Bressanone Challenger 2001 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Bressanone Challenger 2001
Singolare
Sport Tennis
VincitoreBandiera dell'Italia Renzo Furlan
FinalistaBandiera dell'Italia Alessio Di Mauro
Punteggio6-3, 6-1
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Bressanone Challenger 2001.

Il singolare del torneo di tennis Bressanone Challenger 2001, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitore Renzo Furlan che ha battuto in finale Alessio Di Mauro 6-3, 6-1.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Bandiera della Spagna Albert Montañés (semifinali)
  2. Bandiera della Georgia Irakli Labadze (primo turno)
  3. Bandiera dell'Italia Filippo Volandri (primo turno)
  4. Bandiera dell'Ungheria Attila Sávolt (secondo turno)
  1. Bandiera della Spagna Oscar Serrano-Gamez (primo turno)
  2. Bandiera dell'Italia Giorgio Galimberti (quarti di finale)
  3. Bandiera della Spagna Gorka Fraile (primo turno)
  4. Bandiera dell'Italia Renzo Furlan (Campione)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Finale
8 Bandiera dell'Italia Renzo Furlan 6 6
Bandiera dell'Italia Alessio Di Mauro 3 1
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Bandiera della Spagna Albert Montañés 6 4 7
 Bandiera della Rep. Ceca František Čermák 1 6 5 1  Bandiera della Spagna Albert Montañés 7 6
 Bandiera dell'Italia Andrea Stoppini 6 6  Bandiera dell'Italia Andrea Stoppini 5 1
 Bandiera della Francia Nicolas Mahut 2 1 1  Bandiera della Spagna Albert Montañés 6 6
 Bandiera dell'Italia Stefano Galvani 3 6 6 6  Bandiera dell'Italia G Galimberti 2 4
 Bandiera dell'Austria H Wiltschnig 6 4 2  Bandiera dell'Italia Stefano Galvani 64 1
6  Bandiera dell'Italia G Galimberti 7 7 6  Bandiera dell'Italia G Galimberti 7 6
 Bandiera dell'Italia Daniele Musa 5 65 1  Bandiera della Spagna Albert Montañés 3 5
4  Bandiera dell'Ungheria Attila Sávolt 6 8  Bandiera dell'Italia Renzo Furlan 6 7
 Bandiera dell'Argentina M Charpentier 0r 4  Bandiera dell'Ungheria Attila Sávolt 6 3 0
 Bandiera dell'Italia Filippo Messori 65 6 6  Bandiera dell'Italia Filippo Messori 3 6 6
 Bandiera della Romania Ionuț Moldovan 7 3 3  Bandiera dell'Italia Filippo Messori 3 4
 Bandiera del Belgio Arnaud Fontaine 7 4 6 8  Bandiera dell'Italia Renzo Furlan 6 6
 Bandiera della Slovenia Marko Tkalec 63 6 3  Bandiera del Belgio Arnaud Fontaine 65 3
8  Bandiera dell'Italia Renzo Furlan 7 6 8  Bandiera dell'Italia Renzo Furlan 7 6
 Bandiera del Venezuela Kepler Orellana 62 0
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
 Bandiera della Grecia Solon Peppas 6 6
7  Bandiera della Spagna Gorka Fraile 1 2  Bandiera della Grecia Solon Peppas 6 7
 Bandiera della Rep. Ceca Petr Dezort 6 6  Bandiera della Rep. Ceca Petr Dezort 4 65
 Bandiera dell'Italia Antonello Magris 2 2  Bandiera della Grecia Solon Peppas 1 6 4
 Bandiera dell'Italia Francesco Aldi 7 4 6  Bandiera dell'Italia Alessio Di Mauro 6 3 6
 Bandiera dell'Italia Igor Gaudi 5 6 2  Bandiera dell'Italia Francesco Aldi 62 6 0
 Bandiera dell'Italia Alessio Di Mauro 66 6 6  Bandiera dell'Italia Alessio Di Mauro 7 3 1
3  Bandiera dell'Italia Filippo Volandri 7 2 4  Bandiera dell'Italia Alessio Di Mauro 6 6
 Bandiera dell'Italia Tomas Tenconi 6 6  Bandiera dell'Italia Florian Allgauer 0 4
5  Bandiera della Spagna O Serrano-Gamez 3 1  Bandiera dell'Italia Tomas Tenconi 6 6
 Bandiera dell'Italia V Santopadre 6 6  Bandiera dell'Italia V Santopadre 1 2
 Bandiera della Russia Igor' Kunicyn 4 2  Bandiera dell'Italia Tomas Tenconi 5 3
 Bandiera dell'Italia Uros Vico 2 6 6  Bandiera dell'Italia Florian Allgauer 7 6
 Bandiera dell'Italia Alex Vittur 6 3 3  Bandiera dell'Italia Uros Vico 2 6 3
 Bandiera dell'Italia Florian Allgauer 7 6  Bandiera dell'Italia Florian Allgauer 6 2 6
2  Bandiera della Georgia Irakli Labadze 62 4

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Tabelloni [collegamento interrotto], su itftennis.com.
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis