io) di utenti come OrbiliusMagister oppure Horatius.--Glauco9,72(συμπόσιον) 19:20, 9 ott 2009 (CEST)

Redirect II

Azz... hai ragione, me ne sono dimenticato! Scrivo ora. Ciao! --Roberto Segnali all'Indiano 20:16, 9 ott 2009 (CEST)

VaglioBivona4

Eccheccevo'! Basta che ti metti in fila, Big Bang, Coldplay (questo riparte da un momento all'altro), Carpenedolo, Guidonia, Status Quo, uno tra (Domiziano, Alessandro Severo, Flavio Claudio Giuliano), Texas francese, Storia di Gottolengo e Chelsea (oltre a quello che faccio di mio, solo con i consoli ci vado in pensione....). Praticamente fra un paio d'anni mi dovrei essere liberato. Qui pare che si vogliono far fare tutti le pulci da me. :-) --Er Cicero 22:08, 9 ott 2009 (CEST)

Tutto quello su cui non ti ho lasciato un post in risposta per me è OK. --Er Cicero 21:53, 25 ott 2009 (CET)

Distretti

Dipende di cosa parli nella voce: se estrai dalla voce in vaglio suppongo che tu parli dei distretti istituiti in Sicilia con la costituzione del 1812. Quindi, se non ve ne sono altri in altre epoche, potresti intitolare "Distretti siciliani", oppure se devi distinguere da un'altra possibile voce che qualcun altro potrebbe redigere in futuro sui distretti siciliani in altra epoca, "Distretti borbonici siciliani" oppure "Distretti siciliani (1812-18XX)", disambiguando con l'anno di istituzione e l'anno di abolizione (che scusami ora non ricordo). MM (msg) 02:48, 10 ott 2009 (CEST)

Il vaglio su Bivona avrebbe senso che lo riguardassi se tu avessi risolto le osservazioni che ho presentato a più riprese nelle "versioni" precedenti (tra vagli e proposte per la vetrina): così non mi sembra (a cominciare dall'incipit con il riferimento al culto più antico di Santa Rosalia). Non so se tu consideri risolta una questione posta rispondendo in pratica "per me, invece, è come ho scritto", ma io no. Immagino che tu conosca quelle pagine e di avere dunque la possibilità di sapere come la penso (e in effetti avrei riaperto un ennesimo vaglio *dopo* aver risolto quanto emerso in quelli precedenti, ma tu hai diritto di pensarla diversamente e di fare a modo tuo, come io, credo, ho diritto di non adeguarmi al tuo modo e di seguire il mio). Comunque metto nella pagina del vaglio il link alle ultime osservazioni che avevo fatto, così è più chiaro. MM (msg) 06:56, 11 ott 2009 (CEST)
Secondo me non è per nulla come dici tu: primo Crisarco ha riportato *alcune* delle mie osservazioni; secondo, a mio modo di vedere, le questioni, anche quelle riportate da Crisarco e su cui hai dato il tuo parere, non sono affatto risolte. MM (msg) 14:22, 11 ott 2009 (CEST)
Ho risposto alle tue risposte. Ma è l'ultima volta che intervengo su questo argomento. Il motivo è che ho la sensazione di ripetere sempre le stesse cose (ossia i motivi delle cose che non vanno sono secondo me di fondo sempre quelli), ed evidentemente non sono in grado di farti capire cosa intendo dire. Non vedo a che serva che ridica un'altra volta le stesse cose. MM (msg) 14:52, 11 ott 2009 (CEST)

Copyviol e cronologia delle voci

Ciao, mi sono imbattuto nella voce Perollo (famiglia), di cui ti sei occupato. Nella cronologia della voce ho visto che un anonimo aveva inserito del testo copiato da internet, cioè in violazione di copyright. La voce era quindi stata segnalata come da ripulire, con l'apposito template. Come puoi leggere nel template stesso, c'è scritto esplicitamente che il testo copiato può essere rimosso soltanto da un amministratore, questo perchè non è sufficiente cancellarlo dalla voce ma deve essere rimosso anche dalla cronologia della voce. La prossima volta che trovi una voce con testo in violazione di copyright ti invito quindi a segnalare la cosa ad un amministratore (per esempio a me, nessun problema), in modo che provveda lui a rimuovere il testo. Grazie per la collaborazione e buona continuazione :) Fabius aka Tirinto 18:10, 11 ott 2009 (CEST)


Disposizione immagini

Dipende dalla dimensione del monitor, comunque se non sei soddisfatto dimmelo che ripristino la situazione precedente. Purtroppo meglio di così non si può fare. Ho fatto diverse prove ma ci sono troppe immagini, box e cassetti che intralciano la disposizione razionale delle foto.--Burgundo 23:20, 11 ott 2009 (CEST)

Io lo lascerei così, in quanto esteticamente sta meglio, comunque decidi tu. Con calma ti consiglierei di andare a vedere qualche libro illustrato per vedere come vengono inserite le immagine. Queste sono un arricchimento del testo ma non lo debbono fagocitare in quanto in un'opera scritta è il testo ad avere l'importanza maggiore.--Burgundo 23:32, 11 ott 2009 (CEST)
Come vuoi. Devo rollbaccare o ci pensi tu?--Burgundo 23:38, 11 ott 2009 (CEST)
Una di fronte all'altra, come in precedenza, con pochissimo testo al centro fra le due immagini. Il resto della voce va bene così.--Burgundo 00:30, 13 ott 2009 (CEST)
Io ho un 21" panoramico e quindi il problema non è per me, ma provato diverse risoluzioni e a partire dal 17" in giù non rimane pressoché testo fra le due immagini poste sulla stessa linea. Comunque lascia stare, tra l'altro è rimasta soltanto una situazione del genere, anche se purtroppo si trova all'inizio della voce.--Burgundo 16:32, 13 ott 2009 (CEST)
Andando più nello specifico io ho una risoluzione di 1600x1200 mentre i problemi si incontrano da 1152x864.--Burgundo 16:35, 13 ott 2009 (CEST)
Lascia perdere, non mi pare il caso di continuare a discutere di una minuzia del genere.--Burgundo 18:11, 13 ott 2009 (CEST)
Se tu dici che hai provato tutte le risoluzioni e si vede bene cosa vuoi che ti possa dire. In una voce da vetrina, anche l'impaginazione ha la sua importanza ed io credo che per mantenere un'immagine non valga la pena di creare un'enestetismo proprio all'inizio della voce. Ma questo è solo il mio punto di vista e se tu non lo ritieni importante va bene lo stesso. Non ti creare scrupoli, non è il caso. Decidi tu. Su questo argomento penso che si possa chiudere quì. Ciao e buon lavoro.:-)--Burgundo 18:29, 13 ott 2009 (CEST)

(rientro) Apprezzo la tua tenacia, ma è come prima. Hai solo spostato le immagini. Ciao--Burgundo 18:33, 13 ott 2009 (CEST)

Ma sei così affezionato a Panorama di Bivona ed il suo territorio? Hai spostato l'immagine di tre righi ma l'effetto è lo stesso.--Burgundo 18:54, 13 ott 2009 (CEST)
Marco (questo è il tuo nome, vero?), sono anziano ma ancora non rimbambito. Lo spostamento che hai fatto è questo e come vedi si tratta dell'immagine che ti ho citato. Ed ora, per favore, piantiamola li. Non ne vale perdere tutto questo tempo in due per una minuzia di questo conto. Ciao--Burgundo 19:03, 13 ott 2009 (CEST)
Ho inserito il template Fatto, ma lo potevi inserire anche tu. Ho soltanto inserito all'immagine il thumb e la didascalia, così sta meglio, allineata alle dimensioni del template città, e la didascalia è esplicativa. Forse finalmente ne siamo venuti a capo. Ma che fatica!:-)--Burgundo 19:28, 13 ott 2009 (CEST)

Contributi

Se c'è da votare per l'ingresso in vetrina fammi sapere. Per il resto sto diventando wikidipendente, anche se ci vorrebbe mooooolto più tempo per fare bei lavori. --Figiu (msg) 20:50, 13 ott 2009 (CEST)

perfetto, allora fammi sapere quale pagina devo seguire per tenermi aggiornato--Figiu (msg) 21:00, 13 ott 2009 (CEST)

Termini

Credo di si.

Ci fu una discussione e trovammo una carta very old, precedente alla stazione, in cui il toponimo aveva questo nome. Come mai ti interessa?

--Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 18:46, 14 ott 2009 (CEST)


p.s. Discussione:Stazione di Roma Termini#Il_nome_.22Termini.22

Ugh!

Salve! A parte l'inusuale utilizzo del "lei" (invitarla? ghghg), non ho capito (sono stanco, ho lavorato tutta la notte) a cosa dovrei essere interessato. Se si tratta di quelle vecchie voci su Roma e Cartagine, mi sembra di aver scritto da qualche parte che non ho intenzione (manca tempo, voglia e altro) di rimetterci le mani in modo "pesante". Al massimo qualche link, typo, o suggerimenti nei miei non frequenti passaggi in 'Pedia. Se, per contro, ho capito male, per cortesia, spiegati meglio perché i link non mi sono sufficienti. E usa il "tu" come con tutti :)) (dato che sto qui da quasi 5 anni). Vale!--Horatius - (e-pistul@e) 21:57, 14 ott 2009 (CEST)

Ritorno... Ah credo di aver capito ma non del tutto. Si parla del vaglio o del template? Nel primo caso non mi sogno nemmeno di parttecipare. Le ultime volte che ho partecipato a qualche vaglio (due o tre anni fa) si finiva regolarmente a litigare. Cosa che mi dà un fastidio fisico e che mi determina dei problemi di insonnia. Chiuso! Se è per un template hai trovato la persona meno adatta. Vista la qualità e l'inutilità della maggioranza dei template qui presenti sono estremamente contrario al loro uso. anche qui la cosa andrebbe fatta cum grano salis e invece ogni utente cui piace giocherellare col codice se ne inventa qualcuno. Magari utilissimo. Ma se non lo è, tanto per cambiare, si finisce a litigare perché l'amor proprio del templatista non ammette che il suo capolavoro (ancorché utilissimo) sia -ad esempio (ad esempio!)- troppo infiocchettato e pieno di disegnini bandierine, colori, orpelli. NON ho visto quello di cui parlate con Glauco e, se ho ben compreso, è relativo alla letterature latina, argomento che (qui in wiki) ho solo sfiorato e per puro caso (il salvataggio del de bello civili da un copyviol pesante e un paio di altre voci uscita dalla lettura dei Punica di Silio Italico. Puro caso. Se l'analisi è errata allora -come ho detto- non ho capito un tubo e riproponi pure le domande in mono meno (per un povero lavoratore) meno oscuro :). Leggo che Glauco suggeriva l'intervento di OrbiluisMagister. Lo trovi più spesso (ma non troppo spesso) in Wikisource dove è anche admin e burocrate "nascosto" sotto un trigrammaton EDO (scritto in greco che non sto qui a riprodurre...)(e buona fortuna).--Horatius - (e-pistul@e) 22:15, 14 ott 2009 (CEST)

Ci siamo sovrapposti. OK adesso (è stata dura eh?) ho capito. E credo di aver già risposto (sempre per caso). Purtroppo mi dichiaro inadatto a definire questo tipo di suddivisioni. Le mie conoscenze della latinità, a parte le ovvie cose di tutti i giorni, si limitano alla parte storica (Livio, Polibio, Tacito...). La parte letteraria, come ho detto mi è marginale. Tanto più quelle separazioni in periodi che saranno pure utili a un professore per situare nella testa del discente "dove" nel tempo trovare Cicerone o... Silio Italico. Per altri verso ho sempre ritenuto le suddivisioni storiche degli ottimi passatempi per gente che se no non sa come passare la giornata. Questo vale per la letteratura, la storia, l'arte figurativa e così via. Diciamo che, nell'evoluzione dello spirito umano, mi piace lo stream of consciousness. Vale!--Horatius - (e-pistul@e) 22:27, 14 ott 2009 (CEST)

Ciao

Ciao! Non c'è problema, per ora la metto tra le voci scartate, ma ovviamente la mia non è una decisione inappellabile e potrebbe quindi essere ripescata. Purtroppo non abbiamo un sezione dove mettere le voci sulle quali siamo nel dubbio se inserirle o meno e quindi sono costretto a classificarle con un sì o con un no. Il consiglio che posso darti se ci tieni affinchè la voce entri nella rubrica (oltre a quella di ampliarla) è cercare consenso nella rispettiva pagina di discussione della rubrica. Se più utenti la trovano idonea, allora verrà certamente ripescata. Aggiungo ovviamente che consigli, osservazioni e proposte sulle voci da inserire sono sempre ben accette. Ciao --Castor II (msg) 14:04, 18 ott 2009 (CEST)

Capisco perfettamente. Vediamo allora sul dafarsi, e sentiamo qualche opinione di terzi in merito. Purtroppo come avrai notato al momento è poco frequentata la rubrica. Non appena però riapparirà sulla pagina principale ti consiglio di fare un post in merito a questo argomento sulla pagina di discussione. Sono certo che qualcuno in più si esprimerà. Inoltre nel caso ci fossero pareri favorevoli all'inserzione nella rubrica, visto che è tra le ultime voci proposte, anche se per allora si saraano già inserite le prime trenta voci, non rischia di dovere saltare il turno.--Castor II (msg) 14:22, 18 ott 2009 (CEST)

Stemma

Devi girare il permesso del comune a permissions-itwikimedia.org e attendere la risposta di un operatore (di solito ci vuole qualche giorno).--Trixt (msg) 20:28, 19 ott 2009 (CEST)

Abbastanza :) In bocca al lupo! --Gigi er Gigliola 19:38, 20 ott 2009 (CEST)


Ciao Mαρκος, la pagina «Categoria:Simboli di Bivona» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

--Turgon The Trooper 22:18, 20 ott 2009 (CEST)


Ciao Mαρκος, la pagina «Liceo Ginnasio Statale Luigi Pirandello» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

--Turgon The Trooper 22:46, 20 ott 2009 (CEST)

Riguardo all'annullamento di una modifica

Ciao Markos90, Volevo chiederti ma interventi come questo, sono regolari? Magari non sarò stato troppo gentile ma è corretto che un utente elimini dalla propria pagina commenti a lui non graditi? Ps non è la prima volta che accade. Grazie.--87.2.45.184 (msg) 18:10, 21 ott 2009 (CEST)

Non mi sembra di aver fatto nulla di male.--87.2.45.184 (msg) 20:10, 21 ott 2009 (CEST)
bhe veramente nn è che sia prorpio regolare quello che hai fatto.--87.2.45.184 (msg) 21:21, 21 ott 2009 (CEST)


Ciao Mαρκος, la pagina «Personalità legate a Bivona» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

--Gregorovius (Dite pure) 20:53, 21 ott 2009 (CEST)

Credo che siano il frutto di una qualche decisione presa da qualche parte, ora vediamo caso per caso come andrà a finire. Saluti --Gigi er Gigliola 13:15, 24 ott 2009 (CEST)
Non so fino a che punto possiamo premere per mantenere questo tipo di voci, ora do un'occhiata in qualche pagina di segnalazione. --Gigi er Gigliola 13:21, 24 ott 2009 (CEST)

Gioacchino Carlo Trizzino

Ciao Mαρκος, la pagina «Gioacchino Carlo Trizzino» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

Payu (msg) 21:28, 24 ott 2009 (CEST)

Re

Grazie...! :-)--Midnight bird 14:58, 26 ott 2009 (CET)

Re:Stemma antico di Bivona

Lo stemma dovrebbe essere pronto, dagli un'occhiata. --F l a n k e r 00:05, 29 ott 2009 (CET)

Cancellatori pazzi

Si purtroppo gira una banda di cancellatori pazzi che non hanno di meglio da fare e propongono cancellazioni senza senso infischiandosene del lavoro degli altri e della perdita di contenuti per l'enciclopedia, a questi si aggiungono i votatori pazzi che hanno come hobby quello di mettere il +1 così per puro divertimento... adesso i 4 capoluoghi di provincia del Friuli Vg si trovano senza la voce sulle personalità che ho dovuto ripristinare in sezione...mah...cmq buon lavoro!--Sebi1 (msg) 13:08, 29 ott 2009 (CET)

Sì, a volte sembra anche a me che sia iniziato un processo di implosione.
Riguardo alle personalità legate ad una determinata città mi sembra grottesco avviare procedure di cancellazione distinte: o le togli tutte (da Napoli - che era di gran lunga la più corposa- fino al più piccolo comune d'Italia) oppure le lasci tutte. In particolare, occupandomi spesso di biografie, ho notato che per molti paesini l'unico elemento di vanto è un natale illustre: e qui ritorna il ragionamento che ho appena esposto: perché Castelvecchio Pascoli può avere il suo personaggio illustre e Napoli no? cyberuly (msg) 17:47, 29 ott 2009 (CET)

Anch'io ho curato la pagina relativa alle personalità legate alla mia città. E io sono il primo a dire che si tratta di una lista potenzialmente infinita e che per molti soggetti il confine tra inclusione ed esclusione è labile. Però da qui a buttar via il bambino con l'acqua sporca ce ne corre. In questo anno e mezzo di lavoro ho cercato di essere rigoroso, per quanto possibile: mi sono basato su biografie, libri e targhe in giro per la città. E ad esempio ho imparato che quasi la maggior parte delle persone che hanno reso celebre la mia città non erano affatto nati Firenze, e che la maggior parte dei fiorentini illustri hanno fatto fortuna altrove. Forse è banale come scoperta, ma in un epoca in cui viene guardato con sospetto chiunque venga da fuori, forse potrebbe d'esser d'aiuto ad una riflessione... Come dire: secondo me è qualcosa di più di un semplice elenco del telefono, come a qualcuno può sembrare... cyberuly (msg) 18:08, 29 ott 2009 (CET)

vaticano

ho cancellato i dati personali e ripsosto Jalo 15:47, 31 ott 2009 (CET)

Credeva di parlare con un prete, e diceva che non riusciva a perdonare Jalo 15:59, 31 ott 2009 (CET)

Museo

Fatto. Ciao. --Roberto Segnali all'Indiano 16:29, 31 ott 2009 (CET)

Non mi ricordo, anche se è successo non me la sono mai presa comunque :)Prova a cercare altri sbocchi, tipo aiutami in Ordinamento universitario dello Stato Pontificio! --Gigi er Gigliola 17:09, 31 ott 2009 (CET)

IPA

Certamente; di solito io uso i fonemi (/.../) per l'italiano e i foni ([...]) per le lingue straniere o i dialetti. L'importante è comunque usare un criterio coerente: non si può scrivere per esempio *[korle'one] o */korle'o:ne/ ma [korle'o:ne] e /korle'one/ perché in italiano, almeno in tonia, la vocale o, meglio, il vocoide accentato, è foneticamente lungo; questo tratto però non è fonematico, è una cosa che avviene automaticamente nel parlato spontaneo (italiano), quindi se uso i fonemi tra barre oblique non devo trascriverlo.--Carnby (msg) 14:25, 1 nov 2009 (CET)

Cancellazioni

Ciao Mαρκος, la pagina «II Circoscrizione (Palermo)» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione per la 2 ª volta.
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.

--Mats1990ca (msg) 15:44, 2 nov 2009 (CET)

Ciao Mαρκος, la pagina «III Circoscrizione (Palermo)» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.

--Mats1990ca (msg) 15:45, 2 nov 2009 (CET)

Ciao Mαρκος, la pagina «IV Circoscrizione (Palermo)» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.

--Mats1990ca (msg) 15:47, 2 nov 2009 (CET)

Fatto, grazie mi hai risparmiato un pò di lavoro :D ma come mai non avete trovato un accordo da agosto? Non ho letto discussioni... --Mats1990ca (msg) 15:52, 2 nov 2009 (CET)
Ecco, ora ho segnalato lì... mi sembrava strano che fosse così silenzioso quel progetto :D --Mats1990ca (msg) 16:03, 2 nov 2009 (CET)

Re:Università Bivona

Ciao Markos, in realtà non ho mai detto che la sezione "Università" dev'essere necessariamente ridotta, per me può anche essere più estesa, la cosa che ho chiesto nel vaglio è che nella voce si capisca che la sede decentrata, ove si sono tenuti corsi specialistici bla bla bla, sta chiudendo i battenti in quanto aribla bla bla. Com'è scritta adesso questo fatto non traspare. E passa avanti che mica hai finito :-) --Er Cicero 17:49, 5 nov 2009 (CET)

Con tutto il rispetto, che significa quest'ultimo commento? --Er Cicero 18:16, 5 nov 2009 (CET)
Ho girato la frase e messo qualcosa al singolare. Vedi se ti convince. Ciao (e vai avanti) --Er Cicero 18:50, 5 nov 2009 (CET)

Pagina web qualsiasi...

La mia è una considerazione scontata, oggi lo spazio web è alla portata delle tasche di tutti, non è difficile, né economicamente né tecnicamente, avere una pagina propria. Il punto è, al solito: chi attesta la valenza delle informazioni presenti su di una pagina? Ho visto che frequenti anche le pagine delle cancellazioni e quella dello "Sportello informazioni": avrai notato, immagino in più di una occasione, che sono stati manifestati anche forti dubbi di enciclopedicità quando i curatori delle pagine erano dei parenti, che l'hanno creata per motivi comprensibili, ma che chi si occupa di verificare se una pagina è (o non è) enciclopedica deve mettere sotto la lente d'ingrandimento. Il caso di Sermenghi è del tutto simile e quindi non è certo sufficiente che siano le figlie ad attestare la veridicità dei contenuti (nessuno dubita delle loro parole, beninteso, ma capiamoci, è una questione di metodo); l'informazione, al solito, dev'essere riportata su siti istituzionali o assimilati. Come sempre. Comunque, se non sei convinto, ovviamente chiedi pure ad altri. Ciao --Er Cicero 08:20, 11 nov 2009 (CET)

Ti prego di leggere (e capire) quello scrivo e quello che ho scritto (che poi gira gira sono sempre le stesse cose). Per me se tu mi dici che Bivona dista da Santo Stefano Quisquina 6 km e 737 m. sei più attendibile del sito ufficiale al quale attingiamo per le distanze chilometriche che magari riporta 7km, per l'enciclopedia non sei tu ad essere attendibile ma il sito ufficiale! Parallelamente, non ho detto che le notizie che riporta quel sito sono inattendibili, magari sono esattissime, ho inteso dire che "per le regole dell'enciclopedia" quelle notizie sono riportate su un sito che non è considerato una fonte attendibile. E' chiara la differenza? --193.138.163.207 (msg) 14:03, 11 nov 2009 (CET)
Aggiungo che il fatto che il Sermenghi fosse "poeta e saggista", com'è scritto nella voce, mi pare sia stato già contestato sia da MM che da CarloMorino e quindi a maggior ragione il sito amatoriale curato dalle figlie non può andare bene. E poi perché c'è scritto che era originario di Bivona se nacque in Sardegna e passò l'infanzia in Emilia? --193.138.163.207 (msg) 14:13, 11 nov 2009 (CET)
Ovviamente non me lo ricordo, ma l'avevo scritto nella segnalazione che hai sicuramente riletto con attenzione... --Er Cicero 18:18, 11 nov 2009 (CET)

Bivona

Prego! --Crisarco (msg) 16:46, 12 nov 2009 (CET)

Si vai procedi pure --Gigi er Gigliola 16:24, 13 nov 2009 (CET)

Bacino di Barico

Cos'è? Ha qualche nesso con la diga Castello e il lago di Magazzolo? E' corretto scrivere: "l'area speciale del Bacino di Barico consiste in un bacino artificiale, formato dalla diga Castello, suddiviso con il comune di Alessandria della Rocca"? --Nicolabel (msg) 19:13, 13 nov 2009 (CET)

Note su Bivona

Caro Markos90, ti ringrazio per avermi invitato al vaglio, ma al momento sono preso da altre cose. Il mio intervento era solo perchè credo che quando uno e' preso molto da una cosa, spesso non nota delle cose evidenti, che viceversa un altro che le vede dall'esterno, con una testa meno "coinvolta", nota immediatamente. Non conosco la storia e quindi non discuto, ci saranno sicuramente dei motivi validi per il grande numero di note. Tuttavia ci sono delle esagerazioni su cui credo dovreste riflettere, per il "bene" della voce. Un po' di esempi: la nota 3 sul numero di abitanti e' inutile basta il riferimento in tabella, le note 4 e 5 per dire quanto dista Bivona da altri posti... la nota 8 per dire che le scuole sono meta di altri giovani del circondario... Otto note in un incipit di 6 righe (non complete) mi sembrano decisamente troppe. Detto cio ti lascio e ti auguro buon lavoro. --Mario1952 (msg) 00:12, 14 nov 2009 (CET)

MarKos, ti do un consiglio (se il 90 indica l'anno di nascita me lo posso permettere...). Lascia perdere per un po. Dimentica la voce, fai finta che non esiste, toglila dagli osservati speciali, occupati di altro.... Fra 3 o 4 mesi torna a leggerla e scoprirai cose che non immaginavi di aver scritto in qual modo.... vedrai le cose in modo diverso e sicuramente ti sarà utile. Ora ti lascio davvero e me ne vado a dormire. Buonanotte. --Mario1952 (msg) 00:29, 14 nov 2009 (CET)

Chiusura vaglio

Le mie osservazioni dovrebbero essere esaurite. Tieni presente che il discorso di essere "soddisfatto del tuo lavoro" è un po', come dire, improprio. Voglio dire che quello a cui tengo è che una voce, ogni voce, rispetti i criteri di qualità che la comunità in generale si è data, e quando mi sembra di notare dei problemi lo segnalo. Se proprio devo fare un commento, quello che ho notato è un tuo atteggiamento più positivo, più aperto alle parole e ai suggerimenti degli altri di quanto non fosse all'inizio, e di questo sì che sono soddisfatto. Per quanto riguarda questo vaglio, quello che dovevo segnalare l'ho detto, ma non so se altre obiezioni, pure rilevanti, come quelle di MM, sono state risolte o meno (ma almeno in parte non mi pare). Quindi ti suggerisco di non chiuderlo e aprire la segnalazione per la vetrina se prima su quei punti non c'è il dovuto consenso. --Er Cicero 10:54, 14 nov 2009 (CET)

Monumenti di Bivona

Mi pare di averlo già detto, i contenuti devono essere navigabili, adesso carceri, edicole sacre ecc. sono categorizzate cosa che prima non era. --Crisarco (msg) 13:33, 14 nov 2009 (CET)

Ok, "strade e piazze" e "monumenti" li lascio. --Crisarco (msg) 13:41, 14 nov 2009 (CET)
Il bot può fare tutto ma questo non credo che trovi chi lo faccia. --Crisarco (msg) 14:01, 14 nov 2009 (CET)
Immagino che Centro di Bivona sarà una voce d'urbanistica che ingloberà anche la trattazione approfondita dei quartieri. Se così è ti consiglio di crearla prima di chiudere il vaglio in modo poi da operare una sintesi in voce principale e richiamare l'approfondimento con il "vedi anche". Puoi spostare la voce "Monumenti e luoghi d'interesse" in sandbox per modificarla IMHO. --Crisarco (msg) 14:04, 14 nov 2009 (CET)
Purché non si ripetano contenuti... --Crisarco (msg) 14:08, 14 nov 2009 (CET)

IMHO la sezione è interamente da riscrivere, basandosi magari su altre fonti. --Crisarco (msg) 14:56, 14 nov 2009 (CET)

Perché così si attira qualcuno del progetto:economia. La voce parla di Bivona non del suo circondario e talune informazioni vengono presentate come se riguardassero solo Bivona. --Crisarco (msg) 15:49, 14 nov 2009 (CET)

Re:Chiusura vaglio

Si ho letto, ho seguito anche un po' di edit war, una cosa che mi fa incazzare è che sembra che una città non ha diritto ad entrare in vetrina sol perché ha pochi abitanti. Complimenti per la grande pazienza che hai. Io avrei mandato a quel paese tutti da un bel pezzo. se ho un po' di tempo do una occhiata, altrimenti va bene così.--Figiu (msg) 22:05, 14 nov 2009 (CET)

Non me lo ricordo, tra le chiese mi pare. Edicole sacre non è linkata. --Crisarco (msg) 16:29, 15 nov 2009 (CET)
Nelle note, per riferirsi ad un testo usualmente si usa solo cognome dell'autore e anno di pubblicazione. Nella voce è riportato anche il nome di battesimo: non è il caso di ometterlo per uniformarsi agli standard che vigono fuori (e suppongo anche dentro) Wikipedia? --Nicolabel (msg) 16:44, 15 nov 2009 (CET)
Credo di sì. --Nicolabel (msg) 19:10, 15 nov 2009 (CET)
Veramente "Jones" è il cognome dell'eventuale secondo autore, non il nome di battesimo del primo. --Nicolabel (msg) 21:14, 15 nov 2009 (CET)
Come reputi. --Crisarco (msg) 13:40, 16 nov 2009 (CET)

Infatti: non sono mie nuove considerazioni ma solo il riassunto dei punti in cui i rilievi mossi da chi ha partecipato al vaglio sono stati rigettati o solo parzialmente accolti (a ragione o a torto). L'ho fatto per evitare che sfugga qualcosa: verificare che sia stato fatto tutto quanto si doveva e/o intervenire su qualche altro punto potrebbe rendere più agevole l'ingresso in vetrina della voce. Personalmente, mi riservo di scegliere che parere dare, ma stavolta non penso di oppormi. --Nicolabel (msg) 15:35, 16 nov 2009 (CET)

Credo che tu possa anche chiuderlo! Il mio elenco era finalizzato solo a semplificare la verifica dei punti controversi, visto che la pagina era diventata ingestibile. Eventualmente, puoi chiedere ai tuoi interlocutori che hanno sollevato/condiviso le questioni in elenco (MM, Crisarco, Er Cicero, etc.) se si ritengono soddisfatti delle tue risposte o no (possibilmente, senza ribadire quanto hanno scritto sopra). Per parte mia, non sarà la presenza di divergenze su questioni tutto sommato marginali a rendermi contrario all'ingresso in vetrina. --Nicolabel (msg) 18:00, 16 nov 2009 (CET)
No (ma non ho capito l'inversione dell'ordine fra le ultime due sezioni). --Nicolabel (msg) 18:42, 16 nov 2009 (CET)

Università

Ciao Markos, ho levato i tag, ora va decisamente meglio. Anzi, colgo l'occasione per farti i complimenti per la veste grafica, è molto bella. Non ho dubbi sulla buona fede, anzi, devo riconoscere che capita anche a me di farmi trasportare dall'entusiasmo quando creo una voce... Buon wikilavoro! --Avversariǿ (msg) 21:35, 16 nov 2009 (CET)

Vetrina

In effetti l'IP ha ragione: quelle 10 righe sono prolisse e non rendono un buon servizio alla voce. E poi, come sappiamo, non è vero che tutte le questioni sono state risolte... --Nicolabel (msg) 00:13, 17 nov 2009 (CET)

... e non ci provare ancora! ;) --Nicolabel (msg) 00:42, 17 nov 2009 (CET)

Re:grazie

Non ho arriverò mai a quel livello, non ho né il tempo e né la pazienza--Figiu (msg) 13:51, 17 nov 2009 (CET)

Chiusura vaglio

Ahò, Markos, e il vaglio sarà pure chiuso, ma le cose non stanno propriamente come dici tu. Quando ti ho segnalato l'incongruenza nella sezione "Siti archeologici" avevi scritto: "i principali reperti sono alcune necropoli sicane e musulmane [...]" e ti ho fatto notare che la frase era priva di senso (cosa a cui hai posto rimedio). Sistemata la frase poi non mi pare di aver detto che concordavo sulle questioni archeologiche (visto che è un tema che certo non mi compete) ho detto solo che dal testo erano state rimosse le incongruenze, tant'è che dopo che cosa ho scritto? Repetita iuvant: "Poi sulle questioni "archeologiche" vere e proprie è ovvio che non metto bocca e mi affido assolutamente al giudizio di MM" (cosa he ho tra l'altro ricordato anche nel mio ultimo messaggio). Più chiaro di così! E' per questo che non concordo assolutamente con la frase: "sui siti archeologici "veri e propri" ne abbiamo già discusso con Er Cicero". Saluti --Er Cicero 18:22, 17 nov 2009 (CET)

Spiacente, ma per me se scrivi: [...] siti archeologici "veri e propri" [...] gli aggettivi "veri" e "propri" fanno riferimento ai "siti archeologici", non sono fini a se stessi. Comunque un chiarimento non ci sta mai male, no? Ciao --Er Cicero 18:34, 17 nov 2009 (CET)

Targhetta "modifica"

Risposto qua. Ciao Jalo 20:11, 17 nov 2009 (CET)

Devi copiare il codice che ho scritto qui in una delle tre pagine che ho indicato in basso, a seconda del risultato che vuoi ottenere.
Ad esempio, qui su it.wiki abbiamo voluto rendere disponibile la modifica a tutti quelli che hanno lo skin "monobook" (la seconda delle 3 scelte che avevo scritto), e quindi abbiamo copiato il codice all'interno di MediaWiki:Monobook.js (è quasi in fondo). Tu basta che lo copi nella corrispondente pagina di la.wiki (la:MediaWiki:Monobook.js, che adesso è vuota) e poi svuoti la cache (CTRL+R) Jalo 23:38, 17 nov 2009 (CET)
Mi sa che serve un amministratore Jalo 23:50, 17 nov 2009 (CET)
Se usi di la' lo stesso nome utente, allora è la:User:Markos90/monobook.js, altrimenti devi sostituire il nome con quello giusto Jalo 23:58, 17 nov 2009 (CET)
Cancella la prima e l'ultima riga, e riprova a svuotare la cache Jalo 00:09, 18 nov 2009 (CET)

Immagine EDP

Markos ho avuto un problema con un bot che mi ha inviato un messaggio su una immagine EDP, sai come posso risolvere? (perchè io non lo so)--Figiu (msg) 22:58, 17 nov 2009 (CET)

la fonte è chiaramente indicata nella descrizione dell'img File:Logo_Arancia_di_Ribera_DOP.gif . L'ho creata come specificato nelle linee guida . Ho paura che sia un errore del bot. Tra l'altro l'amministratore del bot non ha contributi dal 30 ottobre....--Figiu (msg) 23:05, 17 nov 2009 (CET)
Cambiare fonte e mettere cosa??--Figiu (msg) 23:18, 17 nov 2009 (CET)
Ahaha si cchiu cunfunnutu di mia! ahahah. Mi sa che domani devo aggiornare la sezione Amministrazione. Stanno sfiduciando il Sindaco Scaturro, c'è un consiglio comunale infuocato.--Figiu (msg) 23:30, 17 nov 2009 (CET)
Anche nel file di esempio che propongono nelle linee guida non c'è l'autore, ergo il problema non è quello --Figiu (msg) 23:34, 17 nov 2009 (CET)
Quello è il marchio vecchio, prima che diventasse DOP, adesso è diventato il marchio del consorzio, ma non dell'arancia. Se vedi le nuove cassette il vecchio marchio non compare più--Figiu (msg) 00:02, 18 nov 2009 (CET)

Riferimenti per il corso

Ottimo. Indulgo nell'autocitazione e ti linko -->questo<-- trattatello che mi chiesero di scrivere nella pagina di discussione coordinamento template. Ti linko la metà della presentazione, ma se ti interessa, ti conviene salire all'indietro per cogliere da cosa era partito il tutto. La faccenda, come puoi vedere, è difficile, ma non difficilissima. Richiede solo un po'di applicazione. Sperando di averti fatto cosa gradita e magari utile. Se ti chiedono qualcosa sugli stili di citazione, dopo la lettura di quel testo, li stendi al tappeto. --EH101{posta} 16:43, 18 nov 2009 (CET)

Eh eh eh, che ti aspettavi :-D. Il formato di citazione delle fonti (e delle voci in genere) è un punto "caldo" di una enciclopedia che vuole essere generalista e deve mettere d'accordo tutte le discipline e tutte le branche del sapere. Gli altri temi simili sono l'enciclopedicità e le norme di nomenclatura. Penso che attorno a queste tre tematiche giri un buon tre quarti delle discussioni a carattere generale relative al progetto. Il rimanente quarto ... consiste nelle regole per discutere di questi tre temi :-D --EH101{posta} 17:01, 18 nov 2009 (CET)

RE: Grazie

Di niente, veramente una bella voce. Buona giornata! Mentnafunangann 10:44, 19 nov 2009 (CET)

B1

Secondo me non c'è fretta di fare la voce nuova. Le voci sulle fermate (ovviamente quelle di cui è già iniziata la costruzione) le puoi anche fare.

Sul fare o non fare (in futuro) una voce separata ho delle perplessità.

Dove inizia (o finisce?). Il treno che parte da Ionio dove va? A Bologna o a Laurentina?

Io sentirei anche il progetto:Trasporti e il Progetto:Roma. Magari hanno qualcosa da aggiungere. Per il resto credo che non ci sia tutta questa fretta, specie viste le esperienze precedenti nelle realizzazione di queste opere qui da noi: mica siamo a Parigi.

--Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 16:22, 19 nov 2009 (CET)

Redirect? se non ci sono voci in entrata è inutile. Se ce ne sono allora credo che possa servire. A te l'onore (de che?) --Carlo

Re:Foto

Ti ho risposto di là, direi che è al limite e probabilmente oltre.--Sandro (msg) 23:27, 19 nov 2009 (CET)

La differenza è che quelle locandine sono molto vecchie, per cui sono state considerate di pubblico dominio (anche se ho qualche dubbio anche su quelle, visto che l'autore dovrebbe essere morto da più di 70 anni), mentre la locandina che hai caricato tu è del 2000. Ciao,--Sandro (msg) 14:29, 20 nov 2009 (CET)
Ho visto, mi spiace. Sinceramente pero' non mi dannerei per rimettere un'altra foto. In fondo di foto la voce ne ha a sufficienza e quella non aggiungeva molto (e, ihmo, era anche piuttosto bruttina). Sulla voce, non mi pronuncio, in questi giorni ho pochissimo tempo e, con tutto il rispetto, preferisco non spenderlo a leggere una gigantesca voce su un piccolo comune siciliano :). Guardando i voti degli altri, pero' direi che e' stata piuttosta apprezzata. Ciao,--Sandro (msg) 23:41, 20 nov 2009 (CET)

Clima

Ma se io volessi costruire la tabella climatica come la tua, da dove li piglio i dati? Inserire quelli della Stazione meteorologica di Sciacca non è il caso vero?--Figiu (msg) 13:44, 20 nov 2009 (CET)

Foto

Non lo so, non l'ho neanche guardata (ho un'allergia al campanilismo che non riesco a curare, mi viene uno sfogo appena sotto agli occhi, di fianco al naso; il medico mi ha detto di non leggere voci di comuni italiani su it.wiki).--Trixt (msg) 21:57, 20 nov 2009 (CET)

Centro storico

Probabilmente hai ragione, però bisognerebbe trovare la fonte. Ci sarebbe anche il problema di sapere cosa è un "centro storico", il che complicherebbe i problemi (storico per quale secolo?). Pensa anche che esiste Pechino e non so quale sia il centro storico di quella città.

Forse sarebbe più facile riuscire a trovare una fonte per le dimensioni delle mura della città (quelle Aureliane) che certamente, almeno per l'antichità e per il mondo classici (greco-romano), sono le più lunghe.

In genere questi primati non mi affascinano.

Non ce ne è alcun bisogno. Venezia è Venezia non perché ha più o meno canali di Amsterdam o di Leningrado. Non so se rendo l'idea.

--Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 12:54, 22 nov 2009 (CET)

Certo il centro storico antico più grande nel mondo occidentale, anche perché era la più grande città.

Non so come fosse il centro di Costantinopoli.

Ho letto da qualche parte che il numero di abitanti di Roma è stato raggiunto da Londra verso il XIX secolo, quando era la più grande città del mondo.

--Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 13:07, 22 nov 2009 (CET)

Quello che aveva provato a fare "Lui". Comunque anche così non si va molto lontano. E ppoi a mé chmmene frega ;-)) L'importante è che sse magna bbene. --Carlo

Ai bburini de 'a Formellese je starebbe puro bene. --Carlo

Maius minor

L'ho letto. Non ho capito perché hai messo lì la frase in questione. C'è stato qualcuno che affermava il contrario? Ovvio che è solo una mia curiosità. --Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 15:23, 24 nov 2009 (CET)

p.s. a chi punto stanno i lavori della metro?

Me dispiasce pe' 'a metro. De coeteris (impero carolingio e SRI): non ne so nulla. Io mi impiccio a malapena di quei piccoli, simpatici, ricercati ed amati dischetti metallici con delle belle figure disegnate sopra. iu no? (si legge you know).

--Carlo er numismatico

Impressione: ognuno chiama le cose con i nome che preferisce e quindi noi poveri mortali siamo pieni di dubbi. "il ponte che avrebbe unito l'antichità al mondo nuovo" visto che è in corsivo: chi l'ha detto. A me sembra un po' aulica e forse poco NPOV. Su tutto il paragrafo "L'epoca medievale" dovresti quanto meno sentire Justinianus (visto che Castagna non risponde) che è senz'altro più ferrato di me.

--Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 16:19, 24 nov 2009 (CET)

Sulla categoria non metto bocca; si sa che sono categorie, voci, elenchi che non mi piacciono più di tanto.

La frase di Gregorovius è decisamente non NPOV. ;-)

Roma

Caro Marko 90, felice di fare la tua conoscenza. L'amico Carlo mi sopravvaluta (mi è andato involontariamente lo sguardo di sopra): l'esperto romanista n°1 è lui, non certo io. Comunque, visto che quattro occhi vedono meglio di due e sei meglio di quattro, domani, con calma, leggerò il contenuto della sandbox da te indicata e vediamo a che punto siamo. Tu intanto dai un'occhiata, se hai tempo, allo Stato Pontificio (ho sistemato e ampliato personalmente la voce qualche mese fa e, grosso modo, non ha subito cambiamenti radicali da allora). Forse potresti prendere da lì degli spunti per la parte medievale e moderna. A domani. Cordialità. --Justinianus da Perugia (msg) 17:10, 24 nov 2009 (CET)

Ho fatto una segnalazione di sospetto copyviol, non so se devo cancellare anche i contributi--Figiu (msg) 21:34, 24 nov 2009 (CET)

Ai vecchi

bisogna dare tempo.

Finalmente ho capito il senso della frase "Si scrive Franchi e Longobardi". Mi sono accorto solo ora che avevi sollevato il dubbio te in precedenza: "si scrive Franchi o franchi?". Mi era sfuggito e non capivo perché avevi scritto che si scrive Franchi e Longobardi

Si sa che noi vecchietti e poveri pensionati siamo un po' rincoglioniti. Infatti, per non farci sentire soli, i giovani fanno i rincoglioniti anche loro.


--Senex senescens

Storia di Roma

Ho letto, Markos, il contenuto della tua sandbox, sulla cui pagina di discussione potrai trovare i miei pareri. Complimenti per il lavoro svolto. Cordialità. --Justinianus da Perugia (msg) 12:03, 25 nov 2009 (CET)

Archivio Bivona

Intendi File:Portalebivona1.jpg? FRANZ LISZT 13:58, 26 nov 2009 (CET)

Va bene. A parte questo, mi congratulo per l'ingresso in vetrina della voce. Sei convinto ora di aver fatto bene a non abbandonare wikipedia nei momenti di sconforto? FRANZ LISZT 14:16, 26 nov 2009 (CET)
Congratulazioni! Finalmente ce l'hai fatta. Le cose più difficili sono quelle che danno più soddisfazione. Continua così.--Burgundo 21:41, 26 nov 2009 (CET)
Accetto volentieri il gentile cadeaux che testimonia il mio contributo alla voce (ma appunto, in quanto contributo, modificherò la tua frase in tal senso, che è quello più corretto). E poi sono contento anche perché così mi sono risparmiato il 5° vaglio, non ce l'avrei fatta :-) Complimenti. --Er Cicero 23:40, 26 nov 2009 (CET)

Complimenti per la perseveranza

Ciao,, ti faccio i miei complimenti per il fatto che finalmente sei riscito a portare Bivona in vetrina. Sei la dimostrazione vivente che il vecchio detto chi la dura la vince non e' privo di fondamenta... Hai quindi fatto bene a non seguire il mio consiglio! Ciao --Mario1952 (msg) 10:39, 27 nov 2009 (CET)

PS Ho visto che le Note sono passate dalle 258 da me segnalate alle 233 attuali, allora forse anche il mio intervento non e' stato cosi inutile :-) ...... o no? Ri-ciao --Mario1952 (msg) 10:39, 27 nov 2009 (CET)

Mi associo ai complimenti. Patafritto (msg) 14:59, 30 nov 2009 (CET)

Un altro vaglio...

Ciao, ti segnalo l'apertura del vaglio della voce Storia di Francavilla Fontana, che aspira alla vetrina almeno questo è il mio intento!!. Se ti va e hai tempo facci un salto. Ciao--Franx2552 qualcosa non va? 17:45, 27 nov 2009 (CET)

Re:Template

Ho provato a fare la modifica ma il risultato non cambia. Prova a parlarne al Bar, magari si trova un esperto di template che possa risolvere il problema. Peraltro non credo dipenda da quel template visto che non viene modificato dal 2007. Ciao--Burgundo 10:42, 28 nov 2009 (CET)

Ahhhhh

non hai letto "Suddivisioni di Roma !!!!

--Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 15:43, 1 dic 2009 (CET)

Sono suddivisioni essenzialmente di significato storico. Sia i rioni, che i quartieri. Come facciano a sapere quante persone ci sono è per me uno dei misteri più profondi (come peraltro sapere gli abitanti di Roma). L'esperto di queste cose è Llodi. Nelle vie più centrali, (dove abitiamo noi fichi) sule targhe di marmo c'è scritto il numero del rione o del quartiere, ma la maggior parte della gente (voi sfigati) non lo sa. Nella targa, ingentilita da un grazioso scudetto da veri romani, e dedicata a un'amica puoi leggere R. IV, cioè il rione Campo Marzio, dove, quando eramio giovani, s'esercitamio a le arti belliche e non alle belle arti.

(Cane Nero magna bella persica).

--Carlo Morino

Quello mio lo so. Ma non tutti, ovviamente. Comunque sono esattamente definiti, anche perché corrispondono a precise deliberazioni del comune. Quando ero piccirillo non eistevano i municipi o le circoscrizioni che li hanno preceduti. C'erano i rioni. Poi vennero i piemontesi a rompere i cabasisi ed incasinarono un po'. Indi crearono anche i quartieri, e infine venne il diluvio.

Tra monticiani e trasteverini volavano coltelli. Altri tempi. Ora neanche ti sparano più. Ti fregano tutti i soldi e neanche te ne accorgi.

-- Carlo

Veramente ce ne sta una, caricata da uno a caso.

-- Carlo

Quine

--Anonimo monticiano

A Ma', l'ultimo messaggio è a rrischio. A Rroma s'arisponne "sti c@xxi".

--Anonimo monticiano

Ringrazzia si ariescheno a parla' itagliano, che nun sso' bboni. --Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 00:06, 2 dic 2009 (CET)

p.s. bbona notte

Complimenti

COMPLIMENTI per la vetrina di BIVONA!!!!! :D ----Anitaduebrocche rotte! 18:20, 1 dic 2009 (CET)

Complimenti puro da parte mia. --Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 23:48, 1 dic 2009 (CET)

In risposta alla tua di poco fa, segui il tuo istinto e agisci come meglio credi. Magari, una volta che avrai inserito la parte storica nella voce "Roma", un'occhiata gliela darò lo stesso. Complimenti per la vetrina. --Justinianus da Perugia (msg) 00:01, 2 dic 2009 (CET)

Tutti e due. Ma sostituisci il termine "istinto" con "ispirazione". Cordialità. --Justinianus da Perugia (msg) 00:09, 2 dic 2009 (CET)

Beh mi pare sensata, te che sei più al dentro che pensi? (P.S.: prima o poi ti arriverà una mia mail... :) --Gigi er Gigliola 16:40, 2 dic 2009 (CET)

Popolazione di Bivona

Nella voce Bivona, nella sezione "Evoluzione demografica"!--Friedrichstrasse (msg) 13:44, 3 dic 2009 (CET)

Cosa vuol dire?--Friedrichstrasse (msg) 13:47, 3 dic 2009 (CET)

Re:

Ti ho risposto!--Glauco (συμπόσιον) 20:25, 4 dic 2009 (CET)

M. IV

Ciao Markos, l'ho fatto solo perché copiare tali e quali la tabella delle temperature climatiche dal sito che hai anche indicato come voce dai cui approfondire la cosa e le liste degli edifici religiosi e di altre cose raccogliendole da quelle dei vari quartieri, mi sembra una ridondanza inutile, in quanto già la voce riporta i quartieri e le zone da cui reperire tali informazioni in modo più puntuale (il territorio del municipio è molto più vasto di quello dei singoli quartieri e zone). Inoltre, le voci relative ad ogni tipologia di suddivisione della città dovrebbero essere tutte strutturate in modo identico fra loro. Comunque ho messo tale avviso sia per rispettare il tuo lavoro che per avere anche altre opinioni in proposito. Salus, --LLodi (Faccelo sapé!) 23:54, 6 dic 2009 (CET)

Non è che il tuo lavoro non vada bene in assoluto ma, almeno secondo me, la tabella delle temperature proprio non ce la vedo lì, in quanto la maggior parte dei municipi non ha stazioni meteorologiche e questa voce risulterebbe privilegiata in tal senso. Per quanto riguarda l'elenco delle chiese in particolare, oltre a agli elenchi per singolo comprensorio storico (quartiere, zona, ecc.) c'è anche quello, largamente incompleto, di tutte le chiese di Roma. Farlo anche per i singoli municipi mi sembra eccessivo. A riguardo metterei una nota dove invitare il visitatore a leggere le voci sui vari quartieri e zone di competenza del municipio in questione. Per concludere, se vuoi, potresti trasferire tale a quale questa nostra discussione Ai du' gemelli. --LLodi (Faccelo sapé!) 22:34, 8 dic 2009 (CET)

re:Missione

Missione compiuta (ma che sofferenza...) XD --Gigi er Gigliola 06:58, 7 dic 2009 (CET)

Funivia

se ne era parlato anni addietro. Al momento rimane notizia affabulatoria: ergo non enciclopedica. Credo che non esiste neanche un progetto.

--Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 20:24, 8 dic 2009 (CET)

Religione a Bivona

Scusa, ma non essendo eliminato il dubbio di enciclopedicità sollevato per la pagina in questione, il template Unione nella pagina è appropriato. Ergo, deve essere apposto anche nell'altra pagina, ossia Bivona. --Mr buick (msg) 00:26, 9 dic 2009 (CET)

Religione

Preferisco siano altri ad esprimersi. --Crisarco (msg) 15:48, 9 dic 2009 (CET)

Redirect

Ciao! Volevo avere il tuo parere in merito ad una questione riguardante i redirect. Secondo te i collegamenti a redirect che vengono segnalati nella pagina analisi link (presente nella sezione strumenti a sinistra) andrebbero modificati? Da quanto ho letto sulla pagina Aiuto:Redirect sembra di no, ma mi sembra inutile che per andare dalla pagina A alla pagina B io debba passare per la pagina C. Non sarebbe meglio passare dalla pagina A alla B direttamente? Simon Scusami se sono ragioniere! 14:03, 11 dic 2009 (CET)

A

si Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Carlo (discussioni · contributi).

penso di sì

orlaC --

.amitto aedI

.oliglovnioc e idolL ehcna itneS

ottegorp la enalraP

orlaC --

ilopaN

boh?

perchè?

--Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 15:32, 12 dic 2009 (CET)

A mme me pare 'na stronzata (il parlarne).

Per curiosità: ma quante sono? E cosa si intende per luoghi di culto? Se contano anche le madonnine all'angolo (le "edicole") probabilmente hanno ragione.

--Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 22:50, 12 dic 2009 (CET)

mo' che cc'entra?

Già che ci sono: hai notato che da qualche tempo si trova scritto "centra" al posto di "c'entra". Lo notato diverse volte. Voglio fondare la SPC (società protezione del condizionale) e ADLI (associazione difesa lingua italiana). --Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 22:59, 12 dic 2009 (CET)

Non ci crederai, ma non me ne cale. Buona notte -- Carlo.

Stemma Bivona

Stavolta è dura che possa fare qualcosa, oltre alle solite mille pendenze, tra le questioni Antica Roma e il Vaglio degli Yes (stiamo rivoltando la voce come un pedalino, e poi c'è la spada di Damocle della rimozione per cui non possiamo dormire sonni tranquilli) ho anche grosse rogne personal/lavorative, quindi non t'aspettare lo stesso supporto. Spiacente. --Er Cicero 09:48, 13 dic 2009 (CET)

Proverò a dare un'occhiata, ma in questo periodo mi piacerebbe lavorare meno sulle procedure di vaglio e vetrina e più nell'ns0. Ciao --Nicolabel (msg) 13:08, 13 dic 2009 (CET)
Sei incontentabile, vedrò ciao--Figiu (msg) 14:54, 13 dic 2009 (CET)
Avevo già vistp, grazie.--Burgundo(posta) 21:19, 13 dic 2009 (CET)

Bozze

non bozzi, ovviamente.

Al momento sarei alquanto occupato (soldi de Capua e dde Taranto) e poi devo preparare il cenone e il pranzo. Non puoi fare una prima bozza te?

BTW credo che bisognerebbe sentire anche il progetto Geografia (comuni e balle varie) onde evitare che ogni città si faccia i quartieri a modo suo.

--Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 14:50, 15 dic 2009 (CET)

Io partirei da uno dei quartieri di Roma, su cui Llodi ha lavorato molte bene. --Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 14:54, 15 dic 2009 (CET)

Prati questo va benissimo. Tanto li ha fatti tutti più o meno uguali. Come bozza di partenza basta ed avanza. --Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 15:43, 15 dic 2009 (CET)

Texas francese

Grazie mille per il parere favorevole! FRANZ LISZT 15:20, 15 dic 2009 (CET)

Vaglio della voce Lodi

Ciao! Data la tua esperienza nella stesura di voci relative ai comuni, ti segnalo questo vaglio. Desidero invitarti – naturalmente solo se ti va e se hai tempo – a leggere la voce e a proporre eventuali suggerimenti, magari anche intervenendo sulle questioni che già sono emerse durante l'apposita discussione. Scusa per il disturbo e grazie in anticipo! -- Etienne (msg) 15:24, 17 dic 2009 (CET)

Allora doppiamente grazie per la collaborazione nonostante gli impegni! Buona giornata anche a te! -- Etienne (msg) 14:14, 20 dic 2009 (CET)
Ok, non c'è fretta! :) Grazie ancora! -- Etienne (msg) 14:00, 23 dic 2009 (CET)
Ciao! Grazie ancora per la disponibilità ed i preziosi suggerimenti! Ti segnalo che ho spostato la tua osservazione relativa alla Storia nella sottosezione ad essa dedicata (ad inizio pagina). A presto! -- Etienne (msg) 21:33, 26 dic 2009 (CET)

ЦИТАЦИЯ

> Dovremmo rimuovere?

non ne vedo il motivo. --Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 11:59, 19 dic 2009 (CET)

recente discussione? Ndostà?

--Carlo

Хорошё (vulgariter carasciò)

--Carlo

Insomma!!! Fai l'enciclopedico e neanche mezza parola della lingua più parlata in Europa!!!

"BENE", vuol dire BENE. Come il grande Catania. --Carlo

Non saprei. So che sabato ha fatto una grande partita. Per il resto: che ne pensa la comunitas? hi son io per pensarla diversamente? Viva Agrippa!! --Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 11:36, 21 dic 2009 (CET)

io sono in attesa della monetazione di Capua.

stemma di bivona

no, ti sbagli, gli ip non posso avere diritto di voto. Io per esempio ogni volta ho un ip diverso.--87.9.153.195 (msg) 18:02, 19 dic 2009 (CET)

Auguri

Auguri di buon anno (e tante vetrine) a te e ai tuoi --Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 17:14, 23 dic 2009 (CET)

Auguri

Auguro a te e famiglia un buon Natale ed un felice 2010. --Burgundo(posta) 17:25, 23 dic 2009 (CET)

Anche tu lo sei, all'inverso, o sbaglio?:-)--Burgundo(posta) 23:21, 23 dic 2009 (CET)
Auguri anche da parte mia. MM (msg) 23:39, 23 dic 2009 (CET)
Buon Natale Markos! Mi raccomando, voglio vedere al più presto tutte le voci relative a Bivona in Vetrina, continua così. :D What nun c'è probblema 11:21, 24 dic 2009 (CET)
Auguroni di buon Natale e di un grande 2010!! --Franx2552 15:47, 24 dic 2009 (CET)
Auguri di buon Natale e felice anno nuovo --Er Cicero 16:23, 24 dic 2009 (CET)
Augurissimi.--LLodi (Faccelo sapé!) 00:19, 25 dic 2009 (CET)

Auguri

Tantissimi auguri di Buone Feste! --Avversariǿ (msg) 12:28, 24 dic 2009 (CET)
"Non temete, ecco il vostro Dio verrà a salvarvi". "... E tu Bethlem non sei la minima tra i villaggi di Israele, perché da te nascerà il Salvatore".



Buon Natale e felice anno nuovo da FRANZ LISZT

Auguri anche da parte mia! FRANZ LISZT 13:06, 24 dic 2009 (CET)

Auguri

left|100px


Tanti auguri per un felicissimo Natale


--Aushulz (msg) 17:18, 24 dic 2009 (CET)

A te e a tutti i tuoi cari i miei migliori auguri di un buon Natale!--Glauco (συμπόσιον) 20:25, 24 dic 2009 (CET)

Re:Immagine vetrina

Ciao Markos, temo di non aver capito la tua domanda.--Burgundo(posta) 21:57, 25 dic 2009 (CET)

Premettendo che non sono particolarmente esperto in fatto di leggi che regolano le immagini, mi rifarei a quanto scritto da Trixt nella pagina del vaglio e quindi ritengo che possa essere inserito lo stemma attuale di Bivona in quanto la voce parla di esso. Comunque se vuoi una risposta più precisa ti consiglio di interpellare nuovamente Trixt.--Burgundo(posta) 22:41, 25 dic 2009 (CET)

Ciao, auguri anche a te. Come già detto altrove evitiamo di mettere categorie "legati a" a sovrani che hanno girato interi continenti, a parte quella dove ebbero la corte + a lungo, che nel caso di carlo magno è Aachen. questo per non evere decine di cat "legato a", perchè alla fine si capirebbe solo che legato a tutto è uguale a legato a niente. --OPVS SAILCI 02:27, 26 dic 2009 (CET)--OPVS SAILCI 02:27, 26 dic 2009 (CET)

re: Stemma di Bivona

Sì, avevo già visto nella pag. della vetrina. Tra qualche attimo mi guardo per bene tutta la voce e vedo. --L'imperatore è nudo (msg) 16:40, 28 dic 2009 (CET)

Sì, poi avrei controllato le disambigue. Di solito controllo, ma in questo caso ho azzardato, perché

presupponevo che il link fosse corretto (disambigua su significato nettamente prevalente).

Quanto al gonfallone, già ero perplesso perché è messo lì all'inzio della voce senza alcuna menzione (non andrebbe in fondo dove si parla del gonfallone e infatti c'è un'altra immagine?), per cui ho cercato di rimediare almeno un pochino facendo comparire la descrizione. --L'imperatore è nudo (msg) 17:46, 28 dic 2009 (CET)
Argh, dove? Nella pagina di "votazione" non lo vedo, ora corro a guardare la voce. --L'imperatore è nudo (msg) 18:11, 28 dic 2009 (CET)
Non lo vedo neanche di là, il mio ultimo edit aggiunge un wikilink. --L'imperatore è nudo (msg) 18:14, 28 dic 2009 (CET)
Dai, l'ho letta una sera un po' di corsa, col rimorso di non aver potuto partecipare al vaglio, più di tanto non riesco a giudicare. Comunque, se devo aggiungere qualcosa, dico: interessante lo spunto che ho visto oggi, dove dice che sembra più "Storia dello Stemma di Bivona" che "Stemma di Bivona" (io ci penserei), ricordo l'immagine del gonfalone ravvicinata con un'altra più o meno identica e infine questo riportare nella voce molti passi ripresi dalle fonti (tipo virgolettati) come si notava anche in "Secondo caso di Sciacca"). Il mio consiglio è di non abusarne (se ne rimuovessi un po' potrei anche dichiararmi favorevole, ops, l'ho detto!). Non che la cosa serva, tanto la voce entra lo stesso, ma visto che mi sto esprimendo, lo dico. Ciao. --Er Cicero 21:28, 28 dic 2009 (CET)
A me non sembra un'osservazione campata in aria, rifletterei seriamente sul fatto di cambiare il nome della voce. --Er Cicero 21:38, 28 dic 2009 (CET)
Non mi trovi d'accordo, a ben vedere è quasi tutta storia + un paragrafetto su "Lo stemma attuale" (in altre parole la "storia moderna"). Sulle altre voci è da vedere caso per caso, ora come ora non saprei. --Er Cicero 21:58, 28 dic 2009 (CET)
Non è il caso ora, durante la segnalazione (ripeto che non cambia nulla). Magari ci possiamo ragionare con più calma più avanti (ora mi devo togliere il vaglio sugli Yes che mi sta a stressa'). Saluti e auguri per la voce. --Er Cicero 22:19, 28 dic 2009 (CET)
Non mi pare d'aver detto che nella voce c'è qualcosa che non va (in questo caso, come ben sai, sarei sicuramente intervenuto per segnalarlo). Ho detto che non condivido pienamente un'impostazione in cui sono presenti vari richiami (virgolettati o meno) da altre fonti (se non ricordo male, qualcosa di simile a quello che diceva Nicolabel su "Secondo caso di Sciacca"). Questa cosa né ritengo sia il caso (qualora fosse) di metterci mano ora, né potrei in nessun modo collaborarci per mancanza assoluta di tempo. Quindi ripeto di lasciar perdere, ora. Un commento sulla voce l'hai visto (robetta, direi, quindi la giudico ben fatta anche se non eccellente), comunque non ho capito perché sarebbe colpa tua e non di Franz l'altra volta. --Er Cicero 22:47, 28 dic 2009 (CET)

Re: Grazie

I complimenti sono ben meritati e se ne vuoi altri (ne ho una buona scorta) crea qualche altro bell'articolo "araldico". ;-) Tanti auguri di un fantastico 2010.GJo ↜↝ Parlami 18:35, 28 dic 2009 (CET)

Stemma

Auguri anche a te! Non so, ho dato soltanto un'occhiata superficiale. --Crisarco (msg) 13:19, 29 dic 2009 (CET)

Laboratorio grafico

Ciao Mαρκος,

l'utente DaniDF1995 ha realizzato quanto da te richiesto al laboratorio grafico: vedi qui (per vedere le immagini aggiornate potrebbe essere necessario svuotare la cache del browser, per esempio con CTRL+F5).
Se il risultato ti soddisfa, sostituisci la "P" con la "R" nel template {{lavoro in corso}}, ad inizio sezione, ed eventualmente lascia un commento positivo; altrimenti descrivi le ragioni per cui non ritieni ancora l'esito soddisfacente. Se entro alcuni giorni non l'avrai ancora fatto, il lavoro verrà dichiarato automaticamente RISOLTO.

Messaggio da parte del laboratorio grafico

--DaniDF1995 16:14, 29 dic 2009 (CET)

Macchina già scritta, ahimè.

--Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 15:36, 30 dic 2009 (CET)

Segui il link (ed aggiornati P=)))))))

Preferisci "torta nunziale"?

--Carlo

Che ti ha detto?

No. L'ottico.

--Carlo

Grrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr. La machina da scrive doverebbe da esse buttata giù.

--Carlo

Io l'ho fatto.

--Carlo

san Pietro intera, no solo er cupolone.

--Carlo

Estero? Non diciamo minchiate. --Salvo Montalbano


Anche la cattedrale di Roma si trova "all'estero". Tuttavia è una (ovviamente) delle chiese della città. Roma è la capitale di due stati. Non so quale sia per te l'estero tra i due. P-))

--Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 10:01, 31 dic 2009 (CET)

To be continued?

Ciao, ho visto che anche tu sei un revisore del vaglio della voce Italia. Siccome in questi ultimi tempi la cosa sembra essersi fermata, ti va di aiutarmi a continuare a perfezionarla? (Anche io sono tra i revisori, ma da solo non riesco a finire tutto il lavoro che c'è da fare!..). In attesa di risposte ti saluto.--Franx2552 12:58, 31 dic 2009 (CET)

Ok, non ti preoccupare..! Comunque, per quanto riguarda la segnalazione dello Stemma di Bivona per me si potrebbbe anche chiudere qui: i voti sono numerosi e tutti favorevoli, i commenti mi sembrano chiariti. A limite direi di aspettare altre ventiquattr'ore per sicurezza.--Franx2552 17:40, 31 dic 2009 (CET)

Chiusura segnalazione

Buon anno anche a te! Ho appena inserito il {{VV+}} nella la segnalazione di Stemma di Bivona che, come mi hai giustamente fatto notare, ha registrato un ampio consenso e l'unico contrario ha cambiato parere. Probabilmente la pagina non è stata archiviata prima perché quando L'imperatore è nudo ha cambiato parere, i tag <del> erano stati posizionati male e la scritta "contrario" risaltava ancora, facendo credere che L'imperatore fosse ancora contrario (ora ho corretto). Ciao, a presto! FRANZ LISZT 20:01, 31 dic 2009 (CET)

Va bene. Auguri per gli esami e ancora buon anno! FRANZ LISZT 20:55, 31 dic 2009 (CET)