Bressanone Challenger 2000 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Bressanone Challenger 2000
Singolare
Sport Tennis
VincitoreBandiera della Rep. Ceca František Čermák
FinalistaBandiera dell'Argentina Sergio Roitman
Punteggio5-7, 6-4, 6-1
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Bressanone Challenger 2000.

Il singolare del torneo di tennis Bressanone Challenger 2000, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitore František Čermák che ha battuto in finale Sergio Roitman 5-7, 6-4, 6-1.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Bandiera dell'Argentina Marcelo Charpentier (primo turno)
  2. Bandiera dell'Italia Stefano Tarallo (secondo turno)
  3. Bandiera dell'Austria Herbert Wiltschnig (secondo turno)
  4. Bandiera dell'Argentina José Acasuso (semifinali)
  1. Bandiera della Rep. Ceca Jan Vacek (primo turno)
  2. Bandiera della Francia Olivier Mutis (secondo turno)
  3. Bandiera dell'Italia DefaultFederico Luzzi (secondo turno)
  4. Assente
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Finale
Bandiera della Rep. Ceca František Čermák 5 6 6
Bandiera dell'Argentina Sergio Roitman 7 4 1
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
 Bandiera dell'Austria Martin Spottl 2 7 6
1  Bandiera dell'Argentina M Charpentier 6 68 2  Bandiera dell'Austria Martin Spottl 6 3 1
 Bandiera della Rep. Ceca František Čermák 7 2 7  Bandiera della Rep. Ceca František Čermák 2 6 6
 Bandiera dell'Italia M Dell'Acqua 5 6 64  Bandiera della Rep. Ceca František Čermák 6 4 6
 Bandiera della Francia J-B Perlant 6 6  Bandiera della Francia J-B Perlant 4 6 3
 Bandiera della Spagna R Ramirez Hidalgo 3 1  Bandiera della Francia J-B Perlant 6
 Bandiera della Rep. Ceca Jan Hernych 6 6  Bandiera della Rep. Ceca Jan Hernych 3r
 Bandiera della Spagna J Muñoz Hernández 1 4  Bandiera della Rep. Ceca František Čermák 6 7
4  Bandiera dell'Argentina José Acasuso 6 6 4  Bandiera dell'Argentina José Acasuso 3 5
 Bandiera della Spagna Ó Hernández 1 4 4  Bandiera dell'Argentina José Acasuso 7 6
 Bandiera dell'Italia Renzo Furlan 6 6  Bandiera dell'Italia Renzo Furlan 6(1) 4
 Bandiera della Spagna C Castellanos-Miguel 2 4 4  Bandiera dell'Argentina José Acasuso 6 7
 Bandiera dell'Argentina Mariano Delfino 3 7 7  Bandiera dell'Argentina Mariano Delfino 3 5
 Bandiera dell'Italia Florian Allgauer 6 5 64  Bandiera dell'Argentina Mariano Delfino 6 6
6  Bandiera della Francia Olivier Mutis 6 6 6  Bandiera della Francia Olivier Mutis 2 2
 Bandiera dell'Italia Omar Camporese 1 3
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
 Bandiera della Francia Nicolas Thomann 7 6
5  Bandiera della Rep. Ceca Jan Vacek 5 2  Bandiera della Francia Nicolas Thomann 7 4 64
 Bandiera dell'Argentina Sergio Roitman 2 7 6  Bandiera dell'Argentina Sergio Roitman 5 6 7
 Bandiera della Croazia Ivan Vajda 6 65 3  Bandiera dell'Argentina Sergio Roitman 6 3 6
 Bandiera della Rep. Ceca J Levinský 6 62 7  Bandiera della Rep. Ceca J Levinský 4 6 3
 Bandiera della Rep. Ceca Radovan Svetlík 2 7 5  Bandiera della Rep. Ceca J Levinský 6 0 6
3  Bandiera dell'Austria H Wiltschnig 7 6 3  Bandiera dell'Austria H Wiltschnig 1 6 2
 Bandiera della Spagna Ignacio Truyol 5 1  Bandiera dell'Argentina Sergio Roitman 6 6
7  Bandiera dell'Italia Federico Luzzi 65 7 7  Bandiera dell'Italia Elia Grossi 4 4
 Bandiera della Germania Alexander Waske 7 68 5 7  Bandiera dell'Italia D Luzzi 6 3 2
 Bandiera dell'Italia Elia Grossi 6 3 6  Bandiera dell'Italia Elia Grossi 3 6 1
 Bandiera dell'Italia Gianluca Luddi 4 6 3  Bandiera dell'Italia Elia Grossi 7 7
 Bandiera dell'Uruguay Federico Dondo 6 6  Bandiera dell'Uruguay Federico Dondo 63 64
 Bandiera dell'Italia Marzio Martelli 4 4  Bandiera dell'Uruguay Federico Dondo 6 3 6
2  Bandiera dell'Italia Stefano Tarallo 7 4 6 2  Bandiera dell'Italia Stefano Tarallo 3 6 1
 Bandiera della Jugoslavia Dušan Vemić 64 6 3

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Tabelloni, su itftennis.com. URL consultato il 22 febbraio 2013 (archiviato dall'url originale il 26 marzo 2016).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis