Discussioni utente:Fpittui/archivio 3

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Puoi perfavore smetterla di comportarti senza ascoltare gl'altri? il termine ferro filato esiste, non scatenare edit war per niente, ripristino la versione e supporto con fonti, perfavore prima di effettuare altre modifiche aspetta un consenso --Pava (msg) 14:49, 10 apr 2012 (CEST)[rispondi]

non lo avevo fatto per provocarti, semplicemente non avevo visto la discussione, colpa mia, figurati se il mio intento è quello di romperti le balle, ma prima di fare modifiche di quel tipo (non dico minori o tutte le modifiche) è meglio se ne parli con altri e se noti divergenze devi discuterne con altri non scatenare edit war. Bisogna collaborare colletivamente non solo individualmente sennò ci si scontrerà sempre. E perfavore invece di dirmi cose che sai o pensi mi riporti le fonti così verifichiamo insieme la cosa e riusciamo a migliorare la voce invece di scontrarci? --Pava (msg) 16:42, 10 apr 2012‎ (CEST)[rispondi]

Modo di porsi

[modifica wikitesto]
Il tono che hai usato nei miei confronti, nella discussione, è in ogni caso fuori luogo e vorrei che mi chiarissi quello che hai dichiarato. E cioè quale sarebbe il mio modo di pormi? Se hai qualcosa da dire, per correttezza non puoi usare fasi in sospeso che lasciano intendere chissa cosa... mi pare che anche questo fa parte delle regole di wiki ed in ogni caso del rispetto delle persone.
Nel merito ho apportato una modifica che ho notato esiste nella wiki inglese, questa modifica è migliorativa e nel caso nella wiki italiana non esiste come modalità bisognerebbe proporla.--Fpittui (msg) 15:24, 22 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Ecco cosa intendo con tuo usuale modo di porti: 1, 2, 3: segnalazioni o richieste di pareri chiuse senza provvedimenti ma dove emerge una certa difficoltà a relazionarsi con te; molte delle tue discussioni aperte sono terreno di scontro, come questa o questa... Insomma, senza entrare nel merito dei contenuti (ho ribadito nella richiesta di pareri che sei un utente preparato), credo che alla fine emerga un modo di fare raramente collaborativo. Per quanto mi riguarda, riconosco i miei limiti: non sopporto certi modi di fare, tuttavia, credimi, un atteggiamento diverso da parte tua (diverso non significa remissivo, bada bene!) credo che ti agevolerebbe non poco nei rapporti con altri utenti di Wikipedia. --Etienne (Li) 15:34, 22 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Nella tua risposta trovo che hai costruito un bel dossier sulle mie vicissitudini giudiziarie. Per quanto riguarda le discussioni che hai citato sono delle quisquiglie senza molta importanza, dove tuttavia non ritiro neanche una parola di ciò che ho detto. Mentre i procedimenti aperti nei miei confronti chiusi senza provvedimenti non ti hanno fatto sospettare che forse quei procedimenti erano proposti senza motivazioni valide? Ma evidentemente per te le decisioni prese dalla comunità non hanno molto valore.
Infatti questi procedimenti e queste discussioni in ogni caso, pur non entrando nel merito, ti danno il diritto di esprimere un giudizio molto negativo nei miei confronti:credo che alla fine emerga un modo di fare raramente collaborativo. Dove fui assolto tu mi condanni e senza entrare nel merito. Cose da pre Illuminismo, da santa inquisizione!
Poi dopo una tua generica ammissionericonosco i miei limiti e cioè, quali sarebbero e di che genere? una generica lamentela non sopporto certi modi di fare quali? ed il consiglio finale tuttavia, credimi, un atteggiamento diverso da parte tua (diverso non significa remissivo, bada bene!) e cioè? Cosa significa che dovrei accettare tutto ciò che dici senza discutere. Dulcis in fundo arriva il consiglio ti agevolerebbe non poco nei rapporti con altri utenti di Wikipedia
E tutto questo perchè ho aperto una pagina di discussione... L'unica cosa che posso dire è che se fai una modifica, come tutti, penso che devi dare una spiegazione se ti viene chiesta. Se tu pensi che non devi rispondere a questa regola è una tua scelta, ma questo non ti autorizza inoltre a sputare sentenze sugli altri utenti.
Se ti rileggessi questa discussione [1] potresti notare come il tuo modo di porti (nei miei confronti ovviamente) non è molto corretto e non è solo una questione di stile. Infatti io ho parlato solo dell'argomento relativo alla modifica tu hai cominciato con un tono polemico e hai parlato di cose non pertinenti.
Ritengo che la modifica che ho fatto, e che tu hai rimosso, è corretta e migliora di gran lunga la comprensione della categoria----Fpittui (msg) 20:58, 22 apr 2012 (CEST)[rispondi]
In merito alle modifiche: l'ordine di presentazione di una categoria è alfanumerico. In casi particolari può essere opportuno ordinare la pagina all'inizio della categoria, mentre nel caso delle sottocategorie di servizio si preferisce ordinarle in fondo. È convenzione utilizzare il carattere spazio ([[Categoria:...| ]]). Chiaramente è prassi consolidata su Wikipedia utilizzare questo tipo di ordinamento per termini che hanno significato analogo e che corrono sostanzialmente paralleli. Es. in una categoria sull'architettura neoclassica, può essere logico porre in alto anche architettura neogreca. Non avrebbe senso porci "architettura neogreca negli Stati Uniti" o "Stile Impero", perchè hanno significati ben più specifici.
Per il resto, prima di tutto nell'ultima richiesta di pareri è emerso chiaramente che con te è difficile relazionarsi: basta leggere i commenti degli utenti. Poi il fatto che non c'erano gli estremi per prendere provvedimenti ti dovrebbe far sentire sollevato? Mah si, puoi pensare che siano utenti come il sottoscritto o Pava che complottano contro di te. Io però sono su Wikipedia dal 2007 e non ho mai ricevuto segnalazioni in tal senso (e forse anche per questo posso permettermi di darti il consiglio sopra): non vado d'accordo con tutti, ci mancherebbe, ma forse ho il buon senso di sapermi regolare o di passare sopra le cose che meno mi interessano, senza aprire ogni volta pagine di discussioni. Oppure chiedo direttamente all'utente interessato e cerco di risolvermela con lui. E non ho bisogno di grassetti per sottolineare i punti cardini del mio pensiero.
Io ti condanno? Ma che caspita dici, scusa?! Io ti ho fatto presente che fossi in te mi darei una regolata, perchè tutte queste segnalazioni, discussioni infinite e piuttosto dure -anche sul nulla- forse non sono tutte casuali. In altre parole, non hai proprio i requisiti per fare la vittima. Se lo vuoi capire lo capisci, altrimenti continua a fare come stai facendo; alla fine qualcuno si stancherà.
Riconosco i miei limiti vuol dire che la mia pazienza ha un limite e mi sto scocciando di certe discussioni basate sul niente o quasi. Vuoi chiarimenti su tutto ma alla fine non ti va bene mai niente. Idem per l'ultima: "... ma la mia modifica è stata immediatamente annullata". Sacrilegio! Dai su... Discussioni su discussioni di questo tenore. Una modifica, una discussione? Ma si può andare avanti così?!
Un'ultima cosa. Apri bene gli occhi: io nella pagina di discussione ho scritto che "Ma questa non mi sembra la pagina di discussione giusta per doverti altre spiegazioni" ed ho sempre argomentato l'oggetto della modifica. Invece tu arrivi persino a dirmi che "scappo". Non troverai neanche una mia replica a questa punzecchiatura nella discussione. E parli di correttezza, tu? In fondo l'hai detto tu stesso: il sottoscritto è un utente abbastanza corretto; non sono perfetto, ma tu la pazienza la faresti perdere anche a un santo (e io non lo sono davvero). --Etienne (Li) 21:37, 22 apr 2012 (CEST)[rispondi]
Vedo che continui a riferirti ai pareri degli altri utenti ed a citare fatti che poco c'entrano con la discussione. Inoltre continui a fare sfoggio del tuo curriculum immacolato. Certo avere una buona reputazione non è male, e fa onore a chi ce l'ha, niente da dire. Tuttavia spesso è vero che chi si loda s'imbroda. Utilizzare questi argomenti per dar forza (o per giustificare) il proprio operato è quantomeno di cattivo gusto (per non usare eufemismi).
Alle discussioni da me sollevate e che tu reputi inutili, ce ne sono altrettante se non più che sono state molto utili.
In quanto ai chiarimenti richiesti o alla modifica di una voce e sulle Discussioni su discussioni per una modifica. Beh tu non puoi fare la morale a nessuno, spesso la difesa strenua del testo pare uno dei tuoi sport preferiti... Ricordo che per fare la modifica di un paragrafetto nella voce Italia fu fatta una discussione interminabile e non certo per causa mia. Lo stesso valse per la voce architettura del novecento, dove dopo una discussione dove gli argomenti mi pare fossero sufficientemente chiari [2] la modifica fu annullata [3] senza dare alcuna spiegazione valida in discussione. Ti potrei ricordare numerosissimi episodi in cui il tuo atteggiamento appare quanto meno un tantino supponente.
Per cui dici bene quando dici che non sei perfetto, ma riguardo alla pazienza anche con te ce ne vuole più che abbastanza...--Fpittui (msg) 22:45, 22 apr 2012 (CEST)[rispondi]
Non ho annullato questa modifica, ma, come è scritto nell'oggetto di modifica ("senza eliminare parti "fontate"), ho integrato le parti con quelle che c'erano già ed erano supportate da fonti (annullato = falsità). Io penso che alla luce dei miei 5 anni di Wikipedia, delle mie 0 segnalazioni (senza mai un blocco o un cartellino giallo) e dei miei 20.000 contributi solo in minima parte spesi nelle pagine di discussione e senza troppi problemi (certo che posso lodarmi per questo, credo di averne il diritto), posso dare dei consigli ad un utente che ha dei problemi con me e con altri. E si, mi riferisco anche agli altri perchè tu mi vorresti far credere che questo sia solo un problema tra me e te, quando tu spesso sei un elemento catalizzatore che attira sempre su di sé discussioni, diatribe e altre noiose perdite di tempo. Io la mano te l'avevo tesa nella pagina di segnalazione sul tuo comportamento, ma tu manco l'hai notato che il mio voleva essere un gesto distensivo nei tuoi confronti, visto quello che ho scritto su di te. Riflettici un attimo. Ciao --Etienne (Li) 23:21, 22 apr 2012 (CEST)[rispondi]
Annullato = verità tu hai annullato la modifica che io avevo fatto, reinserendo una parte di testo che io avevo rimosso per ragioni che sono riportate nella pagina di discussione.
Inoltre continui a parlare della tua bontà ecc.; tu sei il bravo io sarei il cattivo. Ma la pagina di discussione è sempre lì e tutti la possono consultare; avevo aperto la discussione leggittimamente e tu hai risposto con tono sgarbato. Alla mia rimostranza hai giustificato ho un tono che corrisponde al tuo usuale modo di porti su Wikipedia evidentemente basandoti su un pregiudizio e non sull'oggetto della discussione. Inoltre hai rimosso la mia modifica successiva senza fornire una spiegazione valida nella pagina di discussione, spiegazione che potresti dare alla domanda (insoluta) che è ancora lì nella pagina, se vorrai darla, oppure ritengo che si debba chiedere il parere di qualcuno che la risposta la può dare.
Aggiungo: Io non voglio far credere niente, qua non c'è nessun problema oppure il problema è solo tuo. Per quanto mi riguarda vorrei sapere se è possibile fare questo tipo di modifica >>([[Categoria:Neoclassicismo|*]]) e se non è possibile capire perchè--Fpittui (msg) 12:22, 23 apr 2012 (CEST)[rispondi]
Annullato = ripristinare la voce allo stato precedente. Ciò non è assolutamente accaduto: ti sembrano uguali queste versioni? Ho risposto in modo sgarbato? Più che altro esasperato. Ho detto che mi aspettavo che tu aprissi l'ennesima discussione (chissà come mai...) perchè per ogni tua modifica, in questa come altre voci che mi è capitato di seguire, apri discussioni con tono come per sottolineare la lesa maestà e neanche chiami in causa la parte interessata per un chiarimento diretto. Poi mi dici che ti aspettavi questo mio tono... e io ti ho detto ciò che penso e te l'ho detto nella tua pagina di discussione. Beh, buon proseguimento; io scappo. --Etienne (Li) 22:07, 24 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Continui a cincischiare ed eviti di affrontare le questioni. Continui a cercare di giustificare il tuo operato ma è chiaro che non ci credi nemmeno tu. Infatti riesci solo confermare i tuoi pregiudizi nei miei confronti. Tuttavia non hai risposto alla questione (vedi sopra) Per cui ti ripeto la domanda: è possibile fare questo tipo di modifica >>([[Categoria:Neoclassicismo|*]]) senza che qualcuno la annulli? Se non è possibile, colui che l'ha annullata, cioè tu, mi può dire perchè? Penso che non ci riuscirai nemmeno stavolta...--Fpittui (msg) 23:04, 24 apr 2012 (CEST)[rispondi]

  • ........
Vedo che mi hai inserito nella tua "rubrichetta" "Dicono di me"[4], dove esibisci come trofei le frasi ridicole o divertenti o dove comunque si mette alla berlina l'autore di tali frasi (che magari sei riuscito a fargli dire dopo avergli fatto perdere le staffe). A parte il fatto che l'esistenza stessa della rubrichetta si commenta da se, tuttavia per renderla ancora più divertente potresti inserire alcune frasi che tu stesso dici di te per esempio: Io penso che alla luce dei miei 5 anni di Wikipedia, delle mie 0 segnalazioni (senza mai un blocco o un cartellino giallo) e dei miei 20.000 contributi solo in minima parte spesi nelle pagine di discussione e senza troppi problemi (certo che posso lodarmi per questo, credo di averne il diritto)--Fpittui (msg) 09:08, 25 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Non sono un amministratore e non posso cancellare nessuna voce: l'ho solo fatta diventare un rinvio a Poesia estemporanea sarda visto che consisteva in due righe di testo per spiegare che i poetes sono coloro che fanno ... Poesia estemporanea sarda, e ripetendo le stesse identiche cose. Ho anche lasciato un avviso due settimane prima di farlo. --felisopus (pensaci bene) posta 21:03, 26 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Gentile Fpittui,

al prossimo contributo contrario alle linee guida di Wikipedia scatterà un blocco in scrittura sulla tua utenza, pertanto questo è l'ultimo invito a collaborare in modo costruttivo.

Per favore, rispetta il lavoro altrui: segui le regole e usa il buon senso.

Questo uso del campo oggetto è improprio nei contenuti e soprattutto inaccettabile nei toni. Per cortesia, evita. Grazie, --CastaÑa 00:12, 12 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Gentile Castagna, Sveglia E' inaccettabile? Ho offeso qualcuno? Fammi capire, grazie--Fpittui (msg) 11:15, 14 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Certo che è inaccettabile. La Wikiquette non è una cortesia facoltativa, ma un pilastro, come tale inderogabile. Consiglio urgente rilettura di Wikipedia:Niente attacchi personali (estratto: «sono inaccettabili i commenti negativi, denigratori, sarcastici o offensivi rivolti alla persona [...]. Anche l'abuso del campo "oggetto" delle modifiche è particolarmente malvisto, in particolare se usato come critica a un autore»). Buon proseguimento, --CastaÑa 15:44, 14 mag 2012 (CEST)[rispondi]
Quindi io farei il finto tonto? Questo è un tuo punto di vista e presuporrebbe quindi da parte mia una certa malafede, quindi hai infranto il principio presumi la buona fede.
inoltre dove sono i commenti negativi, denigratori, sarcastici o offensivi rivolti alla persona?
E quale sarebbe l'abuso del campo "oggetto" delle modifiche (che è particolarmente malvisto), in particolare se usato come critica a un autore? non c'era alcuna critica, c'era una raccomandazione "SVEGLIA" e cioè stai attento, vigila ecc. ecc. perchè c'era un errore macroscopico
Forse il mio sollecito potrebbe essere considerato fuori luogo, questo è possibile; ma fino a farlo diventare un insulto o attacco personale o che altro, tale da giustificare il cartellino giallo, ci vuole una presunzione di colpevolezza e malafede. Tale presunzione mi pare ancora più fuori luogo e la mancanza di presunzione di buona fede mi sembra molto più grave di quanto da te rilevato.
insomma il tuo intervento, come detto prima, lo reputo eccessivo (quanto meno un eccesso di zelo); lo scopo del tuo intervento preferisco ignorarlo altrimenti rischierei d'infrangere il Wikipedia:Presumi la buona fede. Buon proseguimento anche a te--Fpittui (msg) 16:33, 14 mag 2012 (CEST)[rispondi]
Presumi, considera e reputa quel che ti pare, basta che non reiteri. Ciao, --CastaÑa 16:41, 14 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Lo stesso valga per te. Presumi, considera e reputa quel che ti pare, basta che non reiteri. Ciao--Fpittui (msg) 16:43, 14 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Un attimo. Tu fai un'uscita contraria alle regole di queste pagine, e io te la segnalo, ricordandoti le conseguenze cui andresti incontro qualora reiterassi. Fine. Se avessi presunto una tua specifica cattiva fede in questo caso (e avrei potuto, visti i precedenti), sarei passato direttamente alle conseguenze. Le tue risposte mostrano al contrario che non hai letto, o non hai compreso, la lettera e lo spirito di WP:WQ e di WP:NAP, pagine alle quali nuovamente e urgentemente ti rimando. Ogni ulteriore dimostrazione di mancata comprensione di queste inderogabili regole si qualificherà come semplice trolling, e trattato di conseguenza. Ciao, --CastaÑa 18:21, 14 mag 2012 (CEST)[rispondi]
Io ho letto le pagine WP:WQ e WP:NAP e penso anche di averle capite (ma ci si può sempre tornare), comunque ti ho chiesto spiegazioni, circa il presunto comportamento inaccettabile da te segnalato, con argomentazioni precise; poiché non mi risulta che io abbia violato lo spirito di alcuna delle regole menzionate. E non mi pare altresì che tu abbia chiarito quale sarebbe la violazione specifica.
Se tu poi puoi presumere una mia specifica cattiva fede a tua discrezione, in base ai miei precedenti (!), senza che tu debba dare spiegazioni, evidentemente sei in possesso di un potere di giudizio insindacabile che io non trovo nei regolamenti. Se così fosse, sarebbe utile anche conoscere questo aspetto di wiki che finora non pensavo esistesse. Ciao --Fpittui (msg) 20:05, 14 mag 2012 (CEST)[rispondi]
Quale parte di «sono inaccettabili i commenti negativi, denigratori, sarcastici o offensivi rivolti alla persona [...]. Anche l'abuso del campo "oggetto" delle modifiche è particolarmente malvisto, in particolare se usato come critica a un autore» (corsivi miei) non ti è chiara? Comunque questo scambio è concluso. Spero vivamente di non dovermi più occupare di simili tue uscite. Buon proseguimento, --CastaÑa 20:12, 14 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Al contrario io ho apprezzato la tua segnalazione (in fondo c'è un pò di vero in quel che rilevi, ma non in senso negativo, il mio era soprattutto un invito), per cui se ti capita di rilevare scorrettezze, fai quello che ritieni necessario tranquillamente io, a differenza di quello che forse potrebbe apparire, non mi offendo, saluti--Fpittui (msg) 20:24, 14 mag 2012 (CEST)[rispondi]

P.S.: Praesumtio cedit veritati--Fpittui (msg) 14:50, 16 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Cartellino

[modifica wikitesto]

con questa tua frase hai fatto uso di un linguaggio offensivo. Casualmente ho trovato nella mia pagina di discussione quella frase, credo quantomeno di avere diritto ad una spiegazione--Fpittui (msg) 19:28, 17 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Non sentivo la tua mancanza... ma tu invece si. Essendo coinvolto nella discussione non puoi permetterti di sparare cartellini gialli a caso; del resto io non ti ho segnalato per la tua risposta strafottente alla quale è seguita la frase "incriminata". Poi "dare perle ai porci" è un modo di dire (pare derivi dalla Bibbia) ma per evitare incomprensioni con persone che fanno finta di non comprendere ho preferito modificarlo. Per il cartellino, rivolgiti ad un amministratore e fammelo affibbiare da un esterno alla nostra discussione. Te ne sarò grato. Baci e abbracci. --Etienne (Li) 19:47, 17 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Per quanto riguarda il cartellino giallo non mi importa più di tanto, ma che tu rimuova quello che io ho scritto non mi pare corretto.
Per quanto riguarda la frase, non mi risulta che sia un modo di dire, ma anche se lo fosse, non penso che tu abbia alcun titolo o diritto per usarla, se non assumendoti le tue responsabilità.
Inoltre, piuttosto che dare una spiegazione ed in ogni modo rimanere sull'argomento, continui ad assumere un tono sprezzante ed ironico, col quale pensi di metterti in una posizione di superiorità, in realtà penso che semplicemente, faresti meglio a comportarti educatamente ed a rispettare l'interlocutore--Fpittui (msg) 19:59, 17 mag 2012 (CEST)[rispondi]
Beh si, scusa se ho cancellato troppo. Per il resto la frase mi risulta modo di dire. Se ti sei offeso per un improbabile paragone ai porci ti chiedo scusa: se avessi voluto offenderti sarei stato diretto, assumendomi tutte le responsabilità. Poi non credo di essere superiore a nessuno (altrimenti questa tua risposta denoterebbe senso di onnipotenza), ma ho una certezza: non ci capiamo e dubito che ci capiremo mai. Saluti. --Etienne (Li) 20:15, 17 mag 2012 (CEST)[rispondi]
Non ti devi scusare con me se hai cancellato troppo...
In quanto alla comprensione: io penso di capire abbastanza e non ho bisogno di far finta di non capire probabilmente sei tu che capisci troppo (o pensi di capire troppo)
Per quanto riguarda le scuse che mi presenteresti nel caso mi fossi offeso per un improbabile paragone dimostrano ancora una volta, al contrario di quanto dichiari, che non sei diretto e non ti assumi alcuna responsabilità
Infine se definirti noioso denoterebbe senso di onnipotenza chissà cosa denota parafrasare Gesù Cristo pensando di avere delle perle da dare ai porci--Fpittui (msg) 20:29, 17 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Segnalzione

[modifica wikitesto]

Wikipedia:Utenti problematici/Fpittui/18 maggio 2012. Ciao, --CastaÑa 15:09, 18 mag 2012 (CEST)[rispondi]

--Dome era Cirimbillo A disposizione! 21:48, 20 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Ciao Fpittui/archivio 3. Ho visto che hai scritto o modificato la voce Oil (film). Grazie per aver contribuito a Wikipedia.
Per quella voce, tuttavia, è stato espresso un dubbio di enciclopedicità, potrebbe perciò essere cancellata poiché non adatta agli standard di Wikipedia.

Puoi aiutare a chiarire il dubbio intervenendo nella pagina di discussione della voce, oppure presso il progetto di riferimento, punto di ritrovo per gli utenti di Wikipedia che seguono questo settore. Occorre infatti aggiungere informazioni verificabili sulla voce, citando fonti attendibili di terze parti. Se ritieni invece il soggetto non enciclopedico, proponi tu stesso la cancellazione.

Per maggiori informazioni puoi consultare la guida essenziale, la pagina che spiega cosa mettere su Wikipedia e quella che spiega cosa non mettere. Se hai dubbi rivolgiti pure allo sportello informazioni.

Possibilmente, ritorna alla voce a cui hai contributo e intervieni tu stesso. Grazie!

--L736El'adminalcolico 13:41, 7 lug 2014 (CEST)[rispondi]