Birmingham Challenger 1996 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Birmingham Challenger 1996
Doppio
Sport Tennis
VincitoriBandiera dell'Argentina Javier Frana
Bandiera della Rep. Ceca Karel Nováček
FinalistiBandiera degli Stati Uniti Matt Lucena
Bandiera degli Stati Uniti Dave Randall
Punteggio6-3, 6-1
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Birmingham Challenger 1996.

Il doppio del torneo di tennis Birmingham Challenger 1996, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitori Javier Frana e Karel Nováček che hanno battuto in finale Matt Lucena e Dave Randall 6-3, 6-1.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Bandiera della Svezia Jan Apell / Bandiera del Sudafrica Brent Haygarth (quarti di finale)
  2. Bandiera degli Stati Uniti Matt Lucena / Bandiera degli Stati Uniti Dave Randall (finale)
  1. Bandiera degli Stati Uniti Luke Jensen / Bandiera degli Stati Uniti Murphy Jensen (primo turno)
  2. Bandiera della Svezia Rikard Bergh / Bandiera degli Stati Uniti Shelby Cannon (quarti di finale)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1  Bandiera della Svezia Jan Apell
 Bandiera del Sudafrica Brent Haygarth
7 6
 Bandiera degli Stati Uniti Michael Joyce
 Bandiera degli Stati Uniti T. J. Middleton
6 4 1  Bandiera della Svezia Jan Apell
 Bandiera del Sudafrica Brent Haygarth
3 4
 Bandiera della Francia Gilles Bastie
 Bandiera dell'Australia Scott Draper
6 6  Bandiera della Francia Gilles Bastie
 Bandiera dell'Australia Scott Draper
6 6
 Bandiera degli Stati Uniti Jeff Belloli
 Bandiera degli Stati Uniti Jim Pugh
3 4  Bandiera della Francia Gilles Bastie
 Bandiera dell'Australia Scott Draper
3 6
4  Bandiera della Svezia Rikard Bergh
 Bandiera degli Stati Uniti Shelby Cannon
1 6 7  Bandiera dell'Argentina Javier Frana
 Bandiera della Rep. Ceca Karel Nováček
6 7
 Bandiera degli Stati Uniti Ken Flach
 Bandiera degli Stati Uniti Bryan Shelton
6 3 5 4  Bandiera della Svezia Rikard Bergh
 Bandiera degli Stati Uniti Shelby Cannon
7 3 6
 Bandiera dell'Argentina Javier Frana
 Bandiera della Rep. Ceca Karel Nováček
6 6  Bandiera dell'Argentina Javier Frana
 Bandiera della Rep. Ceca Karel Nováček
5 6 7
 Bandiera della Germania Karsten Braasch
 Bandiera degli Stati Uniti Kenny Thorne
4 4  Bandiera dell'Argentina Javier Frana
 Bandiera della Rep. Ceca Karel Nováček
6 6
 Bandiera del Venezuela J-C Bianchi
 Bandiera della Svezia David Ekerot
7 3 6 2  Bandiera degli Stati Uniti Matt Lucena
 Bandiera degli Stati Uniti Dave Randall
3 1
 Bandiera degli Stati Uniti Steve Campbell
 Bandiera degli Stati Uniti Mark Merklein
6 6 3  Bandiera del Venezuela J-C Bianchi
 Bandiera della Svezia David Ekerot
5 6 6
 Bandiera degli Stati Uniti Bill Behrens
 Bandiera degli Stati Uniti B Hansen-Dent
7 7  Bandiera degli Stati Uniti Bill Behrens
 Bandiera degli Stati Uniti B Hansen-Dent
7 4 7
3  Bandiera degli Stati Uniti Luke Jensen
 Bandiera degli Stati Uniti Murphy Jensen
6 6  Bandiera degli Stati Uniti Bill Behrens
 Bandiera degli Stati Uniti B Hansen-Dent
3 3
 Bandiera degli Stati Uniti Vince Spadea
 Bandiera del Sudafrica C van Rensburg
6 6 2  Bandiera degli Stati Uniti Matt Lucena
 Bandiera degli Stati Uniti Dave Randall
6 6
 Bandiera della Svezia Mikael Pernfors
 Bandiera della Svezia Mats Wilander
1 2  Bandiera degli Stati Uniti Vince Spadea
 Bandiera del Sudafrica C van Rensburg
1 5
2  Bandiera degli Stati Uniti Matt Lucena
 Bandiera degli Stati Uniti Dave Randall
3 6 6 2  Bandiera degli Stati Uniti Matt Lucena
 Bandiera degli Stati Uniti Dave Randall
6 7
 Bandiera dell'Australia Grant Doyle
 Bandiera dell'Australia Richard Fromberg
6 3 2

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Tabelloni, su itftennis.com. URL consultato il 10 marzo 2013 (archiviato dall'url originale il 29 marzo 2016).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis