Discussioni utente:DanieleNaro

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ciao DanieleNaro, un benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:

  • non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato qui. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina Wikipedia:Copyright immagini.
  • le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.

Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat wikipedia-it o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche.

Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!


Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Vito (msg) 10:36, 20 giu 2009 (CEST)[rispondi]

--Conte sty scrivimi 20:35, 9 nov 2010 (CET)[rispondi]

[modifica wikitesto]

ciao, in genere è proprio quello che si fa qui in wiki quello di prendere una fonte e rielaborare i testi in maniera diversa, di sicuro più il testo la rielaborazione è estesa meglio è, l'importante è non cambiare il senso di quello cheè scritto nella fonte e soprattutto che la fonte sia autorevole. Io però sono abbastanza niubbo per cui se hai dei dubbi ti posso aiutare solo fino ad un certo punto: anch' io spesso e volentieri mi appoggio ad utenti più esperti. Nella mia pagina nella rubrica trovi i link ad alcuni utenti cui io faccio riferimento; molto utili trovo anche i progetti e i bar, di cui trovi alcuni link sempre nella mia pagina oppure in bar e in progetti . A presto--Conte sty scrivimi 22:46, 9 nov 2010 (CET)[rispondi]

Giusto quello che ti hanno scritto. Aggiungo che ancora meglio è rielaborare anche l'organizzazione di quanto viene detto (mettere le stesse cose, già rielaborate con parole tue, in un altro ordine, come del resto è spesso richiesto dall'adattamento alle pagine di un'enciclopedia). Naturalmente può essere necessario cambiare anche il tono con cui il testo è scritto: una pagina di enciclopedia deve essere "asettica", mentre da un testo pubblicato e firmato da un autore può trasparire dal tono la sua opinione. Aggiungo infine che ancora meglio è utilizzare per un argomento più fonti diverse e non una sola (tutte attendibili e autorevoli). MM (msg) 07:37, 10 nov 2010 (CET)[rispondi]

Adotta un comune

[modifica wikitesto]
Progetto Amministrazioni
Ciao DanieleNaro!
Il Progetto Amministrazioni sta sondando la partecipazione nell'ambito dell'iniziativa adotta un comune. Se sei ancora interessato ti preghiamo di comunicarlo al progetto al più presto nella discussione in corso, in caso contrario il tuo nome sarà rimosso dalla lista in cui figura. Per adottare un comune è sufficiente metterlo nei propri osservati speciali e monitorare le ultime modifiche alla pagina con una certa frequenza. Aiutaci a mantenere affidabili e complete queste voci! :-)

--Antonio1952 (msg) 16:45, 28 mar 2015 (CET)[rispondi]

Ciao Daniele, se vuoi continuare a monitorare Naro sei ovviamente liberissimo di farlo. Purtroppo però la tua risposta è arrivata con un po' di ritardo, dopo che avevo già provveduto alle cancellazioni; dovresti quindi riadottare il comune. Grazie. --Antonio1952 (msg) 22:03, 2 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Vaglio di Naro

[modifica wikitesto]

Ciao, l'ho chiuso e archiviato, visto che da oltre un anno non editava nessuno.--Kirk39 Dimmi! 08:29, 18 ago 2015 (CEST)[rispondi]

Immagine non libera

[modifica wikitesto]

--Phyrexian ɸ 03:43, 26 mag 2017 (CEST)[rispondi]

Complimenti

[modifica wikitesto]

[1] Complimenti--Pierpao.lo (listening) 00:50, 26 set 2017 (CEST)[rispondi]

Ciao DanieleNaro.

Uno o più dei tuoi contributi alla voce Museo Civico della Città di Naro, per il loro contenuto o stile, sono sembrati copiati da un sito, da un libro o altra fonte.

Violare il diritto d'autore in molti paesi è un illecito penale e i detentori dei diritti potrebbero rivalersi su di te (che hai la piena responsabilità su tutto ciò che scrivi). Per saperne di più, leggi per favore Wikipedia:Copyright testi e, se hai dei dubbi, chiedi al nostro Sportello informazioni.

È importante che ci aiuti a fugare questi dubbi:

  1. Se hai scritto quel testo di tuo pugno ed è inedito, confermalo scrivendo qui e firmando.
  2. Se invece hai copiato da un sito o da un libro di cui sei l'autore, o sei autorizzato a cedere i suoi contenuti a Wikipedia sotto i termini delle licenze CC-BY-SA e GFDL (che prevede la libertà di modifica dei contenuti da parte di qualsiasi altro utente), avvisa inviandoci per favore una copia della tua autorizzazione a permissions-it@wikimedia.org (qui trovi spiegazioni dettagliate) e scrivilo nella pagina di discussione; se hai difficoltà contatta un amministratore.
  3. Se invece hai copiato e non sei l'autore del testo originale, avvisa ora un amministratore e poi riscrivi la voce con parole tue, evitando la copia pedissequa del testo: clicca su Museo Civico della Città di Naro per modificare la voce.

In ogni caso, grazie per il tuo contributo e per la collaborazione che vorrai darci in futuro!--Sax123 (msg) 18:02, 21 giu 2018 (CEST)[rispondi]

In particolare erano copiati da [2]. Fai attenzione, perché la legge proibisce tassativamente la violazione del diritto d'autore! --Ruthven (msg) 18:07, 21 giu 2018 (CEST)[rispondi]

Ciao, Il testo sul museo pubblicato sul sito http://www.chiesamadrenaro.it/files/n.11-APRILE-2018.pdf è stato scritto da me, e in ogni caso la versione pubblicata su Wikipedia riportava delle differenze, seppur lievi. La rivista su cui è stato pubblicato è un giornalino parrocchiale al quale non ho ceduto in alcun modo i diritti in forma scritta e dal quale, di contro, non ho alcun permesso in forma scritta all'utilizzo del testo. Sarebbe mia intenzione proseguire la redazione della pagina sul museo, eventualmente apportando ulteriori modifiche e citando il link sopra come fonte. Vi chiedo se possibile di ripristinare la pagina in maniera da evitarmi di dover ricominciare tutto da capo. Fatemi sapere. Grazie DanieleNaro

Ciao, ti consiglio di rispondere nella pagina di discussione di Ruthven (qui) così gli arriva la notifica. E' un amministratore e saprà consigliarti al meglio. --Sax123 (msg) 07:04, 22 giu 2018 (CEST)[rispondi]

È semplice, se vuoi scrivere seppur una sola frase di un testo già pubblicato, devi dimostrare che ne possiedi l'autorizzazione. "Lievemente modificato" non conta nulla: è violazione del diritto d'autore. Puoi far scrivere dal giornalino parrocchiale nel PDF stesso o sul loro sito che il testo è rilasciato con licenza libera seguendo la procedura indicata a WP:OTRS/Procedura 2. --Ruthven (msg) 14:12, 27 giu 2018 (CEST)[rispondi]

Chiesa di Maria Santissima Annunziata (Naro)

[modifica wikitesto]

Lo stesso vale per l'ex-voce Chiesa di Maria Santissima Annunziata (Naro), interamente copiata da http://www.chiesamadrenaro.it/chiesa-madre.html. --Ruthven (msg) 18:10, 21 giu 2018 (CEST)[rispondi]

Chiesa di San Francesco (Naro)

[modifica wikitesto]

Ciao DanieleNaro.

Uno o più dei tuoi contributi alla voce Chiesa di San Francesco (Naro), per il loro contenuto o stile, sono sembrati copiati da un sito, da un libro o altra fonte.

Violare il diritto d'autore in molti paesi è un illecito penale e i detentori dei diritti potrebbero rivalersi su di te (che hai la piena responsabilità su tutto ciò che scrivi). Per saperne di più, leggi per favore Wikipedia:Copyright testi e, se hai dei dubbi, chiedi al nostro Sportello informazioni.

È importante che ci aiuti a fugare questi dubbi:

  1. Se hai scritto quel testo di tuo pugno ed è inedito, confermalo scrivendo qui e firmando.
  2. Se invece hai copiato da un sito o da un libro di cui sei l'autore, o sei autorizzato a cedere i suoi contenuti a Wikipedia sotto i termini delle licenze CC-BY-SA e GFDL (che prevede la libertà di modifica dei contenuti da parte di qualsiasi altro utente), avvisa inviandoci per favore una copia della tua autorizzazione a permissions-it@wikimedia.org (qui trovi spiegazioni dettagliate) e scrivilo nella pagina di discussione; se hai difficoltà contatta un amministratore.
  3. Se invece hai copiato e non sei l'autore del testo originale, avvisa ora un amministratore e poi riscrivi la voce con parole tue, evitando la copia pedissequa del testo: clicca su Chiesa di San Francesco (Naro) per modificare la voce.

In ogni caso, grazie per il tuo contributo e per la collaborazione che vorrai darci in futuro!--Sax123 (msg) 21:42, 21 giu 2018 (CEST)[rispondi]

Avviso immagine

[modifica wikitesto]

Grazie per aver caricato File:Logo Museo Naro.jpg. Ho ravvisato che la pagina di descrizione non riporta le informazioni necessarie circa il permesso con cui sei stato autorizzato a caricare il file su Wikipedia. La fonte e la licenza sono presenti, ma non v'è alcuna prova che l'autore o il detentore del copyright (anche qualora fossi tu) siano d'accordo che il file sia pubblicato sotto la licenza che hai indicato. Per favore, fornisci un link alla pagina web appropriata in cui vengono indicate le informazioni sulla licenza, oppure invia un'e-mail con una copia del permesso scritto ai volontari del servizio VRT (permissions-it@wikimedia.org).

A meno che le informazioni sull'autorizzazione non siano fornite, l'immagine sarà cancellata tra sette giorni. Grazie.--Caulfieldimmi tutto 09:33, 29 gen 2019 (CET)[rispondi]

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te

[modifica wikitesto]
Wikimedia Italia
Wikimedia Italia

Gentile DanieleNaro,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:26, 24 feb 2020 (CET)[rispondi]