Discussioni progetto:Antica Grecia/Archivio/04

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

L'uomo nella concezione di Omero

Vedendo le pessime condizioni in cui versa Omero (3 note, 2 libri in bibliografia per quasi 40000 byte) ho pensato di scrivere qualche bel paragrafo (un lavoro un poco lungo) sulla questione che vedete in titolo. Mi sono procurato moltissime fonti sul tema: unico problema: ampliare la voce Omero con una trattazione così specifica potrebbe essere dannoso perché metterebbe troppo in evidenza una questione forse secondaria. Di conseguenza, quale può essere il titolo per una voce di questo genere o in quale voce può essere inserito questo ampio approfondimento? Intanto comincio il lavoro in sandbox. Grazie! --L'inesprimibilenulla 19:44, 1 ago 2014 (CEST)

Si potrebbe pensare a qualcosa come Uomo nei poemi omerici. --Epìdosis 20:02, 1 ago 2014 (CEST)
Perfetto, per ora non spaventatevi, sto buttando giù materiale grezzo da riorganizzare... per chi volesse dar un occhio, qui c'è un abbozzo. --L'inesprimibilenulla 20:33, 1 ago 2014 (CEST)

Avviso FdQ Agosto 2014: immagini non usate

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Alberi genealogici

Sto realizzando un albero genealogico semi-integrale per la famiglia degli Euripontidi: per chi volesse dare un occhio o aiutare un poco, può farlo qui. Ogni consiglio è il benvenuto!! --L'inesprimibilenulla 20:12, 5 ago 2014 (CEST)

Per le famiglie regnanti (quindi in futuro anche per gli Euripontidi) suggerirei di evidenziare in qualche modo i membri che divennero re, magari grassettandoli. --Epìdosis 21:32, 5 ago 2014 (CEST)
Grazie del suggerimento, c'avevo già pensato. --L'inesprimibilenulla 07:57, 6 ago 2014 (CEST)
[@ Epìdosis] Che faccio per: Euclida - Licurgo - Pelope? --L'inesprimibilenulla 13:48, 6 ago 2014 (CEST)
Nulla. Piuttosto dovresti provvedere a fare un altro albero coi re (mitologici) a partire da Procle fino allo storico Demarato. --Epìdosis 13:56, 6 ago 2014 (CEST)
Sto già facendo, sopra a quello di prima. --L'inesprimibilenulla 14:06, 6 ago 2014 (CEST)

[ Rientro][@ Epìdosis] Ora devo andare, potresti dirmi come sono venuti, dato che li ho finiti (Euripontidi mitologici e storici)? --L'inesprimibilenulla 14:22, 6 ago 2014 (CEST)

Manca solo Ippomedonte, figlio di Agesilao. Ottimo il resto. --Epìdosis 14:31, 6 ago 2014 (CEST)
✔ Corretto ed importato. Ora parto con gli Agiadi (per rimanere in tema). --L'inesprimibilenulla 16:18, 6 ago 2014 (CEST)
[@ Epìdosis] Con le informazioni contenute su Leotichida sono riuscito a trovare il nesso presente tra Leotichida e i suoi antenati mitologici. Ho quindi effettuato questo edit: che ne dici? Se non lo ritieni opportuno, annulla pure. --L'inesprimibilenulla 19:04, 8 ago 2014 (CEST)
[@ Epìdosis] Nelle voci su alcuni dei soggetti presenti negli alberi (a titolo d'esempio Agesilao II) sono citati alcuni figli di interesse non enciclopedico a cui nessuna wikipedia sino ad ora ha dedicato voci. Che faccio? --L'inesprimibilenulla 21:17, 8 ago 2014 (CEST)
[@ L'inesprimibile nulla] Non metterli. Ho visto che hai ✔ Fatto anche gli Agiadi, bel lavoro. --Epìdosis 14:31, 13 ago 2014 (CEST)

Rodopi

Vi segnalo una voce interessante e curiosa: Rodopi (fiaba). Bisognerebbe scorporare la parte sul personaggio storico (Rodopi (schiava)) e sistemare i {{cn}}, poi potrebbe essere una buona voce per Lo sapevi che. --Epìdosis 21:17, 5 ago 2014 (CEST)

Cavolo ma è Cenerentola!! E chi se lo aspettava che la storia della Disney fosse copiata da quella di Radopi e il faraone egiziano^^ mi piace comunque, andrebbe sistemata molto. --Stella (msg) 22:35, 5 ago 2014 (CEST)

Battaglia di Maratona

La voce Battaglia di Maratona, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

--L'inesprimibilenulla 16:28, 6 ago 2014 (CEST)

Come migliorare la mappa sui demi

La mappa in sé e per sé non è male: per aumentare la leggibilità, non si potrebbe mettere anche un piccolo segnaposto in stile "google maps"? --L'inesprimibilenulla 17:14, 6 ago 2014 (CEST)

Personalmente penso che il fatto che i nomi dei demi siano in nero mentre quelli dei rilievi in rosso sia già sufficiente; volendo possiamo fare richiesta al laboratorio grafico. --Epìdosis 17:24, 6 ago 2014 (CEST)
A mio avviso non sarebbe male mettere un poco in evidenza... sentiamo che dicono gli altri, poi valutiamo. --L'inesprimibilenulla 17:51, 6 ago 2014 (CEST)
Io ho sempre detto che la mappa non mi convinceva un granché... --Libens libenter 19:25, 6 ago 2014 (CEST)
Più che altro non c'è alternativa, un bel segnaposto risolverebbe la questione. --L'inesprimibilenulla 20:15, 6 ago 2014 (CEST)
Di che colore e forma vogliamo richiedere il segnaposto al laboratorio grafico? --Epìdosis 14:29, 13 ago 2014 (CEST)
Considerando il colore che abbiamo adottato per l'unificazione dei template e il fatto che la maggior parte delle scritte siano rosse, proporrei l'azzurro identificato come #64abed. --L'inesprimibilenulla 16:04, 13 ago 2014 (CEST)
[@ L'inesprimibile nulla] E la forma? Triangolo, quadrato, cerchio, stella, altro ... --Epìdosis 18:15, 13 ago 2014 (CEST)
In mia analisi, per garantire un'identificazione ottimale dell'area, senza oscurare le scritte né tracciare confini troppo definiti, sarebbe opportuno inserire un segnaposto simile a quelli della terza fila di questa immagine. --L'inesprimibilenulla 18:37, 13 ago 2014 (CEST)
Per me va bene. [@ Libens libenter], cosa ne pensi? --Epìdosis 18:41, 13 ago 2014 (CEST)
Anche per me va bene. --Libens libenter 18:50, 13 ago 2014 (CEST)
Richiesta effettuata qui; attendiamo. --Epìdosis 18:58, 13 ago 2014 (CEST)

Seconda guerra persiana

Per la voce Seconda guerra persiana, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--Epìdosis 17:46, 7 ago 2014 (CEST)

Il nome della città sostituito con quello del Demo

Scusate apro questa doverosa discussione: visitando la pagina di Platone scopro che è stata cambiata la località di nascita del filosofo ateniese sostituendo Atene con "demo di Collito" ... non va, perché il demo era parte della polis di Atene; quindi è Atene il nome principale della città dove nacque Platone... come giustamente ha affermato anche Xinstalker nella pagina di discussioni del filosofo attico. Dunque rimetto l'universale Atene e il demo, termine specifico e secondario, lo inserisco in biografia.
Vedendo in cronologia chi ha modificato il luogo di nascita trovo il nome dell'utente:Libens libenter, supponendo che la modifica sul demo di Platone non fosse l'unica, sono andata a vedere tra i suoi contributi e ho visto che sono stati sostituiti anche i luoghi di nascita di Alcibiade; Clinia; Callia III; Adimanto di Atene e non so chi altro! Ora credo sia giusto che questi nomi dei demo vengano tolti dal principale luogo di nascita di personaggi dal respiro universale come Alcibiade e gli altri, poiché essi sono nati dentro la polis: i demo sono suddivisioni amministrative, anche Siracusa le aveva, eppure non per questo si dividevano le nascite in base alle città-quartiere della polis. Discutiamo di questa cosa prima di continuare le modifiche, grazie. --Stella (msg) 22:50, 7 ago 2014 (CEST)

Stella Direi che si può fare così: per i demi facenti chiaramente parte di Atene (Ceramico, Melite, Scambonide, Collito, Cidateneo, Diomea, Cele, Ciriade; non saprei se anche Pireo e Falero) lasciamo nell'incipit Atene e semmai mettiamo nella biografia un riferimento al demo; per quanto riguarda tutti gli altri demi esterni ad Atene io direi invece di mettere nell'incipit il nome del demo, dato che rappresenta una suddivisione non di Atene ma dell'Attica. --Epìdosis 23:00, 7 ago 2014 (CEST)
Certamente, mi pare corretto. Ciò che contestavo era appunto la sostituzione del nome principale della polis con uno del suo demo. Poiché interni sono parte della città; sono la città. Sugli esterni invece é giusto specificare la località; solo che eviterei di scrivere che si tratta di "demo", nel luogo di nascita va scritto solo il nome del posto: Collitto, Cidateneo, Diomea, Cele ecc... senza la parola "demo" che invece può essere, anzi deve essere (per maggiore approfondimento del tema), spiegato in biografia. --Stella (msg) 23:08, 7 ago 2014 (CEST)
[↓↑ fuori crono] Scusatemi, ma probabilmente avevo frainteso la questione del luogo di nascita in relazione ai demi dell'Attica: pur non essendo completamente d'accordo con l'Utente:Epìdosis sull'inserimento del nome del demo al posto di "Atene", di fronte al consenso di altri utenti mi sono adeguato alle direttive del progetto, interpretandole evidentemente in modo errato e cominciando a sostituire sistematicamente Collito, Scambonide, Melite ecc ad Atene nel {{Bio}}. Ora che ho ricevuto un chiarimento sul comportamento da seguire, mi atterrò ad esso. --Libens libenter 23:39, 7 ago 2014 (CEST)
[↓↑ fuori crono] Il demo secondo me può essere utile per identificare una parte specifica dell’Attica, come accade nella stragrande maggioranza dei casi, non un quartiere di Atene, in quel caso nell'incipit si lascia Atene e si mette il demo solo nella biografia. --Epìdosis 08:43, 8 ago 2014 (CEST)
[↓↑ fuori crono] Infatti, qui c'erano anche le mie perplessità: non capivo perché sostituire "Atene" con un "quartiere" di essa, riferendomi ai demi urbani; per quelli "extraurbani" non ho niente in contrario. --Libens libenter 09:39, 8 ago 2014 (CEST)
[↓↑ fuori crono] Benissimo, l'importante è capirsi. Buon lavoro, --Epìdosis 09:47, 8 ago 2014 (CEST)
✔ Ho sistemato tutte le persone che avevano demi cittadini come luogo di nascita. --Epìdosis 23:22, 7 ago 2014 (CEST)
Libens libenter è tutto ok. L'importante è stato chiarirsi, e in questo caso mi pare che abbiamo trovato una buona soluzione. --Stella (msg) 13:25, 8 ago 2014 (CEST)
Purtroppo mentre si è sviluppata questa discussione ero assente, ma concordo con quanto è stato effettuato. --L'inesprimibilenulla 17:49, 8 ago 2014 (CEST)

Sicofante: insetto o uomo?

Siamo sicuri che il significato prevalente della parola "sicofante" sia quest'insetto, Calosoma sycophanta? Non sarebbe più logico pensare ad un umano? Attendendo pareri, --Epìdosis 10:02, 8 ago 2014 (CEST)

A giudicare dalle statistiche sulle visualizzazioni delle pagine, io direi l'umano. --Libens libenter 10:05, 8 ago 2014 (CEST)
Ottima idea quelle statistiche: negli ultimi 90 giorni siamo 1798 a 407 (che comprendono anche quelli che ci sono finiti tramite l'attuale redirect "Siconfante") in favore dell'umano. Prevalenza nettissima. --Epìdosis 10:12, 8 ago 2014 (CEST)
in virtù di quanto evidenziato, il nostro sicofante ha certamente la prevalenza sull'altro. --L'inesprimibilenulla 17:49, 8 ago 2014 (CEST)
✔ Fatto, ora bisogna solo sistemare la voce Sicofante. Grazie a tutti, --Epìdosis 12:26, 9 ago 2014 (CEST)

Uniformità di disambiguante

Al momento abbiamo "Arconte (storia)" ed "Ecclesia (storia greca)"; aggiungete altri casi se vi vengono in mente. Innanzitutto stabilirei un disambiguante da usare una volta per tutte per istituzioni, usanze ... in secondo luogo, non pensate anche voi che "arconte" sia significato prevalente rispetto all'arconte degli gnostici e al mostro di Dungeons & Dragons? Grazie per i pareri, --Epìdosis 10:09, 8 ago 2014 (CEST)

Segnalo anche Xenia (antica Grecia) ed Eteria (antica Grecia). --Epìdosis 10:22, 8 ago 2014 (CEST)
[↓↑ fuori crono] Aggiungo anche "Eteri (storia greca)". --Epìdosis 21:53, 8 ago 2014 (CEST)
Utente:Epìdosis, io preferirei il disambiguante "(antica Grecia)" (ma è solo un parere personale). Per quanto riguarda l'Arconte, secondo me è di gran lunga più importante la carica greca, anche a giudicare dalle visualizzazioni: "Arconte (storia)" ne ha 3407 per gli ultimi 90 giorni, Arconte (gnosticismo) ne ha 1658 e Arconte (Dungeons & Dragons) 186. --Libens libenter 12:59, 8 ago 2014 (CEST)
Alla lista aggiungo anche "Demo (storia antica)" e concordo nel preferire "(antica Grecia)". Altri pareri? --Epìdosis 14:46, 8 ago 2014 (CEST)
Antica Grecia è la formula migliore, dato che contestualizza le voci e storicamente e geograficamente. --L'inesprimibilenulla 17:51, 8 ago 2014 (CEST)
L'inesprimibile nulla, della questione dell'arconte cosa ne pensi? --Epìdosis 21:47, 8 ago 2014 (CEST)
Onestamente, credo andrebbe uniformato con (antica Greica), come già accennato sopra. --L'inesprimibilenulla 08:41, 9 ago 2014 (CEST)
L'inesprimibile nulla, quindi non lo ritieni prevalente sugli altri due significati? --Epìdosis 12:20, 9 ago 2014 (CEST)
È di certo prevalente, ma metterei anche un redirect da (antica Grecia) a quello. --L'inesprimibilenulla 12:21, 9 ago 2014 (CEST)

Arconte dovrebbe stare alla disambigua, non vedo prevalenza del magistrato sul significato religioso, senza dimenticare gli altri numerosi significati, incluso il nome. Ad esempio nell'Enciclopedia Treccani http://www.treccani.it/enciclopedia/arconte/ il significato religioso e' indicato per primo e nella parte storica sono elencate tutte le figure politiche che nel corso della storia hanno assunto questo nome, non sono quelle dell'Antica Grecia, ma anche quelli di Napoli (opravvisse sotto la dominazione romana per indicare alcuni magistrati municipali), della Sardegna bizantina e della Morea turca. Infine avendo spostato il redirect, era stato resa irreperibile la voce Arconte (disambigua)--Rago (msg) 14:47, 10 ago 2014 (CEST)

vedo inoltro che esistono Arconte polemarco e Arconte basileus, che mancavano nella disambigua dove li ho aggiunti. Spostamento improvvido direi, da riportare la disambigua ad Arconte. --Rago (msg) 14:49, 10 ago 2014 (CEST)
Utente:Rago, nel togliere Arconte (storia) dal disambigua ci siamo attenuti alle statistiche sulle visualizzazioni delle pagine; tuttavia la problematica da te esposta si può prendere in considerazione. Sentiamo i pareri degli altri utenti. --Libens libenter 15:07, 10 ago 2014 (CEST)
non ero al corrente che le statistiche sulle visualizzazioni delle pagine fossero un parametro da prendere in considerazione per la scelta del titolo del disambigua, anzi, essendo un parametro interno di wikipedia, penso che sia troppo autoreferenziale per utilizzarlo. Segnalo al bar, in modo da avere piu' opinioni. --Rago (msg) 15:10, 10 ago 2014 (CEST)
Non credo che le statistiche vengano deformate in modo così significativo, e, se c'è un errore nello strumento, c'è per tutte le voci, quindi un eventuale aumento/calo del numero di visualizzazioni non può esistere in una sola voce e non in altre. Abbiamo consultato le statistiche perché erano l'unica soluzione oggettiva (ma forse adesso c'è da mettere in dubbio anche questo?) che avevamo per decidere. --Libens libenter 15:15, 10 ago 2014 (CEST)
non mi sono spiegato: non dico che le statistiche non siano affidabili, dico che non vanno utilizzate come dirimente per scegliere il titolo di una disambigua. --Rago (msg) 15:38, 10 ago 2014 (CEST)
Era l'unico dato a nostra disposizione e, dato che gli unici utenti del progetto erano favorevoli allo spostamento, lo abbiamo fatto. Non ritenevamo opportuno segnalare la discussione al bar, dato che esistono cose più importanti di cui occuparsi... --Libens libenter 19:53, 10 ago 2014 (CEST)
Arconte polemarco e arconte basileus sono tipi di arconte, quindi li conteggerei assieme ad arconte. Altro dato, anche se un po' approssimativo e non scientifico, cioè Google Libri (ometto i link perché potete trovarli anche voi): 20400 per "arconte" "Atene", 314 per "arconte" "gnosticismo" (1970 per "arconte" "religione", ma dentro ci sono anche risultati relativi all'arconte ateniese), 57 per "arconte" "Panticapeo", 2370 per "arconte" "Napoli", 1190 per "arconte" "Sardegna" e 95 per "arconte" "Morea"; aggiungo che sapere.it, anche questo non scientifico, riporta solo l'arconte ateniese. In definitiva resto convinto che l'arconte ateniese sia nettamente prevalente, ma possiamo comunque sentire se viene qualche utente dal bar. --Epìdosis 21:22, 10 ago 2014 (CEST)
Il significato dovrebbe essere nettamente prevalente, se state qui a discutere probabilmente non lo è --Bultro (m) 14:10, 11 ago 2014 (CEST)
Bultro, dati alla mano, mi sembra invece che la prevalenza netta ci sia. --Libens libenter 14:15, 11 ago 2014 (CEST)
La pagina Arconte ha contenuto l'arconte ateniese fino al 13 febbraio 2007, giorno in cui la pagina è stata trasformata in disambigua senza alcuna motivazione né discussione. Il significato però era, a mio parere, nettamente prevalente (vedi anche en:Archon). --Epìdosis 14:22, 11 ago 2014 (CEST)
Anche guardando le altre Wikipedie noto che solo 4 (noi, de., nl. e zh.) su 36 non ritengono l'arconte ateniese nettamente prevalente. [@ Rago, Bultro], cosa vi fa ritenere che l'arconte ateniese non sia nettamente prevalente? --Epìdosis 15:04, 11 ago 2014 (CEST)
✔ Fatto, la pagina è stata spostata ad Arconte. --Epìdosis 15:09, 12 ago 2014 (CEST)

Intanto vediamo di risolvere l'altra questione. Se non ci sono obiezioni, domani sposto "Demo (storia antica)" ed "Ecclesia (storia greca)" al disambiguante "(antica Grecia)". --Epìdosis 14:24, 11 ago 2014 (CEST)

✔ Fatto, ho spostato le due voci e ora vedrò di correggere i wikilink. Grazie a tutti, --Epìdosis 15:09, 12 ago 2014 (CEST)
La quantità di visualizzazioni, sebbene non del tutto scorrelata, non è automaticamente un indice di netto prevalenza di un significato su un altro. Comunque andrebbe discusso in un posto più generale, visto che non tutti i significati riguardano l'Antica Grecia. E la prevalenza, essendo una questione linguistica di significati che sono (più o meno per caso) omonimi, non vedo come possa essere decisa cose viene fatto nelle Wikipedia in altre lingue.
Arconte polemarco e Arconte basileus non sono ambigui con Arconte, vedere l'esempio del triangolo isoscele, ecc. in Aiuto:Disambigua.
Riguardo allo spostamento a Demo (antica Grecia) e a Ecclesia (antica Grecia) (l'importante è avere uno standard, quale che esso sia), però perché per la seconda voce caso si è cancellato il redirect? (Per la prima invece no). Ok avere la voce al titolo che si è deciso sia giusto, ma perché eliminare un redirect (che totalmente sbagliato non è)? --109.53.198.85 (msg) 00:47, 13 ago 2014 (CEST)
I redirect creati dallo spostamento secondo me sono inutili, dato che un lettore solitamente cerca la parola senza alcuna parentesi, quindi è per questo che li elimino (tra poco tolgo anche quello a demo). --Epìdosis 12:27, 13 ago 2014 (CEST)

Figlia di Archidamo II e di Eupolia, questa donna, sorella di Teleutia e del re Agesilao II, fu la prima a vincere le Olimpiadi. Potrebbe ambire a un riconoscimento come "voce curiosa" in LSC? --L'inesprimibilenulla 20:42, 8 ago 2014 (CEST)

Non ci avevo mai pensato: provaci! --Epìdosis 20:48, 8 ago 2014 (CEST)
[@ Epìdosis] A tuo avviso la voce, già in buone condizioni come confermato dalla mia rilettura e dal tuo monitoraggio, avrebbe bisogno d'altri aggiustamenti prima d'esser proposta? --L'inesprimibilenulla 21:07, 8 ago 2014 (CEST)
Secondo me gli ampi riferimenti a fonti primarie e secondarie, oltre all'ottima esaustività della voce, sono elementi più che sufficienti. --Epìdosis 21:09, 8 ago 2014 (CEST)
✔ Fatto qui. --L'inesprimibilenulla 21:21, 8 ago 2014 (CEST)

La voce va profondamente rivista, ad esempio eliminando questa frase: competizioni sportive internazionali. Il fatto che vi sia sfuggita e/o la troviate naturale vuol dire che il cammino è ancora molto lungo... --Xinstalker (msg) 08:24, 9 ago 2014 (CEST)

L'uomo antico non è l'uomo moderno, e scrivere dell'uomo antico richiede sempre questa attenzione, occorre fare attenzione a questo altrimenti si manca l'obiettivo. Occorre rendere sempre questa differenza. Per noi le Olimpiadi sono competizioni sportive internazionali, richiamano il sano agonismo e un po' di "nazionalismo" nel senso simpatico e nobile del termine (il medagliere). Ora è chiaro che le Olimpiadi moderne si richiamino a quelle antiche, ma perché, ad esempio, correvano gli antichi, verso dove correvano? Sappiamo che gli atleti si astenevano dalla carne e dai rapporti sessuali per trenta giorni prima della "gara". Non lo facevano certo per motivi salutistici... si rendevano "sacri". La gara inizia con il sacrificio a Pelope e già i pezzi di buoi stanno sull'altare di Zeus, ma il fuoco sacro non è acceso... i corridori distano uno stadio dall'altare... il sacerdote è lì con la fiaccola a dare il segnale di partenza. Chi giunge per primo dà fuoco, dà inizio, al sacrificio, è lui il 'vincitore' olimpico, il destinato dal dio. Si parte da Pelope, ctonia, e si giunge allo Zeus olimpico. --Xinstalker (msg) 08:33, 9 ago 2014 (CEST)

Ho eliminato i recentismi che mi erano scappati quando ho scritto la voce. Grazie Xin della segnalazione! --Nungalpiriggal (msg) 09:41, 10 ago 2014 (CEST)
Nungalpiriggal: grazie delle correzioni. Quando avevo segnalato la voce non mi erano saltati all'occhio quei problemi. --L'inesprimibilenulla 16:08, 10 ago 2014 (CEST)

Stile delle note

Perché non ci mettiamo d'accordo, in virtù delle obiezioni giustissime fatte al sistema di note di Battaglia di Maratona, ad adottare un sistema uniforme per indicare le fonti delle voci del nostro progetto? Stile Harvard sì o no? Note prima o dopo del punto? --L'inesprimibilenulla 12:31, 9 ago 2014 (CEST)

Prima di tutto do la mia risposta al problema delle note davanti o dopo al punto: secondo me è meglio metterle dopo. Per quanto riguarda lo stile Harvard, a me, personalmente, non piace, e lo trovo inadatto al nostro progetto per quanto riguarda le fonti antiche: questo stile si basa sull'inserimento del nome dell'autore e dell'anno della pubblicazione: per una fonte secondaria può essere utile per distinguere più libri di un solo autore (ma abbiamo già aggirato il problema inserendo nel {{Cita}} la disambiguazione nel parametro cid), mentre, per una fonte primaria, di cui non sappiamo l'anno di stesura, è inutile. Oltre a questo l'inserimento del parametro harv=s allunga significativamente la sintassi della pagina. --Libens libenter 12:50, 9 ago 2014 (CEST)
Note dopo il punto, mi sembra che già adesso sia un uso abbastanza consolidato; per il fatto che l'harv style allunghi la sintassi della pagina, date un'occhiata qui. --Epìdosis 12:52, 9 ago 2014 (CEST)
Non ritengo opportuno scrivere queste mie riflessioni sulla pagina di discussione del template in quanto concernono solamente la storia antica. Per quanto riguarda i testi moderni, benvenga lo stile Harvard (anche se non mi piace, ma questa è un'opinione personale); per quelli antichi, ribadisco le mie riflessioni scritte qui sopra. Nella pagina Template:Cita c'è scritto che, per uniformità, è fortemente consigliato adottare un unico stile in una pagina, e dato che nelle voci del progetto Antica Grecia le fonti secondarie si alternano a quelle primarie, non essendo logico usare lo stile Harvard in quelle primarie, ed essendo indifferente l'uso dello stile di default in quelle secondarie, io proporrei di usare per tutte le voci il solo stile di default. --Libens libenter 13:52, 9 ago 2014 (CEST)
Questo è un esempio di voce sull'antica Grecia con stile harv: si potrebbe usare autore e anno per le fonti secondarie, autore e titolo per le fonti primarie. --Epìdosis 14:02, 9 ago 2014 (CEST)
Non mi sembra molto uniforme, e poi la ripetizione del titolo nelle note e in bibliografia mi suona come un'inutile ridondanza. --Libens libenter 14:07, 9 ago 2014 (CEST)
Concordo con Libens libenter in tutte le sue osservazioni. Tale stile mi pare in primo luogo antiestetico, in secondo superfluo (basta diversificare il cid), in terzo impraticabile per l'Antica Grecia (in virtù di quanto detto sopra: mettere titolo e autore e cliccarvi sopra per trovarsi scritte le medesime cose mi sembra proprio inutile per le fonti primarie). In sintesi: se si vuole metterlo per le voci che non abbiano fonti antiche, sarò comunque contrario, ma accetterò. Per le voci con fonti miste, dove sarebbe necessario uniformare, non ritenendo opportuno inserire quel parametro, a mio avviso si dovrebbe continuare con la metodologia classica, dando origine ad un'eccezione. In sintesi: in mia analisi, Harvard no, note dopo il punto. --L'inesprimibilenulla 14:48, 9 ago 2014 (CEST)

Censimento

Propongo, a distanza di sei mesi dal precedente mai effettuato, un secondo censimento. Sappiatemi dire (ne ho già parlato con Epìdosis). Il modello da inserire è questo, leggermente modificato rispetto a quello vecchio. Sarebbe necessario dividere l'elenco in tre grandi categorie inserendo il {{Cassetto}}, denominate "Attivi", "Interessati" ed "Ex utenti".

Messaggio dal Progetto Antica Grecia

Ciao Antica Grecia/Archivio/04!

Nell'ambito del progetto Antica Grecia, al quale ti sei iscritto/a tempo fa come persona interessata, stiamo verificando il reale livello delle forze in campo per poter meglio coordinare la nostra attività, contattando tutti gli utenti registrati con il progetto.

Ti pregheremmo quindi di farci sapere se al momento sei regolarmente attivo/a, solamente interessato/a ma non attivo/a o se, non lavorando più nell'ambito del Progetto, ne sei un ex utente: per farlo potrai andare all'elenco dei partecipanti del progetto, indicando il tuo nome sotto la categoria che senti più vicina alla modalità con cui collabori o meno al progetto ed eventualmente riportando gli aspetti di cui maggiormente ti occupi. Nel caso tu non dovessi segnalarti entro un mese né come attivo né come interessato, sposteremo il tuo nominativo nell'elenco degli ex utenti.

Per qualunque domanda o suggerimento puoi lasciare una nota sulla sulla pagina di discussione del progetto.

Buon proseguimento,

gli Utenti del progetto Antica Grecia

--L'inesprimibilenulla 14:55, 9 ago 2014 (CEST)

Favorevole. --Epìdosis 15:11, 9 ago 2014 (CEST)
Favorevole anch'io. --Libens libenter 15:14, 9 ago 2014 (CEST)
[@ Epìdosis]: inserisco nelle discussioni utente? --L'inesprimibilenulla 15:38, 9 ago 2014 (CEST)
L'inesprimibile nulla: se vuoi lo faccio io. Tu intanto potresti cassettare la nostra sottopagina; al momento puoi metterli tutti sotto attivi. --Epìdosis 15:42, 9 ago 2014 (CEST)
In qualità di fondatore, è giusto lo faccia tu. Cassetto usando lo stile adottato nel Progetto Antica Roma, poi si vedrà. --L'inesprimibilenulla 15:44, 9 ago 2014 (CEST)
L'inesprimibile nulla, solo un appunto: se un utente è attivo e vuole mettersi tra gli attivi, come farà a farcelo capire se è già indicato sotto gli attivi? Forse è meglio che tu crei i cassetti ma lasci gli utenti fuori dai cassetti, in modo che ognuno possa mettersi dove vuole; poi fra un mese sistemiamo tra gli ex coloro che non si sono fatti vivi. --Epìdosis 15:48, 9 ago 2014 (CEST)
Ottima osservazione. Io ho comunque dato qualche segno di vita aggiungendo una mezza riga... --L'inesprimibilenulla 15:54, 9 ago 2014 (CEST) Buon lavoro con l'inserimento degli avvisi! --L'inesprimibilenulla 15:55, 9 ago 2014 (CEST)
Ps: in tua analisi, è meglio avvisare anche chi sappiamo bene partecipi? Nel tuo caso, vuoi che per formalità ti inserisca io l'avviso? --L'inesprimibilenulla 15:56, 9 ago 2014 (CEST)
[↓↑ fuori crono] Fai pure. --Epìdosis 16:05, 9 ago 2014 (CEST)
[@ Epìdosis] Prima che tu inserisca gli avvisi, volevo dirti che secondo me è meglio rimuovere dalla firma il link a "WP:Progetto". --L'inesprimibilenulla 15:59, 9 ago 2014 (CEST)
[@ Epìdosis] Dato che ti ho avvisato tardi, lascia pure il link... --L'inesprimibilenulla 16:02, 9 ago 2014 (CEST)
Un link in più non fa male a nessuno :) --Epìdosis 16:05, 9 ago 2014 (CEST)
[@ Epìdosis] Ho visto che hai riordinato in ordine alfabetico i partecipanti all'interno dei cassetti: secondo me, allora, è poco corretto lasciare l'elenco numerato perché potrebbe far pensare (almeno a me fa pensare) che rispecchi l'ordine con cui un utente si è iscritto nella lista. Sarebbe una pura questione di moralista, ma sostituire con l'elenco puntato non costa niente... --Libens libenter 18:41, 9 ago 2014 (CEST)
Verissimo, ✔ Fatto. --Epìdosis 18:50, 9 ago 2014 (CEST)
Grazie per averlo segnalato, era venuto in mente anche a me! --L'inesprimibilenulla 20:35, 9 ago 2014 (CEST)

Traslitterazione

Segnalo. --Libens libenter 09:44, 10 ago 2014 (CEST)

Le trireme o le triremi?

Che ne dite? --L'inesprimibilenulla 18:15, 10 ago 2014 (CEST)

Qui e qui dicono "triremi", ma non ci metterei troppo la mano sul fuoco... --Libens libenter 19:50, 10 ago 2014 (CEST)
Anch'io direi triremi. Nella voce su Alcibiade è tutto con trireme... --L'inesprimibilenulla 20:46, 10 ago 2014 (CEST)
Concordo su "triremi"; risultato non scientifico, Google Books da trireme a 156 e triremi a 6890, quindi nettissimamente prevalente. Correggerei quindi Alcibiade. --Epìdosis 21:24, 10 ago 2014 (CEST)
✔ Ho corretto, sebbene fosse un errore solo di forma: anche la forma trireme è accettabile al plurale. --L'inesprimibilenulla 17:05, 11 ago 2014 (CEST)
Bene. Grazie, --Epìdosis 23:32, 11 ago 2014 (CEST)

Lamina di Liberazione, sacerdozio femminile, Magna Grecia

Allego nuova foto sperando di fare cosa gradita e sperando anche che si approfondiscano non solo le voci storiche e biografiche della Grecia antica, ma anche quelle inerenti alla sua cultura, intesa anche la "cultura materiale", società (ivi compresa la condizione della donna, nonché, ad esempio, il sacerdozio femminile) e civiltà. Un caro saluto estivo a tutti. --Xinstalker (msg) 10:42, 11 ago 2014 (CEST)

Lamina di liberazione in bronzo risalente al IV-III sec. a.C. rinvenuta nel santuario di Demetra a Herakleia, oggi conservata presso il Museo archeologico nazionale di Policoro. Trattasi di un documento che attesta la liberazione di una schiava che si affranca donando la sua persona alla divinità (in questo caso Demetra) e quindi al servizio nel santuario. L'indicazione dell'eforo e il materiale bronzeo connota questo documento come un atto pubblico.
Il testo recita:
ΕΦΟΡΟΣΣΩΠΟΛΙΣ
ΦΙΛΟΞΕΝΑΔΑΜΑΤΡΙ
ΑΝΕΘΗΚΕΑΤΑΑΥ
ΤΑΝ
«Durante l'eforato di Sopoli, Filossena dedicò a Demetra».
In questi giorni sto scrivendo in ambito giudiziario (eisangelia), forse poi passerò anche a qualcosa di sociologico. Grazie mille per la foto, --Epìdosis 10:45, 11 ago 2014 (CEST)
L'ambito sociologico (e in particolar modo politico-giudiziario) è un qualcosa su cui il nostro progetto dovrà certamente puntare in futuro. --L'inesprimibilenulla 17:06, 11 ago 2014 (CEST)
E a termine anche abbastanza breve, lo spero con tutto il cuore. --Epìdosis 17:09, 11 ago 2014 (CEST)

Nuovo parametro template provincia storica

Se volete intervenire sull'inserimento del nuovo parametro "Rappresentanti" nel {{provincia storica}}, esprimete la vostra opinione qui. --Epìdosis 14:26, 11 ago 2014 (CEST)

✔ Fatto, parametro operativo. Per i prossimi demi che create, inserite lì il numero dei buleuti. --Epìdosis 15:09, 12 ago 2014 (CEST)

Avrei una trentina di righe da scrivere specificamente sull'epitaffio nell'antica Atene e sarei del parere di creare una voce a sé di nome Epitaffio (antica Grecia). Siete d'accordo sulla voce separata e sul suo titolo? --Epìdosis 17:10, 11 ago 2014 (CEST)

Concordo, a patto che tu le riassuma nella voce principale ed inserisca i template vedi anche e torna a. --L'inesprimibilenulla 18:09, 11 ago 2014 (CEST)
Già che ci sono, vi chiederei se siete d'accordo su uno scorporo della sezione Epitaffio di Pericle dalla voce riguardante La guerra del Peloponneso di Tucidide, che, a dire il vero, purtroppo è costituita in massima parte da quel paragrafo. --Epìdosis 19:10, 11 ago 2014 (CEST)
Favorevole ad entrambe le proposte. Nell'ambito delle voci riguardanti le opere e gli autori classici vedo un futuro possibile argomento per focalizzare gli sforzi del progetto. --Libens libenter 19:33, 11 ago 2014 (CEST)
Favorevole allo scorporo. --L'inesprimibilenulla 19:54, 11 ago 2014 (CEST)
✔ Fatto lo scorporo e creata la voce, domani la completo. Grazie per i pareri, --Epìdosis 23:31, 11 ago 2014 (CEST)

Alberi genealogici (2)

[@ Epìdosis] Ho ultimato l'albero degli Agiadi (qui). --L'inesprimibilenulla 18:10, 11 ago 2014 (CEST)

Controllato, mi sembra che vada bene, ottimo lavoro. Inseriscilo pure nella voce. --Epìdosis 18:17, 11 ago 2014 (CEST)
Ora comincerò con gli Alcmeonidi. --L'inesprimibilenulla 18:19, 11 ago 2014 (CEST)
Ma non ce l'hanno già un albero genealogico? --Epìdosis 18:57, 11 ago 2014 (CEST)
Sì, ma pensavo di rivederlo: qualche errorino può sfuggire a tutti... --L'inesprimibilenulla 19:18, 11 ago 2014 (CEST)

voci Boulé, Pritania e Pritano: da migliorare, controllare e riorganizzare

Vedere Discussione:Pritania#Da migliorare, controllare e riorganizzare. --109.53.198.85 (msg) 01:37, 13 ago 2014 (CEST)

Ho unificato tutte le questioni che hai evidenziato qui sotto. Grazie mille per il tuo lavoro, --Epìdosis 13:07, 13 ago 2014 (CEST)

Possibile spostamento Ipparco

Segnalo. --Epìdosis 11:52, 13 ago 2014 (CEST)

✔ Fatto, spostata. --Epìdosis 20:30, 13 ago 2014 (CEST)

Revisione voci politico/giuridiche

Innanzitutto ringrazio l'IP 109.53.198.85 per il lavoro che ha compiuto stanotte e per le numerose segnalazioni che ci ha fatto. Le riassumo qui (per i "da sistemare" guardate le discussioni delle voci):

Oltre a chiedere il vostro aiuto e i vostri pareri per queste questioni, ne aggiungo altre due io in vista di un futuro ampliamento di queste voci, al momento piuttosto bruttine, e alla creazione di nuove, soprattutto in ambito giuridico:

  • Noto un uso piuttosto ampio dei corsivi (esempio), che io solitamente rimuovo (esempio); potremmo stabilire quando usare il corsivo, io direi mai, e poi agire di conseguenza? ✔ Fatto Non usiamo il corsivo
  • Durante le prossime settimane, finite le orazioni di Iperide, potrei dedicarmi al sistema giudiziario ateniese: siamo d'accordo sul fatto che nei titoli, traslitterati dal greco, non vadano segni diacritici o accenti? ✔ Fatto non mettiamo né diacritici né accenti

Grazie a tutti, --Epìdosis 12:59, 13 ago 2014 (CEST)

Per quanto riguarda il corsivo, anch'io ritengo che un uso eccessivo sia piuttosto sgradevole: lo ritengo sensato però per le traslitterazioni all'interno del testo. Per le traslitterazioni nei titoli anche per me non vanno gli accenti o altro. --Libens libenter 18:54, 13 ago 2014 (CEST)
Un'altra questione: quando usiamo la maiuscola? Vedo spesso maiuscole in giro per boulé o ecclesia, ma io metterei tutto minuscolo. --Epìdosis 18:21, 14 ago 2014 (CEST)
Anch'io metterei tutto con la minuscola. --Libens libenter 18:35, 14 ago 2014 (CEST)
Meglio minuscolo in mia analisi. --L'inesprimibilenulla 20:13, 14 ago 2014 (CEST)
[@ L'inesprimibile nulla] E il tuo parere sulle altre questioni che io e l'IP abbiamo posto? --Epìdosis 20:14, 14 ago 2014 (CEST)
Sono Favorevole all'unione di Ostracismo e Ostrakon sotto il nome di Ostracismo; sono Contrario all'uso del corsivo quasi in ogni caso; Contrario all'inserimento di segni diacritici e accenti nei titoli (esiste già la traslitterazione). Se dovessi avere bisogno di una mano, contattami. --L'inesprimibilenulla 20:23, 14 ago 2014 (CEST)
Prego (Sono io l'IP qui citato. Purtroppo spesso il mio aiuto può essere solo il constatare che c'è qualcosa che non va o non è chiaro, senza poter mettere a posto io direttamente, spero di riuscire a farlo nel modo più utile e comodo possibile.)
Pritania e Pritano sono anche da chiarire (e forse approfondire).
Per i corsivi, la pagina della linee guide generali Aiuto:Corsivo. Per quanto riguarda questo progetto c'è bisogno di discostarsene o anche solo esplicitare alcuni aspetti o chiarire alcuni punti?
Allo stesso modo Wikipedia:Titolo della voce#Niente accenti di pronuncia nei titoli italiani, tenendo però anche conto di Wikipedia:Titolo della voce#Nomi stranieri e di Wikipedia:Titolo della voce#Traslitterazione (nessuna menzione specifica al greco antico (né moderno) però).
Per la maiuscole / minuscole c'è Aiuto:Maiuscolo e minuscolo che però è meno chiara e più controversa (vedere esempi nella sua pagina di discussione). Boulé, Ecclesia, ecc. mi pare che quindi vadano in maiuscolo perché riferiti a uno specifico ente (a meno che non si parli in generale ad es. di tali enti in tutta la Grecia. Un po' come dire "L'onorevole Tal dei Taili fu eletto al Parlamento nella circoscrizione di Vatelapesca" e "di questi Stati tutti hanno un parlamento bicamerale tranne ...").
Su Boulé aggiungo che lo vedo scritto in un sacco di modi diversi: con l'accento acuto o con quello grave, con la "o" o senza. In particolare si veda la pagina di disambiguazione Boulè. --109.54.24.114 (msg) 03:57, 15 ago 2014 (CEST)
Dunque, nell'ordine: oggi vedrò di unire Ostrakon ad Ostracismo; su Pritano e Pritania aspetto i pareri di [@ Libens libenter, L'inesprimibile nulla]; per i corsivi sentivo appunto il bisogno di chiarire aspetti, vedi sotto; sui titoli sentivo il bisogno di una conferma perché, per quanto avessi visto quelle pagine, avevo notato anch'io la sconcertante assenza di ogni forma di greco; quel punto di Aiuto:Maiuscolo e minuscolo non l'avevo notato, adesso ci ragioniamo con [@ Libens libenter, L'inesprimibile nulla]; vero che ci sono varie grafie, quindi abbiamo tentato di usare quella più filologica e aderente alla parola greca, nonché, speriamo, quella più usata (Google Books dà "boulé" a 2620, "boulè" Atene a 496, "bulé" a 678, "bulè" Atene a 664, "bule" Atene a 1120). --Epìdosis 09:23, 15 ago 2014 (CEST)
Effettivamente, allora, lascerei la maiuscola per locuzioni come Boulé dei Quattrocento, Ecclesia di Atene e gli altri organi simili se ben specificati, altrimenti con la minuscola. --Libens libenter 10:00, 15 ago 2014 (CEST)
[@ Libens libenter] In mia analisi, in quel caso il nome assurge a proprio. --L'inesprimibilenulla 13:09, 15 ago 2014 (CEST)

[ Rientro] Dunque, ho dato per conclusi quei due punti e, per quanto riguarda maiuscola e minuscola, mi sembra che siamo orientati verso maiuscola. Torno sul punto di Ostracismo e Ostrakon: stavo per unirli quando, venendomi un dubbio, ho guardato en:Ostracon e ho scoperto che, nonostante la nostra voce non ne parli, gli ostrakon sono anche egizi, biblici e cristiani, di conseguenza direi proprio di non unire le due voci, dato che l'ostrakon greco è solo uno dei tanti [@ L'inesprimibile nulla]. --Epìdosis 22:14, 15 ago 2014 (CEST)

In questo caso meglio lasciare separati e scrivere una sezioncina per accennare alla diffusione dell'oggetto. --L'inesprimibilenulla 22:16, 15 ago 2014 (CEST)
[@ Libens libenter, L'inesprimibile nulla] Non mi avete ancora dato i vostri pareri sull'unione di Pritania con Pritano. --Epìdosis 14:53, 24 ago 2014 (CEST)
Per me è indifferente: vedo altri casi simili in cui carica e incaricato sono uniti, ma attualmente non mi sembra che ci sia una linea guida che stabilisca se la voce principale debba essere l'una o l'altra (vedi Buleuta con Boulé e Arconte con Arcontato). --Libens libenter 15:21, 24 ago 2014 (CEST)
Secondo me in linea di massima carica e magistratura andrebbero trattati assieme. --L'inesprimibilenulla 15:24, 24 ago 2014 (CEST)

Uniformazione della pagina "progetto"

Considerato che di recente siamo riusciti ad uniformare i template, si potrebbe fare altrettanto per la "copertina" del nostro progetto? Considerati i colori già adottati in quell'occasione e l'opportunità di confarsi a quelli, non si potrebbero replicare i due azzurri che ottennero il consenso? Nel caso si accetti questa mia proposta, per l'elenco dei partecipanti cassettato bisognerà però trovare un'alternativa o si potrà mantenere l'attuale colore? In mia analisi, si potrebbe mantenerlo poiché ciò costituirebbe un interessante richiamo cromatico ai titoletti, ma attendo altri pareri. --L'inesprimibilenulla 16:09, 13 ago 2014 (CEST)

A me la pagina del progetto piace anche così, tuttavia non è del tutto illogico uniformarla con i template... Per adesso rimango Neutrale Neutrale. --Libens libenter 16:29, 13 ago 2014 (CEST)
Favorevole alla proposta, compreso il mantenimento del colore dei cassetti dei partecipanti. --Epìdosis 20:29, 13 ago 2014 (CEST)
Se nessun altro utente si pronuncerà, eseguirò a breve. --L'inesprimibilenulla 16:27, 14 ago 2014 (CEST)
Che si possa procedere [@ Epìdosis]? Dammi il via libera ed eseguo. --L'inesprimibilenulla 21:24, 14 ago 2014 (CEST)
[@ L'inesprimibile nulla] Vai pure. --Epìdosis 21:28, 14 ago 2014 (CEST)
[@ Epìdosis] ✔ Fatto --L'inesprimibilenulla 21:32, 14 ago 2014 (CEST)
Adesso però, per uniformità, sarebbe secondo me opportuno cambiare i colori anche alla pagina Portale:Antica Grecia. --Libens libenter 21:50, 14 ago 2014 (CEST)
[@ Epìdosis, Libens libenter] Dato che s'è in precedenza raggiunto il consenso, posso agire anche lì? --L'inesprimibilenulla 21:55, 14 ago 2014 (CEST)
Fai pure; [@ L'inesprimibile nulla] colgo l'occasione per complimentarmi per il bel lavoro svolto nella pagina del progetto! --Libens libenter 21:59, 14 ago 2014 (CEST)
✔ Fatto --L'inesprimibilenulla 11:13, 15 ago 2014 (CEST)

Hypomnemata 1 (luglio-agosto 2014)

Sul modello della newsletter del Progetto:Guerra, provo ad inaugurare una newsletter mensile per il nostro progetto: Ὑπομνήματα, traducibile con "Memoranda". Vediamo cosa riesco a compilare riguardo all'ultimo mese e mezzo trascorso. --Epìdosis 21:09, 13 ago 2014 (CEST)

Hypomnemata 1 (luglio-agosto 2014)

Voci al vaglio:

  1. Prima guerra persiana
  2. Seconda guerra persiana (aperto 7/8)

Voci vagliate:

  1. Battaglia delle Termopili (chiuso 21/7)
  2. Battaglia di Maratona (chiuso 6/8)

Voci segnalate per riconoscimenti di qualità:

  1. Battaglia delle Termopili (aperto 21/7)
  2. Battaglia di Maratona (aperto 6/8)

Voci che hanno ricevuto riconoscimenti di qualità:

Voci che hanno perso riconoscimenti di qualità:

  • Nessuna
Concludiamo con una citazione inserita di recente su Wikiquote: "L'uomo buono deve mostrare nelle sue parole come pensa e nelle sue opere come agisce" (Iperide). Grazie a tutti coloro che collaborano al progetto (o che decideranno di collaborare in futuro), --Epìdosis 21:09, 13 ago 2014 (CEST)
Bella l'idea di questi "commentarii"... --L'inesprimibilenulla 15:01, 14 ago 2014 (CEST) Segnalerei anche i tentativi di unificazione grafica, già portati a compimento per quanto riguarda i template e ancora in discussione per il concernente la pagina del Progetto. --L'inesprimibilenulla 15:04, 14 ago 2014 (CEST)

Per i demi

Segnalo nuova fonte

Questa fonte (http://hellenismo.wordpress.com/2012/09/20/ancient-attica-2-part/) per quanto riguarda gli articoli sui demi. --L'inesprimibilenulla 15:30, 14 ago 2014 (CEST)

Nell'ordine c'è la prima parte, la seconda parte e la terza parte. --Epìdosis 15:43, 14 ago 2014 (CEST)
È affidabile o meno, in tua analisi [@ Epìdosis]? --L'inesprimibilenulla 15:59, 14 ago 2014 (CEST)
Alla fine di ogni paragrafo citano le fonti, quindi direi proprio di sì; in ogni caso puoi verificare tu stesso se le citano correttamente, dato che quelle fonti si trovano su Perseus. --Epìdosis 16:43, 14 ago 2014 (CEST)
Leggiucchiando qua e là, credo si possa considerarla un approfondimento del DGRG. --L'inesprimibilenulla 16:45, 14 ago 2014 (CEST)
Ogni approfondimento è sempre benvenuto. Grazie, L'inesprimibile nulla! --Epìdosis 16:48, 14 ago 2014 (CEST)
Ho notato, almeno per Timetade, una profonda somiglianza tra le informazioni e anche la forma del testo tra il sito segnalato dall'Utente:L'inesprimibile nulla e ancientworlds.net: penso che i due siti siano equivalenti anche per gli altri demi. --Libens libenter 19:10, 14 ago 2014 (CEST)
Ciò che è certo è che una fonte in più mal non fa. --L'inesprimibilenulla 19:20, 14 ago 2014 (CEST)

Attica moderna

In vostra analisi, sarebbe opportuno o meno rivedere nell'ambito del nostro progetto anche la moderna conformazione dell'Attica, aiutandosi coll'abituale fonte, per facilitare la lettura e la scrittura delle voci sui demi? --L'inesprimibilenulla 15:58, 14 ago 2014 (CEST)

[@ L'inesprimibile nulla]: tanto per capirci, di quali voci parli? I comuni moderni? --Epìdosis 16:00, 14 ago 2014 (CEST)
Parlerei anche della voce Attica, oltre che dei sobborghi moderni di Atene e dei vari comuni, delle montagne e dei fiumi principali. Nella fonte che sopra citavo c'è anche una cartina - purtroppo in bassa risoluzione - che indica tutti i demi attici. Può essere utile? --L'inesprimibilenulla 16:02, 14 ago 2014 (CEST)
Sarebbe veramente utilissima, ma penso sia sotto copyright; Fulvio314, che ne dici? --Epìdosis 16:20, 14 ago 2014 (CEST)
[@ L'inesprimibile nulla] Pensando un po', direi che servirebbero principalmente monte Parnete e capo Zoster. Se te la senti ... --Epìdosis 15:00, 23 ago 2014 (CEST)
[@ Epìdosis] Me lo segno... appena ho tempo. Che ne dici invece di questo? --L'inesprimibilenulla 15:03, 23 ago 2014 (CEST)
[@ L'inesprimibile nulla] Va trasformato in voce, usa il DGRG. --Epìdosis 15:05, 23 ago 2014 (CEST)

Servirebbe una voce

Corpus Inscriptionum Graecarum. Potrei curarla personalmente, ma che fonti mi consigliate di usare? --L'inesprimibilenulla 16:09, 14 ago 2014 (CEST)

de:Corpus Inscriptionum Graecarum o, per qualcosa di base base, sapere.it ({{Sapere|Corpus+Inscriptionum+Graecarum|accesso=14 agosto 2014}}). --Epìdosis 16:39, 14 ago 2014 (CEST)
Vorrà dire che, dopo aver abbozzato qualcosina con sapere.it, rivedrò rispolverando un poco di tedesco. --L'inesprimibilenulla 16:46, 14 ago 2014 (CEST)
Per un tedesco di base posso aiutarvi anch'io. --Libens libenter 18:13, 14 ago 2014 (CEST)
Ho ✔ Fatto --L'inesprimibilenulla 21:20, 14 ago 2014 (CEST)

Mappa dell'Attica completa

Attica
Attica nord-occidentale

Questa mappa sembra proprio fare al caso nostro, ha tutti i centri più importanti dell'Attica. [@ Libens libenter, L'inesprimibile nulla] Come vi sembra da usare per i demi non coperti dall'altra mappa? --Epìdosis 12:25, 18 ago 2014 (CEST)

Per me va bene (però in questa sono strettamente necessari i segnapunti, altrimenti non si leggono i toponimi). --Libens libenter 12:41, 18 ago 2014 (CEST)
Richiesta inoltrata qui, certo non sarà facile da esaudire ... --Epìdosis 13:05, 18 ago 2014 (CEST)
Concordo con quanto detto. --L'inesprimibilenulla 14:51, 18 ago 2014 (CEST)
[@ Epìdosis] Per il momento abbiamo tre mappe: città di Atene, Attica meridionale e Attica generale. Ho visto che in altre pagine è stato però inserito un altro file, che ti riporto a lato: se non andrà sostituito - cosa auspicabile per uniformità ma che andrebbe a peggiorare la focalizzazione sull'area di Eleusi - non sarebbe opportuno inserire anche su questa i segnapunti? --L'inesprimibilenulla 16:06, 19 ago 2014 (CEST)
Volendo per i demi di quest'ultima mappa si può inserire anche quella di tutta l'Attica. Ho richiesto i segnapunti anche per questa. Quelli del laboratorio grafico vorranno la mia pelle ... --Epìdosis 16:17, 19 ago 2014 (CEST)
Ok: per uniformità è necessario. Considerato che poi le richieste le fai a nome tuo, nonostante la proposta dei segnaposti l'avessi formulata io, meglio ancora... :-)--L'inesprimibilenulla 16:50, 19 ago 2014 (CEST)

Polis in corsivo

Di solito sono abituato a mettere polis in corsivo, ma siamo sicuri, anche in virtù di quanto dicevo più sopra, che sia corretto farlo? --Epìdosis 18:24, 14 ago 2014 (CEST)

Anch'io sono abituato a scriverla in corsivo, ma francamente non so se sia giusto o meno, dato che è una parola presente anche nel vocabolario italiano e quindi non si tratta di una traslitterazione. --Libens libenter 18:38, 14 ago 2014 (CEST)
Io per mia impostazione non lo scriverei in corsivo: ho cominciato a farlo vedendo quanto si usava fare nel progetto. --L'inesprimibilenulla 19:22, 14 ago 2014 (CEST)
Sentirei anche qualche altro parere, però effettivamente comincio a pensare che sia meglio non corsivarlo. --Epìdosis 19:26, 14 ago 2014 (CEST)
Per l'argomento che tratto scrivo la parola "polis" con una media di dieci volte ogni due capitoli... e sinceramente la scrivo senza corsivo, poiché è un termine generalmente usato, e non mi viene di usare il corsivo; penso sarebbe eccessivo dato il ripetersi comune della parola. --Stella (msg) 22:43, 14 ago 2014 (CEST)
Va bene, allora possiamo stabilire di non usare il corsivo per "polis". Grazie a tutti, --Epìdosis 23:54, 14 ago 2014 (CEST)
In Aiuto:Corsivo che ho indicato nella discussione sopra, polis può rientrare nei punti 2 o 3 (non capisco bene quale sia il limite tra i due) della sezione "Quando usare il corsivo", essendo una parola proveniente dalla lingua greca antica? --109.54.24.114 (msg) 04:03, 15 ago 2014 (CEST)
Il punto 2 non direi, dato che c'è anche sul vocabolario italiano; quanto al 3, quel "sentiti ancora come estranei" è assai soggettivo e le due clausole a fianco non si applicano (non ci sono omografi o grafie errate). --Epìdosis 08:55, 15 ago 2014 (CEST)
Ritengo che polis sia ormai una parola italiana... --L'inesprimibilenulla 11:14, 15 ago 2014 (CEST)
Nei dizionari italiani sono riportate anche (alcune) parole o espressioni in lingua straniera utilizzate in italiano (poi dipende dal dizionario, ad es. alcuni le riportano in una sezione apposita in fondo). Tra l'altro giusto poco fa in Età timoleontea e Battaglia di Cheronea (338 a.C.) ho visto scritto poleis (che immagino sia il plurale). Ma se polis fosse ormai italianizzato dovrebbe variare secondo le norme della lingua italiana (come mandarini, sciabole, ecc.), se invece fosse un prestito linguistico in italiano dovrebbe essere invariante (regola dell'italiano, altre lingue hanno regole diverse per i rispettivi prestiti linguistici). --109.53.199.186 (msg) 12:19, 15 ago 2014 (CEST)
Studiando il greco antico ti confermo che poleis è il plurale di polis, plurale che sono abituato ad usare e correggere; guardando però i miei due dizionari (Devoto Oli 2013 e Zingarelli 2013) posso dirvi che polis è una parola italiana, attestata per la prima volta nel 1918 e, in quanto prestito linguistico, invariabile. Aggiungo che, in questo preciso momento, in ns0 l'espressione "poleis" ricorre ben 274 volte. Cosa facciamo? [@ Libens libenter, L'inesprimibile nulla, Nungalpiriggal] --Epìdosis 12:27, 15 ago 2014 (CEST)
Convoco anche qualcuno dal Progetto:Siracusa, visto che interessa anche a loro: [@ Stella, Codas, Anthos]. --Epìdosis 12:29, 15 ago 2014 (CEST)
Se il dizionario la identifica come invariabile, ritengo, a dispetto dell'uso che si fa della formula poleis, che sia opportuno mutare tutte queste diciture in polis, nonostante ciò possa apparire una stonatura. Anche queste fonti indicano che è invariabile: 1, 2, 3, 4. Ricercando su google "le polis" è più diffuso di "le poleis" (55.500 risultati a 10.100 risultati); su google libri il risultato si inverte (le poleis supera le polis per 8.390 a 2.340 risultati). Io sarei Favorevole a mantenere l'espressione come invariabile. Che si fa per oplon, aspis, pelta e dory? --L'inesprimibilenulla 13:19, 15 ago 2014 (CEST)
Direi invariabili anche loro: nelle nostre voci "opla" sta solo in Guerra antica e Battaglia delle Termopili, "aspides" e "peltai" solo in Battaglia delle Termopili e per "dorata"/"durata"/"dura"/"dore" nessuna attestazione. --Epìdosis 13:35, 15 ago 2014 (CEST)
Favorevole a mantenere le espressioni invariate, anche se per un pezzo leggere "due polis" continuerà a suonarmi un po' strano... D'altronde penso di non essere l'unico: i risultati di google books confermano questa mia opinione. --Libens libenter 13:44, 15 ago 2014 (CEST)
Se è per quello, anche a me "le polis" fa accapponare i capelli ... --Epìdosis 13:48, 15 ago 2014 (CEST)

[ Rientro] Io prima scrivevo "polis" anche al plurale... ma solo perché non sapevo che si dicesse poleis^^ trovo comunque che sia poco pratico davvero mettere in corsivo la parola polis; perché è nel dizionario italiano e perché è molto frequente in uso storico. Molti testi la usano in corsivo è vero, ma tali testi mettono però anche gli accenti: pólis (esempio qui), mentre noi invece usiamo la versione "italianizzata" senza accento, quindi direi di non mettere il corsivo. Ma abbastanza perplessa devo dire che invece mi lascia la questione del plurale "poleis" che dovrebbe divenire ugualmente "polis" non so... ci ho messo tanto per capire singolare e plurale nel termine greco e ora mi svanisce così! :) comunque decidete per il meglio, io mi adeguerò di conseguenza a quanto scritto qui. --Stella (msg) 00:16, 16 ago 2014 (CEST)

In italiano molti termini sono stati aggiunti al vocabolario divenendo una parola acquisita. Però sussistono delle parole che mantengono la loro caratteristica culturale. Polis secondo me è una parola che per quanto rientri nel dizionario italiano è marcatamente greca. Perché non parli di polis di Milano, in quanto non è un sinonimo di città ma un termine che connota un'epoca e una provenienza. Così come intellighenzia o glasnost, fanno parte del vocabolario italiano ma hanno una connotazione precisa. Diverso è il caso di computer che è insostituibile in italiano. Sicché applicherei la regola che per queste parole straniere connotate e sostituibili siano scritte in corsivo. --Codas (msg) 09:02, 16 ago 2014 (CEST)
Per il corsivo si tratta di una convenzione generale del progetto Wikipedia in italiano, quindi il confronto con altri testi non può essere utile più di tanto. Mentre l'invariabilità dei termini stranieri (in generale, non solo polis) è una regola della lingua italiana. --109.53.203.58 (msg) 15:13, 16 ago 2014 (CEST)
Afaik è consuetudine nelle stampe scrivere in corsivo i forestierismi quando non sono acclimatati nella lingua, ma nel caso di termini come Polis direi che il corsivo può essere tranquillamente omesso. Sul plurale, di regola i forestierismi sono assunti in italiano come forma invariabile, ma non è scorretto scrivere il plurale secondo l'ortografia della lingua d'origine quando si tratta di un termine diffuso e accettato in ambito specialistico (es. Lied/Lieder, polis/poleis, marine/marines), nel qual caso è preferibile usare il corsivo, oppure quando il termine è entrato in uso di fatto in forma plurale (es. jeans). In sintesi, imho per quanto riguarda termini come polis, Lied, marine, curriculum etc. può essere accettabile omettere il corsivo e usare il plurale secondo la lingua d'origine. Qualche ref: 1, 2. --Tino [...] 17:25, 16 ago 2014 (CEST)
Giusta osservazione! Anche la mia grammatica ( Luca Serianni, Valeria Della Valle; Giuseppe Patota; Donata Schiannino, Lingua comune, Rho, Mondadori Bruno Scolastica, 2011, p. 147, ISBN 978-88-424-4312-4.) dice "solo nei linguaggi specialistici, in genere, si rispetta la morfologia della lingua originale: per esempio per Lied, tipo di canzone tedesca dell'Ottocento, si usa solitamente il plurale Lieder, rispettando anche l'ortografia tedesca (che richiede la maiuscola per i nomi), e la parola è scritta in corsivo o tra virgolette". --Epìdosis 17:37, 16 ago 2014 (CEST)
Curriculum vs. curricula è una lunghissima querelle che mi vede schierato fra i primi: nel nostro caso sarei per "polis" senza virgolette e senza plurale. --Vito (msg) 19:42, 16 ago 2014 (CEST)
Come già osservato con abbondanza di particolari: termine straniero acquisito dall'italiano (non solo in ambito specialistico) = in tondo e invariabile. Come film. --CastagNa 00:16, 17 ago 2014 (CEST)
Come Vito e Castagna. A differenza dell’inglese, dove i termini latini e greci si possono declinare al plurale come nella lingua originaria (p. es. curricula, axes), in italiano non si fa. --Nungalpiriggal (msg) 14:15, 17 ago 2014 (CEST)

[ Rientro] Dato che il consenso sembra vertere sul non usare il corsivo, dato che polis è una parola italiana, e sull'uso di polis anche per il plurale, voi sareste d'accordo sulla richiesta dell'intervento di un bot per l'eliminazione delle 274 ricorrenze di poleis e, se possibile, anche per i corsivi? --Epìdosis 14:23, 17 ago 2014 (CEST)

Favorevole --L'inesprimibilenulla 15:56, 17 ago 2014 (CEST)
Posso occuparmene io (pingatemi quando siete pronti) segnalandomi eventuali variazioni fonetiche. --Vito (msg) 19:12, 17 ago 2014 (CEST)
Bene, mi pare si sia raggiunto un largo consenso al riguardo. Io sono favorevole a mettere polis sia al singolare che al plurale. --Stella (msg) 23:28, 17 ago 2014 (CEST)
[@ Vituzzu], allora secondo me puoi procedere colla conversione di poleis in polis e l'eliminazione dei corsivi di polis. --Epìdosis 23:33, 17 ago 2014 (CEST)
In ritardo, ma concordo: "polis" invariabile--Bramfab Discorriamo 11:04, 18 ago 2014 (CEST)

D'accordo con l'uso al singolare, meno sull'eliminazione del corsivo quando indica le città della Grecia antica, corsivo che può essere invece eliminato nel suo uso estensivo. --Xinstalker (msg) 07:52, 19 ago 2014 (CEST)

Xinstalker non sono d'accordo nell'eliminarlo solo in parte: la Grecia antica per definizione comprendeva anche la Magna Grecia e la Sicilia - se è questa la parte estensiva a cui facevi riferimento - per cui o va via in tutte o in nessuna... tu parli di città greche ma ne scrivi in italiano; tieni presente questo per favore. Polis è parola utilizzata nel nostro vocabolario, dunque il corsivo non ha senso. --Stella (msg) 12:52, 19 ago 2014 (CEST)
No, non mi riferivo a quello, intendevo l'ambito moderno. In ambito antico lo intendo sempre come traslitterazione e quindi col corsivo, in uso per indicare un ambito moderno lo intendo, con fatica, come adattamento. --Xinstalker (msg) 13:08, 19 ago 2014 (CEST)
Polis è parola unica... se la scrivi senza accento diviene italiana. Come fai a dividere una parola? E quale sarebbe poi il contesto moderno e quello antico? Io dico polis quando parlo di città-stato e la città-stato non è nata ora; stiamo parlando del tempo greco. Quando si parla di polis si sa cosa si vuole intendere. --Stella (msg) 09:31, 20 ago 2014 (CEST)

(Rientro) Prova a fare un giro su google libri in italiano per vedere 'chi' usa questo termine, in 'quale' contesto lo usa, se lo presenta in corsivo, accentato, etc. --Xinstalker (msg) 10:28, 20 ago 2014 (CEST)

Si ho visto, il mondo accademico è più per polis scritta in corsivo. Ma bisogna anche dire che loro usano un linguaggio molto più specifico del nostro: per dirla in parole semplici lì ricorrono molto più spesso termini come philoi e φιλίας direttamente in greco. Noi abbiamo invece un linguaggio più comune, meno ricercato, meno specifico. Per cui direi che italianizzare la parola polis e toglierle il corsivo non è recare offesa a nessuno; né tanto meno toglie autorità alla parole, né le cambia il suo significato. È una semplice questione di stile. Comunque ho notato che il bot di Vito sta già togliendo il plurale da polis. --Stella (msg) 22:36, 20 ago 2014 (CEST)
ma io non mi sono appellato alle offese o all'autorità, solo al fatto che trattandosi di traslitterazione userò il corsivo. A dire il vero il corsivo non lo usa solo il mondo accademico, come il congiuntivo. Il congiuntivo a volte non lo uso per distrazione e mala abitudine, poi non lo usa solo il mondo accademico. Vito fa bene a trasferire al singolare è infatti la nozione che ci preme che indichiamo per mezzo della traslitterazione del relativo termine greco antico. --Xinstalker (msg) 09:13, 21 ago 2014 (CEST)
Io credo che tu abbia capito molto bene cosa intendevo dire. Ma va benissimo, visto che tu userai il corsivo, vuol dire che abbiamo libera scelta nello stile, e visto che non è un errore non usare il corsivo, io non lo userò. Perché non mi va di riempire le pagine di corsivo per una parola che è ormai integrata nel vocabolario italiano e che quindi mi autorizza a scriverla normalmente; un caro saluto. --Stella (msg) 09:41, 21 ago 2014 (CEST)
va benissimo, un caro saluto anche a te --Xinstalker (msg) 12:29, 21 ago 2014 (CEST)
[@ Xinstalker] non prenderla male; io ho colto fino in fondo cosa tu stai dicendo, e tra l'altro è lo stesso pensiero di [@ Codas], e probabilmente avete ragione voi! Io lo dissi prima: seguirò quello che qui verrà deciso, ma essendo che tu poco fa hai detto che userai il corsivo (indipendentemente da ciò che verrà qui stabilito) mi sono sentita libera di dire che anche io farò come mi pare. Ciò non toglie che preferirei avessimo in questo caso un un'unica guida per questa parola: corsivo si o corsivo no. Mi pare che almeno abbiamo già stabilito che vogliamo la parola invariabile sia al singolare che al plurale; è già un gran passo compiuto. Adesso rimane da stabilire come comportarci con l'uso del corsivo, sinceramente - avendo attualmente poco tempo per dedicarmi alle voci - mi piacerebbe trovare un punto d'arrivo la prossima volta che entro qui; in maniera tale da sapermi comportare d'ora in avanti nei miei prossimi lavori. Avendo tu sollevato un serio dubbio, mi pare giusto riaprire la questione e considerare la concreta possibilità (e inizio a pensarla come te) di lasciare il termine al corsivo se si parla di polis città-stato dell'antica Grecia e polis normale se si parla invece di quelle che oggi vengono definite metropoli con autonomia ma che non sono a mio avviso paragonabili a quelle che un tempo furono origine di questo termine. Decidiamo per favore. --Stella (msg) 13:01, 21 ago 2014 (CEST)
carissima sono qui da ormai oltre sei anni e vanto un bel curriculum di polemiche e di blocchi, ma mai con chi studia e consulta le fonti anche se la pensa in modo opposto al mio. Quindi Stella, lo ripeto, tu puoi dirmi quello che ritieni e devi essere consapevole che non ci rimarrò mai male. Detto questo, io penso che in questo caso ognuno possa muoversi come più gli aggrada: il tempo dirimerà la questione. Urge di più, secondo la mia opinione, scrivere voci con fonti come è costume di questo eccellente progetto. --Xinstalker (msg) 13:31, 21 ago 2014 (CEST)
Mi intrometto un attimo, cercando almeno di fissare su un punto. Il plurale sarà d'ora innanzi sempre polis e non più poleis, alla greca? --L'inesprimibilenulla 18:06, 21 ago 2014 (CEST)
mi sembra che su questo il consenso sia generale. --Xinstalker (msg) 22:52, 21 ago 2014 (CEST)
Dico la mia, riprendendo in parte Tino: polis senza corsivo, libertà di scrivere polis o poleis, nel caso in cui si scriva poleis metterlo in corsivo.--Pạtạfisik 22:19, 22 ago 2014 (CEST)
Mi sembra la proposta migliore, +1. --Epìdosis 15:00, 24 ago 2014 (CEST)
Benissimo, libertà di espressione dunque. Anche io appoggio questa proposta. +1 --Stella (msg) 13:58, 26 ago 2014 (CEST)

Illustrazioni "per ragazzi e ragazze"

Timoleonte salpa per la Sicilia.
La morte dell'ammiraglio persiano nella battaglia di Salamina.
Due immagini di Bucefalo: François Schommer e Walter Crane

Apro questa discussione per sentire i vostri pareri riguardo all'uso nelle nostre voci di illustrazioni tratte da libri "per ragazzi e ragazze" riguardanti la storia greca (anche se il discorso si potrebbe estendere a tutti gli argomenti). Al momento mi riferisco specialmente a queste illustrazioni di Walter Crane, tutte usate da en.wiki ma non da noi, e a quelle di William Rainey (1852-1936), usate anche da noi (al momento ci sono solo le due qui a fianco, ma volendo le altre sono caricabili da qui). Per me, anche nel caso si tratti delle uniche immagini disponibile per una voce, queste immagini non andrebbero usate, dato che il valore artistico non mi sembra tale da giustificarne l'inserimento, ma volevo sentire il vostro parere. --Epìdosis 18:49, 27 ago 2014 (CEST)

Convoco coloro che hanno inserito le immagini per sentire il loro parere: [@ L'inesprimibile nulla, Stella]. --Epìdosis 19:02, 27 ago 2014 (CEST)
Mi dispiace ma non concordo. Io trovo queste immagini adatte alle voci su cui sono state utilizzate. Non dobbiamo cercare la perfezione, e sinceramente queste due immagini sono lungi dall'essere considerate di "scarsa qualità". Aggiungo che se non mi rivelavi che erano tratte da un autore che disegna per libri di ragazzi, io le avrei passate per normalissime e seriose illustrazioni, e queste sono: serie illustrazioni. Per me non fa differenza: una buona immagine è pur sempre apprezzata, indipendentemente dal sito di provenienza. Abbiamo già serie difficoltà a recapitare immagini caricabili, con tutta la storia articolata delle licenze... non complichiamoci ulteriolmente le cose. Per me devono restare ed essere usate come le altre. --Stella (msg) 19:17, 27 ago 2014 (CEST)
Nonostante non ne abbia fatto uso né in modo ufficiale (dal momento che si trovano in sandbox) né volontario (poiché si trova in una sezione che, come esplicitamente indicato, non è stata ancora rivisitata), in caso che non siano disponibili altri file sono Favorevole all'inserimento nelle nostre voci, magari specificando quale sia la fonte. --L'inesprimibilenulla 20:24, 27 ago 2014 (CEST)
Radicalmente contrario all'utilizzo di tali immagini. Le ragioni sono semplici, le immagini occorrono a indicare visivamente alcuni contesti. Io uso esclusivamente foto di reperti archeologici perché offrono misura corretta del contesto. Gli artisti rinascimentali e romantici, qui abusati, non ci dicono nulla se non come tali artisti vivevano in modo spesso distorto quello che altrettanto spesso avevano mal studiato. Con queste immagini, brutte e non artistiche, andiamo oltre, cadiamo nella retorica e nel ridicolo, insomma nel nulla che inficia gravemente il testo scritto. Chiunque si soffermasse a leggere un testo illustrato in questo modo farebbe bene a non perdere tempo.--Xinstalker (msg) 08:58, 29 ago 2014 (CEST)
Pur non così radicalmente, confermo la mia contrarietà a queste illustrazioni; aggiungo che per le voci mitologiche siamo pieni di quadri più belli di queste illustrazioni e che per le voci storiche qualcosina di meglio si trova (raramente reperti archeologici, varie mappe, qualche quadro, delle stampe ...), quindi non vedo la necessità di usarle. --Epìdosis 10:33, 29 ago 2014 (CEST)
Io invece ribadisco la mia contrarietà a posizioni talmente radicali che vorrebbero impedire l'utilizzo delle illustrazioni. Non dobbiamo fare dello snobismo [@ Xinstalker] assumendoci il diritto di dire cosa va bene e cosa no agli occhi del lettore; né tanto meno possiamo eleggere solamente quadri da galleria d'arte romantica e rinascimentale [@ Epìdosis]. Ve lo dico rispettando il vostro punto di vista, ma mi auguro che non tocchiate quelle immagini, perché non sono assolutamente brutte o fuori contesto. Sono legate al capitolo o spiegate tramite didascalia - ad esempio quella timoleontea dove si parla della stella cadente che egli vide (raffigurata appunto nell'immagine) giungendo in Sicilia - magari si ci potrebbe lavorare ulteriolmente contestualizzandole con ancor più approfondimento, ma ripeto mi sembra solo un volersi complicare qualcosa che invece non avrebbe nemmeno bisogno di essere qui citato in giudizio. Per me tali immagini non sono inadeguate e quindi sono contraria alla loro rimozione. --Stella (msg) 11:20, 29 ago 2014 (CEST)
[@ Stella] Certo, anch'io rispetto la tua posizione, quindi non toccherò quelle immagini in assenza di consenso. Volevo anche chiederti qual è la tua posizione sull'eventuale caricamento (e quindi sull'uso) delle altre illustrazioni di William Rainey, che volendo si possono prendere dal link che ho indicato sopra e caricare su Commons. --Epìdosis 11:30, 29 ago 2014 (CEST)
Alcune le trovo veramente interessanti. E non ve ne è una che non sia degna di essere chiamata illustrazione storica. Favorevole al loro caricamento e utilizzo. Gli inglesi non sbagliano ad adoperarle; prendiamo ad esempio in esame una bella illustrazione del pittore Walter Crane, utilizzata dagli inglesi nella pagina di en:Bucephalus, i quali hanno posto tali immagini per desrivere la voce del cavallo di Alessandro Magno. Non rappresentano forse la medesima scena storica? Il cavallo Bucefalo non rispetta forse le linee perfettamente artistiche e proporzionate in entrambe le figure? Allora ditemi perché nel caso del disegno di François Schommer non avremmo problemi e con quello di Walter Crane si? Io li trovo entrambi adatti, come le illustrazioni di Rainey. --Stella (msg) 11:46, 29 ago 2014 (CEST)
@ Stella, per me si possono anche caricare le immagini di Paperoga e Archimede Pitagorico in viaggio nella Grecia antica, il tratto di Walt Disney lo trovo addirittura più coerente perché almeno privo di retorica romantica. Quindi, tranquilla, non cancello nulla. Premesso questo, se leggi con più attenzione quello che ho scritto capiresti che non si tratta di "snobismo", anzi. ma non c'è fretta... Ne possiamo riparlare fra qualche anno. Se nel frattempo cambi idea fammi un fischio. --Xinstalker (msg) 12:10, 29 ago 2014 (CEST)

[ Rientro] Bisognerebbe informare chi di dovere che il template {{Template:Doppia immagine}} ha qualche problema... dopo il suo inserimento i nostri post vengono messi tutti al centro... e non è un problema dell'utente: poiché l'ho chiuso correttamente. Se volete potete toglierlo così ritorniamo a scrivere normalmente! Comunque, per quanto riguarda la questione delle illustrazioni ho già detto come la penso, adesso ascoltiamo altri pareri. --Stella (msg) 12:29, 29 ago 2014 (CEST)

L'ho messo a destra per eliminare il problema. --Epìdosis 12:34, 29 ago 2014 (CEST)
Il mio motivo di perplessità sta nel fatto che si tratta, appunto, di illustrazioni "per ragazzi": un libro di storia non si sognerebbe mai di riportarle. O almeno credo, correggetemi se sbaglio. È vero che i quadri di autori famosi non sono necessariamente più fedeli alla storia di alcune di quelle illustrazioni... ma si tratta di quadri di autori famosi, appunto. Credo insomma che dovremmo rifarci alle fonti qualitativamente migliori, e i libri per ragazzi di solito non sono tra queste. --Borgil (nin á quetë) 15:08, 29 ago 2014 (CEST)
Io intanto ho rimosso dalla sandbox e dalla voce l'immagine... --L'inesprimibilenulla 16:32, 2 set 2014 (CEST)

Immagine per voce Per Euxenippo

Vedere qui. Sarebbe utile anche per la segnalazione per Wikipedia:Lo sapevi che. --109.53.199.186 (msg) 11:47, 15 ago 2014 (CEST)

✔ Fatto: risolto il problema dell'immagine, ne abbiamo trovate addirittura due. --Epìdosis 14:02, 10 set 2014 (CEST)

Epaminonda: piccole revisioni

In queste ore ho un po' rivisto quella voce che, pur essendo in vetrina, per alcuni passi non riporta un numero a mio avviso sufficiente di fonti. Sarò grato nei confronti di chi riuscirà a sistemare le questioni che ho sollevato inserendo {{cn}}, {{chiarire}} e {{NN}}. --L'inesprimibilenulla 15:08, 15 ago 2014 (CEST)

Vedrò che cosa posso fare, anche perché in presenza di quei template la stabilità della voce nella vetrina traballa alquanto. --Libens libenter 15:16, 15 ago 2014 (CEST)
Mi spiace, ma sono necessari: la rimozione immediata degli stessi sarebbe auspicabile al più presto. --L'inesprimibilenulla 15:50, 15 ago 2014 (CEST)
Dopo che [@ Libens libenter] ha sistemato un po', ho fontato la personalità con una vecchia fonte (1844). Rimane il paragrafo "conseguenze" e in particolare

«In un certo senso Epaminonda modificò drasticamente il volto della Grecia nel corso dei dieci anni in cui fu la figura centrale della politica ellenica. Al momento della sua morte, Sparta era stata umiliata, la Messenia liberata, e il Peloponneso completamente riorganizzato. In un altro senso, però, si lasciò dietro alle spalle una Grecia non diversa da quella che aveva trovato: le amare divisioni e malcontenti che avevano avvelenato le relazioni internazionali in Grecia per oltre un secolo rimasero sostanzialmente uguali. La brutale guerra intestina che aveva caratterizzato gli anni dal 432 a.C. in poi proseguì senza sosta fino a quando tutti gli Stati interessati non furono stati sottomessi dal regno di Macedonia. [...] Infine, a Cheronea (338 a.C.), le forze combinate di Tebe e Atene, unitesi per un'ultima resistenza disperata contro Filippo di Macedonia, furono clamorosamente sconfitte, e ciò pose fine all'indipendenza di Tebe. Tre anni dopo, rincuorati da una falsa voce sull'assassinio di Alessandro Magno, i Tebani si ribellarono; Alessandro sedò la rivolta, distrusse la città e uccise o ridusse in schiavitù tutti i suoi cittadini: a soli 27 anni dalla morte di un uomo che l'aveva resa prestigiosa in tutta la Grecia, Tebe fu cancellata dalla faccia della Terra, e i suoi mille anni di storia si conclusero nel giro di pochi giorni. [...] Le azioni di Epaminonda furono certamente ben accette dai Messeni e da tutti quelli che assistette nelle sue campagne contro gli Spartani; alla fine però gli Spartani, che erano stati al centro della resistenza alle invasioni persiane del V secolo a.C., si vendicarono non andando a combattere a Cheronea, e il risultato della guerra senza fine in cui Epaminonda aveva svolto un ruolo centrale fu l'indebolimento delle poleis greche, che quindi furono costrette a soccombere al potere macedone. [...] Victor Davis Hanson sostiene che Epaminonda possa aver avuto come obiettivo una Grecia unita composta da federazioni regionali democratiche, ma, anche se questa affermazione fosse corretta, tale piano non fu mai attuato. [...]»

Ringrazio chi potrà sistemare la voce per questi piccoli aspetti. --L'inesprimibilenulla 21:23, 15 ago 2014 (CEST)
Ci sarebbero anche: Questa fusione politica ebbe così successo che d'allora in poi i nomi Tebano e Beota furono usati intercambiabilmente, in ricordo della ritrovata unità della regione e Diodoro è persino esagerato da fontare o sistemare un poco; Secondo l'usanza greca[non chiaro], fu sepolto sul campo di battaglia. da chiarire (vedi osservazioni inserite). --L'inesprimibilenulla 21:25, 15 ago 2014 (CEST)
✔ Questione conclusa e risolta --L'inesprimibilenulla 21:03, 17 ago 2014 (CEST)

Enciclopedicità orazioni

Porrò ora una questione che, data la nostra scarsissima copertura attuale in fatto di orazioni (e oratori), in futuro potrà essere uno dei nostri campi di maggiore sviluppo. Penso che tutti noi siamo d'accordo sul fatto che le orazioni completamente integre o quasi, ma non darò nulla per scontato. La domanda è: fino a che punto considerereste automaticamente enciclopedica una qualunque orazione di un qualunque autore?

  1. L'orazione è completa
  2. L'orazione è quasi completa
  3. L'orazione è perduta per meno di metà
  4. L'orazione è perduta per più di metà e divisa in vari frammenti
  5. L'orazione è ridotta a pochi frammenti
  6. L'orazione è ridotta a poche frasi
  7. L'orazione è ridotta a poche parole
  8. L'orazione è ridotta al titolo; l'argomento è vagamente noto
  9. L'orazione è ridotta al titolo; null'altro è noto

Io direi che l'orazione è automaticamente enciclopedica fino al punto 4 (o magari 5?). Cosa ne pensate? --Epìdosis 21:49, 15 ago 2014 (CEST)

Indicativamente ritengo che un'orazione possa essere enciclopedica fino a che se ne conoscono pochi frammenti. Non so se il caso che sto per presentare si sia mai verificato, ma credo che sia enciclopedica anche un'orazione solo citata per titolo ma che è stata fondamentale nella vita di un qualche personaggio famoso o in un qualche particolare processo storico-politico. A mio avviso, tutte le orazioni di cui si conoscono meno di pochi frammenti dovranno essere comunque valutate e analizzate nelle loro eventuali particolarità prima d'esser scartate, creando delle sotto-sezioni di questa discussione o aprendone altre ex novo nel caso sorgano perplessità più profonde. --L'inesprimibilenulla 22:15, 15 ago 2014 (CEST)
Penso che la pagina sia enciclopedica automaticamente fino al punto 3; poi bisogna valutare per quanto riguarda tutti gli altri punti, eccetto l'ultimo (che ritengo privo di importanza): se in una frase è contenuta un'informazione importante, è presente solamente una parola significativa o l'argomento è attestato da altre fonti e piuttosto rilevante, allora anche così possono essere ritenute enciclopediche secondo me. --Libens libenter 22:58, 15 ago 2014 (CEST)
A questo punto, 4 mi sembra una buona media. --L'inesprimibilenulla 11:55, 16 ago 2014 (CEST)
Concordo. Grazie per i pareri, --Epìdosis 22:13, 16 ago 2014 (CEST)
Un'orazione giudicata "degna di essere conservata" (che poi si sia perduta è un'altra questione) è assimilabile a un libro, non vedo la necessità di avere criteri visto che non ci sono cancellazioni in tema. A margine alcune orazioni completamente perdute hanno una forte rilevanza dovuta alla loro influenza su chi le ha potute leggere. --Vito (msg) 19:14, 17 ago 2014 (CEST)
come Vito. Qualcuno di noi si sente a tal punto enciclopedista da valutare, secondo dei criteri da lui stabiliti, una presunta enciclopedicità di qualcosa senza prendere in considerazione ad esempio gli indici di rilevanza di qualche opera? Perbacco abbiamo dei grandi studiosi tra noi, peccato non possa considerarmi tra questi in quanto io non lo sono. --Xinstalker (msg) 17:42, 18 ago 2014 (CEST)
Ho infatti detto sopra che ogni orazione va considerata in sé e per sé. --L'inesprimibilenulla 18:55, 18 ago 2014 (CEST)
allora siamo d'accordo che non ha molto senso parlare di enciclopedicità o non enciclopedicità in modo automatico... È il nostro studio delle fonti che, di volta in volta, stabilisce cosa vada considerato o meno enciclopedico. Detto questo perdonate se sono stato un po' brusco, in realtà era più che altro rivolto a me che spesso senza rendermi conto cerco di incasellare tutto. Fatica inutile. --Xinstalker (msg) 21:17, 18 ago 2014 (CEST)
Insomma, credo che ogni caso debba essere valutato come a parte. Certo che alcune orazioni molto note o delle quali si conoscono molte informazioni e si ha il testo integrale dovranno avere una via preferenziale, potendo essere create le voci a lor riguardo senza una procedura di valutazione specifica. --L'inesprimibilenulla 11:55, 19 ago 2014 (CEST)

Modello di voce per orazioni

Cimentandomi nella scrittura di voci mai curate sistematicamente, quelle sulle orazioni, ho dovuto decidere che ordine dare ai paragrafi: ho optato per la seguente scansione: "Scoperta del papiro" (se è tramandata da un papiro)/"Codici disponibili" (se ci sono vari codici) - "Datazione" - "Vicenda" (solo se la vicenda non è chiara dalla trama) - "Cenni al processo" (se si tratta di un'orazione giudiziaria) - "Contenuto dell'orazione" - "Stile" - "Edizioni italiane". Prendendo ad esempio la voce Per Euxenippo, come ha fatto notare Borgil, uno dei problemi che si presentano è il fatto che la trama, elemento di importanza vitale, viene dopo informazioni meno importanti, quindi forse andrebbe per prima; altro problema è quanto deve essere minuziosa la trama: io ho elencato il contenuto seguendo frase per frase l'orazione, ma forse è un po' eccessivo, quindi volevo chiedervi indicativamente quanto bisognerebbe riassumere il testo dell'orazione stessa. Già che ci siete, ogni altro consiglio su come compilare le voci sulle orazioni è ben accetto. --Epìdosis 22:12, 16 ago 2014 (CEST)

Convoco qualche interessato: [@ Libens libenter, L'inesprimibile nulla]. --Epìdosis 12:47, 17 ago 2014 (CEST)
Utente:Epìdosis: avevo già visto la discussione, ed avevo preferito non intervenire perché mi trovavo d'accordo con la tua scansione. Per il riassunto penso che sia un po' eccessivo riportare l'orazione frase per frase, ma sono del parere di riassumere paragrafo per paragrafo almeno i punti salienti del testo, lasciando più in generale quelli poco importanti storicamente. Comunque, non avendo mai trattato un'orazione su Wikipedia, non entro troppo nel merito della questione. --Libens libenter 13:10, 17 ago 2014 (CEST)
In realtà, devo ammettere che la scansione data non mi convincesse moltissimo, ma non avevo desiderato entrare troppo nel merito. La trama va riportata con esattezza e precisione, ma inserirei nell'incipit 5 righe di numero per riassumere schematicamente la trama della stessa, altrimenti la voce rischia di diventare poco agevole per la lettura. --L'inesprimibilenulla 15:58, 17 ago 2014 (CEST)
(conflittato) Comprendo la logica dell'ordine dei paragrafi proposto in voce, ma ritengo che sarebbe forse più adatto ad una sorta di "documentario" o di racconto sull'orazione, che non ad una voce di enciclopedia. Qui, ritengo avrebbe forse più senso mettere le info principali all'inizio e quelle meno importanti in seguito. Ma sono opinioni personali, vediamo cosa ne pensa qualcun altro. Per quanto riguarda la "minuziosità" delle info, è un problema che riguarda in effetti un po' tutta wikipedia. Personalmente ho sempre pensato che ogni voce debba sì essere precisa, ma anche in qualche modo riassuntiva, altrimenti rischia di perdersi il significato stesso di una voce enciclopedica. Mi spiego meglio: se nella voce "Divina Commedia" riportassi la parafrasi di tutta quanta l'opera, sicuramente sarebbe una voce molto precisa, ma diverrebbe del tutto inutile per chi abbia bisogno di farsi un'idea veloce su cosa sia l'opera stessa. Forse, se si vuole mantenere una spiegazione così minuziosa, bisognerebbe prima scrivere una spiegazione agile e veloce e poi, in un sottoparagrafo, riportare la spiegazione estesa. Tra l'altro una spiegazione così lunga e particolareggiata avrebbe secondo me bisogno di essere ulteriormente suddivisa in più paragrafi. Spero di essere stato chiaro: sono molto di fretta e non ho tempo di rileggere e correggere. Ciao. --Borgil (nin á quetë) 16:15, 17 ago 2014 (CEST)
Ho inserito un riassunto di cinque righe nell'incipit. Se siete d'accordo sposto il paragrafo sul contenuto al primo posto. Intanto elaboro un riassunto dell'orazione. --Epìdosis 17:03, 17 ago 2014 (CEST)
[@ Libens libenter, L'inesprimibile nulla, Borgil] Ho tagliato circa metà della trama (diff), secondo voi adesso la lunghezza va bene o è ancora un po' eccessiva? Aspetto il consenso per spostare all'inizio la trama, ma forse mettendo quel riassuntino nell'incipit non è strettamente necessario ... --Epìdosis 17:19, 17 ago 2014 (CEST)
Contrario a questa sintesi. La trama non va riassunta secondo me, basta mettere una breve sintesi nell'incipit. --L'inesprimibilenulla 17:27, 17 ago 2014 (CEST)
[@ Libens libenter, Borgil] Cosa ne pensate del taglio e dello spostamento della sezione? --Epìdosis 18:43, 17 ago 2014 (CEST)
Per me l'attuale sintesi va bene: Wikipedia non è Wikisource (anche se prima non veniva riportato il testo preciso, era molto dettagliato). Concordo con Epìdosis per quanto riguarda lo spostamento delle sezioni: con il riassuntino nell'incipit non è necessario e poi è quello che si fa anche con le altre voci dell'Antica Grecia, come le battaglie: prima le fonti, gli antefatti, l'analisi del luogo della battaglia e delle truppe schierate, poi il racconto dello scontro vero e proprio. Comunque non voglio dare il via ad una discussione chilometrica per queste cose e, se la maggioranza lo vorrà, si può anche tornare alla versione precedente della pagina. --Libens libenter 19:40, 17 ago 2014 (CEST)
A questo punto, credo il riassunto si possa lasciare così... è però importante inserire nell'incipit una sintesi della trama. --L'inesprimibilenulla 20:45, 17 ago 2014 (CEST)
In base a queste direttive ho operato un restyling simile anche a Per Licofrone (diff). --Epìdosis 11:38, 18 ago 2014 (CEST)
Molto bene. --L'inesprimibilenulla 14:54, 18 ago 2014 (CEST)

Oggi mi sono finalmente deciso a scorporare da Tribù quel paragrafo, ovviamente privo di fonti. Dato che adesso siamo vicini alla metà nella nostra impresa coi demi (61 su circa 140 conosciuti), volevo porvi subito questa domanda: vogliamo o no creare le voci per ogni singola tribù? Se mi direte di sì, procederò io stesso ad inserire i link nelle varie voci. --Epìdosis 13:59, 19 ago 2014 (CEST)

Se le voci risultanti sono enciclopediche, benvengano! --Libens libenter 14:18, 19 ago 2014 (CEST)
Si tratta di un elenco dei demi che vi appartenevano, divisi per trittia; dell'eroe eponimo; dell'ordine che avevano nell'elenco delle tribù; basta. Comunque è qualcosa. --Epìdosis 14:20, 19 ago 2014 (CEST)
Prova a farne una in sandbox: se risulterà enciclopedica, per me va bene. --L'inesprimibilenulla 15:47, 19 ago 2014 (CEST)
OK, vedo di elaborare qualcosa in giornata. --Epìdosis 15:49, 19 ago 2014 (CEST)
Aspettate, prima finisco la Contro Filippide e poi mi cimento colla tribù Eretteide; troverete la bozza qui. --Epìdosis 12:14, 20 ago 2014 (CEST)
Invece ho fatto l'Egeide, viene una cosa del genere. [@ Libens libenter, L'inesprimibile nulla], che ne dite? --Epìdosis 01:03, 22 ago 2014 (CEST)
Per me va bene. --Libens libenter 09:48, 22 ago 2014 (CEST)
Pure per me. --L'inesprimibilenulla 16:35, 22 ago 2014 (CEST)
✔ Fatto, ho creato la voce. Da adesso in poi, quando create voci sui demi ([@ Libens libenter, L'inesprimibile nulla]), mettete i link alle tribù. Grazie, --Epìdosis 23:46, 22 ago 2014 (CEST)
Intanto ho girato tutti i demi che abbiamo creato (71) e assieme a Libens libenter ho messo tutti i link alle tribù, che creerò a breve. --Epìdosis 12:20, 23 ago 2014 (CEST)
A proposito, bisogna creare anche le tribù istituite successivamente? Noto che non sono presenti nell'elenco in Tribù di Atene. --Libens libenter 12:28, 23 ago 2014 (CEST)
Certo che sì, in seguito spero di riuscire ad occuparmene. Non sono nell'elenco di Tribù di Atene perché allo stato attuale quella voce fa pena. --Epìdosis 12:30, 23 ago 2014 (CEST)
[@ Libens libenter, L'inesprimibile nulla] Ho creato le voci sulle dieci tribù originali; le altre cinque le farò in seguito. Ritenete che dei navbox che raggruppino i demi delle dieci tribù possano essere utili? Per le altre cinque non li farei in ogni caso, dato che siamo già in un'epoca in cui la potenza ateniese è svanita. --Epìdosis 22:04, 25 ago 2014 (CEST)
L'effetto di un template del genere è questo. --Epìdosis 22:13, 25 ago 2014 (CEST)
Ok per me. --L'inesprimibilenulla 11:02, 26 ago 2014 (CEST)
Ok anche per me. --Libens libenter 11:36, 26 ago 2014 (CEST)
Benissimo, procederò a breve. --Epìdosis 12:01, 26 ago 2014 (CEST)
[@ Libens libenter, L'inesprimibile nulla], ✔ Fatto tutto! Ho creato le cinque tribù successive, ho creato i navbox delle dieci tribù e li ho inseriti nelle voci e al tempo stesso ho inserito anche le trittie. Ricordatevi, quando creerete i prossimi demi, di inserire la trittia e il navbox; ho aggiornato il modello nella mia sandbox. Adesso, in un futuro più o meno lontano, resta solo da rivedere con Trail i dati nelle voci sui singoli demi (principalmente tribù, buleuti e localizzazione). A presto, --Epìdosis 16:04, 26 ago 2014 (CEST)
Segnalo. --Epìdosis 20:09, 28 ago 2014 (CEST)
✔ Fatto. --Epìdosis 14:00, 10 set 2014 (CEST)

Cancellazione template divinità

La pagina «Template:Divinità», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Epìdosis 18:43, 19 ago 2014 (CEST)

Il Laurio

Dato che non esiste una voce relativa alle miniere di argento del Laurio, si è sviluppata una grande quantità di link rossi ai nomi più diversi: Laurion, Laurium, Laurio, Miniere di Laurion, Miniere di Laurium, Miniere di Laurio e Monte Laurio. Mi piacerebbe che, a parte i link alla moderna Laurium, gli altri avessero una denominazione univoca per puntare alle miniere, che andrebbero poi tradotte dall'ottima voce di fr.wiki. Che nome scegliamo? Io opterei per un titolo comprendente la parola "Miniere", direi quindi Miniere di Laurio, la forma più italiana (e più attestata su Google Books: 134 per "miniere di Laurio", 41 per "miniere di Laurion" e 28 per "miniere di Laurium"). Cosa ne pensate? --Epìdosis 11:58, 20 ago 2014 (CEST)

Noto però che le forme col "del" sono nettamente più diffuse: cercando su Google Books, "miniere del Laurio" a 4340, "miniere del Laurion" a 2920 e "miniere del Laurium" a 382. A questo punto opterei per Miniere del Laurio. --Epìdosis 12:53, 20 ago 2014 (CEST)
Favorevole a Miniere del Laurio. --Libens libenter 13:31, 20 ago 2014 (CEST)
Favorevole anch'io a Miniere del Laurio. --Nungalpiriggal (msg) 13:52, 20 ago 2014 (CEST)
Personalmente, avrei proposto per completezza Miniere del Monte Laurio: vedendo però come questa formula sia poco attestata, sono Favorevole a Miniere del Laurio.--L'inesprimibilenulla 14:09, 20 ago 2014 (CEST)
✔ Fatto, ora tutti i link puntano a Miniere del Laurio. Ho creato la voce traducendo l'incipit francese. --Epìdosis 18:53, 20 ago 2014 (CEST)

Cambiamento disambiguante Demostene

Segnalo. --Epìdosis 11:43, 24 ago 2014 (CEST)

Perché abbiamo abolito la carica di generale? Con che cosa l'abbiamo sostituito? Deduco che il termine sia stato abolito perché avrà un suo corrispettivo greco più consono, no? E allora usiamo quello: Demostene (strategos); per esempio. Anche se le fonti parlano di "Demostene generale" e non strategos. Demostene militare non mi convince molto, perché lui è uno dei due generali che alla fine vengono uccisi proprio perché hanno le responsabilità più alte. Nemmeno Demostene di Afidna mi convince molto... perché il nome del demo non è conosciuto dai più: egli era un ateniese. Ma comunque lo preferisco a militare. --Stella (msg) 14:37, 24 ago 2014 (CEST)
[@ Stella] Abbiamo abolito nel {{bio}} le cariche "generale" e "condottiero" per uniformare a "militare". Mi sembrava quindi un'incongruenza lasciare nel titolo "generale" per poi scrivere "militare" nell'incipit. La denominazione "Demostene di Afidna", inoltre, è già diffusa in sei nostre voci. --Epìdosis 14:51, 24 ago 2014 (CEST)
Ho capito, quindi è stato abolito solamente nell'incipit. Demostene di Afidna è diffuso solamente su Wikipedia; le fonti esterne non lo chiamano mai così, per cui non so quanto sarebbe giusto lanciare noi questa dicitura per un personaggio comunque dalla frequente citazione storica. Visto la questione dell'incipit, allora direi che per uniformare sarebbe meglio mettere Demostene (militare) per distinguerlo da Demostene il politico. Comunque se optate per la località di nascita mi sta bene uguale. --Stella (msg) 14:56, 24 ago 2014 (CEST)
P.s. aggiungo: essendo che questa questione potrebbe ripetersi in futuro per altri personaggi è bene rifletterci sopra: vogliamo che i generali/condottieri vengano chiamati con i loro luoghi di nascita in eventuali disambigue? O vogliamo che vengano distinti con la dicitura (militare)? --Stella (msg) 15:08, 24 ago 2014 (CEST)
Il problema è rappresentato dal fatto che spesso il luogo di nascita preciso non è noto; in quel caso OK alla dicitura "(militare)". --Epìdosis 15:14, 24 ago 2014 (CEST)
Per cui allora facciamo che quando il personaggio è doppio (due o più medesimi nomi presenti) lo risolviamo con la località di nascita e non con la mansione svolta (militare, politico, oratore, ecc..)? Per me va bene, ovvio però che ci riserviamo comunque la possibilità di discussione se capitano casi particolari che necessitano maggiore cura nella visualizzazione. --Stella (msg) 15:24, 24 ago 2014 (CEST)
In realtà, le convenzioni di nomenclatura consigliano come primo parametro l'attività; la mia proposta riguardava soprattutto i casi in cui il luogo di nascita è pressoché inseparabile dal nome (es. Callimaco di Afidna, citato spessissimo così); nel caso di Demostene non ero certo che il "di Afidna" fosse così inseparabile dal nome, quindi ho preferito sentire i vostri pareri; la dicitura "Demostene di Afidna" nelle fonti è attestata solo in Andrea Frediani e poco altro, mentre in inglese "Demosthenes of Aphidna" è un po' più frequente (vedi Google Books). --Epìdosis 15:32, 24 ago 2014 (CEST)
Si esattamente, l'attività va al primo posto, ma in certi casi in cui il personaggio è legato al luogo di nascita è bene distinguerlo con quello. Nel caso di Demostene - nome quasi inseparabile da Nicia - sarebbe stato meglio forse l'attività da esso svolta. Però, penso che distinguerlo con la sua natia città in questo caso non crei fraintendimento alcuno; ovvio che io molto raramente lo citerò con quel nome, perché metterò i generali ateniesi Demostene e Nicia, ma essendo necessaria una disambigua, quella può andar bene. Scegli pure serenamente. --Stella (msg) 15:44, 24 ago 2014 (CEST)
✔ Fatto, alla fine ho pensato che fosse meglio "(militare)". Grazie a tutti, --Epìdosis 10:47, 4 set 2014 (CEST)

Il marmo di Paro

Vorrei sapere cos'è questo marmo di Paro. Ho trovato svariate fonti che parlano di questo marmo o di "marmi di Paro (o Paros)" per stabilire la datazione delle città greche. Qualcuno potrebbe dirmi esattemente di che si tratta? Grazie. --Stella (msg) 08:58, 25 ago 2014 (CEST)

Si potrebbe cominciare con questo. --L'inesprimibilenulla 09:53, 25 ago 2014 (CEST) e proseguire con questo per approfondire. --L'inesprimibilenulla 09:54, 25 ago 2014 (CEST)
Grazie; la voce della Treccani dice quello che cercavo :) --Stella (msg) 10:05, 25 ago 2014 (CEST) e credo di aver trovato anche la voce wikipediana che ne parla: Marmor Parium. --Stella (msg) 10:09, 25 ago 2014 (CEST)
[@ Stella] No, quella voce parla di un'iscrizione, la voce sulla varietà di marmo è quella che ha detto L'inesprimibile nulla: Marmo pario. --Epìdosis 10:27, 25 ago 2014 (CEST)
[@ Epìdosis] sto lavorando sulla fondazione di Siracusa e lì dice che secondo i marmi di Paro essa è stata fondata nel 758, ora lasciando stare la veridicità o meno di tale data, quel che mi importava era sapere cosa fosse questo marmo di Paro dove vi era scritta tale data, e da cosa derivasse. La Treccani mi ha indicato la strada - grazie [@ L'inesprimibile nulla] - parlandomi delle cronache storiche scritte su quel marmo. Per cui si tratta di quello: il marmo Parium; dell'iscrizione greca dell'isola di Paros. Altrimenti dubito fortemente che potesse riferirsi alla qualità del marmo usato per le sculture... non avrebbe senso. Invece tramite la Treccani ho scoperto che Felix Jacoby ha scritto un libro sulle cronache del marmo di Paro - Das Marmor Parium - dove parla anche della parte relativa alla fondazione di Siracusa; ma c'è un piccolo problema... è tutto in tedesco! E io non so dire nemmeno ciao in tedesco... Qui è la pagina che mi interessa per la voce che ho in lavorazione: Das Marmor Parium - Syrakus; parla di Archia e Poseidone... ma ho difficoltà a comprendere. Se qualcuno di voi conosce il tedesco potrebbe aiutarmi a tradurre? Grazie. --Stella (msg) 10:35, 25 ago 2014 (CEST)
Se mi dici esattamente la pagina, vediamo se riusciamo a fare qualcosa. --L'inesprimibilenulla 11:07, 25 ago 2014 (CEST)
La pagina è quella che ho indicato nel link: Das Marmor Parium - Syrakus inizia da pag. 160 (che purtroppo non è visibile nell'anteprima del libro) e finisce a pag. 162; in totale sono 3 pagine scritte in tedesco, ma credo che proprio l'inizio, dove parla del marmo di Paros e la data del 758, siano nella pagina non visibile... e questo è un problema perché dovrò trovare un'altra fonte valida. --Stella (msg) 11:27, 25 ago 2014 (CEST)
Ho trovato altre due fonti in lingua inglese (più semplice), di cui una in particolare riporta il contenuto di quelle cronache del marmo e la data: Syracuse foundation 758; traducendo questa dovrei capire di cosa tratta. --Stella (msg) 11:53, 25 ago 2014 (CEST)
Guardando la fonte tedesca, mi pare che le informazioni importanti siano nella pagina saltata. Come va coll'inglese? :-) --L'inesprimibilenulla 11:56, 25 ago 2014 (CEST)
Lo capisco un pò più del tedesco, ma comunque tranquillo! Con un buon traduttore e un pò d'intuito riuscirò a comprendere ugualmente cosa quelle pagine dicono^^ --Stella (msg) 15:41, 25 ago 2014 (CEST)
Se hai bisogno di un poco di supporto, fammi un fischio e ci sono. --L'inesprimibilenulla 16:49, 25 ago 2014 (CEST)
Grazie, ne terrò conto :) --Stella (msg) 19:35, 25 ago 2014 (CEST)

L'ho candidata come voce curiosa. --L'inesprimibilenulla 09:52, 25 ago 2014 (CEST)