Discussioni progetto:Architettura/Archivio/8

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
7
9


Icona Archivio discussioni

Cancellazione

La pagina «Masseria San Nicola», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--CastaÑa 15:07, 2 gen 2013 (CET)

Voce da aiutare da giugno 2012

È stato notato che la voce «Günther Domenig» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

La voce è al limite fra aiutare ed abbozzo, ma un'ampliatina male non gli farebbe :P --Gce (msg) 12:57, 3 gen 2013 (CET)

Cancellazione

La pagina «Vittorio Magnago Lampugnani», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Voci da riscrivere

Buondì a tutti. Forse lo sapete già, forse lo sentite per la prima volta adesso, ma circa tre mesi fa si è dato il via ad un progetto per l'eliminazione di migliaia di contributi sospetti inseriti da Utente:Teodoro Amadò, trovate l'elenco qui, qui e qui. Dal momento che si tratta di migliaia di voci non si è potuto riformulare per bene tutte le pagine, quindi spesso si è semplicemente eliminato quello che Amadò aveva inserito. Chi volesse ampliare quelle voci è il benvenuto (a mio modesto parere le più urgenti sarebbero Tullio Lombardo e Giovanni Antonio Amadeo, ma è un parere personale da ignorante in materia). Grazie per l'attenzione, buon lavoro. --Fabius aka Tirinto 16:23, 6 gen 2013 (CET)

Richiesta di aiuto

Mi servirebbe una mano da qualcuno più esperto e con fonti migliori delle mie (non vivo più in Italia da un pezzo e tutti i miei libri sono rimasti a casa dei miei) per capire se questa voce tratti di un argomento enciclopedico. Grazie in anticipo!--Idonthavetimeforthiscarp~~niente tempo per le carpe 18:20, 7 gen 2013 (CET)

Segnalazione

La pagina «Casa Amerighi», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--L736El'adminalcolico 19:24, 7 gen 2013 (CET)

Non riesco a trovare una voce (Mancano voci molto importanti)

non riesco a trovare la voce che mi parla della Volta ogivale ovvero l'unione di due volte a senso acuto, questa voce invece sembra essere del tutto mancante e nella voce Volta (architettura) viene citata con un collegamento a Volta a crociera gotica --Pava (msg) 10:48, 8 gen 2013 (CET)

la voce che cerco sembra non esserci, ed è strano perché è importantissima, comunque viene citata in Volta a crociera con il collegamento Volta a crociera gotica --Pava (msg) 10:51, 8 gen 2013 (CET)
Che io sappia nella pagina sulla volta a crociera non si fa distinzione sulla forma degli archi che la formano (a tutto sesto o ogivali), a parte dire la diversa inclinazione non saprei cosa altro scriverci, a meno che qualcuno non abbia valutazioni di statica da aggiungere. Redirect? --Sailko 11:28, 8 gen 2013 (CET)
beh wikipedia non è un dizionario, è un'enciclopedia quindi parla di storia di tale tipo di volta, delle differenze sia concettuali, che strutturali che visive, delle influenze e i mutamenti che la nuova volta ha portato a livello architettonico ecc.. ecc.. quindi storia non solo descrizione. Tuttavia si, si può fare un redirect, ma prima di farlo bisognerebbe che almeno la voce finale parlasse in modo abbastanza soddisfacente di queste cose, delle differenze e di queste varianti, sennò il redirect non approfondisce nulla e allora tanto vale lasciare rosso che magari spinge qualcuno a creare una buona voce. (o due buone voci visto che le soluzioni architettoniche da approfondire son due) --Pava (msg) 02:29, 9 gen 2013 (CET)

Una modesta proposta

Un po' per caso un po' oziosamente un po' seriamente stiamo discutendo di questa proposta: dato che iniziamo ad avere un discreto numero di voci su castelli, torri e caseforti valdostani si potrebbe pensare di arrivare a creare entro maggio un wikilibro a tema, ma per farlo Riottoso suggeriva prima di tutto di fare il punto della situazione e di creare un progettino ad hoc qui sotto progetto:Architettura. Che ne pensate? Vi pare una buona idea? In realtà teniamo conto che a maggio ci sarà l'appuntamento con il progetto:Wikilibri, ma non necessariamente bisogna finire per quella data, è solo un orizzonte temporale che si può o meno tener presente a seconda di quante forze mettiamo in campo.--Pạtạfisik 19:49, 8 gen 2013 (CET)

Penso che sia più facile che trovi adepti sotto il Progetto Val d'Aosta (se esiste) piuttosto che qui. Non molti che frequentano questo progetto si occupano di architettura antica, tantomeno medievale, tantomeno con taglio locale. --Sailko 21:52, 8 gen 2013 (CET)
Infatti l'idea nasce in seno al Progetto:Valle d'Aosta e i miei primi interpellati sono stati i wikipediani del progetto:Guerra (aka progetto:Castelli)... Comunque grazie per la risposta, vorrà dire che se qualcuno di voi vorrà interessarsi verrà a "farci visita" di là! ;-) Ciao e buon wiki --Pạtạfisik 21:55, 8 gen 2013 (CET)

Se qualcuno vuol venire qui a dire la sua... :-) . danyele 19:20, 26 gen 2013 (CET)

"Corpi edificati" VS Edifici

Sperando di trovare una risposta in questo progetto, c'e' differenza tra i due termini?

Perche' relativamente a Centro storico di Genova fino a ieri prendevamo per buone due fonti, una era la dichiarazione di un assessore relativa al progetto CIVIS del Comune di Genova], in cui si citavano 5000 edifici nell'area del centro storico, censiti dal progetto stesso, ed un'altra fonte ora offline [1], relativa all progetto di recupero "Urban II" presente sul sito dell'Urban Lab gestito per il comune da Renzo Piano, che immagino citasse gli stessi dati. Poi pero' oggi vedo che una delle schede relative all'edilizia privata del piano operativo del CIVIS stesso, citando lo stesso censimento degli edifici, dice "Il centro storico di Genova è costituito da 2.305 corpi edificati".

A questo punto mi viene il dubbio che i due termini non siano equivalenti e magari per edifici si intendano anche altre costruzioni presenti (anche se passare da 2300 a 5000 ce ne vuole...).--Yoggysot (msg) 19:48, 27 gen 2013 (CET)

Cancellazione voce

La pagina «Case economiche per ferrovieri», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Mauro Tozzi (msg) 09:11, 29 gen 2013 (CET)

Plasma Studio

Riporto l'intervento di una utente scritto in una pagina errata:
"Salve, Vi segnalo che ho creato nella mia pagina di prova personale (Utente:Maria elisabetta bonafede/Sandbox)la bozza di una nuova voce chiamata Plasma Studio (categoria:architettura). Per la stesura ho tenuto presente voci simili come Shop architects e Un Studio. Vi chiedo gentilmente di esprimere i vostri pareri riguardo al mio lavoro ed eventuali consigli per come migliorarlo wikipedianamente. grazie, --Maria elisabetta bonafede (msg) 15:23, 30 gen 2013 (CET)"

Avviso E (2)

Sulla voce «Massimo Roj» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Scusate il... fuori standard, ma ripropongo una richiesta di pareri (la precedente non aveva avuto seguito) per questa voce, che è smaccatamente stata redatta dall'ufficio stampa dell'interessato, e pertanto per valutare il valore del titolo è necessario comprendere bene di che parliamo. Grazie anticipatamente -- g · ℵ (msg) 23:41, 6 feb 2013 (CET)

Personalmente non conosco questo architetto, a parte l'aver letto che ha seguito qualche progetto relativamente importante. Non saprei neanche valutare l'entità delle sue pubblicazioni. Ammesso che sia enciclopedico, penso che la voce vada ripulita (l'elenco dei premi in primis, perchè è la voce di un architetto, non di un atleta plurimedagliato). --Etienne (Li) 00:06, 7 feb 2013 (CET)

Chiese di Roma (moderne)

Sollevo qua una perplessità. Ma scrivere voci su chiese del 1988, del 2000, del 2010...non è al quanto non enciclopedico? Le numerose voci di queasto tipo, riguardanti le chiese di Roma, non andrebbero riviste magari lasciando solo quelle che hanno una certa rilevanza enciclopedica? Per esempio, una voce di questo tipo ha motivo di esistere? [2] --o'Sistemone 16:21, 10 feb 2013 (CET)

La penso come te già da un po'. Diverso tempo fa avevo iniziato a inserire qualche dubbio di enciclopedicità per le chiese più recenti di Roma prive, a mio avviso, di rilevanza storica, architettonica e artistica, nonché di idonea bibliografia (potrebbe non essere il caso che hai citato, ma comunque gli esempi abbondano). E' una questione delicata perchè potenzialmente il problema investe decine di voci; la mia opinione è che la maggior parte delle chiese contemporanee (di Roma in questo caso) non sia enciclopedica. --Etienne (Li) 18:12, 10 feb 2013 (CET)
Per me invece è più semplice inserirle tutte, purché abbiamo un rilievo, anche minimo, oltre quello parrocchiale.. trovo molto più pov scegliere quale sì e quale no. --Sailko 22:53, 10 feb 2013 (CET)
Credo che la rilevanza possa essere valutata, intanto, dalla bibliografia come per tutte le voci: in generale se stiamo parlando di un edificio recentissimo e ci troviamo davanti a una fonte poco rilevante, tipo una rivista parrocchiale o il sito dello "sconosciuto" architetto che l'ha progettata, qualche fondato dubbio può anche sorgere :) --Etienne (Li) 01:18, 11 feb 2013 (CET)

Molte immagini di edifici in cancellazione

Vi sono molte immagini che andranno in cancellazione perché in copyright e poiché i Italia non esiste la Libertà di Panorama. Più precisamente verranno cancellate sia da Wikipedia che da Commons tutte le immagini di interni ed esterni di edifici costruiti dal 1944 incluso in poi. Il problema è che in italia non esiste la Libertà di panorama per cui tutte le immagini scattate in luoghi pubblici e non che in altre paesi sono possibili in Italia sono regolamentate dal diritto di autore che prevede una multa fino a 15.000 € per i trasgressori e fino a 3 anni di carcere. Personalmente non sono a favore (come la maggioranza degli italiani), ma in Italia non si rispetta il consenso e il problema è sconosciuto. Se volete mantenere la versione di Wikipedia con le immagini degli italiani vi consiglio di salvarvi una copia di backup adesso! Qui trovate il registro completo delle cancellazioni Deletion requests/FoP Italy. Ho calcolato che circa 2000 edifici perderanno la loro immagine/immagini in seguito a questa procedura. Quindi più o meno 2000 voci non avranno più immagine e se ne hanno anche altre nella stessa pagina perderanno anche quelle. Queste voci stanno per perdere in tutto il mondo di Wikimedia tutte le loro immagini. Circa 6000 immagini più o meno verranno cancellate. Dato che il processo toccherà anche tutte le città/paesini/villaggi (con edifici costruiti dopo il 1944 incluso) dell'Italia completa fate voi i calcoli a quanto ammonta la perdita di file e quanto ciò lede le voci Wikipedia italiana, di tutte le altre Wikipedie, di tutti gli altri progetti Wikimedia e di tutto il web dato che molte immagini vengono regolarmente utilizzate da altri siti prendendole da Commons! Vi scrivo questo per prepararvi psicologicamente.

Maggiori informazioni: Utente:Raoli · Libertà di panorama · Diritto d'autore italiano · Copyright immagini/Libertà di panorama · Discussione:Nessuna LdP in Italia · Distintivo protesta · Cancellazioni per FoP/LdP · LdP in Italia · Alcuni testi di sentenze e norme sulla LdP. --Raoli ๏̯͡๏ (msg) 03:48, 12 feb 2013 (CET)

Approfitto di questo tuo post per fare una domanda: perchè vengono cancellate le foto di edifici costruiti dopo il 1944? Per gli edifici i 70 anni scattano dunque dal momento della costruzione e non dalla morte dell'autore (in questo caso ad esempio il progettista)? --Postcrosser (msg) 13:36, 12 feb 2013 (CET)
Perchè di molti edifici manca l'autore quindi dato che il progettista è vivo al completamento dell'opera tranne che in alcuni casi non italiani si assume che il diritto d'autore parta dalla data di completamento dell'opera. É come se l'autore morisse alla data di completamento dell'opera. Il 1944 è puramente indicativo. In realtà ho creato procedure di cancellazioni di edifici del 1920 il cui autore era Marcello Piacentini (morto nel 1960) il cui diritto di autore scade nel 2030. Qui ho detto "edifici costruiti dopo il 1944 incluso" come data identificativa. In realtà, come dimostra l'architettura fascista la data andrebbe messa al 1920, ma ho provveduto a segnalare i casi precedenti a prima della prima guerra mondiale quindi non c'è motivo di antecedere la data. Non ti sbagli dunque quanto poni in dubbio l'affermazione fatta da me. Sia chiaro a tutti, il diritto di autore protegge le opere dell'ingegno (libri, musica, edifici, arte, cinema, etc) fino a 70 anni dalla morte dell'autore delle stesse.

Per completezza vi informo che ci sono delle limitazioni a questo diritto di autore. Nei paesi con legislazione anglosassone o da essa importata la durata del copyright (diritto di copia) è sempre 70 anni, ma a differenza dell'Italia non si pone l'accento sull'autore bensì sulla copia del materiale per cui in questi paesi è possibile alienare liberamente le immagini edifici posti su suolo pubblico o pubblicamente accessibili. In Italia invece la giurisprudenza e la legislazione preferisce proteggere le opere degli autori piuttosto che farle alienare a chiunque liberamente. Per esempio invece la legislazione svizzera permette la Libertà di panorama. Il diritto di autore italiano comunque va a decadere in un caso da non tralasciare: il c.d. {{PD-Italia}}. --Raoli ๏̯͡๏ (msg) 22:37, 12 feb 2013 (CET)
campagna di cancellazione effettuata su commons

In merito a questa discussione vorrei segnalare (senza voler far polemica e senza screditare nessuno) questa discussione sul bar italiano di wikimedia commons: [3] è importante avere più utenti osservatori e opinioni possibili al fine di sistemare la questione. Attualmente, nonostante il grande impegno di Raoli, la campagna di cancellazione è fatta male e sta creando molti danni aimè ingiustificati; tanti immagini che possono rimanere vengono eliminate per mancanza di partecipazione di altri utenti e per una poca selezione di esse --Pava (msg) 00:40, 13 feb 2013 (CET)

La mia foto del 1961 mostra il palazzo ENI [4] in costruzione cioè lo scheletro, non capisco perchè debba essere cancellata trattandosi della struttura portante dell'edificio che non ha nulla di architettonico--Indeciso42 (msg) 13:40, 8 ago 2013 (CEST)

Plasma Studio

Salve, a proposito della nova voce Plasma Studio, vorrei far presente che si tratta si di uno studio di architettura abbastanza giovane, ma conosciuto a livello internazionale e attivo anche in Italia, in Alto Adige per l'esattezza, con opere significative. I numerosi pemi vinti lo dimostrano, come pure le pubblicazioni su Phaidon, Domus... Tra l'altro, come esempio di architetti digitali di seconda generazione sono stati scelti e a loro è stato dedicato un volume della collana IT Revolution in Architetture, iniziata da Bruno Zevi e oggi curata dal prof. Antonino Saggio dell'Università La Sapienza di Roma. Non meritano allora una voce su Wikipedia?--5.169.29.138 (msg) 17:07, 14 feb 2013 (CET)

E' troppo giovane, non è storicizzato.. ne riparlerei tra dieci anni. --Sailko 02:32, 15 feb 2013 (CET)

Si, sono piuttosto giovani, ma il loro quarto piano dell'hotel Puerta America si è guadagnato le copertine delle riviste più prestigiose. Tra l'altro in quell'occasione hanno lavorato fianco a fianco con Foster, Hadid, Nouvel, Isozaki etc. E poi aggiungerei sono interessanti proprio perché realizzano i loro progetti avanguardistici, a differenza degli architetti digitali più famosi come Van Berkel o Lynn che si sono espressi maggiormente a livello teorico. Comunque Wikipedia nella versione inglese ci sono voci riguardanti studi giovani e sperimentali come questo ( per es. ShOP Architects e Open source Architecture). Possibile che in Italia sia considerato buono solo ciò che è vecchio, datato, storicizzato? Comunque grazie per l'attenzione. --Maria elisabetta bonafede (msg) 16:53, 15 feb 2013 (CET)

Non è un discorso di buono e cattivo, semplicemente è impossibile fornire in un'enciclopedia un giudizio su una relatà così recente. Tra l'altro come mai ti sta così a cure l'inserimento? Ci lavori? Ne fa parte un tuo parente? --Sailko 22:02, 15 feb 2013 (CET)

Apertura vaglio Palazzo Ducale di Genova

Per la voce Palazzo Ducale (Genova), il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

Segnalo l'apertura del vaglio in oggetto. Se qualcuno volesse partecipare è il benvenuto. --Postcrosser (msg) 19:40, 17 feb 2013 (CET)

Sulla voce «Barocco gallipolino» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

. danyele 23:19, 15 mar 2013 (CET)

ho risposto qui Discussioni_progetto:Arte#AiutoE:_Barocco_gallipolino--Pava (msg) 03:03, 16 mar 2013 (CET)
Io ho risposto direttamente qui. --Etienne (Li) 03:07, 16 mar 2013 (CET)

Limite tra enciclopedicità e comunicazione istituzionale

Segnalo questa discussione: Discussione:Cassa nazionale di previdenza ed assistenza per gli ingegneri ed architetti liberi professionisti#Perchè non è una comunicazione istituzionale. Sono graditi pareri sulla questione, che interessa un numero considerevole di voci. --Daniele Pugliesi (msg) 16:41, 24 mar 2013 (CET)

Avviso


La pagina «Template:Opera urbana», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Sailko 00:00, 1 apr 2013 (CEST)

Come consuetudine quando pubblico pagine corpose, segnalo l'avvenuta pubblicazione della pagina citata nel titolo: ogni commento, modifica o critica atroce sono benaccetti. La voce è il risultato di circa 6 mesi di lavoro: in un futuro non troppo lontano, mi piacerebbe riuscire a mandarla in vetrina: seguirà vaglio a tempo opportuno, dato che la voce manca ancora di qualche capitolo per essere davvero completa.--Melancholia (msg?) 18:03, 3 apr 2013 (CEST)

Ti ho fatto i miei complimenti qui Discussioni_progetto:Milano#Arte_del_secondo_Cinquecento_a_Milano. Bella voce, ciaoo --Pava (msg) 09:01, 7 apr 2013 (CEST)

segnalazione voce in vetrina

La voce Palazzo Ducale (Genova), il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

Voce con dubbio di enciclopedicità da luglio 2011

Sulla voce «Manlio Costa» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Gce (msg) 18:05, 16 apr 2013 (CEST)

Edit war sul paragrafo "Polemiche sul progetto" della voce "Palais Lumiere

Da circa un mese questo paragrafo è oggetto di edit war legato ad affermazioni discutibili sulle polemiche sul progetto. Ritengo che, in quanto la voce si dovrebbe occupare solo dei dati relativi al progetto architettonico, che il paragrafo sarebbe da eliminare o fortemente ridurre (propongo una semplice segnalazione di polemiche esistenti, senza entrare nello specifico). Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione--Boboto (msg) 19:04, 17 apr 2013 (CEST)

La pagina «Palazzo Zenthe», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Alexmar983 (msg) 00:35, 21 apr 2013 (CEST)

La pagina «Palais Lumière», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Alexmar983 (msg) 00:22, 27 apr 2013 (CEST)

La pagina «Museo d'arte contemporanea e arte nuragica», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Alexmar983 (msg) 22:04, 28 apr 2013 (CEST)

Richiesta revisione Storia del giardinaggio + cambio titolo

Riporto qui quanto ho già espresso Discussioni_progetto:Forme_di_vita#Storia_del_giardinaggio:_richiesta_di_revisione_.2B_cambio_titolo al Tasso Bar portale forme di vita. Sono una nuova utente. Come tutti uso Wikipedia da sempre e il mio regalo di Natale è solitamente una donazione a Wikimedia Italia. Ho contribuito scarsamente e solo occasionalmente alla crescita di wikipedia, limitandomi ad apportare qualche informazione marginale. In questi giorni però mi sono resa conto di quanto sia abbisognevole di revisione la voce Storia del giardinaggio, così ho effettuato una registrazione d'utenza per contribuire a migliorarla. Non conosco molto bene il funzionamento di Wikipedia quindi vi prego di indirizzarmi nel luogo corretto per porre i miei dubbi. Un utente, Pava, mi ha consigliato anche questa pagina per aprire una discussione sulla voce in oggetto (Storia_del_giardinaggio, e contemporaneamente segnalare nella discussione della voce Discussione:Storia_del_giardinaggio che anche qui è aperta una verifica. Le mie perplessità abbracciano la voce in sè: ci sono molti errori, imprecisioni, lacune; ma quelle si colmano con un po' di tempo e di applicazione. Il problema più grave della pagina è il titolo. Difatti la pagina non tratta della storia del giardinaggio, ma della storia dei giardini. E' un po' complesso da spiegare e anche molto tecnico e tipicamente specifico dell'ambito del giardino e del giardinaggio, quindi vi prego di avere un po' di pazienza nel leggermi, anche se ho sinteticamente spiegato le mie perplessità nella discussione della voce. Il giardinaggio è un complesso di tecniche che abbracciano l'agronomia più propriamente detta, la chimica, la matematica, la geometria, la tecnica e la tecnologia, che conducono ad una risultante: il giardino (indipendementemente che questo sia bello o brutto). Il giardinaggio è dunque svincolato dal valore estetico e dal valore storico, nonchè da quello sociale dei giardini. Il giardinaggio è un mezzo per ottenere un fine: il giardino. Come le tecniche pittoriche sono un mezzo per ottenere un dipinto. La pagina in oggetto tratta però non della storia dell'evoluzione delle tecniche agronomiche (ecc.) ma dell'evoluzione dei giardini, interpretati sotto un profilo storico, estetico e sociale. Una "storia del giardinaggio" in effetti dovrebbe essere un riepilogo dei testi di agronomia, a partire da Teofrasto e Columella, fino ad arrivare agli esperimenti di acclimatazione a Wisley, passando per tutte le attrezzature e i prodotti che sono state usate per la composizione del giardino ornamentale, dalla zappa alla vanga, dal letame al concime chimico, dalla cartina tornasole alla stazione meteo domestica. O ancora spiegare che cos'è una vangatura doppia, qual è il suo fine e perchè da alcuni è sconsigliata. E ancora, che differenza c'è tra un pavé e un opus incertum o un parterre à l'anglais e un parterre de broderie. Ne verrebbe fuori una pagina mostruosamente lunga, di difficile consultazione e con un approccio pratico errato poichè integrerebbe la praxis con l'estetica. sappiamo tutti che le due cose sono inscindibili (non ci sarebbe stato l'Impressionismo se non avessero inventato i tubetti per colori), ma -se non comprendo male l'idea di wikipedia- dire tutto, e per di più in una sola scheda, non è nello spirito di questa enciclopedia (nè sarebbe fattibile in un libro, che dovrebbe raggiungere le dimensioni di diverse copie di "Ulisse" impilate le une sulle altre). Propongo dunque una modifica del titolo della scheda da "storia del giardinaggio" in "storia del giardino" o "storia del giardini", eventualmente con un redirect. A conferma di quanto scrivo c'è l'enorme corpus bibliografico straniero e italiano, in cui si parla sempre di "storia dei giardini", mentre la dicitura "giardinaggio" è riservata alla manualistica tecnica. Un testo molto specifico sull'argomento è "Garden as an art" di Mara Miller. Spero che non prendiate sottogamba questa osservazione: a mio avviso è importante fornire le parole giuste a chi legge, perchè le nostre idee sono fatte di parole. Giardino e giardinaggio sono due cose distinte anche se sovrapposte. Come tali devono essere tratatte. Grazie, --LidiaZitara (msg) 16:49, 13 mag 2013 (CEST)

Per gli utenti che vogliono partecipare alla discussione, si prega di farlo: QUI. --Pava (msg) 17:10, 13 mag 2013 (CEST)
La pagina «Chiesa di Santa Chiara (Castiglion Fiorentino)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Alexmar983 (msg) 21:12, 16 mag 2013 (CEST)

La pagina «Chiesa di Santa Maria di Portosalvo (Torre del Greco)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Alexmar983 (msg) 21:49, 16 mag 2013 (CEST)

Palazzo Chigi

Segnalo questa discussione.--Mauro Tozzi (msg) 18:31, 17 mag 2013 (CEST)

La pagina «Chiesa di San Biagio (Monza)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Alexmar983 (msg) 15:50, 19 mag 2013 (CEST)

Voce Coro (mobilio)

Segnalo che è stata creata in modo non corretto la voce Coro (mobilio), copincollando il testo già presente nella voce Coro (architettura): ho cercato di sistemare il problema della cronologia inserendo un template scorporo in talk, ma chiedo di verificare se il titolo della nuova voce sia adeguato. Grazie, --Eumolpa (msg) 16:11, 19 mag 2013 (CEST)

Festival della qualità: voci non editate da più tempo

Vi informiamo che è in corso un Festival della qualità. Gli utenti che frequentano il progetto Architettura e chiunque lo desideri sono invitati a parteciparvi e a dare una mano.
Quanto dura: dal 22 maggio al 30 giugno 2013
Cosa c'è da fare?: Questo festival ha come argomento le voci non editate da più tempo
Chi può partecipare?: Chiunque ne abbia voglia.
Si ringrazia dell'attenzione e della collaborazione. Partecipate numerosi e ... con qualità!


La pagina «Chiesa di San Gabriele dell'Addolorata», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Alexmar983 (msg) 21:01, 25 mag 2013 (CEST)

Porta Latina

Segnalo questa discussione.--Mauro Tozzi (msg) 21:19, 5 giu 2013 (CEST)

Voce con poche fonti in vetrina dall'ottobre 2006

Ho notato che Serapeo, pur non essendo lunghissima e possedendo solo 6 note, è in vetrina dal lontano 27 ottobre 2006. Chiederei che le fosse data un'occhiata, altrimenti penso che bisognerebbe rimuoverla dalla vetrina, visto che mi sembra non risponda più agli standard. Dalla discussione noto che già un altro utente, un anno e mezzo fa, aveva espresso dei dubbi: mi pare che questa voce sia quantomeno scarsa di riferimenti/note. Ci sono troppi paragrafi non verificabili. Io sarei per la rimozione dalla vetrina, salvo apportare cambiamenti. Augurandomi che la voce venga salvata, auguro buon lavoro a chiunque si ne occupi. A presto, --Epìdosis 13:06, 10 giu 2013 (CEST)

Buongiorno a tutti, ho provveduto ad ampliare in modo consistente la voce da me scritta molto tempo fa relativa alla Chiesa di Santa Maria alla Porta. Mi farebbe piacere una revisione degli esperti per verificare che io non abbia scritto delle castronerie:-)--Paolobon140 (msg) 18:17, 18 giu 2013 (CEST)

Collegiata di San Pietro (Massa)

In seguito alla donazione del testo e delle immagini abbiamo la nuova ed ampia voce su la distrutta Collegiata di San Pietro (Massa). Ho wikificato quanto più possibile, ma sono un po' arrugginito. Una seconda mano sarebbe utile --Gregorovius (Dite pure) 00:44, 19 giu 2013 (CEST)

Cronologia Opere

Sposto da Discussioni portale:Architettura --Pier «···» 09:23, 2 lug 2013 (CEST)
Ci sono indicazioni comuni per gli elenchi delle opere?perché ho notato molte differenze nei vari architetti: Opere o Progetti, data-opera-luogo o opera-luogo-data, data con link-anno o senza.per esempio Alvar Aalto e Scarpa rispetto a Muratori e Piano.Sarebbe bene poterle uniformare. --Samtsimon

Ciao a tutti. Sarebbe gradito un parere/aiuto qui. Grazie!--Dome A disposizione! 17:54, 2 lug 2013 (CEST)

Ho tradotto parzialmente la voce da wikipedia in spagnolo. Sarebbe gradito ogni miglioramento o correzione. --DanielfPq (msg) 15:11, 3 lug 2013 (CEST)

Categoria:Residenze ufficiali, maiuscola o minuscola

Devo sistemare un link rosso a Palazzo reale di Bruxelles (Palazzo Reale di Bruxelles) e mi sono accorto che non so se mettere "reale" con maiuscola o minuscola. Devo spostare o fare un redirect? la cat è un po' un gran canaio con presidenziale e reale e granducale etc riportati in entrambi i modi.--Alexmar983 (msg) 17:58, 4 lug 2013 (CEST)

A regola va la maiuscola perché Reale completa il nome, come Palazzo Ducale, Ospedale Maggiore ecc. (vedi Manuale dello stile). Più che altro, nelle voci dei palazzi reali, noto che non è rispettato uno standard: si va da Palazzo Reale di Napoli a Palazzo Reale (Genova). Secondo me occorre dare la preferenza al nome della città tra parentesi, come per tutte le altre architetture. --Etienne (Li) 19:35, 4 lug 2013 (CEST)
al prossimo parere favorevole creo Palazzo reale (Bruxelles). E di passaggio sistemerò anche qualche voce in categoria.--Alexmar983 (msg) 21:42, 4 lug 2013 (CEST)
come Etienne..--Sailko 19:08, 7 lug 2013 (CEST)

Cancellazione

La pagina «Monumento ai caduti di Musocco», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--CastaÑa 01:45, 7 lug 2013 (CEST)

Avviso FdQ

Vi informiamo che è in corso un Festival della qualità. Gli utenti che frequentano il progetto Architettura e chiunque lo desideri sono invitati a parteciparvi e a dare una mano.
Quanto dura: dal 7 luglio al 31 luglio 2013
Cosa c'è da fare?: Questo festival ha come argomento la rimozione dei template S inutili.
Chi può partecipare?: Chiunque ne abbia voglia.
Si ringrazia dell'attenzione e della collaborazione. Partecipate numerosi e ... con qualità!

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

La pagina «Tommaso Cotronei», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Alexmar983 (msg) 15:57, 9 lug 2013 (CEST)

PalaRitiro

È stato notato che la voce «PalaRitiro» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

. danyele 23:09, 10 lug 2013 (CEST)

Maiuscolo / minuscolo per le voci d'architettura

A seguito di alcuni spostamenti effettuati da Rago nelle voci di alcuni castelli, è sorta la necessità di aprire una discussione sull'uso del maiuscolo/minuscolo. Il caso specifico è partito dal Castello Aragonese (Baia), inizialmente spostato a "Castello aragonese (Baia)" e che in seguito ho ripristinato all'originaria denominazione, avvalendomi delle indicazioni presenti in questa pagina di aiuto. Relativamente a palazzi e locali pubblici si legge che "nei nomi di palazzi, teatri, locali pubblici, il nome comune va in minuscolo e quello proprio in maiuscolo", ma "un caso particolare di questa regola sono i nomi formati da un sostantivo (spesso generico) e da un aggettivo che rende il composto un nome proprio (es.: Cappella Sistina, Mole Antonelliana, Palazzo Ducale, Ospedale Maggiore)". Ma possiamo aggiungere anche altri casi, come Palazzo Reale, Palazzo/Ponte Vecchio... Ma anche il Castello Sforzesco di Milano dovrebbe far riflettere: non è forse lo stesso caso del Castello Aragonese di Baia o del Castello Svevo di Brindisi? Ma in quanti lo scriverebbero in minuscolo? Dato che Rago mi ha fatto notare che invece ultimamente si sono spostate tante voci dal maiuscolo al minuscolo, facendomi l'esempio dei vari castelli svevi, credo ci sia la necessità di un chiarimento su cosa sia più giusto fare. Grazie --Etienne (Li) 12:03, 17 lug 2013 (CEST)

Personalmente, quando si tratta di un nome proprio dell'edificio (Castello Sforzesco, Palazzo Vecchio, Maschio Angioino... ma anche Castel del Monte io userei sempre la maiuscola per entrambi i termini: in questi casi "Castello", "Palazzo"... non è un sostantivo comune, ma è parte del nome proprio dell'edificio. E la stessa cosa con "Sforzesco": non indica una generica costruzione voluta dagli Sforza, ma è proprio il nome del castello. Analogamente nel caso di Castello Aragonese o Castello Svevo, se l'aggettivo indica in modo generico chi lo ha costruito lo metterie minuscolo, se è comunemente usato come parte del nome allora lo metterei in maiuscolo. Per dare una regola io vedrei in che modo l'edificio è chiamato sulle fonti che ne parlano e rispetterei quella convenzione. Nei casi dubbi allora userei il minuscolo (visto che wiki tende alla minuscolite) --Postcrosser (msg) 13:37, 17 lug 2013 (CEST)
Dopo aver proposto la discussione, intervengo anche se non amo farlo ;-). Si capisce che Castello Sforzesco di Milano e' maiuscolo, in quanto sforzesco per antomasia, mentre gli altri sono o dovrebbero essere minuscoli perche' sforzesco e' un normale aggettivo qualificativo, usato per definire che tipo di castello e' (come prevede la lingua italiana (a proposito pure italiana minuscola e non una minuscolite wikipediana ;-) ). Questo in tutti i casi in cui le fonti non dicono che sia consolidata una forma piuttosto che l'altra. Se invece non fosse possibile prevedere una regola generale - io personalmente propendo per il minuscolo dove possibile - allora si procedera' caso per caso, come spesso capita. Inoltre mi piacerebbe avviare una serie di progetti o sottoprogetti relativi a castelli, chiese, palazzi, ville, insomma per ognuna delle principali tipologie architettoniche per fare un po' di ordine nella notevole quantita' di voci ed informazioni presenti su questa wikipedia, non sempre in condizioni ideali. --Rago (msg) 08:44, 18 lug 2013 (CEST)
Secondo me, in mancanza di fonti e tenendo presente la pagina d'aiuto, quando i termini Sforzesco, Ducale, Reale, Svevo, Aragonese, Angioino, Normanno ecc. sono riferiti ad un determinato edificio, sono maiuscoli perché sono aggettivi che identificano inequivocabilmente non un generico complesso, ma proprio uno specifico edificio, a prescindere dalla sua celebrità. Il castello di Ischia si chiama cioè "Castello Aragonese" perché legato a quella dinastia. Non è solo uno dei tanti castelli aragonesi sparsi sul territorio, ma in quel determinato contesto diventa il Castello Aragonese: è il suo nome. Il Castello Sforzesco di Vigevano, allo stesso modo, è stato, in un periodo della sua storia, degli Sforza, così come quello di Milano. A Vigevano quello è il Castello Sforzesco. A mio giudizio, non possiamo utilizzare come fattore discriminante il fatto che quello di Milano sia il più celebre; non sarebbe, ritengo, un criterio oggettivo per la maggior parte dei casi. Nel senso più ampio, tutti questi aggettivi identificano un tipo di struttura: un palazzo reale è la residenza del sovrano, ma il Palazzo Reale, a Napoli, inquadra l'edificio posto d'innanzi alla piazza del Plebiscito. Un castello sforzesco è una struttura fortificata legata agli Sforza, ma il Castello Sforzesco di Gallarate è uno e uno soltanto. --Etienne (Li) 10:43, 18 lug 2013 (CEST)
Salve, intervengo per dare la mia opinione. Qui da Firenze mi viene da pensare che Palazzo Vecchio non può non essere tutto maiuscolo, "palazzo vecchio" è un'altra cosa, è un palazzo antico. la villa medicea di Poggio a Caiano è minuscola e giustamente, perché magari a Poggio a Caiano la chiamano "Villa Medici" o "Villa Medicea", ma in letteratura quella è una delle tante ville medicee e non è chiamata "Villa Medicea" ma "villa medicea di Poggio a Caiano" o casomai "villa di Poggio a Caiano". Astraendo mi pare che il nome vada tutto maiuscolo con il disambiguante (che indica la località magari) se generalmente le fonti (non locali) chiamano l'edificio con quello che può essere definito un nome proprio (Palazzo Vecchio (disambigua) è un esempio lampante), altrimenti tutto minuscolo con la località indicata fuori da parantesi (villa medicea di Poggio a Caiano). Un'altra cosa: il nome della voce dovrebbe essere quello usato nella voce stessa. In questa mia ottica Castello Sforzesco di Galliate è sbagliato perché il nome dovrebbe essere Castello sforzesco di Galliate, Castello Sforzesco (Vigevano) è sbagliato perché in tutta la voce si parla di "Castello Sforzesco di Vigevano" e non di "Castello Sforzesco" semplicemente --Ppong (msg) 11:21, 18 lug 2013 (CEST)
A prescindere dall'uso del maiuscolo o minuscolo, lo standard di solito prevede il nome della città tra parentesi, come per le chiese e altri edifici del genere. Se ne era parlato pochi giorni fa per la voce Palazzo Reale (Bruxelles). Per le ville medicee evidentemente si è seguito uno standard dovuto alla denominazione ufficiale (il titolo della voce è minuscolo, ma nell'incipit trovo la maiuscola). Le ville medicee non devono essere necessariamente un riferimento per il castello di Vigevano: quest'ultimo infatti si chiama "Castello Sforzesco" (o Visconteo Sforzesco). Non si chiama "Castello [...] di Vigevano": sito del comune (lasciamo perdere che mettono minuscolo castello, per poi metterlo maiuscolo in altre parti del testo, ma certamente il suffisso è sempre maiuscolo). --Etienne (Li) 11:40, 18 lug 2013 (CEST)
poi ho modificato il corpo della io stesso mettendo le occorrenze di "villa medicea" in minuscolo. Comunque io l'analogia ce la vedo: tu stesso l'hai appena chiamato "castello di Vigevano" e di occorrenze se ne trovano di questo nome! Certo possiamo anche scrivere tutto in maiuscolo, non saremmo né i primi né gli unici. --Ppong (msg) 13:11, 23 lug 2013 (CEST)
Beh, ho usato "castello di Vigevano" (che non è il nome della struttura, specificato altrove) perché la discussione verte solo nel caso in cui l'aggettivo faccia parte del nome (Sforzesco, Ducale, Vecchio...). --Etienne (Li) 15:21, 23 lug 2013 (CEST)

VisualEditor

Ciao a tutti! Entro la serata di lunedì 29 luglio, anche gli utenti non registrati potranno usare VisualEditor su it.wiki. Ecco alcune indicazioni utili:

  • Nella pagina Wikipedia:VisualEditor/Cosa cambia c'è un riassunto delle novità e, tra l'altro, anche la rassegna delle caratteristiche della nuova interfaccia preferite dagli utenti;
  • potrebbe essere necessario "aggiustare" alcuni edit, date dunque un'occhiata in più, in questi giorni, alle voci di pertinenza del vostro progetto;
  • per funzionare meglio, i template avranno bisogno di una leggera modifica, già apportata a numerosi template chiave; controllate dunque quelli relativi al vostro progetto - per i namespace principale e Utente - ed eventualmente, considerate di aggiornarli presto, magari usando uno degli strumenti già disponibili che fanno quasi tutto il lavoro al posto nostro.
Su Wikipedia:VisualEditor/Commenti potrete ricevere aiuto dalla comunità per eventuali problematiche. Questo messaggio vale anche come sincero ringraziamento per gli incredibili sforzi profusi sinora da decine di persone per rendere la transizione a VisualEditor più semplice per la comunità italofona. Grazie! --Elitre (WMF) (msg)


Messaggio automatico di Botcrux (discussioni · contributi)

Ricategorizzazione impianti sportivi

Si richiede il vostro parere in questa discussione. Grazie a chi vorrà intervenire. --IndyJr (Tracce nella foresta) 13:10, 3 ago 2013 (CEST)

Cancellazione

La pagina «Antiche chiese di Palmi», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Mauro Tozzi (msg) 08:40, 5 ago 2013 (CEST)

Planimetrie come opere d'arte

È possibile inserire le planimetrie delle varie costruzioni eventualmente presenti come foto, oppure esiste il copyright su di esse. Parlo di quelle presenti in alcune pubblicazioni di architettura sino ai primi anni 40. La planimetria è un opera dell'ingegno umano che va incontro ai limiti della legge del 1941 sul diritto d'autore?--Indeciso42 (msg) 16:37, 5 ago 2013 (CEST)

Io credo che per la planimetria valga comunque il copyright. --Etienne (Li) 14:01, 8 ago 2013 (CEST)
Anche se è un disegno fatto, per esempio, da me? -- Yiyi Sì, e poi?! 14:08, 8 ago 2013 (CEST)
Se sono opera del tuo ingegno e decidi di pubblicarle non vedo il problema; io ho realizzato delle planimetrie e da anni si trovano liberamente accessibili su Commons, senza problemi. --Etienne (Li) 15:34, 8 ago 2013 (CEST)

FdQ Agosto 2013

Vi informiamo che è in corso un Festival della qualità. Gli utenti che frequentano il progetto Architettura e chiunque lo desideri sono invitati a parteciparvi e a dare una mano.
Quanto dura: tutto il mese di agosto 2013
Cosa c'è da fare?: Questo festival ha come argomento la riscrittura da zero delle voci con dubbio di violazione di copyright più vecchie
Chi può partecipare?: Chiunque ne abbia voglia.
Si ringrazia dell'attenzione e della collaborazione. Partecipate numerosi e ... con qualità!

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

visto che mi trovo a passare per l'emeroteca di Napoli, qualcuno riesce per favore a circoscrivere la data di morte, che magari riesco a trovare qualche notizia utile a migliorarne la voce? Grazie! --93.64.241.68 (msg) 13:21, 12 ago 2013 (CEST)

Forse sarebbe opportuno dividiere questa voce: è meglio avere due biografie più complete piuttosto che una voce unica. ------Avversariǿ - - - >(msg) 00:40, 23 ago 2013 (CEST)

Avviso PdC

La pagina «Maurizio Carta (urbanista)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Antenor81 (msg) 16:02, 28 ago 2013 (CEST)

Richesta di pareri

Condivido in questa discussione, essendo un progetto correlato alla voce, la richiesta di pareri presente qui: Discussione:Gioiello_di_Vicenza#Richiesta_di_pareri. --Pottercomunèło (gsm) 10:48, 3 set 2013 (CEST)

Ettore Bernich o Bernick

Varie fonti indicano il nome del progettista dell' Acquario Romano come Bernich altre come Bernick con il K finale. Qualcuno sa l'esatto cognome dell'architetto?--Indeciso42 (msg) 15:14, 5 set 2013 (CEST)

Enciclopedicità

Sulla voce «Cabana» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Ale Sasso (msg) 00:47, 8 set 2013 (CEST)

Voce da dizionario. Redirect a capanna; l'unica differenza È che in caso di ulteriori sviluppi architettonici in italiano si ha il capanno --LucaLuca 00:54, 8 set 2013 (CEST)
Pienamente daccordo. Potete apporre voi, gentilmente, i relativi avvisi?--Ale Sasso (msg) 01:27, 8 set 2013 (CEST)
Per il momento sostituisco gli avvisi in questione con avviso unire, caso mai rollbackate, ciao --LucaLuca 01:39, 12 set 2013 (CEST)

La discussione si svolge qui. brigante mandrogno (msg) 00:11, 11 set 2013 (CEST)

Festival della qualità - settembre 2013

In particolare per il vostro progetto si segnala la Categoria:Aggiungere template - architettura‎. Partecipate numerosi :-) --Headclass (msg) 18:13, 11 set 2013 (CEST)

Ponte della Musica

Segnalo questa discussione sul corretto nome del Ponte della Musica di Roma (dedicato all'inizio dell'estate ad Armando Trovajoli) . danyele 16:48, 13 set 2013 (CEST)

Grattacieli di New York

Saluti a tutti gli architetti, nella voce Grattacieli di New York quest'espressione :this table uses a floor count of 50 stories as the cutoff è stata malamente tradotta con questa tabella utilizza un conteggio piano di 50 pano con frequenza di taglio..... qualcuno riesce a dare un senso compiuto alla frase?! Ciao, --Eumolpo (πῶς λέγεις; = che vuoi dire?) 19:14, 20 set 2013 (CEST)

Traducilo come spartiacque. --Sailko 20:18, 20 set 2013 (CEST)
Io parlerei di soglia: "questa tabella utilizza quale soglia un numero di piani pari a 50"...--Ale Sasso (msg) 09:29, 21 set 2013 (CEST)
✔ Fatto, grazie, Ale. --Eumolpo (πῶς λέγεις; = che vuoi dire?) 11:08, 22 set 2013 (CEST)

Urbanistica e architettura

La categoria:Urbanistica risulta una sottocat di "Architettura". Non sono molto sicuro che sia un'impostazione corretta. Di fatto, anzi, l'una e l'altra son corrisposte a istanze profondamente diverse (tipicamente, progettazione di spazio urbano come insieme e progettazione di singoli edifici). IMHO vanno sganciate. --pequod76 11:42, 22 set 2013 (CEST)

Titoli curiosi

Voci su cui è bene intervenire, sia per quel che riguarda il titolo sia per un'aggiustata all'incipit:

Ho inserito {{organizzare}} in entrambe e W nella seconda. --pequod76 16:50, 30 set 2013 (CEST)

Come emerso nell'ultima discussione dedicata a questa pagina, vi sarebbero due problemi che ho voluto riferire in questo progetto:

  • È forse necessario cambiare il titolo della pagina in "lista delle torri e dei campanili STORICI d'Italia", o ampliarla con tutte le torri e i campanili recenti mancanti?
  • La pagina ha bisogno di fonti cartacee per migliorare l'attendibilità delle altezze dei monumenti. C'è per caso qualcuno del progetto architettura che ne ha a disposizione (sebbene su internet non manchino, sono sempre stato abbastanza dubbioso della loro attendibilità)?

Attendo risposte.--Scimmiagialla12 (msg) 14:00, 7 ott 2013 (CEST)

La specifica del titolo non è super necessaria, basta specificare nell'incipit anche... --Sailko 12:50, 8 ott 2013 (CEST)
Si, ma quali sono quelli storici e perché solo quelli? E perchè le torri insieme ai campanili? E perché le cupole no? --Pier «···» 17:52, 8 ott 2013 (CEST)
@Pier Sono quasi sicuro che i campanili sono stati accomunati alle torri perché a volte sono la stessa cosa (vedi la Torre di Arnolfo e la Torre del Mangia). Se fossero state aggiunte anche le cupole si sarebbe creata confusione. Il discorso sulla storicità è più complesso: ma sono convinto che nel caso del Duomo di Mortegliano si possa dire che è quasi storico: sebbene sia stato terminato negli anni cinquanta l'inizio della costruzione risale alla seconda metà dell'Ottocento, quindi non tarderà a divenire "completamente storico" dato che è questione di pochi anni.Scimmiagialla12 (msg) 00:13, 9 ott 2013 (CEST)
Attenzione, quelle sono le torri campanarie, che sono un sotto insieme delle torri. Il campanile, quando è a torre, è la torre campanaria di una chiesa. Poi ci sono altri tipi di campanile, come quello a vela, che non rientrano. --Sailko 01:30, 9 ott 2013 (CEST)
Forse stiamo mettendo troppa carne sul fuoco: adesso dovremmo iniziare a chiederci se mettere insieme torri e campanili, e successivamente se vale la pena unire in una stessa pagina monumenti moderni e storici (la discussione era iniziata con la cancellazione dalla lista della Torre del Mangia, un edificio costruito recentemente). Se posso dire la mia è necessario dedicare la pagina ai soli campanili (che sono in maggioranza) oppure scindere la pagina: effettivamente mettere torri e campanili in una stessa classifica non ha molto senso.--Scimmiagialla12 (msg) 03:43, 9 ott 2013 (CEST)
Ho appena scoperto una pagina molto interessante.--Scimmiagialla12 (msg) 03:57, 9 ott 2013 (CEST)
Per i campanili, quanti sono quelli "moderni" che entrerebbero nella lista? E comunque non capisco perchè escluderli. Per le torri, dato il concetto un po' troppo generico di torre, in effetti vi rientrerebbero troppe cose (ma non i grattacieli, perché edifici prevalentemente con piani abitabili); non vedo però perchè inserirle insieme ai campanili. --Pier «···» 09:25, 9 ott 2013 (CEST)
Credo che l'autore originale della voce abbia messo insieme torri e campanili perchè dicendo "campanile" viene subito (anche se non molto correttamente) da pensare solo a quello delle chiese, mentre diverse delle torri campanarie antiche (come quella del Mangia a Siena o quella degli Asinelli a Bologna) avevano una funziona civile e non religiosa. Inoltre se si va a vedere la definizione, un campanile dovrebbe essere una struttura isolata mentre molte di quelle citate non lo sono. Si potrebbe forse a questo punto rinominare la voce come Lista delle torri campanarie più alte, e in questo modo si risolverebbe anche il problema delle varie strutture moderne perchè le torri per le comunicazioni, i grattacieli e le ciminiere non sono torri campanarie. --Postcrosser (msg) 12:17, 9 ott 2013 (CEST)
La proposta di rinominare la voce fatta da Postcrosser mi sembra ragionevole. --Etienne (Li) 00:32, 10 ott 2013 (CEST)
Sono d'accordo anch'io con la proposta di cambiare il nome della voce. Forse non resta che chiedere se qualcuno del progetto dispone per caso di libri che contengono fonti relative alle altezze di queste torri campanarie (è vero che si può fare affidamento sul link che ho proposto qua sopra, ma non sarebbe giusto basare la pagina di Wikipedia esclusivamente su quell'altra)..--Scimmiagialla12 (msg) 11:21, 10 ott 2013 (CEST)

Avviso inserimento template

Diverso tempo fa alcuni partecipanti a questo progetto si espressero contro l'inserimento di avvisi per l'inserimento di infobox nelle voci di architettura (qui); voci sostanzialmente accettabili, spesso complete di immagini, coordinate e altro, in cui in alto compare un fastidioso -a mio giudizio- avviso che le fa sembrare "mancanti" di qualcosa di importante (mentre l'infobox, chiaramente, non aggiunge niente di nuovo al contenuto). Non sarebbe il caso di continuare su questa via per chiese, palazzi ecc.? Nel senso: se proprio se ne sente la mancanza, invece di inserire l'avviso non sarebbe il caso di perdere due minuti in più per inserire l'infobox? Si potrebbe obiettare: "se l'infobox esiste e non viene messo, occorre segnalarne la mancanza". Io risponderei di agire con buon senso, o almeno con quello che ritengo tale. --Etienne (Li) 00:32, 10 ott 2013 (CEST)

Perfetto...; peccato che sia stato richiesto l'inserimento dell'infobox struttura militare anche per edifici che di militare non hanno niente, perché spesso si identificano col termine "castello" anche ville o palazzi civili (soprattutto in Francia). Sinceramente tutto questo, almeno a me, fa passare la voglia... --Etienne (Li) 14:32, 15 ott 2013 (CEST)
Automatismo discutibile quello di affidare al bot l'assegnazione di un template seguendo criteri che, leggendo così di primo acchito, paiono altrettanto automatici --LucaLuca 16:37, 17 ott 2013 (CEST)
Pessima idea, fatta come al solito senza consultare il progetto Architettura (tanto al progetto Guerra son loro i padroni!) verrebbe voglia di un rollback massiccio --Sailko 20:51, 18 ott 2013 (CEST)

Avviso FdQ

Messaggio automatico generato da Botcrux (msg) 19:46, 10 ott 2013 (CEST)

enciclopedica?

Sulla voce «Associazione costruttori acciaio italiani» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--SurdusVII (msg) 11:14, 7 nov 2013 (CET)

Disambigue di ville e rinvio a La Favorita (disambigua)

Segnalo. --MarcoK (msg)

La pagina «Torre di Orlando», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Alexmar983 (msg) 16:05, 12 nov 2013 (CET)

FdQ novembre 2013

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Navbox da fare? voci sulla Tecnica edilizia romana

Segnalo Discussioni_progetto:Storia/Antica_Roma#Navbox_da_fare.3F_voci_sulla_Tecnica_edilizia_romana--Alexmar983 (msg) 14:53, 15 nov 2013 (CET)

trovo che vadano riconsiderate le voci che adesso parlano del movimento moderno:

    • aggiungo alcune precisazioni, mi devi scusare se complico un tantino le cose e se mi limito a vomitare questa complessa dose d'informazioni senza poter offrire una reale e continua collaborazione fisica alla sistemazione delle voci:
      - Bisogna partire dal presupposto che "movimento moderno" è "tutto" o perlomeno tutto ciò che è stato compreso in un'intervallo di tempo sensibilmente ampio. Quindi secondo me ha più senso creare una voce generica con un'infarinatura generale di tutto ciò che è il movimento moderno, ovvero che è un termine che sta a identificare tutto ciò che è stato fatto da anno tot ad anno tot. Ovviamente andremo ad inserirci solo l'arte applicata e non l'arte fine a se stessa, per quello c'è la voce che parla dell'arte moderna.
      - Una volta spiegato che la voce Movimento Moderno dice tutto e dice nulla va ovviamente suddivisa in più voci, e qui si ti do ragione, bisogna fare ordine o comunque riorganizzare le cose.
      - L'international style, che viene etichettato come "architettura" riguarda perlopiù (se considerato come voce a sè) la progettazione o comunque lo "stile applicato" di quegl'anni. Ovviamente dopo quello che ho appena detto sull'movimento moderno uno pensa " ma è la stessa definizione di movimento moderno", vero, però il termine "internation style" è un termine che si riferisce a una contrapposizione stilistica molto specifica, che riguarda proprio il nostro paese, l'Italia. E' utile considerarlo come voce a se, secondo me, perché da un punto di vista storico artistico, soprattutto per chi è "dentro il settore" era quello che si contrapponev all' Italian style, e ha una rilevanza enciclopedica elevata secondo me, soprattutto se strutturiamo la voce in questo modo, lasciando tutto ciò che riguarda il movimento moderno in generale alla voce principale. Se vogliamo tenerla come voce a se secondo me dovrà parlare unicamente di questa contrapposizione, lasciando (e rimandando) a movimento moderno tutto il resto. La voce, ma dobbiamo stare attenti a non farla diventare una RO, potrebbe essere proprio una voce che parla, sin dal titolo, della contrapposizione fra l'International Style e l'Italian Style.
      - Sulla voce Funzionalismo (architettura) anche qui avrei qualcosa da precisare: quando in Italia si è iniziato a fare design industriale, la figura professionale che più si è cimentata su questo nuovo settore è stata quella dell'architetto; sapendo come funziona in Italia sulle "caste" è normale che gli architetti e il relativo albo degli architetti abbiano fatto "loro" un ramo della progettazione che ha ben poco a che vedere con l'architettura ( e visto che nessun altro si è mosso in tal senso (almeno non come il potenziale dell'Italia avrebbe permesso a molti di fare), col senno di poi siamo fortunati che almeno loro avevano qualche interesse nel farlo). La progettazione di prodotto non ha nulla a che vedere con la progettazione di un palazzo o di uno spazio abitativo o adibito a qualsiasi altra attività, però non essendo mai stato nessun ente che ha tutelato la professione del designer (al pari di quella degli architetti) il settore del design industriale è sempre stato considerato una diramazione dell'architettura. E' errato anche se diffuso, quindi ho ragione di pensare che si sia messo fra parentesi "architettura" ma in realtà s'intenda "design industriale". Se vediamo la voce da questo punto di vista siamo a cavallo perché essa raggiunge un senso, parla del funzionalismo italiano applicato al design industriale, ed è uno dei movimento applicati al design industriale più famosi al mondo, che si collega all'Italian Style, che si contrappone al Design radicale e che ha reso, insieme a quest'ultimo, il design italiano come punto di riferimento mondiale sul design industriale. Secondo me dovremmo insistere su questa versione della voce.
      - Concordo con l'inesattezza del redirect da architettura razionalista a movimento moderno, va reindirizzata a razionalismo italiano. Che tra l'altro anche quella voce avrebbe bisogno di una netta separazione fra architettura e design--Pava (msg) 10:04, 22 nov 2013 (CET)
Indirizzare architettura razionalista a razionalismo italiano è errato. Nella dizione comune il termine architettura razionalista è spesso utilizzato per intendere l'international style (fonte: Dizionario di Architettura di Pevsner & C., voce "Razionalismo"). --Etienne (Li) 16:54, 22 nov 2013 (CET)
pensavo piuttosto di reindirizzare architettura razionalista alla disambigua razionalismo.
@ Pava: quelle pagine portano il disambiguante "architettura", nel caso del'IS la disambigua punta anche a un link rosso che dovrebbe parlare di design, dunque le mie soluzioni sono:
  1. cambiare architettura moderna in un redirect a architettura del novecento (a proposito: voce terribilmente povera!)
  2. trasformare International Style (architettura) in un redirect a movimento moderno, sono la stessa cosa!
  3. riguardo a funzionalismo (architettura) sono dubbioso, come minimo spostare a funzionalismo (progettazione). --Ppong (msg) 19:44, 24 nov 2013 (CET)
Accidenti ero convinto che razionalismo fosse una disambigua. Allora cambio la mia proposta in: trasformare architettura razionalista in una disambigua. L'ho già in gran parte orfanizzata. --Ppong (msg) 17:17, 27 nov 2013 (CET)
Poi, anziché reindirizzare architettura moderna a architettura del novecento, si può piuttosto fare il contrario: guardate un po' gli interlink di questa voce... --Ppong (msg) 12:21, 28 nov 2013 (CET)

Vaglio: Arte del secondo Cinquecento a Milano

Per la voce Arte del secondo Cinquecento a Milano, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--Melancholia (msg?) 12:08, 1 dic 2013 (CET)

FdQ - Dicembre 2013

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Etimologia del titolo della voce Trunera non corretto

Ciao a tutti. Pongo una questione tecnica rispetto alla voce Trunera. Il termine utilizzato per definire questa tipologia di costruzione non è corretto e non è supportata da fonti etimologiche attendibili. La modalità di costruzione delle case in terra nell'area dell'alessandrino non ha storicamente una definizione propria. Le case semplicemente vengono definite in dialetto cà d' tèra. È molto probabile che sia solo un'invenzione accademica. Nella voce si specifica che il termine trunera derivi dal nome dialettale che definisce il "mattone in terra cruda": tròn. L'errore risiede proprio in questo concetto: le case di terra dell'alessandrino non sono costruite con mattoni in terra cruda, ma i muri sono assemblati "battendo" la terra inserita dentro cassaforme simili a quelli che oggi si usano per il calcestruzzo (si può trovare una foto da esempio nella voce Pisé). Verosimilmente l'uso del termine trunera è recente e qualcuno, non conoscendo i modi di dire dialettali, ha dedotto che le case in terra cruda si chiamassero trunere. Questo video Filmato audio Case di terra, su YouTube., presente nei collegamenti esterni della pagina, descrive esattamente la tecnica di costruzione con un'intervista ad un anziano muratore della zona. Nelle case di terra dell'alessandrino non è presente nemmeno un solo mattone in terra cruda. Che si fa? Grazie e buon lavoro a tutti! brigante mandrogno (msg) 19:24, 4 dic 2013 (CET)

Ho modificato alcune definizioni e il senso delle frasi. Ma sarebbe opportuno comunque modificare il nome della voce da Trunera a, per esempio, Case di terra della Fraschetta; identificando così la tipologia di costruzione e l'area geografica di appartenenza. Attendo opinioni dalla comunità. un saluto a tutti. brigante mandrogno (msg) 00:20, 9 dic 2013 (CET)

Quale infobox per una chiesa sconsacrata?

Salve a tutti, posso chiedervi quale infobox bisogna inserire in una voce che parla di una chiesa sconsacrata? "Edificio religioso" o "edificio civile"? Io sarei per il primo, visto anche che prevede l'inserimento dell'anno di sconsacrazione. Se un esperto dell'argomento mi dà delucidazioni in tal caso ne sarei molto contento! Grazie! --CityClass 19:52, 4 dic 2013 (CET)

Non sono esperto, ma se c'è un parametro dedicato, sicuramente il primo. pequod76talk 02:36, 5 dic 2013 (CET)
In una voce a cui ho lavorato ricordo che c'era stato un dubbio tra il template Edificio religioso e quello di sito archeologico per una chiesa non più esistente, e si era optato per il primo dal momento che permette di inserire campi come la religione, la diocesi, l'anno di consacrazione... dati importanti per una chiesa anche se ormai sconsacrata. A meno che la chiesa non abbia assunto un ruolo importante come edificio civile in seguito alla sconsacrazione (ad esempio, se è diventata il municipio della città) userei quindi il template "Edificio religioso" --Postcrosser (msg) 10:05, 5 dic 2013 (CET)
Dal momento che l'edificio è stato progettato come edificio religioso, continuerà comunque ad avere le caratteristiche architettoniche dell'edificio religioso. Inoltre quoto Postcrosser. -- Yiyi Sì, e poi?! 14:02, 5 dic 2013 (CET)

Vi ringrazio tutti! A questo punto, se me lo consentite, vi chiedo un'ulteriore cosa: ad una chiesa sconsacrata va modificato il titolo aggiungendovi "ex..."?--CityClass 15:02, 5 dic 2013 (CET)

Vedendo le voci presenti nella categoria chiese sconsacrate direi di no nel titolo. Però lo preciserei nell'incipit della voce, tipo "la chiesa di xxx è un ex luogo di culto..." --Postcrosser (msg) 16:00, 5 dic 2013 (CET)
Dal punto di vista architettonico una chiesa è tale anche se non è consacrata (dal pdv religioso no). --Sailko 22:36, 5 dic 2013 (CET)

Castello Reale di Racconigi

Per la voce Castello Reale di Racconigi, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.


--Enryonthecloud (msg) 22:59, 5 dic 2013 (CET)

Voci con lo stesso soggetto?

Mi sono appena imbattuto in due piccole voci (giusto degli abbozzi), Chiesa della Santissima Trinità (Lugano) e Convento della Santissima Trinità (Lugano-Centro), che sembrano trattare lo stesso argomento. Secondo voi vanno unite? --MarcoK (msg) 14:37, 9 dic 2013 (CET)

Modello voce chiesa

Ciao a tutti. Vorrei chiedervi se esiste un modello di voce per le chiese e quali sono i criteri di enciclopedicità per questo tipo di edifici.--Alphacentauri2007 13:27, 14 dic 2013 (CET)

Non esiste. Il criterio essenziale è l'esistenza di una bibliografia dell'edificio, da cui traspaia un certo rilievo architettonico, storico-religioso e/o artistico. Per gli edifici moderni, nell'assenza di opere d'arte di rilievo o di un architetto noto, l'enciclopedicità è più rosicata e talvolta ha portato a cancellazioni. Per il carattere dell'enciclopedia le info strettamente parrocchiali (nome del parroco, attività e orari messe) non sono ritenute consone. --Sailko 14:18, 14 dic 2013 (CET)
Ok, grazie mille ;-) --Alphacentauri2007 14:53, 15 dic 2013 (CET)

Palazzo Sanssouci

Segnalo questa discussione.--Mauro Tozzi (msg) 09:44, 16 dic 2013 (CET)

Enciclopedicità dubbia

Sulla voce «Franco Antonelli (architetto)» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

La voce era stata proposta per la cancellazione immediata in quanto è già passata per le PdC ed era stata cancellata. Ma il contenuto attuale della voce (per quanto mal formattato) mi sembra molto migliore della vecchia versione. Ad esempio, mi pare siano diminuiti i toni promozionali che avevano contribuito alla cancellazione. Un vostro parere sarebbe gradito. --Dry Martini confidati col barista 18:34, 17 dic 2013 (CET)

Ubaldo Badas: architetto?

Segnalo questo articolo. Tra i commenti all'articolo, ci si lamenta del fatto che it.wiki definisca Badas un architetto, nonostante non lo fosse formalmente. A me questo pare un problema relativo. Anche Lanfranco e Benedetto Antelami non avevano la laurea, ma non per questo esitiamo a chiamarli architetti. Se non sbaglio, poi, la laurea in architettura interviene abbastanza tardi in Italia: mi pare che la prima laurea nasca a Roma, magari sbaglio (anzi, sarebbe interessante, se non ci sono già dati in tal senso, approfittare di questa fonte, ad es., per scrivere qcsa al riguardo su it.wiki). Cmq, di Badas che pensate? pequod76talk 12:49, 30 dic 2013 (CET)

Da aiutare: Chiesa del Sacro Cuore di Gesù

È stato notato che la voce «Chiesa del Sacro Cuore di Gesù (Crema)» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

. danyele 17:15, 30 dic 2013 (CET)