Collegio plurinominale Sicilia - 02 (2017)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Sicilia - 02 Plurinominale
collegio elettorale
StatoBandiera dell'Italia Italia
Elezioni perSenato della Repubblica
ElettiSenatori
Periodo 2017-2022
Tipologiaplurinominale
Numero eletti7
Territorio

Il collegio elettorale plurinominale Sicilia - 02 è stato un collegio elettorale plurinominale della Repubblica Italiana per l'elezione del Senato tra il 2017 ed il 2022.

Come previsto dalla legge elettorale italiana del 2017, il collegio era stato definito tramite decreto legislativo[1] all'interno della circoscrizione Sicilia.

Il collegio comprendeva la zona definita dai cinque collegi uninominali Sicilia - 06 (Messina), Sicilia - 07 (Acireale), Sicilia - 08 (Catania) e Sicilia - 09 (Siracusa).

Dati elettorali

[modifica | modifica wikitesto]

XVIII legislatura

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 2018.

Come previsto dalla legge elettorale, 193 senatori erano eletti in 33 collegi plurinominali con ripartizione proporzionale a livello regionale tra le coalizioni e le singole liste che avessero superato la soglia di sbarramento stabilita.

Nel collegio venivano eletti 10 senatori.

Liste Proporzionale Maggioritario
Voti % Seggi Voti % Seggi
531 395 48,89 3 531 395 48,89 4
219 977 20,24 1 340 672 31,34
58 244 5,36
44 157 4,06 1
18 294 1,68
132 798 12,22 1 153 833 14,15
10 966 1,01
7 562 0,70
2 507 0,23
28 096 2,58 28 096 2,58
8 561 0,79 8 561 0,79
7 487 0,69 7 487 0,69
6 766 0,62 6 766 0,62
Italia agli Italiani (FN - MSFT)
5 806 0,53 5 806 0,53
Partito Valore Umano
2 021 0,19 2 021 0,19
1 185 0,11 1 185 0,11
1 113 0,10 1 113 0,10
Totale
1 086 935
100
6
1 086 935
100
4
Schede bianche
12 876
1,14
Schede nulle
31 534
2,79
Votanti
1 131 345
64,39
Elettori
1 757 007

Eletti maggioritario

[modifica | modifica wikitesto]
Collegio uninominale Eletto Partito
6. Messina Grazia D'Angelo Movimento 5 Stelle
7. Acireale Tiziana Drago Movimento 5 Stelle[N 1]
8. Catania Nunzia Catalfo Movimento 5 Stelle
9. Siracusa Pino Pisani Movimento 5 Stelle
  1. ^ In data 26.10.2020 aderisce al gruppo misto, non iscritti; in data 18.03.2021 al gruppo Fratelli d'Italia.

Eletti proporzionale

[modifica | modifica wikitesto]
Movimento 5 Stelle[2][3][4] Forza Italia Partito Democratico Fratelli d'Italia

Mario Giarrusso [N 1]
Cristiano Anastasi
Barbara Floridia

Gabriella Giammanco

Valeria Sudano [N 2]

Raffaele Stancanelli [N 3]

  1. ^ In data 23.04.2020 aderisce al gruppo misto, non iscritti; in data 14.09.2021 alla componente «Italexit per l'Italia-Partito Valore Umano».
  2. ^ In data 18.09.2019 aderisce al gruppo Italia Viva-P.S.I.; in data 06.08.2021 al gruppo Lega per Salvini Premier-Partito Sardo d'Azione.
  3. ^ Dimissionario in data 01.07.2019 (assume la carica di eurodeputato); in data 02.07.2019 gli subentra Giovanna Petrenga.
  1. ^ Decreto legislativo 12 dicembre 2017, n. 189, in Gazzetta ufficiale, 19 dicembre 2017.
  2. ^ Elezioni politiche, ecco a chi vanno i deputati "di troppo" ottenuti da M5S in Sicilia e Campania, su palermo.repubblica.it, 19 marzo 2018. URL consultato l'8 aprile 2018. L'Ufficio elettorale centrale presso la Corte di Cassazione è intervenuto per definire il quadro giuridico determinatosi in Campania e soprattutto in Sicilia, dove il Movimento 5 Stelle ha fatto il pieno di voti, ma aveva meno vincitori di quanti ne servivano per coprire tutti i seggi vinti.
  3. ^ Il Movimento 5 Stelle ha eletto tutti i candidati in Sicilia e quindi non vi è nessun candidato subentrabile. A differenza che alla Camera dei deputati infatti, l'assegnazione del seggio non può avvenire in altre regioni per l'articolo 57, comma 1 della Costituzione. L'assegnazione del seggio sarà decisa dall'Ufficio elettorale centrale presso la Cassazione e dalla Giunta delle elezioni e delle immunità parlamentari.
  4. ^ Sicilia, gli eletti "di troppo" del M5S: giallo sull'assegnazione del seggio al Senato, su palermo.repubblica.it, la Repubblica. URL consultato il 20 marzo 2017.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]