L'Aquila Rugby 2010-2011

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Voce principale: L'Aquila Rugby 1936.
L'Aquila Rugby 1936
Stagione 2010-2011
Sport rugby a 15
SquadraL'Aquila
AllenatoreBandiera dell'Italia Massimo Di Marco
Eccellenza
Trofeo EccellenzaFase a gironi

Nella stagione 2010-2011 L'Aquila ha disputato il campionato di Eccellenza classificandosi al nono posto. Ha disputato inoltre il Trofeo Eccellenza (la vecchia Coppa Italia) mancando l'accesso alle semifinali in virtù del terzo posto ottenuto nel girone di qualificazione.

Rosa[modifica | modifica wikitesto]

La rosa dell'Aquila Rugby 2010-2011 era così composta:

Avanti
PL Bandiera dell'Italia Antonio Brandolini
PL Bandiera dell'Italia Nicola Breglia
PL Bandiera dell'Italia Otis Lombardi
PL Bandiera dell'Argentina Matias Massafra
PL Bandiera dell'Italia Talal Massod Rathore
PL Bandiera dell'Italia Dario Subrizi
PL Bandiera di Samoa Heroshi Tea
TL Bandiera dell'Italia Alessio Cocchiaro
TL Bandiera dell'Italia Francesco De Gioia
TL Bandiera dell'Italia Alessandro Errico
TL Bandiera dell'Italia Daniele Gatti
SL Bandiera degli Stati Uniti Inaki Basauri
SL Bandiera del Sudafrica Jaco Du Toit
SL Bandiera dell'Italia Mauro Nicolli
FL Bandiera dell'Italia Matteo Calcagno
FL Bandiera dell'Italia Alessandro Cialone
FL Bandiera dell'Italia Rossano Fagnani
FL Bandiera dell'Italia Maurizio Zaffiri
N8 Bandiera dell'Italia Simone Ceccarelli
N8 Bandiera dell'Italia Edoardo Vaggi
Tre quarti
MM Bandiera dell'Italia Ivano Lettere
MM Bandiera dell'Italia Emanuele Menè
MM Bandiera dell'Italia Francesco Santavicca
MA Bandiera dell'Italia Michele Fattore
MA Bandiera dell'Italia Francesco Hostiè
CE Bandiera dell'Italia Pietro Antonelli
CE Bandiera dell'Italia Daniele Giampietri
CE Bandiera dell'Italia Lorenzo Maria Lolli
CE Bandiera dell'Italia Riccardo Lorenzetti
TQ Bandiera dell'Italia Alessandro Catonica
TQ Bandiera dell'Italia Federico Del Pinto
TQ Bandiera dell'Italia Stefano Paolucci
ES Bandiera dell'Italia Danilo Carpente
ES Bandiera dell'Italia Marco Di Massimo
ES Bandiera dell'Italia Riccardo Pezzopane
Staff tecnico
Allenatore: Bandiera dell'Italia Massimo Di Marco
Ass. allenatore: Bandiera dell'Italia Massimo Alfonsetti
Team manager: Bandiera dell'Italia Pino Alleva
Prep. atl.: Bandiera dell'Italia Isaia Di Cesare
Medico: Bandiera dell'Italia Piergiorgio Desiati


Partite disputate[modifica | modifica wikitesto]

Eccellenza[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Eccellenza 2010-2011 (rugby a 15).

Andata[modifica | modifica wikitesto]

L'Aquila
12 settembre 2010
L'Aquila23 – 33GranDucatoStadio Tommaso Fattori (1.100 spett.)
Arbitro:  Traversi (Rovigo)

Roma
18 settembre 2010
Rugby Roma19 – 6L'AquilaStadio Tre Fontane (1.000 spett.)
Arbitro:  Pennè (Milano)

L'Aquila
25 settembre 2010
L'Aquila16 – 32PetrarcaStadio Tommaso Fattori (700 spett.)
Arbitro:  De Santis (Roma)

Venezia
3 ottobre 2010
Veneziamestre28 – 30L'AquilaCentro sportivo comunale (800 spett.)
Arbitro:  Marrama (Padova)

Noceto
23 ottobre 2010
Crociati41 – 16L'AquilaStadio Nando Capra (600 spett.)
Arbitro:  Mitrea (Treviso)

L'Aquila
30 ottobre 2010
L'Aquila22 – 34RovigoStadio Tommaso Fattori (600 spett.)
Arbitro:  Liperini (Livorno)

Roma
21 novembre 2010
S.S. Lazio16 – 10L'AquilaC.S. Giulio Onesti (300 spett.)
Arbitro:  Marrama (Padova)

L'Aquila
5 dicembre 2010
L'Aquila21 – 26MoglianoStadio Tommaso Fattori (400 spett.)
Arbitro:  Mancini (Frascati)

Prato
9 gennaio 2011
I Cavalieri32 – 17L'AquilaStadio Enrico Chersoni (850 spett.)
Arbitro:  Blessano (Treviso)

Ritorno[modifica | modifica wikitesto]

Parma
30 gennaio 2011
GranDucato53 – 13L'AquilaStadio XXV Aprile (250 spett.)
Arbitro:  Mancini (Frascati)

L'Aquila
13 marzo 2011
L'Aquila10 – 6Rugby RomaStadio Tommaso Fattori (400 spett.)
Arbitro:  Roscini (Milano)

Padova
20 marzo 2011
Petrarca38 – 6L'AquilaStadio Plebiscito (1.300 spett.)
Arbitro:  Liperini (Livorno)

L'Aquila
27 marzo 2011
L'Aquila28 – 15VeneziamestreStadio Tommaso Fattori (600 spett.)
Arbitro:  Minery (FFR)

L'Aquila
2 aprile 2011
L'Aquila13 – 27CrociatiStadio Tommaso Fattori (600 spett.)
Arbitro:  Falzone (Padova)

Rovigo
10 aprile 2011
Rovigo36 – 0L'AquilaStadio Mario Battaglini (1.000 spett.)
Arbitro:  Sironi (Colleferro)

L'Aquila
17 aprile 2011
L'Aquila31 – 24S.S. LazioStadio Tommaso Fattori (400 spett.)
Arbitro:  Traversi (Rovigo)

Mogliano Veneto
23 aprile 2011
Mogliano30 – 16L'AquilaStadio Maurizio Quaggia (600 spett.)
Arbitro:  Bertelli (Ferrara)

L'Aquila
1º maggio 2011
L'Aquila20 – 22I CavalieriStadio Tommaso Fattori (300 spett.)
Arbitro:  Mitrea (Treviso)

Coppa Italia[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Trofeo Eccellenza 2010-2011.

Girone B[modifica | modifica wikitesto]

L'Aquila
10 ottobre 2010
L'Aquila28 – 28S.S. LazioStadio Tommaso Fattori (350 spett.)
Arbitro:  Bertelli (Brescia)

Roma
12 dicembre 2010
Rugby Roma0 – 20[1]L'AquilaStadio Tre Fontane
Arbitro:  Vivarini (Padova)

Roma
23 dicembre 2010
S.S. Lazio34 – 16L'AquilaC.S. Giulio Onesti (300 spett.)
Arbitro:  Mitrea (Treviso)

L'Aquila
23 gennaio 2011
L'Aquila9 – 23Rugby RomaStadio Tommaso Fattori (200 spett.)
Arbitro:  Mitrea (Treviso)

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Vittoria a tavolino.
    Il Giudice Sportivo della FIR, rilevato dal referto arbitrale che in occasione della gara Futura Park Rugby Roma – Ferla L’Aquila, terzo turno del Trofeo Eccellenza, il club romano presentava la lista gara con 19 giocatori, di cui 15 giocatori di Formazione Italiana – con ciò violando le disposizioni previste dalla Circolare Informativa 2010/2011 relativamente al numero minimo di giocatori di formazione italiana da inserire in lista gara (17 su 22 giocatori, oppure18 su 23) – ha dichiarato la Futura Park Rugby Roma perdente con il punteggio di 0 a 20 in favore della squadra abruzzese, punendola inoltre con la penalizzazione di quattro punti in classifica.
  Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Rugby