Discussioni utente:Luca Poma/Archivio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ciao, ho aggiunto la posizione dei genitori, che non nessuno aveva mai postato. Ancorchè marginale (nel senso che non è una voce su di loro!) mi pare molto scorretto dal punto di vista enciclopedico che non venisse citata. Hai altri suggerimenti utili? :) Grazie Luca Poma (msg) 21:56, 1 dic 2009 (CET) la voce ha necessità, secondo me, di ampia revisione, in particolare mancano molte fonti e la parta delle critiche va meglio esposta anche in relazione ai rilievi mossi da Simonetta Po sul nascere della campagna. --ignis (aka Ignlig) Fammi un fischio 22:21, 1 dic 2009 (CET) Simonetta Po è una mia amica, ma con tutto il bene che ci vogliamo non penso che ne lei ne io ci riteniamo reciprocamente così fondamentali per l'Universo da condizionare una voce di Wikipedia :D Martini di Allarme Scientology (penso che tu se sei dell'ambiente conosca le connessioni tra Simonetta Po e Martini) dopo ampia investigazione ha dichiarato pubblicamente con un documento scritto e pubblicato che non esistono connessioni - ne sono mai esistite - tra quel gruppo e Giù le Mani dai Bambini. Penso che - lo ribadisco - questo è quello che può interessare ad un lettore di un enciclopedia, il resto interessa solo a cult ed anti-cult e WP non è una fanzine sulle sette e dintorni. Anche perchè se postiamo sulla voce i rilievi iniziali di Simonetta, per par-condicio dobbiamo anche mettere quelli miei di replica, quelli della Prof. Costa della Sapienza che si è pronunciata sul punto, l'investigazione di Martini, la lettera finale di pronuncia di Martini, le mie controrepliche finali, ed a quel punto la voce sarà più lunga di quella della General Motors e mi parrebbe eccessivo...non trovi?? Sul fatto che manchino alcune fonti hai totalmente ragione, spero di avere un pò di tempo nei prossimi giorni per lavorarci, appena l'ho fatto comunque t'informo, dato che sei tu che ti stai occupando di questa voce. Grazie ancora per il tuo contributo a migliorarla Luca Poma (msg) 00:30, 2 dic 2009 (CET) Ciao, ho inserito una decina di fonti nuove nei punti dove mancavano, con relativi link, ora il lavoro forse si può considerare più accurato. Ho tolto anche un pò di aggettivi "ridondanti". Ho correto un paio di refusi. Non cancello ovviamente l'avviso prima di una tua valutazione, magari se hai un attimo nei prossimi giorni dai un'occhiata. Grazie in anticipo :) Luca Poma (msg) Avviso ai Wikipediani: l'Admin ha preso atto delle modifiche effettuate (ripilogo: sono state inserite una decina di nuove fonti ed eliminati gli aggettivi e di passaggi non enciclopedici od elogiativi) e quindi tra una decina di giorni l'avviso posto in testa alla voce verrà rimosso. Se qualcuno ha obiezioni motivate o richieste specifiche di ulteriore miglioramento, è il momento buono per farsi avanti ;) Ovviamente - scontato ricordarlo - la voce sarà modificabile in senso migliorativo anche successivamente, rimosso l'avviso. Buona navigazione a tutti Luca Poma (msg)

Contributi alla riflessione accademica?

[modifica wikitesto]

Contributi alla riflessione accademica?

[modifica wikitesto]

Le tre paginette di La teoria dei Giochi: dalla strategia militare alle relazioni pubbliche sono abbastanza ricche di errori, anche grossolani, da non poter passare alcun tipo di "peer review" degna di questo nome. Non mi risulta che Nash (Carnegie Tech (B.Sc. e M.Sc.) e Princeton (Ph.D)) fosse collega di corso di Aumann (City College di NY (B.Sc.) e MIT (M.Sc. e Ph.D)). Nel "contributo" neppure il cognome di Li Calzi è risparmiato, oltre ad attribuire anche a Schelling l'idea di equilibrio correlato (forse solo perché ha vinto il Nobel assieme ad Aumann?). Vedasi: Robert Aumann’s and Thomas Schelling’s Contributions to Game Theory: Analyses of Conflict and Cooperation --Fioravante Patrone 15:25, 29 nov 2009 (CET)[rispondi]

molte parti sono da mondare .. --ignis (aka Ignlig) Fammi un fischio 15:34, 29 nov 2009 (CET)[rispondi]

Ciao, grazie per le Tue osservazioni, ma di cosa stai parlando? Peer review? Ma non siamo su Lancet :D Quali sono le tue qualifiche per valutare l'innovazione nel settore delle RP? Sarei curioso di saperlo. In ogni caso nessun problema, mi sto occupando di questa voce perchè l'ho intercettata arrivandoci da un'altra voce, cancello questo riferimento a quel mio saggio, i colleghi che necessitano di leggerlo lo trovano su altri siti, non c'è bisogno che venga citato su Wiki. Piuttosto se sei un utente esperto e puoi/vuoi, dammi qualche indicazione su come migliorare la voce, mi scoccia che ci sia una voce su di me non congruente con i criteri Wiki PS: ho aggiunto il riferimento alla Chiesa Evangelica, che avevo visto qualche giorno fa e poi e sparito, perchè a meno che non si sia degli anti-cult convinti (il che significa degli Scientologist al contrario, ma fanatici uguale) due sono i gruppi che io ho frequentato in quei periodi. Gli Evangelici pretendono di curare malattie con l'imposizione delle mani (non ci neghiamo niente eheheheh), non ritengo che quindi sia di minor interesse citare anche loro. Se si cita uno, si dovrebbe per completezza citare anche l'altro (oppure, se è irrilevante, non citarne nessuno). Non penso che Wiki debba adeguarsi alle esigenze di chi vuole screditare *uno specifico gruppo*, non può essere lo strumento di qualcuno. Resto in attesa di suggerimenti, grazie. Luca

Ciao, per firmarti vedi Aiuto:Firma. L'inciso sugli evangilisti l'avevo tolto io nell'annullare la tua modifica poichè avevi tolto l'avviso. L'avviso di regola può essere tolto solo dopo una discussione in merito --ignis (aka Ignlig) Fammi un fischio 21:43, 1 dic 2009 (CET)[rispondi]

Ciao, grazie, ora vado a dare un'occhiata per la firma al link che mi hai suggerito. Comunque ho messo mano alla voce io direttamente, perchè rileggendola con sguardo obiettivo faceva davvero pietà. Chi l'ha messa su ha pescato dati dai miei CV on-line, probabilmente. Sembrava proprio un CV, ho cancellato un pò di roba, perchè non penso che a livello enciclopedico conti a quanti convegni ho parlato (della serie... "ma chissenefrega"???) :D :D :D Ora ho chiesto all'redattore che avevo interpellato (Sempai, mi pare sia il nick) di ridargli un'occhiata, se così va meglio. Ovviamente se avete altri suggerimenti per fare un lavoro ben fatto sono stragrato,vediamo se è necessario di migliorarla ulteriormente. Grazie Luca Poma (msg) 21:53, 1 dic 2009 (CET)[rispondi]

PS: grazie! Ora ho imparato a firmare! :D Ti parrà banale, ma prima che m'indirizzassi tu non avevo davvero idea di come fare, Wiki è un universo un pò dispersivo per gli utenti non esperti ;)

Rispondo all'utente Luca Poma per quello che mi riguarda.
Premetto che sono convinto che questa voce sia stata scritta in gran parte da un IP che corrisponde alla stessa persona "dietro" all'utente Luca Poma. Ma queste sono mie convinzioni, non provabili (o, meglio, non ho nessuna voglia di mettermi a cercarne ed ottenerne le eventuali prove). Esattamente come sono non provabili le affermazioni di "verginità" dell'utente Luca Poma rispetto a questa voce.
Riguardo al mio intervento nella voce ed in discussione, ed indipendentemente dalle mie competenze (che su wiki sono irrilevanti), ho indicato dati di fatto che mettono in evidenza come sia ben sopra le righe qualificare come "contributo alla riflessione accademica" le tre paginette di teoria dei giochi che venivano linkate. O si ritiene che la "riflessione accademica" siano le chiacchiere di quattro amici al bar? --Fioravante Patrone 22:13, 1 dic 2009 (CET)[rispondi]


Guarda, mi pare che stiamo perdendo tempo. Io non ho una tale ipertrofia dell'ego da ritenere essenziale una voce sul sottoscritto su Wikipedia, traggo soddisfazione da altri tipi di riconoscimenti, ti assicuro. Precisato questo, io ritengo che le persone dovrebbero sempre e solo parlare di ciò che sanno realmente, pena fare la figura degli imbecilli. Aumann è stato collega di Nash proprio al MIT, negli anni '50, vedi http://www2.polito.it/didattica/polymath/htmlS/Interventi/Articoli/BeccariaNash/BeccariaNash.htm (scorrere la pagina fino in fondo, ultime righe) Inoltre quelle che tu definisci "tre paginette" hanno dato un contributo alla riflessione nel mio settore professionale, dal momento che la Teoria dei Giochi è stata sempre applicata a settori come la macroeconomia e la strategia militare ma nessuno aveva mai ipotizzato di applicarla al settore delle RP, sollecitando la riflessione in tal senso. Ovviamente non essendo tu nel settore non puoi saperlo, e ciò ci riporta al discorso sopra richiamato di parlare delle cose che si sanno così si fa più bella figura. Detto ciò, ho cancellato quella riga dato che mi pare ti creasse turbamento o t'indisponesse, non so cosa vuoi ancora. Se vuoi, puoi anche cancellare l'intera voce, anzi, ti invito a farlo se la ritieni inopportuna. Diversamente, smettiamola di fare battibecchi e lavoriamo per migliorarla? Che poi è quello che ho chiesto fin dall'inizio. Grazie a chi vuole collaborare al riguardo. Luca Poma (msg) 00:16, 2 dic 2009 (CET)[rispondi]

(fuori crono) nelle tre paginette scrivi: "Collega di corso di Nash era Robert Aumann,". E questo è falso. Che si siano ritrovati, dopo, al MIT, è cosa nota. Ma diversa. --Fioravante Patrone 08:16, 2 dic 2009 (CET)[rispondi]
una cortesia, manteniamoci sempre nel merito della voce e non delle utenza. Inoltre: wikipedia per definizione è fatta da "non esperti" (per chi cerca gli esperti c'è Citizendum) ed è la voce che deve far risaltare (attraverso fonti terze ad es.) la rilevanza di dati elementi --ignis (aka Ignlig) Fammi un fischio 07:53, 2 dic 2009 (CET)[rispondi]

Fioravante, penso tu abbia capito cosa ho detto, e ribadisco che vorrei andare oltre questa sterile discussione e parlare della voce, non di un documento che non è più linkato dalla voce. Questo non è un spazio per discutere dei fatti tuoi o miei, ma delle voci di WP, grazie. Aggiungo che mi piacerebbe di più collaborare alla sistemazione della voce con chi - ancorchè ha pensieri diversi dai miei - non ha pregiudizi sulla mia persona, perchè questo sto continuo sfottò sulle "3 paginette" è fuori luogo: non penso tu capisca nulla di scienza delle relazioni sociali, o perlomeno non sono a conoscenza di tue specifiche qualifiche in merito. Non comprendo quindi come tu possa valutare l'importanza di una riflessione nel settore delle RP "un tanto al chilo" (3 pagine = negativo, 300 pagine = positivo), mi pare un approccio assai superficiale. Quando vuoi organizzare un confronto pubblico sull'argomento, nella vita reale, comunque io sono disponibile, così potremo discutere nel merito nel contributo al settore mio, tuo e di chiunque altro. Ma fuori WP, sennò siamo OT. Inoltre, ripeto, per non perdere tempo quella parte della voce è già cancellata da 2 gg, non capisco di cosa dobbiamo continuare a parlare. Tornando alla voce: in questi giorni l'abbiamo modificata e non poco, ora è molto meno CV. Attendo - se ve ne sono - altre utili modifiche migliorative da parte di chiunque voglia contribuire, ora gli do un'altra occhiata anch'io per vedere se qualche particolare mi è sfuggito :) Luca Poma (msg) 23:52, 2 dic 2009 (CET)[rispondi]

ho tolto gli avvisi. Occorrono però delle fonti per talune affermazioni. Inoltre dei libri servono anche gli ISBN e l'indicazione dell'editore. Ho tolto quindi quelli privi di indicazioni circa l'editore --ignis (aka Ignlig) Fammi un fischio 00:05, 3 dic 2009 (CET)[rispondi]
mi limito a riportare quanto dici e che condivido: "io ritengo che le persone dovrebbero sempre e solo parlare di ciò che sanno realmente, pena fare la figura degli imbecilli". Ciò vale anche per chi pensa di parlare di teoria dei giochi. --Fioravante Patrone 07:22, 3 dic 2009 (CET)[rispondi]

Per Fioravante: senza offesa, credimi, ma forse c'è qualcosa che tu non hai capito. Io non mi sono MAI qualificato come esperto di Teoria dei Giochi o come un profilo professionalmente preparato per dare lezioni sulla Teoria dei Giochi. Dove l'hai letto? In quale mia dichiarazione? Ho la sensazione che tu ti sia fatto un idea tutta Tua di questa cosa, e ti ostini a difenderla con i denti, quando io non ho come scopo quello ne di farti passare per imbecille ne dimostrare che tu hai torto, ma ho solo la speranza che tu prima o poi possa comprendermi. Quello che ho fatto è stato: 1) riflettere (da non addetto ai lavori delle scienze matematiche etc) sulla Teoria dei Giochi, che trovo assai interessante; 2) cercare di spiegarla nelle mie "3 paginette" ad altri colleghi, come me non addetti ai lavori; 3) stimolare la riflessione sull'opportunità di applicarla ad un terreno vergine (per la Teoria dei Giochi) che sono le relazioni pubbliche ed istituzionali, come supporto utile per la previsione di scenari complessi. In ragione di quanto al punto (3), il mini-saggio ha costituito uno stimolo alla riflessione per la categoria (mia, non quella dei matematici). Mi pare tutto, e mi pare anche che sia abbastanza chiaro. Per Ignis, grazie per aver tolto gli avvisi, ora metto un ISBN di un libro che ho qui a portata di mano, poi appena ho tempo mi cerco gli altri e completo le fonti, con le scuse se tardo un pò ma sono oberato! :) Buona navigazione a tutti Luca Poma (msg) 01:15, 4 dic 2009 (CET)[rispondi]

L'avviso su questa voce secondo le regole Wiki pare scorretto. I libri che risultano già ad oggi pubblicati da questo autore sono 2: http://www.magiedizioni.com/magiedizioni/GIU_LE_MANI_DAI_BAMBINI.html http://www.lascuola.it/webapp/servlet/NavigationServlet?pAction=showDetailNews&pNews=1260870465171 (nota bene: il libro è SU Cristian Carrara, ma l'autore è Luca Poma) Altri due sono pubblicizzati come in corso di pubblicazione, come risulta da http://www.magiedizioni.com/magiedizioni/prossime_pubblicazioni.html Cancellare la voce fintanto che non escono i due libri imminenti è quindi contro il buon senso, perchè poi la voce potrebbe essere rimessa su da chiunque dopo la pubblicazione del 3° e 4° libro (imminente, pare dal link: settembre/ottobre 2010). Si violerebbero le regole Wiki http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Ignora_le_regole ed anche http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Buon_senso Pare quindi ricorrere con 4 libri il principio di enciclopedicità come da regola Wiki http://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Cosa_mettere_su_Wikipedia/Scrittori_e_libri#Scrittori Inoltre sempre per http://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Cosa_mettere_su_Wikipedia/Scrittori_e_libri#Scrittori incorre anche un secondo requisito: Magi Edizioni (verbatim) "è presente con i suoi scritti sui principali circuiti distributivi e in almeno una catena di librerie (ndr: Messaggerie, vedi al fondo della pagina http://www.magiedizioni.com/magiedizioni/contattaci.html ), oppure la casa editrice con cui ha pubblicato, anche se non massicciamente presente nei circuiti commerciali, è tuttavia una casa editrice (...) di riconosciuta autorevolezza nel proprio settore" (medico, ndr) ed anche "la casa editrice, con cui ha pubblicato lo scrittore, non pubblica prevalentemente scritti di esordienti o pagati dagli stessi autori" (Magi non lo fa, vedi http://www.magiedizioni.com/magiedizioni/norme_per_gli_autori.html ). A ciò aggiungiamo che non penso inoltre che le (ulteriori, rispetto a quanto sopra) pubblicazioni di Giù le Mani dai Bambini si possano considerare auto-prodotte da Poma: è un organizzazione mista pubblico/privata con un comitato di controllo, non è di sua proprietà (vedi fondo della news http://www.direnews.it/newsletter_sanita/anno/2009/novembre/19/?news=10 ), non penso che pubblichino qualunque cosa solo perchè lo scrive lui, le Università membre ragionevolmente non permetterebbero un uso così arbitrario del comitato. Poma pubblica saggi e articoli sul magazine nazionale della sua associazione di categoria: http://www.ferpi.it/ferpi/novita/search?q=poma Toni Muzi Falconi, un "guru" delle RP internazionali (vedi http://www.uia2008torino.org/U8T/Engine/RAServePG.php/P/27921U8T0400/L/0/M/27681U8T0404) valuta Poma positivamente, commentando spesso suoi articoli (vedi i post in calce, ad esempio anche http://www.ferpi.it/ferpi/novita/notizie_rp/management/lutopia-della-decrescita-serena-una-ricetta-a-base-di-csr/notizia_rp/40809/8 ). Un blog di settore inoltre include Poma tra i 50 volti italiani della comunicazione: http://www.ferpi.it/ferpi/novita/notizie_rp/management/cinquanta-volti-della-comunicazione/notizia_rp/40306/8 Non ultimo, ha un ruolo in Giù le Mani dai Bambini http://it.wikipedia.org/wiki/Giù_le_mani_dai_bambini e nelle note vicende di Scientology, vedi http://www.affaritaliani.it/cronache/tiorino_sequestro_dei_fascicoli_a_scientology210510_pg_1.html Poi è citato per innovazioni al suo settore anche qui http://it.wikipedia.org/wiki/Pubbliche_relazioni e qui http://it.wikipedia.org/wiki/Responsabilità_sociale_d'impresa Inoltre il suo lavoro ha ottenuto la Targa d'Argento della Presidenza della Repubblica: http://www.direnews.it/newsletter_sanita/anno/2009/novembre/19/?news=10 (vedi fondo della news). In mancanza di evidenze contrarie, visto tutto quanto sopra e considerato che l'autore ha solo 38 anni a mio avviso l'avviso (ops....!) e da rimuovere ;) Exaequo 00:44, 3 set 2010 (CEST)

Dal momento che nessuno ha replicato nel merito, neanche chi ha messo l'avviso, tra qualche giorno lo toglierò :) Exaequo 19:51, 5 ott 2010 (CEST)

Ho atteso due mesi e mezzo e dato che nessuno è intervenuto ho tolto l'avviso. Prima però ho aggiunto gli ISBN dei libri mancanti, verificandone nel frattempo l'avvenuta pubblicazione, e dei saggi che ho trovato in rete su questo nominativo, nonchè le relative note con collegamenti diretti per la verifica agevole delle fonti Exaequo 00:56, 11 dic 2010 (CET)

Mi hanno mandato una email dicendo che è stata archiviata questa discussione, poi è riapparsa, poi ri-achiviata, poi ri-apparsa....chissà chi è che ha tutto questo tempo da perdere... :D Metto un template di discussione Chiusa, essendo una discussione finita da 10 mesi, come da regole Wiki http://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Pagina_di_discussione poi vediamo il da farsi ;) Luca Poma (msg) 13:55, 15 nov 2011 (CET)[rispondi]

Essendo passato oltre un mese, archivio la discussione come da regola Wiki http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:ARCHIVIA#Archiviare_le_discussioni Luca Poma (msg) 00:47, 21 dic 2011 (CET)[rispondi]