Benetton Rugby Treviso 2010-2011

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Voce principale: Benetton Rugby Treviso.
Benetton Treviso
Stagione 2010-2011
Sport rugby a 15
SquadraBenetton
AllenatoreFranco Smith
Allenatore in 2ªMarius Goosen
PresidenteAmerino Zatta
Celtic League 2010-1110º
Heineken Cup 2010-11Prima fase
Maggiori presenzeCampionato: Bandiera dell'Italia Ignacio F. Rouyet (21)
Miglior marcatoreCampionato: Bandiera del Sudafrica Tobie Botes (4)
Record puntiCampionato: Bandiera del Sudafrica Tobie Botes (127)
Sponsor tecnicoErreà
Stadiostadio di Monigo
(5 000 posti)

Rosa[modifica | modifica wikitesto]

Fonte rosa giocatori: It's Rugby

Avanti
PL Bandiera dell'Argentina Augusto Allori
PL Bandiera dell'Italia Lorenzo Cittadini
PL Bandiera dell'Italia Salvatore Costanzo
PL Bandiera dell'Italia Pedro Di Santo
PL Bandiera dell'Italia Ignacio F. Rouyet
PL Bandiera dell'Italia Matteo Muccignat
PL Bandiera dell'Italia Michele Rizzo
TL Bandiera dell'Italia Enrico Ceccato
TL Bandiera dell'Italia Leonardo Ghiraldini
TL Bandiera dell'Italia Franco Sbaraglini
TL Bandiera dell'Argentina Diego Vidal
SL Bandiera dell'Italia Valerio Bernabò
SL Bandiera dell'Italia Antonio Pavanello (c)
SL Bandiera dell'Italia Enrico Pavanello
SL Bandiera dell'Italia Michele Sutto
SL Bandiera del Sudafrica Bandiera dell'Italia Corniel van Zyl
FL Bandiera dell'Italia Robert Barbieri
FL Bandiera dell'Italia Francesco Minto
FL Bandiera dell'Italia Gonzalo Padró
FL Bandiera del Sudafrica Bian Vermaak
FL Bandiera dell'Italia Alessandro Zanni
N8 Bandiera dell'Italia Paul Derbyshire
N8 Bandiera dell'Italia Marco Filippucci
N8 Bandiera dell'Italia Manoa Vosawai
Tre quarti
MM Bandiera del Sudafrica Tobie Botes
MM Bandiera dell'Italia Edoardo Gori
MM Bandiera dell'Italia Simon Picone
MM Bandiera dell'Italia Fabio Semenzato
MA Bandiera dell'Italia Kris Burton
MA Bandiera dell'Italia Andrea Marcato
MA Bandiera del Sudafrica Willem de Waal[1]
CE Bandiera dell'Italia Tommaso Benvenuti
CE Bandiera dell'Italia Gonzalo García
CE Bandiera dell'Italia Ezio Galon
CE Bandiera dell'Italia Alberto Sgarbi
TQ Bandiera dell'Italia Benjamin de Jager
TQ Bandiera dell'Italia Ludovico Nitoglia
TQ Bandiera dell'Italia Andrea Pratichetti
TQ Bandiera dell'Italia Michele Sepe
TQ Bandiera della Nuova Zelanda Joe Maddock
TQ Bandiera dell'Inghilterra Andrew Vilk
ES Bandiera dell'Italia Luke McLean
ES Bandiera dell'Australia Brendan Williams
Staff tecnico
Allenatore: Bandiera del Sudafrica Franco Smith
Dir. tecnico: Bandiera dell'Italia Vittorio Munari
Ass. allenatore: Bandiera del Sudafrica Marius Goosen
Strategia: Bandiera dell'Australia Martin Field-Dodgson
Destrezza: Bandiera dell'Australia Martin Field-Dodgson
Team manager: Bandiera del Sudafrica Marius Goosen
Bandiera dell'Italia Mauro Serafin
Prep. atl.: Bandiera dell'Italia Fabio Benvenuto
Bandiera dell'Italia Giorgio Intoppa


Celtic League 2010-11[modifica | modifica wikitesto]

Stagione regolare[modifica | modifica wikitesto]

Incontro Andata Ritorno
Benetton Treviso — Scarlets 34-28 16-22
Ospreys — Benetton Treviso 32-16 34-18
Benetton Treviso — Leinster 29-13 5-30
Benetton Treviso — Cardiff Rugby 7-19 9-29
Benetton Treviso — Newport G.D. 20-13 10-33
Munster — Benetton Treviso 39-13 18-19
Benetton Treviso — Connacht 24-17 25-31
Edimburgo — Benetton Treviso 21-9 6-31
Benetton Treviso — Ulster 9-19 13-32
Glasgow Warriors — Benetton Treviso 25-17 16-19
Benetton Treviso — Aironi 15-10 16-15

Risultati della stagione regolare[modifica | modifica wikitesto]

Posizione G V N P PF PS DP B Pt
10ª 22 9 0 13 374 502 -128 2 38

Heineken Cup 2010-11[modifica | modifica wikitesto]

Prima fase[modifica | modifica wikitesto]

Girone 5[modifica | modifica wikitesto]

Incontro Andata Ritorno
Benetton Treviso — Leicester 29-34 15-62
Perpignano — Benetton Treviso 35-14 44-9
Scarlets — Benetton Treviso 35-27 38-15

Risultati del girone 5[modifica | modifica wikitesto]

Posizione G V N P PF PS DP B Pt
6 0 0 6 109 248 -139 1 1

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Giocatore in rosa da novembre 2010

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby