Discussione:Home automation

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Innanzitutto si veda Discussione:Domotica. Comunque, a prescindere da questo (cioè che Domotica e Home automation siano o non siano dei semplici sinonimi), non è possibile che un redirect punti ad un paragrafo. Le alternative sono queste:

  1. Le due espressioni sono dei sinonimi ---> ha senso il redirect (che punti alla voce, e non ad un paragrafo della voce)
  2. Le due espressini hanno significati diversi ---> bisogna fare una voce separata (scorporandola dal paragrafo che attualmente viene linkato) e mettere un avviso di "vedi anche" sulla voce attuale--Stemby 14:19, 14 set 2007 (CEST)[rispondi]
Mi dai il link della regola wiki che dice questo? Grazie --Luigi Caruso(scrivimi) 16:34, 14 set 2007 (CEST)[rispondi]
Hai ragione: mi sono riletto le guide sul redirect ed è stata aggiunta la possibilità del link ad un paragrafo... non ho molto capito le linee guida attuali, e leggendo velocemente le pagine di discussione sembra che anche molti altri utenti non le capiscano. In ogni caso attualmente sono in wikipausa, quindi me ne occuperò tra qualche mese. Le mie sono comunque considerazioni di buon senso, bisognerebbe valutare bene se sia sensato in questo caso il wlink al paragrafo in questione o piuttosto far eventualmente guadagnare a Wikipedia una voce in più con poco lavoro e rendendo le eventuali due voci entrambe più snelle e leggibili (ricordiamoci che sono voci di enciclopedia e non un trattato di domotica). Il punto è ora questo: le due voci sono sinonimi (come sembra leggendo su en:Home automation) o no?--Stemby 12:29, 15 set 2007 (CEST)[rispondi]
Il mio parere per quanto riguarda il wikilink è che alcune voci possono formarsi all'interno di altre - anche se è chiaro fin da subito che diventeranno voci - non vale la pena crearle fino a che non diventano sufficientemente corpose - nel frattempo è accettabile un link ad un paragrafo, tanto più se tardano a "ingrassare".
Per quanto riguarda la questione più importante invece, ripeto che a mio parere non sono sinonimi. Intesi, facciamo bene a vedere come la stessa voce è trattata nelle altre lingue, ma dobbiamo subito dopo considerare che lingua diversa a volte significa realtà diversa, ma sopratutto, consideriamo adeguatamente opinioni che non riportano fonti.
Io concordo con quello che era scritto prima nella voce, <<La domotica ha come oggetto di studio privilegiato l’home automation (automazione della casa), una scienza che studia particolari sistemi per automatizzare l’abitazione e facilitare l’adempimento di molte azioni che di solito si svolgono in casa.>> perchè la Domotica, oggi è qualcosa di più.
Ribadisco il mio concetto, la visione di una domotica solo automazione è vecchia e limitata e non sto a ripetere più di tanto che è anche integrazione di sistemi; è limitato anche il concetto di casa - per questo era stata ampliata la definizione verso gli ambienti antropizzati, ora non mi vengono esempi migliori, però per far rientrare nel discorso il giardino di casa nostra, bisogna un pò già ampliare il concetto di casa, invece lo stesso rientra perfettamente nella definizione che io preferisco, di ambiente antropizzato. --Luigi Caruso(scrivimi) 08:55, 17 set 2007 (CEST)[rispondi]
Guarda, quello che dici è tutto molto condivisibile. Sono contento che finalmente si siano abbassati i toni, immagino che ti sia infine reso conto che stai interloquendo con una persona ragionevole. Mi auguro che tu abbia letto la versione attuale della voce: credo che, a parte l'equivalenza tra le due espressioni che tu non condividi (l'ho capita ;-) ) ti ci possa ritrovare ampiamente: se hai letto con attenzione ti sarai accorto che ho fatto tesoro di molte delle obiezioni che hai posto. A mio avviso l'incipit è ora molto migliorato. Ti assicuro che ho soppesato parola per parola in particolare tutta la parte iniziale, in modo da renderla completa, sintetica e soprattutto chiara, per non lasciare spazio a fraintendimenti. Non dico che sia perfetto, anzi, ci sono alcune frasi che stilisticamente sono tutt'altro che impeccabili, e spero che tu possa suggerire delle modifiche.
Quello che però credo tu possa fare di più utile per la voce (ovviamente se hai tempo/voglia) è una seria bibliografia, come ti abbiamo già più volte chiesto: visto che è il tuo mestiere, immagino che a casa tu abbia qualche libro da suggerirci. Comunque discutiamone direttamente su Discussione:Domotica.--Stemby 10:40, 17 set 2007 (CEST)[rispondi]

Home Automation sinonimo di Domotica

[modifica wikitesto]

Contesto la dichiarazione che Home Automation sia sinonimo di Domotica, nella domotica c'è l'automazione certo - ma domotica è (rimanendo nel lato elettronica) anche integrazione di sistemi per esempio ma è anche e sopratutto comfort in senso lato. Fino a poco tempo fa, in USA si parlava di Smart Home per dargli una dimensione inferiore rispetto a ciò che attineva l'industria e gli edifici - perchè in America certe cose non esistono singole, centralizzano già a priori attraverso le dimensioni delle centraline, tutte le centrali domotiche americane che conosco sono superiori a 128 ingressi. --Luigi Caruso(scrivimi) 17:50, 14 set 2007 (CEST)[rispondi]