Discussioni utente:Conte sty

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
benvenuto

Firma i tuoi interventi nelle discussioni. Puoi usare il tasto indicato.

Benvenuto/a su Wikipedia!
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze
puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia.
Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti:
il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili: i cinque pilastri.
Leggili e tienili a mente.
Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet.
Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui.

Ti invitiamo inoltre a guardare la video WikiGuida. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.

Alcuni suggerimenti per iniziare ad orientarti
  • Per un primo orientamento, puoi consultare il tutorial e la pagina di aiuto.
  • Cliccando qui troverai un elenco dei progetti diviso per argomenti.
    Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle pagine di discussione con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in uso della firma.
Cosa inserire su Wikipedia?

Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Serve aiuto?
Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. {Sirabder87}Static age 22:24, 17 set 2010 (CEST)[rispondi]

Castelfranco Emilia[modifica wikitesto]

Ciao e grazie per l'intenzione di migliorare la pagina. Guarda per quanto riguarda l'aspetto storico, puoi migliorarla come preferisci (questa è un'enciclopedia libera;). Ricordati solo, per fare un buon lavoro, di inserire sempre le fonti (anche cartacee) e cosa non mettere. Buon lavoro e grazie ancora! --Sd (msg) 11:35, 20 set 2010 (CEST)[rispondi]

Non ti preoccupare, avevo capito che eri tu. Ciao e buon lavoro! --Sd (msg) 09:25, 5 ott 2010 (CEST)[rispondi]

So che è una citazione parziale, ma il tempo è quello che è. Di fatto, la frase evidenziata è piuttosto imprecisa, ma non falsa, nel senso che esistono gruppi che si definiscono "comunisti" che sostengono quelle posizioni. Essendo minoritari rispetto alla "galassia post-comunista", vorrei evidenziarli uno per uno nelle note, in modo da farne trasparire proprio il numero esiguo per poi intervenire sulla frase in questione e renderla più precisa. Ho iniziato dai Marxisti Leninisti solo perchè mi ricordavo una loro dichiarazione in merito e mi è stato più facile trovarla. --Mirabbilia (msg) 15:06, 28 set 2010 (CEST)[rispondi]

Come anticipato, ho arricchito un po' le fonti della frase incriminata, cambiandola per renderla meno generica. --Mirabbilia (msg) 23:07, 28 set 2010 (CEST)[rispondi]
Re. Come è logico, vista la delicatezza del tema, la voce è un po' caotica e in effetti nel paragrafo che ho corretto e in quello che mi hai segnalato c'è una certa sovrapposizione di concetti. La soluzione migliore sarebbe riportare in un unico paragrafo le diverse visioni politiche, con le relative fonti. Ma non vorrei che questo scatenasse un edit war interminabile. Tuttavia, ci si potrebbe provare, previa una qualche forma di consenso nella pagina di discussione.--Mirabbilia (msg) 17:55, 23 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Non posso che concordare, ma il tema è delicato, per cui il consenso deve essere ricercato nel modo più ampio possibile. Provo a scrivere una nota sulla discussione della voce e vediamo se porta qualche frutto.--Mirabbilia (msg) 18:43, 23 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Chiarimenti[modifica wikitesto]

Ciao Conte sty, rispondo prima alla seconda domanda, che è più semplice :-) Sì, il monitoraggio è valido solo se esiste un progetto: l'idea di fondo è che gli utenti attivi del progetto si prendano cura delle voci monitorate. Se il progetto non esiste, nessuno si farà carico del monitoraggio.

Per le categorie il discorso è più complesso, anche perchè mi sembra di capire che la tua domanda sia generica. Qualche consiglio empirico:

  • guarda come sono categorizzate voci simili;
  • molti template generano in automatico le categorie richieste, quindi non devi aggiungere nulla (è il caso del Template:Stadio già presente su Estadio Olímpic de Terrassa, oppure del Template:Bio per le voci biografiche o del Template:Album in campo musicale);
  • controlla sempre che la categoria che vuoi aggiungere esista (Speciale:Prefissi/Categoria: dà l'elenco alfabetico di tutte le categorie); se non esiste (era il caso di Stadi e arene sportive), nel dubbio è meglio non aggiungerla. Se proprio non sai come categorizzare una voce, puoi segnalarla agli altri utenti aggiungendo {{Categorizzare|argomento}} sulla voce stessa.
Spero di averti chiarito un po' le idee :-) ary29 (msg) 09:12, 6 ott 2010 (CEST)[rispondi]
benvenuto progetto aviazione

Proposte futuribili[modifica wikitesto]

Ti do un consiglio da vecchio wikibavoso. Conviene che tu familiarizzi un pochino di più con il sistema prima di fare proposte riformatrici. Non lo dico perché penso che la proposta che hai fatto al bar sia una sciocchezza, ma perché credo che spesso un neofita (e lo siamo stati tutti) ha una dose di fantasia maggiore ma anche una minore idea dell'opportunità. Scusami, sto uscendo quindi non riesco ad essere limpidissimo. Voglio dirti che già con 6 mesi di smanettamento, la fantasia di niubbo si appoggia su qualcosa di più concreto e acquisisce un valore in più. Ciao e a risentirci. --Pequod76(talk) 21:57, 14 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Devi credermi, il mio post qui sopra si riferisce a quanto hai scritto al bar solo nella misura in cui ho fatto in tal modo la tua conoscenza. Nient'altro. Il consiglio qui sopra è assolutamente generale e così vorrei che lo intendessi. A presto! --Pequod76(talk) 15:08, 15 ott 2010 (CEST)[rispondi]

re:Richiesta valutazione voce[modifica wikitesto]

La voce Acer palmatum mi sembra nel complesso abbastanza ben fatta.
Due sole notazioni:

  1. nel paragrafo tassonomia mi sembra un po' ridondante ribadire che si tratta di "una specie appartenente al regno Plantae, alla Divisione delle Magnoliophyta, alla Classe delle Magnoliopsida, etc. etc". Se vuoi puoi sintetizzare le stesse info in forma più discorsiva nell'incipit dicendo che si tratta di una pianta angiosperma dicotiledone della famiglia delle Aceracee (ordine Sapindales) ovvero ti puoi limitare ad indicare l'appartenenza alla famiglia (io in genere preferisco questa forma più stringata) fidando nel fatto che in ogni caso l'albero tassonomico è sviluppato in dettaglio nel tassobox. Ti sconsiglierei comunque, perchè tautologico, di dire che Acer palmatum appartiene al genere Acer.
  2. alleggerirei la galleria delle immagini evitando immagini ripetitive (p.es le due foto di 'Shigitatsu-sawa') e limitandomi ad una scelta di immagini che "aggiungano informazione" alla voce.

Per ulteriori consigli ti suggerisco di dare una occhiata a:

--ESCULAPIO @msg 21:28, 17 ott 2010 (CEST)[rispondi]

OK per l'elenco di varietà --ESCULAPIO @msg 09:00, 18 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Non mi disturbi affatto: la collaborazione è il bello! Io ho fatto così. --Pequod76(talk) 01:47, 20 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Cancellazioni immediate[modifica wikitesto]

Come forse avrai letto, Wikipedia è una fonte secondaria. Questo vuol dire che non mette niente che non sia già stato scritto altrove da qualcuno che abbia titolo a farlo (le fonti). Il motivo è permettere a chiunque di scrivere, senza distinguere tra un luminare nel suo campo e un ragazzino che fa ancora le medie, e garantire nel contempo un minimo di attendibilità a quanto vi viene riportato. Questo naturalmente non significa che quanto non è conosciuto sia considerato qualcosa di male o di scarso valore: semplicemente non può avere una voce di enciclopedia. Si può persino immaginare che sia esistito al mondo un altro Dante e che abbia scritto un'opera della grandezza della Divina Commedia, ma se l'ha lasciata in un cassetto e nessuno ne ha mai saputo nulla è come non fosse esistita, non ha avuto alcuna influenza e nessuno avrà mai bisogno di informazioni su di essa.

La voce di cui mi chiedi trattava di un motore inventato negli anni '60 e che non è mai stato veramente utilizzato. Nessuno sembra averne mai parlato in seguito o essersene interessato (non sono state portate fonti in merito) e sul web (dove ho controllato per vedere se poteva essere che le fonti invece si potessero trovare) si trova solo citato in tre pagine di un unico sito "personale" (cioè non di un'istituzione o di una casa automobilistica famosa, ma quale potrebbe essere quello che ti metti su tu domani sul web), che è sensato pensare sia di parte, fatto apposta per far conoscere questa invenzione. Va benissimo, ma fare promozione qui sopra sfruttando la grande visibilità di Wikipedia per farlo conoscere meglio (che questa fosse o meno l'intenzione di chi ha scritto la pagina) invece non va. Su Wikipedia in realtà ci vanno solo argomenti che sono *già* conosciuti (almeno da qualcuno che non sia chi ha diretto interesse in essi) e non argomenti che si vuole far conoscere.

MM (msg) 07:52, 23 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Ciao Conte sty! Come sicuramente avrai notato la voce relativa a Yahoo! Search necessiterebbe di un lavoro notevole di ampliamento e riferimenti bibliografici contestualizzati, per cui se t'intendi di questo argomento oppure sei un semplice appassionato il tuo contributo è preziosissimo, e ti aiuto più che volentieri!

Più in generale:

  • l'applicazione dei wikilink alle date è utile (e corretta) nella misura in cui viene eseguita in maniera sistematica su tutte quante (eccetto, ovviamente, la ripetizione di quelle già linkate). Come puoi facilmente intuire mettere link ad alcune date sì e ad alcune date no può essere interpretato da chi legge in maniera pretestuosa, della serie «vengono sottolineati alcuni anni, mentre altri no... Perché?». Può diventare, insomma, una sorta di "messaggio subliminale" se tale formattazione è fatta con cognizione di causa, oppure può creare confusione se è fatta in maniera casuale...
  • l'impiego della strisciolina rosa con la dicitura "citazione necessaria" è sacrosanto, anzi se fosse per me Wikipedia sarebbe la Gazzetta dello Sport ;-) Però io cerco di non metterla mai su una voce alla quale sta lavorando un altro utente (io consulto la cronologia e guardo quanto è recente l'ultimo edit), perché sarebbe un po' come dirgli «Ehi! Ma come hai fatto a non accorgerti di questa sciocchezza?». Perché magari l'utente prima di me sta ancora raccogliendo materiale, o più in generale la voce è in corso di miglioramento... È vero che la prassi prevederebbe di lavorare prima su una sandbox per poter poi presentare la voce finita, ma spesso capita di dover agire direttamente on line perché ci si imbatte con del lavoro da fare non previsto.

Insomma, in definitiva, scusami tu se a volte vado un po' di fretta e sono un po' lapidario. Spero di essere riuscito a spiegare meglio, e con più calma, il motivo delle mie azioni qui sopra. In ogni caso, per qualsiasi altro chiarimento, non hai che da scrivermi :-)
Un cordiale saluto, e Buon Wikilavoro, c y b e r u l y msg 20:48, 25 ott 2010 (CEST).[rispondi]

"Niubbo" lo siamo tutti e per tutta quanta la vita, basta entrare in una qualsiasi biblioteca per rendersene conto ;-)
Scrivimi quando hai bisogno d'aiuto, c y b e r u l y msg 21:06, 25 ott 2010 (CEST).[rispondi]

Invito ufficiale[modifica wikitesto]

-

Testo alternativo

re:Baldwin piano company[modifica wikitesto]

Ciao, avevo cancellato quel che c'era in quanto non diceva nulla della fabbrica Baldwin e degli strumenti da essa prodotti, ripromettendomi di ampliare la voce quanto prima. In particolare le informazioni relative a Billy Joel sono di secondaria importanza, su en.wiki nemmeno se ne fa cenno e visti i nomi (con tutto il rispetto per Joel) ben più importanti nella storia della musica (per es. Gieseking, Arrau, Iturbi e ancora Stravinsky, Bartók, Bernstein, ecc.) che hanno utilizzato questi strumenti. Ancor meno importante, anzi per nulla, è che ne abbia fatto uso nello show tale, ecc. È altresì incomprensibile la frase: "fu poi usato per i Grammy Awards del 2005"

Appena ho tempo, se posso stasera stessa, traduco la voce dalla wiki in inglese.

Ciao, --Elwood (msg) 18:50, 31 ott 2010 (CET)[rispondi]

P.S. vedo che non firmi correttamente, ti può essere utile questa pagina: Wikipedia:firma

Re:Domanda e proposta[modifica wikitesto]

Non hai poi sbagliato molto sul modus operandi del nostro collega wikipediano ma andiamo per gradi.

  1. hai capito bene, ho messo una d perché, per come è la convenzione di attribuzione della qualità del template monitoraggio, la mancanza di una qualsiasi fonte cartacea è ritenuta abbastanza grave, ma devi proiettarti in un'ottica generale. Un conto è scrivere di temi aeronautici, magari dove le uniche fonti le trovi on line, un altro è scrivere di letteratura italiana dove le fonti bibliografiche sono sicuramente presenti. Diciamo che è un incentivo alla ricerca "alla vecchia maniera" dove si ha inoltre la possibilità di citare una fonte certa e non, come spesso avviene, un sito web dove spesso non si sa da dove escano le notizie (per questo non si considerano blog e forum se non vagliati dalla comunità). Per fortuna nel nostro settore spesso leggo siti che referenziano le descrizioni di velivoli ma è pur sempre un'informazione "di seconda mano", cioè bisogna fidarsi di quanto hanno loro estrapolato. Morale... anche se in passato ho sollevato più volte la mia perplessità, una volta entrato veramente nell'ottica della valutazione, ovvero solo uno strumento che ti permette di vagliare le voci più bisognose di aiuto in un particolare settore e non un "voto scolastico" all'estensore, ora sono più tranquillo e valuto serenamente per un futuro lavoro di revisione. Spero di essermi spiegato.
  2. la vicenda, in generale, di un utente che decide di non seguire parte o tutte le linee guida genera un problema, ovvero la necessità di ripassare a "wikificare" (leggi standardizzare ad altre voci) il lavoro fatto. Non basta la buona volontà, o meglio basta ma limitatamente al periodo di svezzamento. Quando un utente diventa, per anzianità e per quantità di lavoro svolto, esperto non ritengo sia corretto nei confronti di chi quelle linee guida le ha fatte perdendoci del tempo andare per la tangente solo "perché piace in un'altra maniera". D'accordo che qui siamo tutti volontari e nessuno è stipendiato, quindi una certa libertà di azione è insita nel progetto, ma dato che anche io voglio divertirmi a scrivere voci nuove e curarmi principalmente quelle che più mi piacciono trovarmi a fare il correttore di bozze altrui (sempre si parla di utenti esperti) proprio non mi va, tanto più che se l'utente in questione ammette che non ci capisce nulla nelle regole e per questo le ignora... Non è questo il modo di collaborare ad un progetto come questo. Il problema alla fine è tutto li, o uno si adegua alle convenzioni o, dato che nulla è intoccabile, cerca di introdurre le sue idee con il ragionamento. Una volta vagliate ci sarà un consenso che deciderà se le nuove idee sono valide ed adottabili oppure no. Mica è così difficile da capire, vero?

Ora mi scuso per aver scritto un romanzo ma non è nella mia natura essere essenziale, almeno nelle spiegazioni. PS: ancora benvenuto tra noi. :-)--threecharlie (msg) 11:24, 3 nov 2010 (CET)[rispondi]

Ma certo! mettere la fonte dettagliatamente, non solo la rivista ma anche il mese, l'anno e la pagina dove si è letto e riportato il dato, è quanto di meglio si possa fare, anche perché così si può eventualmente trovarne riscontro, e per controllare che l'estensore non abbia "estrapolato" quello che il giornalista ha scritto e per dare la possibilità al lettore della voce di approfondire ulteriormente l'argomento (che poi è lo scopo principale). :-)--threecharlie (msg) 12:31, 3 nov 2010 (CET)[rispondi]
Scusate l'intromissione... Ma la voce del Buffalo, l'avete letta tutta? :-O --Leo P. (msg) 13:51, 3 nov 2010 (CET)[rispondi]

re:cortesia[modifica wikitesto]

Figurati, il babel si scopiazza per definizione xD se posso permettermi, tra l'altro, ti suggerirei di raggruppare tutte le caselle (anche quelle con gli scavatori e col sassofono e cos'altro c'era) nel riquadro del babel, così non ti sballano la pagina. Saluti e buon lavoro. katiusha tell me 15:40, 7 nov 2010 (CET)[rispondi]

Le linee guida del progetto aviazione[modifica wikitesto]

... sono riassunte nella pagina Progetto:Aviazione/Convenzioni. Quella di maggior interesse nel dibattito di questi giorni è Progetto:Aviazione/Convenzioni di stile per aeromobili. Buona lettura. --EH101{posta} 19:19, 8 nov 2010 (CET)[rispondi]

Ciao Conte sty ho aggiunto i riferimenti alla mia voce riguardante la Chiesa del Santissimo Salvatore e ho una domanda da farti, in quanto dalla pagina relativa al copyright non riesco si capisce, la domanda è la seguente: se io prendo le informazioni da una determinata fonte ma poi scrivo la voce rielaborando il testo (riscrivendolo cioè con parole mie), la voce è considerata come scritta da me o sto (eventualmente la fonte fosse coperta) violando il copyright? Grazie

--DanieleNaro (msg) 22:26, 9 nov 2010 (CET)[rispondi]

ciao, ho visto che hai messo un dubbio e ho espresso la mia opinione sulla discussione della voce stessa, a presto.--Paopp (msg) 19:04, 10 nov 2010 (CET)[rispondi]

Sull'annullamento dell'immediata[modifica wikitesto]

Ciao, in effetti la rimozione del {{del}} è corretta in quel caso perché contestuale ad un sensibile ampliamento della voce in questione, che fa decadere i profili di C4 che, altrettanto correttamente, avevi segnalato. Cioè, ti spiego: non sarebbe stato uno spreco cancellare la voce e poi ricrearla? Caso diverso è se fosse stato violazione di copyright, in quel caso ci sarebbe stata la possibilità di cancellare i diff in cui era presente il copyviol, e sarebbe stato quello uno spreco rispetto alla cancellazione per C13 e alla ricreazione ex novo. Se hai bisogno di ulteriori chiarimenti chiedimi pure. --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 13:33, 11 nov 2010 (CET)[rispondi]

Buongiorno Conte sty, la tua domanda è più che legittima, ma tutto questo va inquadrato in una prospettiva e in un contesto di palese problematicità della contribuzione di questo personaggio. È stato bloccato innumerevoli volte, da ip e da loggato, quindi ogni suo contributo va rimosso a prescindere. Ciaociao!! --MapiVanPelt (msg) 11:57, 20 nov 2010 (CET)[rispondi]

Allora, per la questione qui sopra, sì, suppergiù è come dici tu, dietro ci stanno problematicità/vandalismi complessi e reiterati, il fine è non dare alcuno spago o feedback positivo. Tutti possono effettuare quel tipo di ripristino, non è prerogativa dei soli amministratori, intendo, ma va fatto con i piedi di piombo, sapendo bene cosa si sta facendo e su quale problematicità si sta lavorando, quindi fai più che bene a non avventurarti in situazioni del genere, se non hai le idee chiare.. :P
Per la disambigua io opterei per una nota disambigua, piuttosto che per una pagina di disambiguazione (trovi tutto qui). La pagina che hai creato è fuori standard, se si volesse creare una pagina il titolo corretto sarebbe HHO, magari seguendo questo template. Quindi penso che la cosa migliore sia cancellare la pagina che hai fatto e quando avrai scritto la voce che ti interessa, fare una nota disambigua oppure creare una pagina ex novo col template riscrivendo direttamente sul redirect. ciaociao!--MapiVanPelt (msg) 20:01, 21 nov 2010 (CET)[rispondi]

Il problema che tu indichi è corretto laddove vi sia un marcato problema di "interpretazioni", di continua evoluzione informativa della situazione "nel mentre" l'evento si sviluppa, e/o di riferimenti a fattori soggettivi nella costruzione dell'informazione enciclopedica. In questo caso, però, la voce fa riferimento, ed è interamente basata, su dati oggettivi, consolidati e già istituzionalmente formalizzati, in un contesto in cui l'evoluzione temporale non apporta praticamente più modifiche al dato oggettivo già verificato e riscontrato; dunque la categoria concettuale del "recentismo wikipediano" non si applica. La fase emergenziale è chiusa; questo implica che lo scenario evolutivo della situazione avrà sviluppi solo secondari, permettendo così il passaggio da una logica gestionale orientata all'"aggiornamento informativo continuo" (come sarebbe stato nelle prime ore/giorni), ad una redazione enciclopedica della stessa su situazione consolidata - come infatti ormai sostanzialmente è da un punto di vista di basi di dati di merito. Sugli altri contributi alla talk: due giorni di discussione su una tag inserita senza motivazione dettagliata, e senza ulteriore partecipazione che li chiarifichi, su un macroevento oggettivamente enciclopedico ed estremamente rilevante sono adeguati. Ciao, Veneziano- dai, parliamone! 11:53, 24 nov 2010 (CET)[rispondi]


Michele Troja[modifica wikitesto]

Volevo creare la pagina Michele Troja, ma erroneamente avevo creato Michele troja. Comunque nella discussione avevo già chiesto di ripristinare la voce correttamente.--Linx (msg) 13:29, 3 dic 2010 (CET)[rispondi]

re:Lusail National Stadium[modifica wikitesto]

Ciao, scusa ma ho trovato solo ora il tempo per rispondere al tuo messaggio.Ho apportato qualche miglioramento, che ne pensi? In che modo posso migliorare? tenendo conto del poco materiale a disposizione. Payu (msg) 21:14, 3 dic 2010 (CET)[rispondi]


Chiesa di San Giorgio[modifica wikitesto]

L'avviso l'ho visto solo dopo aver salvato, ma doveva esserci da prima, perché conflitti non ne ho avuti. Avevo anche pensato di scusarmi, ma poi non mi sembrava l'esito così grave e andavo ormai di fretta e non l'ho più fatto. Mi fa piacere che concordassi sulle modifiche :-) MM (msg) 23:03, 3 dic 2010 (CET)[rispondi]

Cancellazioni[modifica wikitesto]

Ciao! Inserisci {{cancella subito|17}} in entrambe e poi posso operare. :) --Pequod76(talk) 13:07, 5 dic 2010 (CET)[rispondi]

E l'altra? --Pequod76(talk) 13:39, 5 dic 2010 (CET)[rispondi]
Ellosapèvo. :P --Pequod76(talk) 13:53, 5 dic 2010 (CET)[rispondi]

Figurati, può capitare a tutti :-) Ciao e buon lavoro --Fantomas (msg) 14:41, 6 dic 2010 (CET)[rispondi]

Dunque, puoi votare sia sulle pagine (50 edit indistinti e registrazione da un mese) che sugli utenti (500 edit indistinti e registrazione da due mesi). Vedi Wikipedia:Requisiti di voto. --Pequod76(talk) 16:18, 8 dic 2010 (CET)[rispondi]

Prego. :) --Pequod76(talk) 16:28, 8 dic 2010 (CET)[rispondi]

Grazie per il consiglio. Certo che una sezione dedicata a questo tipo di costruzione comme alla grandissima diversità architetturale di queste chiese è necessaria.

Il tuo aiuto è benvenuto. Mi fa molto piacere vedere che altre persone trovano interessante questo soggetto. Burghiu (msg) 22:54, 9 dic 2010 (CET)[rispondi]

Devo dirti che io non conosco molto bene quest'argomento. Infatti, ho visto qualche chiese fortificate in Francia, in Germania ed in Romania, ho anche cercato qualche fonti, però non ho letto tantissime cose sulle chiese fortificate. La voce che ho incominciato a scrivere qui è tradotta in parte dalle voci consacrate alle chiese fortificate nella wikipedia in francese, in tedesco ed in inglese. Le fonti che conosco sono quelle già menzionate nella voce, due altre fonti in italiano (cioè questa e questa) e qualche libri in rumeno già fusi nella voce dedicata alle chiese fortifiacte della Transilvania. Poi non lo so se il mio italiano è abbastanza buono per redigere una voce di buona qualità. Se scrivo sulla wikipedia italiana è anche per migliorare il mio italiano (penso che questo è ben visibile - i colleghi che hanno corretto la voce incominciata ieri sera mi hanno anche aiutato e spero che la prossima volta non farò più tutti quelli errori). Se vuoi, io posso cercare di tradurre una parte di quello che ho trovato nella voce in francese, che finora è la più ampia esistente su tutte le wikipedie. Con il tuo aiuto, questa voce offrirà maggiori informazioni agli altri lettori. Però, come non sto abitando in Francia, dubito che trovero facilmente i libri menzionati nella bibliografia della voce in francese. Come non sto abitando neppure in Italia, temo che non potrò consultare neanche le fonti italiane che non si trovano sul web. Burghiu (msg) 19:53, 10 dic 2010 (CET)[rispondi]
Scusa, non è che non voglio contribuire a questa voce, ma adesso mi manca crudelmente il tempo. Spero che fra 5-6 settimane potrò rimetermi al lavoro. Burghiu (msg) 11:38, 14 dic 2010 (CET)[rispondi]

Re: Stub film[modifica wikitesto]

Tranquillo, non c'è problema, scuse accettate. Normangreek (msg) 17:26, 13 dic 2010 (CET)[rispondi]

Ricerca degli argomenti da inserire nei template di avviso delle voci[modifica wikitesto]

Ciao! La tua domanda capita a fagiolo: come puoi vedere leggendo qui, è stata appena apportata una modifica ai vari template che dovrebbe facilitare molto le cose! :D Ciao, buon lavoro! ;) Carmelo aka Sanremofilo (msg) 15:33, 17 dic 2010 (CET)[rispondi]

Re: Commissario Scialoja[modifica wikitesto]

Ciao Conte,
io ho riscritto completamente la prima e creato toalmente la seconda serie televisiva di Romanzo criminale; ho notato con piacere che RanZag ha creato il template ed ovviamente ho cominciato a contribuire anche lì.
C'erano già due dei personaggi della serie: il Libanese ed il Freddo, e la voce Commissario Scialoja è stata creata con le stesse modalità. Se hai visto la mia pagina utente avrai notato che collaboro a diversi progetti, tra i quali quello Guerra e quello Marina, dove le fonti devono essere citate od ogni capoverso ma qui, essendo personaggi della serie, non saprei quali fonti debbano essere usate (ed infatti nelle sopracitate voci dei personaggi non vi sono note o bibliografia). --Peter63 (msg) 14:05, 18 dic 2010 (CET)[rispondi]

Ciao Conte, la tassonomia dei ragni è tra le più variabili e soggetta a continue modifiche. Questo sito, aggiornato 1 o 2 volte l'anno da vari studiosi del settore, rende conto puntualmente di questi cambiamenti. Per questo motivo inserisco il riferimento temporale. Una specie o un genere oggi riconosciuto fra qualche mese potrebbe cambiare nome o essere trasferita altrove. Buon lavoro, --Eumolpo (πῶς λέγεις;) 15:58, 18 dic 2010 (CET)[rispondi]

Link nei sottotitoli[modifica wikitesto]

Esiste ormai un consenso generale sul fatto di evitare l'uso dei link nei sottotitoli. Picea abies, che risale agli albori di it.wiki, andrebbe effettivamente corretta. Grazie per avermelo fatto notare! --ESCULAPIO @msg 10:24, 20 dic 2010 (CET)[rispondi]

Re:monitoraggio[modifica wikitesto]

Ciao; beh dunque, non è per essere cattivo ma per ora, se si va a leggere bene, è considerata fonte attendibile solo la cartacea mentre il sito web, per quanto completo non lo è. Tieni presente che il template monitoraggio è generale quindi deve sottostare agli stessi principi sia che riguardi una voce tecnica che umanistica (e quindi per definizione usa bibliografia cartacea). Ci sono anche varie sfumature, nel senso che si parlava tempo fa di equiparare la fonte on line "fotocopiata" (vedi i pdf fatti da enti governativi statunitensi o in altri casi interi manoscritti oramai in pubblico dominio per "anzianità") ma le discussioni generali sono ferme da anni e bisognerebbe rimettersi in moto a livello veramente generale. Poi in aviazione possiamo farci regole di monitoraggio ad hoc, dato che (mi ripeto) non servono per dare un voto scolastico all'estensore ma serve per avere una casistica di interventi migliorativi mirati. Morale, se lascio anche un d è perché a posteriori si risalga alle voci che hanno bisogno di bibliografia e, una volta trovato un testo generalista come una enciclopedia (ma ben fatta) o un Jane's, lo si possa spammare a centinaia di voci togliendo la valutazione stub. :-) PS:tempo fa ero più generoso ma poi mi sono fatto più rigido proprio per questo motivo. Scusa il romanzo ;-)--Threecharlie (msg) 10:35, 20 dic 2010 (CET)[rispondi]

Non ho idea... bisognerebbe vedere quanto è riportato ufficialmente nei rapporti (e/o vedere cosa scrivono sul loro sito ufficiale). Se è maiuscolo si lascia tale. :-)--Threecharlie (msg) 14:12, 20 dic 2010 (CET)[rispondi]

Re:voci di brani singoli[modifica wikitesto]

Ciao. Grazie per avermi avvistato. Ed in effetti, secondo le linee guida, non sono esattamente entro i requisiti minimi. Soprattutto l'ultima, il singolo Nothing Left. Ma sono anche tutte le informazioni che ho trovato, non ve ne ho trovato altre. Per ora le ho marcate tutte come pagine abbozzo, perché non mi sembra il caso che vadano cancellate, in questi giorni cercherò di ampliarle, sempre sperando di trovare qualcosa in più (cosa che si può fare, comunque). Grazie ancora per avermi avvisato. --Bardanas (msg) 21:57, 30 dic 2010 (CET)[rispondi]

Mi metti in crisi! per quanto riguarda il giardinaggio hai ragione, ma bisogna tener conto che esiste in duplice aspetto, sia come hobby sia come professione. La categorizzazione non sarebbe di per se un problema, basta categorizzare la Categoria:Giardinaggio sia in Categoria:Hobby sia in Categoria:Attività produttive, magari studiando meglio la posizione. Il problema è che alcune voci di giardinaggio sono più attinenti all'hobby altre alla professione. Insomma prima di fare mosse affrettate sarebbe meglio progettare il tutto. Di sicuro la categorizzazione in Categoria:Botanica ci appiccica come il cavolo a merenda :D

Per quanto riguarda la seconda, hai ragione, tutte le piante possono avere una finalità ornamentale. D'altra parte la categoria "piante ornamentali" in agronomia è contemplata e vi rientrano quelle specie che hanno finalità esclusivamente ornamentali. Si tratta di adottare il buon senso per evitare una categorizzazione estrema.

ciao --Furriadroxiu (msg) 02:11, 2 gen 2011 (CET)[rispondi]

"giardinifero" è una forzatura, potenzialmente tutte le piante trovano spazio in un giardino, peraltro l'etichetta di "pianta ornamentale" è di norma attribuita a quelle piante di larga diffusione distribuite dai vivaisti proprio per scopi ornamentali. Tanto per capirci, una bouganvillea o un philodendron sono notoriamente piante ornamentali, ma se la prima può trovare spazio in un'improbabile categoria "piante giardinifere", la seconda sicuramente no! Insomma, quando ho detto che mi metti in crisi non scherzavo, non riesco a intravvedere una soluzione rapida e indolore. Forse la cosa migliore è attenersi alla terminologia comune e all'immaginario collettivo: ad esempio, gli agrumi sono piante da giardino molto belle, in grado di rendere suggestivo un giardino ben progettato anche per diversi mesi nel corso dell'inverno, ma quanti si azzardano ad etichettarle come piante da giardino o ornamentali? --Furriadroxiu (msg) 13:58, 2 gen 2011 (CET)[rispondi]
beh, non è che mi sfagioli molto lasciar le cose come sono, però la vedo un po' complicata come soluzione. Se te la senti prova a fare una modifica, di solito le categorizzazioni di questo tipo sono una brutta rogna da gestire e più che una mancanza di consenso è la voglia e il tempo di metterci mano a frenare i miglioramenti --Furriadroxiu (msg) 14:58, 2 gen 2011 (CET)[rispondi]
Per categorizzare una categoria o una voce si scrive in fondo [[Categoria:Nome-categoria]]. Fallo, ad esempio, per la categoria Giardinaggio (te la lascio come prova): apri in modifica Categoria:Giardinaggio e senza cancellare [[Categoria:Hobby]] aggiungi, sotto, [[Categoria:Attività produttive]]. In questo modo la categoria giardinaggio sarà categorizzata sia in Hobby sia in Attività produttive. Per cambiare invece le voci in una categoria e spostarle ad un'altra, il lavoro è molto più complesso: bisogna andare in ogni voce e cambiare la categoria. Se le voci sono tante è meglio richiedere un bot. Fammi sapere cosa vuoi fare di preciso, cercherò di darti qualche informazione più esplicita. --Furriadroxiu (msg) 19:37, 2 gen 2011 (CET)[rispondi]
Occhio però, perché un'eccessiva specificità delle categorie le rende di difficile gestione. Meglio categorie "elastiche" che troppo rigide --Furriadroxiu (msg) 21:15, 2 gen 2011 (CET)[rispondi]
Nessuno in particolare, IMHO è meglio limitarsi ad una distinzione fra erbacee/legnose. Una differenziazione fra arboree e arbustive è già problematica nell'ambito delle ornamentali e "giardinifere". Così come le piante da siepe, che all'occorrenza sono anche arbustive da giardino, ecc. --Furriadroxiu (msg) 21:22, 2 gen 2011 (CET)[rispondi]
Beh, qualche specie avrà più categorizzazioni data la sua versatilità. Io farei una distinzione fra piante erbacee, cespugliose legnose, arbustive-arboree e, infine, rampicanti. Una categoria aggiuntiva può essere anche quelle da siepe. --Furriadroxiu (msg) 21:55, 2 gen 2011 (CET)[rispondi]

re: Arma dei Carabinieri[modifica wikitesto]

Ciao, guarda che le due norme non sono in contraddizione: la legge delega del 2000 la costituisce in forza armata, e modifica anche parte della legge del 1997, ma non la impossibilità per un uficiale superiore dei CC di essere nominato Capo di stato maggiore della Difesa. C'è anche una ragione ed è per la particolare funzione e dipendenza anche dal ministero dell'Interno, descrtta anche nella legge del 2000 che ribadisce "la dipendenza funzionale dal Ministro dell'Interno per quanto attiene ai compiti di tutela dell'ordine e della sicurezza pubblica, nonché l'esercizio delle funzioni di polizia giudiziaria alle dipendenze e sotto la direzione dell'autorità giudiziaria". Il legislatore nella sostanza ritiene che questa funzione rigardante la sicurezza esterna, debba essere assolutamente autonoma, anche in via di principio, dalla sicurezza interna. --Civa61 (msg) 18:59, 7 gen 2011 (CET)[rispondi]

Il decreto legislativo attua materialmente i principi stabiliti nella legge delega. --Civa61 (msg) 19:09, 7 gen 2011 (CET)[rispondi]

In effetti non ho alcuna notizia supplementare, anzi ritenevo di aver eliminato il Capodieci, così non è stato, mi spiace. Ho in ogni caso provveduto alla eliminazione manuale del nome in quanto non ho riscontri né come anedottista né come inquisitore. --Guidomac dillo con parole tue 23:37, 7 gen 2011 (CET)[rispondi]

Ciao Conte Sty... domani verso che ora ti posso trovare su IRC? Dobbiamo discutere su una cosa del progetto aviazione... --Bonty - tell me! 22:27, 18 gen 2011 (CET)[rispondi]

Boesendorfer[modifica wikitesto]

Ciao,

Se vai al sito della Boesendorfer trovi in rotazione l'immagine di Luisi: http://www.boesendorfer.com/ mentre difficilmente troverai quella di Allevi (che non è un pianista) o Canino... :)

Non ho visto dove tengono le liste dei loro artisti ma forse navigando le dovresti trovare. Alegreen (msg) 21:49, 1 feb 2011 (CET)[rispondi]

Ok, continuo infatti a lavorarci leggendo vari articoli, più che altro ho preferito rimanere un pò generico ma il leggermente "personale" lo vedi solo nelle voci della seconda parte vero?! Perché in quei punti spero anche molto nella collaborazione dei tanti cittadini organizzati e non.:-)--Skymen (msg) 23:30, 14 nov 2011 (CET) Ho visto che hai messo i banner, è sempre meglio specificare però da adesso vuol dire che rimane così fino a nuove modifiche? --Skymen (msg) 23:36, 21 nov 2011 (CET) Personalmente ho trovato un solo articolo a favore (linkato recentemente) perché probabilmente come già riportato nel documentario (se l'hai visto?) non essendo stato discusso (non solo "non approvato") ma proprio nemmeno discusso in consiglio è qualcosa che esiste più da slogan.--Skymen (msg) 23:02, 22 nov 2011 (CET) Cosa ne pensi di Reggio Calabria?:-) --Skymen (msg) 22:27, 23 nov 2011 (CET) Cosa ne penso di Reggio Calabria come voce?[rispondi]

A dire il vero non sono un grande appossionato di voci geografiche... tengo sottocchio Modena e Castelfranco più che altro perchè essendo della zona conosco un poco l'argomento, ma non per altro. Mi spiace :-(--91.80.61.42 (msg) 19:19, 25 nov 2011 (CET)

Intendo cosa ne pensi del paragrafo riguardante Reggio Calabria visto che è senza banner ed hanno i nostri stessi problemi ma con un solo monopolista invece che un mercato diversificato come da noi.--Skymen (msg) 22:47, 30 nov 2011 (CET)[rispondi]

La Wiki Newsletter Militaria: Numero 9 (maggio 2011)[modifica wikitesto]

Militaria
Anno IV - Numero 9 (maggio 2011)
Notizie dai progetti

In questi mesi si è discusso:

al progetto:Aviazione
  • Nuovo template {{Infobox pattuglia acrobatica}}
  • Revisione delle convenzioni si stile per aeromobili, utilizzando la talk della voce Brewster F2 Buffalo e questa discussione per una lunga messa a punto
  • Come chiamare le categorie di aeroporti(vedi discussione), per es:Aeroporti dell'Argentina o Aeroporti Argentini ? La convenzione si può estendere a molto altro.
  • QUI sulla morte dell'asso italiano Visconti
  • QUI si è iniziato a parlare di una convenzione per le liste di aviazione. Creata una bozza, ma non si è avuta evoluzione.
  • QUI è stata impostata una convenzione di stile per velivoli francesi, ma non c'è stata abbastanza partecipazione
  • QUI rimbalzando quanto iniziato al bar generalista, si è valutata la situazione degli stub e l'eventuale riforma del concetto, se non l'abolizione
  • QUI e molto di più nella pagina Progetto:Aviazione/Voci aviazione in vaglio si sono avviati i lavori per le proposte di voci di qualità.
al progetto:Guerra
al progetto:Marina
In generale
Riconoscimenti
  • Sono stati conferiti vari riconoscimenti
elenco aggiornato del Progetto Aviazione
elenco aggiornato del Progetto Guerra
elenco aggiornato del Progetto Marina

Voci di rilievo

  1. Regia Marina
  2. Battaglia di Verdun
  3. Battaglia dell'Atlantico (1939-1945)
  4. Marina Militare
  5. Battaglia del passo di Kasserine
  6. Alpini
  1. Roma (nave da battaglia 1940)
  2. Crisi di luglio
  • Tutte le voci in vetrina di interesse...
  1. ... del Progetto Guerra
  2. ... del Progetto Aviazione
  3. ... del Progetto Marina
  • Le seguenti voci sono state proposte per la vetrina:
  1. Battaglia navale di Guadalcanal
  • Le seguenti voci sono state/saranno proposte per la rimozione dalla vetrina:
  1. Assedio (uscita dalla vetrina - vedi qui)
  2. Assedio di Modugno (uscita dalla vetrina - vedi qui)
  3. Guerra dei cent'anni (uscita dalla vetrina - vedi qui)
  4. Guerra d'indipendenza del Messico (uscita dalla vetrina - vedi qui)
  5. Quattro giornate di Napoli (uscita dalla vetrina - vedi qui)
  6. Classe La Fayette (fregata) (uscita dalla vetrina - vedi qui)
Breaking news
  • Qui al bar template si è discusso circa l'abolizione dei template di navigazione verticali. Secondo alcuni c'è consenso per l'abolizione. In questa sottopagina l'elenco di template in via di revisione. I template gradi, sono stati revisionati e trasformati in template orizzontali (vedi {{Gradi FFAA/1}} come esempio)
Traduzioni completate

Per ricevere questa newsletter basta registrarsi qui.
Il numero in preparazione è qui.

Re:Messaggio di benvenuto[modifica wikitesto]

Ciao! Ti ringrazio x il messaggio di benvenuto. X la verità non sono un utente "nuovo" (scrivo infatti su WP dall'estate del 2008), anche se finora non ho ancora deciso se registrarmi o meno. Ciao e grazie ancora. davide 79.44.180.99 (msg) 11:25, 17 dic 2011 (CET)[rispondi]

Ti ringrazio. Forse non mi sono ancora iscritto, magari xché partecipo raramente alle discussioni. Magari ci penserò, ma finora mi sono trovato sempre bene così. Ciao. davide 79.44.180.99 (msg) 11:33, 17 dic 2011 (CET)[rispondi]

Sì, questo lo immagino. Credo però che gli utenti che si occupano di patrolling verifichino normalmente un po' tutte le modifiche, anche quelle degli utenti registrati (anche se mi sembra che ci siano utenti registrati "autoverificati"). Ciao. davide 79.44.180.99 (msg) 11:49, 17 dic 2011 (CET)[rispondi]

Ci penserò. Buon lavoro anche a te! E Buone Feste! Ciao. davide 79.44.180.99 (msg) 12:04, 17 dic 2011 (CET) P.S.: Ne approfitto per segnalarti alcune voci il cui titolo probabilmente dovrebbe essere cambiato, ovvero: Jeremy Kapone > Jérémy Kapone (ortografia francese più corretta; v. le altre wiki), Inez Björg David (ortografia tedesca) > Inez Bjørg David (ortografia danese, usata anche nelle altre wiki), Colinda > Colindă (ortografia più corretta) o Colind (variante) e Golfo di Morbihan a Golfo del Morbihan (essendo il Morbihan un dipartimento e anche visto che in francese si dice "Golfe du Morbihan" e non "Golfe de Morbihan"; ma in questo caso, forse è meglio contattare l'autore della voce che è Leopold). Ecco, magari se fossi iscritto avrei potuto già farlo io...[rispondi]

Ciao. Non importa. Grazie comunque di averlo segnalato (e scusa se ti ho dato un po' da fare). Io in ogni caso non potrei reindirizzare quelle voci, in quanto - se non mi sbaglio - lo spostamento è una funzione riservata esclusivamente agli utenti registrati. Ti ringrazio anche x gli auguri di buone feste, che rinnovo anche a te. Ciao. davide 80.117.70.52 (msg) 13:20, 17 dic 2011 (CET)[rispondi]

La Wiki Newsletter Militaria: Numero 10 (dicembre 2011)[modifica wikitesto]

Militaria
Anno IV - Numero 10 (dicembre 2011)

Innanzitutto, Buone Feste a tutti gli iscritti!

Notizie dai progetti

In questi mesi si è discusso:

al progetto:Aviazione
  • Sulla scorta di un intervento al bar generale e sulla base di quanto fatto da es.wiki, si è discusso qui di abolire, o quantomeno ridimensionare il numero di stub seguiti dal progetto.
  • In questa analisi a più voci, si è rifatto il punto sullo stato della importante convenzione di stile per aeromobili. Sono state sviluppate interessanti considerazioni ancora in attesa di codificazione nella linea guida.
  • Qui si è messa a punto la struttura per le voci relative ai motori di aviazione.
  • Dopo questa discussione è stato completamente rinnovato il portale del progetto che adesso si chiama Portale:aviazione
  • È stato creato il Progetto:Astronautica
  • Annunciato e sostenuto il progetto aviazione su Commons
  • Si discute qui se creare una tabella per creare voci via bot, come fatto in altri progetti e in altre lingue
al progetto:Guerra
al progetto:Marina
  • Rimessa in gioco la proposta del nuovo template infobox nave, Quadrato Ufficiali; riapriamo la discussione in modo da poter superare le deficienze dello strumento, ormai obsoleto e mancante di vari campi.
  • ...
In generale
  • Si diffonde l'uso del chan irc ##guerra, punto di riferimento per i membri del progetto ma accessibile a tutti gli interessati. Per capire di più Aiuto:Canale IRC, ma per accedere direttamente ##guerra @ chat.freenode.net
  • ...
Riconoscimenti
  • Sono stati conferiti vari riconoscimenti
elenco aggiornato del Progetto Aviazione
elenco aggiornato del Progetto Guerra
elenco aggiornato del Progetto Marina

Voci di rilievo

  1. Forte Montecchio-Lusardi
  2. Fronte occidentale (prima guerra mondiale)
  3. Crisi di luglio
  4. Teatro del mar Baltico (1939-1945)
  5. Campagna di Polonia
  6. Hans von Seeckt
  1. Guerra civile in Italia (1943-1945)
  2. Hughes AH-64 Apache


  • Tutte le voci in vetrina di interesse...
  1. ... del Progetto Guerra
  2. ... del Progetto Aviazione
  3. ... del Progetto Marina
  • Le seguenti voci sono state proposte per la vetrina:
  1. Operazioni navali nella prima guerra mondiale
  2. Battaglia di Normandia
  • Le seguenti voci non hanno superato la proposta per la vetrina:
  1. Cristoforo Colombo
  • Le seguenti voci sono state/saranno proposte per la rimozione dalla vetrina:
  1. ...
  • Le seguenti voci sono state rimosse dalla vetrina:
  1. Klaus Barbie (vedi qui)
Breaking news
  • Effettuato un aggiornamento delle voci relative alle forze navali contemporanee, con creazione di quasi tutte le marine militari del bacino del Mediterraneo e di altri paesi, in particolar modo di paesi colpiti dalla rivoluzione araba. Aggiunte alla lista delle forze navali militari mondiali varie marine del passato, o comunque i link relativi ai nomi di riferimento.
  • Grazie ad una donazione del professor Virgilio Ilari, presidente della Società Italiana di Storia Militare, ci sono stati concessi 230 Gigabyte (non è un errore di stampa) di testi storici, il cui solo indice pesa 7 MB. Stiamo organizzandoci per spacchettare la cosa in settori e rendere fruibile il tutto agli interessati, anche se si parla di circa 50 DVD per collocare il tutto.
  • Il 9 ottobre 2011 è nato il nuovo Progetto:Guerra/Armi bianche
  • ...
Traduzioni completate
  • ...
Traduzioni in corso

Per ricevere questa newsletter basta registrarsi qui.
Il numero in preparazione è qui.

--Pigr8 Melius esse quam videri 00:32, 28 dic 2011 (CET)[rispondi]

Benvenutare[modifica wikitesto]

Ciao, se vuoi cominciare a "Benvenutare" chiedi qui. --Aleksander Šesták 17:00, 31 dic 2011 (CET)[rispondi]

Re. tuo warning per Giulia Mafai[modifica wikitesto]

Scusa, sono l'ennesima neofita che presa da entusiasmo ha evidentemente pasticciato nell'inserire una mini bio (che vorrei ampliare) su Giulia Mafai. Devo averla fatta un pò grossa.... mi hai scritto, ma non ho capito esattamente cosa! pare che io abbia "eliminato gli avvisi dalle pagine come hai fatto alla voce Giulia Mafai".... ma davvero non so di cosa si tratti... come mi devo comportare? grazie ariel

Nuova voce[modifica wikitesto]

Buonasera, rappresento la redazione della rivista "Sicurezza e Giustizia" inviata gratuitamente a tutta la PA. Un componente del comitato di redazione ci ha chiesto d'inserire una voce sulla rivista su wikipedia. A breve inseriremo i dati. Saremmo lieti se voleste indicarci eventuali mancanze da parte nostra. Grazie

Sicurezza e Giustizia[modifica wikitesto]

Buonasera GAC, Lei scrive "Ci fa piacere che un componente del comitato di redazione della rivista vi abbia chiesto di inserire una pagina promozionale. Purtroppo wikipedia non è un sito a pagamento e preferiamo avere solo voci che abbiano un interesse generale. Sorry. --Gac 20:50, 30 gen 2012 (CET)".

Mi dispiace apprendere da Lei la notizia di questa cancellazione, soprattutto dopo aver creato una rivista prima in Italia per professionalità e attendibilità. Crede che i componenti del Comitato di Redazione facciano tardi la notte per scirvere sulla rivista a titolo gratuito per altre motivazioni diverse dalla formazione gratuita della PA? ci dispiace appredendere di questa notizia, ripeto, proprio da Lei, perché inizia la sua risposta con "Ci fa piacere..." e dimostra con questo incipt di non avere le qualità per essere Giudice. Alcune domande: perché non scrive "mi" fa piacere e poi in cosa consiste il suo "piacere"?

Aggiungo inoltre che nella risposta data da "Conte sty" si riporta "Il consiglio che mi sento di dare è quello di cercare di migliorare la voce aggiungendo fonti che ne provino l'importanza (se esistono), altrimenti pootreste dedicarvi alla creazione o al milgioramento delle voci di vostr acompetenza, nell'attesa che la rivista acquisti notorietà." Tradotto questo vuol dire che solo quando la rivista sarà famosa e quindi sarà citata in altre fonti allora, solo allora, avremo un minimo diritto di inserire la voce.

La nostra voce è identica alla voce "Alvolante" una rivista sulle auto. Per favore mi trovate in questa voce la fonte che attesti quanto avete pubblicato? Se non sbalgio l'unico riferimento inserito fa riferimento alla scheda sulla rivista inserita su "www.gionalilocali.it".

Allora, visto che ho cercato di rispettare le vostre regole, presentandomi prima e chiedendo scusa per eventuali mancanze, vi chiedo una risposta alle mie domane però questa volta con altrettanto rispetto.

Grazie

Utente:Roparopa[modifica wikitesto]

Penso si debba intervenire qui [1]. -- Gi87 (msg) 18:57, 6 feb 2012 (CET)[rispondi]

RE:Husqvarna[modifica wikitesto]

Prego, figurati, :-). Ciao.--Alfonso Galuba (msg) 17:40, 14 feb 2012 (CET)[rispondi]

S. M. del Cedro[modifica wikitesto]

Ciao Conte sty, Non ci conosciamo - io avevo lavorato sulla pagina Santa Maria del Cedro in quanto in gioventù avevo abitato li per quattro anni. Vedo che hai modificato il nome degli abitanti da Cipollinari a Santamarioti. Quando ero li (anni'60, abitavo a Marcellina, più precisamente alla Bruca) gli abitanti di quella che tutti chiamavano Cipollina erano, appunto i Cipollinari. E, per quanto ricordo, non c'era alcun intento derisorio... Capisco che Cipollinari possa essere antipatico, ma non è forse il caso di mettere tutti e due i nomi? Io non intervengo, non voglio certo iniziare una polemica! decidi tu cosa fare.

Con stima

Ruben

--Ub 18:20, 15 feb 2012 (CET)[rispondi]

Grazie mille![modifica wikitesto]

Ti ringrazio per il benvenuto e per la disponibilità! Finora ho collaborato con WP da utente anonimo, ma era ora di fare il "grande passo". --FionaViVian87 (msg) 19:37, 22 feb 2012 (CET)[rispondi]

Scusate mi sono registrato da pochi minuti e ho visto la vicenda di ginopinolino, cosa succede in questi casi?

Re:scherzi[modifica wikitesto]

sarebbe li abbiamo bloccati? avete corretto e non può più andare su wiki a modificare? comunque io non farò cose del genere e solo per capire, pure io posso fare una segnalazione?

Ciao :) grazie per la tua disponibilità, ma, avevo creato una voce "L'abbandono di Willy" e mi è stata cancellata...ma non capisco perchè allora la storia di HAchiko la possono pubblicare...comunque non si può più cancellare il profilo?

Rimozione firma di benvenuto[modifica wikitesto]

Dato che nell'ultimo periodo sei stato poco attivo (meno di 100 contributi in 6 mesi), ho rimosso la tua firma dalla lista quelle selezionate random dal bot per il benvenuto ai nuovi utenti. Grazie per il tempo dedicato a guidare i newbie e mi auguro di vederti di nuovo presente al più presto. In quel caso, chiedi pure un nuovo inserimento nella lista. Ciao --Nicolabel 10:50, 6 nov 2012 (CET)[rispondi]

Ti scrivo per chiederti se sei ancora interessato a partecipare al suddetto progetto; se non darai alcuna risposta entro due settimane (cioè entro la tarda matinata del 17 ottobre) sarai considerato non interessato e, quindi, rimosso dalla lista degli utenti partecipanti al progetto. --Gce ★★ 13:23, 3 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Messaggio dal Progetto Comunismo

Ciao Conte sty,

nell'ambito del progetto Comunismo, al quale ti sei iscritto tempo fa come persona interessata, stiamo verificando il numero reale degli utenti che possono al momento contribuire al progetto. Ti pregherei pertanto di farci sapere se sei ancora interessato a partecipare, andando alla pagina del progetto e lasciando un qualche segno del tuo passaggio o, se non sei più interessato, togliendo il tuo nominativo dall'elenco dei partecipanti.

In ogni caso, valuta l'opportunità di aggiungere la pagina di discussione del progetto tra i tuoi osservati speciali.

Nel caso in cui non ricevessimo alcuna tua notizia dopo due settimane provvederò io stesso a togliere il tuo nominativo dall'elenco dei partecipanti.

Per qualunque domanda o suggerimento puoi lasciare una nota sulla pagina di discussione del progetto.

Cordiali saluti,

Gce
PS: Questa verifica è avviata per controllare le effettive forze del progetto (vedasi Discussioni progetto:Comunismo#Verifica utenti attivi); in caso non si raggiungerà il numero minimo di tre utenti il progetto sarà chiuso ed unito al Progetto:Politica.

Gce ★★ 14:41, 10 gen 2015 (CET)[rispondi]

Messaggio dal Progetto Nazismo

Ciao Conte sty,

nell'ambito del progetto Nazismo, al quale ti sei iscritto tempo fa come persona interessata, stiamo verificando il numero reale degli utenti che possono al momento contribuire al progetto. Ti pregherei pertanto di farci sapere se sei ancora interessato a partecipare, andando alla pagina del progetto e lasciando un qualche segno del tuo passaggio o, se non sei più interessato, togliendo il tuo nominativo dall'elenco dei partecipanti.

In ogni caso, valuta l'opportunità di aggiungere la pagina di discussione del progetto tra i tuoi osservati speciali.

Nel caso in cui non ricevessimo alcuna tua notizia dopo due settimane provvederò io stesso a togliere il tuo nominativo dall'elenco dei partecipanti.

Per qualunque domanda o suggerimento puoi lasciare una nota sulla pagina di discussione del progetto.

Cordiali saluti,

Gce
PS: Questa verifica è avviata per controllare le effettive forze del progetto (vedasi Discussioni progetto:Nazismo#Verifica utenti attivi); in caso non si raggiungerà il numero minimo di tre utenti il progetto sarà chiuso ed unito al Progetto:Politica.

--Gce ★★ 21:41, 13 gen 2015 (CET)[rispondi]

Ciao Conte sty, ho visto che in passato hai adottato il comune in oggetto, il quale purtroppo non esiste su Wikivoyage. Che ne pensi di creare anche lì la sua bozza a partire dalle informazioni già presenti su Wikipedia? Questo consentirebbe a te o a terzi, di inserire successivamente in modo ben più agevole, tutte le informazioni turistiche su questo comune, caratteristiche di Wikivoyage. Fammi sapere, e se hai dubbi non esitare a chiedere (preferibilmente sulla mia talk di voy). --Andyrom75 (discussioni) 20:33, 6 set 2015 (CEST)[rispondi]

Messaggio dal progetto accessibilità[modifica wikitesto]

Messaggio dal Progetto Accessibilità

Ciao Conte sty,

nell'ambito del progetto Accessibilità, al quale ti sei iscritto tempo fa come persona interessata, stiamo verificando il numero reale degli utenti che possono al momento contribuire al progetto. Ti pregherei pertanto di farci sapere se sei ancora interessato a partecipare, andando alla pagina del progetto e lasciando un qualche segno del tuo passaggio o, se non sei più interessato, togliendo il tuo nominativo dall'elenco dei partecipanti.

In ogni caso, valuta l'opportunità di aggiungere la pagina di discussione del progetto tra i tuoi osservati speciali.

Nel caso in cui non ricevessimo alcuna tua notizia dopo 20 giorni provvederò io stesso a togliere il tuo nominativo dall'elenco dei partecipanti.

Per qualunque domanda o suggerimento puoi lasciare una nota sulla pagina di discussione del progetto.

Cordiali saluti,

Ferdi2005

--Ferdi2005 (Posta 14:35, 5 mar 2017 (CET)[rispondi]

Adotta un giorno[modifica wikitesto]

Progetto Cronologia
Ciao Conte sty!
Il Progetto Cronologia sta sondando la partecipazione nell'ambito delle iniziative adotta un anno e adotta un giorno. Se sei ancora interessato ti preghiamo di comunicarlo al progetto al più presto nella discussione in corso, in caso contrario il tuo nome sarà rimosso dalle liste in cui figura. In ogni caso, dopo, sarai sempre libero di riadottare i giorni e/o gli anni che vorrai. :-)

--Antonio1952 (msg) 18:29, 29 ott 2018 (CET)[rispondi]

Adotta un comune[modifica wikitesto]

Progetto Amministrazioni
Ciao Conte sty!
Il Progetto Amministrazioni sta sondando la partecipazione nell'ambito dell'iniziativa adotta un comune. Se sei ancora interessato ti preghiamo di comunicarlo al progetto al più presto nella discussione in corso, in caso contrario il tuo nome sarà rimosso dalla lista in cui figura. In ogni caso, dopo, sarai sempre libero di riadottare i comuni che vorrai. :-)

--Antonio1952 (msg) 22:15, 3 nov 2018 (CET)[rispondi]

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te[modifica wikitesto]

Wikimedia Italia
Wikimedia Italia

Gentile Conte sty,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 19:15, 18 feb 2020 (CET)[rispondi]

Grazie mille. Purtroppo da qualche anno non riesco più a contribuire attivamente, ma apprezzo il progetto è chi lo sostiene <3 Conte sty scrivimi 09:04, 19 feb 2020 (CET)[rispondi]