Bressanone Challenger 2001 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Bressanone Challenger 2001
Doppio
Sport Tennis
VincitoriBandiera dell'Italia Massimo Bertolini
Bandiera dell'Italia Cristian Brandi
FinalistiBandiera dell'Australia Stephen Huss
Bandiera dell'Australia Lee Pearson
Punteggio7-5, 6-3
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Bressanone Challenger 2001.

Il doppio del torneo di tennis Bressanone Challenger 2001, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitori Massimo Bertolini e Cristian Brandi che hanno battuto in finale Stephen Huss e Lee Pearson 7-5, 6-3.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Bandiera della Francia Nicolas Mahut / Bandiera dell'Ungheria Attila Sávolt (semifinali)
  2. Bandiera del Belgio Wim Neefs / Bandiera dei Paesi Bassi Djalmar Sistermans (quarti di finale)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1  Bandiera dell'Australia Stephen Huss
 Bandiera dell'Australia Lee Pearson
2 6 6
 Bandiera della Russia Igor' Kunicyn
 Bandiera della Serbia Dušan Vemić
6 4 4 1  Bandiera dell'Australia Stephen Huss
 Bandiera dell'Australia Lee Pearson
6 6
 Bandiera del Cile Jaime Fillol
 Bandiera del Cile Miguel Miranda
4 6 6  Bandiera del Cile Jaime Fillol
 Bandiera del Cile Miguel Miranda
3 1
 Bandiera dell'Italia Stefano Galvani
 Bandiera dell'Italia Igor Gaudi
6 4 0 1  Bandiera dell'Australia Stephen Huss
 Bandiera dell'Australia Lee Pearson
6 6
3  Bandiera della Francia Nicolas Mahut
 Bandiera dell'Ungheria Attila Sávolt
6 7 3  Bandiera della Francia Nicolas Mahut
 Bandiera dell'Ungheria Attila Sávolt
4 3
 Bandiera dell'Italia Florian Allgauer
 Bandiera dell'Italia G Montenet
4 63 3  Bandiera della Francia Nicolas Mahut
 Bandiera dell'Ungheria Attila Sávolt
6
 Bandiera della Rep. Ceca Petr Dezort
 Bandiera della Romania Ionuț Moldovan
6 6  Bandiera della Rep. Ceca Petr Dezort
 Bandiera della Romania Ionuț Moldovan
3r
 Bandiera dell'Italia Francesco Aldi
 Bandiera dell'Italia Davide Scala
2 2 1  Bandiera dell'Australia Stephen Huss
 Bandiera dell'Australia Lee Pearson
5 3
 Bandiera dell'Italia Manuel Jorquera
 Bandiera dell'Italia Tomas Tenconi
6 6  Bandiera dell'Italia M Bertolini
 Bandiera dell'Italia Cristian Brandi
7 6
 Bandiera dell'Italia A Da Col
 Bandiera dell'Italia Andrea Stoppini
4 4  Bandiera dell'Italia Manuel Jorquera
 Bandiera dell'Italia Tomas Tenconi
6 6
4  Bandiera del Belgio Wim Neefs
 Bandiera dei Paesi Bassi D Sistermans
6 6 4  Bandiera del Belgio Wim Neefs
 Bandiera dei Paesi Bassi D Sistermans
3 3
 Bandiera dell'Italia Gianluca Bazzica
 Bandiera del Venezuela Kepler Orellana
1 3  Bandiera dell'Italia Manuel Jorquera
 Bandiera dell'Italia Tomas Tenconi
 Bandiera dell'Italia M Bertolini
 Bandiera dell'Italia Cristian Brandi
6 6  Bandiera dell'Italia M Bertolini
 Bandiera dell'Italia Cristian Brandi
W-O
 Bandiera dell'Italia Saro Scaggiante
 Bandiera dell'Italia Alex Schraffl
1 0  Bandiera dell'Italia M Bertolini
 Bandiera dell'Italia Cristian Brandi
7 6
2  Bandiera dell'Italia G Galimberti
 Bandiera dell'Italia Filippo Messori
6 6 2  Bandiera dell'Italia G Galimberti
 Bandiera dell'Italia Filippo Messori
65 4
 Bandiera dell'Argentina J-M Arnedo
 Bandiera dell'Italia Dario Pizzato
4 2

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Tabelloni [collegamento interrotto], su itftennis.com.
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis