Discussioni progetto:Risorgimento/Archivio/1

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
2

Cosa fare

Di carne al fuoco c' n'è molta, la pagina del progetto è scarna come grafica e ammennicoli relativi, dovendo bilanciare il tempo a disposizione. Io inizio ad invitare ad inserire quelle che sono le voci mancanti e quelle più bisognose di controllo e miglioramento, oltre a tutto quello che manca. E sopratutto inserire idee, proposte suggerimenti qui sotto, in attesa che passi qualche giorno prima di finalizzare il progetto, salvo non venga rigettato dalla comunita'. --Bramfab Discorriamo 14:34, 6 dic 2013 (CET)

Mappa di Plombieres

Oggi avevo segnalato a Xerse:

  1. Questa mappa File:Unificazione italiana - Italia di Plombières.jpg mi sembra piuttosto "naif" e in disaccordo con questa File:Italia di Plombières.jpg che hai inserito.
  2. Io vorrei chiedere al Progetto:Laboratorio grafico di crearne una vettoriale, ho già fatto vettorizzare con soddisfazione altre mappe storiche italiane, ma serve una base di rifermento seria ed attendibile, possibilmente con fonti. Incidentalmente gli accordi arrivarono a definire confini mappabili o genericamente aree di influenza, per cui questa mappa definisce confini discussi o ipotizza confini (lo chiedo anche per la legenda con cui spiegare la mappa nella voce) ? Io sospetto che siano tutte mappe ipotetiche.

Ricevendo quest risposta:

Sì la mappa a cui fai riferimento (File:Unificazione italiana - Italia di Plombières.jpg) non è molto corretta, almeno non corrisponde a quanto scritto sulle fonti da me consultate (che ad esempio non citano l'Istria fra i territori che dovevano rientrare nel Regno dell'Alta Italia). Ho anche avvisato l'autore (Bukkia). Quella da me pubblicata è il risultato di quanto ho ricavato dalla stesura delle voci Accordi di Plombières e Alleanza sardo-francese, dove troverai le fonti consultate anche per la realizzazione della mappa. Non so se sia il caso di cambiarla, dato che mi sembra chiara e precisa, anche nella legenda e nelle didascalie ("Confederazione degli Stati italiani ipotizzata da Napoleone III e Cavour negli Accordi di Plombières (1858)". Si tratta quindi di un'ipotesi che fu fatta dai due statisti, ma che ha riscontro soprattutto in una lettera scritta da Cavour a Vittorio Emanuele II e di cui si fa menzione in Accordi di Plombières#L’incontro.--Xerse (msg) 14:17, 6 dic 2013 (CET)

Qualcuno ha altre fonti, prima di richiedere la sua vettorizzazione? --Bramfab Discorriamo 14:34, 6 dic 2013 (CET)

Scusami Bramfab, direi di spiegare cosa si intende per "vettorizzazione" e soprattutto a quale mappa fai riferimento: a File:Unificazione italiana - Italia di Plombières.jpg o a File:Italia di Plombières.jpg (per me la seconda va bene così). Grazie.--Xerse (msg) 08:24, 7 dic 2013 (CET)
@Xerse: per vettorizzazione intendo la trasformazione di un file tipo bitmap (come i jpeg, png, gif ecc) in file vettoriale. Questa trasformazione migliora notevolmente la qualita' della resa dell'immagine. Ovviamente intendo questo file File:Italia di Plombières.jpg da trasformare. Sono gia' state fatte simile trasformazioni di mappe, al Progetto:Laboratorio_grafico con ottimi risultati, per esempio Progetto:Laboratorio_grafico/Immagini_da_migliorare/Archivio/151#Mappa_province_italiane o Progetto:Laboratorio_grafico/Immagini_da_migliorare/Archivio/155#File:Roman_conquest_of_Italy.PNG, oltre alla vettorizzazione io farei aggiungere con una linea tratteggiata bianca i confini degli stati al 1858 tanto per far capire le variazioni di frontiera.
Magari sarebbe anche da valutare una colorazione degli stati preunitari italiani da definire come standard, in modo che a poco a poco tutte le mappe risorgimentali presenti nelle voci in wiki siano coerenti come colori. Ed anche in questo caso la vettorizzazione aiuta, in quanto il cambiamento di colore dovrebbe essere più semplice e sopratutto sempre con la identica paletta di colori.--Bramfab Discorriamo 19:14, 10 dic 2013 (CET)

Beh, se mi assicuri che il risultato definitivo non comprometterà la precisione della carta, direi che va bene. Quanto ai colori uno standard per tutte le carte del periodo sarebbe auspicabile. Fino a qualche decennio fa le carte politiche avevano dei colori fissi, quelli che la diplomazia riconosceva alle singole nazioni per individuare senza errori i vari possedimenti nel mondo. Nella maggior parte dei casi si trattava di colori che derivavano dalle bandiere nazionali. Così la Gran Bretagna aveva il rosa (il rosso rendeva difficile scriverci su con il nero), la Francia aveva l'azzurro, l'Italia il verde chiaro, e così via. Si potrebbe pensare di utilizzare lo stesso sistema per gli stati preunitari (non mi sembra che all'epoca ci fossero degli standard anche perché nella maggior parte dei casi le carte geografiche venivano acquarellate a mano). Il Regno di Sardegna potrebbe quindi essere circoscritto con il verde, il Regno delle Due Sicilie (sempre considerando la bandiera) in bianco e lo Stato pontificio in giallo. Anche per l'impero austriaco si potrebbe adottare il bianco. Ci sarebbe poi da decidere il colore per i tre ducati e per il granducato di Toscana.--Xerse (msg) 21:55, 10 dic 2013 (CET)

Il risultato non comprometterà nulla, anche perché prima di finalizzare ed approvare il lavoro fatto, questo può' e deve essere rivisto.
Alcune domande: l'area attorno a Pontremoli va col regno dell'Italia centrale?
Le due enclave papaline nel regno delle due Sicilie sarebbero rimaste?
I ducati di Parma e Modena non sarebbero stati toccati?
Altri dettagli: farei tratteggiare i confini della contea del Tirolo (entro l'impero, in quanto formalmente credo che avesse una "indipendenza" più o meno simile a quella del Lombardo Veneto) e i limiti del nizzardo e della Savoia (nella Francia)--Bramfab Discorriamo 12:36, 11 dic 2013 (CET)

Colorazione mappe risorgimentali

Dalla discussione di cui sopra vi sarebbe l'idea di creare uno schema standard per le mappe degli stato preunitari, in modo che a poco a poco tutte le mappe risorgimentali presenti nelle voci in wiki siano coerenti come colori.

Una ipotesi di partenza di discussione potrebbe essere:

Regno di Sardegna verdino
Regno delle Due Sicilie bianco latte (il bianco puro e' spesso usato nelle aree non colorate)
Regni di Napoli bianco latte
Regno di Sicilia giallo chiaro
Lombardo veneto: bianco con una punta di giallo
Impero austroungarico grigio chiaro
Stato pontificio giallo
Ducato di Parma giallo arancione
Ducato di Modena azzurro
Ducato di Lucca marroncino chiaro
Granducato di Toscana marrone rossastro
Ducato di Massa e Carrara rosso mattone
Francia color blu
Svizzera rossa

Che vi sembra? --Bramfab Discorriamo 12:36, 11 dic 2013 (CET)

Regno di Sardegna verdino. OK!
Regno delle Due Sicilie bianco latte (il bianco puro e' spesso usato nelle aree non colorate) OK!
Regni di Napoli bianco latte OK!
Regno di Sicilia giallo chiaro OK!
Lombardo veneto: bianco con una punta di giallo OK!
Impero austroungarico grigio chiaro OK!
Stato pontificio giallo OK!
Ducato di Parma giallo arancione. Deriva da considerazioni sulla bandiera?
Ducato di Modena azzurro. Deriva da considerazioni sulla bandiera?
Ducato di Lucca marroncino chiaro. Deriva da considerazioni sulla bandiera?
Granducato di Toscana marrone rossastro. Deriva da considerazioni sulla bandiera? Attenzione che i colori dovrebbero essere tutti chiari, per consentire al nero di risaltare bene.
Ducato di Massa e Carrara rosso mattone. Deriva da considerazioni sulla bandiera?
Francia color blu. Direi azzurro.
Svizzera rossa. Direi rosa, anche perché risalterebbe troppo su una carta dell'Italia chiara.--Xerse (msg) 13:30, 11 dic 2013 (CET)

Si derivano dalle bandiere o dai simboli delle città capitali.--Bramfab Discorriamo 15:37, 18 mar 2014 (CET)

Mappa o mappe stati preunitari

E, se questa mappa file:Völkerkarte von Mittel- und Südosteuropa. Italien 1815 bis zur Gegenwart (1905).jpg e' accurata (mi sembra che ci siano piccoli dettagli da sistemare o definire meglio) la farei vettorizzare con i colori che decidiamo sopra, per poter partire con una mappa al 1815. Ed ovviamente anche tradurre in italiano.

Per quanto incidentalmente nel 1815 vi era ancora il regno di Napoli e quello di Sicilia, e il regno sardo prima della Fusione perfetta del 1847 aveva sulla carta una situazione più complessa, e anche la parte nord appenninica toscana era un poco più complessa. Vogliamo provare a sistemare anche questo? tipo una mappa che rispecchi le decisioni e conseguenze immediate del congresso di Vienna (che per ora non abbiamo), una dopo la Fusione perfetta unione e "semplificazione" appennino settentrionale e magari una intermedia col regno delle due Sicilie?

Altre idee e suggerimenti? --Bramfab Discorriamo 12:36, 11 dic 2013 (CET)

Per me va bene una carta seguente al Congresso di Vienna. Una carta preferibilmente del 1816 (anno della fusione di Napoli e Sicilia nel Regno delle Due Sicilie). Senza però scendere nel dettaglio della fusione perfetta sulla Sardegna perché la mappa diventerebbe troppo sofisticata e poco comprensibile ai più. Analoghe considerazioni si dovrebbero infatti fare per lo Stato Pontificio sulle legazioni e forse anche per altri stati...--Xerse (msg) 13:48, 11 dic 2013 (CET)


Anche per me andrebbe meglio una carta del 1816 --Modesto D.L. 13:28, 14 dic 2013 (CET)


Battaglia di Pastrengo

Su google libri ho trovato una fonte che sembra abbastanza attendibile, e visto che la pagina è senza fonti forse si potrebbe far combaciare alcune notizie scritte con il testo e trattarlo come fonte, indicandolo nell'apposita sezione delle note. Purtroppo personalmente non ho il tempo di farlo. Vi lascio comunque il link della fonte nel caso ci sia qualche volenteroso. Verona e il Veneto nel Risorgimento --Modesto D.L. 13:38, 14 dic 2013 (CET)

Ho afferrato al volo la richiesta, passando per di qui: lasciami il tempo di finire un paio di lavoretti su altri progetti, e la voce sulla battaglia di Pastrengo è bell'e integrata con le note dovute.--Libens libenter (msg) 23:03, 14 dic 2013 (CET)



Ottimo! --Modesto D.L. 12:24, 15 dic 2013 (CET)

La pagina è complessivamente al limite della cancellazione: mi sono limitato al lavoro sporco e ad una formattazione di base. Se qualcuno avesse voglia di darci un'occhiata sarebbe buona cosa. --Melancholia (msg?) 01:32, 31 dic 2013 (CET)


Se non vi dispiace, avrei piacere di occuparmi della sistemazione e integrazione con le fonti di queste due voci (non garantisco una scadenza precisa). Lo scrivo solo perché, se qualcuno si fosse già incaricato di sistemare le voci, non vorrei intralciargli il lavoro. Ciao a tutti, --Libens libenter 16:48, 10 gen 2014 (CET)

Fai, fai. Caso mai se fai edit lunghi, puoi mettere {{WIP}} cosi' dovresti evitare il fastidio di trovarti impedito di salvare in quanto nel frattempo la voce potrebbe essere stata aggiornata da qualcun altro.--Bramfab Discorriamo 18:06, 10 gen 2014 (CET)

Nuova homepage per il progetto Risorgimento

Cari membri del progetto,

da quando questo è stato creato, all'inizio di dicembre, ho notato con dispiacere che non si è fatto molto: languiscono soprattutto l'aspetto grafico e quello "comunitario" del progetto; ho deciso così di iniettare un po' di vitalità seguendo l'esempio di un utente di Wikipedia, Epìdosis, che, partendo dal nulla, ha creato il Progetto:Antica Grecia: mi sono permesso di copiare di sana pianta la sorgente della pagina principale di quel progetto e spostarla nella mia Sandbox per modificarla in tranquillità e sottoporla al vostro parere e ai vostri consigli migliorativi.

Vi prego quindi di darci un'occhiata ed eventualmente scrivere nella pagina di discussioni commenti sulla grafica; riguardo tutto ciò voglio chiarire che:

  • I colori sono solo un'idea; ho provato ad inserire solo alcune delle possibilità (i colori per il web sono consultabili qui).
  • Bisogna stabilire un'icona per il portale (io ho inserito la bandiera del Regno d'Italia, ma probabilmente ne esistono di più appropriate), anche per far funzionare il template {{portale|Risorgimento}} (non chiedete a me per questo, non sono così progredito da intendermi di questo genere di operazioni!).
  • Per i contenuti delle finestre è necessario creare delle ulteriori sottopagine (p.es.: {{Progetto:Risorgimento/Coordinatori}}).

A riguardo segnalo che, sia per evitare di accumulare molte "sbarre" (/), sia per uniformità con altri importanti progetti a tema storico (prima ho parlato dell'Antica Grecia, ma anche il Progetto:Antica Roma -vedi qui per la discussione) ritengo utile eliminare il prefisso "Storia" al progetto "Storia/Risorgimento", lasciandolo solo "Progetto:Risorgimento".

Spero di essere stato utile, --Libens libenter 22:35, 11 gen 2014 (CET)

I miei complimenti a Libens libenter per l'iniziativa. Attenzione però a non confondere "progetto" con "portale". Un esempio di portale del Risorgimento è quello francese: fr:Portail:Risorgimento, al quale potremmo (con un po' di vergogna) ispirarci. Ho inserito in Discussioni utente:Libens libenter/Sandbox2 le mie prime impressioni sull'impostazione della nuova pagina del progetto.--Xerse (msg) 11:30, 12 gen 2014 (CET)
@Utente:Libens libenter. Ottima iniziativa, anche creare un portale, e relativo occhiello da fondo pagina, non sarebbe male; bisognerebbe capire il presente stato delle voci sull'argomento, per vedere come riempirlo. Il portale potrebbe essere fatto prendendo come modello il Portale:Italia, anche per l'aspetto di uniformità grafica, integrandolo con quanto propone quello francese.--Bramfab Discorriamo 19:24, 13 gen 2014 (CET)
Per adesso ho fatto questo: molti paragrafi sono ancora vuoti, perché dovremo riempirli spulciando all'interno di Wikipedia i template legati al Risorgimento, piuttosto che le Voci in Vetrina e VdQ (a proposito, ritengo sia una cosa inaudita che pagine importantissime come Giuseppe Garibaldi e Giuseppe Mazzini non siano premiate con un riconoscimento di quel tipo; ritengo che una delle prossime priorità del progetto sia quella di sistemare e vagliare quelle voci. È inaudito che la Spedizione dei Mille sia voce in vetrina in fr.wiki e VdQ in es.wiki e non in it.wiki!). Se sto parlando a vanvera, cosa che è possibile, scusatemi: sono relativamente un homo novus di Wikipedia e per questo avrò bisogno di aiuti di utenti esperti per il progetto Risorgimento, ma anche per altro. Già che ci sono, da quello che mi pare di aver capito in giro per creare il Progetto:Risorgimento basta spostare a quel titolo la pagina esistente; facciamolo, prima che il progetto si ampli e un cambio di titolo sia costretto a lasciare dietro di sé una marea di redirect! --Libens libenter 19:41, 13 gen 2014 (CET)
Andando per gradi:
  1. io copierei le parti dalla tua sandbox a questa pagina, sostituendo i bruti paragrafi attuali, in tal modo in modo non ne perdiamo la cronologia e la pagina di discussione (ossia questa)
  1. Del presente contenuto della sandbox io toglierei il membro fondatore, che mi sembra inutile e inusuale
  1. Nel benvenuto metterei la frase di Evangelisti e tutto quello ora scritto in introduzione e scopo e magari invece della immagine di Vittorio Emanuele mettere un dipinto a carattere risorgimentale
  2. Dopo di che avendo la base della pagina fatta, possiamo vedere di riempirla con le categorie, le eventuali voci già in vetrina e di qualità esistenti. Il passo seguente sarebbe quello di inserire il monitoraggio e poi vedere se si riesce a far partire qualche vaglio di voce.
Sulle voci "importantissime" : le vetrine non premiano, ma segnalano che la voce ha una certa autorevolezza, contenuti buoni e buona formalità. Voci come Garibaldi e Mazzini non sono facili: sono personaggi discussi, complessi, su cui si e' scritto molto. A mio avviso un vaglio di Garibaldi potrebbe richiedere anche sei mesi e l'impegno di qualcuno che prima di accingersi a ciò si legga almeno Smith, Scirocco, Montanelli, Riall e un Osprey (di cui non ricordo ne titolo ne autore); Mazzini e' ancor più complicato. Cio' non toglie che il progetto ed un vaglio preparatore su queste voci non possa iniziare a portarle verso un deciso miglioramento che delinei la strada per portarle in vetrina.
Sul cambio da Progetto:Storia/Risorgimento a Progetto:Risorgimento alcuni porgetti di storia hanno questa complicazione, altri no, che si fa? Possiamo anche fare un Progetto:Risorgimento che fa redirect a Progetto:Storia/Risorgimento. Nella sostanza non cambia molto.--Bramfab Discorriamo 10:22, 14 gen 2014 (CET)
Sui punti di lavoro concordo pienamente con Bramfab e li svolgerò nei prossimi giorni; sui vagli, per quanto mi riguarda, limitatamente a Garibaldi, io ho letto solo Scirocco, ma, "facendosi conoscere" all'interno della comunità wikipediana, potrebbe saltar fuori anche qualcuno più esperto di me in materia che possa aiutare (e comunque, come ha detto Bramfab, un vaglio può essere utile anche sotto l'aspetto strettamente visivo e strutturale della voce); sul nome del progetto, secondo il mio parere sarebbe meglio spostare la pagina a Progetto:Risorgimento e lasciare un redirect in Progetto:Storia/Risorgimento: l'Italia è già tanto complessa di suo, non ingarbugliamoci ulteriormente con un titolo di progetto lungo! --Libens libenter 16:44, 15 gen 2014 (CET)

✔ Fatto spostamento.--Bramfab Discorriamo 10:45, 17 gen 2014 (CET)

Perfetto, così creerò delle sottopagine con il contenuto dei paragrafi della nuova homepage, di cui mi occuperò a breve.--Libens libenter 12:01, 17 gen 2014 (CET)
✔ Fatto il cambio del design della homepage. Ci sono ancora molti link rossi e parametri da inserire, per non parlare del monitoraggio(!). Comunque per oggi basta così, aspetto che qualcuno più in gamba di me si occupi delle cose meno grossolane. --Libens libenter 17:44, 17 gen 2014 (CET)
Un enorme grazie a Bramfab per avere corretto alcune mie sviste (nella mia pagina di prova avevo corretto i nomi, ma ì, nel processo di copiatura, qualcosa è "andato storto". Ora, comunque, c'è altro lavoro da fare (speriamo che qualcun altro venga in nostro aiuto). --Libens libenter 09:03, 18 gen 2014 (CET)

Varia

Aggiungo Repubblica Romana (1849) con scarse fonti. Comunque in generale, a parte la Battaglia di Lissa, siamo totalmente carenti a proposito della parte navale del Risorgimento, e va bene che battaglie navali non ve ne sono state, ma la politica militare italiana venne influenzata fortemente dalla necessità di difendere le coste dalla minaccia francese, già dopo il 1848. Inoltre la Repubblica di San Marco non cita niente a proposito del confronto fasullo tra flotta austriaca e napoletana-piemontese-pontificia. --Pigr8 La Buca della Memoria 23:32, 6 dic 2013 (CET)

Sulla prima guerra di indipendenza anche la battaglia di Goito è da rivedere: gli antefatti sono trattati come se non ci fosse una voce che spiega già il conflitto e i pochissimi riferimenti puntuali non riportano la pagina del testo.--Xerse (msg) 08:17, 7 dic 2013 (CET)
Dal punto di vista grafico con Bukkia stiamo realizzando le carte delle campagne della prima guerra di indipendenza, ma le altre due guerre ne sono completamente prive.--Xerse (msg) 23:04, 7 dic 2013 (CET) La voce sulla terza guerra di indipendenza ha una carta del teatro delle operazioni dalla quale si potrebbe partire.--Xerse (msg) 19:59, 8 dic 2013 (CET)

Origini Tricolore

Chiedo pareri in merito alla questione discussa in Discussione:Bandiera d'Italia#Zamboni e De Rolandis.—GJo ↜↝ Parlami 18:16, 26 gen 2014 (CET)

Credo che i problemi storiografici siano tre: nascita e adozione di bandiere fatte con tre colori , scelta di bianco, rosso verde come colori italiani (non necessariamente per utilizzo come bandiera) e stabilizzazione di una bandiera verde-bianca-rossa come bandiera nazionale.--Bramfab Discorriamo 10:07, 29 gen 2014 (CET)

Portale

Vogliamo provare a fare una bozza per il portale? --Bramfab Discorriamo 11:54, 3 feb 2014 (CET)

Al momento sono molto impegnato con una voce (anche sul Risorgimento), ma volentieri interverrò per valutare la bozza.--Xerse (msg) 13:37, 3 feb 2014 (CET)
La mia idea sarebbe quella di riuscire a preparare un contenitore organizzato, da riempire ragionando scatola per scatola.--Bramfab Discorriamo 16:04, 3 feb 2014 (CET)
Sì va benissimo, quali sarebbero i macro-insiemi?--Xerse (msg) 19:31, 3 feb 2014 (CET)
Io direi di utilizzare come impostazione quella della pagina del progetto e come organizzazione quella del Portale:Antica Grecia.--Libens libenter 19:56, 3 feb 2014 (CET)
Quello della Grecia antica non e' male, mi piacerebbe aggiungerci in cima una figura composita, sul tipo, e magari piu' complessa, di quella del portale francese fr:Portail:Risorgimento.--Bramfab Discorriamo 15:29, 4 feb 2014 (CET)

Possibili macroinsiemi

Inseriamoli a brainstorming

Voci essenziali (ossia gli argomenti che non si possono ignorare)
Personaggi
Guerre e battaglie
Risorgimento nell'arte
Risorgimento nella letteratura
Mappe
Musei
Voci in evidenza (vetrina, qualita', ...)
Altri progetti (wikisource, wikimedia, commons) e categorie

Guarda, io direi che sostanzialmente va bene. La voce "Guerre e battaglie" la chiamerei magari "conflitti", per includere l'impresa dei Mille (che non si può definire propriamente una guerra), eliminerei "Mappe" perché vanno contestualizzate nei conflitti e poi aggiungerei: "Gli antichi Stati italiani", "Risorgimento nel cinema" e le "Origini" (da Dante alla rivoluzione francese).--Xerse (msg) 19:06, 4 feb 2014 (CET)

Io per mappe intendevo la serie di mappe 1816, 1860, 1866, 1870, 1919, (piu' o meno) tanto per capirci.--Bramfab Discorriamo 19:10, 4 feb 2014 (CET)
Le mappe dell'Italia? Allora benissimo.--Xerse (msg) 20:27, 4 feb 2014 (CET)
Anche per me va bene così. Chi vuole occuparsi di stendere una bozza?--Libens libenter 09:07, 5 feb 2014 (CET)

Si comincia

Ho iniziato la bozza Portale:Risorgimento, quello che ho inserito in parte e' riempitivo necessario per vedere il layout, se riuscite a contribuire in modo di avere uno scheletro iniziale.--Bramfab Discorriamo 11:00, 11 feb 2014 (CET)

L'impostazione mi sembra ottima, ma non dimenticare il Risorgimento nel cinema, anche per attualizzare l'argomento.--Xerse (msg) 13:29, 11 feb 2014 (CET)
C' e' gia', solo che e' una dei link rossi. Ci vorrebbe anche la voce Risorgimento nel cinema , cosi' si riesce a togliere l'elenco dei film da Risorgimento e si puo' metterlo in una voce apposita, con una opportuna contestualizzazione in quanto c'e' materiale in giro per scrivere dei commenti sul cinema e evoluazione della sua rappresentazione risorgimentale.--Bramfab Discorriamo 14:58, 11 feb 2014 (CET)
Piu' o meno lo schema e' fatto, per quanto vuoto che sia.--Bramfab Discorriamo 16:38, 11 feb 2014 (CET)

Molto bene! Purtroppo il tempo che ho a disposizione da dedicare a wiki è poco e il lavoro sulla voce che sto rivedendo si è rivelato gigantesco. Appena ho finito (non meno di un paio di settimane) mi prenoto per la sezione conflitti. Ma potrei scrivere l'incipit per quasi tutte le sezioni. Solo, siamo sicuri che occorre una voce per ogni sezione? Lo spazio interno ad ogni sezione potrebbe semplicemente contenere i link a voci già esistenti.--Xerse (msg) 19:40, 11 feb 2014 (CET)

Ho inserito qualche immagine (tutte cambiabili). Direi che certamente serve un incipit per ogni sezione, se poi manca la voce non e' un problema, prima o poi ci sara' tempo anche per quella. Il bello sarebbe avere incipit che danno i link, come il Portale:Antica Grecia che effettivamente e' uno dei pochi portali ben fatti e che non e' una mera replica di liste di categorie.--Bramfab Discorriamo 13:41, 12 feb 2014 (CET)
Certo, ma nel portale antica Grecia alcuni titoli di sezione sono associati a categorie non a voci (vedi personaggi).--Xerse (msg) 19:49, 12 feb 2014 (CET)
E' vero, vediamo di cavarcela anche noi.--Bramfab Discorriamo 09:34, 13 feb 2014 (CET)

Spedizione dei Mille

Ci son capitato oggi e mi sono accorto che la voce Spedizione dei Mille e'proprio bruttina, non solo per la sua scarsità di contenuti, ma ancor più per l'italiano con cui e' scritta e le approssimazioni storiche con cui e' scritta, Senza impelagarci in un vaglio, se qualcuno avesse un pomeriggio libero semplicemente per una sua lettura e sistemazione delle magagne più' evidenti, farebbe IMO un bel lavoro.--Bramfab Discorriamo 10:27, 11 feb 2014 (CET)

Annessione di Nizza

Sto traducendo la pagina "Annessione della contea di Nizza alla Francia", da Wikipedia francese. --NapoleoneAldo (msg) 16:12, 18 feb 2014 (CET)

@Utente:NapoleoneAldo, bene voce che manca, e sara' interessante vedere la versione francese della Cessione Annessione di Nizza. Ricordati di inserire nella pagina di discussioni la template {{Tradotto da}} --Bramfab Discorriamo 16:36, 18 feb 2014 (CET)

Un avviso a tutti i membri del progetto: la voce Annessione della contea di Nizza alla Francia è stata appena tradotta! --NapoleoneAldo (msg) 17:15, 18 feb 2014 (CET)

Bene, mi permetto di chiedere tuttavia di aggiungere la bibliografia. --Bramfab Discorriamo 18:08, 18 feb 2014 (CET)

✔ Fatto--NapoleoneAldo (msg) 18:41, 18 feb 2014 (CET)

Un grazie a NapoleoneAldo! Mi sono permesso di fare qualche piccola correzione alla voce inserendo il tempo passato (come nelle principali voci di storia) e di chiarire il testo nei punti dove la versione francese non rendeva bene l'idea.--Xerse (msg) 21:49, 18 feb 2014 (CET)

Vedo ora che nella voce Contea di Nizza ci sono alcuni dettagli addizionali sulle modalità della cessione, plebisciti, territorialità, che forse sarebbe il caso di replicare o traslocare nella nuova voce sull'annessione.--Bramfab Discorriamo 11:26, 19 feb 2014 (CET)

Francesco Crispi e portale

Completamente rivista e notevolmente ampliata la voce su Francesco Crispi, figura centrale del Risorgimento. Se siete d'accordo passerei ora al portale. Comincerei con la sezione "Protagonisti e figure risorgimentali". Nello stesso tempo propongo di eliminare i link alle voci che titolano le sezioni che ancora non esistono. Un po' perché non è detto che siano tutti necessari, e un po' per diminuire l'immagine di precarietà del portale in costruzione (potremo sempre inserirli dopo).--Xerse (msg) 22:36, 2 mar 2014 (CET)

Bella voce quella su Crispi. Sul portale i link inesistenti si possono levare e reinserire quando saranno disponibili le voci, altrimenti bloccano lo sviluppo del portale, ieri ho inserito qualche link in qualche sezione, tanto per vedere se c'e' materiale, ovviamente tutto modificabile, ecc. --Bramfab Discorriamo 11:40, 4 mar 2014 (CET)

Portale: Personaggi

Ho inserito nel portale, secondo le mie conoscenze, il testo di quella che potrebbe essere la sezione Personaggi.--Xerse (msg) 20:34, 3 mar 2014 (CET)

Non so se forse sia utile aggiungere Carlo Pisacane, che rappresenta una evoluzione rispetto a Mazzini, D'azeglio molto presente, tuttavia potrebbe essere citato nella letteratura, La Masa senza i cui moti Garibaldi non sarebbe partito da Quarto, e poi se non convenga citare i principali avversari: Radetzky, Francesco II, Francesco Giuseppe e il brigante Crocco.--Bramfab Discorriamo 11:50, 4 mar 2014 (CET)
Accetto senz'altro i tuoi suggerimenti, soprattutto su Pisacane e D'Azeglio.--Xerse (msg) 13:27, 4 mar 2014 (CET)
✔ Fatto--Xerse (msg) 13:39, 4 mar 2014 (CET)

Avviso FdQ

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Portale: Conflitti

Scritta la sezione conflitti del portale: Risorgimento. Una proposta: i colori del portale sono molto belli (e sobri), perché non trasferirli anche qui sostituendo questo verde non molto invitante?--Xerse (msg) 21:09, 13 mar 2014 (CET)

Un'altra proposta: si dovrebbe sostituire la lettera greca all'inizio di ogni sezione del portale. Si potrebbe tentare con il tricolore del Regno d'Italia.--Xerse (msg) 21:16, 13 mar 2014 (CET)

Partendo da questo ho provato a creare questo

--Bramfab Discorriamo 17:35, 14 mar 2014 (CET)

Il risultato mi sembra ottimo. Una considerazione però: il Risorgimento non fu combattuto solo dal popolo ma anche e soprattutto dagli eserciti regolari (del Piemonte e del Regno d'Italia). Ora, il logo che presenti ha come soggetto un'insurrezione popolare e finirebbe per rappresentare solo una parte del fenomeno. Inoltre credo che i personaggi siano troppo piccoli per essere ridotti così.

Se il tricolore del Regno d'Italia non ti piace si può vedere di prendere un ritratto di Vittorio Emanuele II e ridurlo. Si tratta di un personaggio che ha condotto le guerre risorgimentali dal 1859 al 1870 e al quale si riferivano anche i volontari. Inoltre VE II gestì e sfruttò le due anime attive del movimento tanto differenti fra loro: Garibaldi e Cavour. Fu l'ultimo re di Sardegna e il primo re d'Italia. Vedi se puoi ricavare qualcosa da questa immagine (se ti va).--Xerse (msg) 19:46, 14 mar 2014 (CET)

Il tricolore mi piace, volevo appunto cercare un'immagine con il tricolore avente una origine storica e quel dipinto e' l'unico che ho trovato con un buon tricolore su campo chiaro, ben utilizzabile, poi l'appetito vien mangiando e ho pensato di aggiungere un tocco di moti popolari.

Ho rifatto, ecco il risultato, c'e anche come scelta eventuale una coccarda tricolore

di disegno moderno se si preferisce.

Eviterei Vittorio Emanuele II in quanto e' già presente nel banner in testa e mi sembrerebbe una sovraesposizione, per quanto concordi che la sua figura e' stata probabilmente sottoesposta dagli storici, non solamente e' stato abile nel gestire Cavour e Garibaldi, ma sopratutto abilissimo, nel difficilissimo frangente dopo la sconfitta di Novara a trattare con Radetsky e far uscire il Piemonte praticamente indenne e col grande merito di aver mantenuto lo statuto albertino.--Bramfab Discorriamo 18:49, 17 mar 2014 (CET)
Giusta considerazione. Io proverei prima con la bandiera e poi con la coccarda.--Xerse (msg) 19:11, 17 mar 2014 (CET)
Prova fatta. --Bramfab Discorriamo 15:25, 18 mar 2014 (CET)

Il risultato mi sembra simpatico. Possiamo provare anche la coccarda?--Xerse (msg) 19:55, 18 mar 2014 (CET)

Modificato circa meta' delle sezioni inserendola coccarda, cosi' si può agevolmente comparare. IMO il disegno della bandiera, provenendo da un dipinto dell'epoca. e' più strettamente legato al periodo, la coccarda può essere anche usata per tematiche odierne, pero' e' solo un'opinione. --Bramfab Discorriamo 12:54, 28 mar 2014 (CET)
D'accordo, con la bandiera sembra meglio (anche più sobrio l'effetto).--Xerse (msg) 13:21, 28 mar 2014 (CET)
✔ Fatto non solo sobrio, ma anche piu' dinamico. --Bramfab Discorriamo 16:23, 28 mar 2014 (CET)

Avviso FdQ - Aprile 2014

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

dove fosse Vittorio Emanuele II nel 1864?

Ho ricevuto questa richiesta, che posto qui per darle maggior risalto: un quesito che avevo posto io stesso qualche mese fa, che avevo dimenticato e a cui sembra nessuno sia stato in grado di rispondere. La data di inaugurazione di questa stazione viene posta da Ogliari (noto ma non sempre preciso divulgatore ferroviario) il 10 maggio 1864, da qualche altra parte che non ricordo :( avevo trovato 11 febbraio. E poi il sito della Camera -linkato in Discussione- parla del 6 febbraio 1864. Domanda: Hai idea dove fosse Vittorio Emanuele II in quei giorni? Se no proverò a chiedere al sito della Camera ma temo che italianamente non risponderanno, finora non mi è mai successo. Ciao grazie --Silvio Gallio (msg) 20:54, 9 apr 2014 (CEST)

Per risposte scrivere in Discussione:Stazione_di_Milano_Centrale_(1864)#Data_inaugurazione_stazione per avere un punto unico di discussione. --Bramfab Discorriamo 12:03, 10 apr 2014 (CEST)

Non capisco. L'abbinamento fra i due quesiti significa che il Re doveva inaugurare la stazione di Milano?--Xerse (msg) 13:31, 10 apr 2014 (CEST)
Immagino che si presuma che cosi sia stato.--Bramfab Discorriamo 14:53, 10 apr 2014 (CEST)

Spedizione dei Mille

La voce e' penosetta, tra l'altro nella template porterebbe una bandiera scorretta vediDiscussione:Spedizione_dei_Mille#Bandiera_Borbonica. Commenti nella discussione della voce.--Bramfab Discorriamo 17:30, 11 apr 2014 (CEST)

Ho risposto: Sì, mi risulta che il tricolore fu adottato in occasione della promulgazione della costituzione, il 25 giugno 1860. Ma l'impresa dei Mille cominciò il 5 maggio e la battaglia di Calatafimi (forse la più importante della spedizione) avvenne il 15 maggio; Palermo cadde il 6 giugno... Non saprei, forse è il caso di lasciare la bandiera "bianca", è anche più rappresentativa del Regno delle Due Sicilie. Quello che invece credo sia errato è il nome di Carlo Filangieri fra i comandanti dei Borbone. In realtà il generale Filangieri fu per breve tempo ministro della Guerra qualche settimana prima dell'impresa dei Mille, poi si ritirerà: ministro della Guerra durante la spedizione fu Giuseppe Salvatore Pianell, il di lui discepolo liberale. E all'inizio Giosuè Ritucci --Xerse (msg) 19:31, 11 apr 2014 (CEST)
Ho commentato --Bramfab Discorriamo 12:00, 14 apr 2014 (CEST)

Gioacchino Murat e Rodi Garganico

Segnalo Discussione:Gioacchino_Murat#Fuga_da_Napoli_e_rientro_in_Calabria, ovvero quando e se Murat passo' a Rodi Garganico?.--Bramfab Discorriamo 18:23, 16 apr 2014 (CEST)


Battaglia di Rieti

Un avviso a tutti i membri del gruppo. Ho appena creato e tradotto dal francese la voce Battaglia di Rieti. --NapoleoneAldo (msg) 19:42, 19 apr 2014 (CEST)

Spostata a Battaglia di Rieti-Antrodoco (sembra il nome più corretto), creati tre redirect (battaglia di Rieti, battaglia di Antrodoco – quest'ultima esisteva già e l'ho unita – e battaglia del Colle di Lesta; gli autori si sono sbizzarriti) e aggiunte delle fonti per chi vuole approfondire e arricchire la voce (che ne ha abbastanza bisogno). Un grazie a NapoleoneAldo.—GJo ↜↝ Parlami 21:19, 19 apr 2014 (CEST)
Mi sono sbizzarrito pure io. graditi pareri. --Pigr8 La Buca della Memoria 00:52, 20 apr 2014 (CEST)
Molto bene! Certo qualche nota non avrebbe guastato :-þ—GJo ↜↝ Parlami 15:09, 20 apr 2014 (CEST)

Avviso FdQ - Maggio 2014

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Ho dato una lettura veloce alla voce e mi sembra un po' romanzata, qualcuno ne ha sottomano una biografia per verificare? --Bramfab Discorriamo 17:33, 21 mag 2014 (CEST)

io no, mi dispiace.--Xerse (msg) 13:20, 22 mag 2014 (CEST)

Avviso FdQ - giugno 2014

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

FdQ del prossimo trimestre: a voi la scelta!

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Avviso FdQ - Luglio 2014

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Segnalazione

Salve, segnalo la discussione Discussione:Repubblicani_napoletani_giustiziati_nel_1799-1800#Nomi_sconosciuti, e in particolare i dubbi:

  • in caso di elenchi di persone, la fonte va vicino ad ognuno o solo in bibliografia?
  • a parità di tutto, è meglio tenere la fonte più recente o quelle più antiche?

Grazie. --Retaggio (msg) 12:26, 2 lug 2014 (CEST)

Beniamino Marciano

La pagina «Beniamino Marciano», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Fabio Matteo (msg) 11:27, 30 lug 2014 (CEST)

Non saprei, non conosco il personaggio. Così com'è la voce non credo rispetti i requisiti minimi.--Xerse (msg) 18:57, 30 lug 2014 (CEST)

Avviso FdQ Agosto 2014: immagini non usate

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

La geografia del brigantaggio: proposta di divisione

Vedi Discussione:Brigantaggio postunitario italiano#La_geografia_del_brigantaggio:_proposta_di_divisione. --Bramfab Discorriamo 11:46, 5 ago 2014 (CEST)

Assedio di Messina del 1861 e ultime resistenze borboniche

Segnalo questa discussione--pegasovagante (la mi dica) 13:25, 14 ago 2014 (CEST)

Segnalo, che nei ritagli di tempo, sto procedendo al completamento delle schede del portale, se qualcuno volesse intervenire per rivedere, controllarle a proseguire a finirle sarebbe benvenutisssssimo. --Bramfab Discorriamo 16:16, 19 ago 2014 (CEST)

Proseguo, se qualcuno vuol controllare i luoghi del risorgimento e gli scrittori.--Bramfab Discorriamo 15:01, 18 set 2014 (CEST)

Avviso FdQ - settembre 2014

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Nuova voce

Vi segnalo che ho creato nella mia pagina di prova personale (Utente:Ddejaco/Sandbox) la bozza di una nuova voce chiamata "Francesco Oberholtzer", ingegnere e militare pontificio, che ha volto ruoli di una qualche importanza nel Risorgimento, essendo -tra l'altro- il responsabile della fortificazione di Roma del 1870. Vi chiedo di esprimere i vostri pareri in proposito, affinché possa pubblicare la pagina. Grazie. --Ddejaco (msg) 18:00, 6 ott 2014 (CEST).

Voce decisamente interessante, dovresti inserire qualche aiuto:wikilink e wikificarla un poco, vedi come e' scritta un'altra voce biografica di soggetto simile e copiala.
Quando sara' spostata in tra le voci qualcuno certamente apporrà la richiesta di inserire la template {{bio}},se non sai come fare non ti preoccupare, ci penserà qualcuno. --Bramfab Discorriamo 18:29, 6 ott 2014 (CEST)
Grazie per i suggerimenti. Qualche link l'avevo già inserito ma la forma complessiva, in effetti, va wikificata. Vedrò cosa riesco a fare ispirandomi in giro (per es. partendo dalla pagina di Hermann Kanzler.--Ddejaco (msg) 01:37, 7 ott 2014 (CEST)
La voce di Kanzler e' ben sistemata salvo la bibliografia, per quella vedi PIO IX come esempio, oppure segui le indicazioni di Aiuto:Uso_delle_fonti.--Bramfab Discorriamo 08:52, 7 ott 2014 (CEST)
Ho fatto qualche modifica, con {{bio}} e con {{militare}} . Spero che vada un po' meglio. Sto aspettando un'immagine che raffigura il mio personaggio (ho verificato e non c'è problema di copyright). Ne ho altri da aggiungere (tra cui il ten. Colonnello Giulio Especo ed il col. Lana, già citati in questa voce). Grazie per i suggerimenti! --Ddejaco (msg) 13:20, 7 ott 2014 (CEST)
Ho aggiunto un'immagine ricavata da un quadro di proprietà della Famiglia Oberholtzer, che ha autorizzato l'operazione. --Ddejaco (msg) 16:26, 7 ott 2014 (CEST)

Estensione del decreto Rattazzi alla Toscana

Segnalo questa discussione: sulle estensione del decreto Rattazzi alla Toscana. Possibile campanilismo o peculiarita' toscana? O fonti bislacche?--Bramfab Discorriamo 09:50, 8 ott 2014 (CEST)

Interessante curiosità storica. La risposta è: peculiarità toscana. La Toscana ebbe una storia di attivismo risorgimentale ben più antico di quello dello stesso Piemonte (il quale, cosa poco nota per la riscrittura storica operata a posteriori dai Savoia, fu invece una fortissima centrale reazionaria fino all'imprevista - in quanto non frutto di una successione padre-figlio - incoronazione di Carlo Alberto), e questo valse ai liberali toscani una specie di "credito" per gestire autonomamente la loro inclusione nel nuovo contesto nazionale italiano. A livello amministrativo (come a livello giudiziario [1]) l'introduzione della legislazione italiana avvenne solo nel 1865, quando appunto si ritenne sconveniente mantenere una legislazione separata proprio nella regione della nuova capitale del Regno (qui un'esaustiva fonte). Si noti come Firenze ancora nel 1863 aveva un Gonfaloniere e non un Sindaco [2], la provincia era retta da un atipico "Consiglio Dipartimentale" [3], e in generale le nuove cariche decorsero solo dal 1865 [4], con il primo sindaco di Firenze [5].--79.31.129.202 (msg) 22:43, 12 ott 2014 (CEST)

Ulteriore voce: Giulio Especo y Vera

Vi segnalo che ho creato nella mia pagina di prova personale (Utente:Ddejaco/Sandbox) la bozza di una nuova voce chiamata "Giulio Especo y Vera", militare pontificio, che ha volto ruoli di una qualche importanza nel Risorgimento, essendo -tra l'altro- protagonista non marginale di numerosi eventi legati alla Repubblica romana del 1849. La voce è ancora un po' da wikificare, probabilmente. Sto cercando i legami con altre pagine Wikipedia già esistenti.
Vi chiedo di esprimere i vostri pareri in proposito, affinché possa pubblicare la pagina. Grazie. --Ddejaco (msg) 16:57, 13 ott 2014 (CEST)

Un'altra pagina su un militare dell'Esercito pontificio

Ho spostato Giulio Especo y Vera tra le pagine ufficiali ed ho inserito, nella mia Pagina di prova (Utente:Ddejaco/Sandbox) una nuova scheda relativa ad un altro militare dell'Esercito Pontificio di nome Alessandro Friggeri. Se qualcuno volesse dare un'occhiata e segnalarmi gli elementi da approfondire o modificare, gliene sarei grato! Grazie --Ddejaco (msg) 18:37, 18 ott 2014 (CEST)

La pagina mi sembra vada bene. Due cose sole correggerei: l'incipit che è un po' troppo grande per una voce così piccola e la bibliografia, per lo stesso motivo. Attenzione anche ai toni enfatici come "valorosamente". Per quanto riguarda l'incipit scrverei: "Alessandro Friggeri (Roma, 23 ottobre 1815 – Roma, 17 maggio 1880) è stato un militare pontificio. Partecipò alla Repubblica romana del 1849 e alla sua difesa contro il Regno delle Due Sicilie. Dopo la Presa di Roma nel 1870 aderì alla Chiesa Evangelica Valdese diventandone un esponente rilevante." Il resto lo passerei in Biografia. Comunque complimenti, anche perché dal testo traspare la passione per l'argomento.--Xerse (msg) 13:37, 20 ott 2014 (CEST)
Grazie per i suggerimenti, che accolgo in pieno! Ho riequilibrato un po' la pagina (e cercato anche di essere meno enfatico) --Ddejaco (msg) 14:48, 20 ott 2014 (CEST)
Aggiungo che mi sono permesso di copiare, dal fondo della sua pagina utente al fondo della mia pagina utente, alcuni link che mi sono sembrati interessanti. Cordiali saluti --Ddejaco (msg) 15:14, 20 ott 2014 (CEST)

Finalizziamo il Portale ?

[@ GJo, Luckyz, Civa61] [@ Massimo Telò, Stonewall, Cadria] [@ Gianfranco, Pigr8, Justinianus da Perugia] [@ Xerse, Modesto De Luca, Audrey22] [@ Libens libenter, NapoleoneAldo, Stella] [@ Retaggio, Castagna, Ddejaco]. Chiedo scusa per l'adunata, ma il Portale:Risorgimento, dopo mesi, a mio avviso è ora in condizioni decenti per essere inserito nelle voci. La perfezione non è di questo mondo per cui non tutto è finito: vi sono alcune voci con link rossi, che possono suggerire voci da scrivere (mi sembrava stupido togliere le quadre per non avere il rosso) e le mappe, ma per avere mappe omogenee fra di loro temo ci vorranno mesi allo stato presente del laboratorio grafico. Mi sembra che non abbiamo ancora voci vetrinate o "certificate di qualità", facciamocene una ragione e casomai rimbocchiamoci le mani se lo crediamo utile. In conclusione se gli date una occhiata, fate tutte le correzioni del caso e infine diamo luce verde, potremo fare inserire il portale tramite un bot in tutte le voci categorizzate nel risorgimento. Magari la presenza del portale invoglierà a riprendere con vigore anche la scrittura di voci sull'argomento--Bramfab Discorriamo 23:47, 22 ott 2014 (CEST)

Io in questo periodo non posso dedicarmi a grandi lavori ma solo a piccole correzioni qua e là: per facilitarmi il lavoro e per invogliare altri a fare ciò proporrei di attivare un monitoraggio di progetto e di inserirlo tramite bot nelle voci del Risorgimento. Per quanto riguarda la proposta di Bramfab di inserire il link al portale in ogni voce sono Favorevole, magari mettendolo al posto del {{portale|Storia}}. --Libens libenter 09:50, 23 ott 2014 (CEST)
Ho fatto un po' di copywriting o semplici correzioni. Il lavoro fatto mi piace. Procediamo? --Luckyz (msg) 11:07, 23 ott 2014 (CEST)
Mi sembra un buon portale, anche se personalmente preferisco riquadri più "schematici" e meno "discorsivi". Comunque IMHO si può certamente andare avanti. --Retaggio (msg) 12:09, 23 ott 2014 (CEST)

Va bene, va bene. Finalmente anche wikipedia Italia ha un portale sul Risorgimento italiano... Grazie mille a Bramfab che ha avuto la pazienza di Cavour, la decisione di Vittorio Emanuele II e la passione di Garibaldi.--Xerse (msg) 13:36, 23 ott 2014 (CEST)

Anche per me va bene, un grazie a Bramfab per l'impegno profuso.—GJo ↜↝ Parlami 14:33, 23 ott 2014 (CEST)
Concordo certamente.--ḈḮṼẠ (msg) 17:11, 23 ott 2014 (CEST)
Sono un neofita di Wikipedia ma sono disponibile, per quel che posso, a contribuire al lavoro sul Risorgimento. Quindi sono d'accordo con l'iniziativa --Ddejaco (msg) 17:35, 23 ott 2014 (CEST)
Tempo a disposizione ne ho veramente poco in questo mese, ma a novembre la situazione dovrebbe migliorare e potrei dare una mano. Approfitto dell'occasione per fare i complimenti a tutti coloro che hanno lavorato al portale, che a me sembra ben impostato. Adesso, più che perfezionare ulteriormente il portale, sarebbe il caso di lavorare sulle voci (sia su quelle da aprire sia su quelle ancora zoppicanti, nella forma e nei contenuti).--Justinianus da Perugia (msg) 19:37, 23 ott 2014 (CEST)
PS Concordo con l'infaticabile Bramfab sulla convenienza di inserire, nelle voci relative al Risorgimento, il link a questo più che dignitoso portale.--Justinianus da Perugia (msg) 19:49, 23 ott 2014 (CEST)
È molto più di quanto io ritenga necessario per un portale efficiente. Bravo Bramfab, peccato non poterti aiutare. --CastagNa 00:19, 25 ott 2014 (CEST)

Ottimo lavoro Bramfab. --Massimo Telò (scrivimi) 19:39, 26 ott 2014 (CET)

Con ritardo, rispondo alla chiamata :) complimenti, è un portale molto bello: uno dei più ordinati e completi che io abbia visto qui su Wikipedia. --Stella (msg) 22:03, 5 nov 2014 (CET)

Ancora un militare pontificio

Vi segnalo che ho creato nella mia pagina di prova personale (Utente:Ddejaco/Sandbox) la bozza di una nuova voce chiamata "Giorgio Lana", militare pontificio, che ha volto ruoli di una qualche importanza nella difesa dello Stato Pontificio durante il Risorgimento italiano. Fedelissimo di Pio IX ha fatto tutta la sua carriera nel Genio, diventandone alla fine Comandante. Non aderì alla Repubblica romana del 1849, rifiutò tutte le proposte di arruolamento di altri Eserciti e combatté contro la dissoluzione del potere temporale della Chiesa, fino alla sconfitta rappresentata dalla Presa di Roma del 1870.
La voce è ancora un po' da wikificare, probabilmente. Sto cercando i legami con altre pagine Wikipedia già esistenti.
Vi chiederei di esprimere i vostri pareri in proposito, affinché possa pubblicare la pagina. Grazie. --Ddejaco (msg) 15:02, 24 ott 2014 (CEST)

Voce bella e interessante, che come tutte le voci ricche in dettagli apre la porta ad altre curiosità: 1847 gli Austriaci invasero le Legazioni pontificie. In particolare entrarono con molta violenza a Ferrara. Forti proteste di Pio IX c' è per caso materiale per scrivere una voce su questa azione austriaca che mi sembra poco documentata e poco nota? E che aiuterebbe a capire meglio cosa convinse i patrioti italiani a credere in PIO IX come sostenitore nella lotta anti-austriaca? Su Giorgio Lana mi incuriosisce il fatto che un geniere venga decorato dopo una battaglia come quella di Mentana in cui obiettivante non sembra ci fossero molte opportunità per i genieri di mettersi in mostra.--Bramfab Discorriamo 22:14, 26 ott 2014 (CET)
Sullo "sconfinamento" di Ferrara ho del materiale derivato da memoriali dell'epoca che, essendo dell'epoca, sono spesso di parte. Anche se l'occupazione austriaca (che finì con una specie di Anabasi nel 1859, perché le truppe austriache a sud del Po -a volte molto a sud del Po- dovettero rientrare di gran carriera prima a Ferrara e poi in Veneto) fu sofferta molto anche dai pontifici più zelanti. Provo a farne una pagina apposita e vediamo come viene.
Sul ruolo di Pio IX (e sulle aspettative ingenerate) ci sarebbe da dire molto. Non era, ovviamente, un rivoluzionario. Però, per i primi due anni di pontificato ('46-'48) si lasciò guidare da una parte della Curia e della nobiltà "nera" romana lasciando intendere, con atti come l'amnistia per i prigionieri politici, che avrebbe potuto incarnare davvero l'ideale proposto da Gioberti. Nel '48 il Card. Antonelli riuscì a ribaltare la situazione (anche grazie alle pressioni tremende dell'Impero Austro Ungarico) ed a guidarlo nei più tradizionali porti della reazione. Ci sono studi sull'argomento. E ci sono anche prese di posizione politiche piuttosto radicali: per esempio mica tutti i prelati erano d'accordo con Giovanni Paolo II per la canonizzazione di Pio IX. E, secondo me, neanche Papa Francesco è tanto d'accordo. Ma forse qui esco un po' dal seminato.
Per Mentana, a prescindere dal ruolo del Genio, che spesso era aggregato all'Artiglieria, va ricordato che la distribuzione delle medaglie, in uno stato totalitario come quello pontificio, era legata molto al ruolo sociale delle persone: Lana era un Colonnello Comandante, quindi da decorare col meglio. Gli altri presero la Croce di Mentana. A Castelfidardo, lo stesso: tutti i sopravvissuti ebbero la medaglia, un po' diversa a seconda del rango.--Ddejaco (msg) 14:57, 27 ott 2014 (CET)

Un problema sulla nazionalità "pontificio"

Mi permetto di ripresentare un problema, che avevo già posto, ma che torna di attualità perché su una scheda che ho prodotto, una biografia di un militare pontificio (Giorgio Lana) è stata eseguita una correzione per portare la nazionalità che avevo dichiarato (pontificio, appunto) in "italiano". Non ho ricorretto la scheda, perché non vorrei iniziare un gioco inutile di inseguimenti. Vorrei spiegare, però, perché ritengo che questa modifica, nel contesto risorgimentale (anzi direi storico), sia una modifica sbagliata:

  • una nazionalità non è una scelta culturale, è un'appartenenza ad uno Stato, di cui si possiede il passaporto
  • Lana ha combattuto tutta la sua vita contro quelli che sarebbero diventati poi "italiani", rifiutandosi esplicitamente di diventarlo
  • le fonti riportano tutte "pontificio" perché i cittadini pontifici (non i preti, TUTTI i cittadini pontifici) di tutte le Legazioni, così chiamavano sé stessi
  • alcuni cittadini pontifici hanno continuato ad appellarsi "romano" ed a posporre questa dicitura alla loro firma, per distinguersi dagli italiani, anche ben dopo l'unità d'Italia e la Presa di Roma

Quindi propongo di accettare l'inserimento della nazionalità "pontificio" tra quelle ufficiali, oppure, comunque, di non correggere le schede che la riportano. Cordiali saluti --Ddejaco (msg) 13:12, 28 ott 2014 (CET)

Guarda, formalmente hai ragione da vendere. Ma fra gli aspetti principali di wikipedia c'è (o dovrebbe esserci) la semplicità. Per questo le nazionalità sono trasferite a quelle che sarebbero oggi. Il tentativo è quello di semplificare situazioni come quelle (per esempio) di Garibaldi, Mazzini, Cavour e Vittorio Emanuele II, nessuno dei quali nacque formalmente in Italia. Di Garibaldi bisognerebbe scrivere "francese" dato che nacque quando Nizza apparteneva nel 1807 all'impero francese, così come per Cavour e Mazzini... mentre Vittorio Emanuele II sarebbe "savoiardo". Questi personaggi, fra l'altro, non hanno neanche vissuto per la maggior parte della loro vita in "Italia". Cavour visse principalmente nel Regno di Sardegna, era cioè "sardo"(!). Ci sono poi dei problemi pratici: come chiamare gli abitanti del Regno delle Due Sicilie? All'epoca si diceva "napoletani", oggi non sarebbe possibile e quindi si dovrebbe chiamarli "duosiciliani": abbastanza ostico come termine. Oppure gli abitanti del Granducato di Toscana; semplicemente "toscani"? Facezie a parte, secondo me puoi aggiungere per il tuo personaggio dopo "italiano"... "precisamente pontificio". Ma potresti trovare qualche parere discordante.--Xerse (msg) 14:17, 29 ott 2014 (CET)
Hai ragione, ma il problema e' complesso, da un lato si vuole evitare il diffondersi di campanilismi o "indipendentismi" che in poco tempo trasformerebbero le biografie in tanti pagine promozionali di nazionalità varie (oggi siamo in una fase di diaspora nazionalista europea), tanti personaggi sono nati sotto una bandiera e morti sotto un'altra e magari quello che hanno fatto di rilevante accadde sotto una terza bandiera. Potrebbe persino accadere di trovare chi sostenga che napoleone debba essere indicato come corso. D'altra parte si tratta anche di capire cosa intendere per nazionalità, cittadinanza, etnia eccetera. Per esempio a un certo livello Dante (fiorentino), Marco Polo (veneziano), Garibaldi (nizzardo) Lana (romano) sono definibili come italiani essendo riconducibili ad un certo "milieu culturale comune" (per esempio Dante fa parte della letteratura italiana assieme Parini, Ungaretti, Pirandello e Tommaseo) e, d'altra parte, i nostri automatismi farebbero apparire nell'incipit cose tipo militare italiano per Lana, decisamente errata. Stessi problemi per altre aree europee con simili tematiche: Fiandre, Irlanda, Scozia, Balcani, Dalmazia, ecc.. In altri casi la cosa vi sono problemi di nazionalità' senza nazione: i curdi sono curdi, ma cittadini turchi, iracheni, ecc..
Poco tempo fa avevo anche proposto una soluzione con doppi attributi quando necessari, tipo "combinazione nazionalità + cittadinanza o nazionalità + suddito di .." , dove con nazionalità' si potrebbe fare maggior riferimento elastico al milieu culturale o etnico e poi specificare la parte più formale, quindi Lana sarebbe "italiano e suddito papalino" (o pontificio altra discussione ), ma ho l'impressione che si preferisca cercare sempre lo scontro fra nero e bianco e soluzioni monoattributive per spingere verso soluzioni che saranno sempre un POV e non esaustive nel definire un biografato. Per intenderci avere assieme in wiki Lana pontificio e de Mérode belga e' assurdo, ma sarebbe assurdo anche avere entrambi solo indicati come papalini, ma su queste tematiche temo che alzerò bandiera bianca, dato che appena si fanno proposte atte a superare la presente impasse tutto viene sempre buttato in cacciara. --Bramfab Discorriamo 16:33, 29 ott 2014 (CET)
Senza aggiungere che certe problematiche oggi sono anche spinte da partigianerie che con la storiografia nulla hanno a che vedere, il termine duosiciliano come nazionalità' e' una invenzione neoborbonica, tutti i testi storici chiamano napoletani quelli nati nel continente e siciliani gli isolani, definiresti Rosolino Pilo "duosiciliano" ? oppure Agesilao Milano ? Neppure al loro tempo si definivano con questo termine. E oggi chi ne difende un certo uso storiografico si trova obbligato a giustificarsi col padano ! leggere anche questa discussione --Bramfab Discorriamo 16:49, 29 ott 2014 (CET)
Non ho dubbi che il problema sia complesso e che si potrebbe discutere a lungo (e forse inutilmente) sulle differenze fra nazione, Stato, etnia, popolo, patria eccetera. Inoltre il tutto ha una certa implicazione ideologica quindi molto delicata da trattare. Probabilmente con un solo termine non si può fare di più. Capisco anche che non è il caso di lasciare troppi spazi a campanilismi fuori luogo e/o senza troppo senso. Mi atterrò, quindi, alle indicazioni e cercherò di aggiungere il termine pontificio (non "papalino" che ha un che di scherno e di disprezzo, quasi come "papista") con l'opportuno garbo e l'opportuno modo. Anche se continuo ad essere convinto che quando si parla di Stati (e non di etnie o popoli) si parli di cose concrete e documentabili. Semplici.
Infine: le partigianerie neoborboniche sono assolute stupidaggini di stampo populista , così come le velleità leghista e non credo siano nemmeno da discutere. Buone al più per uno sfottò. Comunque, grazie per l'attenzione --Ddejaco (msg) 00:03, 30 ott 2014 (CET)
Una discussione seria e risolutiva sarebbe necessaria per il benessere dell'enciclopedia, ma ogni volta che viene iniziata alla fine viene inficiata da interventi che tendono a far si che si finisca sempre per avere un parametro POV, oppure che intervengono sostanzialmente per far si che certe nazionalità' siano limitatissime, se hai tempo vedi Wikipedia:Bar/Discussioni/Template ''Bio'' per le personalità antiche. Il punto poi sarebbe IMO un altro: capire qual'e' la necessita' enciclopedica di indicare una nazionalità'/etnia/sudditanza/cittadinanza di una persona e vedere come indicarla. Per esempio Lana ha senso essere indicato come pontificio, ma ha senso dare una nazionalità preunitaria a Giacomo Leopardi? Personalmente ne dubito fortemente e forse, salvo la pro_loco di Recanati, nessuno la pretenderebbe, viceversa allo stato delle cose vi e' chi e' pronto a scannarsi per avere Marco Polo esclusivamente veneto o veneziano. Il fatto e' che si tratta di un problema tipicamente wikipediano, al di fuori ognuno tratta di un personaggio in funzione del contesto in cui ne parla e per certi soggetti vi e' una serie gerarchica di livelli e viene utilizzato il livello piu' adeguato in funzione del tipo di trattazione; Dante e' fiorentino, toscano, italiano, certamente e' corretto indicarlo come toscano o fiorentino in una biografia, ma assurdo categorizzarlo come poeta fiorentino o toscano e non come poeta italiano assieme al "pontificio" Leopardi. --Bramfab Discorriamo 10:38, 30 ott 2014 (CET)
Sono sempre più convinto che il problema è assai articolato (e con effetti collaterali inaspettati: una dura discussione in corso tra Presidente e Congresso degli Stati Uniti). L'appartenenza di una persona non è mai così stringente né univoca (lo dice bene Amartya Sen in: Identità e violenza, Roma, Laterza, 2006, ISBN 9788842080527.) ma, in buona parte, è riconducibile ad una (o più) scelte culturali (anche in senso antropologico), non a motivi giuridici. Io ne facevo una questione di passaporto, cioè di appartenenza ad un'organizzazione certa e definita (non mi pare che Garibaldi avesse il passaporto francese). Però anche questo, nei non pochi casi di chi ha più di una cittadinanza, può essere foriero di discussioni infinite. In tutti i casi, la giusta preoccupazione degli effetti devastanti di una possibilità di inserire o modificare contenuti troppo libera (cioè abbandonata a sé stessa) mi sembra chiarisca il problema. Cordiali saluti --Ddejaco (msg) 18:10, 2 nov 2014 (CET) (ps: mi scuso per il lasso di tempo che ho lasciato passare, ma ho avuto alcuni impegni nonneschi che mi hanno impedito, di fatto, di intervenire)

Segnalo che per le sue dimensioni parte della voce e' stata scorporata in Brigantaggio postunitario nello Stato Pontificio Guerriglia e brigantaggio postunitario nelle provincie meridionali Brigantaggio postunitario e rivolte in Sicilia}. --Bramfab Discorriamo 17:59, 24 nov 2014 (CET)

Avrei dato un'occhiata per contribuire ma forse ho capito male, perché la voce non è stata scorporata. E' un invito a farlo? --Ddejaco (msg) 18:38, 27 nov 2014 (CET)
Mi scuso, ho sbagliato a mettere i link, la voce Brigantaggio postunitario e' stata in parte scorporata, si tratta di leggere le varie voci create e vedere come migliorarle se necessario, quantomeno rileggerle.--Bramfab Discorriamo 23:03, 27 nov 2014 (CET)
Trovato, grazie! --Ddejaco (msg) 10:05, 29 nov 2014 (CET)

Segnalazione voce non neutrale

Segnalo la creazione di Annessione del Veneto all'Italia, dai toni decisamente nNPOV--Dr ζimbu (msg) 18:49, 13 dic 2014 (CET)