Discussioni utente:Sailko/Archivio 2008

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Tarda antichità

Amico Sailko, io ho tolto Ezio da dove era posto, perché francamente considerarlo barbaro mi sembra una forzatura. A me risulta una sola fonte, Giordane, che possa avvalorare la "goticità" del padre di Ezio, ed è sempre da Giordane che apprendiamo che il genitore del grande generale si considerava "scita". Nei testi da me consultati (e frugando nella mia memoria) Ezio è visto come un generale romano "tout court", non come un barbaro o un romano di origine barbara (caso diverso quello di Stilicone). Se hai delle fonti che possano avvalorare l'ipotesi di un "Ezio" barbaro ti prego di comunicarmele. Intanto, per eccesso di scrupolo, domani chiederò anche a Cristiano o a MM. Auguri --Justinianus da Perugia 20:23, 2 gen 2008 (CET)

Ti ringrazio per aver citato la fonte richiesta e anche per il lavorone che hai fatto aprendo la voce, ricca di contenuti interessanti. Insomma, scrivere un articolo così corposo è un bell'impegno, e devi pensare che talvolta il testo può prestarsi anche a interpretazioni divergenti (Mazzarino, Tabacco ed altri storici non sono ad esempio d'accordo con Cardini per quanto riguarda Ezio). Se dovessi apportare altre (piccole) modifiche, saranno senz'altro giustificate nella pagina di discussione relativa. Cordialità. --Justinianus da Perugia 23:53, 2 gen 2008 (CET)

Forse ti sei sbagliato, non capisco quale intenderesti come "programma del X secolo"? Che non mi risulta che i bizantini tentarono un Renovatio imperii nel X secolo, ma in realtà fu fatta (o meglio tentata ma non conclusa) nel VI secolo con Giustiniano I (Restauratio Imperii), credo che questa è quella che ti riferivi con V secolo (forse tuo errore di distrazione). Ho ricreato il redirect perché è utile visto che vi punta anche la voce principale di Impero bizantino, comunque se mi potessi spiegare meglio perché hai fatto cancellare quel redirect ne sarei felice. Ciao e buona serata :). AlexanderVIII il catafratto 18:40, 4 gen 2008 (CET)

Mh ammetto di non essere sicuro, visto che il pezzo era stato aggiunto da un ip, proverò a guardare se trovo qualcosa sui miei libri, nel caso si potrebbe fare una disambigua con Renovatio imperii (VI secolo) e Renovatio imperii (X secolo), cosa ne pensi? AlexanderVIII il catafratto 18:51, 4 gen 2008 (CET)
Niente figurati, grazie a te :). AlexanderVIII il catafratto 18:54, 4 gen 2008 (CET)

Non che mi importi davvero

però vorrei capire. Proprio in questi giorni, qui, anche se per altri motivi, si racconta che più categorie ci sono meglio è. Poi da altre parti ( :-)) arriva la cancellazione. (tra l'altro a me sembra che le categorie -in un'opera piena di link- siano sopravvalutate quanto a utilità.). Boh? sono davvero perplesso. Vale!-- Horatius - E-pistulae 20:25, 4 gen 2008 (CET)

Lo sapevo che non capivo niente! :) in queste cose paraburocratiche mi ci perdo sempre. sigh! Comunque stai tranquillo che nelle categorie non ci metto le mani. Solo, guardando le altre opere latine, ci ho trovato di tutto. E naturalmente mi ci sono affogato. Pensa che nell'Eneide ho trovato la categoria "Eneide"...ora non dico che sia sbagliato però è buffo. Magari metto Scipione e Annibale in una categoria "Punica"! XD Vale!-- Horatius - E-pistulae 20:47, 4 gen 2008 (CET)

Email

Ti ho inviato una email AlexanderVIII il catafratto 23:38, 4 gen 2008 (CET)

Duomo di Modena

Vaglio concluso. --Panairjdde # Commons boicotta la bandiera italiana, Boicotta Commons! 18:36, 8 gen 2008 (CET)

Bertran de Born

Ciao ho la traduzione della poesia di Bertrand de born "il piacere della guerra", ho messo la fine nella voce di ser Bertran, pensavo di metterla tutta, ma visto che hai curato tu la voce volevo chiederti che ne pensavi.

Fammi sapè

--Ducezio 20:02, 8 gen 2008 (CET)

Serliana

Ciao.

Questo contributo mi pare interessante, ma sarebbe bello un riferimento: ce l'hai? --Panairjdde # Commons boicotta la bandiera italiana, Boicotta Commons! 23:49, 8 gen 2008 (CET)

Forse non mi sono spiegato bene: intendevo dire che servirebbe un riferimento per l'affermazione che la serliana era simbolo del potere imperiale. Forse la fonte che hai aggiunto dice questo (non ho modo di verificare)? --Panairjdde # Commons boicotta la bandiera italiana, Boicotta Commons! 01:27, 9 gen 2008 (CET)

Regnum Italiae

Complimenti per l'ottimo lavoro di ampliamento ;) e anche se in ritardo, auguri di buon anno! Nickel Chromo 13:08, 10 gen 2008 (CET)

Aratro

Ciao Sailko, ho visto l'aggiunta che hai fatto in Aratura. Sei sicuro che sia l'VIII secolo? o intendi l'Ottocento? L'ottavo secolo DC mi sembra un po' prematuro soprattutto per quanto concerne il versoio ribaltatore, anche se non sono molto ferrato negli aspetti storici. Se hai una citazione di riferimento sul Web puoi segnalarmela? la cosa mi incuriosisce Grazie --Furriadroxiu 14:36, 10 gen 2008 (CET)

In realtà l'aspetto storico è stato curato esclusivamente da Mizardellorsa. Credo che però l'intera questione derivi da un malinteso per un uso improprio dei termini tecnici. L'aratro è antichissimo, ma la concezione come attrezzo rovesciatore si è evoluta solo negli ultimi secoli. Più che altro i miei dubbi si rifanno sul concetto di versoio, ma non dispongo di informazioni in merito, in quanto in passato il versoio aveva una forma completamente diversa da quelle attuali. Credo che nel medioevo si sia evoluto l'uso di rivestire in metallo gli organi lavoranti (in precedenza l'aratro era integralmente in legno). La miniatura non lascia intendere che si tratti di un lavoro di rovesciamento della fetta, mentre è indiscutibile un'evoluzione dell'aratro come attrezzo complesso che dispone di un telaio carrellato a cui si applicano gli organi lavoranti. Nella voce che hai citato comunque l'uso del termine "coltro" è sbagliato, è più corretto vomere, che ha un significato completamente diverso da coltro. --Furriadroxiu 16:31, 10 gen 2008 (CET)
Mi correggo, hai ragione: nella miniatura si vede benissimo che c'è il coltello (=coltro). Avevo corretto la dizione di "aratro a coltro e versoio" perché non è contemplata nella meccanica agraria: si usa quella di "vomere e versoio" perché il coltro è un accessorio che spesso è assente, mentre il vomere e il versoio ci sono sempre negli aratri moderni. --Furriadroxiu 16:40, 10 gen 2008 (CET)
A quanto sembra sono ancora addormentato, avrei dovuto prolungare la siesta... La mia precisazione precedente in merito alla nomenclatura era fuori luogo perché giustamente hai scritto con coltro e versoio metallici e non aratro a coltro e versoio. Sto facendo uno stub sulla voce coltro (dammi 10 minuti), se e quando hai tempo e voglia ci aggiungi i riferimenti storici? grazie --Furriadroxiu 16:53, 10 gen 2008 (CET)

Botticelli

Ciao, come è iniziato l'anno nuovo? Spero tu stia meglio e che ti sia passata un pò l'inca...tura... Come promesso ho ampliato la voce Botticelli e siccome sai che tengo al tuo parere ti volevo metter al corrente. Una sola cosa (anche se non sei più admin); non è che con tutte queste foto mi mettono in galera??? A presto e continuiamo a lavorare insieme!! --Elenasan 16:14, 10 gen 2008 (CET) In realtà mi avevano già cancellato, visto? Menomale che era un errore, sennò mi prendeva male. Quindi il punto annoso è sulle foto, eh? Beh, per ora le lascio lì un paio di giorni, giusto per assaporare la soddisfazione di aver scritto la voce così, poi sicuramente un admin mi tirerà gli orecchi e le dovrò togliere... ma di che sa wiki senza foto? A questo punto chiudiamo i commons!--Elenasan 16:31, 10 gen 2008 (CET) P.S. Ma cosa vuol dire test?

Scusa

Ho Annullato l'edit di Elenasan qui sopra con LiveRC. In realtà volevo annullare un edit in un'altra voce! Ho ripristinato subito. Chiedo venia. --Amarvudol (msg) 16:19, 10 gen 2008 (CET)

Anime

La voce in questione è appena stata inserita in vetrina, l'avviso nascosto non sconsiglia affatto modifiche, ma vuole gentilmente ricordare ai contributori come te di rispettare la regola tassativa Wikipedia:Cita le fonti al fine di non degradare il duro e lungo lavoro di documentazione e scrittura fatto. Il tuo tono perentorio e minatorio è assolutamente fuori luogo, tanto più che hai proceduto a modifiche arbitrarie dimostrando di non conoscere le convenzioni in fatto di note. La tua annotazione sulle coproduzioni nippo-tedesche, invece, è stata modificata e spostata in nota (la 83), per non stravolgere e spezzare - come hai fatto tu improvvidamente - il senso del discorso: quelle co-produzioni non hanno affatto favorito la maggiore diffusione degli anime sulle TV tedesche in quella fase storica: dal 1971 al 1980 furono trasmesse appena 9 serie. Come vedi, l'invito nascosto ha una sua ottima ragion d'essere e, tra l'altro, non esiste nessuna convenzione che lo vieti espressamente su wiki. Prima di lanciarti in una edit war abbi la compiacenza di assumere informazioni e di discutere le modifiche qui, dove ti rimando anche per ulteriori aggiornamenti.--Koji parla con me 01:09, 13 gen 2008 (CET)

E tu sei sicuro di aver dimostrato buon senso operando modifiche prima di discuterne? Eppure c'è tanto di programmatica citazione boccaccesca che campeggia sulla tua pagina utente. Lunga vita e prosperità :)--Koji parla con me 15:36, 13 gen 2008 (CET)

Museo Villa Pisani Dossi

Ciao Sailko! Volevo dirti che da quando sulla voce Corbetta hai spostato la voce riguardante il Museo archeologico Villa Pisani Dossi sulla nuova pagina, in realtà ti sei dimenticato poi di cambiarla anche sulla pagina di descrizione del paese oppure non hai inserito l'interlink necessario... Oggi facendo un giro ho notato la cosa e l'ho fatto io... Ciao! Leopold 19:50, 15 gen 2008 (CET)

Lippo Memmi

Che ne dici di come ho modificato Lippo Memmi? Ho attinto a piene mani al tuo bel lavoro sul Duomo di San Gimignano per la parte degli affreschi neotestamentari. Peccato non trovarci più.Matteo Tani 10:51, 17 gen 2008 (CET)

Storia di Cerignola

Ciao, concordo con te in merito all'errato inserimento della categoria in oggetto all'interno della voce Normanni (riferendosi ad un popolo è troppo generica, me ne rendo conto). Stavo correngendo ma ho visto che l'avevi già fatto tu. Vicersa la voce su una famiglia importante mi sembra molto specifica, quindi ritengo di lasciare la categoria invariata. PFalcone {scrivimi} 16:25, 17 gen 2008 (CET)

Problema con categorie

Ciao Sailko, è in discussione nel progetto architettura un problema che ho posto per quanto riguarda le categorie dei palazzi di Napoli: un tuo prezioso parere sull'argomento ci sarebbe di grande aiuto :) Ti ringrazio anticipatamente. Ciao --Etienne (Li) 13:59, 20 gen 2008 (CET)

mie creazioni recenti

fr:Cassone et fr:Desco da parto, two pages non-existent on the wikitaly ! That you should be able to reinforce, no ? Saluti di Francia. --Louis-garden 15:50, 23 gen 2008 (CET)

NEW ! fr:Objets de la vie quotidienne pendant la Renaissance florentine. Salut --Louis-garden 14:40, 4 feb 2008 (CET)

Errore sulla rubrica Lo sapevi che...?

Ciao. Da quanto si legge sulla relativa pagina di discussione, la voce Ponte di Traiano, da me segnalata, risulterebbe regolarmente pubblicata sulla rubrica Lo sapevi che.... Mi sembra tuttavia che sia stata inserita nel Template delle proposte sul giorno 3 (anziché 23); al suo posto sarebbe stata invece pubblicata un'altra, già in evidenza il 23 dicembre, e che, ironia della sorte, avevo io stesso segnalata. Se non sono caduto in errore, ti pregherei di reinserirla in coda, oppure di segnalarmelo in modo che lo possa fare da me. Grazie!--Filos96 00:23, 24 gen 2008 (CET)

Ti ringrazio della spiegazione. Pensavo che il template nella pagina di discussione delle voci venisse inserito solo dopo la pubblicazione. Ti auguro buon lavoro!--Filos96 21:44, 24 gen 2008 (CET)

Caro Sailko,

mi puoi spiegare cosa c'è di NPOV nella pagina Cultura manutentiva? A me sembra solo un elenco di fatti accaduti, di persone che hanno scritto libri o che hanno contribuito alla materia, ma nel caso faccio qualche modifica o integrazione. NPOV non significa punto di vista neutrale? Scusami se ti faccio domande forse banali, ma sono un newcomer avendo iniziato con WIki il 5 dicembre 2007.

Ciao --Maurizio Cattaneo - Scrivimi! 06:36, 24 gen 2008 (CET)

La policy dice solo di non orfanizzare i redirect via bot

Ciao ! Hai scritto in Discussioni Wikipedia:Festival della qualità/Proposte#Proposta festival (fine gennaio) - febbraio 2008 «La policy dice solo di non orfanizzare i redirect via bot» Di che policy parli? Io mi riferivo a Aiuto:Redirect#Correggi solo i collegamenti a redirect inutili e in quella pagina (poi perché in quella pagina, poi? L'ho chiesto nella pagina di discussione, vediamo se qualcuno mi risponderà ... ) non parla di bot (anche cercando con contro+F l'unica cosa che salta fuori è ... "botanico" :-) ) --ChemicalBit - scrivimi 19:29, 25 gen 2008 (CET)

Bella roba discutere di policy al Bar. Valla a ritrovare ora.
Ma se c'è un'apposita pagina di discussione, perché non usarla?
(Vabbe che in questo caso, oltre alle discussioni, la policy che riguarda dei wikilink è stata messa nella pagina sui redirect, quando c'è una pagina sui wikilink. Insomma che confusione ... ).--ChemicalBit - scrivimi 20:42, 25 gen 2008 (CET)
Appunto, però se le chiacchere "da bar" :-) dicono una cosa, e le policy (o pagine d'aiuto) un'altra .... ? --ChemicalBit - scrivimi 22:14, 25 gen 2008 (CET)
Se fosse perfetta, avrebbe già un'enciclopedia libera, completa e appunto .. perfetta! Sta ai volontari di Wikipedia cercare di migliorare, sia la mancanza di voci, sia voci incomplete o POV, ecc. ecc., sia policy incomplete o confuse. Certo però che prima di migliorare un apagina 'aiuto devo almeno capire che significhi. --ChemicalBit - scrivimi 10:06, 26 gen 2008 (CET)

Personaggi o Personalità?

Ciao Sailko, riguardo le categorie, "personalità" mi pare una pessima traduzione dall'inglese, dato che l'accezione non è esattamente la stessa. Infatti non mi pare proprio che si possano considerare "personalità" le varie veline o anche attrici, attori, calciatori, ecc., ecc., mentre sicuramente sono "personaggi" e anche, spesso, piuttosto noti. Se vogliamo, la soluzione migliore sarebbe "Persone note legate a..." :-) Ciao e buon lavoro. --Ediedi 10:39, 31 gen 2008 (CET)

Scusa, ma la tua non è una risposta, infatti credo che vadano modificate tutte, che significa "arrivi un po' tardi"? Non vedo una discussione in proposito. --Ediedi 10:53, 31 gen 2008 (CET)
Finché non c'è una discussione credo che possano restare così, che fastidio danno? Sono sempre stato contrario alle standardizzazioni ad ogni costo, specialmente quelle che non hanno una funzione di utilità :-).

Per la foto non ci sono problemi, solo che non si tratta di archeologia, ma di antropologia, ma se non lo dicamo a nessuno potrebbe anche essere archeologia :-) in effetti la differenza nella foto non c'è :-) --Ediedi 11:01, 31 gen 2008 (CET)

Firenze e Scienza e Paranormale

Ciao, non sono riuscito ad agguantare tuo cellulare dall'autobus. Vabbè sarà per altra volta. C'è una tua foto su Scienza e paranormale di novembre dicembre 2007. é la basilica di Firenze. bRavo!!! Ciao --Bolo 13:36, 3 feb 2008 (CET)

Curiosità

Ma quelle famose foto, usate come grimaldello, che fine hanno fatto poi? --Freegiampi ccpst 19:15, 3 feb 2008 (CET)

Ok, grazie si sapeva che un Cd senza foto non è vendibile.. --Freegiampi ccpst 20:26, 5 feb 2008 (CET)

Scusa se ti uso come tutor, ma ormai ci dovresti essere abituato! Nella voce in oggetto appena ho aggiunto il template mi è comparso l'avviso: il tutto dovrebbe dipendere dall'incongruenza che c'è tra il "titolo" abituale con cui tutti chiamano il personaggio, San Vivaldo, e l'effettivo titolo con cui la chiesa la venera, beato. Che si può fare qualcosa? p.s. se poi ti sembra non sia più un abbozzo e vuoi togliere l'avviso... Grazie mille!!!

Scusa non mi ero firmato --Matteo Tani 23:07, 4 feb 2008 (CET)

Invasioni barbariche

Ciao Sailko. Ho ragionato molto su questo tema e ne ho discusso molto con Telo (anche lui del settore). Mi sembra sia migliorativo. Le invasioni del resto dovrebbero essere divise in vari periodi. Ne abbiamo creati 4. Uno esisteva già: guerre marcomanniche. Tutto questo nasceva dall'esigenza di approfondire la voce più amplia guerre romano-germaniche. Fammi sapere. Sono a disposizione per ogni ed eventuale chiarimento. E comunque possiamo tornare indietro anche se francamente lo troverei poco conveniente. A presto. ;))) --Cristiano64 Non vivere come se ti fossero concessi 10.000 anni (Marco Aurelio) 09:49, 5 feb 2008 (CET)

Ho reindirizzato a Invasioni barbariche (popoli antichi) poi suddiviso in:

  1. Guerre marcomanniche della fine del II secolo, preludio a grandi invasioni;
  2. Invasioni barbariche del III secolo: dai Severi a Diocleziano, databili al periodo 212/213 - 305 d.C.;
  3. Invasioni barbariche del IV secolo: da Costantino ad Adrianopoli, databili al periodo 306-378 d.C. e considerate come fase di contenimento ed integrazione delle popolazioni nomadi all'interno del'Impero romano;
  4. Invasioni barbariche di fine IV-inizi VI secolo: dopo Adrianopoli, databili al periodo 379-518, e considerate come la fase decisiva dello smembramento dell'Impero romano d'occidente, con la successiva creazione dei primi Regni romano-barbarici.

A presto. --Cristiano64 Non vivere come se ti fossero concessi 10.000 anni (Marco Aurelio) 10:04, 5 feb 2008 (CET)

Invasioni barbariche 2

Caro Sailko. Mi spiace non averti coinvolto prima. Di ciò ti chiedo scusa.

Per quanto riguarda la divisione fatta insieme a Telo (che lo fa per professione) trovo che l'attuale divisione sia stata ben ragionata e ponderata. E ti spiego perché:

Premesso che esistono altre voci di storia romana lunghe ed a volte neppure tanto precise come queste due: Province romane senatorie e imperiali tra Augusto e Adriano (al limite da Augusto a Diocleziano) o Suddivisioni e cronologia delle province romane (titolo sufficientemente lungo).

  1. Prima di tutto concordo con Telo nel fatto che le invasioni debbano differenziarsi in prima e dopo la battaglia di Adrianopoli, un po' come prima e dopo la scoperta dell'America (anche se in forma minore).
  2. Le altre Wiki presentano notevoli lacune su alcune voci. Noi stiamo facendo il possibile per creare uno dei migliori portali di storia romana. Guarda il lavoro che ho fatto su Conquista della Gallia (con ben 16 cartine, oltre a quelle ancora da completare sul 52 a.C.)
  3. Non serve semplificare la voce in quanto, qualunque utente desideri cercare il termine che comunemente utilizziamo di Invasioni barbariche, trova:

A questa voce corrispondono quattro periodi storici della Tarda antichità, collegati ai movimenti migratori dei popoli antichi, provenienti in particolare dal nord Europa e dall'Asia settentrionale (tra cui Germani, Sarmati ed Unni) in un momento storico che inizia nel II e termina nel VI secolo:

  1. Guerre marcomanniche della fine del II secolo, preludio a grandi invasioni;
  2. Invasioni barbariche del III secolo: dai Severi a Diocleziano, databili al periodo 212/213 - 305 d.C.;
  3. Invasioni barbariche del IV secolo: da Costantino ad Adrianopoli, databili al periodo 306-378 d.C. e considerate come fase di contenimento ed integrazione delle popolazioni nomadi all'interno del'Impero romano;
  4. Invasioni barbariche di fine IV-inizi VI secolo: dopo Adrianopoli, databili al periodo 379-518, e considerate come la fase decisiva dello smembramento dell'Impero romano d'occidente, con la successiva creazione dei primi Regni romano-barbarici.

Se cerchi programma televisivo o film, vedi anche: Invasioni barbariche (disambigua)

Mi sembra più che esaustivo.

Ti ricordo che ho composto, nell'ambito di questo periodo storico, al 95% la voce Guerre marcomanniche ed al momento vorrei completare Invasioni barbariche del III secolo: dai Severi a Diocleziano. Ho molto materiale su questa voce. E non potrei trovare altro titolo.

A mio modo di vedere è assolutamente ciò che volevamo raggiungere Telo ed io. Tutto nasce dall'esigenza di riorganizzate l'intera Storia dell'Antica Roma, con la nascita di un portale ad hoc e di una serie di voci, ragionate e concatenate. Vi era inoltre la necessità di dividere la voce Guerre romano-germaniche in periodi storici adeguati.

Non credo siano accorpabili le invasioni del II, III con quelle del IV, V e VI secolo.

  1. quelle del II secolo costituivano l'inizio, con alleanza di popoli in cerca di bottino e di terre;
  2. quelle del III erano più che altro incursioni di saccheggiatori e di confederazioni di popoli (Alemanni, Franchi, ecc.).
  3. quelle del IV si affievolirono grazie a controffensiva romana di Diocleziano e Costantino, per poi riprendere dalla metà del secolo con suo apice in Adrianopoli.
  4. da Adrianopoli in poi, quelle del V e VI secolo portarono alla fine dell'Impero romano d'Occidente ed alla nascita dei regni romano-barbarici.

Avrai visto quante campagne ho composto su Wiki in questi 7 mesi di mia permanenza (con 12.600 edits). Giusto per dirti quanta passione per Wiki e forse un minimo di esperienza.

Ti rinnovo le mie scuse se non ti ho coinvolto nella creazione delle verie voci. La mia è una passione incredibile. Ti prego di non togliermi questo entusiasmo.

Sono comunque a tua disposizione per trovare soluzione che possa migliorare Wiki soprattutto nella qualità delle sue voci. ;))) --Cristiano64 Non vivere come se ti fossero concessi 10.000 anni (Marco Aurelio) 17:32, 5 feb 2008 (CET)

Invasioni barbariche 3

Prima di tutto è evidente che fino ad oggi ho "regalato" il mio lavoro alla comunità. L'ho fatto volentieri perché credevo in questa forma di volontariato culturale.

Ti farò delle proposte, spero vorrai venirmi incontro:

  1. Guerre marcomanniche ok invariato
  2. Invasioni barbariche del III secolo
  3. Invasioni barbariche fino ad Adrianopoli (IV secolo)
  4. Invasioni barbariche dopo Adrianopoli (V-VI secolo)

Cancelliamo Invasioni barbariche (disambigua) dopo averla sistemata? Cancelliamo Invasioni barbariche (popoli antichi) dopo aver spostato contenuto in Invasioni barbariche?

In Invasioni barbariche devo spostare i contenuti di Invasioni barbariche (popoli antichi) + Invasioni barbariche (disambigua)???

Attendo tue risposte. Ciao --Cristiano64 Non vivere come se ti fossero concessi 10.000 anni (Marco Aurelio) 21:28, 5 feb 2008 (CET)

Se vuoi rispondimi pure qui da te, così correggiamo subito il tutto. --Cristiano64 Non vivere come se ti fossero concessi 10.000 anni (Marco Aurelio) 21:29, 5 feb 2008 (CET)

Allora, va bene, ma che ne dici di usare semplicemente Invasioni barbariche del IV secolo e Invasioni barbariche del V e VI secolo? Anche perché non tutti sanno che "Adrianopoli" è una battaglia... Per quanto riguarda la disambigua io farei così: Invasioni barbariche (disambigua) la teniamo con film, libro e pagine storiche, così per avere un quadro generale; in Invasioni barbariche ci mettiamo intanto quello che c'è in Invasioni barbariche (popoli antichi), in un secondo momento io trasformerei quella pagina in uno schema sintetico di tutto il periodo delle invasioni barbariche, una guida essenziale al fenomeno intero con tutti gli approfondimenti che linkano alle sotto-pagine... penso soprattutto a un utente inesperto che debba capire cosa siano le "invasioni barbariche", che non sappia nemmeno quale differenza passi tra quelle del III o del V secolo, che cerchi solo una paginetta generica per iniziare a muovere i primi passi. Per fare questo io riprestinerei la pagina vecchia e opererei per un processo "a cancellare", togliendo gli argomenti specifici già trattati altrove.
PS: spero che scuserai i miei toni un po' "concitati" e sopra le righe, sono dovuti al clima di tensione pre-esame, niente di personale, anzi ti prego di sorvolare perdonandomi un po' di stress personale da troppo studio. Ciao e grazie --SailKoFECIT 22:07, 5 feb 2008 (CET)

Non ti preoccupare. ;))) Anche io oggi ho avuto giornata pesante sul lavoro.

Comincio a procedere con spostamenti in Invasioni barbariche e quella sul III secolo. Mi spiace sinceramente per Telo. In effetti quella di Adrianopoli, cosa da me non contemplata all'inizio, è un ottima intuizione. Vuoi parlarne direttamente con lui?

Per ora sposto un paio di voci e le reiserisco in portale e campagnabox e guerre romano-germaniche.

Ci pensi tu a cancellare dopo la pagina Invasioni barbariche (popoli antichi)? Non ricordo come devo fare. Lascio, quindi, stare per il momento Invasioni barbariche (disambigua). A presto. --Cristiano64 Non vivere come se ti fossero concessi 10.000 anni (Marco Aurelio) 22:20, 5 feb 2008 (CET)

Ho semplificato come mi hai suggerito. Guarda in Invasioni barbariche.

A questo punto forse potresti cancellare Invasioni barbariche del III secolo: dai Severi a Diocleziano Invasioni barbariche di fine IV-inizi VI secolo: dopo Adrianopoli. A presto. --Cristiano64 Non vivere come se ti fossero concessi 10.000 anni (Marco Aurelio) 22:35, 5 feb 2008 (CET)

Nessun problema. ;))) Guarda che però ti aspettiamo nel Progetto:Storia/Antica Roma appena hai un po' di tempo. Ciao. --Cristiano64 Non vivere come se ti fossero concessi 10.000 anni (Marco Aurelio) 22:46, 5 feb 2008 (CET)


Invasioni barbariche: va bene tutto, però...

Cristiano mi ha fatto presente le modifiche e l'inevitabile compromesso raggiunto: Wiki ha le sue regole e vanno rispettate. Però, concedimi di dirti, che la tua affermazione: Inoltre non si parla nemeno di invasioni, ma di scorrerie e lotte di confine, per cui mi sembra una forzatura volerlo far rientrare nelle invasioni barbariche vere e proprie, quelle che tutti i libri di storia indicano dal 406 non è corretta sia da un punto di vista didattico (Adrianopoli ad esempio, fra decine di altri, è ampiamente considerato invasione nei volumi, anche di istruzione secondaria) che dottrinale (ad Adrianopoli ad esempio la distruzione di mezzo esercito e la morte contestuale di un imperatore nel bel mezzo di una provincia non è contemplabile nella categoria scorreria e lotta di confine!!!), né lo sono le decine di tribu foederate stanziate nell'impero del IV secolo. Detto questo, porgo il dovuto rispetto alle tue osservazioni sulla forma delle voci che francamente non conoscevo nella sua prassi normativa: ma per quanto riguarda l'antica Roma...ti aspettiamo nel portale, foro di confronto. A presto.--Telo 03:27, 6 feb 2008 (CET)

Anonimo nelle proposte

Ciao. Non so se hai notato, ma un IP anonimo non si è limitato a proporre Antonio Vivaldi per la voce "lo sapevi che..." ma è andato addirittura a inserirlo già per il 14 febbraio. Va bene lo stesso? ;)

Saluti, --Achillu 18:15, 6 feb 2008 (CET)

Ok grazie per il chiarimento e scusa il disturbo. :)
--Achillu 18:25, 6 feb 2008 (CET)

Invasioni barbariche

Ciao Sailko. Un'ultima cortesia. Considerando che la voce Invasioni barbariche del IV secolo non è ancora stata bluificata, ho pensato di riscrivere così il titolo: Invasioni barbariche del IV secolo fino ad Adrianopoli. Sia per l'importanza storica di Adrianopoli sia per il prezioso contributo dell'amico Telo. Se per te va bene l'avrei già corretta solo in Invasioni barbariche. Altrimenti pazienza, rimettila pure a posto come prima. Ti ringrazio e ti aspettiamo nell'Antica Roma ovviamente. Con simpatia. ;))) --Cristiano64 Non vivere come se ti fossero concessi 10.000 anni (Marco Aurelio) 18:30, 6 feb 2008 (CET)

Grazie. :))) --Cristiano64 Non vivere come se ti fossero concessi 10.000 anni (Marco Aurelio) 18:39, 6 feb 2008 (CET)

Ho scritto questa voce (mi ero scordato di fare il login). Secondo te ci può stare una voce così su wiki(in caso negativo falla fuori)? Non ho trovato molto materiale per ora... (anche se dubito ce ne possa essere di più) e in caso affermativo, in che categoria la metteresti? Dei santi? Ultima cosa: si potrebbe creare una sottoategoria di santi e beati della valdelsa? o si troppo casino? Io cmq non sono in grado di fare categorie!! Ah... ovviamente grazie per San Vivaldo! E per questa mia ennesima rottuta di scatole! Ciao--Matteo Tani 12:22, 7 feb 2008 (CET)

Credo che come categoria santi decanizzati vada bene. I santi della Valdelsa? santa Verdiana, san Lucchese, sant'Appiano, san Vivaldo, santa Fina, beato Bartolo da San Gimignano, Beata Giulia della Rena... e altri, comunque si dovrebbe rientrare nella decina, più o meno. Forse un po' pochini, eh? --Matteo Tani 17:11, 7 feb 2008 (CET).

Foto incipit

Ciao, ho rimosso la foto dall'incipit perchè il risultato, a mio avviso, era inguardabile. Almeno adesso la paginazione dell'incipit è in linea con il Progetto comuni. PFalcone {scrivimi} 19:35, 7 feb 2008 (CET)


Vetrina Accadia

Ciao, volevo segnalarti che si sta votando per l'inserimento in vetrina della voce Accadia. Esprimi il tuo parere.--Ninoxxx92 12:50, 10 feb 2008 (CET)

Si possono mettere foto con resti dei santi? Qui l'ho inserita (+ un'altra tua foto del 2006): se non si potesse e ancora non lo avesse fatto nessuno, ci pensi te a toglierla? Grazie di nuovo per la consulenza e a presto! --Matteo Tani 13:07, 10 feb 2008 (CET)

Berlin Wannsee (stazione)

Ciao, ho visto che sei uno dei due autori registrati del Bahnhof Wannsee, dai un'occhiata alle mie note nell'apposita discussione. Grazie--BerlinerSchule 00:27, 11 feb 2008 (CET)

Terza rima e terzina dantesca

Il mio intervento è stato fatto perchè le due pagine erano segnalate come da unire nella pagina dedicata, ed in effetti molti contenuti erano effettivamente duplicati. Forse la mia versione non era perfetta, ma in effetti i due argomenti continuano ad essere a mio parere un doppione. Visto che dai tuoi edit mi sembra che ti intendi dell'argomento, potresti fare un articolo comune chiarificatore? Uomo Grigio 17:12, 12 feb 2008 (CET)

Ciao Sailko. Grazie per il tuo intervento nella voce Regalismo. Volevo segnalarti però che le tue integrazioni mi paiono un po' da rivedere per qualche problema di NPOV, in particolare questo ci va un po' pesante (universalismo fondato sul diritto romano, unico corpo socio-politico con a capo papa e imperatore...). Oddio poi può anche darsi che qualche storico o libro affermi qualcosa del genere, ma si citi. Che ne dici? Grazie e ciao --Wentofreddo 22:59, 12 feb 2008 (CET)

moooooooooooolto meglio :-) Se resti online vedi qualcosa che integro anch'io! Hai visto come è lunga la voce della wikipedia spagnola!!! °.° --Wentofreddo
vedi un po' se è tutto ok ora? C'era stato anche un conflitto di edizioni da parte mia... C'è tutto. Ho rettificato la citazione del Cardini (universale corrige universalistico, stato in senso moderno corrige stato in senso moderno nell'Europa occidentale, diritto romano corrige diritto romano e politiche religiose carolinge). Che dici? --Wentofreddo23:40, 12 feb 2008 (CET)
ok... buon lavoro allora. Se ci sono novità non esitare a contattarmi :P --Wentofreddo 23:47, 12 feb 2008 (CET)

PV

1 e anche 2. Ti informo, comunque, che avresti potuto/dovuto cercare consenso qui. --Toocome ti chiami? 00:49, 13 feb 2008 (CET)

  1. Votare pro è contro le regole. Se vuoi, puoi proporre di cambiare le regole e poi votare pro;
  2. Esistono gli osservati speciali, gestibili anche in base al namespace, nel caso avessi messo in wl anche le migliaia di pagine che hai creato;
  3. Semplicemente potevi aprire una discussione per dire "cambiamo la struttura, facciamo così e così, che ne dite?", la linkavi al bar e si discuteva. La cancellazione è ben più traumatica, si perdono un mucchio di modifiche e anche un pezzo di storia di Wikipedia e si cancella tutto senza salvare niente. Al contrario, con la discussione si possono gestire meglio i criteri da adottare da noi. Insomma, proporla per la cancellazione non serve proprio a niente. --Toocome ti chiami? 01:01, 13 feb 2008 (CET)

Re: Immagine:Poketype.png

oramai la tabella è "superata" da Tipi di Pokémon, più corretta e più accessibile. come noti dalla cronologia dell'immagine le ultime modifiche parziali risalgono a 6 agosto. le modifiche come quella che dici tu sono state apportate ad ottobre... --valepert 20:19, 15 feb 2008 (CET)

dammi il tempo di ritrovare il file da cui ho generato l'immagine e provvedo. ciao e buon lavoro. --valepert 20:43, 15 feb 2008 (CET)
se non conosci, guarda qui --valepert 21:02, 15 feb 2008 (CET)

rimozione non motivata

Ciao ! Non capisco questa tua rimozione, che non hai motivato. --ChemicalBit - scrivimi 12:37, 17 feb 2008 (CET)

Manifestamente inappropriato?! E perche mai?
E io non vedo tutta questa differenza tra Progetto:Coordinamento/Vetrina e Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni, come già evidenziato (e non solo da parte mia) e discusso in tre discussioni (la pagina del bar in cui era stato annunciata l'intenzione di aprire tale progetto -che poi si è aperto lo stesso, inspiegabilmente visto le obiezioni indicate lì, alle quali non vi è stata affatto esauriente risposta- ; il baretto del progetto cordinamento; e la pagina di discussione di quella pagina). --ChemicalBit - scrivimi 15:52, 17 feb 2008 (CET)
Bla bla bla .... bla bla bla ... :-)
Tra un bla bla e l'altro, posso far notare che in quella pagina io vedo "20 giorni: periodo di segnalazione delle voci , 30 giorni e 50 contributi sono il limite per il diritto al voto degli utenti" eccetera, cioè tutte informazioni presenti in Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni; poi l'elenco delle voci proposte per l'inserimento o rimozione per la vetrina, anche quelle ovviamente presenti nell'altra pagina; collegamenti utili, anche quelli presenti nell'altra. L'unica cosa che non c'è è "utenti interessati" (ma gli utenti interessati alla vetrina, non dovrebbero essere quelli che partecipano alle pagine per la vetrina, più che a quella?)
E sopratutto la "doppionità" :-) è ancora più evidente nelle pagine di discussione (che è poi il principale motivo per cui considero questa "doppionità" decisamente dannosa, e quindi si dovrebbe procedere decisamente all'unione delle due pagine).
Io la differenza tra un progetto e la pagina "segnlazioni" la vedrei, se il presunto progetto tematico fosse apputno un progetto tematico e non un doppione della pagina di servizio. Ad es. dici che il presunto progetto "si propone di migliorare i meccanismi e le tecniche applicate nelle votazioni in vetrina", non mi pare diverso da quello che si fa in Discussioni Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni o sbaglio? (O lo sbaglio è appunto di chi ne discute lì e non al presunto progetto?)
Bla bla bla .... bla bla bla ... :-)
Tra un bla bla e l'altro non posso far notare come mi rincresca molto che il tuo atteggiamento non sia collaborativo e rivolto ad un confronto ("Se non capisci la differenza tra (...)è un problema tuo, che francamente non mi riguarda." , magari :-) si potrebbe anche prendere in considerazione l'eventualità che se tale differenza tra le due pagine c'è, ma qualcuno non la capisce, forse potrebbe magari forse può darsi eventulmente magari :-) che sia la spiegazione di quelle due pagine non adeguata e sufficiente perché ciò si capisca -e affinché non venga usata una di quelle due al posto dell'altra per sbaglio) e come non sia per nulla colaborativo e rispettoso scrivermi "Adesso inondami la talk di bla bla come al solito." (Anche perché non solo non ricordo di averti mai scritto "bla bla", ma in generale di averti scritto ben poche volte -anche perché se le tue risposte sono così ermetiche, come questa volta e un'altra che ricordo, l'utilità di discutere con te purtroppo non è poi molta)
Francamente sono basito di trovare un simile comportamento in un uetnte che ha scelto di partecipare ad un'enciclopedia collaborativa! --ChemicalBit - scrivimi 16:22, 17 feb 2008 (CET)
p.s. Bla bla bla .... bla bla bla ... :-)
soprattutto l'ultima parte, quella su questo incredibile tuo modo di comportarti, meriterebbe una risposta. Se preferisci non farlo, perché temi che io t'inondi ancora di più la talk di bla bla, puoi sempre chiedere a qualcuno di fare da mediatore tra noi due --ChemicalBit - scrivimi 16:29, 17 feb 2008 (CET)
Infatti, la discussione era stata fatta nella pagina al Bar in cui si era proposto questo progetto, e come dicevo sono stati esposti dei motivi per non crearlo, a cui non sono state date risposte esaurienti (ora non ricordo, ma mi pare che non fossero state dare risposte proprio)
Però è stato creato lo stesso. Che dovrei fare, fucilare chi l'ha creato? :-D Metterlo in cancellazione? (in effetti l'unione riguarda più le relaitve pagine di discussione. La pagina nel namespace progetto non ha praticamente informazioni)--ChemicalBit - scrivimi 17:39, 17 feb 2008 (CET)

Palazzina liberty di P.co Margherita

Ciao, ho visto che la vogliono cancellare e non capisco perchè, ovviamente ho votato per il suo mantenimento. Da un pò di tempo crescono le richieste di cancellazione un pò strane e ti chiedo di leggere l'articolo che ho scritto su Quirino De Ascaniis e di cui hanno chiesto la cancellazione, secondo me senza alcun motivo. Grazie, ciao. --SpeDIt 16:30, 18 feb 2008 (CET)

Ti ho risposto qui. --SpeDIt 08:50, 19 feb 2008 (CET)


Ciao Sail-ko, vorrei suggerirti di apporre il template Work In Progress sulle voci sulle quali stai lavorando, onde evitare di avere dei "fastidi", sia pure ben intenzionati, come pare sia accaduto sulla voce in oggetto.

Ciò detto, complimenti per il grande impegno e l'ottimo wiki-lavoro ;) --AltraStoria 16:14, 19 feb 2008 (CET)


PS: vorrei darti, sia pure non richiesti, due suggerimenti:

  1. non fidarti per la verifica di particolarità della lingua italiana di risorse online "non italiane": nella mia esperienza non sempre sono affidabili...
  2. il riferimento a medioevo extraeuropeo forse è più "visibile" (IMHO più utile) come nota disambigua; d'altro canto forse è meglio metterlo in medioevo

Ciao, --AltraStoria 16:18, 19 feb 2008 (CET)

[Rispondendo alla tua replica nella mia pagina di discussione, in relazione al PS qui sopra]

1. Non stavo suggerendo che fossi in errore: semplicemente non ritengo, secondo la _mia_ esperienza, la fonte da te indicata come del sempre attendibile. Tutto qua. In quanto alla coniugazione di 'evolvere', non ho sotto mano un buon dizionario, quindi concedimi il beneficio del dubbio ;)

2. Non mi sono spiegato bene, ma dalla tua risposta vedo che concordiamo: infatti ho inserito la nota disambigua, più appropriatamente, in Medioevo.

Ciao, e buon lavoro --AltraStoria 16:44, 19 feb 2008 (CET)

Immagini

Ciao, Sailko. Ottimo lavoro, meno male che ci sei tu, senza il tuo contributo le voci longobardiche sarebbero tutte praticamente senza immagini. Vedremo di fare buon uso anche di queste. E mi raccomando: la corona! (anche se a Monza sono forse più vicino io... mea culpa mea culpa) Ciao, --CastaÑa 20:36, 20 feb 2008 (CET)

Crescenzi

Perchè hai ingiustamente "deserlupizzato" la famiglia Crescenzi? Non se ne capisce proprio la ragione, dato che con Bolla Pontificia del 1642 i Crescenzi sono stati "surrogati" dai Serlupi che a tuttoggi ne portano il nome. Ti invito, per la correttezza storica dell'informazione, a ripristinare la precedente versione. Domenico Serlupi Crescenzi Crescentius 13:01, 21 feb 2008 (CET)

mi lasci il campo libero .. bel modo di collaborare

Prima mi scrivi che ti avrei inondato la talk di bla bla, poi "fai tu, ti lascio il campo libero". Bel modo di collaborare!

Scusa la domanda diretta -ma ricordo che tu me ne avevi fatta una simile ma per certi versi "opposta"- , tu discuti mai? --ChemicalBit - scrivimi 15:56, 22 feb 2008 (CET)

Se quella fosse una pagina di progetto e non di servizio, allora le informazioni nelle pagine e le discussioni relative sarebbero differenti invece a quant pare gli argomenti trattati sono uguali. Si tratta quindi di unire una pagina di servizio e un'altra pagina di servizio, suo doppione e erroneamente inserito nel namespace progetto:
Ma non era di questo che ti chiedevo, non del template U.
Io chiedevo circa il problema -mi pare ben più grave- che è impossibile discutere con te. O "sbraiti" o lasci perdere. O sono sfortunato io che ti ho incrociato solo nei pochi casi in cui è successo così? --ChemicalBit - scrivimi 16:43, 22 feb 2008 (CET)

Storia di Verona

Prima di tutto volevo ringraziarti per il contributo alla voce e per i numerosi suggerimenti, davvero fondamentali ;) Penso comunque che ritirerò la candidatura (se non ho capito male adesso si può fare), visto gli errori che hai trovato non vorrei ce ne fossero altri nelle sezioni successive. Prenderò in prestito un altro libro sulla storia della città per ricontrollare bene tutta la voce, e quando avrò finito la ricandiderò. Grazie ancora per l'aiuto :))) LoScaligero 12:31, 24 feb 2008 (CET)

In che senso sospendere? LoScaligero 13:15, 24 feb 2008 (CET)
Quando l'avrò ricontrollata la ricandido sicuramente, è solo una cosa temporanea :) LoScaligero 13:35, 24 feb 2008 (CET)

Arte

Prima che ti rificchino fra i problematici, te lo dico. Anche se un'opera d'arte italiana (sotto la protezione di una sovraintendenza e quindi soggetta al codice Urbani) la fotografi tu e non "sfrutti" il PD-Arte, non può apparire qui su it.wiki se non a bassa risoluzione e con {{Soprintendenza}}. Mi riferisco a questa immagine che hai inserito in Palazzo Pitti. Dovresti quindi caricarla qui su it.wiki a bassa risoluzione e con il template Sovrintendenza e sostituire il wikilink. Ciao--Trixt (d) 00:50, 26 feb 2008 (CET)

Meglio così, prendilo allora solo come un reminder. Per quanto riguarda la risoluzione, qui si è deciso che per "bassa risoluzione" si intende sotto 640x480 (ovviamente è una nostra interpretazione della legge).--Trixt (d) 23:43, 26 feb 2008 (CET)
Sempre da it.wiki, devi usare {{Soprintendenza}}.--Trixt (d) 23:46, 26 feb 2008 (CET)

Ciao, ho visto che hai reinserito la categorizzazione a Categoria:Cronologia. Non andrebbe eliminata, visto esiste già la categorizzazione a Categoria:Storia che è una sua sotto-categoria? --Basilero (se hai qualcosa da dirmi...) 08:16, 26 feb 2008 (CET)

Ho visto che hai caricato l'immagine di Santa Monica in trono con le suore agostiniane. Ho creato un'altra pagina appositamente (come avevo fatto per San Sebastiano (Francesco Botticini) e Assunzione di Maria (Francesco Botticini)): che ne dici di questa strada? E' valida o sarebbe meglio tenere tutto sotto Francesco Botticini? E un'ultima cosa: nel creare Santa Monica in trono con le suore agostiniane non ho messo anche (Francesco Botticini). Sarà meglio metterlo? A me non riesce (nuova...). p.s. sulla wiki tedesca c'è l'immagine di tobiolo e i tra arcangeli e non ho ancora capito se sia possibile caricarla su commons o meno. Se puoi e ti va mi ci dai un'occhiata anche lì? Grazie mille--Matteo Tani 12:35, 26 feb 2008 (CET)

Ci vuole Costanza

Dai un'occhiata alle nuove disambigue "Costanza d'Altavilla" e "Costanza di Sicilia". Mi pare una complicazione più comica che inutile. L'una è conosciuta come "Costanza di Sicilia" e l'altra come "Costanza d'Altavilla". Il senso di un simile rebelot mi sfugge. --Metralla 18:08, 26 feb 2008 (CET)


Stiamo lavorando contemporaneamente sulla stessa voce! Io sto modificando tutti i link della madre di Federico verso Costanza di Sicilia mentre tu hai spostato la voce su Costanza d'Altavilla, dovresti scambiare le due Costanze altrimenti tutti i link risulteranno sbagliati. Guarda le pagine di discussione delle due voci.

Ieri sera è succesa la stessa cosa, avevo appena finito di scrivere Costanza d'Altavilla la zia, quando LuckyLisp ha creato ben due pagine di disambiguazione.

Mettiamoci d'accordo altrimenti non ne usciamo.

Ciao .Franco TamTam 20:50, 26 feb 2008 (CET)

Daccordo su tutto. Io ho messo inizialmente la Costanza più vecchia e meno importante su Costanza d'Altavilla perchè Costanza di Sicilia era già occupata dalla Costanza più importante, poi (credo sbagliando) mi sono messo a cambiare tutti i link sulla pagina Puntano qui. Mentre facevo questi cambiamenti le pagine sono state spostate varie volte!!

Ora si tratta di ricontrollare tutti i link.

Franco TamTam 21:06, 26 feb 2008 (CET)

Preferirei lasciare le pagine come stanno, magari ripasso i link ed annullo le modifiche che ho fatto.

Però non so se ce la faccio stasera. Ciao. Franco TamTam 21:47, 26 feb 2008 (CET)

Foto

Sicuramente, forse domani mattina (se c'è bel tempo) faccio un salto in città a fare un po' di foto ;) LoScaligero 09:26, 29 feb 2008 (CET)

✔ Fatto Ecco la foto ;) LoScaligero 11:58, 3 mar 2008 (CET)
Di niente :D LoScaligero 12:10, 3 mar 2008 (CET)

Redirect vs. piped link

Caro Sailko, dato che in passato hai partecipato a questa e quest'altra discussione e la pensiamo allo stesso modo, volevo farti partecipe di una discussione sorta qui e proseguita qui. In particolare, la cosa è sorta quando ho creato Raffaello (Sanzio), strumento per risparmiare battute (contro [[Raffello Sanzio|Raffello]]). Ti saluto! --Pequod76(talk) 07:02, 2 mar 2008 (CET)

Antica Roma

Caro Sailko, volevo solo ricordarti che noi dell'Antica Roma ti aspettiamo sempre.

Tra una voce e l'altra, sto compilando Invasioni barbariche del III secolo. Ci vorrà un po' di tempo prima di finirla, perché volevo prima finire Battaglia di Alesia. Se hai qualche suggerimento da fare, ben lieto. A presto. ;))) --Cristiano64 Non vivere come se ti fossero concessi 10.000 anni (Marco Aurelio) 19:46, 2 mar 2008 (CET)

Wisbot

Sarò disponibile verso la metà di marzo. Intanto formula una richiesta in Wikipedia:Bot/Richieste. Se si tratta dei collegamenti a commons, qualcosa era già stato fatto, ma l'inserimento del collegamento andava fatto a mano, perché è molto difficile far capire al bot dove deve inserire il collegamento. --wiso 16:06, 3 mar 2008 (CET)

Cambi di nome?

Puoi spiegarti meglio? Non credo di aver capito... :-? --Basilero (se hai qualcosa da dirmi...) 15:00, 4 mar 2008 (CET)

Categorie

Non ho ancora capito come si fa a creare delle nuove categorie (ho scritto la pagine di Museo di Santa Verdiana, Museo della Collegiata di Sant'Andrea, Museo di arte sacra (Certaldo), di Tavarnelle e di Montespertoli e Palazzo Pretorio (Certaldo)): prima di continuare con Fucecchio, Impruneta, ecc... volevo creare la categoria musei della provincia di Firenze... mi spiegheresti come si fa? Te ne sarei grato... Grazie mille!! --Matteo Tani 19:52, 5 mar 2008 (CET)

Grazie per le precisissime indicazioni: mi ci dai una controllata? Spero di aver fatto tutto per benino. Graziee ancora Ciao --Matteo Tani 11:15, 6 mar 2008 (CET)

disambigua

ciao, ho visto che hai fatto una re-direct sul museo della ceramica e sul museo del'alto medioevo: ti chiedo: se scrivo museo della ceramica vado immediatamente sulla pagina del museo di caltagirone e poi lì leggo una nota disambigua che mi dice del museo della ceramica di ascoli piceno. Domanda: non puoi creare una pagina disambigua come hai fatto per i musei dell'alto medioevo dato che di musei della ceramica in wiki ce ne sono diversi? Grazie. --Timiotatongenos 23:10, 7 mar 2008 (CET)

prezioso, grazie!--Timiotatongenos (msg) 14:42, 8 mar 2008 (CET)

Ti volevo ringraziare per la collaborazione nel tentativo di migliorare la voce in oggetto.

Buon week-end. --Φilippoφ - Discutimi 13:21, 8 mar 2008 (CET)

Curiosità

Ma come hai fatto a fare la foto dentro a paskoski completamente vuoto! :D --ßøuñçêY2K 22:05, 10 mar 2008 (CET)

Per essere una foto in pieno giorno doveva essere per forza lunedì! :P Si hanno levato le impalcature al battistero ma mi pare stiano facendo qualcosa dalla parte opposta. --ßøuñçêY2K 22:31, 10 mar 2008 (CET)


Immagini

La corona! La corona! Nuntio vobis gaudium magnum! Corro a inserirla ovunque, anche nei comuni francesi!--CastaÑa 19:48, 6 mar 2008 (CET)

Hei, non vale! così mi togli il divertimento! Vabbè, mi consolerò con gli asteroidi... --CastaÑa 00:04, 7 mar 2008 (CET)

La questione dell'identificazione dell'arco è ancora discussa: gli studiosi non hanno raggiunto ancora un risultato, almeno non a quanto riferisce il LTUR (Lexicon Topographicum Urbis Romae): avevo riportato la questione, come presentata sul LTUR qui: forse dovresti integrare la voce con qualche dubitativa in più... MM (msg) 23:04, 12 mar 2008 (CET)

Beh, ho ripreso il testo citato sopra. Il problema è che dovrei citare le fonti specifiche, ma al momento il volume dove si trovano è in prestito... sigh. Appena torna vedrò di inserirle e di controllare anche la faccenda della precedente versione in occasione della vittoria su Sesto Pompeo. MM (msg) 23:28, 12 mar 2008 (CET)
Dovrei documentarmi un attimo: di solito io mi occupo di architettura imperiale... Non mi pare ci siano sfondoni, ma non sono sicura di certi termini tecnici (Bandinelli fu un genio, secondo me, ma forse è un po' datato per faccende più di dettaglio, come i nomi tecnici delle forme ceramiche (orciuolo non sono sicura che vada bene) e forse anche per la suddivisione in fasi: su queste epoche antiche deve essere stato detto parecchio anche dopo e, per esempio, dovrebbe averne almeno accennato Carandini nelle sue ricostruzioni della storia più antica delle città: forse andrebbe citato anche lui. In questo caso però non ho bibliografia a casa.... MM (msg) 01:00, 13 mar 2008 (CET)

Complimenti per l'ampliamento della voce, e per l'immagine, dove le hai trovate? --RandomGue (msg) 17:30, 14 mar 2008 (CET)

Ah il mitico Coarelli una fonte pressochè inesauribile di informazioni :-), cmq ancora complimenti. Sei un appasionato o studente di archeologia? --RandomGue (msg) 18:42, 14 mar 2008 (CET)
Capito, io ne so qualcosa di strati, dato che sto per laurearmi in archeologia, talvolta sono un incubo, te li sogni anche la notte :D. --RandomGue (msg) 11:12, 15 mar 2008 (CET)

Il nuovo tool...

...per individuare i redirect (filtro redirect) serve sia ad usarli meglio che a orfanizzarli meglio (quest'ultima attitudine sai che non la condivido). --Pequod76(talk) 20:30, 14 mar 2008 (CET)

La zuppa non mi piace! (wikilink a redirect)

Ciao Sailko ! Vuoi che lo dico? La zuppa non mi piace! L'ho detto. (per chi leggesse questa pagina, senza sapereda dove salti fuori una frase simile, può vedere questo edit di Sailko)

Ma non mi pare un mistero, l'ho detto più volte, ho cercato di capire, sono stato disponibile a sentire le spiegazioni e i parerei altrui, e io a mia volta ho dato le mie spiegazioni e i miei parereri.

A proposito di spiegazioni, spero che queste spiegazioni Discussioni aiuto:Wikilink#Modifica a Redirect e Disambigue siano sufficienti per chiarire perché ho annullato le tue modifiche alla relativa pagina.

tornando a Wikipedia:Bar/Discussioni/Redirect: per chi scrive o per chi legge? , riporto qui una parte del messaggio che ho scritto lì, visto che riguarda più il tuo atteggiamento e comportamento nei miei confronti (e chissà se anche con altri utenti di comporti così) più che l'argomento di quella discussione:

Quanto al destabilizzare, semmai a destabilizzare è stata l'introduzione di quella non chiara linea guida, che -come tu stesso hai detto nella pagina di discussione di aiuto redirect- , va in contrasto con altre linee guida che avevamo già (in effetti un po' sparse in varie pagine, quindi non facilmente coordinabili tra loro). Non vedo perché una modifica o una discussione debba essere tacciata di essere destabilizante e altre no, in base a cosa, in base ad un proprio POV? Se vi è stata una modifica alle linee guida che crea problemi di comprensione -e non solo a me, mi pare- e di coerenza con le altre linee guida (e le esigenze e le motivazioni di esse) non mi pare un "destabilizzare" un discuterne. Ma anzi un cercare di arrivare ad una soluzione. (I motivi perché la "zuppa" non mi piace, sai benisismo che li ho già esposti nelle discussioni precedenti, inutile che mi tratti a questo modo. Ma potrebbe essere che la soluzione migliore sia quella che proponi tu -purchè tenga appunto conto di tutte le necessità ed esigenze- e potrebbe anche piacermi se potessimo analizzarla e valutare i pro e i contro, senza preferire fare invece insinuazioni di "destabilizzazione")

Destabilizo? Può essere, mi si spieghi il perché così capisco, e vediamo magari di migliorare le pagine di aiuto e di servizio per renderle più stabili, non alla mercé del primo "ChemicalBit" che passa. Io per contro ho spiegato perché mi pare che la situzione sia già destabilizzata.

E comunque se io noto che una modifica o una (relativamente) nuova linea guida è in contrasto con altre precedenti (che esistevano in base a precise e oggettive esigenze e motivazioni), cosa dovrei fare se non segnlarlo e cercare di discutere (sperando che non arrivi qualcuno come te che tenta di buttare tutto in "destabilizzazione").

Discuto su tante cose, è vero. Sono problemi (o problemini o problemoni) che riscontro, e mi pare utile migliorarli. (Non mi pare di discutere di "però il colore di quell'icona nella pagina principale mi paicerebbe un pochino più blu, ma appena appena).

E, per carità, non pretendo di avere ragione. Vorrei però che si chiarissero e migliorassero alcune cose, in un modo o nell'altro spesso non m'importa, purché le si migliori (e non sempre si riesce, spesso la discussione si arena, ecc ... lo sai benissimo). Cosa che è ben difficile fare se invece di analizzare oggettivamente la situazione ci si mette a brontolare con me accusandomi di destabilizzare o di chissà che altro.

Invece, le discussioni che vadano bene a te ho come l'impressione che siano quelle che concordano con quello che proponi o vuoi fare tu (non che tu sia prodigo di spiegazioni e di chiarimenti ...) , mentre se non ti vanno bene sono destabilizzanti o semplicemente le ignori preferendo fare di testa tua.

E ora, dopo che io sono stato franco e diretto e ho detto che "la zuppa non mi piace" (sia sulla questione wikilink e redirect, sia su questo tuo modo di comportanti in discussione), chiedo anche a te di essere franco e diretto: ce l'hai con me perché più volte ti ho "messo i bastoni tra le ruote" (dal tuo punto di vista) non lasciandoti fare quello che tu volevi (e che magari tu in buona fede pensavi andasse bene, non essendoti accorto magari di altre questioni) facendoti così fare lavoro sprecato? E dillo che le zuppa non ti piace! --ChemicalBit - scrivimi 23:00, 14 mar 2008 (CET)

La "fiumana" l'ho scritta, nella speranza di chiarire una volta per tutte, in modo da non dover più leggere le tue numerose (mini)fiumane-divagazioni, vedi ad es. la tua divagazione off-topic al bar, che non mi pare avesse come argomento il mio metterti i bstoni tra le ruote. (Non si era capito?)
Spero di non dovermi consumare i polpastrelli :-) in futuro.
Quanto al "Forse ti potrebbe aiutare fare un piccolo schema (una tabella) prima di iniziare a scrivere una policy," a me pare di essermelo fatto (certo, non compeltissimo, visto che le pagine sono molte, ... ma mano si provede a cordinale e renderne coerenti, linkarle tra loro, ecc. sempre di più) , ad es. io mi ero accorto dell'incoerenza tra le varie indicazioni sui wikilink ai redirect (e disambigue), e ho cercato di rendere chiara e uniforme l'indicazione in proposito di ogni pagina d'aiuto/wikipedia. A te invece, mi pare, questo tentativo di coordinamento non sembra importante, visto che non t'interessa che vi siano contraddizioni tra le varie pagine (anzi, capita che ti contraddici tu stesso), né che lo sia la chiarezza delle pagine (si veda ad es. la tua modifica che, come dicevo nel messaggio precedente, ho annullato con numerose motivazioni)
Quanto al tuo pragmatismo aristotelico e mio idealismo di stampo platonico, non è che abbia troppa voglia di perdere tempo in discussioni filosofiche -appunto ;-) - anche perchè il messaggio diventerebbe ancor più "fiumana". Dirò solo che mi pare il contrario: tu vuoi che una cosa sia così, perché tu dici che debba essere così, per un tuo ideale. Io cerco di affrontare un problema concreto (che le pagine aiuto/wikipedia diano indicazioni chiare, coerenti, utili, ecc. , tenuto conto della situazione in questione, coi suoi pro e contro) analizando la situazione.
p.s. ah, e non mi pare che Aristotele si rifiutasse di discutere con gli altri, e tentasse invece(vanamente) di ridicolizzarli mettendosi a strillare del fatto che l'altro parla, piuttosto che parlare dell'argomento inquestione. Il tuo intervento "sulla zuppa" al bar, mi pare emblematico. Inoltre io ho fatto dei discorsi precisi, con delle precise indicazioni, magaricon link. I tuoi messaggi, anche quello nella mia talk utente a cui ora sto rispondndo, mipaiono spesso vaghi ("Discussioni sopra due massimi sistemi del mondo" ... ah no, quello non è né Aristotele né Plantone ma è Galielo :-) )
Quanto al problema delle due lunghezze d'onda, è sì un problema. Francamente continuo a non capire perché tu debba per forza stare su una "lunghezza d'onda" in cui se qualcuno fa notare alcuni aspetti oggettivi della situazione, tu debba scattare come una molla non si capisce a che spoco e per quali motivi (se non per esigere che io ammetta che la zuppa non mi piace, cosa che per altro immagino si fosse ben capito -cos'è, esite qualche motivo aristotelico o platonico per cui le mie affermaizoniprecedenti non fossero valide in tal senso?- ).
Magari riflettici. --ChemicalBit - scrivimi 00:00, 16 mar 2008 (CET)
Senti chi parla di ostruzionismo!
Chi è che sta ostruendo di analizzare gli aspetti e le questioni (oggettive, non capricci "il link ai redirect o vorrei un po' più violetto :-D ) in quella pagina, trasformandola in una gazzarra?
Per cortesia, almeno se vuoi parlarmi e continuare con queste tue pretese assurde di accusarmi di comportamenti come il far presente aspetti che potrebbero essere rilevanti, cosa che solo tu vedi come un errore, perlomeno potresti usare la mia talk, invece di andare ripetutamente off-topic in dicussioni che dovrebbero servire ad altro? (O forse per te dovrebbero servire a quello? Ah, ecco perché ti scandalizzi tanto se io le uso per altro, per cercare di analizzare la questione :-) ). Dai, rilassati un po'. Se vuoi discutere dei redirect e dei wikilink ai redirect io sono disponibile. Se vuoi sbraitare per imporre quello che vuoi tu (cioè che io starei facendo ostruzionismo, ma ostruzionismo su cosa?), no. E non penso che la comunità sia interessata a tali tue richieste di farmi dire che la zuppa non mi piace. (Le lasagne sì, invece ;-) ) --ChemicalBit - scrivimi 00:58, 16 mar 2008 (CET)

Su una cosa ti do ragione

Su una cosa ti do ragione : dovrei essere più breve!

D'ora in poi cercherò di essere più sintetico. Ad es. se uno divaga mi limiterò a dire che ha divagato e che pertanto ignoro e invito gli altri ad ignorare tale divagazione, e che rispondo solo su quanto riguarda l'argomento della discussione.

Troppo lungo anche così. Devo migliorare, torvare una forma più sintentiva. "Senti, non rompere!" forse lo è troppo ....

Ciao e al mio prossimo (spero breve) messaggio --ChemicalBit - scrivimi 15:39, 16 mar 2008 (CET)

Cronotassi

Ciao! Grazie per i tuoi contributi sulle diocesi. Ti ricordo che su Progetto:Diocesi puoi trovare indicazioni precise su come formattare le cronotassi, per renderle omogenee in tutte le voci. Avemundi (msg) 15:45, 16 mar 2008 (CET)

È un discorso più generale...per ora ho standardizzato tutto...mancavano anche le croci, mi sembra. E poi quando i tedeschi scrivono auch Bischof von... noi dovremmo guardare se il vescovo è stato nominato alla fine del pontificato nella diocesi di cui scriviamo la cronotassi (e riportarlo) oppure prima del pontificato (ed ometterlo). Comunque ogni ampliamento è benvenuto, la formattazione si può fare dopo. Mi raccomando solo di non aver fretta di togliere l'avviso stub. Buon lavoro! Avemundi (msg) 23:50, 16 mar 2008 (CET)
La croce in cronotassi si mette dopo il nome dei vescovi defunti. È una delle specifiche di Progetto:Diocesi ed è motivata anche dallo stesso uso che ne fa Catholic Hierarchy, la nostra fonte principale. Avemundi (msg) 00:37, 17 mar 2008 (CET)

Console

Ho visto la tua modifica e non sono per niente d'accordo. Se parli di console in Italia adesso penso che almeno tre volte su quattro parli delle macchine da gioco. Se non mi credi prova a guardare i punta qui della pagina Console. La stragrande maggioranza dei link si riferiscono alle macchine da gioco. Quelli riguardanti i consoli o le altre accezioni sono una sparuta minoranza. Hellis (msg) 16:05, 16 mar 2008 (CET)

Sulla cultura italiana possiamo essere d'accordo ma sul resto no. Tanto per iniziare dal mio punto di vista anche i pianeti dovrebbero essere in prima battuta (come en.wiki) e non in un disambigua dato che se uno parla di Giove parla quasi sempre del pianeta, l'accezione come divinità e molto meno utilizzata. Idem per le console. Ti invito nuovamente a vedere le voci puntate, il rapporto è almeno di 1 a 10 per la console come strumento di gioco. Mentre le voci di storia romana sono relativamente poche quelle sui videogiochi sono una caterva e non sono disambiguate, meglio gestirne poche di storia romana che molte di videogiochi e di storia romana. Hellis (msg) 21:11, 17 mar 2008 (CET)
Per en wiki mi riferivo a Giove, da loro tutti i pianeti maggiori sono in prima battuta dato che è quello che più facilmente si cerca e si linca. Idem per console, non è un problema di link ma di numeri. Un bot può anche passare a sostituire quelli attualmente presenti ma le voci che parlano dei sistemi da gioco saranno comunque molte più di quelle sulla storia romana, non metterlo in prima battuta è un'evidente errore logico. Sono i numeri a dirlo. Hellis (msg) 21:57, 17 mar 2008 (CET)
Uno che clicca nove volte su dieci si troverebbe sulla pagina giusta, nel caso che la pagina sia quella sbagliata (cioè cerca la carica romana) si troverebbe in testa il link alla pagina di disambigua. Inoltre tieni conto che le pagine "sbagliate" sarebbero poche e quindi facilmente gestibili. Per quanto riguarda il futuro non capisco il discorso, nel prossimo futuro le cose non vedo perché dovrebbero cambiare per ogni pagina che parla della carica romana ne nasceranno dieci che parlano della macchina da gioco e quindi gli equilibri non cambieranno. Hellis (msg) 22:09, 18 mar 2008 (CET)
OK, l'apro nella discussione della pagina. Hellis (msg) 23:11, 18 mar 2008 (CET)
Fatto ma è meglio che vai nella pagina e spieghi le tue ragioni, io non credo di essere in grado di spiegarle chiaramente. Ciao Hellis (msg) 23:19, 18 mar 2008 (CET)

Ciao Sailko, ho dovuto riformulare la voce, effettuando dei tagli, perché era un copyviol da qui: la violazione era nella voce Isernia.Per riscrivere tutto, ho impoverito le due voci. Se puoi, dagli una rinfoltita. Grazie mille ed un saluto. --Mau db (msg) 22:00, 16 mar 2008 (CET)

Hai disabilitato la ricezione delle e-mail. In ogni caso, eliminando la prima frase del link sopra riportato, era un esatto copia-incolla del link. --Mau db (msg) 01:11, 17 mar 2008 (CET)
Posta in arrivo. --Mau db (msg) 11:15, 17 mar 2008 (CET)

annosa questione dei redirect

Ciao Sailko! Oh, finalmente ti spieghi.

E quello che mi scrivi mi sorprende,

perché non avevo capito che la questione fosse ". quello che voglio in fondo è solo sapere di poter contare su una scorciatoia come i redirect quando scrivo le voci.". Anche perché non mi pare che nessuna policy (né prima né ora) minacci il taglio delle mani :-) a chi lo faccia.

Semmai, al contrario, le policy attuali minacciano il taglio delle mani :-) a chi corregge i wikilink ad alcuni redirect (cioè a chi non rispetta "Correggi solo i collegamenti a redirect inutili").--ChemicalBit - Cerchiamo di aumentare il rapporto segnale/rumore - (msg) 00:08, 17 mar 2008 (CET)

p.s. aggiunta ... "gastonomica" :-) : vedo che a non parlare più genericamente di "zuppa", ma andando a guardare dentro alla zuppa quale dei singoli ortaggi non siano buoni, ti capisco meglio.
Chiaramente ci sono vari casi -e non lo dico da ora, giusto ieri stavo guardando le discussioni sull'argomento e ho visto in Discussioni aiuto:Redirect#I wikilink non dovrebbero mai passare per un redirect il mio messaggio del 23:37, 7 mar 2007 (CET) (il terzo della sezione).
Il discorso è complicato, ogni cosa ha i suoi pro e i suoi contro, e le pagine di aiuto/servizio attulmente non sono facili da capire (vuoi perché le informaizoni sono disperse su più pagine e non ben coordinate tra di loro, vuoi per contraddizioni, vuoi per sottintesi -ad es. la regola che tu mi hai spiegato era stata decisa per solo le "correzioni" fatte dai bot, ma lì non c'era scritto).
E sono quindi questioni che andrebbero man mano affrontate, discusse, ecc. migliorando mano mano. E io ho sempre cercato di analizzare oggettivamente e sentire le oggettive analisi ed affermazioni degli altri. Purtroppo, come in molte altre discussioni in it.wikipedia, ci sono stati anche degli interventi in stile da "crociata" e/o da "emergenza" (o anche solo il cercare una soluzione di fretta, senza valutare e analizzare in modo più approfondito), il prendersela come qualcosa di personale, arrabbiature con altri utenti, ecc.).
Noto che ora, almeno da parte tua, c'è una maggiore disponibilità al dialogo, a spiegarti e a sentire le spiegazioni degli altri. Spero che ciò sia utile (per "vivere" meglio noi, senz'altro ;-) ) --ChemicalBit - Cerchiamo di aumentare il rapporto segnale/rumore - (msg) 08:57, 18 mar 2008 (CET)

Wikilink

Sui wikilink non si discute, se non su Progetto:Diocesi, dove è esplicitamente previsto di non spargere wikilink a caso rendendo la pagina rossa. Se poi qualcuno ha il buon cuore di scrivere le biografie dei vescovi, la cosa più naturale che farà sarà quella di aggiungere il wikilink dalle voci di diocesi. Ovviamente, finché in sede di progetto non si prende una decisione diversa, bisogna ripristinare la versione precedente. Avemundi (msg) 13:53, 17 mar 2008 (CET)

Questo non toglie nulla alla simpatia umana e al rispetto per il tuo lavoro. Però obiettivamente le tue modifiche violano le linee guida del Progetto e quindi bisogna provvedere. Avemundi (msg) 14:04, 17 mar 2008 (CET)
Non mi stupisco che quando le pagine sono del tutto incomplete manchino anche i link. E poi mi dispiace, ma non può funzionare come dici tu: il Progetto stabilisce delle regole, tu le violi (anche se con comprensibili buone intenzioni) e fintantoché non ottieni un'improbabile (IMHO) approvazione dal Progetto non puoi pretendere di agire in difformità a tutto e tutti. Ci sono tremila diocesi con circa 20 mila vescovi. Pensi di scrivere 20 mila voci di vescovi? Il progetto non fa altro che ripetere la prassi generale di wikipedia: non mettere link rossi se non c'è la speranza che le voci siano scritte. Avemundi (msg) 14:22, 17 mar 2008 (CET)
Benissimo. Quante voci scriverai il prossimo mese? Almeno due o tre, spero. E così fino a quando i link non sono tutti blu, immagino...ammirevole! E comunque c'è scritto anche "Il nome del vescovo non dovrebbe essere necessariamente un wikilink (nome tra [[ ]]), perché solo i vescovi più celebri, i vescovi santi, beati o cardinali, i fondatori o l'attuale vescovo avranno una voce biografica a sé stante". Invece tu vuoi scrivere una voce biografica per ognuno: non ho obiezioni, spero che lo farai. Non ho ancora dato uno sguardo alle pagine. Visto che ti attieni benissimo a quelle linee guida che io invece fraintendo, credo che le tue modifiche di stasera non abbiano violato nessun'altra specifica del progetto (croci, parentesi, lavoro di ricerca per capire dove sono finiti i vescovi, ecc. ecc.). Avemundi (msg) 19:12, 17 mar 2008 (CET)

Li ho lasciati provvisoriamente (perché gradirei affrontare l'argomento in discussione di Progetto:Diocesi, visto che agisci caparbiamente in deroga alle linee guida) e li ho tolti solo ad Arezzo, perché nonostante le "promesse" hai sconvolto la cronotassi per far rosseggiare la pagina. Avemundi (msg) 20:41, 17 mar 2008 (CET)

Vandalo

Cazzarola ma quanto è durato sto vandalismo? Stai a vedere che Punto Informatico ha ragione? --Remulazz... azz... azz... 11:41, 20 mar 2008 (CET)

NowCommons

Quando segnali una nowcommons:

  1. usa {{NowCommons}}
  2. non cancellare il contenuto della pagina su it.wiki, l'admin deve controllare se è tutto ok (tocca andare a spulciare la crono).

Grazie--Trixt (msg) 00:58, 21 mar 2008 (CET)

cancella subito|nowcommons

non dovrebbe usarsi {{NowCommons}}? --valepert 01:20, 21 mar 2008 (CET)

Template Curiosità

Grazie Sailko, ogni volta che faccio un po' di "lavoro sporco" combino qualche casino. Se ciò mi permette di imparare, spero di non aver combinato troppi guai, altrimenti il vantaggio si annulla.

Fra parentesi, visto che conosci il giapponese, mi aiuteresti a valutare la consistenza dello sviluppo di voci sulla manutenzione in quella lingua su wiki? (ti sottoporrei naturalmente delle domande). Ciao :) --Maurizio Cattaneo - Scrivimi! 01:27, 21 mar 2008 (CET)

Coord medicee

Ok ! --Louis-garden (msg) 10:03, 21 mar 2008 (CET)

Une carte en cours pour illustrer le sujet (Una carta in corso per illustrare l'argomento) : Image:Medici Villas Location-fr.svg. Poteste una carta per la wiki italiana? La traduzione dei termini sarebbe il benvenuto. (excuse la trad automatic) -- Louis-garden (msg) 12:07, 23 mar 2008 (CET)
C'est fantastique! Mais je peu pas modifier les .svg ... Je pense qu'on peu utilizer en français aussi et quelqu'un ferà la tradution (sorry for bad French.......) --SailKoFECIT 21:29, 23 mar 2008 (CET)
Give us the terms et we make italian version !Ready ! Image:Medici Villas Location-it.svg-- Louis-garden (msg) 09:20, 24 mar 2008 (CET)
Something more: I think adding the Belevedere fort to the list of villas is incorrect. The granddukes did not lived there, it was a military site. --SailKoFECIT 21:36, 23 mar 2008 (CET)
Non soltanto : Come in altre opere del Buontalenti, l'originalità del Forte Belvedere, fortezza "urbana" che quindi doveva presentare finiture di prestigio, si manifesta nei dettagli unici della costruzione sia della fortificazione che della villa interna, l'elegante e bianco Palazzetto del Belvedere a tre piani che domina l'intera costruzione. L'edificio centrale, che serviva da residenza del Granduca in tempi insalubri, come durante l'epidemia di peste del 1600, non si adattava ai principi militari cui il resto del forte obbedisce, ma anzi coi suoi muri bianchi da villa Medicea costituisce un segnale visibile della dominazione medicea... é scritto in Forte Belvedere e dipinta da Giusto Utens con Boboli. -- Louis-garden (msg) 09:16, 24 mar 2008 (CET)
Modifs faites. Tu peux poser une description en italien sur l'image ! -- Louis-garden (msg) 11:33, 24 mar 2008 (CET)

Inserimento chiese

Ciao Sailko. Ma sei stato stanotte dalle 3 alle 7 [8] a inserire una nuova pagina di chiese ogni tre minuti?! Come hai fatto?? (complimenti per l'impresa! e... già che ci siamo, Buona Pasqua!) -- Raminus «…» 08:50, 22 mar 2008 (CET)

Immagine rubata!

Ciao Sailko, con riferimento al tuo messaggio, ti preciso che l'immagine in questione è mia, ovviamente posso dimostrare quanto affermo poiché l'immagine è scansita da una mia foto cartacea di cui sono in possesso. Detto ciò, non ho apprezzato il tuo termine rubata: rubare costituisce un reato penalmente perseguibile, e accusare ingiustamente qualcuno di rubare costitusce il reato di calunnia. --Giorces mail 09:49, 22 mar 2008 (CET)

OK, thanks :) --Giorces mail 14:03, 22 mar 2008 (CET)

san Sailko

Ok, auguri anche a te...--Buggia 13:52, 22 mar 2008 (CET)

Luoghi della fede

Ciao Sailko, per quanto riguarda le chiese di Livorno credo che le uniche prelevabili dai Luoghi della Fede (vado a memoria perchè ora come ora non riesco a connettermi al sito) siano la chiesa dell'isola di Gorgona, quella di San Martino e quella di San Giovanni Gualberto nella frazione di Valle Benedetta. Le altre chiese inserite nella pagina chiese di Livorno sono edifici che non sono presi in considerazione dal progetto Luoghi della Fede. Un paio sono edifici scomparsi, mentre altre sono cappelle di modeste dimensioni interessanti dal punto di vista storico (ma che sto pensando di integrare in altre voci proprio perchè dal punto di vista architettonico non si hanno molte notizie). La pagina comprende l'intero territorio comunale di Livorno, frazioni comprese. Comunque, visto che ultimamente ho trascurato il completamento della pagina, vedo di mettermi al lavoro. Ciao --Etienne (Li) 14:29, 22 mar 2008 (CET)

PS probabilmente dai Luoghi della fede può essere preso l'eremo di Santa Maria alla Sambuca, che il libro dal quale è stato tratto il progetto inserisce nel territorio di Livorno, ma che in realtà fa parte del comune di Collesalvetti. Ciao --Etienne (Li) 14:40, 22 mar 2008 (CET)

Grazie, comunque nella categoria sono presenti solo quelle del comune di Livorno (che comprende anche la Gorgona). L'eremo della Sambuca, immerso nella boscaglia nel territorio di Collesalvetti (ma a pochi metri dal "confine"), non l'ho inserito nella lista dei luoghi della fede di Livorno. Frattanto sto precedendo nel creare una di quelle voci mancanti. Ciao --Etienne (Li) 15:00, 22 mar 2008 (CET)

Grazie + Auguri di Pasqua

Ciao Sailko. Grazie per il tuo (primo!!) rating. Approfitto per farti gli auguri di Buona Pasqua! -- Raminus «…» 18:16, 22 mar 2008 (CET)

Grunewald, Cristo in maestà
« O felix culpa, quae talem ac tantum meruit habere Redemptorem! » (dal Preconio Pasquale)

23 marzo 2008 · Domenica di Pasqua «de Resurrectione Domini»

Carissimo Sailko,
ti porgo i miei più sinceri auguri
perché questa Pasqua sia motivo per te e per i tuoi amici
di gioia grande e autentica nel Signore risorto.

Marco
(RaminusFalcon · Marcus90)

Copyviol

Fatto. Ciao Jalo 23:53, 23 mar 2008 (CET)

Giulio Cesare

Salve! Ho visto il tuo suggerimento nella pagina di votazione. Allora...premettendo che non mi intendo dell'argomento, sono andato a vedere qui, e a quanto pare era stato già fatto quanto hai richiesto: le note sono rimpicciolite e messe in due colonne. Sinceramente anche io le visualizzo sempre allo stesso modo, ma penso che sia un problema del browser (la pagina sopra citata dice in proposito questo layout potrebbe non essere visualizzato correttamente su tutti i browser web). A questo punto ti saluto...se c'è altro fammi sapere! Vale!--Glauco922000 edit(συμπόσιον) 22:37, 24 mar 2008 (CET)

PS. Copio il messaggio anche nella pagina di votazione!

Porta San Gervasio

È semplice, chiedi sempre a me! Ciao e spero tu abbai fatto una buona pasqua! Saluti da un Brussel appena innevata.... Mikils (msg) 13:19, 25 mar 2008 (CET)

Disambigue per Chiese

I termini "Chiesa Santa Maria Assunta" e "Chiesa Beata Vergine Assunta" possono essere considerati sinonimi ? Te lo chiedo perché ci sono due note disambigue differenti. I links sono alle disambugue. Ciao, --LukeWiller [Scrivimi] 15:06, 25 mar 2008 (CET).

Tmp galleria

Ciao Sailci,
intanto, buon proseguimento dopo le festività pasquali ... :-)
Volevo dirti che, nella voce Niccolò Barabino, ho riportato in alto il template galleria perché messo in basso sbalestrava l'impaginazione. Se - come leggo dall'oggetto della tua modifica - il template non ti piace, possiamo sempre discuterlo da qualche parte. Altra cosa: se pensi che il titolo Immagini sia banale o improprio, possiamo sempre toglierlo o sostituirlo. Sinceramente, e personalmente, preferisco il tmp che raggruppa tre, quattro, cinque o più foto alle strisce (o striscette) di immagini incolonnate e, talvolta, anche male impaginate. Il template è solo uno strumento che abbiamo a disposizione, discutibile come tutti gli strumenti di cui disponiamo. :-) --「Twice·29 17:13, 25 mar 2008 (CET)

Ciao Sailko,
se ho capito bene, oggi hai lavorato con un pc che monta IE ... :-) Se è così, ti sarà illuminante quanto ho postato qui. Metto un richiamo anche al Bar. Parliamoci/parliamone. --「Twice·29 22:46, 25 mar 2008 (CET)
'iobonino se lo fa ... ;-) E pensa che io in questo periodo lo uso alternativamente a FF che mi si impalla assai (ammetto di avere dei problemi al pc ... :-)); il simpatico volpino finora era andato bene ma nell'ultima versione - forse l'ho caricato di troppe estensioni - mi ha dato qualche grattacapo. Il prodotto di zio William per converso è forse migliorato, anche se continua a fare l'effetto cui alludevi ... :-)) Sostanzialmente, si capisce, cioè in un range a cento. --「Twice·29 22:55, 25 mar 2008 (CET)

Portale

ciao ho visto il tuo msg, ok per il portale --S vecchiato (msg) 18:47, 25 mar 2008 (CET)

Re:senza fonti

Ciao! Mi spiace, non ero a conoscenza del precedente. Comunque, poco male: se trovo qualche voce su Firenze e Toscana "incriminata" ti contatto subito. Un saluto, --archeologo 23:24, 26 mar 2008 (CET)

Ciao

Ciao, ho visto una tua modifica nella voce inerente alla Chiesa di San Giuseppe a Chiaia di Napoli, cosa vuol dire più che stub ?? partecipo da circa un anno a wikipedia, ma si può dire che so ancora lo stretto indispensabile :)!!--Baku (msg) 07:42, 27 mar 2008 (CET)

Grazie

Hi Sailko, I'm Imperialista from pt.wiki. I want to thank you for your simpaty, but I think you have nothing to thank me; my hobby is create or translate pages about palaces of all over the world to portuguese, so it´s a pleasure to me wrote about such beautifull palaces in such a charming town.

Imperialista (msg) 16:03, 27 mar 2008 (CET)

Grazie

Gentile Sailko, ho visto che hai modificato - decisamente in meglio - la grafica della pagina sulla Casa natale di San Galgano: grazie. Lotharius

Uffizi

Ciao! Ho visto che stai ampliando la voce sugli Uffizi: complimenti! Ho un piccolo dubbio/proposta: la pagina è lunghissima e forse chi non ha una buona connessione fa fatica ad aprirla. Credi sarebbe possibile/sensato creare una voce a sé sulle sale del museo? Ovvero: nella voce principale lasciare la storia e le opere maggiori, mentre in una voce Sale degli Uffizi, per es., inserire la descrizione sala per sala. Che ne pensi? Buon lavoro e buona giornata! --LaPizia 13:34, 29 mar 2008 (CET)

Concordo! :D scusate l'intromissione :P --ßøuñçêY2K 21:02, 8 apr 2008 (CEST)

Copyviol

Ciao Sailko! In teoria avrei dovuto metterti qui un avviso copyviol per la voce Medioevo, in cui hai inserito ad agosto 2007 un ampio contributo presumibilmente preso da qui. In realtà non mi è sembrato il caso, in quanto ho avuto l'impressione che sia stato un evento involontario, dovuto al fatto che hai unito le voci Medioevo e Occidente medievale dal 500 al 1500, che era quella infestata dal copyviol.:-) Quindi ti avviso più che altro per correttezza. Ciao e buon lavoro! --ʈɾɨƿħ scrivimi 21:39, 29 mar 2008 (CET)


template e Semifonte

In effetti che il template a santo stefano al ponte creasse problemi, me ne ero accorto... ti volevo chiedere di darci un'occhiata, ma mi hai anticipato!! ti volevo chiedere una cosa (ennesima novità): ho visto che semifonte è una redirect. A me piacerebbe invece dedicarci una voce. Come si a modificare una redirect in tal senso? Ciao e grazie mille di nuovo --Matteo Tani (msg) 09:59, 31 mar 2008 (CEST)

Romanico pugliese

Potrei anche essere d'accordo sugli intenti, ma la voce presenta decine e decine di altri wikilink a sezioni di città, non capisco perchè solo la cattedrale di Brindisi deve rimanere rossa...--Zappuddu dimmi tutto 12:25, 31 mar 2008 (CEST)

Soddisfatto? :-D Cattedrale di Brindisi. --Zappuddu dimmi tutto 13:29, 31 mar 2008 (CEST)

Re:Categorizzazione

Ok scusa, ci starò più attento. Saluti Gigi er Gigliola 13:16, 31 mar 2008 (CEST)

che dici? può andare? in questi giorni guardo se la finisco--Matteo Tani (msg) 11:49, 1 apr 2008 (CEST)

Lupo Rosso

certo che lo ho scrito io nessun problema a parte le citazioni che ho messo in evidenza son citazioni,anche perche' di questa questione me ne sono occupato abbondantemente per Arteterapia_e_scultura come studio propedeutico per interventi fatti presso Museattivo_Claudio_Costa collaborando con diversi psichiatri che lavorano/lavoravano presso tale istituzione --Lupo rosso (msg) 13:26, 1 apr 2008 (CEST) ,aggiungo pure che con Graziella Magherini ci conosciamo personalmente e con Luca Trabucco siamo ottimi amici,come ho lavorato pure con Margherita Levo Rosenberg,e non poco,con degenti psichici,per la formattazione non so che dirti e' chiaro che prima almeno in gran parte mi ero preparato il lavoro,in word puo' essere,e quando ho terminato la voce che dei cortesi utenti hanno ripulito da miei errori dello sbozzo non so che ne ho fatto

comunque lo ripeto e lo sottolineo che non e' copiato proprio da nessun luogo citazioni a parte e messe in evidente da dove provengono--Lupo rosso (msg) 13:45, 1 apr 2008 (CEST)

ci han lavorato sopra gia' altri e sembrava a posto,ci faro' una rilettura--Lupo rosso (msg) 15:47, 1 apr 2008 (CEST)
gallery me lo spieghi che significa e come si usa perche' ho gia fatto del casino usandolo,rimediato,ma non ne ho capito l'uso ed anche i rimandi a capo--Lupo rosso (msg) 18:53, 1 apr 2008 (CEST)

ççççç ammesso che ci abbia capito qualcosa faccio un provino su sandbox grazie e a risentirci--Lupo rosso (msg) 23:08, 1 apr 2008 (CEST)

non mi offendo ma dato ache a diversi altri e' piaciuta ed il nodo e' proprio di questi studiosi se vuoi metterla in cancellazione mettila pure voteremo non credo proprio se sia un cattivo lavoro pur se da rendere piu' leggibile ed infatti non sto parlando di Michelangelo ma di Michelangelo e psiche e quindi senza le due succitate e dei confronti con altri artisti di cui son note "stramberie" il discorso e' privo di senso ciao;(inter nos grosso modo quello che dicono le due famose psicoanaliste so dirlo anch'io non cosi' bene e lo esporrei piu' alla belin di cane intendiamoci ma io ,qui, come studioso sono "nessuno" e quindi la pagina senza le loro citazioni sarebbe un lavoro originale che dovrei fare a mio nome e qui sopra non ci puo' stare) di nuovo ciao
PS quel che ho scritto per dimostrare che non avevo copiato:

aggiungo pure che con Graziella Magherini ci conosciamo personalmente e con Luca Trabucco siamo ottimi amici,come ho lavorato pure con Margherita Levo Rosenberg,e non poco,con degenti psichici,per la formattazione non so che dirti e' chiaro che prima almeno in gran parte mi ero preparato il lavoro cioe' che conoscevo quantomeno decentemente l'argomento non vorrei che fosse suonato sponsorizzazione delle suddette persone che ti assicuro non han proprio bisogno di mia sponsorizzazione e ridico le discussioni con alcuni di questi fatte a suo tempo mi son servita a scrivere la pagina ecco che volevo dire spero di esere stato ben chiaro ora --Lupo rosso (msg) 23:37, 1 apr 2008 (CEST) --Lupo rosso (msg) 07:45, 2 apr 2008 (CEST)finito un lvoro bibiliografico su un geografo ed anarchico ,che e' compless,o mi tirero' la pagina in una sandbox ed iniziero' a snellire citazioni e poi ricopio nuovamente perr non far troppi casini ciao

Che fa così ca..re da non mi lasciare commento? Non avendomi dato alcun suggerimento ho continuato a modo mio... per ora direi che il grosso è fatto! Questa volta voglio un giudizio. E' la prima volta che mi lancio in una pagina così vasta.--Matteo Tani (msg) 10:41, 2 apr 2008 (CEST)

se ti pare possa andare bene... a me ovviamente fa piacere.--Matteo Tani (msg) 14:30, 2 apr 2008 (CEST)
ops, mi dimenticavo: la parte sulle testimonianze odierne è un po' da sviluppare, ci sono anche tracce di forni, tavernacoli ecc... (non solamente quindi la fonte del latte). Se ce la faccio volevo fare un salto a fare due foto a breve. Senza le foto ho preferito non appesantire ulteriormente la pagina senza scrivere altro--Matteo Tani (msg) 14:35, 2 apr 2008 (CEST)

Discussione interessantissima (si fa per dire)

Ti riporto questa discussione :P --ßøuñçêY2K 12:50, 3 apr 2008 (CEST)

Bis --ßøuñçêY2K 16:11, 4 apr 2008 (CEST)

Eremo Santa Maria alla Sambuca

Ciao Sailko, una piccola osservazione. Se ti ricordi da una precedente discussione l'eremo della Sambuca non si trova a Livorno, ma nel territorio di Collesalvetti: viene indicata come una chiesa di Livorno perchè forse è situata più vicina alla città che al relativo comune, ma è una classificazione sbagliata. Una domanda sulla categoria: perchè è sbagliato categorizzare Piazza Guerrazzi anche in chiese e/o monumenti di Livorno dato che si parla di entrambi abbastanza approfonditamente? Ciao --Etienne (Li) 18:05, 4 apr 2008 (CEST)

Ok, la Sambuca l'ho inserita a Collesalvetti (sta al di là del torrente che divide i due comuni). Per quanto riguarda il discorso categoria, la voce sulla piazza riporta in grassetto, nell'introduzione, che lì si trovava la chiesa di Santa Barbara: non esiste più, distrutta dopo la guerra, per questo ho inserito qualche rigo sulla medesima (così come se vedi la voce Bagno dei forzati dove c'erano due chiese scomparse). Comunque anch'io mi fido di te :) quindi lascio stare. Auguri per i luoghi della fede, anche se non ne hai bisogno dato che ormai sei un bot umano! Quando troverò forza, tempo e pazienza mi butterò a riportare le architetture del '900 dal sito della regione: ne mancano diverse (a Livorno le ho fatte tutte se non sbaglio, a Pisa ne ho fatte un paio diverso tempo fa). Ciao --Etienne (Li) 18:23, 4 apr 2008 (CEST)
Mi vuoi far lavorare, ho capito... :) Comunque hai ragione e dato che è stata una chiesa importante (il primo duomo) per la città, appena trovo un po' di materiale "coerente" sulla costruzione della chiesa vedo di fare una voce a parte: dico coerente perchè sulle origini della chiesa i miei libri non riportano le stesse cose. Devo fare un salto in biblioteca. --Etienne (Li) 18:40, 4 apr 2008 (CEST)
Ok grazie, allora vado a sistemare i vari link. --Etienne (Li) 19:38, 4 apr 2008 (CEST)

Dosso Dossi

Dosso Dossi, Giovanni di Niccolò de Lutero ou Luteri ? Web Gallery of art, musée du Louvre and many others pages in French say Lutero. In italian, are many ortographies possible ? Salute. -- Louis-garden (msg) 11:33, 6 apr 2008 (CEST)

Beato Gherardo

Ciao Sailko, ho scritto la voce sul beato Gherardo di Villamagna, ma nel testo si parla ache dell'altro oratorio, dedicato alla Madonna , che si trova all'Incontro. Tu hai notizie in merito? Ciao!--Estel (msg) 10:01, 7 apr 2008 (CEST)

Idem

Scusa Sailko, ho guardato ora tra le chiese di Bagno a Ripoli e ho trovato la Chiesa di San Francesco all'Incontro che risponde alla mia domanda precedente. Ciao,--Estel (msg) 10:23, 7 apr 2008 (CEST)

Federico II

C'è un problema di compatibilità tra programmi informatici, probabilmente determinato da due utenti (uno sono io) più avvezzi ai libri che alle tastiere. Si tratta di inserire una tabella da Excel a Wiki, lasciando la possibilità di modificarla. Oppure di trovare un'altra soluzione. Se hai tempo e voglia, trovi tutto nella pagina discussione. Ciao. --Metralla (msg) 14:01, 7 apr 2008 (CEST)

Chiese toscane

Ciao, vorrei sapere se il Template:Chiese toscane va inserito solo nelle voci tipo chiese di Firenze, chiese di Arezzo ecc. (come credevo) o anche nelle singole voci come vedo è stato fatto qui ad esempio (ma basta vedere le pagine che puntano al template per capire che ce ne sono diverse altre). Che fare? Ciao --Etienne (Li) 19:34, 8 apr 2008 (CEST)

Ok,dubbio chiarito, grazie. Mi risparmio la fatica di inserirlo. Ciao --Etienne (Li) 19:49, 8 apr 2008 (CEST)

raduni

Comunque un saltino al wikimangia ce lo potevi pure fare....--Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi 08:45, 11 apr 2008 (CEST)

Mannaggia a te mi dai sempre buca ^_^.--Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi 11:38, 12 apr 2008 (CEST)

Ciao!!!

Ma dai non ci posso credere...! Mi lusinghi! A che ora sei stto agli Uffizi, ero là con un gruppo, potevamo aver preso un caffè insieme! Comunque mi fa piacere anche perchè avrai notato che ultimamente sto brillando per la mia assenza... ma a parte il lavoro che da ora in poi si farà sempre più pressante (e stressante) non mi sono sono piaciute certe cose che ho visto e letto. Credo faccia parte della nuìova policy, giusto? Beh, in ogni caso, se la pagina su Botticelli funziona anche senza foto vuol dire che tutti faranno come te e le opere se le andranno a vedere di persona..Ti prometto che darò un'occhio ai fratelli Pollaiolo, a meno che non ci abbia già messo mano tu. Tra l'altro mi ero data anche all'arte fiamminga sai? Avevo rifatto la pagina su Jan van Eyck, spero non me l'abbiano ciacciata! Sarò agli Uffizi anche questa domenica e anche la prossima settimana sarò sempre in zona, se hai 10 min. l'invito per il caffè è sempre valido...Ciao, --Elenasan (msg) 14:22, 11 apr 2008 (CEST)

Ti ringrazio per la tua collaborazione nel rendere migliore questa pagina, per la quale non sono riuscito a fare abbastanza.

Ciao, --Φilippoφ (kq) - Discutimi 08:53, 12 apr 2008 (CEST)

Foto patavin-sorridenti

OK, muy obligado.

Alla prossima. --Φilippoφ (kq) - Discutimi 12:11, 12 apr 2008 (CEST)

Accademia degli Euteleti

San Miniato è in Provincia di Pisa e non di Firenze. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Prof.Quatermass (discussioni · contributi).

Link

Ciao, verifica i link prima di inserirli. Nella pagina di Nessuno mai avevi messo questo link: [Compagnia Generale del Disco|CGD]]. Quello della casa discografica è invece questo: [Compagnia Generale del Disco|CGD]]. --Vito.Vita (msg) 12:12, 12 apr 2008 (CEST)

Coordinate

Ciao, vedo che stai mettendo un po' di coord delle chiese pisane, ma vorrei sapere che criterio stai impiegando: recuperi le coordinate da qualche lista precostituita, le ricavi ad occhio da google maps, o vai sul luogo con un gps cercando di interpolare le coord dell'abside, della facciata, del campanile? Alcune delle coord che hai inserito vedo che non corrispondono a nulla di ciò (puntano a volte su una parete, altre addirittura sulla strada...), quindi volevo cercare di capire. Infine se nelle coord che inserisci aggiungessi anche il riferimento "region:IT"...;-) Thanks

--Samuele (msg) 18:03, 13 apr 2008 (CEST)

Ciao, il "region:IT" server per il GeoHack a riconoscere correttamente l'area, ed a visualizzare gli hint di mappa. Sarebbe anche corretto farlo seguire da un "type=qualcosa" per evidenziare anche la semantica della coordinata. Quindi, ad es. "region:IT_type=city" o "region:FR_type=mountain" e così via. Te ne accorgi cliccando sul link che viene generato: GeoHack costruisce in modo diverso (nel caso, vedi istruzioni a Template:Coord/man. Per quanto riguarda le coordinate GPS, invece, purtroppo google earth sgarra un po' rispetto al reale. Comunque visto che poi il riferimento deve essere quello, credo che sia più giusto mettere quelle coords rispetto a quelle acquisibili "sul campo" con un gps :-) --Samuele (msg) 10:58, 18 apr 2008 (CEST)
Mah, io proporrei un "type:landmark" che provoca uno zoom nelle mappe sufficiente. Anche perche nella pagina relativa non ci sono molte indicazioni sul cosa usare: altri tipi adatti da usare sarebbero "airport" o "city" ma a quel punto preferirei usare uno scale manuale. Ho scuriosato un po' a giro nelle altre chiese, ma vedo che in pochi usano a modino questo template. Tra noi italici, prevale l'uso che ti ho indicato sopra ma ho anche visto "region:IT-XX" dove "XX" è la provincia, ed anche un più interessante "scale:2000" per avvicinare ancor di più, utile per lo zoom di mappa. Magari guarda un po' anche tu, io ho fatto una ricerca su wiki per "chiesa type display title". Si può provare ad usare quest'ultimo tipo: "region:IT-PI_type:landmark_scale:5000" (con la sigla provincia via via diversa) o eventualmente rimuovere lo scale per lasciare comunque lo zoom di default del landmark, che è 1:10000. Che ne pensi? Se decidiamo, ho un po' di pagine anche io da modificare: parlarne con te è comunque stata un'occasione per approfondire l'argomento ed usare un po' meglio il template :-) Suggerimento finale, spulciare l'helpdel geohack: en:Template:GeoTemplate/doc. Fammi sapere che ne pensi... Ciao --Samuele (msg) 16:20, 19 apr 2008 (CEST)

Santa Apollonia

Hello. Thank you for nice church´s photo. --Lenka64 (msg) 12:34, 14 apr 2008 (CEST) from cz wiki ...and for other churches :).--Lenka64 (msg) 12:39, 14 apr 2008 (CEST)

Macellaio

Sempre ai tuoi ordini, caro! Se mi prepari la solita lista sono più tranquilla ;) --Piziuccia(lol!) 19:54, 16 apr 2008 (CEST)

✔ Fatto --LaPizia 14:31, 17 apr 2008 (CEST)

Fontana dello Sprone

Ciao, quando hai modificato l'ultima volta la Fontana dello Sprone... non ti sei accorto di lavorare su una voce vandalizzata? L'ho ripristinata. Magari dacci anche te un'occhiata, visto che stai curando tutto il progetto. Ciao, --Janus (msg) 00:19, 19 apr 2008 (CEST)

No prob... sto un po' girellando sul portale Firenze. Se trovo qualcosa stai sicuro che risistemo. Ciao, --Janus (msg) 10:13, 19 apr 2008 (CEST)

Chiese della provincia di Grosseto

Ti comunico che ho completato l' inserimento delle voci tratte dal sito dei luoghi della fede sia per la provincia che per la città di Grosseto.Ciao--Vignaccia76 10:45, 19 apr 2008 (CEST)

Ma diciamolo pure,se sono invidiosi peggio per loro.A proposito che ne facciamo di questa pagina,è davvero necessaria? --Vignaccia76 11:11, 19 apr 2008 (CEST)

Buonasera Sailko. Mi permetto di disturbarti dato che ho rubato una foto fatta da te. Mi guardi questa voce per favore? Aggiunte? Ortografia? impaginazione? Ciao --LucaLuca 16:53, 20 apr 2008 (CEST)

E come ci regoliamo per gli edifici.Li lasciamo,ad esempio,nella Categoria:Comune xxx oppure creiamo una sottocategoria Architetture del comune xxx--Vignaccia76 19:21, 20 apr 2008 (CEST)

Ispirazione

Ciao! Un piccolo avviso per essermi stato fonte d'ispirazione (leggasi: da dove ho copiato) l'idea per la mia pagina utente. ;-) Saluti, archeologo 22:45, 20 apr 2008 (CEST)

Ho modificato le coordinate aiutandomi con Google Earth,non so se sono giuste ma inserendo l'indirizzo della Villa mi da + o - queste coordinate,ciao per oggi chiudo con Wikipedia--Vignaccia76 12:06, 21 apr 2008 (CEST)

  • Scusatemi se mi intrometto nella vostra discussione, ma vi posso dire che villa Brody si trova fuori dell'abitato di Chiocchio,ha l'ingresso in via Palaia, ma è situata vicino alla pineta. Non è molto distante dalla fattoria (che ora è agriturismo) del Poggio ai Mandorli e sulla strada che conduce all'altra fattoria La Madonnina. (Non chiedetemi nord o sud o altri punti cardinali, perché non li so). Sono contenta che le chiese (fornite del credito della diocesi) siano state inserite e che il grosso del lavoro sia terminato.Ciao--Estel (msg) 14:33, 21 apr 2008 (CEST)

Non so se...

Ciao! Volevo chiderti, ma nella rubrica lo sapevi che... se la voce che ho proposto dopo molto tempo non viene inserita posso farlo io stesso?...Nino92 14:57, 21 apr 2008 (CEST)

Accadia, ma l'ho appena inserita!Te l'ho chiesto perche l'altra volta dopo più di un mese non era stata ne scartata ne inserita e sono stato costretto a rimuoverla perchè dovevo aprire il vaglio.Ora che il vaglio è concluso l'ho reinserita...Nino92 18:18, 21 apr 2008 (CEST)
No non ho intenzione di proporla può essere inserita nella prox rotazione...Nino92 18:24, 21 apr 2008 (CEST)

Antica Roma: situazione post Cristiano64

Carissimi collaboratori del progetto Antica Roma, come alcuni si voi sapranno da qualche giorno il nostro caro Cristiano primo promotore del progetto Antica Roma ha lasciato Wiki. Non voglio discutere sui motivi che lo hanno portato a questa decisione. Rimane il fatto è giunto il momento di contarci e capire quanti ancora abbiano la sincera ( e dico sincera) intenzione di portare avanti il progetto, nel quale c'è ancora molto da fare. Fatemi sapere le vostre impressioni e le vostre intenzioni, così da poterci riorganizzare dopo questa importante defezione del fondatore del 'nostro' progetto.--Teloin foro 12:25, 22 apr 2008 (CEST)

Domanda

Volevo sapere :posso caricare su commons delle foto della Chiesa dell'Autostrada del Sole oppure ,in quanto foto di opere di un autore morto da meno di 70 anni,rischio la cancellazione delle foto?--Vignaccia76 21:03, 22 apr 2008 (CEST)

Re:No comment

Zì, badrone! :P :P :P Non ho ancora installato il bot sul notebook - sarà la prossima cosa che faccio ;) - quindi non darmi per dispersa! Appena torno nel mio antro sguinzaglio il botolo. --LaPizia 08:29, 23 apr 2008 (CEST)

✔ Fatto --LaPizia 21:06, 24 apr 2008 (CEST)

Cercasi esperto

Ciao! Scusa se ti disturbo :) ma avrei bisogno del tuo aiuto. Sto cercando esperti in architettura per ampliare la voce Domus della Nicchia a mosaico‎ attualmente in cancellazione. Ho visto il tuo nome tra gli iscritti al progetto Architettura e allora eccomi qua a disturbarti :D Ho trovato qualcosa in inglese (basta che clicchi su collegamenti esterni) ma essendoci parole molto tecniche è difficile riuscire a tradurre correttamente. Essendo ignorante sia in architettura sia in inglese ho molti seri problemi :( Grazie! :) --Coralba11 (msg) 23:20, 23 apr 2008 (CEST)

Che velocità...! :D Grazie mille! :) --Coralba11 (msg) 23:43, 23 apr 2008 (CEST)

Creedo ti sia dimenticato un'immagine qui. --Francisco83pv (msg) 19:33, 24 apr 2008 (CEST)

Ippanico!

Ottima cosa! Bravo! Solo una cosa.. chi è il Carrocci? :) --ßøuñçêY2K 13:17, 25 apr 2008 (CEST)

Ho fatto questa modifica :) --ßøuñçêY2K 13:58, 25 apr 2008 (CEST)

Rodolfo Siviero

Des nouvelles de France : fr:Rodolfo Siviero and fr:Kunstschutz, linked by history italiana and Art. -- Louis-garden (msg) 17:20, 25 apr 2008 (CEST)

Museo : Maybe, because this year, we come at holidays in July at Santa Fiora, a few distant to Florence (the name of my wife !). -- Louis-garden (msg) 17:48, 25 apr 2008 (CEST)

Quando hai tempo dacci un'occhiata. Non so se sia o meno il caso di inserire il template di zona. Guarda un po'. Ciao!--Matteo Tani (msg) 14:12, 26 apr 2008 (CEST)

Corteo Storico di Signa

Ciao sono Nick46, senti potresti dare un'occhiata alla pagina "Corteo storico di Signa"? E' una voce che ho recentemente creato ma, su raccomandazione dell'utente Gregorovius che aveva manifestato dubbi più sull'enciclopedicità della voce (non sulla forma ma sull'importanza del corteo storico), abbiamo deciso di contattarti perché tra i Wikiediani sei il più esperto riguardo a Firenze e dintorni. Di seguito ti riporto le motivazioni che avevo dato a Gregorovius per l'enciclopedicità della voce:

Senti, hai fatto bene a manifestare dei dubbi di enciclopedicità della voce perché credo che non sei delle parti di Signa e quindi non conosci molto approfonditamente la storia del paese. Conoscendo molto bene il corteo ti posso dire che, pur essendo nato nel 1971, si rifa ad altre forme antiche di corteo storico presenti a Signa e a celebrazioni riguardanti la patrona (Beata Giovanna) che si svolgevano dal 1400 circa fino al 1800 su cui ci sono anche delle testimonianze storiche attendibili; per quanto riguarda il fatto che il corteo abbia o no legame con tradizioni storiche ti posso assicurare che il legame principale è quello con la patrona di Signa, la Beata Giovanna, molto venerata e conosciuta non solo nel paese, come è ovvio che sia, ma anche nella piana fiorentina e a Firenze e di cui si celebra la festa per tre giorni consecutivi durante i quali, oltre alla sfilata del corteo, si svolgono vari eventi culturali. Inoltre il corteo non partecipa solo alla Festa della Beata Giovanna ma anche ad altre manifestazioni come il Palio degli Arceri organizzazto sempre a Signa e in altre rievocazioni della piana fiorentina e anche della stessa Firenze (vedi in Firenze la Festa di Sant'Anna o anche la Festa della Toscana a cui però partecipano più cortei). Sull'organizzazione del corteo (se è questo che intendevi per "nè organizzata in maniera particolare") stavo giusto provvedendo a sistemare la pagina con la composizione dei vari gruppi che lo formano (musici, arcieri, pastorelle) tra i quali, specialmente il primo, partecipano in maniera attivita ai vari eventi storici della Toscana. E' evidente che Signa non è Firenze e quindi non è conosciuta come la seconda e di conseguenza a livello nazionale le varie rievocazioni di Signa possono essere considerate di minor importanza anche se a livello sopratutto della provincia di Firenze il corteo storico di Signa ha una certa rilevanza proprio per la storia e la tradizione a cui è legato. Ovviamente la pagina non è completa così come l'hai vista per la prima volta perchè, se rimane in Wikipedia, deve essere ancora arricchita, credo anche con immagini. Mi scuso per essermi dilungato troppo ma credo che questo chiarimento sia servito. P.S.: Io faccio parte del corteo storico di Signa da molti anni! Nick46, 15.37 26 Aprile 2008 (CET)

Grazie, pensavo che il concetto di "enciclopedicità" si rifesse al fatto che il corteo non fosse così importante da mettere in un enciclopedia. Provederò subito a cercare delle fonti. Grazie ancora! Nick46, 18.28 26 Aprile 2008 (CET)

Oltrarno

Alla voce "Oltrarno" si legge alla prima riga "Oltrarno è la zona di Firenze posta sulla sponda sinistra del fiume Arno, subito al di là del Ponte Vecchio." Che senso ha nominare ponte vecchio come punto di riferimento quando per oltrarno si intende anche per esempio la zona dell'isolotto? --ßøuñçêY2K 18:48, 26 apr 2008 (CEST)

scusa ma per l'interprogetto non so cosa devo fare... Per ora ho inserito i link sul nome dell'affresco che rimanda all'immagine. Ciao!--Matteo Tani (msg) 23:36, 27 apr 2008 (CEST)

Sono registrato su commons... non mi dire che non hai visto i miei stupendi capolavori eheheheheh !!! Dammi pure i compiti. Se posso...Vedrò di fare del mio meglio --Matteo Tani (msg) 09:55, 28 apr 2008 (CEST)
Scusa ma con le categorie sottocategorie ecc... non ci capisco niente...

Grazie

Gli auguri fanno sempre piacere, grazie e complimenti per ciò che scrivi!--Estel (msg) 00:12, 29 apr 2008 (CEST)

copviol

che significa, violazione di sbirro? ;-) --valepert 01:42, 29 apr 2008 (CEST)

Palazzo Taddei

Non è molto , guarda se puoi fare meglio ampliando, poi vedrò di fare anche il palazzo Tolomei Biffi (sul libro che ho dice che si trova al numero 19) e il palazzo Tolomei che si trova al numero 23 (il tutto è un po' ingarbugliato...)Ciao--Estel (msg) 15:28, 29 apr 2008 (CEST)

  • Per quanto riguarda i Taddei , ho intitolato Famiglia Taddei perchè il cognome da solo mi rimandava ad un'altra voce. (Anche questa è un po' corta...)--Estel (msg) 15:37, 29 apr 2008 (CEST)
  • Se vuoi dare un'occhiata anche al Palazzo Tolomei Biffi...--Estel (msg) 19:13, 29 apr 2008 (CEST)
  • Il libro da dove ho preso le informazioni è quello che ho indicato nella bibliografia della voce e che hai detto di avere anche tu. A p.216 c'è il titolo: Palazzi Tolomei Biffi e Tolomei via de'Ginori 19 e 23 ; uno è il palazzo Tolomei Biffi, la casa grande (come viene citata) e l'altro è la casa piccola , all'epoca palazzo Tolomei, ma oggi un gradevole condominio (e l'autore conclude dicendo che ....i due palazzi, "casa grande" e "casa piccola", hanno continuato la loro tranquilla convivenza, anche perché mantengono in comune diversi ambienti).Quindi non sembra esserci un altro palazzo Tolomei, avevo capito male io in un primo tempo.--Estel (msg) 22:00, 29 apr 2008 (CEST)
  • Per il tuo lavoro con le coordinate... ho scritto Palazzo Viviani della Robbia.--Estel (msg) 22:18, 29 apr 2008 (CEST)
    • Grazie per i complimenti,per quanto riguarda le foto di ville ti assicuro che per quelle di San Casciano,Greve,Tavarnelle e Barberino Val d'Elsa le foto o già ci sono o al limite ci metto un attimo a farle.--Vignaccia76 09:24, 30 apr 2008 (CEST)
Ciao Sailko, la pagina «Immagine:Chiarello1981.jpg» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.

Hello Sailko, sorry for the delay with my answer, thank you very much that you try to help me, I almost gave it up ;-) It's the publication as described before:

Livello bibliografico: Monografia
Tipo documento: Testo a stampa
Autore: Istituto per gli incontri culturali mitteleuropei
Titolo: La scuola viennese di storia dell'arte : atti del 20. Convegno / Istituto per gli incontri culturali mitteleuropei ; a cura di Marco Pozzetto
Pubblicazione: \S. l.! : ICM, stampa 1996 (Gorizia : Graf. Goriziana)
Descrizione fisica: 293 p. ; 24 cm.
Nomi: Pozzetto , Marco
Istituto per gli incontri culturali mitteleuropei
Soggetti: Storiografia artistica - Austria - Sec. 19.-20.
Classificazione: 709.436 - BELLE ARTI E ARTI DECORATIVE. AUSTRIA E LIECHTENSTEIN

The pages which are interesting for me are in the appendix, as far as I know, from page 261 on must be a (not very long) biographical information about the German art historian Paul Müller-Walde who did some research work about Leonardo da Vinci in Firenze at the end of the 19th century, and this is what I need. Including the source of the information would be nice, if it's there.

I hope it's not to hard to find... Mille grazie! --Elya (msg) 14:51, 3 mag 2008 (CEST)

Montevarchi

Ciao, e' da un po' che ci incrociamo sulle pagine di wikipedia, ma non avevamo mai vuto occasione di parlarci. Ringrazio Palazzo Lazzerini per averci dato questa possibilita'. E' bello incontrare chi ha i propri stessi interessi. In merito alla tua segnalazione, prendo atto della necessità di standardizzare le pagine e, nella mia modifica, senza voler discutere quello che e' standard e quello che non lo è, cercavo solo di migliorare graficamente la pagina. Mi perdonerai ma spesso si vedono pagine che sono confusi patchwork di fotografie e testo, organizzati forse secondo le regole, ma in modo del tutto disarmonico rispetto al corpus della pagina e, di conseguenza, la forza comunicativa di quella voce ne risulta sminuita. Ritengo che, in generale, si dovrebbe fare maggiore attenzione alla fusione coerente di immagini e testo anche a scapito di qualche pixel, in piu' o in meno. Nel caso di Palazzo Lazzerini, comunque, a ripensarci bene il mio era solo un virtuosismo visto che la foto, che sia 300 o 400, non fa comunque a cazzotti con il testo e la mia modifica dunque risultava in qualche modo irrilevante per non dire inutile. Forse mi sono fatto prendere un po' troppo dall' estro. Forte del tuo consiglio, le prossime volte cerchero' di non eccedere, sempre che la standardizzazione non confligga, kantianamente, con l' estetica. O almeno, kafkianamente, con il mio senso dell' estetica. Per servirla. --Giorgiomonteforti (msg) 00:41, 5 mag 2008 (CEST)

Richiesta spiegazioni

Prima che ti segnali fra i problematici, gradirei avere un'esauriente spigazione di come un (ex)amministratore possa permettersi di copia/incollare del testo (da [1] a [2]) senza usare il tasto sposta (violando tra l'altro le convenzioni di nomenclatura sulle città statunitensi e lasciando una nota disambigua sbagliata, ma questo è secondario), e non un anno fa, ma dieci giorni fa. Grazie--Trixt (msg) 00:57, 6 mag 2008 (CEST)

Senza entrare nel merito delle convenzioni di nomenclatura, Aiuto:Redirect#Inversione di redirect. --Brownout(msg) 08:40, 6 mag 2008 (CEST)
Perché ieri sera ti avevo visto farlo e quando sei passato nelle RC immaginavo a cosa si riferisse il messaggio. --Brownout(msg) 18:34, 6 mag 2008 (CEST)
Se fai un sacco di cazzate, non è colpa mia; sono io che sono troppo buono, e non metto mai nessuno nei problematici, minaccio soltanto. So che non lo sai, ma ogni giorno gli admin (quelli che si danno da fare, ovviamente) vengono accusati di persecuzioni, faccende personali ecc., quindi mettiti il cuore in pace, non sei speciale. Ti svelo un segreto: leggiti le pagine di aiuto e le policy, non fare più cazzate e nessuno ti disturberà più. Te lo garantisco. Tornando alla vera questione: se copi/incolli, si perde la cronologia (ma va?). Quindi, se hai fatto pasticci anche in altre voci, se le metti a posto o le segnali a qualcuno (anche non a me, ovvio), magari è meglio, agli autori va attribuito correttamente il lavoro che hanno fatto.--Trixt (msg) 00:59, 7 mag 2008 (CEST) E, per la cronaca, questa è la prima volta (se ti riferisci a questo, rileggi meglio)

Eremo

Sono ragionevolmente convinto che non fosse un redirect autoreferenziale quello che desideravi ottenere. ^^ -- Rojelio (dimmi tutto) 10:39, 7 mag 2008 (CEST)

Potenze

Proprio bello, Grazie! Mikils (msg) 10:41, 7 mag 2008 (CEST) p.s. ho rimesso mano alla forma, vedi un po'se ho travisato qualcosa...

Immagine

Cosa non è chiaro dell'avviso scritto in neretto nella pagina di descrizione dell'immagine? Gli screenshot non possono essere usati per illustrare le persone, ma solo le opere da cui sono tratte.--Trixt (msg) 00:52, 8 mag 2008 (CEST)

Buon compleanno

Auguri!
Tanti auguri!

Adotta il tuo giorno e il tuo anno e, se sei in vena di adozioni, considera di adottare uno o più comuni a cui sei particolarmente legato.

Per rilassarti dalle fatiche, puoi fare un ripasso di matematica, per verificare con chi condividi eventualmente gli auguri. :-)

Auguri! :-) --「Twice·29 (disc.)12:14, 9 mag 2008 (CEST)
p.s.: o' che tu' fai? t'incanti davanti al ponte della gomma anziché davanti a quello più vecchio? (O mi' babbino caro...) :-))

In ritardo... auguri anche da parte mia! Ho ampliato un po' la voce... supervisiona! Ciao|--Matteo Tani (msg) 14:31, 10 mag 2008 (CEST)

Eleonora

Signore del Conio

Tra le Potenze festeggianti ho visto che hai tolto il Signore del Conio.E' vero che si tratta di una piccola potenza che aveva sede tra via delle Terme e il chiasso Ricasoli ed è stata ricordata solo una volta nel 1600 ma penso che per amor di completezza debba figurare nell'elenco. Ciao --Vignaccia76 11:42, 13 mag 2008 (CEST)

  • No non è la stessa Potenza.Il Signore del Concio aveva il suo regno tra via del Parione e via del Parioncino e il nome deriva dal fatto che i suoi membri erano conciatori.Non fece mai molta attività sociale.

Un altra cosa :ho visto che San Giovanni Gualberto è stato spostato a Giovanni Gualberto,non mi sembra la dicitura più corretta,o sbaglio? --Vignaccia76 11:48, 13 mag 2008 (CEST)

Posta

Partite Jalo 00:52, 14 mag 2008 (CEST)

Romanico Pugliese

Senti, davvero la parte dove dice: vicino alla cattedrale di Trani, non mi piace, non ha senso anche perchè nel senso di distanza, che è quello che si intende più facilmente, è più vicina a Bitonto. Mentre nel solco barese è la cattedrale di Bitonto, quale solco? Chi ha scritto quella baggianata, forse non sa neanche il significato di solco. Ti ringrazio se contribuisci a correggere. Ciao --92bari (msg) 20:06, 14 mag 2008 (CEST)

Re:Città murate e categorie

Ciao, ti ringrazio per i complimenti che mi hai fatto, ma credo che su tutte ogni voce relativa a cinte murarie si possa ulteriormente approfondire, descrivendo le varie torri e porte situate lungo il perimetro della cerchia. Ciò renderebbe più completo il lavoro ma, almeno al momento, non ho reperito fonti per andare oltre.

Sulle categorie, ogni volta che entrerò nelle voci di quei comuni che ancora non ne hanno una propria, provvederò a crearle, seguendo il criterio da te indicato. Buona serata e buon lavoro. --Petit verdot 23:58, 14 mag 2008 (CEST)

Prepositura

Ciao Sailko, puoi dare un'occhiata alla discussione di Prepositura di San Michele Arcangelo ? Tante grazie,--Estel (msg) 18:24, 15 mag 2008 (CEST)

Avviso

Ciao, ti avviso circa la creazione di qualche categoria come Categoria:Stia secondo l'uso e la sottocategorizzazione in uso attualmente. Credo che se ne possano creare delle altre. --Crisarco (msg) 20:46, 16 mag 2008 (CEST)

Ho segnalato per avere il tuo consenso, visto che ti sei ampiamente occupato delle voci che verranno categorizzate. Lo status di città è conferito in Italia con Decreto del Presidente della Repubblica e IMHO questo è l'unico criterio a cui ci si può attenere essendo io contrario a un criterio aleatorio quale quello degli X abitanti. La Categoria:Città italiane è in continua espansione, ma solo per la Toscana c'è materiale per creare una categoria per comune, mentre per le altre province si potranno creare in media da 3 a 7 categorie. Per tal motivo credo che sia meglio intanto creare le categorie (così da avere l'esatta dimensione) e successivamente discutere circa la congruità del nome. Io ho provato a creare un incipit, come avrai visto, un dubbio permane circa la categorizzazione della voce omonima, se deve essere inserita senza specificazione, con un asterisco o al di fuori dell'alfabeto. --Crisarco (msg) 21:07, 16 mag 2008 (CEST)
Sull'asterisco ci penserei: in fondo serve per dare rilevanza a un link ke è già contenuto nell'incipit. L'alternativa sarebbe questa. --Crisarco (msg) 21:21, 16 mag 2008 (CEST)

Arti e palazzi

Ciao, scusa sono presissima dal lavoro...come potrai ben immaginare, è il periodo più caldo dell'anno! In Via delle Terme c'è la sede dei Cuoiai e Galigai (ossia i conciatori del cuoio), accanto alla Torre dei Buondelmonti e all'angolo di Via di Capaccio il palazzo dell'Arte della Seta (dove ci sono gli uffici della Polizia municipale). Bisognerebbe tra l'altro che cambiassi delle foto dell'arte della seta perchè ora il restauto è finito e si vede decisamente meglio.... I mercanti di Calimala erano in Via Calimaruzza, anche se preceedentemente avevano sede in una casatorre al mercato nuovo e quindi non molto lontano da Via delle Terme, ma se c'è scritto che il palazzo dell'Arte di Calimala è in Via delle Terme c'è un errore. Ora vado a vedere anche io, a presto, --Elenasan (msg) 19:14, 17 mag 2008 (CEST)

Sì ho visto, bravo! Domani ho un gruppo al Bargello e mi stavo cercando qualcosina per il ripasso dei manieristi, peccato non esista la sezione della scultura manierista...sarebbe da fare anche quella, il povero Bandinelli e Gianbologna hanno una pagina risicatina... Uffa come faccio, non ho un minuto, ma prima o poi le amplio promesso (e non mi sono dimenticata del Pollaiolo!!) Ciao --Elenasan (msg) 19:44, 17 mag 2008 (CEST)

Categorie comuni e chiese della Toscana

Ciao Sailko, volevo avvisarti che tutti i comuni della provincia di Grosseto hanno la loro categoria, indicizzata sulla categoria della provincia, su quella/e del/i territorio/i, su quella dei comuni della Toscana e su quella delle città italiane (quest'ultima non è stata inserita per i comuni quali Civitella Paganico, Isola del Giglio e Monte Argentario che non corrispondono ad un centro propriamente detto. Credo che adesso anche alcune frazioni della provincia di Grosseto dovrebbero avere la loro categoria, per il momento ho creato la Categoria:Sovana, per differenziare monumenti e tematiche storiche e culturali da quelle del comune di appartenenza (Sorano) che, peraltro, hanno seguito a tratti destini diversi. Chiedo un tuo parere sulla categorizzazione di Sovana e su eventuali altre da creare (per esempio Rocchette di Fazio secondo me dovrebbe essere distinta da Semproniano.

Quanto alle chiese della Toscana, ho notato che, sia sul sito web che sul libro dei luoghi della fede, mancano diverse chiese del comune di Grosseto (puoi consultare a riguardo l'atlante storico topografico on line del comune) e di molti altre località della provincia. Per alcuni edifici religiosi non sono riuscito a trovare fonti ma la descrizione potrebbe essere fatta basandosi sulle immagini: non so, però, se queste voci corrono il rischio di una messa al bando per ricerca originale. Mi sarebbe utile una tua opinione anche su questo argomento. Ti ringrazio anticipatamente. --Petit verdot 23:54, 17 mag 2008 (CEST)

Ti ringrazio per tutte le informazioni che mi hai fornito, per le chiese proverò a vedere se le varie diocesi presenti nella provincia hanno qualche sito web (o pubblicazione) da cui reperire notizie (più che altro storiche) sulle chiese mancanti.
Quanto alle categorie, per le frazioni che, a mio avviso le richiederebbero, provvederò a crearle indicizzandole solo nella categoria delle frazioni del relativo comune per non renderle troppo visibile; riguardo alle coordinate geografiche, fammi sapere eventualmente da dove possono essere estrapolate e se vanno inserite solo per le frazioni o anche per chiese, castelli, siti archeologici, ecc. Grazie nuovamente di tutto. --Petit verdot 11:13, 18 mag 2008 (CEST)

Dai un voto contrario alla cancellazione del Template:Presbitero della Chiesa cattolica. La discussione la trovi qui.
Grazie. Andrea brescio (msg) 14:59, 18 mag 2008 (CEST)

Semifonte

Caspita che bella notizia! Da non credere... eventualmente, è possibile modificare la voce o questo pregiudica il suo ingresso in prima pagina? Se ce la facevo, andavo su a fare qualche altra foto Ciao!!--Matteo Tani (msg) 10:46, 19 mag 2008 (CEST)

Richieste foto

Ciao Sailko, sicuramente è il caso di togliere il template dalle voci che contengono foto, qualche volta ne faccio qualcuna a mano ma è un lavoraccio. Sull'usare un bot (che andrebbe scritto, anche quello che usai al tempo al momento non funziona perché sono cambiate alcune cose di mediawiki) in linea di massima sono d'accordo, anche se c'è il problema che le immagini non sono sempre richiamate allo stesso modo (normale, gallery, template vari), e che a volte l'unica immagine è la medaglia al valore o la bandierina di una città gemellata, in sostanza è difficile spiegare al bot quando togliere la richiesta. Forse si può aggiungere nel template un invito a toglierlo quando le foto ci sono già. Ciao --Cruccone (msg) 17:32, 19 mag 2008 (CEST)

ho caricato la foto Cristo morto sorretto da angeli e l'ho messa all'interno della voce in oggetto. Mi guardi se l'ho caricata bene con tutte le licenze giuste? grazie mille --Matteo Tani (msg) 13:05, 20 mag 2008 (CEST)

Inserimento foto nelle voci delle province

Ciao Sailko, ho fatto un ritocco al Template:Provincia, seguendo l'esempio del Template:Frazione, in modo da poter inserire un immagine con breve didascalia. Ho già corretto il template per le 10 province della Toscana e, laddove presenti, ho provveduto all'inserimento delle immagini (Provincia di Firenze, Provincia di Grosseto, Provincia di Livorno, Provincia di Massa-Carrara e Provincia di Prato). Ho segnalato la modifica anche al Progetto:Amministrazioni/Province italiane, in modo che, se tutto questo venisse considerato un miglioramento, possa essere apportato questo cambiamento ai template inseriti nelle voci di tutte le altre province italiane. Fammi sapere se quel che ho fatto è positivo o meno, in caso negativo non vorrei essere redarguito da qualche utente iscritto al progetto.

Se ritieni accettabile la cosa e hai un pò di tempo, potresti inserire le immagini, se disponibili, nelle voci delle province toscane che ne sono prive e che io non sono riuscito a trovare. Ti ringrazio anticipatamente e buon lavoro. --Petit verdot 17:57, 20 mag 2008 (CEST)

Foto palazzo pretorio

A Certaldo ci abito!! Figurati che nel palazzo pretorio ci ho pure lavorato! Su (intendo in Certaldo Alto) potrei andarci il fine settimana, ma potrei anche capitarci prima!! Per quando ti servono?--Matteo Tani (msg) 20:38, 20 mag 2008 (CEST)

complimenti dper il lavoro di catalogazione! e questo l'avevi visto? Pieve di San Giovanni Battista in Jerusalem Appena posso ti faccio sapere... tanto volevo andare a fare le foto a casa boccaccio e alla ex chiesa di ss. tommaso e prospero Ciao!--Matteo Tani (msg) 22:03, 20 mag 2008 (CEST)
e questo! Chiesa di San Martino a Maiano (Certaldo) Ri-ciao!--Matteo Tani (msg) 10:00, 21 mag 2008 (CEST)

Mi sono dilettato a scrivere Piero del Pollaiolo (mancava): mi sono accorto che c'era un po' di casino sull'assegnazione di certe opere (date al fratello invece che al "povero" Piero): ho messo un po' di ordine... il problema resta su Commons... più che altro bisognerebbe togliere almeno le tre figure che ho messo in fondo alla voce... Io, lo sai, quando entrano in gioco le categorie, esco!!! --Matteo Tani (msg) 12:32, 21 mag 2008 (CEST)

Ho guardato un po' le altre wiki: che casino!! Vabbè l'incertezza su alcune opere, comunque...

Una cosa, più macroscopica andrebbe però chiarita: riguarda il ritratto femminile del Poldi Pezzoli. A me risulta (anche se con un bel ?) attribuita a Antonio e anche chi ha scritto la voce del Poldi Pezzoli lo ha dato a lui. In fondo alla voce del Pollaiolo senior ho inserito come esempio di ritratto femminile di Antonio proprio quello. Che si fa? Bisognerebbe uniformare un po' le voci. O si lascia stare? Che dici? A darla a Antonio, come la darei io, andrei contro tutti. Aiuto!!--Matteo Tani (msg) 13:42, 21 mag 2008 (CEST)

Fatto. --Matteo Tani (msg) 15:44, 21 mag 2008 (CEST)

Se hai tempo ti pregherei di inserire qualcosa sullla cattedrale di Matera, di Otranto e Altamura grazie. --92bari (msg) 21:14, 21 mag 2008 (CEST)

Sentivi la mancanza, eh? non ti rompo le scatole da un bel po'... eheheheh!! A parte tutto, ci sarebbe da categorizzare l'opera in oggetto... e come sai non sono in grado di creare nuove categorie... che mi aiuteresti? Ciao e grazie--Matteo Tani (msg) 22:11, 22 mag 2008 (CEST)

torrente Ugione

Il corso d'acqua è tipicamente torrentizio, con piene in autunno e, anche se in quantità minore, in primavera. ??? ... or full in Spring and lower in Autumn ? -- Louis-garden (msg) 16:39, 25 mag 2008 (CEST)

Richiesta di un parere

Ho dato un ampliata alla voce Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano ,come ti sembra? --Vignaccia76 17:45, 25 mag 2008 (CEST)

Quesito su fotografie e categorizzazione di un sito

Ciao Sailko, perdonami se ti disturbo ma mi sono accorto che le fotografie da me scattate in data 10, 14 e 25 maggio e caricate su commons tra il giorno stesso e quello successivo allo scatto portano la data e l'ora errate nei metadati: mi sono accorto solo ora che avevo la macchina fotografica digitale con data e ora completamente sballate e come risultato nei metadati sono venuti fuori giorni di gennaio in orario notturno! C'è un modo per correggerli, uniformando almeno la data con quella che ho inserito nel template? Tra l'altro, osservando lo stadio di fioritura e della vegetazione si capisce bene che le foto sono scattate in primavera inoltrata e non in ore notturne di gennaio.

Inoltre, volevo chiederti un consiglio per migliorare la categorizzazione, se possibile, della voce Vitozza. L'elemento saliente che contraddistingue il luogo è l'insediamento rupestre, ma sono visibili anche i ruderi di due rocche (nelle indicazioni in loco dell'itinerario sono denominate primo e secondo castello, oltre ai resti della cosiddetta Chiesaccia (sezione di fatto ancora stub), ancora non identificata tra quelle presenti a Vitozza (vedi l'elenco di quelle del comune di Sorano nella voce chiese della provincia di Grosseto). Anche i Sassi di Matera ho visto che non hanno una particolare categoria del tipo Categoria:Insediamenti rupestri e, per questo, chiedo a te un'opinione a riguardo. Ti ringrazio anticipatamente e ti auguro buon lavoro. --Petit verdot 23:53, 25 mag 2008 (CEST)

Paperino

Ho visto che esiste una voce sulla chiesa di San Martino ma questa non è linkata alla voce su Paperino. E' un caso isolato o ce ne sono altri? --Crisarco (msg) 18:11, 26 mag 2008 (CEST)

Antica Roma

Caro Saiko ti invito a partecipare a questa discussione sulla possibile struttura da utilizzare per battaglie/guerre romane. Ti ringrazio. --Cristiano64 ANTICA ROMA iscriviti qui! 16:53, 28 mag 2008 (CEST)

Reg. Toscana

Ma noi non avevamo già l'autorizzazione per tutto il sito di cultura.toscana? Se la risposta è no, vedo di chiedere l'autorizzaione. --ßøuñçêY2K 18:28, 28 mag 2008 (CEST)

A quale ti riferisci? Grazie. --l'Erinaceus (fatti sotto e para il cappello) 16:47, 29 mag 2008 (CEST)

Ok. --l'Erinaceus (fatti sotto e para il cappello) 17:02, 29 mag 2008 (CEST)
Curiosità
Comunque, e solo per curiosità, io sono un grande sostenitore dei brutti template dal tempo della paralisi di questa voce e poi di questa discussione indipendente (che non ho più letto). Più sono brutti e più sono belli, si cambia idea nella vita. --l'Erinaceus (fatti sotto e para il cappello) 17:10, 29 mag 2008 (CEST)
  • Grazie per i complimenti,fanno sempre piacere.Ho letto la tua ultima discussione con Bouncey2k e mi domandavo,sarebbe possibile ottenere l'autorizzazione a prelevare dal sito delle architetture del '900 anche le foto? --Vignaccia76 21:15, 29 mag 2008 (CEST)

Invito al politically correct

Ciao Sailko, ti posso chiwdere di modificare l'appellativo che hai usato qui. Credo che tu lo abbia usato per scherzo o come battuta ma qualcuno potrebbe prenderla come offesa. Salut --ignis Fammi un fischio 15:52, 30 mag 2008 (CEST)

giuro che per un attimo ci avevo pensato che fosse una battuta di spirito da parte di un gay :-)) però non avevo guardato il tuo babelfish ... grande!! :-) Salut --ignis Fammi un fischio 15:56, 30 mag 2008 (CEST)

Ciao Sailko, ho visto che avevi categorizzato l'abbazia tra le chiese di Castiglione della Pescaia. In realtà, rientra nel comune di Grosseto, ho elencato le fonti nella pagina di discussione, spiegando l'ubicazione dei ruderi della chiesa rispetto al confine tra i due comuni. Se hai altre fonti secondo cui la chiesa rientra in Castiglione della Pescaia, segnalale nella pagina di discussione.

Approfitto per segnalare che per la chiesa di San Michele Arcangelo (Sassofortino) più di un mese fa è stato sollevato il dubbio di enciclopedicità; la voce era stata scritta da un utente che, assieme a te, ha collaborato alla realizzazione di un gran numero di chiese toscane. Dispiacerebbe se fosse proposta per la cancellazione, perché poi rischierebbero tante altre chiese minori, che comunque possono avere rilevanza storico-artistica. --217.201.166.195 (msg) 00:38, 31 mag 2008 (CEST)

Ok, abbiamo seguito la categorizzazione del sito, se i sono errori non è colpa nostra ;) Per quanto riguarda l'enciclopedicità ho tolto l'avviso... non ha senso all'interno di un progetto così vasto mettersi a piluccare una chiesa sì e una no. se trovi altri casi del genere sarò felice se me li segnalerai. --SailKoFECIT 00:43, 31 mag 2008 (CEST)

Corboli

Sei un mito. Direi che tutti gli indizi architettonici indicano quel palazzo istoriato come quello di proprietà del Corboli. Perchè se fosse stato quello della Misericordia ne avremmo trovato indicazione così come dell' altro che dà in piazza comunque troppo grande e sontuoso perche' il granduca lo regalasse a Lorenzo Corboli (a proposito: di chi è?). Certo non possiamo esserne sicuri fino a che non faremo una visita all' Archivio di Stato, che conto di fare in luglio, perchè le fonti dicono che «la casa dello stesso Puccio [era] posta dirimpetto al campanile di S. Maria del Fiore». Ma non è detto che sia vero. Infatti se la tua ipotesi, come sembra, è corretta direi che si aprono una serie di interrogativi interessanti. Come poteva pretendere Puccio Pucci di sparare al granduca da quella posizione? Impossibile. Siccome però sappiamo che Lorenzo Corboli manipolò la confessione di Pandolfo fino a fargli accusare degli innocenti, poi assolti, non potrebbe Corboli aver aggiunto anche quella nota falsa per poter impadronirsi del palazzo? La congiura nella congiura. Mooolto fiorentino.--Giorgiomonteforti (msg) 13:25, 31 mag 2008 (CEST)

Urge allora una visita all' Archivio per risolvere la faccenda. Almeno per capire a che livello di fligliodiputtanità, pardon, era Corboli. Essendo di Montevachi direi alto.--Giorgiomonteforti (msg) 13:42, 31 mag 2008 (CEST)

Richiesta di un consiglio sulle cinte murarie

Ciao Sailko, perdonami se ti disturbo ma sto quasi terminando lo sviluppo delle singole voci relative alle cinte murarie della provincia di Grosseto. Mi è venuto un dubbio su due siti, il castello di Porrona e quello di Montorio. Entrambi i luoghi sono considerati frazioni dei rispettivi comuni (Cinigiano e Sorano) ed, effettivamente, oltre al castello propriamente detto, in entrambi i casi vi è una cinta muraria a delimitare l'intero insediamento, con una porta che ne permette l'accesso. Nel caso di Porrona c'è anche una pieve, un altro palazzo padronale e una serie di edifici abitativi (nel 2004 la popolazione secondo stime della parrocchia di riferimento era di soli 19 abitanti!); nel caso di Montorio c'è una piccola chiesa e una serie di edifici abitativi. In entrambi i casi all'interno delle mura c'è una piccola rete stradale costituita da una o due vie "principali" che si intersecano con una o due secondarie.

Dopo questa premessa arrivo al dunque, è meglio lasciare inalterato il tutto, creando una sezione sulle mura nelle relative voci, oppure è il caso di modificare le voci esistenti sui castelli, limitandosi alla descrizione dei soli edifici propriamente detti, e contemporaneamente creare le voci Porrona e Montorio come frazioni dei relativi comuni e le voci Mura di Porrona e Mura di Montorio per descrivere le cinte murarie, oltre alla voce del secondo palazzo padronale di Porrona che non è descritto? Ti ringrazio anticipatamente del consiglio che saprai darmi. --Petit verdot 14:51, 31 mag 2008 (CEST)

Creando le voci sulle mura le strutturerei come le altre in più sezioni, facendo prima una descrizione sulla storia e poi sull'aspetto in cui si presentano adesso; facendo così potrebbero essere create anche le voci sulle porte di accesso (una per ciascuno dei due castelli in questione). Appena ho terminato di scrivere le 2-3 voci ancora da creare, vedo di riorganizzare quelle relative a questi due castelli creando anche le voci sulle frazioni e sulle mura, sperando di terminare tra stasera e domani. Poi ti farò sapere per un controllo da parte tua a lavoro concluso. Un saluto e buon lavoro. --Petit verdot 15:19, 31 mag 2008 (CEST)
Ti segnalo che ho appena completato la scrittura delle voci Mura di Porrona e Mura di Montorio (dovrebbero essere state completate tutte le cinte murarie della provincia di Grosseto). Al tempo stesso, ho creato le voci Porrona e Montorio indicizzandole come frazioni (devo completarle con l'inserimento delle coordinate geografiche) e ho riscritto le voci Castello di Porrona e Castello di Montorio, dove ho eliminato le parti sintetiche che precedentemente descrivevano le cinte murarie dei rispettivi borghi. Se puoi, dai un'occhiata e fammi sapere se può andare o se è un lavoro ripetitivo che necessiterebbe l'accorpamento e la semplificazione. Ti ringrazio anticipatamente. --Petit verdot 23:33, 31 mag 2008 (CEST)
Approfitto per informarti che ho categorizzato per provincia le seguenti categorie di chiese: Categoria:Abbazie della Toscana, Categoria:Cattedrali della Toscana e Categoria:Cappelle della Toscana. Che ne pensi se facessimo lo stesso anche con pievi, santuari, monasteri, conventi, ecc.? Fammi sapere appena puoi.--Petit verdot 02:42, 1 giu 2008 (CEST)

Ciao :)

Chiedo scusa per l'errore, è stata una svista dovuta al patrolling contemporaneo mio e di un ip, del vandalismo precedente.

Potresti rimuovere l'avviso? Non sono un vandalo :)

Grazie,

Fabrizio Mondo.

--Fabrizio Mondoscribacchiami... 15:12, 1 giu 2008 (CEST)

Re:Categorie e coordinate

Ciao Sailko, per il momento ho categorizzato le abbazie, le cattedrali e le cappelle perché già esisteva la categoria nazionale per le abbazie e quelle regionali per cattedrali e cappelle.

Per le coordinate, ho iniziato a inserirle per le voci relative alla città di Grosseto, adesso piano piano vedo di farlo anche per le altre località della provincia. Ho il programma Google Earth ed ho usato quello per iniziare a inserire le coordinate; l'unica cosa che però ho notato relativamente alle stazioni meteorologiche che, pur inserendo le coordinate ufficiali fornite da siti autorevoli, il puntatore su google earth veniva collocato in un determinato punto al quale non corrispondeva l'esatta elevazione s.l.m.; poi, ho notato che la stazione meteorologica di Pianosa e la stazione meteorologica di Isola di Gorgona mi erano finite in mare aperto, anziché sulle isole, usando le coordinate ufficiali. Per le cinte murarie, a parte quelle più estese come le Mura di Grosseto, non saprei quale punto della cerchia considerare per prendere l'esatta posizione su cui calcolare la coordinata, spero che ne basti uno qualunque del perimetro murario. --Petit verdot 16:22, 1 giu 2008 (CEST)

Era soltanto una domanda per la vostra opinione terza nel voto su Wikipedia inglese. Penso che i Rumeni e la Romania non siano sconosciuti in Italia --Moldopodo (msg) 01:43, 2 giu 2008 (CEST)

Wiki francese

Il mio progetto in corso per la baniera Italia della wiki francese su mi pagina utente. Cosa in pensato? --Louis-garden (msg) 15:55, 2 giu 2008 (CEST)

... Ultima versione ! -- Louis-garden (msg) 15:30, 7 giu 2008 (CEST)
Because it's not a pizza but a Piscialandrea di Oneglia ! -- Louis-garden (msg) 21:50, 7 giu 2008 (CEST)
Version définitive sur fr:Portail:Italie. --Louis-garden (msg) 19:45, 10 giu 2008 (CEST)

Procedura di cancellazione protetta

Ciao, sto sistemando alcune vecchie procedure di cancellazione lasciate a metà o mai partite. Ho trovato però questa che risulta sia stata da te protetta. La voce però non è stata cancellata, né la procedura annullata, cosicché si trova in un limbo. Io l'ho inserita nel log quotidiano ma se qualcuno volesse intervenire per commentare e/o per aprire la votazione non potrebbe farlo. Che si fa? --Lucio Di Madaura (disputationes) 15:58, 2 giu 2008 (CEST)

Problema con alcune coordinate

Ciao Sailko, ho iniziato ad inserire le coordinate su molte voci riguardanti la città di Grosseto e, al tempo stesso, ho quasi terminato con le torri costiere della provincia di Grosseto dove, però, per alcune torri situate nei comuni di Orbetello (Monti dell'Uccellina a nord di Talamone) e Monte Argentario (lungo il promontorio) non sono riuscito a trovare le coordinate perché invisibili su google earth per la presenza di vegetazione che fa effetto mimetico. Lo stesso problema mi sta nascendo per trovare i singoli luoghi (chiese, palazzi, rocche) all'interno di borghi o centri storici molto piccoli dove, usando lo zoom oltre un certo limite, le immagini appaiono completamente sfuocate, rendendo impossibile l'identificazione dell'esatta ubicazione per estrapolare le giuste coordinate (per. esempio, mi è impossibile nel centro storico di Capalbio identificare la Chiesa di San Nicola e la torre della Rocca aldobrandesca), sia per le immagini ingrandite sfuocate che per la presenza dei punti e dei simboli presenti per aprire le foto caricate.

Se hai un consiglio da darmi per ovviare agli inconvenienti appena descritti ti ringrazio anticipatamente. Approfitto anche per segnalarti che le prime coordinate inserite un paio di settimane fa su voci di Chiese di Grosseto ancora non sono indicizzate col puntatore sul medesimo google earth. Un saluto e buon lavoro. --Petit verdot 18:13, 2 giu 2008 (CEST)

Buona educazione

Io ho letto le regole della pagina Curiosità; tu forse dovresti rileggere quelle della buona educazione, visto il tono usato nel messaggio. Perchè dovrei mettere template "a caso"? Comunque rispettando quelle linee guida la singola riga può essere inserita nel testo tranquillamente. Se poi senti la voce come tua proprietà privata fammelo sapere. --Pigr8 mi consenta... 00:34, 3 giu 2008 (CEST)

Non l'ho fatto per un motivo semplicissimo: ho visto che ci stavi già lavorando tu, e mi sono limitato a correggere un refuso, che non incideva sulla struttura della voce. --Pigr8 mi consenta... 00:45, 3 giu 2008 (CEST)

Chiese di Roccastrada

Ciao Sailko, spulciando nel sito ufficiale del comune di Roccastrada, ho trovato la descrizione di molte chiese, sia esistenti (consacrate o sconsacrate) che scomparse (resti, ruderi o di cui non c'è più traccia). In tutto penso che ce ne siano una trentina che ancora non sono state create, partendo dai luoghi della fede o da altri testi. Che ne dici di dare un'occhiata alle voci riportate nel sito? Ti chiedo questo perché, in diverse, il testo è molto breve e, di conseguenza, il rischio di copyviolare potrebbe risultare molto elevato; il copyright del sito sembra essere del comune di Roccastrada, se pensi di poter richiederne l'autorizzazione all'uso puoi provvedere direttamente te a muoverti seguendo la procedura, visto che sei più esperto di me. Ti ringrazio anticipatamente e ti auguro buon lavoro. --Petit verdot 21:16, 3 giu 2008 (CEST)

Ti segnalo anche che, nell'inserire le coordinate, avevo trovato l'avviso di enciclopedicità dubbia alla voce Scuola Media Leonardo da Vinci, ho provveduto a rimuoverlo inserendo nelle motivazioni che la voce fa parte di un progetto regionale sulle architetture del Novecento. Ti faccio presente, infine, che il complesso ospitava in origine la scuola media, ma da qualche anno ospita sezioni dell'Istituto Professionale Luigi Einaudi (la stessa scuola professionale che ha anche sede in via Brigate Partigiane 21 e per la cui altra sede è stata creata la voce). E' il caso di rinominare la voce della scuola media, creando la disambigua sull'istituto einaudi per i due distinti edifici, o si mantiene il nome originario del plesso che corrisponde alla voce creata? --Petit verdot 23:33, 3 giu 2008 (CEST)
Ho provveduto allo spostamento della voce inserendo Ex davanti al nome esistente; ho anche avvertito per correttezza colui il quale aveva inserito l'avviso di dubbia enciclopedicità. Riguardo alle chiese, nei prossimi giorni provo a scrivere le voci di mio pugno usando quella fonte, che a sua volta ha usato un'altra fonte come libro (passerò in biblioteca per vedere se è disponibile per avere più materiale). Se il lavoro dovesse procedere positivamente evito di chiedere autorizzazioni, altrimenti mi muoverò come da te suggerito. Ti auguro buone ferie. --Petit verdot 23:53, 3 giu 2008 (CEST)
Ho visto il modulo di richiesta generica di uso dei testi, l'unico problema è l'inserimento dei link diretti alle sottopagine da usare, in quanto l'indirizzo web che compare nella barra orizzontale in alto non cambia ma rimane sempre lo stesso della home page che ieri ti ho fornito, indipendentemente dalle pagine del sito che si vanno a visualizzare. Rimango dell'idea già espressa ieri che forse sarebbe meglio prima provare ad usare il sito come fonte, rielaborando ed ampliando i testi; immagini delle chiese non sono presenti nelle singole schede che si limitano alla descrizione storica e architettonica. --Petit verdot 14:23, 4 giu 2008 (CEST)

Ciao da Rei Momo

Ciao Sailko, grazie per i consigli. Potresti entrare in contatto con me? Avrei delle coase da chiederti in merito a Wikipedia Latina. Il mio sito è www.reimomo.it.

Grazie e buon lavoro

Rei Momo

Madonna del Giglio a Prato

Ciao, ho visto che entri spesso su questa voce. Per caso sei di Prato? Io ho visitato il Santuario del Giglio è l' ho trovato bellissimo. Ciao e a presto

Rei Momo (msg)

Voci riguardanti chiese

Ciao, ho notato che contribuisci a voci di chiese della mia zona. Vuoi che ti avvisi delle mie voci nuove riguardo l'argomento ? Per un elenco preciso puoi comunque guardare sul Portale dell'Altomilanese. Ciao, --LukeWiller [Scrivimi] 22:19, 4 giu 2008 (CEST).

Categorizzazione pozzi

Ciao Sailko, perdonami se mi rivolgo nuovamente a te, ho da poco elaborato le voci Pozzo della Bufala, Pozzo dello Spedale e Pozzo della Fortezza, categorizzandoli sia nella Categoria:Architetture di Grosseto che nella Categoria:Monumenti di Grosseto, se dovessero esserci categorie più specifiche fammelo sapere per eventuali altre voci della stessa tematica. Sulla Colonna romana indicizzata in Categoria:Colonne e Categoria:Monumenti di Grosseto non credo ci siano dubbi.

Ti informo anche che ho iniziato a rielaborare i testi di alcune schede relative alle chiese di Roccastrada, per ora non va male il lavoro, conto di inserire qualcosa già in questo fine-settimana; intanto ho proseguito anche con l'inserimento delle coordinate e, a riguardo, ti informo dell'esistenza di questo sito che può essere utile per chiese, castelli e monumenti più isolati e nascosti dalla vegetazione: si seleziona il comune specifico e la località di interesse dalla lista di quelle già censite e si apre una pagina con le coordinate nello stesso stile di quelle del template che tu mi hai suggerito di usare. Ho notato che è anche piuttosto preciso, a volte sballa ma di poche decine di metri. Credo che questo sito dovrebbe essere segnalato al Progetto:Toscana, in modo da fornire un aiuto ad altri utenti che vogliono effettuare questo lavoro anche alle voci delle altre città e province. --Petit verdot 18:26, 5 giu 2008 (CEST)

Ho creato anche la Categoria:Pozzi della Toscana, visto che ce ne sono già cinque, i tre che ti avevo segnalato più due di tipo minerario. Credo che se analizzassimo più attentamente le ville e le fattorie ne troveremmo molti altri di valore storico-architettonico; se tu dovessi trovare sezioni piuttosto sviluppate su pozzi di ville o palazzi, potresti scorporare e creare la nuova voce relativa al pozzo preso in esame. Riguardo al sito, l'ho trovato per caso perché ho provato ad inserire il nome di alcune torri che non riuscivo ad identificare dalle immagini satellitari e su google mi è uscita anche quella pagina web. A proposito di google earth, ho notato che per Castiglione della Pescaia l'immagine a 300 metri dal suolo è eccezionale, per Grosseto inizia a sfuocare già a 700-800 metri, per non parlare degli altri piccoli comuni. In attesa che migliorino le immagini, se non riesco a identificare la corretta ubicazione di determinati luoghi mi affido alle coordinate di quel sito che, comunque, fa capo alla Regione. Tra quanto tempo si inizieranno a vedere i puntini color violetto che aprono la finestra con l'articolo di wikipedia? --Petit verdot 22:08, 5 giu 2008 (CEST)

Mi aiuteresti ancora, per favore?

Ciao Sailko, tutto bene? Sto imparando a creare la pagina UTENTE, ma ho bisogno dell' aiuto di qualcuno. Come posso inserire, con la foto stilizzata dello sport:

Questo utente ha praticato equitazione per sette anni con patentino A-2

Questo utente ha praticato per 23 anni karate-do stile shotokan

Grazie per l' aiuto, e a presto. restiamo in contatto, perchè quando verrò ancora a Prato ci troviamo da Lapo a mangiarci una bella ribollita.

Ciao

Rei Momo (msg)

Vuoi ridere?

Ciao come stai? Ti racconto questa che è buffa: mi arriva una mail con scritto che sono "candidabile" al consiglio direttivo(gulp!), poi vado a vedere nella pagina delle istruzioni e vedo che il termine di presentazione delle candidature scadeva il 22 maggio, ma il messaggio a me è arrivato oggi! In pratica non c'è nessun italiano candidato, che peccato, con i problemi che abbiamo almeno uno ci voleva, tu che dici? Lo so che hai ancora il dente avvelenato, ma pensi sia stato un errore sul mio nominativo o che altro? Lungi da me provarci, sono incasinata fino ai capelli, ma se è successo a tutti sarebbe un problema, immagino che ci sarebbero stati fior fiore di candidati italiani. E poi io da dove vengo fuori, non credevo di avere così già tanti interventi registrati...sono famosa! Un bacio, a presto,--Elenasan (msg) 14:51, 6 giu 2008 (CEST)


Buon vacanza allora, riposati e in bocca al lupo per l'esame!--Elenasan (msg) 15:22, 6 giu 2008 (CEST)

Stub e 30k

Dovresti sapere meglio di me che non è la dimensione a rendere una pagina completa. Se la pagina manca di informazioni rilevanti, non rispetta la standardizzazione di wikipedia e del progetto in cui è inserita deve essere considerata un abbozzo. Avemundi (msg) 12:58, 7 giu 2008 (CEST)

Premetto che il template S non è punitivo e non significa che la voce sia di scarsa qualità. Indica che bisogna ancora lavorarci. Se guardi in cronologia, ti accorgi che avrò fatti una ventina di interventi su questa voce, proprio per togliere l'avviso stub. Il lavoro purtroppo non è terminato: in particolare la sezione cronotassi è del tutto fuori standard. Inoltre occorre una revisione generale anche della sezione storia. L'impaginazione è pure da rivedere: immagine fluttuante a destra a metà sezione. Ci sono ancora piccole modifiche da fare in altre sezioni. Avemundi (msg) 13:27, 7 giu 2008 (CEST)
Ribadisco che l'uso dello stub non è personale, ma è regolamentato dalle specifiche di Progetto:Diocesi. Quindi nel rollback non c'era nulla di arbitrario. Ho argomentato perché c'è l'avviso: non tirare di nuovo in ballo li discorso della lunghezza, l'avviso non dice che occorra "ampliare molto" e nemmeno ampliare. Dice "migliorare secondo le specifiche". Avemundi (msg) 13:42, 7 giu 2008 (CEST)
Secondo me, potresti parlarne in Discussioni progetto:Diocesi. Eventualmente un'alternativa verso la quale convergerei è la creazione di un nuovo template riservato al progetto (in questo momento ci sono circa 1.700 voci da destubbare): con un bot si può cambiare il template {{S|diocesi}} in un nuovo template più ortodosso. Avemundi (msg) 14:08, 7 giu 2008 (CEST)
Proporio perché ritieni che il Progetto non debba prevedere una simile direttiva, dovresti scrivere in discussione progetto. Anche perché lì si può studiare una soluzione per tutte le diocesi nella stessa situazione. Certo se il singolo utente a ragion veduta può ignorare le regole, a maggior ragione lo può fare un progetto: tuttavia un template apposito permetterebbe la risoluzione di questo tipo di conflitti. Avemundi (msg) 14:23, 7 giu 2008 (CEST)

Storia d'Italia

Servirebbe una mano per l'implementazione delle voci collegate alla Storia d'Italia. Il confronto con le medesima voce (e lemmi collegati) è spesso imbarazzante, nel senso che quella francese è più ricca, dettagliata, articolata. È anche nettamente migliore la voce "Histoire de France", non c'è paragone con la nostra. E, ad esempio, per Wikipedia in italiano non c'è la voce Grotte Guattari, mentre per la versione francese è presente. La voce è al vaglio e ci possiamo coordinare nell'apposita pagina di discussione. --LukeWiller [Scrivimi] 14:17, 7 giu 2008 (CEST).

Lavoro inifinito sulle chiese della Toscana

Ciao Sailko, ho notato che più voci si creano sulle chiese della Toscana e più ne escono che devono ancora essere create. Ho trovato questo sito della Soprintendenza per le province di Siena e Grosseto (già segnalato anche nella bibliografia sul Progetto:Toscana), dove ci sono le schede descrittive e le gallerie fotografiche di quasi tutti i beni culturali censiti. La ricerca può essere effettuata per comune o tipologia; se dai un'occhiata, potrai vedere quante chiese sono saltate fuori delle quali ancora non si è creata la voce, perché non presenti tra i luoghi della fede o in altre fonti cartacee. Io sto iniziando a inserire comune per comune i link rossi nella lista delle chiese della provincia di Grosseto. Forse prima di morire riuscirò a vedere create tutte le voci delle chiese toscane... --Petit verdot 16:53, 7 giu 2008 (CEST)

Sto andando molto a rilento con l'inserimento dei link rossi nella lista provinciale, perché prima verifico l'eventuale interesse storico-architettonico e l'assenza di doppie denominazioni di ogni singolo edificio religioso. Guarda ad esempio quante ne ho dovute aggiungere su Chiese della provincia di Grosseto#Sorano e Chiese della provincia di Grosseto#Pitigliano; per non parlare di quello che accadrà tra un paio di giorni su Chiese della provincia di Grosseto#Roccastrada, dove ce ne sono più di 30 solo nel sito del comune, di cui ho già verificato l'importanza storica o architettonica. Conto di aver aggiornato completamente l'elenco tra 2 o 3 giorni, poi inizierò a creare le chiese di Roccastrada di cui ti parlavo, sulle quali c'è diverso materiale. Poi, via via, farò con le altre, ma da solo ci vorranno molti mesi. --Petit verdot 18:12, 7 giu 2008 (CEST)
Appena avrò aggiornato tutta la lista provinciale aggiornerò anche i singoli comuni, farò un copyviol sui link rossi da me inseriti attraverso un copia-incolla :-) --Petit verdot 18:44, 7 giu 2008 (CEST)

Eccoti

Nel lasciarti il piacere di (rosso)linkare i vescovi di Montalcino (presto te ne fornirò di nuovi!), volevo chiederti a che punto stiamo con la bluificazione. Non importa se è un lavoro lungo, volevo solo sapere se c'è già qualche nuova voce. Altre diocesi stanno andando avanti abbastanza rapidamente: Asti è terminata e ora ho visto che per Cremona si scrivono alcune biografie. Intanto a Trento sto combattendo per riportare i vescovi da sottopagina in voce... Avemundi (msg) 19:14, 7 giu 2008 (CEST)

Progetto:Antica Roma

Ciao! Ti contatto per chiedere il tuo intervento qui: gli utenti Panairjdde e Crisarco hanno suscitato aspre polemiche sul box degli "Utenti che hanno dato la loro maggiore disponibilità alla promozione del Portale:Antica Roma", e che sono dunque disponibili ad aiutare in ogni modo gli altri utenti. Ti sarei grato se, per favore, potessi esprimere anche tu il tuo parere, in qualità di iscritto al progetto e, dunque, di utente direttamente interessato alla questione. Grazie infinite e a presto--Glauco4500 edit(συμπόσιον) 20:32, 12 giu 2008 (CEST)

Storia d'Italia

Ciao, volevo avvisarti che la voce Storia d'Italia è al vaglio per miglioramenti qualitativi e quantitativi. Fai conto, ad esempio, dal basso medioevo alla restaurazione le informazioni sono contentute in un'unico "capitoli", e i vari periodi storici sono divisi da semplici sottocapitoli. Puoi darci una mano ? Ciao, --LukeWiller [Scrivimi] 21:16, 13 giu 2008 (CEST).

Signa: Vaglio

Ciao, ci eravamo già sentiti in precedenza per la voce sul Corteo Storico di Signa e mi desti consigli utili. Da poco ho aperto il vaglio sulla pagina di Signa e per questo mi piacerebbe avere suggerimenti e consigli per il miglioramento della voce. Grazie. Nick46, 13.13, 14 Giugno 2008 (CET)

Bibbia di Antonio Martini?

Dove si può trovare la Bibbia di Antonio Martini su internet? Grazie--Geremia (msg) 07:49, 15 giu 2008 (CEST)

Voce "Barattieri"

Ciao,
ho scritto la voce i "Barattieri" e volevo sapere perchè hai tolto la parte sulla Divina Commedia.
--Simoz (msg) 18:01, 16 giu 2008 (CEST)

Cancellazione di Livio Maritano

Credo che tu sia la persona più adatta a spiegare perché la voce biografica di un vescovo non vada cancellata :) Buon lavoro!  AVEMVNDI (msg) 19:40, 16 giu 2008 (CEST)

dai, non era mica pressapocagine, dovevo scrivere "non ha fatto nulla nella vita oltre a essere vescovo", lo devo correggere? :) andiamoci piano con le offese. Sarà che non sono d'accordo col fatto che l'essere vescovo renda una persona automaticamente enciclopedica. la notizia che ci sia stata una discussione mi è arrivata solo ora(ma c'è il consenso della comunità?) --Stori (hai qualcosa da dire?) 20:03, 16 giu 2008 (CEST)

va bè, quello si, non era mia intenzione offendere--Stori (hai qualcosa da dire?) 21:13, 16 giu 2008 (CEST)

Santa Fina

Come si risolve il problema dell'attività? Ciao --Matteo Tani (msg) 10:24, 19 giu 2008 (CEST)

Re: bot portale

Ti ho risposto qui. Ciao. --Incola (posta) 10:15, 22 giu 2008 (CEST)

Grazie all'aiuto di AttoRenato, {{portale|Livorno}} è stato rimosso dalle biografie o sostituito con portali più appropriati. --Incola (posta) 22:19, 29 giu 2008 (CEST)

Differenza tra impero carolingio e Sacro Romano impero

Ho notato la tua correzione.La trovo fantastica dato che e' fondamentale distinguere l'impero carolingio,a cui e' andata la Francia dal Sacro Romano Impero Germanico,a cui e' andato il resto d'Europa.Non so se lo sai ma tutti i Re/Regine che hanno combattuto la guerra dei trent'anni discendavano da Carlomagno.Grazie--Nicolayvaluev (msg) 03:46, 23 giu 2008 (CEST)

Architetture scomparse

Ciao Sailko, ho iniziato a sviluppare le voci sulle architetture scomparse di Grosseto, iniziando dalle chiese. In diversi casi è possibile avere anche l'esatta ubicazione visionando le mappe sul sito web dell'Atlante Storico Topografico. Dal momento che gli edifici non esistono più, pur avendo avuto una rilevante importanza storica nel contesto cittadino, ho evitato al momento di inserire il template con le coordinate, in attesa di una tua opinione a riguardo. Ti ringrazio e ti auguro un buon lavoro. --Petit verdot 18:46, 23 giu 2008 (CEST)

Visto che ci sono, ti chiedo anche questo se puoi rispondermi. La scorsa settimana, durante uno dei miei raid fotografici, ho immortalato da lontano in un'unica foto alcune statue del Giardino dei Tarocchi, che si vedono in mezzo al bosco, grazie allo zoom. Posso caricarle su commons o rischio di finire in carcere, visto che la scultrice che le ha realizzate non sta ancora riposando in pace da più di 70 anni? --Petit verdot 18:54, 23 giu 2008 (CEST)
Allora inserirò le coordinate anche per gli edifici scomparsi non più esistenti. Per il giardino dei Tarocchi, vorrà dire che aspetteremo il 22 maggio 2072 per inserire le foto... --Petit verdot 19:00, 23 giu 2008 (CEST)

Sant'Antonio Abate

Non lo sapevo. Hai fatto bene a dirmelo. Devo riportare indietro tutte le voci che ho spostato? Mi cadono le braccia... --Gerardo 12:39, 24 giu 2008 (CEST)

Orrore!!!

Ho visto, ma in generale tutti i maniesriosti sono messi male, a parte forse la pagina di Benvenuto Cellini. Guarda sto ancora preparando questo cazzosissimo esame di storia dell'arte moderna e mi sono riproposta di rifare le pagine in questione appena ho tutti gli appunti in ordine li trasferisco su wiki. A presto, --Elenasan (msg) 15:57, 24 giu 2008 (CEST)

Maria Antonietta di Toscana

Ciao Sailko, piacere di conoscerti, sono Johnatan e vengo da Firenze. Guardando le pagine che puntano alla pagina della granduchessa Maria Antonietta, ho notato una cosa che mi ha causato un immenso piacere: nella pagina da te scritta Palazzo Antinori di Brindisi, ho letto che la Signora granduchessa ha avuto modo di tornare a Firenze nel 1893, cinque anni prima di morire in Austria. Non sapevo di questa cosa, ma mi ha molto rincuorato. Vorrei chiederti se per caso avessi qualche informazione in più sulla sua visita a Firenze (penso che tu abbia trovato la notizia sul libro Toscana Esclusiva XIII edizione, Associazione Dimore Storiche Italiane, Sezione Toscana, 2008., citato in bibliografia). Se nel libro ci fosse qualche dettaglio in più, avresti la cortesia di riferirmelo? Grazie! --Kaho Mitsuki (Dis-moi) 19:52, 24 giu 2008 (CEST)

Re Matera

Ciao Sailko..grazie del consiglio!Volevo poi chiederti quali altri voci mancherebbero a Matera..saluti --noodles83 (msg) 20:26, 24 giu 2008 (CEST)

Ciao

Ciao Sailko excuse my writing English but my Italian is poor after my teacher deserted me. I greatly admire your wonderful articles on Italian villas. I am writing the same thing for English Wikipedia. My user page. I would be very grateful if you could help me with the English versions of these which need much improvement. Hinnibilis (msg) 21:04, 26 giu 2008 (CEST)

Hi hi thank you for your note. I have made a start already here. But I am turning in to watch the tennis now, see you around. I love your beautiful country. Hinnibilis (msg) 21:22, 26 giu 2008 (CEST)

Here is the English version of Torrigiani, a nice new article. But there was much I did not understand, and had to leave. I do hope you can help. Hinnibilis (msg) 22:49, 26 giu 2008 (CEST)


Chiese di Grosseto terminate

Ciao Sailko, ti informo che ho terminato le chiese di Grosseto, comprese le voci relative agli edifici religiosi scomparsi, dei quali soltanto due (l'oratorio di San Michele Arcangelo a Batignano e l'oratorio di San Guglielmo al Padule) non identificabili in un'ubicazione precisa: a tutti gli altri ho inserito le coordinate.

Realtivamente alle architetture scomparse, dovrei creare le voci relative a due porte delle mura, al Palazzo dei Priori e alla Rocca aldobrandesca. Mi suggerisci di creare una sezione apposita per le ultime due voci all'interno della lista palazzi di Grosseto? Oppure è meglio creare una lista di tutte le architetture scomparse, includendo chiese, palazzi, porte e quanto altro? Ti ringrazio anticipatamente per il consiglio che saprai darmi. --Petit verdot 23:27, 29 giu 2008 (CEST)

Sempre a proposito di architetture scomparse, ti segnalo che in una stampa (se non ricordo male settecentesca) con la veduta d'insieme di Firenze, si trovava una torre, la Torre del Manlio, la cui ubicazione doveva essere nella piazza dove si trova la Porta San Gallo e l'Arco di Trionfo dei Lorena. Mi sembra che la voce non sia ancora stata creata, dalla raffigurazione la torre era munita di un imponente base a scarpa troncopiramidale a sezione quadrandolare, con la base superiore, di dimensioni notevolemente minori a quella inferiore, dalla quale si eleva in modo slanciato la torre propriamente detta con sezione quadrata che culmina in modo netto nella parte apicale, priva di coronamenti o merlature. Perdona la descrizione fatta a memoria fotografica, sei a conoscenza di questa torre? Ed eventualmente ha un interesse enciclopedico? --Petit verdot 23:43, 29 giu 2008 (CEST)
Ti ringrazio immensamente per il premio conferito, credo che anche te e molti altri utenti ne meritereste in gran numero una serie di premi per il grande lavoro che state svolgendo su wikipedia, soprattutto te che hai raggiunto un'infinità di edit e hai elaborato voci di elevatissima qualità. --Petit verdot 17:09, 30 giu 2008 (CEST)

Antica Roma

Caro Sailko ho visto con piacere che stai creando numerose voci e le inserisci tra le novità del portale. Fantastico!

Per le Invasioni barbariche dovrebbe occuparsene Castagna appena sarà libero (è ancora in fase di completamento del Portale:Celti). E io... gli ho appena chiesto un favore su Invasioni barbariche del III secolo che abbiamo deciso di mettere al vaglio. Non volermene. Comunque vi aiuterò volentieri se avrete bisogno, appena avrò finito di "bluificare" alcune voci di quella appena messa al vaglio. A presto. --Cristiano64 ANTICA ROMA iscriviti qui! 17:17, 30 giu 2008 (CEST)

Ciao Sailko,

mi ha colpito una tua frase che sarei curioso tu mi spiegassi. All'inizio della voce in oggetto leggo: «Curiosamente l'Inferno è distinto in 17 canti nei quali compaiono 13 categorie di dannati ciascuno». La frase non è molto chiara: siccome anche i muri sanno che i canti dell'Inferno sono 34, si è tentati di concludere che essa significhi «in 17 dei 34 canti dell'Inferno le categorie di dannati sono 13», magari proprio in tutti gli ultimi 17 canti, visto che avevi appena precisato che con il XVIII comincia la seconda metà. Certo che 17 × 13 = 221 categorie di dannati sono un po' troppe!! --Tener (msg) 19:09, 30 giu 2008 (CEST)

Vetrina Cerignola

Ciao, l'utente Iceyes ha proposto la voce in oggetto per la vetrina. Stiamo apportando le ultime correzioni prima dell'inizio delle votazioni (oggi alle 17.09) e mi piacerebbe avere anche un tuo parere, avendo tu partecipato alla precedente votazione. Grazie sin d'ora ! PFalcone {scrivimi} 10:22, 2 lug 2008 (CEST)

Giambologna

Un pò di corsa, ma sono riuscita a scrivere il nuovo Giambologna... Con queste foto però è un'autentica seccatura (vedi un pò il paragrafo del Mercurio volante, come fa uno a capire cos'è?!) Tutto ok per il resto? Un saluto, a presto, --Elenasan (msg) 17:19, 2 lug 2008 (CEST)

Perfetto grazie, si legge meglio ora, te lo detto che ero di fretta! Ho guardato nella categoria sui commons ma ci sono parecchie cose del Bargello, quindi...intoccabili! Comunque non so se ti avevo detto che quest'anno ad agosto vado a Londra; se è ancora consentito fare foto alla National Gallery, vedrai quante immagini caricherò, andrebbero a colmare dei vuoti che ci sono anche per altri artisti. Passo e chiudo, ciao, --Elenasan (msg) 15:27, 3 lug 2008 (CEST)

Richiesta traduzione jap

Chiedo a te perche' sei ja-2 (i ja-3 e ja-m sembrano non attivi o non conoscono l'italiano) e ti vedo sempre abbastanza attivo. Saresti in grado di verificare le traslitterazioni e dare una traduzione di massima in italiano dei titoli degli episodi di Macross_Frontier#Episodi (dubito che verra mai importata come serie, per cui non avremo mai titoli ufficiali)? Io ho copiato la versione con Kanji e quella con Romanji paro paro dalla en.wiki prima che per qualche loro policy li togliessero [3], ma non so se siano corrette. --Yoggysot (msg) 20:27, 3 lug 2008 (CEST)

per me avrebbero potuto anche essere versi dell'Iliade :) Comunque grazie, era proprio quello che mi serviva.
PS ti ho risposto anche nella pag di discussione sulla prov di Ge sulla questione html e tabelle--Yoggysot (msg) 21:54, 3 lug 2008 (CEST)

Musei di Parma

Ciao Sailko, mi potresti spiegare per quale ragione hai tolto la tabella nella pagina Musei di Parma? Hai scritto che si tratta di una tabella "non standard", eppure è la stessa ampiamente utilizzata alla voce Provincia di Genova (voce in vetrina). Nell'attesa di una spiegazione ti saluto cordialmente. --Lex (msg) 20:34, 3 lug 2008 (CEST)



Accidenti che rapidità!!! Comunque va bene cosi, hai sicuramente più esperienza del sottoscritto in tabelle e "wikificazioni" (peccato pero', trovo le tabelle esteticamente più enciclopediche). Salutissimi --Lex (msg) 20:39, 3 lug 2008 (CEST)



Grazie per la fiducia ma preferisco non modificare le altre pagine...non ho sufficiente esperienza e conoscenza. Preferisco rimanere nell'orbita di Parma e "annessi", materia che conosco abbastanza bene e mi appassiona (ad ognuno il suo). Purtroppo non ho molti aiuti (i parmigiani sono tristemente assenti) e cerco ispirazione "wikigrafica" in altre voci per non compromettere troppo lo stile di Wikipedia. Il tuo supporto o i tuoi consigli (quando passi da queste parti di enciclopedia) saranno sempre i benvenuti. --Lex (msg) 20:51, 3 lug 2008 (CEST)


Voce in Cancellazione

La voce Profumeria Venus tratta dalle architetture del '900 in toscana è stata messa in cancellazione, partecipi alla sua difesa ? --Vignaccia76 18:49, 4 lug 2008 (CEST)

Liceo Ginnasio Dante

Ciao Sailko, ti volevo avvisare, come forse già saprai, che il Liceo Ginnasio Dante è in cancellazione. Se hai qualcosa da dire in proposito, la voce è in quella lista (dato che ti interessi della storia di Firenze, dei palazzi e via dicendo). Tutto bene? Ciao,--Estel (msg) 22:58, 4 lug 2008 (CEST)

Famiglia Corsi

Gentilissimo,

ho letto la sua interessante pagina sulla famiglia Corsi di Firenze, ma a dire il vero questa è solo una delle famiglie aristocratiche italiane con il cognome Corsi. In particolare i Corsi da lei citati sono i Corsi marchesi di Cajazzo e marchesi di Montepescali. Ho notato che in una parte del suo trattato ha detto: "Una parte della famiglia si legò infatti ai Salviati...", mi sa quindi dire quali altri rami proseguirono la discendenza mantenendo il proprio cognome ?

Penso comunque sia il caso di aggiungere un link anche alle altre famiglie, come ad esempio i Corsi di Turri e Moggio (antenati dei Corsi di Firenze).

Le chiedo gentilmente di fornirmi una risposta sulla mia pagine delle discussione di wikipedia Andrea Sperelli Fieschi d'Ugenta

Cordialmente,

A.S.

Grand Hotel Corallo

Ben fatto, anche perchè, nella mia pigrizia, avevo messo insieme l'albergo allo stabilimento annesso. Ho fatto piccole aggiunte tra cui la foto (controsole, ma per ora di meglio non c'è) e poi ho messo i crediti, dell'architetture del Novecento in Toscana, anche se di questi tempi non sono ben visti ;) Ciao --Etienne (Li) 18:48, 7 lug 2008 (CEST)

Le architetture del 900 di Livorno (città) presenti nel database della Regione ci sono già tutte (mancava solo l'Hotel Corallo). Il sito della Regione Toscana riporta anche una certa Villa della Valle (ex Casa Balmain), ma c'è un errore: infatti la villa si trova all'Isola d'Elba. Le altre della provincia dovrebbero essere tutte presenti (dovrebbe averle fatte Vignaccia) a parte questa famosa villa elbana. Ciao --Etienne (Li) 19:21, 7 lug 2008 (CEST)

Abuso?

Ciao, scusa se mi rivolgo a te, ma vorrei che tu guardassi questa pagina di discussione di un altro (utente), è regolare per le linee guida? --217.202.193.209 (msg) 22:49, 8 lug 2008 (CEST)

Anche per questa penso che possa dirsi la stessa cosa. Quasi quasi mi creo un username e lo faccio anch'io se si continua così. --217.201.158.186 (msg) 18:14, 9 lug 2008 (CEST)

Fatto

A presto --Matteo Tani (msg) 08:49, 11 lug 2008 (CEST)

Campagne elettorali

Ma prima di accusare gli altri di mettere alla gogna, hai letto il messaggio che gli ho lasciato e la sua risposta? Lui ha capito benissimo cosa gli stavo dicendo, ma vedo che non posso dire la stessa cosa di te. Jalo 08:48, 11 lug 2008 (CEST)

Niente di personale,naturalmente. Però per avvisare i compartecipanti si lascia un avviso nella pagina discussione del progetto. Non si avvisano solo gli utenti di cui si è certi che voteranno -1. Il problema non sono le campagne elettorali, sono le campagne elettorali selettive. E visto che la cosa era già stata fatta notare direttamente all'interessato ma non sembrava aver capito quanto il suo comportamento fosee border line, ho coinvolto un admin nella discussione. --Gggg81 (talk) 09:41, 11 lug 2008 (CEST)
Infatti ho detto border line non illecito. Io sono un utente un po' bacchettone su queste cose ;-p . Comunque niente di che: le voci in questione si sono salvate (si sarebbero salvate comunque visto l'esito a larga maggioranza) ed era probabilemte giusto così. A presto e buon lavoro. --Gggg81 (talk) 10:00, 11 lug 2008 (CEST)
Capisco perche' te la sei presa per quell'avviso a Vignaccia. A quanto pare a te non piace seguire le regole, perlomeno non accusare gli altri se tentano di farle rispettare. Complimenti. Jalo 15:32, 11 lug 2008 (CEST)

Mercantia

Settimana prossima comincia Mercantia. Ci sei mai stato? Se sì, bene. Se non hai ancora avuto il piacere e sei interessato, ho alcune dritte da darti. Io quest'anno evito. Dopo vent'anni mi sono rotto le palle: è sempre la stessa zolfa. Martedì finisto la sessione estiva degli esami SSIS e poi spero di andare il resto della settimana al mare. Fammi sapere se hai bisogno--Matteo Tani (msg) 10:44, 11 lug 2008 (CEST)


Portale Musica Corale

Ciao carissimo, riesci a metterci mano tu al portale musica corale e impaginarlo un pelino meglio? Scusa se ne approfitto, ma io sono troppo impedito e ci impiego una vita ;-) Grazie 1000 --Jacobus (msg) 08:42, 14 lug 2008 (CEST)

Tuo rollback

Caio Sailko ! Scusami ma non capisco questo tuo rollback. (su una proposta su cui mi pare anche tu ti trovavi se ben ricordo sostanzilemnte d'accordo. Il problema di quelal proposta è che una pagina così improtante e delicata non andrebbe modificat ain modo bold -come purtroppo è stato fatto ad es. un annetto fa, come ben sai, ma con ampio consenso, e quindi stavo aspettando ulteriori interventi. Cosa ben più difficile se togli quella nota). --ChemicalBit - Cerchiamo di aumentare il rapporto segnale/rumore - (msg) 10:26, 14 lug 2008 (CEST)

Ciao Sailko. A proposito di questo edit [4]. Io avevo tolto l'avviso di inserimento del tmp, inserito da qualcun alcuni giorni orsono, perché, tecnicamente, non è il treno ad essere patrimonio dell'umanità, ma un tratto della Ferrovia retica e in tal senso avevo proceduto a modificare le voci. Ri-tolgo l'avviso? --Amarvudol (msg) 14:45, 14 lug 2008 (CEST)

Carrara

Ho visto un massiccio inserimento di link rossi su strutture architettoniche. Immagino si prepari una lunga lista di voci su palazzi e palazzotti di nessun valore...Lo dico perchè so di che palazzi parlo. Uno di quelli era il condominio in cui ho vissuto per cinque anni. E ti assicuro che non ha nulla di enciclopedico. --Antiedipo (msg) 22:06, 14 lug 2008 (CEST)

Avvisi spostare

Il problema è che la voce messa così ha un titolo osceno. Quella lì e tutte le altre su queste architetture locali che tanto ti piacciono. Bisogna che il titolo identifichi l'oggetto in maniera chiara e univoca. E' ovvio che non ha senso una disambigua in questo caso, ma bisogna che chi legge la voce sappia, fin dal titolo, di cosa si sta parlando. Cmq, al di là di un rb che ho appena fatto, per errore, non farò ulteriori rb, in attesa di vedere cosa succederà alle voci meno enciclopediche fra tutte, quelle che ho messo in votazione. --Antiedipo (msg) 10:39, 15 lug 2008 (CEST)

Foto

Ciao Sailko, in una delle mie discussioni utente (quella del 12 maggio) dicesti "ieri ero in zona Montughi a fare delle foto..." , ma mi pare che tu abbia inserito solo quella della chiesa di San Martino. Per le altre voci della zona Montughi hai fatto altrettante foto o solo quella della suddetta chiesa? Grazie e a presto,--Estel (msg) 00:09, 18 lug 2008 (CEST)

Immagine

Perché hai aggiunto questa immagine (se non erro penso tu sappia più che bene che le immagini sotto la protezione della soprintendenza di Firenze non possiamo visualizzarle)? Grazie--Trixt (msg) 22:35, 18 lug 2008 (CEST)

Roller building[s]

  • Sono certo che sei fra coloro che ... sanno aspettare e non perdono la speranza ... ;-p --「Twice·29 (disc.)00:07, 19 lug 2008 (CEST)
    > link rossi e link blu ...
    Sai che sono per i *prodotti* [anche provvisoriamente] *finiti* ... beh, diciamo che sarebbe bello fare qualche scheda su qualche palazzo *celebre* (forse alcune ve ne sono già, le dovrei identificare): diciamo che sulla pagina e sui suoi dintorni ci sarebbe ancora molto da lavorare ... Intanto, l'elenco completo: spero di trovarlo, da qualche parte. Buona estate e buone vacanze, se rientrano nei tuoi programmi :-)) --「Twice·29 (disc.)11:19, 19 lug 2008 (CEST)
    Come ti dico, ci voglio studiare un po' su perché non vorrei che ci fosse già qualche palazzo *schedato* sotto un altro nome (che quindi basterebbe linkare). Molti palazzi, probabilmente, da sé soli non varranno/varrebbero una scheda, quindi può essere un lavoro inutile linkarli. Insomma: è da vedere un po' con calma, ma l'argomento mi piace. Ci vorrebbe qualche bel librozzo di approfondimento, che però non ho (ma che posso cercare di recuperare). Riguardo le vacanze: io mi muovo già abbastanza durante l'anno e d'estate, appena posso, sto fermo. Nelle località in cui vivo c'è cmq abbastanza da spassarsela senza troppo stress :-)) Allora: buoni week-end ... marini --「Twice·29 (disc.)11:43, 19 lug 2008 (CEST)

Ricasoli e help Firenze

Ciao di nuovo. L' inserimento della tua foto nella pagina dei Ricasoli mi ha dato lo spunto per fare quello che dovevo aver già fatto da tempo e cioè mettere una storia dell' arma di famiglia e aggiungere il collegamento su commons. All' inizio ho fatto un pasticcio con qualche foto ma poi ho rimesso tutto a posto. Comunque dagli un' occhiata.

Per quanto riguarda Firenze avrei bisogno di un aiuto fotografico. Qualche tempo fa ho inserito la voce Omicidio dell'Incognito e Lorenzo Corboli e risistemato la Congiura dei Pucci. Questo non per dire che sono bravo, perchè sono un coglione, ma le 3 pagine sono collegate tra loro. Tuttavia se lontano da Firenze di libri e pure manoscritti se ne trovano parecchi, di foto neanche a parlarne. Visto che tu sei in zona e fai ottime fotografie degli edifici cittadini pensavo di chiedere a te. Ho anche domandato a gente di Montevarchi ma quelli hanno il culo di pietra e per smuoverli ci vuole uno tsunami.

Servirebbero, per le tre pagine, delle foto di Palazzo Corboli che stava e sta in via della Morte, ovvero via del Campanile che e' quella viuzza parallela a via Calzaioli che si apre sulla piazza Duomo (ma questo già lo sai). Se non sbaglio ci fa angolo la Misericordia. In quella via sarebbe da ritrovare il palazzo di Puccio Pucci da dove i congiurati avrebbero voluto sparare a Cosimo e che poi divento' l' abitazione di Lorenzo Corboli. Non ho la minima idea di quale sia ma pensavo, se lo si ritrova, di farne 3 foto differenti da inserire in ognuna per le 3 voci. Scusa, sarà una fissazione ma a me piace che ogni pagina abbia una foto unica e originale rispetto alle altre. Magari ne fai una quarta e ci fai pure una voce sopra. Al palazzo, intendo.

Per l' omicido dell' Incognito pensavo invece a delle foto di via Ghibellina, presso l' angolo con Via de' Pepi, per far capire o per dare un' idea di massima di dove si consumarono i due omicidi per cui Serselli e Santini furono impiccati. E non è tutto. Non e' chiaro dove il cadavere dell' Incognito fu occultato. Le ipotesi sono due: o nel chiostro dove sta la cappella dei Pazzi, che e' un luogo chiuso e che potenzialmente poteva essere un cimitero e rimanere aperto di notte, o dietro al Campanile dove infatti c'e' ancora oggi un prato che sta tra Santa Croce, via Tripoli, via delle Casine e via dei Malcontenti. Servirebbero delle foto al prato della Cappella dei Pazzi che mostri piu' il camposanto che la cappella, e soprattutto foto di quel giardino dietro. Non so come ci si arrivi, ne' come si entri, ne' se quello era davvero un camposanto ma le fonti dicono anche "dietro al campanile" e quello e' l' unico posto dietro al campanile. Insomma io te la butto lì, se ti va e hai tempo sarebbe bello. Anche per Firenze. Naturalmente se ti serve qualcosa da Varsavia fai un fischio. Un wikifischio. Grazie.--Giorgiomonteforti (msg) 13:36, 18 mag 2008 (CEST)

Sulla configurazione delle pagine sto ancora imparando perche' ormai le risoluzioni dei video sono di tutti i tipi e trovare un equilibrio non e' facile. Faccio esperimenti che poi, se sono schifezze, qualcuno correggerà. Ma ci sto lavorando, giuro. I palazzi della congiura erano due come confessò Pandolfo. Il primo e' quello con la famosa finestra murata ma ce n' era anche un secondo, diciamo il piano B, che era in via del Campanile. Questo, invece di farlo murare, Cosimo lo regalò a Corboli che gli salvò, più o meno, le chiappe. Immagino, siccome dovevano tirare di archibugio, che da una delle finestre del palazzo si dovesse vedere, balisticamente, l' ingresso del Duomo. Per quanto riguarda le foto che per lavori, impalcature e broccionate varie dei nostri amministratori vengono brutte, direi che possiamo aspettare. Già bastano loro a rovinare l' immagine della città, se ci mettiamo anche noi e' finita. Grazie di tutto.--Giorgiomonteforti (msg) 14:44, 18 mag 2008 (CEST)
Forse. Ma la storia e la descrizione di Palazzo dei Canonici e la sua ubicazione non sembrano corrispondere alle informazioni più "recenti" che ho trovato. Secondo l' Osservatore Fiorentino nel 1821 la casa esisteva ancora ed era all' epoca abitata da ebrei. Quindi dovrebbe essere proprio una casa o qualcosa di simile. Sempre dalla stessa rivista la casa dovrebbe essere proprio all' inizio della via, quindi dare sulla piazza o esserci vicinissima. Nel 1712 i Corboli l' affittarono ai canonici del duomo per tenerci le lezioni di seminario in attesa che finisse la costruzione del seminario vero e proprio. Ti dice niente una descrizione cosi'? So che e' poco ma per ora e' tutto quello che ho. Al limite possiamo fare delle foto all' ingresso della via o alla via tanto per rendere l' idea del posto--Giorgiomonteforti (msg) 03:57, 19 mag 2008 (CEST)

Tempio del Divo Giulio

Mi ha lasciato perplessa la precisazione nella descrizione che avesse due colonne sui lati lunghi: sarebbero in effetti le due colonne visibili sui lati delle due file del pronao, che però tecnicamente in un tempio prostilo non dovrebbero essere considerate "colonne dei lati lunghi": temo che detto così suoni fuorviante. Un'altra cosa: mi giunge nuova l'esistenza di un portico che circondasse il tempio: dove hai trovato questa notizia? MM (msg) 09:11, 29 giu 2008 (CEST)

Per le colonne non chiedevo la fonte. Dato che ci sono, come già detto, due file di colonne nel pronao, è ovvio che quelle alle estremità delle file siano visibili sui lati lunghi: succede in tutti i templi prostili: il problema con quelli romani, particolarmente quelli più antichi, è che avendo un pronao molto profondo secondo la tradizione etrusco-italica, invece di avere una sola fila in facciata ne hanno più di una. Se fosse per me quindi io lascerei l'indicazione delle colonne del pronao senza specificare che si vedevano anche sui lati lunghi: però io so già di che stiamo parlando e magari invece l'indicazione potrebbe tornare utile per chi ha bisogno di "visualizzare" quale fosse l'antico aspetto dell'edificio. Quindi non so: temo sia da trovare una soluzione che salvi capra (le colonne del pronao visibili lateralmente non sono propriamente colonne dei lati lunghi, visto che il tempio prostilo per definizione ha colonne solo anteriormente) e cavoli (le colonne sui lati lunghi si vedono). Vediamo.
Per la porticus Iulia Coarelli ne parla più in dettaglio nel suo volume del Foro Romano in età repubblicana, concludendo che si tratta del portico davanti la Basilica Emilia, poi ridedicato come porticus Gai et Luci: tolgo quindi la menzione (mi sembra un fatto troppo specialistico e casomai dovrebbe essere citato in nota dove si parli di questa porticus). MM (msg) 09:45, 29 giu 2008 (CEST)
Ho provato a sistemare per le colonne delle file anteriori. Ho anche tolto la menzione finale del fregio: se ne parlava già nel paragrafo prima e i pezzi più significativi non sono sul posto, e temo neanche più nell'Antiquarium forense, peraltro in gran parte inaccessibile, ma in qualche magazzino. Sarebbe da indagare, ma per il momento ometterei. MM (msg) 09:57, 29 giu 2008 (CEST)
Scusa, mi scrivi mentre ti scrivo e sembra un dialogo tra sordi :-) Allora per le colonne del pronao ora controllo: mi pare a suo tempo di aver visto su LTUR, ma posso essermi sbagliata. La faccenda della porticus Iulia andrebbe in una nota, ma non qui, perché non ha nulla a che fare con il tempio, ma piuttosto con la Basilica Emilia: è una faccenda piuttosto complicata e molto specialistica e onestamente non so se proprio ne valga la pena di farne una sintesi. Però sto pensando di fare (non è detto oggi) una pagina sulle varie porticus di Roma (basato sempre sul LTUR che è sicuramente la fonte generale più aggiornata sulla topografia di Roma antica (e che ho a casa) MM (msg) 10:01, 29 giu 2008 (CEST)
Per le colonne hai ragione tu e ho corretto. MM (msg) 10:18, 29 giu 2008 (CEST)

Negli ultimi tempi ho avuto un po' di impegni in RL e mi sono limitata a controllare quello che già avevo negli osservati speciali, ma mi fido di te :-) (passerò con più calma nelle pagine elencate nel Foro Romano :-) MM (msg) 10:28, 29 giu 2008 (CEST)

Carnesecchi e Storia di Firenze

cerchero' di far attenzione maggiormente alla punteggiatura Ho pochissimo tempo quindi non ho tempo per una collaborazione continuativa Ecco il perche' dei miei interventi in incognito ( e' piu' veloce ): mi chiamo Pierluigi Carnesecchi e sono un ingegnere di La Spezia Sono l'autore del sito sui Carnesecchi : Al canto ai Carnesecchi Ho quindi una certa conoscenza sulla storia di Firenze , sulle famiglie fiorentine( essendomi letto un po di roba )ed ovviamente sui Carnesecchi sui quali raccolgo informazioni da diversi anni. Ho inserito delle citazioni perche' come nel caso del testo spagnolo difficilmente reperibili Sono notizie poco conosciute ( Sui mercanti fiorentini c'e' ancora molto da scrivere )

saluti pierluigi c

Sono stato un po' duro perché volevo riuscire a mettermi in contatto! Perché non ti registri, così sarebbe più facile stare in contatto? Bastano 20 secondi... Le info che inserisci sono ottime, ma ci sono delle regole di wiki, come quella di non mettere ricerche originali, riparliamone. Ciao Francesco --SailKoFECIT 10:25, 2 lug 2008 (CEST)

Capitello dorico

Ti posso assicurare che quello è un capitello e non una base: i capitelli dorici (o tuscanici) decorati esistono e non sono neppure così rari. La modanatura è ad ovolo (quarto di cerchio), propria dell'echino dei capitelli, e non a a toro (semicerchio) come sarebbe su una base (dove poi dovrebbe essere accompagnata anche da un altro toro con una o due scozie interposte per la base attica o composita). Il kyma ionico sarebbe inoltre rovesciato in una base ed è una decorazione che non compare mai rovesciata (se non come incorniciatura, dove prevale il concetto di interno-esterno). Infine le baccellature sono in realtà le scanalature della parte del fusto di colonna intagliata insieme al capitello, secondo un uso comune in epoca repubblicana e ancora largamente presente all'inizio dell'età imperiale, e il modo in cui terminano è più adatto ad un sommoscapo che ad un imoscapo. Il fusto ha la particolarità di presentare una scanalatura secondaria sul listello che separa le scanalature vere e proprie, che riprende un tema simile alle scanalature più larghe e più strette presenti sui fusti di colonna del tempio di Apollo Sosiano: per numerosi altri elementi la decorazione dell'"arco partico" è in genere attribuita alla medesima officina. MM (msg) 16:22, 4 lug 2008 (CEST)

Scusa, devo ancora rispondere all'altro tuo messaggio: nel fine settimana spero di avere più tempo. Ma non c'era nulla di cui scusarsi- MM (msg) 16:25, 4 lug 2008 (CEST)
Come dire: è proprio il mio campo e c'è da rischiare a farmi domande su questo ;-) http://www.decarch.it/wiki/index.php?title=Guida_/_Voce_%22Oggetto%22_/_Vocabolario_/_Ordini_architettonici_/_Capitelli_/_dorici_e_tuscanici)
Guarda che decarch.it è in GFDL, quindi sarebbe tranquillamente copincollabile. Ma ha uno scopo molto più specialistico e secondo me avrebbe più senso farne una sintesi (che in parte già c'è). - MM (msg) 17:11, 4 lug 2008 (CEST)
Ti ringrazio dell'apprezzamento, ma continuo al massimo a vederlo come un sito da linkare, e solo quando sarà un po' più completo (come wikipedia, è un work-in-progress) MM (msg) 19:04, 4 lug 2008 (CEST)

Architetture del Novecento in Toscana

Hanno messo in cancellazione una serie di voci tratte dal database della regione Toscana; al momento le voci sono Ex Scuola Media Leonardo da Vinci, Scuola Elementare Gabelli, Villa Gioiosa‎, Villa Giomi, Villa Menichetti, Profumeria Venus. Mi ricordavo di questa discussione, perciò ti ho scritto; quando torni sarà bene parlarne perchè evidentemente se non c'è consenso sono a rischio tutte le altre voci tratte dal database. Ciao, --Lucio Di Madaura (disputationes) 19:50, 6 lug 2008 (CEST)

Grazie, per quell' avviso mi hanno massacrato ;) ,--Vignaccia76 10:54, 7 lug 2008 (CEST)

Cancellazioni

Ciao Sailko, ti chiedo per favore di essere informato qualora trovi voci enciclopediche in cancellazione, ce ne sono talmente tante che non posso starci dietro. Se quando voti, vedi che ancora non ho votato, potresti gentilmente avvisarmi? Grazie.

Ti faccio presente anche che in questa discussione, l'utente Antiedipo segnala che le scuole sono enciclopediche se risalgono a prima della seconda guerra mondiale, non si capisce allora perché ha messo in cancellazione l'Ex Scuola Media Leonardo da Vinci, visto che risale a periodo antecedente. --Petit verdot 11:49, 7 lug 2008 (CEST)

Per una settimana avremo il nostro bel lavoro per rimediare ai comportamenti scellerati di alcuni. Non sarebbe il caso di proporre solo 2-3 voci per la cancellazione ed aspettare l'esito, prima di metterne tante altre come una sorta di spam cancellatorio? Il comportamento mi sembra ai limiti della segnalazione in Wikipedia:Utenti problematici. --Petit verdot 12:15, 7 lug 2008 (CEST)

Hello

Il Sailko rispettato! Unirete se voi prego due pellicole di Ulisse (film) e di Ulisse (film 1955) in una? A Falcao (msg) 13:35, 7 lug 2008 (CEST)

Considerazioni finali su una settimana di follia

Le votazioni delle voci incriminate sono al termine e sembra che le voci si salveranno tutte. Mi fa piacere ma resta l'amaro addosso. Sono e siamo stati accusati di far campagna elettorale e conseguente turbativa di libere elezioni perché ci siamo avvertiti l'un l'altro per salvare il "nostro" lavoro quando chi ci accusa non ha avuto scrupoli ad andare a piangere da un amministratore per denunciare il nostro operato, addirittura hanno detto che è un comportamento border-line!!.

Alla fine ancora non ho capito perchè siano state messe in cancellazione una decina di pagine sull'architettura toscana del '900 e un altra decina di pagine sulle scuole italiane. Qui basta che a uno gli prenda una fissazione per distruggere mesi di lavoro. E poi saremmo noi i problematici!!

Che schifo, mi sono rotto un pò le p...e di questo modo di fare. Ciao --Vignaccia76 10:25, 11 lug 2008 (CEST)

Scusa il ritardo! Ho provveduto a votare ;) --ßøuñçêY2K 11:57, 11 lug 2008 (CEST)

Votazioni

Ho votato, solo per la profumeria Venus non ho fatto in tempo, ma è stata salvata lo stesso! Noto con un certo rammarico che c'è chi è ancora parecchio acidino nei tuoi confronti...che roba! Comunque le voci non sono da buttare, sono solo incomplete...perchè questa gente se ha la possibilità non cerca di migliorarle e portarle al livello delle "convenzioni" di wiki? Io onestamente non conosco questi posti e non ti posso aiutare ma non capisco davvero certi atteggiamenti...mica si potrà parlare solo di Michelangelo e Leonardo da Vinci in questo sito! Spero solo di non aver fatto casino nella votazione della scuola elementare Gabelli, mi sa che ho toccato qualcosa, gli dai un'occhio per favore, non l'ho fatto apposta, mi è solo scivolato il mouse mentre mettevo la firma...ho cercato di riparare ma non vorrei aver fatto un guaio...scusa... Grazie per avermi coinvolto, lo apprezzo davvero, a presto, --Elenasan (msg) 15:22, 11 lug 2008 (CEST)

Grazie per la tua risposta. La cosa più fastidiosa è stato vedere l' ottusità di alcuni di quelli che hanno votato +1. Capisco e rispetto ma non condivido le spiegazioni date da MM ma altri hanno votato per la cancellazione senza nemmeno leggere la voce. Per loro Profumeria Venus era uguale a Trippaio di via Benedetto Dei, era solo un esercizio commerciale. Magari alcuni pensavano che fosse di mia propietà!! Altri invece sognano solo di mettere voci in cancellazione così tanto per rompere le palle. Comunque forse l'abbiamo scampata. Sono un pò restio a finire il lavoro su Massa e Carrara. Mi sa che ci sono anche li delle voci che verrebbero scelte per l'espulsione. P.S. non ho parentele con il Trippaio di via Benedetto Dei, penso solo che anche i trippai si meriterebbero una pagina. Ciao --Vignaccia76 20:48, 11 lug 2008 (CEST)

Enzo Paolo Turchi

Ciao Saiko, una curiosità riguardante la voce. Perchè hai spostato immagine e didascalia al di fuori del bio/man? Grazie --Caulfieldimmi tutto 16:28, 12 lug 2008 (CEST)

Ho abbozzato la voce di questo sconosciuto geometra che ha costruito tanti edifici insignificanti ;) Se hai tempo e materiale a disposizione ampliala. --Etienne (Li) 14:46, 15 lug 2008 (CEST)

La pagina era già tra gli osservati speciali. Due domanda : 1) tu sai se si può cancellare dell foto da commons? 2) Oltre che qui inserisco le mie foto sulla mia pagina su Flickr e mi domandavo come mai su wikipedia se uno inserisce foto di architetture contemporanee queste vengono cancellate mentre di là si può inserire di tutto? --Vignaccia76 15:15, 15 lug 2008 (CEST)
Bravo, ho visto la Villa della Valle che completa la provincia di Livorno: dato il periodaccio per le architetture del 900 posso solo dire "incrociamo le dita" :) Ciao --Etienne (Li) 18:56, 15 lug 2008 (CEST)

Cancellazioni e fonti

Visto il topic che ho aperto oggi al progetto architettura, sono incappato per caso sulla discussione successiva (quella delle cancellazioni). Dopo essermi informato sull'argomento direi che forse è il caso di inserire in tutte le voci del settore i link che sta mettendo Lucio nelle pagine delle cancellazioni. Bene o male mi sembrano pareri autorevoli sulla qualità delle opere. Inoltre sarebbe il caso di aggiungere il link al "famigerato" database da cui attingete, ammesso che sia consultabile on-line. Jalo 22:06, 15 lug 2008 (CEST)

Le crociate

Mi pare che ci siamo...occhio però che alla fine vinsero gli infedeli! Scherzi a parte, ho rivotato ed aggiunto un mio piccolo commento lapidario sulla voce del Condominio di via Venezia. Tieni duro e semper fidelis! --Elenasan (msg) 14:14, 16 lug 2008 (CEST)

Ti segnalo che ho aperto la questione delle architetture del Novecento in questa discussione. --Lucio Di Madaura (disputationes) 20:06, 16 lug 2008 (CEST)
Ciao Sailko, in questi giorni ho poco tempo per collegarmi, ma quando lo faccio devo controllare le pagine in cancellazione, spero di non essermi perso niente. Approfitto per dirti che forse sarebbe il caso di rinominare il titolo della voce Profumeria Venus adesso che è salva, per chi non leggesse la pagina potrebbe sembrare uno spot occulto all'esercizio commerciale, non vorrei poi vedere nascere voci tipo Gigi Il Trippaio. Ho segnalato la cosa anche nella discussione aperta nel Progetto:Toscana. --Petit verdot 02:00, 17 lug 2008 (CEST)

Chiesa di Calenzano o Capannori?

Ciao, mi sono imbattuto in questa voce scritta da un utente non registrato: tuttavia non ho capito se l'edificio si trovi effettivamente a Calenzano, come indicato in categoria, o a Capannori, come indicato in "puntano qui". Puoi darci un'occhiata? Grazie, ciao --Etienne (Li) 12:43, 18 lug 2008 (CEST)

Avvisi

Ho tolto le coordinate per errore; in realtà volevo reinserire l'avviso E. E' prassi che l'avviso non venga tolto dall'autore della voce, almeno finchè non ci sia stato un minimo di discussione. Anche se le note pagine si salveranno dalla cancellazione per il rotto della cuffia(e cmq edifici come quello di Viale Roma si sono beccati un bel po' di voti pro-cancellazione, e così gli altri), resta il mio dubbio di enciclopedicità su quelli, questi e tanti altri edifici, e intanto si stanno valutando dei criteri appunto per gli edifici, come sai bene; quindi la situazione è davvero dubbia per tutti e non può essere risolta così sbrigativamente. Quanto all'edificio di Viale Roma, l'ho guardato sbrigativamente, certo: quanto basta per vedere che si tratta di una recente villetta che non spicca per nessun motivo, e di cui nessuno immaginerebbe un particolare pregio architettonico. A mio avviso inserimenti così danneggiano wikipedia per sostenere una propria opinione personale. In ogni caso, proprio perchè sono collaborativo, sto contribuendo alla voce Palazzo Bonanni, anche con mie foto e piccole notazioni, visto che ne ero proprietario(del terzo piano) fino a marzo. --Antiedipo (msg) 12:53, 18 lug 2008 (CEST)

Categoria stazioni ferroviarie

Ciao, scusa il disturbo, ma una voce autorevole come la tua potrebbe fare chiarezza sulla questione: sono state tolte le categorie delle stazioni ferroviarie per comune in favore di quelle provinciali (questo, ad esempio per Pisa, Livorno, Rosignano Marittimo ed altre). Ho visto che è una decisione presa da alcuni partecipanti al progetto Trasporti: ma non sarebbe meglio mantenere la categoria per città, visto che c'è quella per le chiese, i palazzi, le piazze, ecc... ? --Etienne (Li) 19:11, 18 lug 2008 (CEST)

Ok, ti passerò molto volentieri tutte le discussioni di protesta :) Ciao --Etienne (Li) 19:51, 18 lug 2008 (CEST)

Abbozzi

[5] Va bene, hai ragione, mi ero fatto prendere dall'euforia per aver inaugurato la Categoria:Stub Longobardi (messaggio aplesemente interessato). Ciao, :-) --CastaÑa 19:05, 19 lug 2008 (CEST)

Architetture del '900 in Toscana

Ho finito adesso di inserire le architetture di Massa e quindi il mini-progetto è concluso. C' è rimasto solo da inserire il collegamento al sito originario in tutte le pagine . Poi foto e coordinate. Cancellazioni permettendo, :-))) --Vignaccia76 20:42, 19 lug 2008 (CEST)

Salviamo il glossario delle frasi fatte?

Scusa il disturbo. Ti scrivo perché in passato ti sei pronunciato contro il trasferimento del Glossario delle frasi fatte da wikipedia al wikizionario. La pagina è stata di nuovo proposta per lo spostamento, questa volta in wikibooks: con motivazioni un po' fumose, per usare un eufemismo. Sarebbe bello che una votazione chiara spazzasse via queste proposte una volta per tutte; così potrei anche rimettermi a riordinare quella pagina, dopo mesi di abbandono (non me la sentivo di mettere a posto qualcosa che stava per prendere il volo). La discussione sul trasferimento è qui: [6]. Grazie per l'attenzione. 15:06, 21 lug 2008 Leonardo25 (msg) 15:09, 21 lug 2008 (CEST)(CEST)

Immagini da cancellare

Ciao grazie per avermi informato. Come dicevo anche ad altri non sono contrario agli aggiornamenti di foto o immagini, in relatà quelle di Prato Centrale FS, che sono state inserite sono di risoluzione più ampia, ben vengano gli aggiornamenti. Ciao. --Utente:Coclea 21.45, 21 lug 2008 (CEST)

In realtà proprio in questi giorni ho provato ad aprire un accout su Commons e ho scaricato giù alcune immagini, l'account è sempre Coclea, la categoria che ho usato è stazioni ferroviarie italiane. Si si, avro modo di scaricare altre foto, ciao. --Utente:Coclea 21.53, 21 lug 2008 (CEST)

Parere utente che mette in cancellazione voci su una serie

Ciao Sailko! Ma sempre la stessa voce? O voci diverse?

In ogni caso per prima cosa prova a parlargli (Wikipedia:Problemi con utenti o amministratori). --ChemicalBit - Cerchiamo di aumentare il rapporto segnale/rumore - (msg) 22:58, 21 lug 2008 (CEST)

Stazione di Prato Porta al Serraglio

Ciao ho appena scaricato le immagini su Prato Porta al Serraglio, gli dai un'occhiata e mi dici se va bene (quando puoi ovviamente), grazie. Ciao. --Utente:Coclea 12.03, 23 lug 2008 (CEST)

Un aiuto grazie

Ciao, sono sempre io, ma devi avere pazienza perchè su commons sto iniziando proprio in questi giorni a prendeci la mano. Ho appena caricato l'immagine della Stazione di Siena, su commons, è la solita che avevo caricato su wikipedia, solo che quella su commons è ad alta risoluzione. Dovrei aver commesso qualche errore mentre la caricavo, sulle categorie, mi potresti dare un'occhiata, perchè ho messo Train station in italy, ma mi appare solo questa di Siena, poi ho sbagliato ho messo stup Siena, e infrastrutture, ma solo ora ho capito che dovevo mettere solo Category:Siena. Adesso molevo modificare l'immagine caricata cosi da cambiare le categorie, come si fa? Potresti venirmi in aiuto e magari fare tu le giuste modifiche? Piano piano imparo anche io, grazie, ciao. --Utente:Coclea 17.11, 23 lug 2008 (CEST)

Grazie

Haa, ho capito adesso. Grazie mille. Ciao. --Utente:Coclea 17.21, 23 lug 2008 (CEST)

Baby Pozzi

Ti segnalo che hai dimenticato il numeretto 1 nella votazione in oggetto. Hai messo solo il - (meno) :-) --Inviaggio nonsmettereditrasmettere 20:37, 23 lug 2008 (CEST)

Ciao Sailko, nel poco tempo che ho a disposizione in questi giorni sono riuscito a partecipare alla votazione di cancellazione della suddetta voce. Oltre ad essermi opposto a tutto ciò, ho notato alcune strane coincidenze su questa proposta di cancellazione e il relativo contesto. Penso che tu abbia capito a cosa mi riferisco e, devi sapere, che quoto pienamente quanto tu hai fatto notare con molta decisione nelle pregresse discussioni. Un saluto e buon lavoro. --Petit verdot 23:59, 23 lug 2008 (CEST)

Urgente

Ciao! So che sei un amministratore: c'è questo indirizzo IP che sta continuando a fare rollback ed aggiunte nei templati bio. Io non so come fermarlo, il massimo che ho potuto è stato segnalarlo come problematico. Puoi intervenire tu? Grazie. --RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 00:03, 24 lug 2008 (CEST)

Pardon allora.  :-) --RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 00:05, 24 lug 2008 (CEST)

Capitelli rovesciati

Si, in effetti è un tipologia di capitello dorico che esiste e dunque povrebbe esserlo. Ci sono però due cose strane: sembrerebbe non essere romano o antico, ma piuttosto rinascimentale (solo una sensazione per la sua resa) e questo giustifica difficilmente un reimpiego, dato che già all'epoca della sua presumibile realizzazione questa pratica non era più utilizzata. Inoltre il kyma ionico in questo caso è diritto nell'attuale posizione. Se vuoi sapere la mia sensazione, è che si tratti di un elemento appositamente scolpito per essere utilizzato rovesciato, sia perché si volesse sostituire un vero capitello antico reimpiegato rovesciato e danneggiato, sia perché si sia invece voluto inserire un nuovo elemento facendolo però simile ad un altro già esistente nella chiesa per ragioni di simmetria. Solo che questa è proprio una ricerca originale (anzi a dire il vero "ipotesi originali" dato che mi manca completamente la conoscenza del contesto). MM (msg) 00:43, 24 lug 2008 (CEST)

Probabilmente, dato il contesto hai ragione tu, e si tratta di un capitello (forse più provinciale che tardo-antico) dorico decorato reimpiegato come base nella chiesa romanica. MM (msg) 20:59, 24 lug 2008 (CEST)

Quarrata

Un'occhiata qui. --Crisarco (msg) 15:52, 24 lug 2008 (CEST)

oggi mi sono baloccato con questa voce. siccome ho caricato un po' di foto, mi contrelleresti se siano o meno a posto con le licenze e affini? Se non lo fossero... le correggeresti mica? tanto perderesti più tempo a spiegare a me come fare che a farlo... Sono foto mie vecchie ma le avevo ritagliate in un formato strano e quando vado a fare la riduzione di risoluzione mi viene un troiaio.

Grazie mille e scusa se ti rompo sempre!!--Matteo Tani (msg) 17:11, 24 lug 2008 (CEST)

le foto di Volterra le ho trovate su commons quindi quelle sono ok. --Matteo Tani (msg) 17:13, 24 lug 2008 (CEST)

Allora basta che le ricarichi mettendo questo {{PD-Art}} al posto delle licenza? E tutto il resto come avevo fatto?--Matteo Tani (msg) 17:22, 24 lug 2008 (CEST)

uhm... ho la reattività di un vecchio di 90 anni quando si parla di pc... Ok. Credo di aver capito (eheheheh). Cmq ci provo domani (a mente fresca)!!! Ciao e grazie mille!!!--Matteo Tani (msg) 17:37, 24 lug 2008 (CEST)

Penso di essere riuscito nell'impresa!!! A parte tutto, le tue indicazioni erano molto precise a riguardo!! Grazie tante. Ma potevo non chiederti niente? Allora... sempre tu ne abbia voglia... potresti creare per le immagini una categoria Cenni di Francesco? --Matteo Tani (msg) 08:40, 25 lug 2008 (CEST)

grazie prof! La mia pagina discussione sta diventando un manuale d'uso! --Matteo Tani (msg) 11:01, 25 lug 2008 (CEST)

Sulla voce che avevi creato, un utente ha fatto una grandissima confusione, trasportando una parte del testo su una sua nuova denominazione (sbagliata) e attribuendo alla vecchia voce il significato di edificio anzichè di Istituto religioso. Siccome nel frattempo l'utente aveva ampliato la voce con nuovi contributi, e anche con la giusta categoria, avevo pensato di spostare con un redirect la nuova voce nella vecchia posizione, ma ciò non è possibile. Per non fare pasticci ho quindi soprasseduto e messo avvisi nelle discussioni. Ti chiederei quindi, da più esperto di me, di dargli un'occhiata e vedere cosa fare.--Rimigliano (msg) 10:58, 25 lug 2008 (CEST)

Il problema è che il significato del vocabolo "Istituto" è (Ente di diritto pubblico o privato), e non può mai indicare direttamente un edificio. Un edificio può essere la Sede di un istituto, ma non l'Istituto stesso. Mentre prima la voce si intendeva riferita alla Congregazione, ora, riferita al solo edificio, ha una definizione sbagliata e dovrebbe essere eventualmente modificata in Sede o Casa Generalizia dell'Istituto...... A me invece, vista la non particolare importanza dell'edificio in sé, parrebbe assai più consigliabile integrarla nella voce generale della Congregazione, comunque venga denominata.

Per quanto riguarda la nuova definizione abrreviata dell' Istituto religioso: Minime Suore del Sacro Cuore questa è sostanzialmente inesatta e non corrispondente a quella ufficiale e registrata che è appunto "Istituto delle Minime Suore del Sacro Cuore" (in discussione ho messo anche la pagina dell'Osservatore Romano)e comunque basta osservare la carta intestata e le pubblicazioni dell'Istituto per vedere che nell'intestazione, la parola Istituto non manca mai.--Rimigliano (msg) 12:09, 25 lug 2008 (CEST)

Non mi offendo se si scherza, ma non capiscoperché scherzare

Ciao Sailko ! Solo ora leggo Wikipedia:Bar/Discussioni/Enciclopedicità dei vescovi e quindi solo ora leggo il tuo «Ah, manca ancora pure ChemicalBit che scriva "non vedo perché fare una voce su ogni singolo vescovo, perché non copiamo tutto quello che c'è da dire e lo incolliamo nella pagina della diocesi?" (si scherza Chemical, eh!)»

Ok, si scherza, quindi non mi offendo (ma perché dovrei offendermi?)

Ma non capisco perché in una pagina già complessa -appesantita anche da "gufatori" inviti a ricorrere al sondaggio- ci si dovrebbe mettere a scherzare.

E perché tirare in ballo me (che avrò avuto da dire su molte cose, ma non che voci sui vescovi (o analoghi) vadano uniti in voci sulla diocesi (o anaologhi) -semmai un mio "cavallo di battaglia" è che sarebbe bene e utile avere voci Vescovo e [[Diocesi] ben fatte piuttosto che voci sulle singole diocesi e sui singoli vesovi che spesso si riducono a pochi dati. Confrontare anche le voci curriculum vitae su calciatori in cui non si dice neppure se siano piede detro o piede sinistro (non me ne intendo molto di calcio, si dice così vero?) quando voci come Calcio (sport) non sono messe poi così bene ...-

Comunque ora sono intervenuto in quella discussione, e in modo ben diverso da quello che tu immaginavi.

Francamente non capisco l'utilità e il senso d'interventi come il tuo. --ChemicalBit - Cerchiamo di aumentare il rapporto segnale/rumore - (msg) 12:51, 25 lug 2008 (CEST)

Ok, grazie per esserci chiariti. Va bene così ("non accadrà di nuovo"), non serve che cancelli. --ChemicalBit - Cerchiamo di aumentare il rapporto segnale/rumore - (msg) 13:08, 25 lug 2008 (CEST)

Ciao Sailko, vorrei la tua opinione su questa nuova voce, verso la quale punta una voce che avevi scritto tu: Palazzo della Carovana. Il dubbio riguarda la grafia del nome, che sembrerebbe essere Roldolfo (su google "Ridolfo Sirigatti" da 0 occorrenze). Tu ricordi qual è stata la tua fonte per Palazzo della Carovana, in modo da poter fare un controllo? Grazie Al Pereira (msg) 17:34, 25 lug 2008 (CEST)

Creo il redirect. A questo punto il libro tanto varrebbe aggiungerlo in bibliografia (numero di pagina inclusa), se ce l'hai a casa --Al Pereira (msg) 18:05, 25 lug 2008 (CEST)

Ci ho provato....

ma non sono mica riuscito a capire la richiesta di cancellazione di questa e questa pagina. Cosa hanno di diverso dalle altre? Ciao

Si vede che non seguo quel template! Ok, Senpai ci ha già pensato.... Ciao --Al Pereira (msg) 14:08, 27 lug 2008 (CEST)

Ehm... ennesimo problemino di foto... in queste due voci... non so come categorizzarle! Aiuto!--Matteo Tani (msg) 13:04, 28 lug 2008 (CEST)

Podi e altro

Il podio è proprio dei templi etrusco-italici e poi romani (inteso come elemento alto qualche m rispetto al terreno circostante, tanto è vero che per accedere alla cella bisogna prevedere una scalinata frontale o scalinate laterali (e a volte si è costretti a soluzioni di ripiego per lo spazio insufficiente (come nel tempio di Minerva ad Assisi, dove la scalinata continua anche oltre le colonne della facciata). La piattaforma su cui poggia il tempio greco è invece bassa, circondata da (due/tre) gradini su tutti i lati e si chiama stilobate e non podio.

Ho riletto la pagina sul tempio di Venere Genitrice. Ho già fatto alcune modifiche, ma ho anche altri dubbi:

  • Fu probabilmente la dedica, non l'edificazione del tempio, ad essere decisa a cantiere già aperto. Dove hai trovato la notizia? E chi dice che fosse completato alla morte di Cesare? (si sa di lavori proseguiti da Ottaviano, accertati nei portici, che conservano diverse strutture di questa fase, mentre il tempio, integralmente ricostruito sotto Traiano, non offre occasione di capirlo (sono in discussione delle tracce riferite alle fondazioni delle colonne interne alla cella, ma dopo le indagini e le ricostruzioni degli anni '30 che rendono la situazione stratigrafica delle strutture poco chiara (cosa si addossa a cosa e dunque è successivo), direi che ci si capisce ancora poco).
  • Direi che tutto il pezzo seguente riguarda il foro e non il tempio (oltre ad essere una parziale ripetizione di quanto già detto). Dubito che il portico venisse ampliato sotto Traiano: l'attuale portico è di epoca cesariana, ci sono tracce e frammenti di quello cesariano, ma nulla attribuibile all'epoca di Traiano, al quale si devono piuttosto interventi sulle taberne (e la latrina al piano superiore)

«Anticamente il tempio si addossava ad una sella montuosa che collegava all'epoca i colli Quirinale e Campidoglio, verso le pendici di quest'ultimo, solo parzialmente sbancata all'epoca di Cesare. Quest'area venne poi svuotata completamente da Traiano e vi venne (forse) ampliato il portico cesariano e costruita la basilica Argentaria

  • La collocazione del tempio sul lato di fondo dell'area e non al centro, credo sia effettivamente un'invenzione cesariana (ma dubito che i precedenti nei fori repubblicani delle altre città siano totalmente assenti, a dire il vero: piuttostoil discorso vale se il confronto si fa con le porticus del Campo marzio, che però non sono propriamente fori, ma recinti templari (di ascendenza ellenistica). Sembra che Cesare più che altro abbia riunito ai suoi fini diverse tradizioni. Dal punto di vista planimetrico però, quello che è essenziale per il significato ideologico dell'operazione, più che il tempio sul lato di fondo, è il rapporto con la Curia ricostruita e con il Foro Romano, credo.
  • "L'edifico seguiva il gusto classicistico di matrice neoattica." L'ho proprio tolto. Del tempio cesariano non rimane praticamente nulla e l'unica cosa che sappiamo è che era picnostilo, perché ce lo dice Vitruvio, oltre a conoscere le statue e opere d'arte che ospitava, sempre dalle fonti (che danno più che altro un "gusto" da principe ellenistico). In cosa dovrebbero dunque consistere gli elementi "neoattici"? (se invece parliamo del tempio traianeo, il neoatticismo credo proprio che non ci abbia nulla a che fare).

MM (msg) 01:06, 29 lug 2008 (CEST)

Non ti preoccupare, ci mancherebbe: nessuno ci corre dietro e le correzioni che mi sembravano più necessarie le ho già fatte. MM (msg) 22:02, 2 ago 2008 (CEST)

Tabularium e immagini piccole

Ciao Sailko,
per vedere le miniature delle immagini più grandi, basta regolare le tue preferenze utente alla dimensione desiderata. In generale sarebbe meglio evitare la sintassi con l'immagine a dimensione prefissata, così ognuno è libero di vederle della dimensione desiderata (in basa alla.. vista e alla connessione). Fanno eccezione le immagini in cui devono essere visualizzati dei dettagli piccoli (es. mappe). v. Aiuto:Markup immagini. Buon lavoro e... buona notte. --MarcoK (msg) 01:26, 29 lug 2008 (CEST)

Mi spiace ma la questione (già discussa) non è derogabile, per motivi di accessibilità piuttosto evidenti (ad es. quelli che non hanno una ADSL in genere preferiscono caricare le immagini in dimensione minima per non rallentare troppo il caricamento della pagina, altri invece - per motivi di vista - preferiscono vederle in dimensione massima). Come da linee guida si dovrebbe evitare la risoluzione fissa, tranne appunto casi particolari in cui l'apprezzamento di un singolo dettaglio è indispensabile. --MarcoK (msg) 12:21, 29 lug 2008 (CEST)

Frederick Stibbert

Caro Sailko, ti ringrazio per l'invito, ma in realtà già ho letto con attenzione wikipedia:Manuale di stile (ciò non toglie che a volte sia prezioso rileggerlo ;-), solo che quando lo devo applicare tengo sempre presente il 5° pilastro di Wikipedia.
In questo caso avendo citato Frederick Stibbert in Personalità legate a Firenze, piuttosto che lasciare un link rosso, e dato che esisteva già un'ottima nota biografica nella voce del museo da lui fondato, e dato che alla fine la figura di Stibbert è sostanzialmente legata all'omonimo museo, ho pensato di rimandare direttamente al museo e mettere in grassetto il nome (così mi sembrava più chiaro e di più immediata lettura, a dispetto delle regole). Con questo non voglio dire che il nome deve restare in grassetto, ma faccio solo per spiegarti.
Io sto lavorando alla voce delle Personalità legate a Firenze, perché mi sembra interessante e perché mi sembrava abbastanza trascurata: l'idea sarebbe quella di eliminare la lista sconclusionata presente nella voce di Firenze per lasciare solo un link che rimandi alla voce vera e propria (come già accade per le voci di altre grandi città). Che ne pensi? Se hai tempo e voglia mi farebbe piacere un consiglio per sapere come sta venendo, dato che mi sembri molto più ferrato di me in materia.
Un saluto cyberuly (msg) 09:47, 29 lug 2008 (CEST)

Grazie! Mi ha fatto piacere saperne di più su questo Cavalier Federigo Stibbert. Un tipo singolare, anche se, in realtà, per uno che è cresciuto tra miniature e D&D neanche poi tanto...
Un Saluto, cyberuly (msg) 16:03, 30 lug 2008 (CEST)

Cancellazioni

Scusa se faccio il pignolo :-) Ho cancellato Chiesa di Santa Maria del Sole (chiesa di Roma); ma questo nome e' sbagliato nel senso che non esiste, o che viene usato anche se e' scorretto? Mi spiego meglio. Tenere il redirect potrebbe essere utile per qualcuno che la cerca con quel nome? Jalo 18:05, 29 lug 2008 (CEST)

Immagini chiese toscane

C'è un problema con le foto delle opere d'arte tratte dal sito a cui attingiamo. Ti copio pari pari quello che ho trovato nella mia pagina di discussione:

Grazie per aver caricato Immagine:Ven_madonna_col_bambino.jpg. Ho ravvisato che attualmente la pagina di descrizione dell'immagine non specifica la fonte e l'autore, informazioni fondamentali per verificare i diritti d'autore. Se ne sei l'autore, indicalo chiaramente nella pagina di descrizione. Se non sei tu il creatore dell'immagine, dovresti specificare dove l'hai trovata, indicando, ad esempio, il link al sito web da cui l'hai prelevata con i termini d'uso del contenuto di quella pagina, e l'autore, se necessario. Se ne sei il creatore ma l'immagine è un'opera derivata, devi necessariamente indicare la licenza d'uso con la quale gli autori hanno rilasciato l'opera originale.

Se si tratta di un'immagine di cui non sei il detentore del copyright, devi formalizzare il permesso del detentore del copyright ottenendo il rilascio di un ticket OTRS che comprova la veridicità dell'autorizzazione. Per farlo, invia una mail, indicando il nome dell'immagine e l'autorizzazione di cui sei in possesso a permissions-itwikimedia.org; entro pochi giorni ti verrà comunicato il codice da allegare all'immagine.

Tieni presente che le immagini senza chiare informazioni sulla loro provenienza e sullo status del copyright saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per verificare di aver specificato la fonte e di aver fornito sufficienti informazioni. Grazie.Trixt (msg) 23:29, 28 lug 2008 (CEST)

Inoltre, per Wikipedia:Copyright immagini#Opere d'arte italiane, va usato il tag {{Soprintendenza}}, caricando una versione a bassa risoluzione. Per favore, richiedi ad un amministratore la cancellazione della versione ad alta risoluzione. Grazie--Trixt (msg) 23:30, 28 lug 2008 (CEST)
La stessa cosa vale per le altre immagini di opere d'arte che hai caricato; vanno inserite le informazioni per stabilire che la foto ha più di 20 anni e va usato {{Soprintendenza}}.--Trixt (msg) 23:32, 28 lug 2008 (CEST)

Come ci regoliamo? Basta inserire anche questi tag? {{copyrightedFreeUse}} {{crediti|http://web.rete.toscana.it/Fede/ricerca.jsp|2006051010009863}} --Vignaccia76 18:34, 29 lug 2008 (CEST)

Si in effetti vengono un pò brutte. L'immagine presa dal sito in genere è di dimensioni misere quindi la ingrandisco (con photoshop CS3). Per ora in mancanza di meglio mi accontento, certo spero di poterle sostituire con qualcosa di meglio. Per mia fortuna uso Mac e quindi non ho paint. --Vignaccia76 10:59, 30 lug 2008 (CEST)
Con la procedura descritta nella pagina --Vignaccia76 11:11, 30 lug 2008 (CEST)

Informazione

Ciao scusa il disturbo, volevo domandarti se hai informazioni sufficienti per la fermata di Pistoia ovest, perchè volevo aprire la pagine e scaricare delle immagini, prima però sto chiedendo in giro se si può avere delle informazioni a riguardo. Sai nienete della stazione o fermata Pistoia ovest? Ciao. Utente:Coclea 22.35, 30 lug 2008 (CEST)

grazie!

Grazie per aver ripristinato i link rossi. Non si capisce bene perchè fossero stati tolti, grazie mille!Andrea

Pistoia Ovest

Grazie per il dettaglo delle immagini, effettivamente non sono molto ferrato con il gergo di internet, ma si può sempre imparare. Pistoia ovest, si trova sulla line porrettana, Pistoia-Porretta-Bologna. Ho proprio una immagine su commons, se vuoi puoi andare avederela nella mia gallery. Ciao. Utente:Coclea 22.51, 30 lug 2008 (CEST)

A quanto pare...

Sei l'unico che si è accorto della mia assenza. Comunque sono tornato. Ma sarò meno presente --Formica rufa 17:55, 31 lug 2008 (CEST)

Non era un esame universitario. Comunque è andato molto bene. Mi sono perso qualcosa in quest'anno? --Formica rufa 23:13, 31 lug 2008 (CEST)
Ottimo. Per quel che riguarda i saluti: è stata una disintossicazione da wiki, non avevo deciso di mollare. Per qualche giorno non sono passato per motivi di lavoro e poi, semplicemente, non sono più tornato. --Formica rufa 09:49, 1 ago 2008 (CEST)

Banda Genzano di Roma 2

Ciao Sailko, grazie dell'info, non sapevo che fosse illegale. per fortuno l'ho mandato solo a te. Ciao --Bandagenzano (msg) 22:29, 31 lug 2008 (CEST)

richiesta immagine

Ti ho mandato una mail di saluto. qui ti scrivo invece per problemi di wiki: se non ho capito male sei di prato, vero? Cmq ho visto il bel lavoro, pieno di immagini, che hai fatto per il museo dell'opera del Duomo di quella citta. Ampliando la voce di Cenni di Francesco ho scritto della Crocifissione che in quel museo si conserva e che è stata accostata a Cenni - è nella composizione in tutto e per tutto simile a quella di certaldo che ho caricato - sarebbe carino averle tutte e due. La puoi avere? In nota ho messo anche un volume dove si può trovare l'immagine. Ma si possono scannerizzare immagini e caricarle senza stare a chiedere troppi permessi?

A presto e grazie mille per tutti i preziosi consigli di questi mesi. A presto--Matteo Tani (msg) 11:04, 1 ago 2008 (CEST)

Toscane

Buone vacanze! Let me know if you come to my area ;) --Sailko (d) 10 juillet 2008 à 14:54 (CEST)

Sorry, we have returned at home (yesterday) without passing to Firenze because the Monte Amiata is surrounded by too much wonderful cities and splendid lanscapes and we did not exceed Siena in 2 weeks. Another year perhaps... -- Louis-garden (msg) 11:09, 1 ago 2008 (CEST)
it's ok, i just hope you took many many pictures of Tuscany :) --SailKoFECIT 13:39, 1 ago 2008 (CEST)
419 dont 200 in New pages Tuscany 2008 ! -- Louis-garden (msg) 16:20, 1 ago 2008 (CEST)

Pistoia ovest

Ciao, ho appena creato la pagina della stazione di Pistoia Ovest, vorresti per favore darci un'occhiata, cosi magari fare le giuste correzioni, e wikipediare? Ho fatto un po di ricerche, ma se hai altre informazioni ben vengano. Naturalmente appena puoi, grazie Ciao. --User:Coclea 1° Agosto 2008 13.41 (CEST)

Ti ringrazio ciao. --User:Coclea 1° Agosto 2008 14.16 (CEST)
Si, personalmente penso che sia di una inutilità totale ma lo uso come cornice. --Vignaccia76 16:31, 1 ago 2008 (CEST)

Chiesa e campanile di San Nicola Pisa

Risposta:Ciao Sailko, purtroppo io per internet sono negato ed è già un miracolo quello che sono riuscito a fare dopo molti tentativi ma la prossima volta mi farò aiutare da un esperto perchè comunque le cose vanno fatte bene. Riguardo l'interno del camapnile niente da fare: da diversi anni è completamante ingabbiato in una impalcatura gigantesca per il restauro, ma ovviamente sono finiti i soldi e da 2 anni è tutto bloccato. Niente luci, niente ringhiere e pericolo di battere la testa ogni momento, ormai salire sul campanile è un impresa però se ti interessasse salirci fammelo sapere.Per quanto riguarda la mia collaborazione sulle chiese di Pisa per la mia professione di organista e per Pisa in generale sono disponibile a collaborare.Continuerò comunque se vuoi ad aggiungere qualche foto e qualche ritocco per le Chiese di Pisa.Tra le immagini della galleria che hai ben sistemato manca l'ultima , quella della Torre de Cantone. Spero di aver risposto nel punto giusto, ciao.

Grazie

Ciao, ti ringrazio nuovamente, per i suggerimenti davvero preziosi. Ciao. --Coclea

Immagini

Ciao, Sailko. O io ho le traveggole, oppure questa (peraltro bellissima) immagine non è un "Ornamento_di_una_sella_in_lamina_d'oro_longobarda,_roma,_museo_dell'alto_medioevo" XD Credo ti sia scappato un copincolla. A presto, --CastaÑa 00:16, 3 ago 2008 (CEST)

Irma la dolce

Grazie Sailko.--Gierre (msg) 20:12, 3 ago 2008 (CEST)

Strade

A proposito del tuo messaggio alla Pizia sono intervenuto anche io nella sua talk. --Crisarco (msg) 23:50, 4 ago 2008 (CEST)

Per Israele la preposizione articolata non ci va proprio, per la Francia la stessa pagina da te linkata dice "della Francia". Non credo che sia una motivazione valida un "suona male", piuttosto la motivazione dovrebbe essere "è corretto o meno". Per la Francia escluderei (sennò suona meglio anche "di Spagna"), per l'Italia non so se la preposizione articolata è scorretta, servirebbe la Crusca... Io stesso ho invitato il creatore della categoria per la quale hai chiesto il bot ad adottare questo nome. L'argomento merita approfondimento, per verificare se tra gli stati sovrani oltre Israele ve ne sono altri che rifiutano la preposizione articolata e se tra questi vi è l'Italia. L'argomentazione "suona male" non mi convince, perché "suona bene" sia "Palazzi dell'Argentina" che "Palazzi d'Argentina". --Crisarco (msg) 00:02, 5 ago 2008 (CEST)

strade

No, non ricordavo, ma avevo fatto inizialmente giusto. Poi ho cambiato su richiesta di Crisarco. Non erano molte, comunque, potevo farle anche manualmente. Ora però sistemo gli interwiki in entrata, altrimenti dalle altre wiki non trovano le nostre categorie. Ciao --Al Pereira (msg) 01:12, 5 ago 2008 (CEST)

A proposito delle chiese

Stavo dando un'occhiata al tuo c'è da fare perché... ehm... vabbene, lo confesso: perché mi seccava fare cose più articolate e stavo cercando di fare qualcosa di meccanicamente semplice come è stato per le chiese. Insomma, ci sono andato e, oltre a essere rimasto deluso perché ho trovato solo una cosa :p, ho anche scoperto che quella cosa è la stessa che mi seccava fare e che ho sulla mia sottopagina che conosci.

Ma veniamo al dunque: quella sezione è ancora attiva? Lo state facendo ancora? Tieni presente, se il lavoro è ancora in corso, che tutte le chiese inserite da me hanno anche le foto prelevate da toscana.it, ad eccezione di quelle indicate su Utente:Formica rufa/2. Se vuoi, quindi, puoi eliminare dalla lista Arezzo e provincia, tutta l'Amiata, la Val d'Orcia, la Val di Merse, la provincia di Livorno (capoluogo escluso), Lucca e provincia e Massa, Carrara e provincia. Intanto io sto pensando a quelle sulla mia sottopagina (coi miei tempi, ma non c'è fretta) --Formica rufa 23:05, 6 ago 2008 (CEST)

Stazioni

Ciao, ti segnalo quella che secondo me (magari mi sbaglio) è un'altra bizzaria del progetto trasporti. Hai dato un'occhiata qua o in altre stazioni della tirrenica? Ma non si dovrebbe scorporare? Posso anche capire questa mossa per le stazioni più piccole, ma per le cittadine più grandi resto perplesso. Ciao --Etienne (Li) 14:59, 7 ago 2008 (CEST)

Ben fatto, come al solito! Seguirò l'evoluzione della discussione nel progetto trasporti per vedere come andrà a finire. Ciao --Etienne (Li) 13:52, 8 ago 2008 (CEST)

re

Se ne sta discutendo qui. Linkata anche al bar. Prontissimo a ripristinare, se la discussione va in quel senso, come ho fatto per Cecina (dalla discussione è emersa contrarietà esplicita per l'accorpamento di quella stazione, delle altre ancora non è chiaro, abbi un po' di pazienza) --(Y) - parliamone 13:03, 8 ago 2008 (CEST)

P.S.: Ovviamente se ritieni alcune voci su stazioni indispensabili, sei libero di ripristinarle (magari ampliandole) e mettere un vedi anche sula voce di linea. :) --(Y) - parliamone 13:08, 8 ago 2008 (CEST) P.P.S: vedo che stai già facendolo, ma perfavore evita commenti piccati, grazie. E partecipa alla discussione, prima di andare a nastro. --(Y) - parliamone 13:12, 8 ago 2008 (CEST)

Che dire? Ci rifletto su, ma ti invito a leggere meglio quelle voci: non basta qualche informazione in croce e sbrodolata per fare una voce da enciclopedia, anche se ci metti mille template, commons, geonav, immagini e quel che vuoi. Restano, perlopiù, normalissime stazioni come ce ne sono migliaia, con poco da dire al riguardo. --(Y) - parliamone 13:16, 8 ago 2008 (CEST)

Linea tirrenica

Ciao, come stà andando la discussione sulla tirrenica? E' stata raggiunta una decisione? --(Utente:Sonicxxx - 21.39, 8 ago 2008 (CEST)

Io mi sono fatto un'idea, comunque appoggio il tuo punto di vista. Per quel che vale. Ciao. --(Utente:Sonicxxx 23:37 , 8 ago 2008 (CEST)

Medioevo

Ciao Sailko, effettivamente il mio contributo era un po' lunghetto :p. Grazie per non avermelo cancellato del tutto. Tu della voce Medioevo di cosa ti stai occupando? (te lo chiedo per non pestarci i piedi)--Alpi, Mandraccio, Albe, Libe e tanti altri... (msg) 16:54, 9 ago 2008 (CEST)

Vedrò cosa posso fare per la voce Reconquista. Intanto ho finito di scrivere il paragrafo; spero che vada bene, se vuoi darci un'occhiata...

Grazie per il controconsiglio

Grazie per avermi fatto notare il mio errore su Quartiere Italia :). Ciao --Goro87 (msg) 17:42, 9 ago 2008 (CEST)

Piazze di Ferrara

Ciao e grazie per i complimenti, in effetti in questi giorni di ferie mi sto dedicando parecchio alla voce di Ferrara aggiungendo informazioni e foto. Riguardo ai nomi delle piazze, prima di dare loro un nome ho ovviamente controllato che non ce ne fossero di identiche. Nel caso di Piazza Trento e Trieste le parentesi (Ferrara) le ha aggiunte un altro utente nonostante ancora non ci sia una pagina su wiki che abbia questo nome. Nel frattempo sto aggiungendo foto a tutte le pagine che ne sono sprovviste. Ciao!--Nick (msg) 18:06, 12 ago 2008 (CEST)

Monkey Island 2: LeChuck's Revenge

Eh.. scusa errore di battitura! Ma xk me lo dici?

Grazie, --Dan1gia2 (msg) 22:19, 12 ago 2008 (CEST)

Ciao Sailko. Volevo farti due piccoli appunti sulla modifica che hai apportato alla voce.

  1. Sei sicuro che il termine geografia sia adatto al contenuto del paragrafo che hai impostato?
  2. Tutte le voci (94) riguardanti i comprensori di Roma (tranne i Rioni) hanno l'incipit standardizzato a come era prima della tua modifica sulla voce.

Comunque, anche se l'incipit non è che sia il massimo della bellezza come è ora, io lo riporterei a come era prima.
È comunque gradita la tua opinione sull'impostazione dell'incipit. Adesso devo andare, buon lavoro e grazie. --LLodi (Faccelo sapé!) 20:11, 13 ago 2008 (CEST)

Ho dato una ritoccatina. Che ne pensi? --LLodi (Faccelo sapé!) 15:26, 14 ago 2008 (CEST)
Acc! Non sapevo dell'esistenza del template! E io che da tempo stavo pensando di farne uno... Faccio qualche prova e ti faccio sapere.
Comunque, escludendo i Rioni, il comune di Roma è toponomasticamente suddiviso in quartieri, suburbi e zone. --LLodi (Faccelo sapé!) 19:14, 14 ago 2008 (CEST)
Guarda un po'!? Però mancherebbero i parametri Type e Scale associati alle coordinate, come per il template {{coord}}. Così la mappa appare troppo estesa, si vede mezzo Lazio! --LLodi (Faccelo sapé!) 19:30, 14 ago 2008 (CEST)

Ciao, ho visto per caso che ritieni il template fuori standard. Mi fai qualche esempio di template conforme, per favore, così magari lo modifico? Grazie --Gaucho/Decanif you wanna talk 10:22, 15 ago 2008 (CEST)

Portale:Benevento creato. Adesso, per favore, potresti chiedere a qualche bot di sostituire tutte le stringhe {{Benevento}} con {{Portale|Benevento}}? Io non saprei a quale rivolgermi... grazie. --Gaucho/Decanif you wanna talk 14:01, 23 ago 2008 (CEST)

Grazie, sono lusingato :D --Gaucho/Decanif you wanna talk 14:39, 24 ago 2008 (CEST)

RE:vv.ee.

Ciao. Effettivamente il tempo incerto mi ha rovinato i piani per il pomeriggio (ma forse mi ha evitato qualche gavettone!) e non mi permette neanche di sfruttare la giornata per fare qualche foto nella zona. Ho visto le foto che hai fatto al Corallo: complimenti per l'impresa! Infatti non avevo mai visto l'interno della hall e pensa che ci passo davanti quasi ogni giorno! Ad Effetto Venezia ci sono stato (superficialmente però perchè il giorno prima ero rientrato dalle vacanze ed ero distrutto!), ma la sera non porto mai la macchina fotografica perchè le foto in notturna con la digitale che ho non sono il massimo. Comunque, malgrado il tempo, buon ferragosto! --Etienne (Li) 15:44, 15 ago 2008 (CEST)

Si ci sono degli uffici, ma evidentemente col ferragosto anche il portiere si è preso una vacanza. Per le spiagge la zona del Sassoscritto e tutta quella fascia costiera è abbastanza buona anche come limpidezza dell'acqua (a parte che le forti mareggiate di qualche giorno fa hanno portato sporcizia, soprattutto banchi di alghe e altre schifezze galleggianti). Magari il problema è fare il bagno, perchè spesso si è costretti a buttarsi da qualche scoglio e a non tutti piace: comunque sotto il ponte di Calignaia (qui) o nella zona della Cala del Leone (qui) c'è un po' di "spiaggia" e l'immersione è più graduale. Per gli amanti della "natura in libertà" c'è anche una parte riservata (non legalmente, ma di fatto) ai nudisti, poco più a nord di Calignaia. Più a sud, in provincia, a parte le note (e inquinate) spiaggie bianche (regno dei vacanzieri fiorentini e dei gavettoni di ferragosto), la fascia che va da Marina di Cecina a San Vincenzo è buona e ha più o meno le stesse caratteristiche (spiaggia e pineta, mare decente). In particolare se vai a Bibbona e Marina di Donoratico / Castagneto porta la macchina fotografica (penso che sia superfluo dirtelo!) perchè sulla spiaggia ci sono i due forti settecenteschi e le foto servirebbero... :) Inoltre la zona di Castagneto secondo me è tra le più interessanti della provincia e a due passi dal mare ci sarebbero diverse cose da vedere e fotografare (sempre per Wikipedia, ovvio :) ). Invece non mi piacciono proprio Calambrone e Tirrenia, che come località balneari le ho sempre viste degradate e non molto pulite. --Etienne (Li) 16:11, 15 ago 2008 (CEST)
Il Forte di Bibbona è proprio lungo la spiaggia a Marina di Bibbona, ma è coperto da un po' di vegetazione, per questo forse dalla spiaggia si vede male. Eccolo qui. Più evidente è quello di Castagneto, qui. Se sei in zona ti lascio la lista delle cose più importanti da fotografare sul litorale :), non si sa mai: Torre di Castiglioncello, Torre di Vada, Forte di Marina di Castagneto Carducci (e Forte di Bibbona, anche se per ora la voce non c'è). A Marina di Cecina, sempre sul mare, ci sarebbe il Palazzo Ginori (anche questo senza una voce). Magari, se domani la giornata me lo consente, farò qualche foto nella mia zona. Ciao PS Ottimo reportage della gita a Capraia! Manca Gorgona, ma non è facile andarci... --Etienne (Li) 19:09, 15 ago 2008 (CEST)
In Gorgona ci sono stato una decina di anni fa ed è suggestiva: ovviamente niente foto. L'unica immagine che sono riuscito a trovare è quella presa dai luoghi della fede, che ho caricato nella voce: non mi sembra che renda giustizia all'isola, ma è meglio di niente. Ciao --Etienne (Li) 12:50, 16 ago 2008 (CEST)
Non avevo dubbi :) Complimenti anche per le altre foto che hanno arricchito le gallery di Castagneto e dintorni --Etienne (Li) 18:28, 19 ago 2008 (CEST)

Foto

Ok, con Vignaccia mi ci sono già raccordato. Segnalo la lista nel tuo c'è da fare. --Formica rufa 18:12, 17 ago 2008 (CEST)

Hello Spank

Ciao Sailko, non ho controllato la cronologia: c'è il vecchio problema degli edit inopportuni o si tratta di ordinaria amministrazione? --Furriadroxiu (msg) 11:35, 20 ago 2008 (CEST)

perfetto --Furriadroxiu (msg) 11:46, 20 ago 2008 (CEST)

Sagittario (fiume)

Scusami, puoi dare un'occhiata qui (Sagittario (fiume)) e vedere come mai l'impaginazione è saltata appena ho messo l'immagine? Grazie e scusa il disturbo. --Inviaggio L'argonauta attiliese 18:45, 20 ago 2008 (CEST)

Grazie, gentilissimo! --Inviaggio L'argonauta attiliese 18:48, 20 ago 2008 (CEST)
Grazie per la segnalazione dell'errore, però il problema in quel caso stava nella mia ignoranza sulla diocesi di appartenenza non nell'infobox che comunque rimane una discreta cornice per l'immagine. Ciao, --Vignaccia76 10:58, 21 ago 2008 (CEST)
Un altra cosa. Ho visto che San Giovanni Gualberto è stato assegnato alla famiglia dei Visdomini. Questo però non è documentato. Penso che sarebbe il caso di segnalarlo.--Vignaccia76 11:03, 21 ago 2008 (CEST)

Solito luogo comune

Salve Sailko sono Belisarius, volevo chiederti delle spiegazioni riguardo alla correzione che hai fatto sulla pagina "crociate" l'altro giorno.

Io non sono un esperto in materia e (a conferma di ciò) non ho capito in quale luogo comune mi sono imbattuto :) Tu hai scritto nel commento "solito luogo comune, che viene spiegato più sotto" ma ho controllato tutta la pagina e non l'ho trovato (prbabilmente questo dimostra la mia ignoranza sull'argomento ;))

Qual'è questo luogo comune?

Ho posto una domanda nella pagina di discussione ma pare che per ora sia stata ignorata... leggila e poi fammi sapere tu cosa ne pensi?

P.s. "complimenti, ho dato un'occhiata alla pagina Architettura romanica: molto bella"

Vale--Belisarius-Βελισάριος 12:25, 22 ago 2008 (CEST)

Images from museums of Athens

Hi, I understand a bit of Italian, but unfortunately I don't write it, so I hope you accept English. First of all, thanks for your images from museums in Athens, you put on Commons in June. Unfortunately the descriptions are extremely short. Are there at least a few images, where you know more about the shown pieces and could add a description? And at least one image is wrongly attributed to the National Museum of Archaeology. Image:Cycladic idol 03.JPG is not from the National Museum of Archäology NAMA, but those two figurines are on display in the Goulandris Museum of Cycladic Art, in Athens as well. Would you please check your other images from the same day, if there maybe some more were taken in the Goulandris Museum and change the category and/or descriptions. Thanks in advance. --H-stt (msg) 20:52, 22 ago 2008 (CEST) PS: "own work" is better in the field "source", than "my camera", because technically the photographer holds the rights, not the owner of the camera. But that is a minor point.

Chiese e cancellazioni

Sai qual è il problema sulla Cappella Baldasserini in cancellazione? Ho visto che alla fine dell'operazione avete tolto tutte le indicazioni di stub, e quel template, IMHO, va inserito proprio per indicare che sì, la voce è piccola, ma può essere ampliata, ci stiamo lavorando (ci lavoreremo). L'assenza del template {{s}}, IMHO, dice che quella voce è vicina al suo sviluppo massimo. Circostanza, queste, che spinge ad esempio Klaudio a votare come ha fatto. Secondo me dovremmo valutare di inserire S in tutte le voci sotto il kilobyte. Ho già posto la stessa questione a Vignaccia e lui è d'accordo, tu che dici? --Formica rufa 12:20, 23 ago 2008 (CEST)

Scusami, stavo procedendo visto che Vignaccia ed Etienne erano d'accordo e tu non rispondevi (l'avevo fatto prima che tu rispondessi, e avevo preso il fatto che avevi continuato ad editare senza rispondere come una sorta di "silenzio-assenso"). Discutiamone, ma io proprio non sono d'accordo: IMHO se la categoria stub Toscana e stub chiese (sono queste le specifiche che sto inserendo) è strapiena è poco male - almeno si salvano le chiese. In attesa mi fermo (comunque al momento sono solo 11 quelli che ho aggiunto, quindi al momento il rollback non è difficile: ho fatto tutte le abbazie e le cappelle fino a Grosseto inclusa).--Formica rufa 15:42, 23 ago 2008 (CEST)
Comunque IMHO si può risolvere il problema del sovraffollamento creando una categoria ad hoc sul modello di quella ticinese. --Formica rufa 15:45, 23 ago 2008 (CEST)
Stub pure quelli, purtroppo vale per qualsiasi considerazione arbitraria (se quelli di due righe sono stub "la mela è un frutto" cos'è?)--Formica rufa 15:47, 23 ago 2008 (CEST)
Beh, su quel punto comanda Aiuto:Abbozzo. Che definisce chiaramente quali sono gli standard qualitativi di Wikipedia sugli stub. --Formica rufa 15:52, 23 ago 2008 (CEST)
D'altro canto non abbiamo molte chiese sotto il kb, come dimostra il fatto che ho visto un centinaio di chiese e ne ho taggate come S solo 11. Provo a studiare come far nascere la categoria s|chiese toscane--Formica rufa 15:53, 23 ago 2008 (CEST)
Se ritieni sia utile lo faccio, ma non corriamo il rischio di sottocategorizzare troppo? Alla fine sono pochi... comunque ci provo... --Formica rufa 15:59, 23 ago 2008 (CEST)
Ovviamente non posso esserne certo, ma credo di sì. Parto con la Toscana, poi se serve passo alle province. --Formica rufa 16:02, 23 ago 2008 (CEST)

Problema risolto --Formica rufa 16:07, 23 ago 2008 (CEST)

Una finezza: ho inserito questa come immagine simbolo: che ne dici? --Formica rufa 17:51, 23 ago 2008 (CEST)

Capitelli compositi

Il capitello composito non compare per la prima volta nell'arco di Tito: articolo di D.E.Strong del 1960. ;-) MM (msg) 21:27, 23 ago 2008 (CEST)

Ah, e per il fregio della trabeazione, Bianchi Bandinelli lo ritiene un esempio di introduzione di stilemi dell'arte plebea nel campo della scultura ufficiale, nel senso che si introducono elementi di inorganicità e di irrealismo legati al significato delle figure invece che alla loro realistica rappresentazione. In questo caso si tratta principalmente (ma c'è anche altro, solo che quello è l'elemento più evidente) delle proporzioni sproporzionate degli animali condotti al sacrificio del suovetaurilia rispetto agli addetti che li conducono, in quanto quel che maggiormente interessa è la rappresentazione simbolica, o meglio il "concetto" del sacrificio, rappresentato attraverso la raffigurazione delle vittime, di cui gli accompagnatori, in questo senso, non sono che un "accessorio". Se riesci a dirlo in tono meno colloquiale si potrebbe inserire. MM (msg) 21:33, 23 ago 2008 (CEST)

Beh, ho una grande ammirazione per il Bianchi Bandinelli, ma essendo un essere umano non era infallibile e l'architettura e ancora meno la decorazione architettonica non erano il suo campo prevalente di interesse.
Per il Foro della Pace sto dando un'occhiata, ma forse dato che sono così legati e il tempio non è veramente un edificio distinto, sarebbe stato il caso di tenere tutto in un unica pagina. E, a proposito, perché hai cancellato la parte relativa ai giardini e alle statue: sono dati accertati dagli ultimi scavi e presenti nella descrizione sulla Guida del Museo. MM (msg) 21:38, 23 ago 2008 (CEST)

Ok: stavo leggendo la pagina sul tempio e quindi sarebbe sensato. Senonchè non è esattamente che parli del tempio nella pagina del tempio e della piazza nella pagina del Foro, ma c'è in entrambe di tutto un po': davvero, non si potrebbero riunire che mi sembra molto più sensato? MM (msg) 21:42, 23 ago 2008 (CEST)
Ottimo. Ma tolgo il riferimento a Bianchi Bandinelli: il concetto gli si adatta perfettamente, ma non ho idea certa che l'abbia davvero detto e dove. Grazie: non sembri così "cotto". Del resto wikipedia ha qualcosa di strano: com'è che tu scrivi pagine sull'architettura romana e io è tutto il giorno che sto preparando una pagina riassuntiva sul Neolitico? MM (msg) 21:55, 23 ago 2008 (CEST)
Ok: se vuoi lo faccio io, solo non subito, che sono un po' cotta anch'io. MM (msg) 22:10, 23 ago 2008 (CEST)

Re:Gita

Lo farò, se sono in grado, con molto piacere. Nelle scorse settimane ho anche fotografato TUTTI gli affreschi del chiostro grande dell'Abbazia di Monte Oliveto Maggiore. Inserirli tutti sulla pagina dell'abbazia penso che non convenga. Li caricherò, con calma, su commons .--Vignaccia76 11:10, 25 ago 2008 (CEST)

Retromarcia

Avrai notato che sono passato alla categorizzazione per province. La sola Arezzo arriva a quota 129... --Formica rufa 14:24, 25 ago 2008 (CEST)

Hai letto che sono un prof??? E dove??? (no, non sono un prof: l'inserimento delle chiese, come ti avevo già detto, è un modo per scaricare i nervi - faccio un lavoro molto stressante che mi costringe a stare h24 davanti al computer - e in quel periodo stavo spesso su 'pedia perché stavo preparando un lavoro sui progetti di WMF come modello evoluto di comunicazione che apre nuove frontiere nel campo dei diritti d'autore) --Formica rufa 14:46, 25 ago 2008 (CEST)
Forse hai semplicemente saltato la firma di Furriadroxiu che nel messaggio prima del mio ha scritto di essere un insegnante :)--Formica rufa 14:53, 25 ago 2008 (CEST)
Càpita :) --Formica rufa 15:12, 25 ago 2008 (CEST)

Firenze ha sforato quota 200 (e ancora mancano sei comuni). Cosa dici di fare? La suddivisione per comuni è eccessiva, imho... --Formica rufa 17:44, 25 ago 2008 (CEST)

✔ Fatto Abbiamo sforato di 38. Io direi di lasciare tutto così, però. --Formica rufa 18:01, 25 ago 2008 (CEST)
Non risolverebbe il problema: gli stub del capoluogo sono poco più di una decina. --Formica rufa 19:23, 25 ago 2008 (CEST)
O meglio: sono 29, ma non bastano comunque. --Formica rufa 19:25, 25 ago 2008 (CEST)
Ci provo. --Formica rufa 20:17, 25 ago 2008 (CEST)
Al momento ne ho destubbate 12 su 38.... diciamo che per oggi ho dato... --Formica rufa 23:51, 25 ago 2008 (CEST)

Arco di Traiano

Non è proprio il caso di scriverci una pagina sopra: di quest'arco non si sa nulla a parte che il Senato ne votò l'erezione. Non sono nemmeno sicura in effetti che la fonte espliciti la sua collocazione e temo che l'ipotesi della sua collocazione nel Foro, allora in gran parte sepolto sia frutto della fantasia degli architetti ottocenteschi che si erano cimentati in più o meno fantasiose ricostruzioni del complesso. Siccome sembrava la cosa più logica per quanto allora si sapeva, legarlo ad un complesso comunque celebrativo, per inerzia è stata in seguito mantenuta (del resto se non esistevano prove a favore, neanche ne esistevano contro e chiunque poteva dire ciò che voleva: sostanzialmente si tendeva a non prendere posizione in merito (del genere "Hanno detto che ci poteva essere, non ne sappiamo nulla, ma è possibile"). La moneta poi non lo raffigura affatto: mostra infatti la recinzione meridionale della piazza (corrispondente ai resti rimessi in luce nei recenti scavi) ed era stata solo una ipotesi (basata sul già descritto castello di carte, che l'apertura arcuata che vi si vede fosse stata monumentalizzata come arco trionfale e dedicata poi effettivamente dal Senato al Traiano, che si sarebbe magari limitato ad apporvi sopra un'iscrizione. Certo quello che si vede non è un arco trionfale, e le altre interpretazioni sono tuttora in discussione, con parecchie diverse ipotesi, dato che la cosa coinvolge l'aspetto dei lati nord e sud della piazza e la posizione del Tempio (che magari non c'era neanche lui).
Dato che spiegare per bene tutto ciò equivarrebbe quasi a scrivere un articolo specialistico e proprio non mi sembra che ne valga la pena, e contemporaneamente quello che c'è scritto ora, con l'immagine risulta fuorviante se uno legge superficialmente, a mio avviso si dovrebbe farne un bel redirect al paragrafo già esistente nella voce sugli archi in generale (dove lascerei anche senza farne voci tutti gli altri archi non più esistenti o solo citati). MM (msg) 21:44, 25 ago 2008 (CEST)

Va bene: aspettiamo il WE. MM (msg) 23:30, 25 ago 2008 (CEST)

Mi ci tiri per i capelli ;-)

Mi rendo conto che devo rappresentare uno stress, ma devi aver pazienza: sul Foro di Traiano ci ho fatto la tesi oltre 25 anni fa e diverse pubblicazioni: colpa tua che mi ci stuzzichi. ;-) Insomma: ho "qualche osservazione" sulle tue modifiche, che metto nei sottoparagrafi qui sotto. MM (msg) 23:27, 25 ago 2008 (CEST)

P.S. Se vieni a Roma un giorno ti ci faccio una visita guidata ;-) MM (msg) 23:31, 25 ago 2008 (CEST)

BU

Perché hai introdotto nella descrizione della Basilica la riproduzione monetale in merito alla presenza degli avancopri? è tranquillamente desumibile dalle strutture di fondazione tuttora visibili, mentre così sembra che lo sappiamo perché si vede sulla moneta e non è così.

Perché l'attico dei portici della piazza completa (oltre che riprendere) l'attico del Foro di Agusto? Se ti riferisci alla galleria di ritratti questa (che peraltro è un'ipotesi verosimile e non una certezza), piuttosto completa la galleria augustea nel portico delle sculture dei Summi Viri, che si trovavano nelle nicchie sul fondo e nei basamenti davanti alle colonne (la stessa questione nella pagina sul FT è poco comprensibile e con qualche errore).

Il Grande fregio traianeo dell'arco di Costantino, che fosse sull'attico della Basilica è un'ipotesi dimostrata non vera: c'è un articolo di Sandro Stucchi che sostiene che fosse sul retro del muro della Basilica verso il cortile della Colonna, dove mancano delle lesene e ci sono tracce sulle fondazioni di un rivestimento a lastre di misure adeguate. Senza contare che da allora sono state formulate anche altre ipotesi tra le più varie (e sostanzialmente in realtà non sappiamo dove fosse in origine.

Il fregio con le sfingi era (magari è ovvio, ma non so) rivolto verso lo spazio delle absidi e non verso le navatelle laterali sui lati corti. Secondo te si capisce lo stesso o vale la pena di sottolinearlo?

FT

Apollodoro non è per nulla citato nell'iscrizione della Colonna: da dove viene questa sorprendente notizia?

La storia degli accampamenti militari è stata un'interpretazione presente nella storia degli studi, ma al momento superata e non la ripeterei. Ci sono anche elementi che puntano più alla pacificazione ottenuta con la guerra che alle sole battaglie, anche se ovviamente il carattere "militare" del Foro e dell'imperatore, risalta evidente dal confronto con il Foro di Augusto.

Il Foro non è articolato in due terrazze, o perlomeno questo non è affatto percepibile: dalla piazza si accedeva alla Basilica superando dei gradini e la cosa è normale per gli edifici che si affacciano sulle piazze, compresi in effetti i portici laterali. Mi pare che sia invece vero che i portici a lato della Colonna, davanti le Biblioteche, siano allo stesso livello del pavimento della Basilica e non siano a loro volta sopraelevati rispetto alla pavimentazione dello spazio aperto del cortile. Il ché peraltro è abbastanza curioso, perché il terreno naturale va invece in questa zona in senso contrario (si era appena superata la scomparsa sella montuosa).

Ovviamente eliminerei dalla descrizione l'arco, citandolo, magari in nota, parlando della recinzione meridionale.

"Restano abbondanti resti" è un tantino cacofonico (scusa).

C'è una sola fila di pilastri tra esedre e portici, che hanno il medesimo spessore del muro in peperino (e dunque sono rettangolari, ossia più profondi che larghi).

Le teste colossali di Nerva e di Agrippina è sicuro che facessero parte delle teste ritratto nei clipei dell'attico e quindi non stavano affatto nell'esedra. Vi sono state rinvenute invece tre statue acefale in marmo tasio (pregiato), leggermente più grandi del vero: un togato (attualmente unico pezzo pertinente al Foro esposto nel Museo), un loricato e un altro togato seduto: sono splendide come resa e probabilmente raffiguravano un personaggio di rango imperiale, ma non sappiamo chi.

I fusti di colonne ancora visibili nell'area archeologica corrispondente al portico sono state rialzate in posizione: tranne qualche scheggia più o meno informe, non ne esistono tronconi atterrati. Ed erano rudentati e non scanalati.

Attenzione che parlando della pavimentazione riparli dei pilastri tra esedre e portici che invece sono inseriti prima.

Il pezzo sulla Basilica va armonizzato con la pagina: qui descrive meglio la pavimentazione e i tetti e soffitti e queste note di dettaglio andrebbero invece inserite nella pagina dedicata all'edificio e tolte da qui (dove dovrebbe restare solo una sintesi.

Anche l'interpretazione come santuario+archivi dell'insieme Colonna e Biblioteche va eliminata. Le Biblioteche hanno tracce di rilavorazione adrianea nelle murature e nicchie ed è stata addirittura ventilata l'ipotesi che si tratti delle due celle dedicate a Traiano e Plotina del tempio, non edificato, ma trasformato da Adriano. L'ipotesi è suggestiva, ma manca di prove e sono presenti alcuni elementi a sfavore, per cui non la metterei, lo dicevo solo per spiegare che in questo momento ci sono molte ipotesi e molte discussioni, dopo gli scavi

Tempio

Vedo la voce in rosso nel template: non mi pare proprio il caso: quello che c'è scritto nella voce sul Foro è sufficiente, dato che si tratta di ipotesi in discussione e non di un edificio di cui non esiste alcuna traccia certa. Cosa vuoi fare, gossip archeologico? ;-) MM (msg) 23:35, 25 ago 2008 (CEST)


No, non sono "più adatta": primo perché avendo scritto fin troppo su questi argomenti rischio paradossalmente di non scrivere quello che servirebbe davvero a chi viene a cercare informazioni e di fossilizzarmi nella ripetizione, secondo perché hai tu nella testa la logica con cui hai risistemato i paragrafi nella voce meglio di me e io rischierei di alterarla e di rimettere tutto più o meno come prima, terzo perché la collaborazione funziona davvero meglio, che la scrittura singola anche di un esperto, quarto perché scrivendo di questi argomenti per me il confine tra riportare una cosa già pubblicata o anticipare una ricerca originale non ancora scritta rischia in certi casi di farsi labile, tanto più quanto più si entra nel dettaglio: nel gioco delle ipotesi attualmente sul tappeto, poi, ho anche il mio parere scientifico e rischio per giunta di diventare POV anche se cerco di no.
A margine: sai che per esempio non avevo mai preso in considerazione che il livello del cortile delle biblioteche è più alto di quello della piazza? (a proposito: dove l'hai trovato?)
MM (msg) 00:09, 26 ago 2008 (CEST)
mmmh: M. Trunk "Ein 'steinernes Heerlager' in der Stadt?", in Archäologischer Anzeiger, 1993, pp.285-295. E sui Fori Imperiali dei buoni riassunti sono nella guida del museo e c'è anche la bibliografia essenziale in fondo. MM (msg) 00:18, 26 ago 2008 (CEST)
Per i libri che hai, se ti riferisci a quelli che citi sempre, la Guida del Coarelli lui man mano l'aggiorna e da che mi ricordo sui Fori dopo gli scavi l'aveva fatto. Bandinelli è ottimo per le linee generali della storia dell'arte che credo siano un canovaccio tuttora valido, ma essendo morto da tempo ovviamente i particolari non sono più aggiornati (e tuttavia il 90% delle sue interpretazioni resta valido: per questo, giustamente, lo ristampano). MM (msg) 00:23, 26 ago 2008 (CEST)

E' stato faticoso...

...ma ce l'ho fatta, 38 stub destubbati in poco più di 24 ore :) --Formica rufa 23:24, 26 ago 2008 (CEST)

sì, ma adesso tocca a Pisa...--Formica rufa 18:27, 27 ago 2008 (CEST)
✔ Fatto--Formica rufa 19:35, 27 ago 2008 (CEST)

Strade d'Italia

Ciao! Scusami, quando mi hai scritto ero in ferie: ma ho visto che la faccenda è sistemata, hai fatto tu il lavoro a manina? Che bravo! Buona giornata! --LaPizzaadotta un Pinguino! 10:47, 27 ago 2008 (CEST)

Bibliografia

Saiko non mi torna la tua ultima modifica, il sito è stato usato per scrivere la voce, deve essere messo nella bibliografia. Al massimo, se lo ritieni un'inutile ripetizione, tolto dai collegamenti esterni. Provvedo al rback del tuo ultimo intervento. Se vuoi leva pure dai collegamenti esterni, ciao -- Stefano Nesti 23:42, 27 ago 2008 (CEST)

In Aiuto:Bibliografia dice espressamente di citare i siti con tanto di template dedicato. I collegamenti esterni servono per puntare siti dello stesso argomentoche però non sono serviti per la stesura delle voci. -- Stefano Nesti 23:55, 27 ago 2008 (CEST)
Ok la ripetizione la tolgo io.-- Stefano Nesti 23:57, 27 ago 2008 (CEST)

Fori imperiali nel WE

Abbi pazienza, ma ho avuto poco tempo e poco ne avrò fino alla fine della settimana: come avevamo detto all'inizio, ti dispiace se ne riparliamo nel WE? MM (msg) 09:24, 28 ago 2008 (CEST)

Crociate

Salve Sailko sono Belisarius, ti ringrazio dell'interessamento alla pagina delle crociate (finalmente qualcuno che decide di aiutarmi :) ). Ti ho risposto nella pagina di Discussione. Speriamo di riuscire a migliorare la voce!

ad maiora! --Belisarius-Βελισάριος 11:37, 28 ago 2008 (CEST)

Missione compiuta

✔ Fatto . Tutte le voci che pesano meno di 1.1 kb hanno il template {{s}}. Nessuna delle categorie ha più di duecento voci (Siena mi ha fatto tremare fino alla fine). --Formica rufa 15:35, 28 ago 2008 (CEST)

Scherzi? Ognuno usa il suo tempo su 'pedia come gli pare - del resto non mi pare che tu lo stia sprecando :) Studia, studia, e non saltare l'appello come l'anno scorso :p --Formica rufa 15:59, 28 ago 2008 (CEST)

Antica Roma

Ciao Sailko ho notato che stai completando ed approfondendo diverse voci di architettura romana. Frugando tra le voci dell'Antica Roma mi sono accorto che mancano le seguenti voci generiche: Acquedotti romani e Ponti romani, non invece Strade romane.

Ho creduto utile segnalartele poiché al momento sono "impegnato" sul nuovo sub-portale (dove mancano molte voci da "bluificare" e da verificare con Telo):

  Portale Esercito romano: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Esercito romano

A presto. ;) --Cristiano64 MIE DISCUSSIONI iscriviti in ANTICA ROMA! 18:32, 28 ago 2008 (CEST)

Carissimo Sailko, ho visto il tuo template. Ottimo! Lo terrò presente. A proposito hai visto anche l'altro nuovo sub-portale?
  Portale Età augustea: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Età augustea

In futuro magari potresti creare la voce Sarcofago di Portonaccio dell'epoca di Marco Aurelio o Commodo? Sarebbe fantastico. A presto allora. --Cristiano64 MIE DISCUSSIONI iscriviti in ANTICA ROMA! 19:21, 28 ago 2008 (CEST)

Allora teniamoci in contatto. A presto e fammi sapere. --Cristiano64 MIE DISCUSSIONI iscriviti in ANTICA ROMA! 19:28, 28 ago 2008 (CEST)

Template fuori standard

Ho notato che evidentemente qualcosa non va nei template da me creati, come ad esempio {{Marino}}, {{Albano Laziale}}, {{Amantea}}, {{Diocesi Albano}} ed altri ancora. Siccome non solo tu mi hai fatto notare la cosa, ma anche Sole Pensoso in una discussione ancora in corso, vorrei capire perchè sono fuori standard e come si può risolvere la cosa. In che modo creare un portale? --Gigi er Gigliola 18:38, 28 ago 2008 (CEST)

Adesso ho capito, grazie per la spiegazione. Ma del Portale:Castelli Romani cosa dobbiamo farne, se creiamo quattordici voci di portali per ogni singola cittadina dei Castelli Romani? --Gigi er Gigliola 19:28, 28 ago 2008 (CEST)
Stesso discorso vale per tutti i portali regionali o provinciali: a che servono se ci sono portali comunali? --Gigi er Gigliola 19:29, 28 ago 2008 (CEST)

Possiamo creare tutti i portali che vogliamo, per me vanno bene anche i cancelli e le saracinesche, ma io non sono in grado di gestire la creazione di un portale: per creare Portale:Castelli Romani ho avuto bisogno dell'aiuto di altri utenti dopo un lungo periodo di agonia (del portale, intendo), e ora sono bloccato nel modificare il portale a mio piacimento. Trovo la soluzione dei template molto più efficace e immediata, e dopo la segnalazione di Sole Pensoso, ho iniziato a provare a semplificare i template per città per renderli più snelli: ad esempio notare la differenza tra {{Marino}} e {{Amantea}}. In caso bisognasse necessariamente abbandonare i template, personalmente io non mi sobbarco il compito di creare i rispettivi portali in sostituzione. Per quanto mi riguarda strettamente o si abbandona il concetto di radunare tutte le voci su un determinato argomento in uno spazio, concetto per cui era evidentemente stato creato il template, oppure chi ha deciso questo nuovo assetto si impegna a ri-convertire i template in portali e a gestirli. --Gigi er Gigliola 20:28, 28 ago 2008 (CEST)

Ho aggiunto qui tutti i template che ho creato e che dovranno essere trasformati in portali -non da me, onde evitare danni all'enciclopedia-. Potrò sembrare retrogrado e conservatore, ma io non condivido questo processo "portalizzazione": trovo migliori i buoni, vecchi template. Ma vox populi, vox Dei... --Gigi er Gigliola 21:37, 28 ago 2008 (CEST)

Potremmo sempre rimettere in ballo la questione... si creano notevoli problemi di natura tecnica, a quanto mi sembra di notare visto il congruo numero di template da sopprimere (e quelli segnalati sono una minima parte di quelli esistenti), e altri problemi dovuti al fatto che ad utenti poco svegli -come il sottoscritto- vedono preclusa la loro possibilità di creare, modificare e gestire portali che diventano così ingestibili... solleviamo la questione al Bar? Anche perchè se è da un anno che la policy langue così miseramente, forse altre persone hanno avuto la nostra stessa intuizione... --Gigi er Gigliola 21:44, 28 ago 2008 (CEST)

Immagino, ecco (fra l'altro) perchè non ho nessuna intenzione di mettermici... si potrebbe almeno richiedere una sospesione allo status quo attuale. --Gigi er Gigliola 21:51, 28 ago 2008 (CEST)

Anche tu hai ragione... provo a discutere un pò su Discussioni Progetto:Coordinamento/Template/Portali. Grazie della pazienza e cortesia e saluti --Gigi er Gigliola 21:53, 28 ago 2008 (CEST)

Di Crociate varie

Grazie per avermi avvertito. Il lemma "Crociate" è in effetti ampiamente da emendare. Avevo cominciato a farlo ma si tratta di difetti strutturali che necessitano ben altro. Mi sono espresso in merito nella pagina di discussioni. Mi farebbe piacere se la leggessi e mi dicessi schiettamente cosa ne pensi. Tengo al tuo giudizio. Ciao. --Cloj 12:05, 29 ago 2008 (CEST)

Greci antichi e moderni

Ciao. Il problema, al solito (a mio parere) è nella rigidità del template bio. Io non mi riferivo agli incipit delle voci (sono ovviamente d'accordo con te su questo) ma ai nomi delle categorie. Avere due categorie, "greci moderni" e "greci antichi", aiuterebbe a individuare le voci sui greci antichi categorizzate come genericamente "greci". Immagino in effetti che se ne continueranno a scrivere, ma si potrebbe usare la categoria generica "greci" come deposito delle voci in attesa di una categorizzazione più specifica. Non è possibile organizzare il template bio in modo che la una eventuale "nazionalità" "greco moderno" appaia come tale nelle categorie, ma solo come "greco" nell'incipit delle voci? Spero di essermi spiegato.Cesalpino (msg) 22:01, 29 ago 2008 (CEST)

Fori

Procedo a tappeto: per ora ho rivisto Fori Imperiali e Foro di Cesare MM (msg) 14:27, 30 ago 2008 (CEST)

Scuse

Mi spiace: proprio non me ne ero accorta: ho visto solo quella intermedia e non so perché :-( MM (msg) 12:20, 31 ago 2008 (CEST)

Palazzo delle Poste

Hello Saiko

I'm tranlating your article about Palazzo delle Poste to portuguese. I need your help to understand if this image (Immagine:Palazzo delle poste (Firenze), atrio.JPG) shows the mezzanino or the level above it. Can you help me?

Yhank you

Imperialista (msg) 12:37, 1 set 2008 (CEST)

Thank you for your interest and availability. I'm sorry, but is very hard to me write in italian. I can understand quite well your language written, but I can't expresse clearly what I whant to say.

Imperialista (msg) 13:01, 1 set 2008 (CEST)

Saraceni

Il testo e' privi di molti wikilink utili, inoltre un paragrafo e' un muro di testo, mancano i vedi anche per alcuni argomenti importanti e non ci sono fonti (avrei dovuto aggiungere un altro avviso, ma l'ho visto solo adesso). Inoltre forse andrebbe aggiunto fra i sinonimi qualcosa sui turchi (l'espressione mammaliturchi arriva da loro o mi sbaglio), inoltre non erano considerati pirati, ma non trovo la parola. Forse pretendo troppo dalle voci? rago (msg) 15:34, 2 set 2008 (CEST)

forse anche altri si confondono Pirati barbareschi e, googlando pirati saraceni, ci sono oltre 8700 ricorrenze. A parte questo non sono esperto in materia e per oggi wikibasta, cmq mi sembra che l'avviso ci possa stare, visto che la voce avrebbe AMMP bisogno di una bella risistemata. rago (msg) 15:41, 2 set 2008 (CEST)
in Villa Palmieri a messo wikilink a cose che non mi sono chiare, inoltre andrebbe tolta la sezione Curiosita', ovvero wikificazione non standard. Debbo segnalarti io altre pagine dove ho inserito quest'avviso o ti servi da solo? rago (msg) 15:54, 2 set 2008 (CEST)
per cose non chiare intendevo link a parole che presumbilmente hanno o dovrebbero avere una voce propria, sulla sezione curiosita' mi sembra di capire che le interpretazioni sull'uso/non uso non siano cosi' univoche, inoltre le voci di cui discutiamo, in particolare i saraceni non rispondano a cio' che viene indicato in Aiuto:Manuale di stile e Aiuto:Come scrivere una voce. Buon proseguimento. rago (msg) 16:04, 2 set 2008 (CEST)
Davvero ti sembra ben scritto, impaginato e di piacevole lettura Saraceni#La_conquista_della_Sicilia_e_l.27Italia_meridionale? rago (msg) 16:12, 2 set 2008 (CEST)
sono al corrente di molti templati. Tutti i link utili? confronta le ultime due versioni e vedrai quante cose mancavano e ancora mancano, e l'ho fatto cosi' al volo, da ignorante in materia. Ad esempio si parla di un emirato che viene fondato a Bari, io voglio vedere il link, e mi cerco la voce. Se non c'e' pazienza, ma ci sara' un link rosso invece che blu. L'enciclopedia e' un ipertesto. Che tu sappia esiste un tmp che segnali la mancanza di ipertestualita', io penso che {{w}} sia il piu' prossimo a questa necessita'. E poi mancano ancora moltissimi link: quando si parla di potere bizantino, a cosa ci si riferisce? dov'e' il link? Quando si scrive di Baleari magari c'e' un riferimento da fare a Spagna islamica? Chi e' Andrea, console di Napoli? cos'e' un console di Napoli, che non la somma di console e Napoli? chi si intendeva per napoletani a quell'epoca? domande spontanee per chi non conosce e su di un'enciclopedia lo vuole approfondire. Voglio fugare ogni dubbio, non c'e' l'ho con questa voce o con chi l'ha scritta, ma a sembra ancora da wikificare in senso profondo. Spero di essermi spiegato. rago (msg) 16:35, 2 set 2008 (CEST)

Wikinomenclatura

Carissimo, ti ringrazio per le correzioni che hai apportato ad alcune voci su Montevarchi che avevo inserito. Se devo essere onesto (e ci mancherebbe) ho apprezzato particolarmente quella sulla Casa di Benedetto Varchi. A parte questo, ho seguito la polemica-discussione su Commons a proposito della nomenclatura delle sottocategorie e, devo dire, ho trovato interessanti alcune tue osservazioni. Siccome sei molto più esperto di me in queste cose mi potresti dare delucidazioni in merito alle nuove pagine su Montevarchi, e non solo, che vorrei inserire. Per esempio quando mettere tra parentesi la località o la città a cui la voce si riferisce? E quando no? Grazie ancora collega. Ehm .... posso chiamarti così o mi sto allargando troppo? Sai, sono del contado e non ho mai ottenuto la cittadinanza fiorentina, sebbene sul mio certificato di nascita ci sia scritto "Firenze" così come in quello di laurea (bontà loro che me l' hanno data pur non meritandomi neanche una maturità). Quindi chiamare collega o concittadino un fiorentino potrebbe essere un tantino spinto da parte mia. In mia difesa comunque posso dire che, quanto a radici, condivido la stessa confusione che ebbe, a suo tempo, Benedetto Varchi.--Giorgiomonteforti (msg) 13:33, 3 set 2008 (CEST)

Sono un fan di Prato fin da tempi remoti quindi mi prendo l' invettiva (che mi hai risparmiato) con piacere. Adesso è tutto chiaro e cercherò di seguire i tuoi consigli. Quanto all' incipit, soprattutto quello dei Pitti, davvero non sapevo cosa scrivere. Ma tu hai brillantemente risolto la faccenda. Per questo è bella Wikipedia tanto che .... beh ti farò sapere poi. Ancora grazie--Giorgiomonteforti (msg) 13:48, 3 set 2008 (CEST)

Arte romana

Complimenti Sailko!!! Splendido lavoro!!! Ho inserito le voci dove mancavano nelle finestre del

  Portale Antica Roma: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Antica Roma

Continua così! A presto. --Cristiano64 MIE DISCUSSIONI iscriviti in ANTICA ROMA! 18:13, 4 set 2008 (CEST)

Caro Sailko. Ho letto la voce sul Sarcofago di Portonaccio. Ottima voce, ma fa attenzione agli errori di battitura; il Portonaccio linkato (Veio) non è lo stesso Portonaccio (quartiere di Roma) da cui proviene il monumento. Vale.--Teloin foro 21:52, 4 set 2008 (CEST)

Rieccomi

Dopo un po' di silenzio... rieccomi a romperti le scatole!!! TI volevo chiedere: siccome oggi ho caricato un'altra immagine del museo di certaldo (raffaello piccinelli), che ne diresti di creare una categoria su commons come quella di Palazzo Pretorio? Io non sono in grado (naturalmente...) Ciao! E grazie--Matteo Tani (msg) 16:02, 5 set 2008 (CEST)

Finalmente ho creato la mia prima categoria (sul Museo di arte sacra di certaldo. Grazie di nuovo per l'aiuto!!

non mi ero firmato... tanto si capiva no?--Matteo Tani (msg) 08:47, 6 set 2008 (CEST)

Istituto Statale d'Arte di Firenze

Caro Sailko,
volevo dirti due cose:
la prima è che il nome corretto non è Istituto D'Arte di Firenze ma Istituto Statale d'Arte di Firenze, un po' come accade per l'Istituto Statale d'Arte Paolo Mercuri o l'Istituto statale d'arte di Cerreto Sannita;
la seconda è che ho notato che hai cancellato il link a Leonardo Mattioli. Non sono sicuro di aver capito bene perché, ma ti scoccia parecchio se, allora, aggiungo una sezione dal titolo "Personalità legate all'Istituto Statale d'Arte di Firenze"? Sì, lo so, mi diverto a compilare liste e lo devo fare proprio nelle tue voci :-)
Abbi pazienza, cyberuly (msg) 16:09, 5 set 2008 (CEST)

Ho rinominato la pagina, però non ho spuntato la casella "Aggiorna tutti i redirect che puntano al titolo originale" (le pagine che puntavano lì erano quasi tutte del tuo template e non volevo fare casini dato che è la prima volta che rinomino una voce). cyberuly (msg) 17:32, 5 set 2008 (CEST)

Arte dei Vinattieri

Ho finito di caricare la voce ora, mancherebbe il calice famoso...mi sa che ho cancellato la mail che mi avevi mandato (o era sull'arte dei Linaioli?) Tra l'altro mi sa che ho punzecchiato qualcuno, riprendo la pagina di discussione precedentemente cancellata, perchè secondo me la voce Arte dei Vinattieri e Vinattieri non devono essere unite. Ora mi aspetto lo strale di qualcuno, ma chi se ne frega, tanto ormai siamo abituati, no? Ciao...e difendimi, just in case! --Elenasan (msg) 19:01, 5 set 2008 (CEST)

Ahi ahi Bini, lei non mi sta attento! I Linaioli li avevi caricati te, è lo stemma bipartito bianco e rosso. I Vinattieri hanno il calice rosso su sfondo bianco. Ti ricordi che ti avevo detto che lo avevo fatto a mano, scannerizzando un immagine da un libro. Il problema è che non mi riesce convertire i file dal formato doc. al formato jpg. o un altro che sia caricabile sui commons. Sono contenta che sei d'accordo sul fatto di non unire le voci, io ho lasciato solo il commento sulla pagina dell'Arte dei Vinattieri e non ho toccato l'altra, ma effettivamente bisognerebbe modificarla. Lo faccio domani, poi per togliere la segnalazione mi dici come fare, non vorrei far danni! Ciao, --Elenasan (msg) 10:46, 7 set 2008 (CEST)

Bel lavoro Sailko. Volevo solo fare due considerazioni, magari da inserire nella voce. La prima è che il barbaro sul lato frontale a destra è certamente un suebo (marcomanno, quado o forse anche dei Buri), per la tipologia della pettinatura (Nodo suebo). Sai forse chi potrebbe rappresentare il barbaro sulla sinistra (un altro germano o un sarmato-iazigio)??? E quale generale romano potrebbe essere quello rappresentato al centro senza volto (forse Aulus Iulius Pompilius)??? La voce già così è ottima. Volevo solo saperne di più. E' una mia curiosità personale. Grazie ed a presto. --Cristiano64 MIE DISCUSSIONI iscriviti in ANTICA ROMA! 12:17, 6 set 2008 (CEST)

Caro Sailko stai facendo comunque un ottimo lavoro! Complimenti ancora e grazie! A presto. --Cristiano64 MIE DISCUSSIONI iscriviti in ANTICA ROMA! 15:01, 6 set 2008 (CEST)

Re

L'ho bloccato 8 ore, a questo punto non c'è più alcun dubbio che si tratti di un write-only. Da bloccare a vista, quando capirà forse si deciderà a farsi sentire --Furriadroxiu (msg) 23:59, 7 set 2008 (CEST)

Il problema è il solito discorso degli IP, se ne ha diversi sicuramente sono statici, a meno che non stia usando degli open proxy. Il che mi sembra strano per il tipo di contributi che fa. Ma se si tratta di IP dinamici va bloccato a vista per qualche ora e stop --Furriadroxiu (msg) 00:10, 8 set 2008 (CEST)

Villa Corsini a Castello

Hello Sailko

Once more, thank you for your interest and for the information. The correction is already done.

Have a nice day

Imperialista (msg) 09:27, 8 set 2008 (CEST)

Affreschi di Monte Oliveto Maggiore

Come promesso ho caricato su commons tutti gli affreschi del chiostro grande dell' Abbazia di Monte Oliveto Maggiore . Nel paragrafo gli affreschi ho segnalato il collegamento a commons ma sinceramente non mi piace molto. Se ti va dagli un occhiata e modificalo come ti pare, ciao --Vignaccia76 11:38, 9 set 2008 (CEST)

sì in effetti è meglio, ora lo fò! --Vignaccia76 11:50, 9 set 2008 (CEST)

Consiglio

Consiglio:guarda le ultime due versioni del Museo di arte sacra di certaldo. ho inserito il cassetto per le opere della prima sala. Che dici? mi sembra meglio perchè con tutte le immagini che avevo caricato mi sembrava si perdesse la continuità della lettura. Oppure era più invitante prima? Aspetto commmento! --Matteo Tani (msg) 12:10, 9 set 2008 (CEST)

Incompleta

Fatto Jalo 15:04, 9 set 2008 (CEST)

Discussione admin

Ciao Sailko ! Credo che tu abbia dimenticato la firma sotto il tuo intervento di poco fa, sotto quello di Remulazz. Ciao !Veneziano- dai, parliamone! 14:34, 10 set 2008 (CEST)

Ciao Sailko, la pagina «Categoria:Chiese della Ciociaria» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

Arte romana

Ciao Sailko, ancora complimenti per il lavoro che stai facendo. Ti segnalo che ho corretto nel relativo template

arte domizianea con arte dioclezianea. Spero di aver interpretato in modo corretto, altrimenti ripristina come prima. ;) --Cristiano64 MIE DISCUSSIONI iscriviti in ANTICA ROMA! 12:31, 11 set 2008 (CEST)

Ciao Sailko. Ho visto il nuovo template sulla pittura romana che hai creato. Se per te non ci sono problemi, vorrei uniformare i colori a quelli degli altri template sull'Antica Roma. Fammi sapere. Grazie e a presto--Glauco(συμπόσιον) 16:11, 11 set 2008 (CEST)

Ho aggiornato il template. Eccolo qui:
Pittura romana - Stili pompeiani
Primo stile · Secondo stile · Terzo stile · Quarto stile
A presto--Glauco (συμπόσιον) 19:56, 11 set 2008 (CEST)

Arch manierista

Grazie! Suppongo che tu l'abbia notata perchè ho "manomesso" la Grotta del Buontalenti :) Infatti, ci sono poche pagine che puntano alla voce sull'architettura manierista, quindi sto cercando di aggiungere il link qua e là. Per ora la voce è ad una fase embrionale, nel senso che scrivendola a pezzi mi manca una "lettura d'insieme" per corregere errori, rivedere dei passaggi, ma forse per la fine della settimana avrò esaurito il mio contributo. Ciao --Etienne (Li) 20:00, 11 set 2008 (CEST)

Bottega

Se, avendo tempo e voglia, potessi aggiungere due righe sulle botteghe medioevali ... --Mangusta (msg) 08:51, 12 set 2008 (CEST)

Pantheon

Non ricordo bene la situazione sui lati del Pantheon e potrei sbagliarmi, ma a quali portici di riferisci? MM (msg) 21:04, 12 set 2008 (CEST)

Ho controllato su Coarelli: sul fianco sinistro c'è il portico degli Argonauti, facente parte dei Saepta, non so sul fianco destro: non dovevano essere lontane però le terme neroniane. È che non credo che i portici coprissero tutta l'altezza della rotonda, ma certamente i fianchi non erano "in mostra", solo che dubito fossero del tutto invisibili. In effetti il testo non dice questo, ma io questo avevo immaginato leggendo: non so, si potrebbe (dopo aver appurato cosa ci fosse a destra) scrivere qualcosa come:per la presenza a sinistra del contiguo portico degli A. facente parte dei S, e a destra... o più genericamente "per la presenza di altri edifici contigui". MM (msg) 21:58, 12 set 2008 (CEST)

Iconografia cristiana delle origini

Il nuovo titolo che hai messo mi sembra veramente incomprensibile: di quali origini tratterebbe l'iconografia cristiana? Al massimo potevi scrivere: "Origini dell'iconografia cristiana", titolo pèerò che presenta comunque dei problemi. Il titolo che avevo messo: "Iconografia Cristiana (origini)" era una forma abbreviata per dire Iconografia cristiana (periodo iniziale del Cristianesimo), sottintendendo che nel seguito qualcuno poteva fare la voce:"Iconografia cristiana (medioevo)" o "Iconografia cristiana (rinascimento)". Se non ti piace il titolo iniziale cerca per favore di trovare un titolo migliorativo, perchè quello attuale mi sembra proprio peggiorativo. Ciao Pinea (msg) 23:40, 15 set 2008 (CEST)

OK, sarà fatto. In questo periodo quasi non partecipo perché ho pochissimo tempo libero, ciao--Vignaccia76 11:49, 17 set 2008 (CEST)

Immagini

Mi sembrava di capire al Bar che lamentavi la mancata possibilita' si settare l'altezza di un immagine. Se ti interessa qui ho scritto un modo per farlo (o magari non ti interessa e io non ho capito niente). Ciao Jalo 12:44, 17 set 2008 (CEST)

Arco di Costantino

Caro Sailko stai facendo un lavoro fantastico sulla storia dell'arte di epoca romana. Ti ringrazio personalmente soprattutto per le descrizioni/foto degli 8 fregi di Marco Aurelio.

Mi permetto di consigliarti di inserire tutte le pagine che hai fatto tra le novità del Progetto:Storia/Antica Roma nel cassetto di settembre, per segnalarlo a tutti gli altri utenti. ;) --Cristiano64 MIE DISCUSSIONI iscriviti in ANTICA ROMA! 13:33, 17 set 2008 (CEST)

Ciao, volevo avvisarti che qualcuno troppo zelante ha rimosso molti testi dalla voce Semproniano, ritenendoli copyviol di questo sito. A me sembra che il copyviol fosse inverso. Se così fosse, chi ripristinerà il tutto, visto che è stata anche eliminata tutta la cronologia parziale ante-rimozione? Visto che sei esperto in materia, ho segnalato a te. --217.203.203.215 (msg) 15:51, 17 set 2008 (CEST)

Storia della Giordania

Anzitutto scusami se ti contatto solo ora, ma ho avuto problemi col computer e sono stato a lungo lontano.

Riguardo la tua osservazione è giusta, ma il problema è che né la pagina in Inglese, né quella in Francese, né quella in Spagnolo accennano minimamente a quel periodo e le mie fonti (quelle che ho portato dalla Giordania) neanche.

Credo che scrivere in questo periodo la Giordania ha un ruolo del tutto marginale all'interno della Storia sia la cosa da fare più sensata. --Utente 7 Per stirpes ali 14:04, 18 set 2008 (CEST)

Ciao Sailko. Ma costui è morto a Roma o a Firenze? --Pequod76(talk) 03:48, 19 set 2008 (CEST)

Pagina utente

mi sono messo il mio faccione nella mia pagina utente. in attesa di scriverci anche qualcosa ti volevo chiedere come vanno categorizzate queste pagine? e le foto personali - l'ha caricata su commons? grazie mille--Matteo Tani (msg) 09:15, 19 set 2008 (CEST)

Arte romana

Complimenti per il lavorone sull'arte romana. --Panairjdde 11:49, 22 set 2008 (CEST)

Totò

Ciao! arrivo a te perchè fra i miei osservati speciali (dal festival della qualità dello scorso mese) è rimasta la voce Totò. Quale sarebbe il motivo di questo "tiè"? Chi dovrebbe "tenere"? e cosa? non annullo la modifica perchè anche così va bene, anche se quella briciola di POV che c'era prima certo non stonava (ovviamente imho!). ti sto scrivendo con l'unico fine di capire e comprendere meglio il tuo edit, con le intenzioni più pacifiche possibili! :) saluti -- Grond (scrivimi) 12:55, 22 set 2008 (CEST)

non contesto l'eliminazione del "purtroppo", tant'è che partecipai alla discussione. ero un sostenitore dell'eliminazione del purtroppo, solo che quel "tiè" proprio non lo capisco.-- Grond (scrivimi) 15:00, 22 set 2008 (CEST)

Ciao Sailko. Hai tolto ancora una volta il Museo Archeologico di Napoli dalla categoria dei siti archeologici di Napoli. Voglio farti presente che il MANN figura nei siti archeologici non perchè contiene reperti archeologici, ma perchè è situato su di una necropoli greca dell'antica Neapolis, come ho spiegato alla fine di questo paragrafo. Questa è stata scoperta agli inizi del '800 e riconfermata con gli attuali lavori di ristrutturazione dell'edificio che hanno permesso di ritrovare altre 100 tombe. Quindi la tua cancellazione l'ho rollbackata. Ciao. --Denghiù (msg) 18:50, 23 set 2008 (CEST)

Tiberio

Ti ringrazio per il tuo voto, e aggiungo i miei migliori complimenti per tutte le voci sull'arte romana che hai creato. A presto--Glauco (συμπόσιον) 21:03, 24 set 2008 (CEST) Ti ho risposto in sede di votazione al tuo messaggio: se puoi darmi ulteriori chiarimenti vedrò al più presto di cercare notizie per aggiungere i dati.

Arte antica/archeologia

Ciao Saliko. Ho trovato questa voce. Spero ti possa interessare per il tuo splendido lavoro di approfondimento su arte romana antica. A presto. --Cristiano64 MIE DISCUSSIONI iscriviti in ANTICA ROMA! 21:37, 24 set 2008 (CEST)

OK!!!

Refusi per contenuti. --Pequod76(talk) 17:08, 27 set 2008 (CEST)

Congratulazioni

Ciao Sailko. 1) Congratulazioni per il voto pulcherrimus. 2) Non sono un collaboratore iscritto al Progetto:Antica Roma, ma scrivo preferibilmente cose di Roma antica, e così mi piace pensare di aver contribuito anch'io a fornirti qualche notizia utile, e sono ben felice se qualcosa dei miei lavori è servito a rendere il tuo voto pulcherrismus. Vale!--Galzu (msg) 18:04, 27 set 2008 (CEST)

OK...

... ciao :) --Giorces mail 11:40, 28 set 2008 (CEST)

Terme eleniane

Intanto complimenti per la voce. Volevo mettere un wikilink su vaticano, ma in realta' non capisco bene: intendi Vaticano il colle? Così gli ignorantoni come me non capiscono, i wikilink li metto spesso per facilitare l'approccio ipertestuale, ciao, --Borgolibero (msg) 02:00, 29 set 2008 (CEST)

:-)

A giudicare da questa foto e dalla data riportata per lo scatto, se mi contattavi potevi entrare gratis ;-) MM (msg) 11:07, 29 set 2008 (CEST)

Hai ragione :-D ho fatto il copia&incolla dalla pagina sbagliata. L'immagine era questa MM (msg) 11:25, 29 set 2008 (CEST)

Marchesi italiani

Poiché alcuni utenti stanno continuamente svuotando la cat. in oggetto, da te creata, a te mi rivolgo per un parere: ho fissato a diverse voci di marchesi (Galeazzo Caracciolo, Raffaele Cappelli, Orazio Antonio Cappelli, etc.) la corrispondente cat., che alcuni poi eliminano, perché affermano che la cat. va svuotata e perché per consolidata prassi i marchesi vanno fra i "nobili italiani", rinviando ad una discussione sulla nobiltà francese che, a me sembra, non dice nulla nello specifico. Sono dell'idea, invea, che la cat. finché esiste deve essere utilizzata. Cosa ne pensi? Grazie Almadannata (msg) 14:41, 29 set 2008 (CEST)

Arte della Seta

L'Arte di Por Santa Maria scelse San Giovanni Evangelista come patrono... and the Immagine name is San Matteo ? What else ! -- Louis-garden (msg) 15:37, 29 set 2008 (CEST)

Antica Roma

Caio Saiko. Ti segnalo queste voci: Elagabalium, Tempio del Sole (Roma) e Tempio di Esculapio, che ho già inserito nel portale. Vedi se ti interessa per i tuoi collegamenti, approfondimenti, ecc.. A presto. --Cristiano64 MIE DISCUSSIONI iscriviti in ANTICA ROMA! 16:46, 29 set 2008 (CEST)

Categoria:Monumenti alvitani

Ciao Sailko, in merito alla richiesta di immediata della categoria in oggetto, ho visto nella crono che Remulazz ne vorrebbe parlare .. puoi sentirlo e nel caso rimettere il cancella subito nella categoria --Ignlig (ignis) Fammi un fischio 12:06, 30 set 2008 (CEST)

No sono d'accordo anch'io sulla cancellazione (il mio discorso era di altro tipo, come si può vedere nella relativa discussione). Grazie delle indicazioni. Del resto però non è mia intenzione precipua continuare nella stesura di voci legate ad Alvito, a meno che non sia per correlazione con voci di mio maggior interessa. Ciao Almadannata (msg) 12:09, 30 set 2008 (CEST)

ok, provvedo --Ignlig (ignis) Fammi un fischio 12:23, 30 set 2008 (CEST)

Di nulla in questi casi, è un sottile piacere enciclopedico. :-) In verità, ho solo "copincollato" la sezione che prima era nelle voce del Papa, redatta dall'innominabile. --Dino246 (msg) 11:46, 2 ott 2008 (CEST)

paskoski

Scusa la curiosità.. ma come diavolo hai fatto a fotografare paskoski completamente vuoto? XD --ßøuñçêY2K 14:32, 2 ott 2008 (CEST)

Accidenti! Non ricordavo di avertelo chiesto! :P Comunque ho inviato la richiesta di autorizzazione, aspetto la risposta. --ßøuñçêY2K 15:00, 2 ott 2008 (CEST)
et voilà, sono in attesa del ticket otrs. --ßøuñçêY2K 14:44, 3 ott 2008 (CEST)

Categorizzazione template relativi a Roma

Ciao Sailko. Relativamente all'aver tolto la categoria al template Template:Zone (Roma) perché sottocategoria di template roma, essendo le zone suddivisioni toponomastiche quanto i rioni, i quartieri ed i suburbi, perché non togliere la categoria anche a questi? Ciao, --LLodi (Faccelo sapé!) 22:41, 2 ott 2008 (CEST)

Fatto. --LLodi (Faccelo sapé!) 22:59, 2 ott 2008 (CEST)

Monumenti di Roma antica

Bel lavoro, complimenti. Un solo dubbio: quello che nella voce Palazzo di Domiziano chiamavi "Stadio di Domiziano" sarebbe lo Stadio palatino, no? Oppure intendi proprio lo stadio di Domiziano, quello sotto piazza Navona? --Panairjdde 18:47, 4 ott 2008 (CEST)

Lo sapevi che...

Ciao Sailko, potresti darmi una brevissima spiegazione su come funziona questo template, dato che mi piacerebbe sapere quando appare nella home page Carmine Crocco. Un grazie anticipato. --Generale Lee (posta) 20:07, 5 ott 2008 (CEST)

Moana Pozzi

Attento con questi edit. Le informazioni sono proprio tutte irrilevanti? Puoi vedere meglio? Ciao, --Borgolibero (msg) 11:28, 6 ott 2008 (CEST)

Ok, vedi tu. Io avevo avuto l'impressione (evidentemente errata) che avessi rimosso informazioni relative al tentativo post mortem di tutela della Pozzi da parte della famiglia, ma ho letto in fretta, la voce e' nei miei osservati proprio perche' avevo rimosso un po' di schiocchezze anch'io. Ciao, --Borgolibero (msg) 11:35, 6 ott 2008 (CEST)

Dimensione delle immagini

Sopporta qualche giorno. Metto un avviso al Bar per riprendere la vecchia discussione. Se non ci sono proteste nei prossimi giorni vediamo come fare a modificare il default. Jalo 12:34, 6 ott 2008 (CEST)

OTRS

Ciao Sailko, io ho l'accesso. Adesso spulcio, a prima vista non l'ho trovato. --Mau db (msg) 22:14, 6 ott 2008 (CEST)

Sai nello specifico di cosa si trattava? Non lo trovo in coda, forse è stato lavorato. Se mi dai qualche dettaglio lo posso cercare meglio. --Mau db (msg) 22:54, 6 ott 2008 (CEST)
Autorizzazione inserita. Saltando la coda, ora devo smazzare le precedenti....--Mau db (msg) 23:10, 6 ott 2008 (CEST)

misericordia

Scusa il disturbo, siccome ho visto che hai participato, mi chiedevo il perché dell'esistenza di due voci secondo me uguali e cioè: Misericordia (confraternita) e Confederazione nazionale delle Misericordie d'Italia. Soprattutto nel Portale:Primo_soccorso non so quale delle due mettere. --ßøuñçêY2K 16:10, 7 ott 2008 (CEST)

villa Puccini a TdL

ciao, ho aggiunto un commento nella pagina riguardo ad alcune imprecisioni ... la villa è a due piani --essepoint (msg) 22:27, 7 ott 2008 (CEST)

Redirect anomalo

Ciao, ho notato che un utente ha spostato Teatro Nazionale a Teatro Nazionale (Quarrata), con la prima voce che presenta il redirect alla seconda, senza che ancora siano state create disambigue. E' così la prassi oppure è stata un'anomalia?

Sempre a proposito di teatri, spero di non aver commesso errori nella nomenclatura; quanto all'infobox, più pagine creo e più aumenta la mia perplessità su come è stata strutturata. --Petit verdot 00:20, 8 ott 2008 (CEST)

Avevo usato il grassetto perché lo avevo visto in alcuni collegamenti presenti ai luoghi della fede, da voci di chiese in cui sono andato ad inserire link per i portali che mancavano. Le prossime voci le creerò senza grassetto. Quanto alle coordinate, vedo di inserirle al termine del lavoro per le voci già fatte; per le altre vedrò di trovarle subito al momento della creazione.
Sull'infobox, non avrei idee in merito in questo momento, mi lascia perplesso il fatto che non sia possibile inserire un'immagine in modo controllato e prestabilito (spesso aumenta la larghezza in modo considerevole, così come se l'indirizzo da inserire risulta essere piuttosto lungo in caratteri). Ci penserò a mente fredda, anche se devo dire che il teatro non è il mio forte. :-) --Petit verdot 00:31, 8 ott 2008 (CEST)
Domani vedo di aggiustare anche i siti dei teatri sullo stile dei collegamenti esterni, ove li ho inseriti. Prima che mi addormenti e mi dimentichi tutto, ho notato che nel db della Regione Toscana, oltra a giardini, luoghi della fede e teatri, ci sono anche castelli (ma la pagina è bianca), oltre a Collezioni scientifiche e relativi musei. In futuro, sarebbe interessante poter inserire su wp anche queste voci. --Petit verdot 00:56, 8 ott 2008 (CEST)

Altro redirect anomalo come quello che ti ho segnalato ieri: Anfiteatro romano va su Anfiteatro romano di Roselle senza disambigue create. Ho notato la cosa perché ho iniziato a inserire le coordinate alle voci precedentemente create. --Petit verdot 14:26, 8 ott 2008 (CEST)

Architettura fascista

Grazie per i teatri (anche se ho contribuito in minima parte) e per la risposta sulla strampalata questione della "cronologia sporca" ;) Premetto poi che non ho molti testi sull'architettura del '900. Comunque, secondo me l'architettura fascista potrebbe considerarsi parte del razionalismo italiano; resta da vedere se merita o no una voce a parte. In fondo, durante il fascismo si trovano architetture razionaliste (Casa del Fascio a Como, Stazione di Firenze S.M.N.) alle quali si contrappongono molte opere monumentaliste in stile Piacentini. Quindi la definizione architettura fascista potrebbe riferirsi più ad un periodo temporalmente definito piuttosto che ad un determinato codice-stile fascista (anche se, quasi certamente, il codice prevalente fu quello monumentale di Piacentini). Servirebbero ricerche più approfondite: in genere questa parte di storia dell'architettura, un po' per il contesto storico e un po' per una generale chiusura nei confronti del Movimento Moderno, viene tralasciata dai libri di carattere generale. Alla fine, non ho nulla in contrario ad un redirect :) --Etienne (Li) 22:44, 8 ott 2008 (CEST)

Non mi esprimo con assoluta certezza perchè non ho libri specifici sull'argomento. Un redirect non è errato perché alla voce sul razionalismo italiano si distinguono bene le due correnti dell'architettura italiana durante il fascismo (quella strettamente razionalista e quella più monumentalista). Per maggiore chiarezza, alla voce sul razionalismo italiano in un paragrafo ho aggiunto il titolo architettura fascista. Se ritieni sia il caso di approfondire la questione mettiamo da parte il redirect e piazziamo un bel "vedi anche architettura fascista". Ciao --Etienne (Li) 23:24, 8 ott 2008 (CEST)

Sporcare la cronologia?

Ciao, Perdonami ma non sono d'accordo. A parte il fatto che come ho detto in un successivo intervento nella pagina di Etienne (a cui peraltro non ha mai risposto, anzi ha completamente ignorato) si potrebbe tranquillamente risolvere il problema utilizzando il semplice notepad per salvarsi temporaneamente la propria versione. Il commento che ho fatto ad Etienne non è il primo che faccio di questo genere, e deriva proprio dal fatto che spesso noto alcuni utenti che preferiscono editare 100 volte una voce leggendo e correggendo una frase alla volta piuttosto che leggere la voce in una volta sola e apportare le modifiche (spesso di lieve entità) in un colpo solo. Come ho detto, e se facessimo tutti così? Immagina una voce molto "attiva" a cui partecipano decine di persone al giorno (alcune voci ad esempio quella su Windows Vista, in passato hanno subito proprio tale "trattamento") e ciascuno operasse 100 modifiche separate, sarebbe il delirio nel controllo della cronologia.

Il mio suggerimento porta solo ed esclusivamente ad una cronologia più fruibile (questo non puoi negarmelo) e allo stesso tempo non comporta un lavoro aggiuntivo da parte dell'autore/revisore; basterebbe solo l'attenzione di utilizzare il notepad come ho suggerito, oppure in alternativa, utilizzare una propria sandbox sotto la propria pagina principale. In questo modo l'autore ha tutto il tempo di rivedere e correggere i propri contributi per poi applicarli in un colpo solo a tutto vantaggio della comunità. Non voglio essere fanatico con quanto detto: se si trattasse di modifiche apportate per esempio in giorni diversi, potrei anche capire, ma non mi dirai che 10 contributi nello spazio di 2 ore non possono essere condensati in un unico contributo senza per questo perdere più tempo o fare più fatica.--Luca Detomi (msg) 00:01, 9 ott 2008 (CEST)

Questo lo so bene, infatti non era un rimprovero: se leggi quello che ho scritto ad Etienne, si tratta di un "Consiglio". Poi se uno vuole capire le mie posizioni e magari riflettere su un aspetto che magari non aveva considerato, meglio così. Se non vuole, pazienza, ma trovo che non rispondere nemmeno ad una considerazione e continuare imperterriti per la propria strada sia decisamente più indisponente di quanto potrei esserlo io nel momento in cui faccio appunto un "suggerimento".--Luca Detomi (msg) 00:09, 9 ott 2008 (CEST)
Sì, maleducata! (a parer mio) Oppure tipica di chi non ha argomenti consistenti per sostenere la propria tesi e preferisce evitare la discussione --Luca Detomi (msg) 00:15, 9 ott 2008 (CEST)

Voci

Ciao Sailko ho dato un'occhiata alle voci che hai fatto recentemente per Antica Roma. Bel lavoro. Ho solo corretto qua e là alcune imprecisioni o errori di battitura. Ricordati di inserire l'occhiello del portale Archeologia nelle voci in materia. Vale.--Teloin foro 18:03, 9 ott 2008 (CEST)

Ti ringrazio e ti faccio i miei più sinceri complimenti per tutto il lavoro che hai fatto nel progetto! A presto--Glauco (συμπόσιον) 18:37, 9 ott 2008 (CEST) PS. Com'è andato l'esame?

Castelseprio

O [disertore... Dimmi che ne pensi :-) --CastaÑa 19:23, 9 ott 2008 (CEST)

porta bronzea della cattedrale di Trani...

va bene d'accordo, appena posso vado a farne altre.. cmq la foto della porta di barisano era presente da parecchio tempo alla voce Barisano da trani... non l'aveva vista nessuno?? :-( ciao ciao

Via Ghibellina

Mitico!--Giorgiomonteforti (msg) 03:47, 10 ott 2008 (CEST)


A proposito di castelli

In attesa di riprendere il lavoro sui teatri, ti segnalo questo sito dove sono presenti in gran numero castelli, fortezze, rocche, casseri e cinte murarie di tutta la Toscana. Ovviamente è sotto copyright, ma penso che per il Progetto potrebbe essere proposto come fonte per iniziare a creare le voci mancanti che sono un numero elevatissimo. Essendo di un privato, infatti, non credo che sia facilmente ottenibile l'OTRS. Se pensi che possa essere utile, potrebbe essere inserito nei collegamenti esterni. --Petit verdot 15:05, 10 ott 2008 (CEST)

Inserimento sospetto o ricerca originale?

Ciao, alla voce Ottieri ho notato proprio adesso che due ip anonimi hanno inserito una serie di contributi che sono sfuggiti ai controlli: la serie delle immissioni inizia da qua. Visto che oramai è tanto tempo che la pagina è in queste condizioni, aspettavo un tuo parere da ex amministratore circa il da farsi. E' il caso di segnalare il tutto come ricerca originale o come controlcopy, oltre naturalmente a dover wikificare il tutto? Aspetto un tuo consiglio prima di procedere. --Petit verdot 02:31, 11 ott 2008 (CEST)

Non ho idea se possa essere stata copiata o meno da siti o libri, non ho idea di come fare una ricerca su eventuali scopiazzature dal web (per i testi cartacei credo che sia praticamente impossibile, dal momento che non sono state citate fonti bibliografiche da chi ha effettuato gli inserimenti). Mettere il controlcopy per sopsetto copyviol si può fare? --Petit verdot 22:19, 11 ott 2008 (CEST)
Ho wikificato la voce e rimosso l'avviso. Nel caso dovessi trovarmi di fronte a dubbi, sai mica come posso fare a verificare se un testo è un copia-incolla integrale di qualcosa già esistente (online o su fonti cartacee) o se comunque è stato rielaborato in modo insufficiente da renderlo al di fuori dei sospetti? --Petit verdot 12:36, 12 ott 2008 (CEST)
Se ho ben capito dovrei scrivere alcune frasi nel motore di ricerca e vedere se salta fuori qualcosa online. Per il cartaceo, temo che sia più difficile il lavoro. :-) --Petit verdot 13:38, 12 ott 2008 (CEST)

Teatro Umberto I

Ciao Sailko, ti volevo chiedere un parere: poiché Teatro Umberto I era nome comune di teatro in epoca umbertina (a dire il vero ad inizio secolo scorso tutto si chiamava Umberto o Margherita, in Italia), non conviene farne una disambigua? Un po' come è stato fatto per Salone Margherita. Non so se qualcuno ne scriverà mai qualcun'altra di voce sui vari teatri Umberto, ma solo a Roma, prima del 1909, ne esistevano almeno due operanti di cui uno a Piazza Guglielmo Pepe - ora sparita. --Mau db (msg) 01:12, 12 ott 2008 (CEST)

Ok :) --Mau db (msg) 14:39, 12 ott 2008 (CEST)

Teatri

Quando c'è da dare una mano non mi tiro indietro, lo sai, ma... sei sicuro che tutti i teatri di quell'elenco siano enciclopedici? intendo dire: nessun dubbio su questo, ma questo ad esempio mi sembra un po' troppo giovane per essere enciclopedico... intanto inizio con quelli "storici", per gli altri aspetto un tuo parere. --Formica rufa 22:29, 12 ott 2008 (CEST)

ps: non vale. Lanciate un nuovo progetto proprio mentre io sono in pausa? :p --Formica rufa 22:30, 12 ott 2008 (CEST)
ma infatti scherzo, non preoccuparti... sull'enciclopedicità: bene così, allora procedo --Formica rufa 22:50, 12 ott 2008 (CEST)

Template infobox cimiteri

Ciao, la cosa che mi ha dato fastidio non è il fatto che tu critichi la scelta di inserire le coordinate all'interno del template, questo è un tuo diritto. Mi ha dato fastidio il modo in cui ti sei posto, hai modificato arbitrariamente il template e sei stato sarcastico nel dire che se volevi potevi insegnarcelo tu. Si poteva discutere prima di operare delle modifiche del template di un progetto al quale tu non sei iscritto, tutto qui. I pareri sono importanti, ma è anche importante il modo in cui vengono espressi. Dal canto mio il malinteso è chiarito, non ho nessun rancore nei tuoi confronti. Detto questo ti saluto --Kurio (scrivi) 00:13, 13 ott 2008 (CEST)

Un progetto non è di proprietà degli iscritti ma credo che coloro che lo hanno creato abbiano più voce in capitolo di quelli che non ne fanno parte, ora vorrei vedere che succede se vengo al progetto architettura e mi metto a modificare template arbitrariamente come hai fatto tu, vengo bloccato per vandalismo--Kurio (scrivi) 02:05, 13 ott 2008 (CEST)

Re:

Credo che a dimostrare la mia buona fede basti il fatto che non ho rollbackato laddove i campi erano vuoti--Vito (msg) 15:14, 13 ott 2008 (CEST)

Si ma in casi simili tutti e due pensiamo d'aver ragione ed in nessun caso tratto nessuno da niubbio (anche se lo è per davvero), comunque sia avrei due soluzioni: ho inserire un rigo (ovviamente opzionale) dove ficcare il coord o adottare sia la mia soluzione originaria più quest'opzione, il template coord potrebbe già esser messo nel man dell'infobox con la spiegazione dei campi "preconfezionata", dovrebbe essere a prova di newbie--Vito (msg) 15:21, 13 ott 2008 (CEST)
Il template è stato quasi ricostruito da zero da me, Kurio e Piero Montesacro ma nella versione di Março 27 (che non funzionava) era nel template...altrimenti non avrei fatto tutto questo casino! --Vito (msg) 15:37, 13 ott 2008 (CEST)
Ricordare che vanno messe e metterle in quella posizione. Quest'ultimo perchè in alto danno problemi ad alcune configurazioni risoluzione/browser (è colpa dei browser non del template) e per ragioni di visibilità: in quella posizione le vedo come ordinate, "pulite" e ben visibili--Vito (msg) 15:57, 13 ott 2008 (CEST)

Cimiteri

Ciao, ho visto che anche tu ti sei imbattuto nei cimiteri. Idem... Ovvero ho annulato delle modifiche (dove si spamma in tutte le voci la richiesta di infobox e si mettono categorie al 99% ridondanti). Ho spiegato all'utente la questione e lui mi ha risposto in maniera leggermente arrogante... Comunque, secondo te non sono categorie ridondanti quelle inserite a Cimitero comunale dei Lupi ad esempio? Ciao --Etienne (Li) 20:13, 13 ott 2008 (CEST)

Vedo che hai problemi con me, mi hai definito arrogante e hai detto questo è partito a spada tratta stai superando i limiti a mio avviso, rientra nei ranghi--Kurio (scrivi) 20:53, 13 ott 2008 (CEST)
Tu mi hai offeso, ne parlerò con gli amministratori, io ho detto per me questo è vandalismo non ho detto questo è vandalismo la mia opinione nessuno può impedirmi di manifestarla. Calmati tu invece prima che finisci tra i problematici--Kurio (scrivi) 21:02, 13 ott 2008 (CEST)
10.Inserimento intenzionale di template non appropriati o eliminazione reiterata di template appropriati--Kurio (scrivi) 21:03, 13 ott 2008 (CEST)

In questo clima di "amichevole" scambio di battute, sono riuscito a risolvere la questione delle categorie; resta quella dell'infobox. Per le chiese non era obbligatorio, quindi o si inseriva o no, senza inutili spammate di avvisi a destra e sinistra, tanto da far sembrare la voce incompleta, quando l'infobox è un elemento che non aggiunge niente di nuovo alla voce (anzi, direi che è fonte di tante imprecisioni): non credo che i cimiteri siano tanto diversi dalle chiese! --Etienne (Li) 21:04, 13 ott 2008 (CEST)

Lo faccio perchè sei più esperto di me, anche nel districarti dalle risse ;) e poi, dato che segui le discussioni del progetto cimiteri, conosci anche l'argomento... Comunque se ti segnaleranno tra i problematici mi sentirò quasi colpevole ;) --Etienne (Li) 21:26, 13 ott 2008 (CEST)
Non segnalerò nessuno fra i problematici. La questione è già durata troppo, diamoci un taglio tutti. Ho messi il tmp solo per ricordarmi in quali voci metterlo, e poi da quando ho messo qugli avvisi molti utenti estranei al progetto lo compilano autonomanente. Comunque calmiamoci tutti o ci bloccano tutti e 3--Kurio (scrivi) 21:29, 13 ott 2008 (CEST)
Non so come fare a calcolare quante voci ci sono, credo siano un centinaio. Comunque per le categorie ho incaricato il bot di Ripe di togliere la categoria cimiteri da tutte le voci, in quanto è ridondante.--Kurio (scrivi) 21:34, 13 ott 2008 (CEST)

Ciao, Sailko. Ti segnalo l'apertura del vaglio sulla voce: visto che c'è molto di tuo... :-) --CastaÑa 01:22, 14 ott 2008 (CEST)

Grazie per l'attenzione. Altre fonti non credo ne servano, anch'io ho usato il De Vecchi. Se però da altri testi riesci a spremere qualcosa, magari di analisi stilistica, non sarebbe male. Ciao, --CastaÑa 19:44, 14 ott 2008 (CEST)

Benedetti infobox

Ti ringrazio per la segnalazione. A proposito: è stato inserito l'infobox alle chiese di Rosignano, ma io ho vedo dei seri problemi di formattazione e non so se dipende dal mio pc: ad esempio, nella chiesa dei Santi Giovanni Battista e Ilario vedo la gallery che si sovrappone al testo dell'infobox, coprendo parte del testo. E' un problema solo mio? Ciao --Etienne (Li) 10:01, 14 ott 2008 (CEST)

Ok, ora va bene, almeno nella mia risoluzione. Grazie. --Etienne (Li) 14:24, 14 ott 2008 (CEST)
Ok seguirò il tuo consiglio, pensavo fosse indifferente lasciarli o meno--Kurio (scrivi) 17:44, 15 ott 2008 (CEST)

Comuni

SailKo, se ti capita di pensare a qualche miglioria sul progetto comuni, aspetta a farla direttamente. La traccia attuale è frutto di un lavoro (e di compromessi) di più di un anno (io tra le altre cose ci sono dentro da poco) e certe scelte potrebbero avere un fine non evidente. Lascia pure la tua proposta in discussione (tanto io sono sempre lì) e sicuramente non cadrà nel vuoto.-- Stefano Nesti 23:42, 15 ott 2008 (CEST) Ps:ovviamente non entro nel merito della tua ultima proposta che ritengo valida. Grazie per la comprensione.

Firenze ed Empoli nell'immaginaria Italia centro-settentrionale

Ciao, ti segnalo che entrando nelle voci di Firenze ed Empoli avevo trovato il riferimento geografico nella soggettiva e non enciclopedica Italia centro-settentrionale: ho corretto in Italia centrale con tanto di note e precisazioni nelle relative pagine di discussione. Non è la prima volta che faccio queste correzioni ad alcune voci della Toscana settentrionale, e quelle relative a queste due città sono "recidive". Se sono sotto il tuo controllo, potresti provvedere te ai ripristini in caso di ulteriori modifiche? Grazie :-) --Petit verdot 23:55, 15 ott 2008 (CEST)

Fonti

Ciao, Sailko. Fedele alla consegna, ti segnalo che ho trovato un passo del quale non ho trovato la fonte; non già in Architettura longobarda, però, ma in Chiesa di Santa Maria foris portas. Potresti dare un'occhiata? E ho anche segnalato una cosetta in discussione. Grazie, --CastaÑa 00:15, 16 ott 2008 (CEST)

Re:

Non c'è problema, Sailko. Si può tranquillamente cancellare (mandalo pure in veloce); specialmente se poteva venire bene nella sola voce del cimitero che, peraltro, come hai notato tu (io non ci avevo pensato; ovvero ho pensato prima al tmp sostitutivo e poi alla lista puntata ... :-)), ora è risolta. Cmq, per me, se non altro, è stata un'occasione per una rimpatriata ... fiorentina (mi vedevo al piazzale Michelangelo, e tra l'altro ricordo di aver visitato quel camposanto tanti tanti anni fa :-)). --「Twice·29 (disc.)10:36, 16 ott 2008 (CEST)

Eh, sarebbe bello farla ... Purtroppo si viaggia più poco (ovvero viaggio molto ma su una linea ... obbligata che mi porta in direzione ostinata e contraria ... ;-)) col telepass e il brodo che vanno a mille (per tacere del costo degli alberghi) ... ;-)
A proposito, cambiando discorso: ho catturato Immagine:Via dei casini.JPG. Che dici? la mettiamo in un boxino simpatico in Casa di tolleranza. Considera che se a Firenze avete una Via dei Casini, a Genova c'è un Vico Calabraghe ... il che non è poco. Lasciami un input, se vuoi. :-) --「Twice·29 (disc.)10:43, 16 ott 2008 (CEST)
Infatti, m'è sorto il dubbio (Casina in lingua sta per piccola casa ... il Casinetto era invece quello in cui Don Giovanni avrebbe voluto condurre la bella Zerlina ... ;-)). Meglio lasciar stare, potrebbe sembrare una forzatura (mentre invece come immagine di Benvenuto nella tua talk funziona benissimo :-)). D'accordo sull'opzione treno+albergo chez-Sailko ... ricordavo che sei nel settore. Nel caso, trattami bene e, se fosse, ti faccio certo sapere (so che periodicamente si organizzano anche wikiraduni nella bella Fiorenza). A risentirci! :-) --「Twice·29 (disc.)
eh, l'avevo vista a suo tempo. Non ce l'avrei fatta cmq, a prescindere che nel weekend ho non uno ma due compleanni a cui partecipare. ;-) Tengo d'occhio in ogni caso la pagina dei wikiraduni per una futura occasione, se niente niente ... --「Twice·29 (disc.)12:07, 16 ott 2008 (CEST)

Medici

Quando tra il 1646 ed il 1669 l'accesso al patriziato venne aperto, a fronte di cospicuo pagamento per rimpolpare le casse dello Stato veneziano, la famiglia Medici (o qualche suo ramo) acquistò il titolo patrizio: compare infatti registrata anche negli elenchi che trovi presso l'archivio di Stato di Venezia. Il seguente testo inoltre [7] riporta i Medici come presenti in Maggior Consiglio tra il 1652 e il 1701. Così come molte altre casate italiane non native di Venezia. TizioX 11:50, 16 ott 2008 (CEST)

Nema problema.. è che avevo aggiunto la categoria ripromettendomi di inserire poi l'informazione nella voce, ma alla fine mi era anche passato di mente.. sintomi d'alzaimer forse! HEHEHE! TizioX 01:03, 17 ott 2008 (CEST)

Ciao, ho notato che nella voce riguardante l'architettura gotica non viene fatto un minimo accenno alla diffusione del gotico in Italia (es. Duomo di Milano, Duomo e Basiliche di Firenze, ecc.) e non ho trovato neppure accenni sulla transizione romanicogotica (es. Duomo di Prato per rimanere nella tua città). C'è già qualcuno del Progetto:Architettura che se ne sta occupando? Altrimenti vedo se riesco a trovare qualcosa io per buttare giù la prossima settimana almeno un paragrafo su entrambi gli argomenti. Fammi sapere. --Petit verdot 13:21, 16 ott 2008 (CEST)

Ti ringrazio, ero stato ingannato dalla suddivisione in sezione che non mi ha fatto notare il link che mi hai indicato. Mi sembra però che rimanga la carenza di una voce o una sezione relativa al romanicogotico nell'architettura. --Petit verdot 14:53, 16 ott 2008 (CEST)
Approfitto per informarti che c'è chi vorrebbe dare la priorità all'infobox cimiteri rispetto al template dell'Unesco sui patrimoni dell'Umanità. La cosa si commenta da sola, ho fatto l'osservazione finale prima di lasciare definitivamente quella discussione che adesso non ha più senso. --Petit verdot 15:40, 16 ott 2008 (CEST)
Certo, non ha più senso perchè un anonimo ha espresso la sua opinione.--Kurio (scrivi) 17:57, 16 ott 2008 (CEST)
Sì, mi riferivo allo stile di transizione, come ad esempio il Duomo di Prato o anche il Duomo di Grosseto per rimanere in Toscana, da analizzare sia nella promiscuità degli elementi stilistici che nella fase evolutiva transitoria. Prima però di ricercare fonti per elaborare un paragrafo, dovrei riflettere se potrebbe essere utile, cercando di fare un'analisi più estesa a livello italiano ed europeo. Vedo che su WP i parla delle varie evoluzioni dell'architettura medievale con relative voci, senza però che abbia trovato niente sull'evoluzione tra romanico e gotico. --Petit verdot 22:01, 16 ott 2008 (CEST)
In attesa di trovare un pò di materiale per elaborare una descrizione tecnica, ti faccio un esempio sulle chiese: uno degli elementi stilistici del romanicogotico di transizione è l'arcata di transizione tra un arco a tutto sesto ed un arco ribassato che poggia su due colonne e si articola ad altezza molto più elevata rispetto alla classica arcata romanica a tutto sesto, con le colonne di appoggio che già divengono a sezione poligonale anziché circolare come quasi sempre avviene nel romanico. Spero di essermi spiegato a cosa mi sto riferendo :-) --Petit verdot 22:14, 16 ott 2008 (CEST)

Facendo una ricerca veloce sul web, ho trovato subito questo, ma vedo che si possono trovare anche altre fonti sull'argomento. --Petit verdot 22:17, 16 ott 2008 (CEST)

Scusa, era questo quello che volevo linkarti :-) --Petit verdot 22:19, 16 ott 2008 (CEST)
anche questa facciata la inquadrerei nello stesso romanicogotico. --Petit verdot 22:22, 16 ott 2008 (CEST)
Ok, ti ringrazio per la spiegazione. Gli ibridi non possono essere pertanto classificati da quel che ho capito, l'unica cosa è segnalarli di caso in caso senza neppure creare sezioni di approfondimento. La cattedrale siciliana quindi se ho ben capito è stata il frutto di un'opera di realizzazione che si è protratta nel tempo, accavallandosi a periodi distinti in cui prima si costruiva in stile romanico e poi in stile gotico. --Petit verdot 22:48, 16 ott 2008 (CEST)

Fratelli Lumiere

Ciao potresti dire la tua opinione in questa discussione please? :-) --Superchilum(scrivimi) 21:16, 17 ott 2008 (CEST)

Immagine doppia

Grazie per aver caricato Immagine:Démolition_d'un_mur_(1896).jpg. Tuttavia, questa immagine è la copia di queste immagini già presenti qua su Wikipedia:

Pertanto la tua immagine è stata proposta per la cancellazione immediata ed è consigliabile che ogni modifica futura avvenga sull'immagine già presente. Nel caso ritenessi più appropriato lasciare un'altra immagine, sentiti libero di mettere in cancellazione l'immagine vecchia e togliere il template di cancellazione da quella da lasciare. Questo è un messaggio automatico di Nikbot. --Filnik 15:26, 18 ott 2008 (CEST)

Ciao, ho visto che hai scritto questa voce, ma il complesso non viene citato nel testo (e con l'apposito template) come monumento nazionale. La targa che la annovera come monumento nazionale è collocata sulla parete esterna del muro in prossimità della biglietteria, ma non so se riferisce sia alla villa che al parco, solo alla villa o solo al parco. --Petit verdot 22:56, 19 ott 2008 (CEST)

Didascalia

Ciao Sailko, grazie dell'avviso, ma comunque sono un po' perplesso in ogni libro quando c'è un immagine con la didascalia, alla fine di questa c'è un punto, quindi non capisco come su wikipedia non vogliamo fare altrettanto. AlexanderVIII il catafratto 13:55, 20 ott 2008 (CEST)

Certamente. Ciao e buona serata AlexanderVIII il catafratto 17:20, 20 ott 2008 (CEST)

re:Categorie fuori standard

OK, ho capito. Quindi preferisci che eliminiamo le categorie comunali (es. Categoria:Chiese di Marino) e mettiamo tutto nella categoria sub-provinciale (es. Categoria:Chiese dei Castelli Romani) (collegata opportunamente alla categoria provinciale)? Oppure basta solo (come nel caso delle architetture, del folclore e dei parchi) rinominare e collegare opportunamente? --Gigi er Gigliola 16:14, 20 ott 2008 (CEST)

I Castelli Romani sono solo sotto la provincia di Roma... OK, provvederò a mettere in cancellazione le categorie che mi hai indicato appena ho un po' di tempo. Grazie (e scusa se sono tardo di comprendonio!) --Gigi er Gigliola 19:02, 20 ott 2008 (CEST)

A che pro?

rispondere al bar dopo 2 anni a qualcuno che se ne è andato? Un bel modo di fare "Up" su una pagina assolutamente serena di Wikipedia... --Amon(☎ telefono-casa...) 19:16, 20 ott 2008 (CEST)

Non ho detto che è vietato. Chiedevo il fine dell'aggiunta. Se non vuoi rispondere non c'è problema, mi tengo le mie perplessità. (PS Non siamo in un forum, appunto...) --Amon(☎ telefono-casa...) 19:38, 20 ott 2008 (CEST)

Grazie..

...degli auguri! --Antiedipo (msg) 19:29, 20 ott 2008 (CEST)

Segnalazione voce

Ciao, mi hanno spiegato ora come funziona la rotazione della pagina Proposte e ho realizzato di aver sbagliato l'inserimento della mia proposta. Ti chiedo scusa, ma pensavo che il 32 fosse solo un progressivo. PFalcone {scrivimi} 10:22, 21 ott 2008 (CEST)

Grazie per le istruzioni, procederò a breve. Giusto per ricapitolare (così non ti stresso più :-P):
  • mi registro su commons
  • effettuo l'upload dei file
  • creo una pagina cerignola e associo a questa la categoria omonima
  • inserisco il template nowcommons nelle immagini presenti su wikipedia
  • non a appena un'immagine viene eliminata su wikipedia, il software wiki utilizzerà l'omonimo file presente su commons.

PFalcone {scrivimi} 14:39, 21 ott 2008 (CEST)

Immagini su Commons

Ciao, vedrò di adoperarmi per l'upload delle immagini su Commons. Sai suggerirmi l'iter per procedere? Grazie!PFalcone {scrivimi} 10:47, 21 ott 2008 (CEST)

Ciao, come puoi vedere tu stesso, ho iniziato ad infoltire la categoria Cerignola su Commons. Due domande:
  • Inserendo il template nowcommons parte in automatico la richiesta di cancellazione immediata con motivazione 11, vero?
  • c'è un modo per trasferire un'intera galleria immagini? Se si, sai come si fa? PFalcone {scrivimi} 23:19, 21 ott 2008 (CEST)
mea culpa! Ho posto male la mia domanda, ti fornisco un esempio pratico qui. Cosa dovrei fare? p.s. per didascalia intendi quella che va all'interno del markup [[Immagine:blablabla.jpg|didascalia]]? PFalcone {scrivimi} 23:47, 21 ott 2008 (CEST)
Ecco la categoria dopo un pò di ritocco. Spero vada bene :-P PFalcone {scrivimi} 17:11, 11 nov 2008 (CET)
Troppo buono. Comunque, incasso i complimenti e porto a casa ;-D Alla prossima PFalcone {scrivimi} 22:45, 11 nov 2008 (CET)

Badia Fiorentina

Ciao, scusa se non ho ancora messo la tua foto nella pagina dell' omicidio dell' Incognito, ma Montevarchi mi dà diversi grattacapi al momento. Comunque non è solo per questo che ti scrivo. Ho convinto a partecipare al progetto un fotografo di Montevarchi. E' bravo, vorrebbe fare della fotografia la sua vita, e ha bisogno di incoraggiamento. Lavoreremo insieme per illustrare la Diocesi di Fiesole che, in concerto con Avemundi, abbiamo decisamente ampliato ed adesso ha bisogno di fotografie. Per ora, di Daniele, c'è solo una foto della Badia Fiorentina che, però, a mio modesto parere è bellissima: [8]. Se anche tu sei dello stesso parere potresti trovargli un posticino nella pagina della Badia? Il guru delle chiese di Firenze, ma non solo di queste, sei tu quindi è a te che lo chiedo. E visto che ci sono mi vorrei scusare della mia malafede (ma sono di Montevarchi quindi mi capisci). Infatti da tempo mi domandavo come mai non ci fosse una sola foto di Santa Maria in Campo e dunque come mai tu, che Firenze e dintorni l' hai meticolosamente documentate, non avevi fatto foto anche a quella chiesa. Adesso lo so: è chiusa e impacchettata. Uomo di poca fede che sono. Servo vostro.--Giorgiomonteforti (msg) 16:39, 21 ott 2008 (CEST)

Sei un signore, niente da dire. Ti ringrazio davvero e farò presenti le tue osservazioni. Più vado avanti in questo lavoro e più mi rendo conto di quanto pesi l' essere di Montevarchi dove, all' ingresso del paese, dovrebbe stare scritto: bufale ma confezionate ad arte.--Giorgiomonteforti (msg) 20:46, 21 ott 2008 (CEST)
A proposito. I miei in diocesi a Fiesole conoscono un pò di gente. Sto cercando il modo di farci aprire la chiesa e poterla fotografare e magari farsi dare qualcosa d' archivio. Ti terrò informato.--Giorgiomonteforti (msg) 21:00, 21 ott 2008 (CEST)

personalità legate a firenze

Ok, grazie. Mi era venuto il dubbio, ma non sapevo a chi chiederlo. Ora lo so. :) --Lars_Porsenna (msg) 12:22, 22 ott 2008 (CEST)

Visto che la voce su Chiesa di San Domenico (Ferrara) (odio le parentesi) l'hai scritta tu, per punizione dovresti controllare questa voce, tenendo presente che il coro ligneo (notevole secondo WP) l'avrebbe creato 82 anni dopo la morte.

fonti: [9] e [[10]]

pd foto

Ti devo scrivere qui o su facebook??? Eccoci alla richiesta dell'ennesima info: che pd devo mettere alle foto ritraenti sculture?art? o altro? Ne avrei un bel po' da inserire. Grazie in anticipo! Ciao!--Matteo Tani (msg) 17:41, 23 ott 2008 (CEST)

Voci scopiazzate da WP in modo più o meno evidente

Ciao, ti informo che ho aperto una discussione con Etienne, circa alcune voci scopiazzate in modo più o meno evidente da Wp ed immesse in un sito web. Ho visto che anche voci create o ampliate da te sono presenti in questo elenco, se vuoi dire la tua sul da farsi puoi scrivere nella mia talk o ad Etienne nella sezione che ti ho linkato sopra. Grazie. --Petit verdot 22:24, 24 ott 2008 (CEST)

DOMANDA

Gentilissimo SAILKO vedo che Ti sei occupato delle pagine relative alla famiglia Medici ed a molti personaggi della famiglia stessa. Ti scrivo - ma ho già postato la mia richiesta suula discussione della voce Medici - perchè ho visto che nella voce Asdrubale de' Medici viene asserito che egli ebbe vari figli, una tal Anna de' Medici ed altri due ... Tuttavia questa notizia io non l'ho trovata in nessuna delle genealogie medicee da me consultate, quali quelle presenti nei volumi dell' Imhoff o del Pieraccini che mi sembrano completi. Ho anche scritto nella pagina discussione delle voci sopra indicate chiedendo quali fossero le fonti, ma per ora tutto tace. Boh?! Puoi aiutarmi? Grazie. Lotharius.

Film per anno

Ciao Sailko, ho notato che hai creato tutte le categorie dei film per anno. Da quanto ne so io tali categorie non sono previste dal progetto cinema, spero che tu abbia chiesto al Drive-In prima di metterti all'opera. In passato sono state cancellate. BART scrivimi 20:14, 26 ott 2008 (CET)

Ops, scusa, ho visto ora che hai abbondantemente chiesto prima di procedere, come non detto e buona continuazione. BART scrivimi 20:21, 26 ott 2008 (CET)

Ciao Sailko, scusami ma ho una piccola domanda: lavorando al report di ottobre ho visto questa tua voce creata il 30 settembre 2008 mentre questo sito da cui pare copiata sembra di febbraio 2008 (datazione del report stesso)... Mi spieghi cosa mi sfugge? Scorporo o altro? Grazie e scusa.--AnjaManix (msg) 14:38, 28 ott 2008 (CET)

Grazie per la risposta, buon lavoro.--AnjaManix (msg) 14:55, 28 ott 2008 (CET)

Domanda su nomenclatura chiese

Ciao, in questi giorni sto lavorando alla creazione di voci su chiese enciclopediche che non sono nei luoghi della fede. Terminata quasi interamente l'opera per Pitigliano (manca all'appello una chiesa di cui sono visibili soltanto i resti in un'area archeologica), adesso sto lavorando su quelle di Sorano e, per due di esse, mi trovo di fronte ad un dilemma circa la nomenclatura da seguire. Mi riferisco alla Chiesa di San Valentino, situata nella frazione di San Valentino (IMHO non enciclopedica sufficientemente da creare una voce per la frazione) e alla Chiesa di San Quirico, situata nella frazione di San Quirico (questa ancora priva di voce a se' stante ma da ritenersi forse enciclopedica anche per la presenza di una casa-torre cinquecentesca e per il fatto che è divenuta la località erede dell'abbandonata Vitozza, a cui si accede dalla frazione stessa). Per creare le voci delle due chiese, pensavo di utilizzare le nomenclature Chiesa di San Valentino (San Valentino) e Chiesa di San Quirico (San Quirico), premesso che se le voci delle due frazioni venissero create dovrebbero essere rispettivamente San Valentino (Sorano) e San Quirico (Sorano). Ti ringrazio anticipatamente se mi fai sapere un tuo parere circa la nomenclatura da seguire per queste due voci. Un saluto. --Petit verdot 14:40, 29 ott 2008 (CET)

Università toscane

Ti volevo chiedere un parere. Secondo te si possono caricare su wikipedia gli stemmi delle tre università toscane statali, sull'esempio delle altre università italiane? --Kaikne (msg) 12:33, 30 ott 2008 (CET)

Grazie. Tra le tante università americane, inglesi etc... operanti in Toscana, ne esiste qualcuna secondo te che abbia un qualche valore enciclopedico? Intendo, valore enciclopedico l'attività della loro filiale italiana. Ho visto per esempio che alla voce Villa La Pietra hai giustamente parlato del passaggio di proprietà alla New York University facendo un cenno alle sue nuove funzione di campus.

Abuso ancora della tua pazienza. Ho un dubbio che riguarda un inserimento recente alla voce Università di Siena. Si tratta dell'ultima parte del paragrafo Storia, dove si parla di un fatto di attualità. Ho come l'impressione che si tratti di recentismo, va bene fare un cenno, ma come è ora sembra più un dispaccio di agenzia stampa che un inserimento enciclopedico. Ne ho parlato anche con il diretto interessato qui, autore dell'inserimento. Che ne pensi? --Kaikne (msg) 15:01, 30 ott 2008 (CET)

Categoria:Cammei

Ciao, vorrei il tuo parere, ed eventuale consenso, sull'opportunità di spostare la Categoria:Cammei nell'ambito della Categoria:Glittica da me recentemente creata. A mio parere sembra più adatta ad ospitare i cammei che non l'oreficeria sebbene questi prodotti artistici siano sempre associati a qualcosa di prezioso sia per il loro valore intrinseco sia perchè incastonati in montature di metalli preziosi più o meno elaborati. Fammi sapere, grazie.--Albertomos (msg) 23:19, 30 ott 2008 (CET) --Albertomos (msg) 23:25, 30 ott 2008 (CET)

Per me OK! Comunque a scanso di equivoci sarebbe meglio che la facessi tu stesso la modifica, mi sentirei più tranquillo data la mia scarsa esperienza di categorizzazioni! Grazie, Ciao.--Albertomos (msg) 23:47, 30 ott 2008 (CET)
Osservazione pertinente, riporto le definizioni trovate sul Nuovo Zingarelli:

Glittica = arte di intagliare e incidere le pietre dure e preziose. Glittico = intagliatore di pietre dure e preziose. Glittici = della, relativo alla, glittica. C'è solo l'imbarazzo della scelta anche se sembra che Glittico sia la definizione più lessicalmente corretta per ospitare le biografie degli intagliatori di pietre dure e preziose che molto spesso sono anche incisori di conii, cesellatori, medagliasti, orafi ecc. Lascio a te l'onore e l'onere della scelta. Ciao --Albertomos (msg) 00:19, 31 ott 2008 (CET)

Poteri degli amministratori

Discussioni Wikipedia:Amministratori/Riconferma annuale/M7/3

E' davvero così? --79.35.23.144 (msg) 12:45, 2 nov 2008 (CET)

Ebraismo

Potrei provarci io - mi dai i riferimenti delle immagini? Ciao --Ub 08:57, 3 nov 2008 (CET)

Intanto ho modificato le definizioni in Commons (non certo i titoli). Verrebbe voglia di fare una voce sul Museo, che mi sembra sia citato solo come paragrafo della Sinagoga; purtroppo vero che conosco un sacco di ebrei fiorentini, ma sono milanese e al Tempio di Firenze sarò stato un paio di volte in tutto. Ne sai qualcosa di più? intanto sento qualcuno dei miei amici. Ciao --Ub 09:48, 3 nov 2008 (CET)

Lo sapevi che ...

Ciao! Ho chiesto allo sportello informazioni come fare per inserire un voce nello spazio di "Lo sapevi che.." e mi hanno scritto di rivolgermi a te. Dunque, io ho scrito tra le voci segnalate Elisabetta di Baviera , devo fare altro? Grazie e ciao. Elena 13:43, 3 nov 2008 (CET)

-Battaglia di Torrita-

Caro Sailko,sono un giovane (purtroppo anziano), Wikipediano.Oltre cinquant'anni fa, quando sedevo nei banchi di scuola,l'unico strumento di conoscenza extra, oltre il saper leggere e far di conto, era il "libro sussidiario".Affascinato dalla recente scoperta di Wikipedia,potrai comprendere le mie difficoltà tecniche in proposito.Avendo già contribuito,con risultati positivi all'ampliamento di alcune voci nel portale Longobardi,avrei intenzione di proporre alcuni apporti nella storia medioevale del territorio umbro-toscano:territorio di mia residenza.Perciò,ti pregherei di visionare: "Battaglia di Torrita", presente in "discussione" sulla voce "Torrita di Siena" ed eventualmente,se positivo,aiutarmi ad inserirlo per successivi ampliamenti.Scusami per il disturbo....Grazie per quello che potrai fare.

-ancora battaglia di Torrita-

Scusami,ho dimenticato la firma.--Alvarex (msg) 15:28, 4 nov 2008 (CET)Alvarex

correzione voce Torrita-

Caro Sailko,ti ringrazio per i cortesi suggerimenti,purtroppo mentre una correzione è riuscita, Siena |Senesinon sono riuscito a sistemarla corretamente.Quanto ai miei eventuali progetti,avrei ancora poche notizie da aggiungere alla voce Torrita, ma seguendo la cronologia della storiografia locale , ne avrei di più per l'ampliamento di Foiano:--Alvarex (msg) 12:51, 5 nov 2008 (CET)(assedio di Foiano) e "parecchio " per una nuova voce:"Battaglia di Scannagallo" presente con link rosso nella voce in Val di Chiana.

errata.. corrige-

Dagli dagli...le cipolle divantan agli!...Grazie per i suggerimenti dei trucchetti,adesso vorrei nascondere...(se possibile),l'ignominiosa cronologia.Scusami.--Alvarex (msg) 18:04, 5 nov 2008 (CET)

Avrei pronto il contributo di chiusura voce.Resto in attesa per il prosieguo.Ciao.--Alvarex (msg) 01:06, 7 nov 2008 (CET)

Eccessivi spunti originali?

Ciao. Ho visto che hai fatto molti adeguati interventi qui. Però alcune notizie presenti nelle note (ivi compresa la citazione di un ms. spagnolo, per non parlare delle fonti bibliografiche parziali) darebbero (imho) l'idea, oltre ad uno scopiazzamento da testi non meglio precisati, anche e soprattutto della ricerca originale. Ora io riconosco l'interesse della voce, ma non mi azzardo a toccarla, perché, per interventi in voci "analoghe", ho attirato le cortesi, simpatiche attenzioni di un utente e suo relativo IP (anch'esso presente nella cronologia della voce in questione). Però sarei dell'idea di migliorarla...Che faccio: se trovo documentazione idonea te la posso passare? Almadannata (msg) 21:33, 6 nov 2008 (CET)

Ma neanch'io metto in dubbio la (sua) buona fede, però poi (ora) si continua in modo "fanciullesco". Quindi, su questa voce non ci metto mano, su quella da te segnalata vedrò cosa posso fare. Ciao Almadannata (msg) 21:50, 6 nov 2008 (CET)

Chiese di Firenze e non solo

Ho visto che è stato fatto un'inserimento di massa di chiese a livello italiano, ma come si giustifica l'assenza di fonti? Nella pagina di discussione di alcune voci risulta presente il ringraziamento nei confronti della fonte, ma credo questo non basti per non incappare in un eventuale messaggio di mancanza di fonti, o latri tipi di messaggio. Sicuramente in altri casi oltre alla povertà della stessa voce mancano comunque le fonti, credo non sia una cosa positiva in se in quanto ingenera dei precedenti, purtroppo io non sono in grado di metterci mano, ma quel che mi preoccupa di più e che se mi trovassi nella condizione di dover votare sarei in grande difficoltà, pur riconoscendo non solo al progetto (anche se non c'e' un vero e proprio progetto), ma anche alla voce singola il carattere di enciclopedicità. Sicuramente se da parte di qualche utente ci fosse la necessità di distrarre l'attenzione da qualche altra voce "sensibile", qui troverebbe da mangiare.--Lingtft (msg) 04:46, 7 nov 2008 (CET)

Per me non c'e' problema, se dovessero esserci problemi fammi sapere, ti do una mano a copiare, a meno che non si riesca a fare con un bot, saluti.--Lingtft (msg) 08:26, 7 nov 2008 (CET)
ottimo--Lingtft (msg) 08:54, 7 nov 2008 (CET)

Azzeccare a Firenze

Nota che:

  • La cronotassi ha un'impostazione standard che si ripete su tutte le 3000 voci del Progetto, non vedo perché Firenze debba essere diversa da tutte le altre arcidiocesi
  • L'informazione che aggiungi è fuori standard
  • L'informazione è già contenuta nella sezione storia.

 AVEMVNDI (DIC) 10:08, 7 nov 2008 (CET)

Mi sembra che tu abbia risposto solo al secondo punto dei miei rilievi. Le informazioni rilevanti sono una categoria molto generica

(ad esempio per un'altra diocesi uno potrebbe aggiungere che il tal vescovo era principe-vescovo, ha istituito il seminario, ecc. ecc.). In linea di principio, ciò che può stare nella sezione storia deve restare nella sezione storia, altrimenti finisce che la cronotassi diventa una cronologia sintetica. Questa è la ragione della specifica di Progetto:Diocesi. Nel caso di Firenze non mi sembra che ci siano gli estremi per un caso eccezionale. Il 95% delle arcidiocesi erano originariamente diocesi, in nessuna delle altre voci si è scritto "primo arcivescovo" in cronotassi. Quindi, ti prego di considerare attentamente i miei rilievi. Per risolvere la questione può essere opportuna una mediazione.  AVEMVNDI (DIC) 13:15, 7 nov 2008 (CET)

Ho richiesto una mediazione a Utente:Medan.  AVEMVNDI (DIC) 13:20, 7 nov 2008 (CET)

Risposta ai tuoi messaggi

Ti ho risposto da me. --Accurimbono (msg) 11:39, 7 nov 2008 (CET)

Ti ho risposto da me. --Accurimbono (msg) 12:07, 7 nov 2008 (CET)


Ti ho risposto da me. --Accurimbono (msg) 14:04, 7 nov 2008 (CET)


Discussioni utente :Alvarex per conclusione ampliamento voce Torrita di Siena

Ho pronto il contributo di chiusura voce ti prego informarmi sul da fare....Grazie,ciao--Alvarex (msg) 16:33, 7 nov 2008 (CET)

Curiosità

Ho visto e anche votato al sondaggio. Il template è stato creato per un motivo, per inserirlo nella sezione corrispondente, se no magari l'utenza può anche prendere per buone quelle informazioni che non hanno riferimenti... Oltre al template infatti sto inserendo anche un'infinità di citazione necessaria visto che sembra stia diventando una moda scrivere informazioni che potrebbero essere palesemente false.

Occupandomi di altro, io mi limito a segnalare all'utenza dell'enciclopedia che quelle informazioni contenute nella sezione possono essere inappropriate e/o richiedono citazioni... non ne ho semplicemente voglia di verificare ogni singola curiosità scritta da tutti!

Questo compito dovrebbe essere fatto dal progetto corrispondente della voce, non da un utente che non c'entra nulla e/o che non gli interessa molto della voce! Ticket_2010081310004741 (msg) 09:41, 9 nov 2008 (CET)

io non svuoto assolutamente nulla, mi limito a segnalare agli utenti che quelle informazioni possono essere 1: inappropriate 2: che richiedono citazioni... ho visto ora che non è obbligatorio il template, quindi mi adeguo e dove ci sono solamente poche curiosità, mi limito al CN Ticket_2010081310004741 (msg) 09:49, 9 nov 2008 (CET)

Come promesso, ho dato uno sguardo alla voce. C'è però un problema. In linea di massima, gli assunti generali, specie quelli a carattere araldico e genealogico, sono cristallizzati nelle "classiche" fonti storico-blasoniche (peraltro fra loro, nel caso specifico, concordanti), che pure la voce non cita. Potrei anche inserire su alcune cose quelle fonti, tuttavia esse non avrebbero un valore autorevole, poiché si tratta di repertori (come ad es. il Libro d'oro della nobiltà italiana) che, com'è noto, non si fondano soltanto su documentazione diretta (rara), quanto, soprattutto, su notizie fornite spesso da discendenti, e che non sarebbero immediatamente verificabili. Non so se esistano studi "terzi" sulla casata in oggetto (fatti sulla scorta di documentazione d'archivio), ma almeno bisognerebbe poter consultare libri di storia toscana, cosa che, per ora, in particolare per la distanza da biblioteche specialistiche o istituzionali del territorio, non mi è possibile fare. Ciò non esclude che più in là possa intervenire, ma sarebbe meglio che lo facesse qualcuno che si trovi a Firenze e dintorni. Ciao Almadannata (msg) 15:27, 9 nov 2008 (CET)

Categoria film per anno

Ciao, sono Lorenzo. Nel settembre 2006 questa categoria era incompleta e così ho pensato di inserire tutti i vari anni mancanti, se non che ad un certo punto qualcuno se n'è accorto e mi ha detto di non proseguire perché tale categoria non era mai stata approvata. Di fatto il giorno dopo non esisteva più. Avendo scoperto qualche giorno fa che è stata ripristinata, da te, vorrei sapere se l'hai fatto perché stavolta i wikipediani hanno deciso di approvarla, per cui non c'è il rischio che possa venir di nuovo rimossa. --Lorenz-pictures / pagina di discussione 20:41, 9 nov 2008 (CET)

Adimari

capisco le tue esigenze ma ho bisogno di consigli e di un po di tempo


i doppi spazi nascono dal fatto che nel taglia incolla a volte ......

abbi pazienza dammi tempo senza arrabbiarti

in realta' debbo intervenire ancora abbastanza pesantemente sulla pagina

riportando i consiglieri nel periodo guelfo

i priori

qualche notizia su Baldinaccio ed Antonio

i processi di popolarita'

la riammissione alle cariche repubblicane

i senatori

................


intanto che ci siamo ti trovo spesso nelle cronologie di cose fiorentine dove nasce il tuo interesse per la materia ?


scusami ancora , lasciami pero il tempo di entrare nel sistema

io corrego spesso errori di battitura che trovo nelle voci

ciao pierluigi c --151.21.193.158 (msg) 13:36, 10 nov 2008 (CET) --Pierluigicc (msg) 13:40, 10 nov 2008 (CET)

Adimari2

Hai perfettamente ragione ed il paragone del pic nic e' particolarmente calzante. Purtroppo so che sbaglieró ancora ,perché non ho l'abitudine a scrivere rispettando regole e preso dal pensiero di quello che voglio dire perdo il controllo della cosa.Cercheró di revisionare lo scritto.

Ti chiedo solo di aver pazienza e avvertirmi ancora qualche volta ( tra l'altro proprio visivamente non sono abituato )

Si conosco abbastanza ma non quanto vorrei le famiglie fiorentine nell'arco comunale-repubblicano.

abbi pazienza capito non lo faccio apposta.

grazie pierluigi c --Pierluigicc (msg) 14:07, 10 nov 2008 (CET)

Torrita

Caro Sailko, ti prego di controllarmi la chiusura della voce.Se tutto va bene resterebbero da inserire tre citazioni(piane) con bibliografia e Template Conflitto.Se potessi suggerirmi qualcosa in proposito la prossima volta cercherei di far (il possibile)da solo, senza disturbarti. Resto in attesa e... grazie.--Alvarex (msg) 15:38, 10 nov 2008 (CET)

Pittura romana

Ciao! Ho visto che hai riorganizzato la voce pittura romana! Ottimo lavoro! Quasi quasi mi verrebbe da chiederti di occuparti anche di quella sulla scultura...già che ci sono comunque, ne approfitto per segnalarti le voci Cesare verde e Ritratto di Gaio Ottavio che ho scritto di recente: visti i tuoi interessi, potresti dare un'occhiata? Si tratta di una tipologia di voce che non avevo mai affrontato prima, quindi vorrei avere qualche parere competente! Grazie e a presto--Glauco (συμπόσιον) 21:17, 10 nov 2008 (CET)

Spostamenti

Ho annullato il tuo spostamento di Marsi (germani) in Marsi (tribù). Anche gli altri Marsi erano una tribù, e quindi dire "Marsi (tribù)" non disambigua. Ciao Jalo 00:49, 11 nov 2008 (CET)

In effetti. Spostata a Marsi (Germani). Jalo 11:20, 11 nov 2008 (CET)

spazi

dove l'ho fatto ? scusami oramai sono terrorizzato non lo faccio apposta davvero: scusami Sailko hai ragione

--Pierluigicc (msg) 22:19, 13 nov 2008 (CET)

hai ragione : è proprio un vizio oltreatutto prendo dalle mie schede che sono scritte con quel sistema e trascino gli errori dentro. abbi pazienza mi inventerò qualcosa. Grazie tu fai benissimo sono io che devo correggere un inveterata abitudine. mi spiace.

ciao--Pierluigicc (msg) 22:33, 13 nov 2008 (CET)

certo

Stavo pensando anch'io di provare ad usare word ma per scrivere il periodo e poi incollarlo. Come fai nella ricerca sostituzione a vedere gli spazi ? Fammi sapere. Comunque vedrai che in qualche modo risolvo. Adesso e' probabile debba mancare per un quindicina di giorni perchè ho qualche impegno arretrato poi riprenderò il lavoro su alcune famiglie. Grazie e scusami ancora. --Pierluigicc (msg) 22:47, 13 nov 2008 (CET)

grazie farò qualche prova

ciao grazie --Pierluigicc (msg) 23:27, 13 nov 2008 (CET)

grazie di tutto

--Pierluigicc (msg) 00:54, 14 nov 2008 (CET)

Template:Torna a

Ciao, nel rimuovere il template in oggetto a tutte le voci di National Board of Review Awards e Festival di Cannes, a quel punto dovresti però rendere wikilinkare gli incipit: La 1a edizione dei National Board of Review Awards, La 1a edizione del Festival di Cannes... altrimenti la navigazione ne risulta ostacolata, costringendo ad una nuova ricerca o ad arrivare a fondo voce per il template di navigazione. Grazie. --Gawain78 18:33, 14 nov 2008 (CET)

Visto che fai l'esempio delle cerimonie degli Oscar, dai un'occhiata all'incipit di quelle voci, o di quelle delle edizioni dei Golden Globes. Il bot umano l'hai già fatto togliendo il template, non ti chiedo un ulteriore sforzo, lascia perdere. Ciao. --Gawain78 19:25, 14 nov 2008 (CET)

Una consulenza

Ciao ho un dubbio, secondo te le torri fiorentine: Torre degli Amidei, Torre dei Buondelmonti, Torre dei Cerchi, Torre dei Donati e Torre della Castagna fanno parte dell'architettura civile o militare? A guardare la categorizzazione direi civile ma attendo lumi...-- Stefano Nesti 01:39, 16 nov 2008 (CET)

Vero! Infatti il dubbio era proprio questo però dovendo inserirle o nel paragrafo "Architetture civili" o in quello "Architetture militari" opterei per il primo visto che anche come categoria non fanno parte delle categoria "Architetture militari di Firenze"...-- Stefano Nesti 17:23, 16 nov 2008 (CET)

Cimitero Degli (o Agli?) Allori

Caro Sailko, ho aggiunto un'immagine alla tua voce relativa al Cimitero degli Allori, spero vada bene. Però ti volevo anche porre una questione: a me risulta che il nome ufficiale sia Cimitero Evangelico Agli Allori, o almeno così c'è scritto sull'elenco telefonico di Firenze. Cosa ne pensi?
Un saluto, cyberuly (msg) 13:06, 17 nov 2008 (CET)

Grazie!! Sì, fammi sapere che immagini occorrono: ne sarei onoratissimo (ma spero anche di beccare belle giornate come quella di ieri ;-) cyberuly (msg) 15:10, 17 nov 2008 (CET)

Fotografia

Grazie, è stupenda quella lista! Cercherò di fare del mio meglio...

Però avrei bisogno di un paio di indicazioni tecniche.
La prima è questa: ma vanno bene anche fotografie in bianco e nero e/o notturne?
Ti chiedo questo perché se metto una macchina fotografica su un cavalletto per fotografare uno stesso edificio e attendo venti luci differenti ottengo venti fotografie differenti. Ora, dal momento che stiamo andando verso l'inverno, è probabile che le giornate non siano delle migliori, però paradossalmente le fotografie in bianco e nero (specie se si tratta di architettura) vengono quasi meglio quando è nuvoloso (i dettagli sono nitidi perché la luce è soffusa e leggera, e il cielo viene bianco) che non quando è sereno. Altre volte ci sono dei monumenti che di per sé non è che rendano molto in fotografia, eppure col buio, se sono illuminati ad arte, risultano molto suggestivi (mi viene in mente ad esempio il caso della Certosa, che secondo me è quasi più bella di notte che di giorno).

La seconda indicazione che mi occorre è questa: se scatto più di una fotografia per soggetto come devo fare? Creo una voce dedicata su Commons, le carico tutte lì, e poi metto il link su Wikipedia ("Altri progetti")? Oppure devo creare delle gallerie fotografiche direttamente sulla voce di Wikipedia?
E là dove ci sono già delle gallerie fotografiche, devo aggiungere le nuove foto oppure lascio stare così?

Alcuni di questi posti li conosco bene, altri non ce li ho presenti, ma probabilmente ci sono passato davanti mille volte senza sapere cosa fossero...
Comunque ti dico subito che la chiesa di San Gaggio è chiusa da quando ci sono i lavori di ristrutturazione (ad libitum ;-) del convento, però provvisoriamente posso ricavare una fotografia dell'abside anche se non è un granché...

Infine, riguardo, al cimitero non so quale possa essere il nome ufficiale migliore... il dubbio mi è venuto tra l'altro con una scoperta casuale perché dovevo dare un nome alla fotografia e in quel momento non avevo internet per controllare Wikipedia, e, appunto, sull'elenco telefonico c'è scritto Cimitero Evangelico Agli Allori. Quindi non so... si può fare benissimo come mi hai scritto tu.
Un Saluto, cyberuly (msg) 13:37, 18 nov 2008 (CET)

OK! Grazie per le indicazioni :-)
Comunque ho creato una sandbox apposita (un'estensione della tua lista): se ti viene in mente qualche altro posto aggiungilo (o toglilo) pure.
Un Saluto, cyberuly (msg) 14:32, 19 nov 2008 (CET).
Ci sono messaggi nuovi per te nella Sandbox di Cyberuly!
(non voglio riempirti la pagina di discussione con le mie elucubrazioni ;-) cyberuly (msg) 14:13, 26 nov 2008 (CET).
Grazie, sono veramente lusingatissimo. Comunque non dipende da me, dipende dalla luce: spero di trovare sempre delle belle giornate...
Grazie inoltre per le indicazioni, le seguirò per il lavoro futuro. Un Saluto, cyberuly (msg) 16:44, 26 nov 2008 (CET) .
Ci sono messaggi nuovi per te nella Sandbox di Cyberuly! --cyberuly (msg) 10:25, 2 dic 2008 (CET).
Ci sono messaggi nuovi per te nella Sandbox di Cyberuly! --cyberuly (msg) 11:32, 2 dic 2008 (CET)
Ci sono messaggi nuovi per te nella Sandbox di Cyberuly!--cyberuly (msg) 14:28, 2 dic 2008 (CET)
Ci sono messaggi nuovi per te nella Sandbox di Cyberuly!--cyberuly (msg) 12:44, 10 dic 2008 (CET)
Ci sono messaggi nuovi per te nella Sandbox di Cyberuly!--cyberuly (msg) 13:29, 15 dic 2008 (CET)
Ci sono messaggi nuovi per te nella Sandbox di Cyberuly!--cyberuly (msg) 15:43, 15 dic 2008 (CET)

I love you too ;)

Sai che il dubbio è venuto pure a me? Ma il De Mauro dice centrare = "cogliere nel segno", quindi ho scritto bene :P (ma c'entra è più corretto...) Grazie della pulce, adesso conosco la differenza ;-) Bacix --LaPiziachiamate la neuro 14:16, 18 nov 2008 (CET)

Bello stemma

Bello questo stemma di Volterra (non lo conoscevo). Dove lo hai trovato ?(voglio dire e' in qualche vecchio libro ?)

un saluto grazie --Pierluigicc (msg) 18:22, 18 nov 2008 (CET)

ho visto tutte le tue correzioni GRAZIE ! sei straordinario --Pierluigicc (msg) 18:37, 18 nov 2008 (CET)
sui Covoni devo finire perchè da qualche parte ho altro materiale; ora però non ho tempo; dimmi conosci la raccolta Ceramelli-Papiani in rete da ASF, é utilizzabile ? Hai la possibilità di consultare le Delizie degli eruditi toscani di padre Ildefonso ? Come va la mia ortografia: migliorata ?
la perfezione non é di questo mondo, mi accontento di migliorare piano piano. Padre Ildelfonso é un erudito di fine 700, autore di un opera a stampa in 24 volumi (di difficile reperibilitá) ma assai citata dai ricercatori universitari perché contiene la trascrizione di importanti manoscritti e perché di affidabilitá alta.

Come penso tu sappia io ho un sito, che é per i miei scopi sufficientemente conosciuto e visitato. Far conoscere la storia medioevale-rinascimentale di Firenze e le novitá della ricerca sull'interpretazione di questa storia é quasi un pallino per me e ritengo questo momento storico un momento su cui oggi in particolare sarebbe utile riflettere.

Wikipedia, per la sua diffusione, si presterebbe ad un progetto importante. Quello che fa un po' paura é che qui possono intervenire tutti sulle voci, anche chi non ha conoscenza della materia, magari mettendole in buon italiano e wikipediano ma talvolta travisando lo spirito di una storia semplice ma complicata come quella fiorentina. (questa cosa mi lascia molto perplesso ritengo sarebbe piú giusto un filtro sugli interventi almeno per gli utenti registrati: ognuno dovrebbe occuparsi di ciò di cui si é dichiarato competente.) Il risultato della mancanza di un progetto,e quindi di un coordinamento e di linee guida, da a me, l'impressione, che abbia come conseguenza che talvolta voci correlate assumano aspetto neutro quasi non avessero punti in comune. Chi altri su wikipedia oltre a te ha competenze di storia fiorentina? ci fossero una decina di persone questo progetto potrebbe divenire realtá (Ho visto gli articoli di Giorgio Montefiori e mi piacciono; Kaikne é un utente sempre molto positivo) ciao.(ho controllato questo messaggio tre volte ma vedrai che qualcosa mi é scappato...troppo lungo.)--Pierluigicc (msg) 18:19, 20 nov 2008 (CET)

Ponte vecchio

Ops.... dopo tanti anni che non vado a Firenze la memoria non mi aiuta. Adesso ho un vago ricordo. Tolgo la categoria, grazie, ciao --LucaLuca 22:20, 18 nov 2008 (CET)

Sezione "Lo sapevi che..."

Ciao, potresti spiegarmi come funziona l'inserimento di una voce nella sezione in oggetto? Io ho proposto una voce, ma non so bene come funziona. Grazie! PFalcone {scrivimi} 10:00, 19 nov 2008 (CET)

Ecco cosa avevo capito io: chiunqe può proporre una voce che, se ritenuta opportuna, viene inserita nella sezione in oggetto insieme ad altre voci. Le voci scelte restano in evidenza per 2 mesi e scaduto tale periodo verranno sostituite con altre 31 voci proposte nel mentre. Ho notato, però, che alcune voci presenti tra le proposte fanno altresì parte delle 31 voci visualizzate nella sezione; credo, dunque, di essermi perso qualche passaggio...PFalcone {scrivimi} 16:34, 19 nov 2008 (CET)
Quindi in realtà ogni voce va' considerata a sè. Non vengono sostituite tutte le voci in blocco, bensì solo le voci man mano 'in scadenza'. Giusto? PFalcone {scrivimi} 22:36, 19 nov 2008 (CET)
Ciao, ho ancora alcuni dubbi: a) chi decide quali voci inserire nella sezione? b) A cosa si riferisce la frase ultima modifica e cosa c'entra con la rotazione della voce? PFalcone {scrivimi} 23:26, 20 nov 2008 (CET)
Quindi, sempre che io non abbia capito fischi per fiaschi, potrei tenere sott'occhio una voce "in scadenza" per inserire una voce da me segnalata. Corretto? PFalcone {scrivimi} 13:11, 21 nov 2008 (CET)
Ciao, ti riporto un esempio pratico per vedere se effettivamente mi è chiaro il meccanismo: la voce 20 riporta come ultima modifica il 20 ottobre, ne deduco che completerà la rotazione il 20 novembre (visualizzata in data 20 ott e 20 nov). Posso dunque sostituire questa voce a partire dal 21 dello stesso mese? PFalcone {scrivimi} 09:07, 24 nov 2008 (CET)
Modificata la voce 22. Se non errò sarà possibile ruotarla a partire dal 23 gen, corretto? In ogni caso, grazie per l'aiuto! PFalcone {scrivimi} 22:50, 24 nov 2008 (CET)

ok

ma ieri qualcuno mi ha fatto presente dovrebbero esserci. inserisco solo il portale arte.--Lingtft (msg) 15:51, 19 nov 2008 (CET)

Ciao, ho visto due tuoi interventi su Firenze che non capisco, hai tolto la galleria fotografica e hai cambiato il titolo "Personalità sportive legate a Firenze". I due paragrafi sono esattamente quelli indicati dal progetto comuni quindi o mi sta sfuggendo qualcosa o ho fatto bene ad avvertirti per non farti reiterare l'errore su altri comuni....-- Stefano Nesti 00:50, 20 nov 2008 (CET)

Foto Firenze

Ciao, si hai ragione, ma sai ieri ne ho inserite così tante che dopo un po' è molto probabile che abbia fatto confusione; tra l'altro ne ho ancora una decina da uplodare. (Ieri mattina son stato a fare un giretto in centro e ne ho fatte qualche centinaio).--Freepenguin (msg) 10:54, 20 nov 2008 (CET)

Quindi se trovo tipo un'immagine sproporzionata rispetto al paragrafo relativo non la devo modificare? --Freepenguin (msg) 15:21, 20 nov 2008 (CET)
Ciao, senti forse sarò un po handicap ma potresti mettere sotto la categoria (che non esiste ancora) Palazzo dei Congressi (oppure Firenze Fiera) su commons le varie immagini (sono 6) relative che ci sono su commons? perché ancora non ho capito come si fa; così le possiamo inserire come collegamento nelle relative voci di wiki; grazie --Freepenguin (msg) 13:23, 21 nov 2008 (CET)
Grazie mille!--Freepenguin (msg) 14:49, 21 nov 2008 (CET)

Ho inserito qualche foto che avevo fatto relative alle vie; ci sarebbe però da categorizzarle in commons perché adesso sono nella categoria generica Streets in Florence. --Freepenguin (msg) 15:39, 21 nov 2008 (CET)

ah ok! comunque per ora ci sono quelle, ma io dico di creare le sottocategorie relative ad ogni via adesso (anche se ci sono poche immagini per ora), e magari in seguito aggiungerne delle altre (magari ci ritornerò il pomeriggio quando cè un po' più di luce). --Freepenguin (msg) 15:45, 21 nov 2008 (CET)

stamattina sono stato di nuovo a giro e ho fatto varie foto nuove, adesso mi metto a caricarle su commons. --Freepenguin (msg) 17:23, 27 nov 2008 (CET)

si, intanto mi metto a fare l'upload, il che è una cosa non indifferente; semmai dopo si potranno usare. se ne trovi qualcuna adeguata che ti può servire usala pure, puoi recuperare le ultime inserite dalla mia cronologia su commons.--Freepenguin (msg) 18:42, 27 nov 2008 (CET)

Ciao, il palazzo dell'agenzia delle entrate è in via Santa Caterina d'Alessandria, di fronte al centro leasing. L'altra facciata o comunque l'ufficio 2 è in viale spartaco lavagnigni. Fammi pure una lista delle cose da fotografare che vedo se posso pensarci io! --Freepenguin (msg) 15:53, 29 nov 2008 (CET)

Primitivi

Why no article here sur les primitifs italiens ? See my article fr:Primitifs italiens. Ciao ! -- Louis-garden (msg) 11:42, 20 nov 2008 (CET)

Help, help

Ciao, sono una sprovveduta approdata da poco su Wikipedia. Sto cercando una foto del fiorentino Ugo Enrico Paoli per corredare la sua voce che ho appena sistemato (se hai tempo, magari buttaci un occhio, tanto per controllare che non abbia scritto fesserie). Premesso che non capisco niente di foto né ho i mezzi tecnici per caricarle, di solito uso quel che trovo in Wikicommons. Così l'unica immagine che ho scovato, in qualche modo ricollegabile al Paoli, è stata il Palazzo Le Monnier... e da lì sono arrivata a te.
Niente da dire sulla foto, solo che il nesso logico è un po' stiracchiato. In poche parole, vorrei sostituirla con una del personaggio. Tutto quel che ho trovato in internet è qui: http://www.radio.rai.it/radioscrigno/news.cfm?Q_EV_ID=85014&Q_TIP_ID=439 , ma il bello è che non so neanche se la persona ritratta sia Paoli o un altro professore della dozzina citata nell'articolo (per non parlare poi dell'eventuale copyright). Conclusione: pensi che esista una foto del nostro uomo? Riesci a procurarla o, se non hai voglia/tempo, hai qualche suggerimento? Sempre tua è la foto dello Studio fiorentino e un'immagine dell'università (quella di piazza Buonarroti) andrebbe anche bene; la tua però rimanda alle origini, mentre lui è del Novecento.
Be', ti ho già rotto abbastanza. Sei libero di non rispondere o di mandarmi argutamente al diavolo. Grazie comunque e buon lavoro. --Eva4 (msg) 19:09, 20 nov 2008 (CET)

Firenze Fiera

Aspetta però facciamo chiarezza: Palazzo dei Congressi identifica soltanto la villa+auditorium, mentre la fortezza da basso e il palazzo degli affari sono altre due strutture distinte; almeno dal leggere dal sito ufficiale di Firenze Fiera [11] Palazzo dei Congressi - Palazzo degli Affari sono volutamente presi a se stanti, quindi magari si potrebbe creare anche la voce per Palazzo degli Affari (Firenze), e non chiamarlo Palazzo dei congressi quando ci si vuole riferire ad esso. --Freepenguin (msg) 20:12, 20 nov 2008 (CET)

Ok allora quando hai tolto ed aggiustato le info nella pagina "Palazzo degli Affari", si potrebbe creare un'ulteriore voce "Palazzo dei Congressi" in cui inseriamo le info relative al palazzo (la villa) e auditorium qui ci sono delle info --Freepenguin (msg) 20:44, 20 nov 2008 (CET)

Ho visto che ti occupi con grande merito delle pagine fiorentine. Ho creato la voce dedicata a questo studioso fiorentino, nei prossimi giorni la sviluppo come merita. Se hai del materiale per poter integrare la voce te ne sarei grato. --Kaikne (msg) 23:21, 20 nov 2008 (CET)

Ciao, ho visto che tra le architetture del Novecento della Regione Toscana è recensita anche questa colonia di Marina di Grosseto.

Mi domandavo se la struttura fosse realmente enciclopedica o meno. Mi spiego meglio, da diversi anni il tutto è oramai abbandonato, praticamente rimane soltanto lo scheletro del complesso architettonico e la stessa amministrazione comunale sta discutendo da tempo sull'eventualità di un suo recupero o di una demolizione e ricostruzione, adibendo il nuovo complesso o quello che sarà il frutto della ristrutturazione ad altri usi. Tra l'altro, l'11 novembre scorso ho scattato anche una foto col telefonino, sarei tentato di caricarla su commons ed inserirla alla voce, ma poi potrebbero fioccare le richieste di cancellazione della voce medesima.

Aggiungo anche che nell'area vi sono altre strutture più o meno fatiscenti, in passato anch'esse colonie, che rientrerebbero nelle discussioni del piano sulla riqualificazione dell'area (la zona in questione è denominata Rosmarina ed è l'estremità settentrionale dell'abitato di Marina di Grosseto).

Attendo un tuo suggerimento sull'eventuale inserimento della foto, che ti ripeto mostra purtroppo che del complesso è rimasto soltanto lo scheletro architettonico. Grazie per l'attenzione e buon wikilavoro. --Petit verdot 16:12, 22 nov 2008 (CET)

Ti ringrazio per il consiglio, in effetti con la macchina fotografica le fotografie vengono molto meglio, il fatto è che quel giorno ci sono passato casualmente. Siccome penso di poterci ripassare nei prossimi giorni, mi porterò dietro la digitale, così caricherò una fotografia di migliore qualità: a questo punto, meglio aspettare qualche giorno, piuttosto che caricare un'immagine che poi dovrà essere eliminata. Se poi il complesso, anziché essere ristrutturato verrà demolito in futuro, la voce dovrebbe essere categorizzata tra le architetture scomparse. --Petit verdot 11:18, 23 nov 2008 (CET)

Isola

Grazie mille :-D, se vuoi comunque possiamo dividerci il lavoro, ad esempio io aggiorno la tabella e tu scrivi nella sezione "Naufraghi" le info, ad esempio Leonardo Tumiotto: è stato uno dei finalisti si è classificato al quarto posto. :-) --Frank90 22:52, 24 nov 2008 (CEST)

Ok, grazie mille per i tuoi complimenti. :-) --Frank90 22:59, 24 nov 2008 (CEST)

Teatri

Adesso non ho il libro, comunque e' in biblioteca, trovero' qualcuno che dia una mano a controllare, comunque, a me interesserebbe parecchio riuscire a creare una pagina molto migliore dell'attuale dei teatri della toscana, come vedi mettendo la descrizione del teatro riassunta sotto i nomi del teatro, e magari prossimamente cercare di completarle con le foto dei teatri a fianco, come ho messo nella discussione sarebbe importante dare con una casella informativa accanto al nome del teatro l'informazione se il teatro e' attualmente aperto o chiuso, forse fare un template epr dirlo oppure dividere in ogni comune la sezione, teatri aperti o chiusi? insomma un modo veloce. Che ne dici, sarebbe fantastico cercare di fare la pagina da vetrina, e' un enorme ricchezza, ho paura che molt informazioni che possiamo raccimolare possano piu' avanti essere perdute. Non so di dove sei, se della zona di Firenze, in caso nella biblioteca di Pontassieve sono disponibil i libri, che sono fantastici in tanti volumi, forse anche in altre bilbioteche. ci mettiamo al lavoro?? Io quasi quasi apro un vaglio, che ne dici?--Rustythejester (msg) 17:31, 26 nov 2008 (CET)

Io pensavo in un progetto definitivo di creare un archivio enorme dove poter avere sott'occhio tutti i Teatri d'Italia, magari con link alle pagine dei teatri stessi, ma che diano anche e soprattutto un modo di poter sapere quale teatro potrebbe essere aperto e usufruibile in modo veloce. Secondo te come sarebbe fare un progetto apposito, un sottoprogetto del progetto teatro? --Rustythejester (msg) 18:18, 26 nov 2008 (CET)
Per proporre questo progetto, ti metteresti tra i partecipanti? anche se per i primi tempi non sei molto attivo --Rustythejester (msg) 19:30, 26 nov 2008 (CET)

copiaincolla della proposta fatta sul progetto teatro

Salve a tutti, sarei interessato a creare un progetto per la creazione archiviazione di tutte le informazioni possibili sugli edifici teatrali attivi e storici d'Italia, per oa ero riuscito a smuovere un po' con Teatri della Toscana e avevo anche fatto la pagina Teatri d'Italia, sarebbe molto interessante in modo da avere una grande ricchezza di informazioni in un grande archivio che possa permettere a tutti gli interessati anche di avere informazioni per usufruire dei teatri d'Italia. Uniformare tutte le pagine a riguardo, e fare un bel lavoro in modo da conservare moltissime informazioni. Ci sarebbe qualche interessato? Io intanto metto il progetto tra i progetti in preparazione. --Rustythejester (msg) 20:19, 26 nov 2008 (CET)

Mi viene in mente che non ho mai ringraziato né te né coloro che si sono interessati per la creazione e le foto di tutte quelle voci sui teatri. In ritardo ma con sincerità e sentimento per ciò che più amo al mondo, grazie. --Mau db (msg) 22:52, 26 nov 2008 (CET)

Discussioni progetto:Teatro/Teatri d'Italia

CAM

Felice Anno Nuovo.--Carassiti Anna Maria (msg) 19:40, 26 dic 2008 (CET)

Tra le immagini che ho caricato su commons c'è lo stemma della famiglia ubaldini (per la tua collezione) - fa un po' schifio, cmq... Ciao --Matteo Tani (msg) 13:24, 27 nov 2008 (CET)

Porta del Paradiso

Avevi scritto tu Porta del Paradiso? Un anonimo dice qui che due foto sono uguali, gli puoi dare un occhio? Ciao Jalo 18:21, 28 nov 2008 (CET)

Palazzo Marzichi-Lenzi

Hello Sailko

I have two questions for you about Palazzo Marzichi-Lenzi. The first is about the spigoli, what I've translate as "corner" (esquina ou cunhal in portughese). Well, I do not see any rustication (bugnato) in the corner of the building. Is this what you want to say or am I wrong?

The second question refers to the flood of Florence (l'alluvione di Firenze); are you talking about the flood of 1844 or 1966?

Thank you

Imperialista (msg) 22:20, 30 nov 2008 (CET)

Antoine Lumière

Ciao, ho visto che hai reintegrato il testo in Antoine Lumière [12], ma pare fosse un copyviol: hai saputo che è stato autorizzato? Grazie, buonanotte! :-) --Moloch981 (msg) 00:21, 10 dic 2008 (CET)

Parrocchiale o Chiesa?

Come mai hai spostato alcune voci di chiese dei Castelli Romani da Parrocchiale di XXX a Chiesa di XXX? Nuove disposizioni del progetto preposto? --Gigi er Gigliola 15:57, 10 dic 2008 (CET)

No, pensandoci su hai ragione tu. Io avevo inteso come Parrocchiali solo le chiese principali dei paesi in questione. Beh, comunque non è il caso di disturbare il progetto:Diocesi, vanno bene le modifiche che hai fatto. In futuro starò attento a questa distinzione. Scusa il disturbo. Alla prossima! --Gigi er Gigliola 21:10, 10 dic 2008 (CET)

Chiese del Canton Ticino

Ti ringrazio per i tuoi laboriosi interventi classificatori intesi al richiamo delle convenzioni di Wiki. Come scusante devo subito dire che all'inizio ho ampliato il lavoro già iniziato da altri, che partendo dal Comune, hanno esteso le notizie anche ai monumenti religiosi e civili nel rispettivo territorio; ho seguito un modello prestabilito senza pormi i problemi che tu ora giustamente sollevi. Non essendo specialista in portali, categorie e sottocategorie, non vorrei combinare dei pasticci nell'assecondare il tuo invito. Visto che le pagine sono un frutto collettivo, tenderei a lasciare ad altri le ulteriori corrette sistemazioni. Però non escludo di provarci in un prossimo futuro. Cordiali saluti e auguri di Buone feste Teodoro Amadò (msg) 17:13, 11 dic 2008 (CET)

re:Rating

Grazie per il voto positivo in rating... quello dei template era un vecchio vizio. Ora ne sono uscito XD --Gigi er Gigliola 20:08, 11 dic 2008 (CET)

Ciao, ti informo che l'altro giorno ho caricato su commons ed inserito alla voce la fotografia da me scattata sulla colonia di cui ti avevo parlato qualche settimana fa: spero che possa andare bene, in attesa di vedere quel che verrà deciso sull'eventuale recupero, riqualificazione o demolizione/ricostruzione. Un saluto --Petit verdot 17:04, 12 dic 2008 (CET)

P.S. O.T. sai mica se su facebook, dove mi sono iscritto appena due sere fa, c'è anche la pagina dedicata alla wikipedia in italiano? Nel caso fammi sapere, così mi ci iscrivo come partecipante al gruppo o come fan, in base a come è stata creata; se sei iscritto anche te ti aggiungo nella lista dei conoscenti. --Petit verdot 17:04, 12 dic 2008 (CET)

Corona

Sfuggimmi (sarà stato per il "file", che occorre tassativamente cambiare XD ). Mi fa piacere per il resto del mondo, però noi eravamo già ben forniti; quella nuova è più scintillante, però non mi piace l'inquadratura, e lo sfondo fa un po' confusione. Grazie, --CastaÑa 20:42, 12 dic 2008 (CET)

Palazzo del Podestà

Grande. --cyberuly (msg) 16:01, 15 dic 2008 (CET)

Valsesia

Ciao Sailko. Da una parte ti ringrazio avermi avvisato, dall'altra visto che l'hai fatto dopo aver cancellato la categoria non e' che mi rallegri molto, visto che ritengo utili e la categoria:Valsesia e le relative sottocategorie, forse avresti potuto avvisarmi prima di farlo. Comunque ti sarei grato di indicarmi il punto dove viene specificato che e' proibito fare questo tipo di categorie. Oltretutto la Valsesia, anche se in minima parte, non e' solo provincia di Vercelli ma anche provincia di Novara e, sia storicamente sia geograficamente, e' notoriamente concepita come un unicum a se' stante, tant'e' che per lungo tempo e' stato soggetta ai poteri lombardi nonche' e' stata, per brevissimo periodo, una repubblicana partigiana, appunto come Valsesia. Considerato che, mi pare che tu ti occupi di Toscana, dove esistono questa Categoria:Territori_della_Toscana e relative sottocategorie, forse avresti potuto parlane prima con me ma fare presente la questione al Progetto:Piemonte. Se fosse possibile, quindi ti chiederei di ripristinare la situazione pregressa, parlarne al progetto ed eventualmente ricancellare la categoria. grazie per la collaborazione. rago (msg) 15:20, 16 dic 2008 (CET)

ho capito meglio ora, tuttavia siccome la Valsesia costituisce una cosa a se', suddivisa fra Novara e Vercelli - ad esempio la provincia e' stata lungo Novara, ora Provincia di Vercelli, ma la Diocesi e' sempre Diocesi di Novara, e quindi le espressioni artistiche ad esse proprie, sono accomunabili in una sola categoria, che poi sua a volta apparterrebbe a Chiese di Novara e Chiese di Vercelli. Comunque non voglio insistere, ma la situazione e' un particolare. Visto che sei interessato, vorrei lanciare unprogetto:Valsesia, ne ho parlato in Progetto:Piemonte, se ti va di dar(ci)mi una mano, ben volentieri. rago (msg) 22:15, 16 dic 2008 (CET)

Auguri

vorrei farti gli auguri per un felice 2009

pierluigi--Pierluigicc (msg) 23:06, 16 dic 2008 (CET)

battaglia di Torrita

Caro Sailko,ho appena acquistato il testo La guerra tra Siena e Perugia"Appunti su un conflitto dimenticato"Ed.2003,di M.Borgognoni,docente di storia militare pressu Università di Siena. Pur essendo soddisfatto del mio lavoro,abbastanza centrato,ma in qualche parte,più superficiale,mi sembrerebbe opportuno apportarvi qualche ulteriore approfondimenti e suddividerlo in tre sezioni+ bibliografia.Mi conviene mettere toppe con il link,oppure riscrivere alcuni tratti o tutta la voce con nowiki? Ciao,grazie!--Alvarex (msg) 00:31, 21 dic 2008 (CET)

Dalla voce sul nome di persona Salvatore: Salvadore e Torello, sono maggiormente diffusi in Toscana. Ma a te risulta che oggi siano diffusi in Toscana come nomi personali? A me pare proprio di no. Forse lo erano in passato, in effetti il cognome Salvadori (da Salvadore) è un cognome molto diffuso in Toscana, sembra essere la regione con la più alta concentrazione [13], dopo la Toscana ci sono il Veneto e la Lombardia. Il cognome Torelli (da Torello) è diffuso in Toscana ma sembra più tipico di altre regioni, come l'Emilia Romagna e il Lazio. Insomma, in passato può essere che fossero diffusi come nomi in Toscana, ma oggi mi sembrano scomparsi come nomi personali. Che ne pensi? --Larth_Kaiknal (msg) 21:00, 23 dic 2008 (CET)

Auguri

Dopo tutte le risse in cui, mio malgrado, ti ho coinvolto, il minimo che possa fare e augurarti buone feste e un sereno 2009 :) Ciao --Etienne (Li) 21:41, 23 dic 2008 (CET)

Tanti auguri di buon Natale e felice anno nuovo a te e a tutti i tuoi cari!--Glauco10000 edit(συμπόσιον) 23:53, 23 dic 2008 (CET)

Musei

Ciao carissimo. Non mi ero accorto della discussione riguardante i prezzi/orari dei musei, pertanto mi attengo a quanto deciso. Le voci su Ferrara le ho scritte con passione, sia perchè ne sono cittadino diretto e sia per patriottismo sfegatato hehehe. Grazie dei complimenti e tanti auguri anche a te. Un bacio!--Иick (msg) 01:17, 24 dic 2008 (CET)

Collegamenti inutili

I collegamenti a Dickens che avevo rimosso da La bottega dell'antiquario erano inutili perché apparivano nello stesso paragrafo introduttivo dove c'era già il collegamento a Charles Dickens. Avere tre collegamenti alla stessa pagina dallo stesso paragrafo secondo me è sbagliato.

cancellazione

Semplicemente mi sembrava un peccato veder sparire un buon contributo, non ho obiezioni a trasferirlo su wikizionario (anzi), qui però si parlava di cancellazione e non di spostamento.--Senpai - せんぱい scrivimi 10:08, 26 dic 2008 (CET)

Emilia-Romagna

Rimedio io alla cazzata: linko le categorie create, tipo: "Categoria:Università dell'Emilia" alle Categorie già esistenti, tipo: "Categoria:Università dell'Emilia-Romagna".
Sentruper (msg) 19:20, 27 dic 2008 (CET)

Ma allora basta annullare le mie modifiche?
Sentruper (msg) 19:25, 27 dic 2008 (CET)

Abbazie, Castelli, Ville, Torri, Aziende, ma ho già visto che sono già state corrette.
Sentruper (msg) 19:41, 27 dic 2008 (CET)

OK per Cattedrali e Ponti. Per Monumenti, ho notato che c'è solo una voce, Monumento nazionale ai caduti per la bonifica dei campi minati. È impossibile che in Emilia-Romagna ci sia solo un monumento. Questa voce è già inserita nella Categoria: Monumenti ai caduti di guerra. Io la lascerei in quella categoria, cosa ne pensi?
Sentruper (msg) 19:49, 27 dic 2008 (CET)

"Cattedrali dell'Emilia-Romagna" è stata appena riempita (19:43), idem "Ponti" (alla stessa ora), Monumenti l'ho fatta adesso. Ciao alla prossima! Buon anno nuovo! A proposito, tranquillo: almeno fino a Capodanno non mi rimetto al computer! :-))
Sentruper (msg) 20:00, 27 dic 2008 (CET)

Mi pare che la situazione si sia già risolta senza il mio intervento (oggi non avevo la possibilità di accedere): meglio così. Buon anno MM (msg) 20:46, 27 dic 2008 (CET)

Ho dovuto rimuovere le immagini screenshot che hai caricato in Un chien andalou. Per cortesia, prendi visione di Wikipedia:SCREENSHOT e Wikipedia:EDP per it.wiki in cui è spiegato che non si possono caricare screenshot multipli in una voce. Ho rimosso le immagini dalla voce lasciando solo la prima inserita in ordine cronologico. Se hai dubbi, chiedi pure. --EH101{posta} 20:45, 29 dic 2008 (CET)

Stesse considerazioni per:
--EH101{posta} 20:51, 29 dic 2008 (CET)
No. Non puoi. Leggiamo assieme WP:SCREENSHOT

«È possibile caricare screenshot di film, video musicali, videogiochi (anche molto vecchi), programmi informatici, cartoni animati, telefilm il cui copyright non è ancora scaduto solo se catturati personalmente dall'utente che li carica e non modificati in alcun modo. Si può caricare un solo screenshot per voce e inserirlo solo nelle voci che lo riguardano (quindi non è possibile utilizzare lo screenshot di un film per citare l'attore, ma solo il film stesso).»

Niente utilizzi degli screenshot fuori dalla voce del film da cui sono tratti. Mi segnalano via IRC in tempo reale che Bunuel forse ha rilasciato i diritti del suo film. Ti consiglio di provare questa strada e se riuscirai ad appurare che si tratta di immagini di pubblico dominio, potrai usarne quante ne vuoi e dove vuoi, ma senza "screenshot copyright". Io per ora, procedo alla rimozione dalle voci e alla segnalazione come immagini non libere orfane. Se anche dovessero essere cancellate, appena troverai notizie circa la natura libera, sarà possibile rigenerarle facendo richiesta ad un amministratore. Ciao. --EH101{posta} 21:06, 29 dic 2008 (CET)


battaglia di scannagallo

Nel formularti i migliori auguri di buon anno nuovo ti pregherei di darmi un' occhiata alla mia nuova voce. Sono circa a metà dell'opera. Grazie e ciao.--Alvarex (msg) 18:22, 30 dic 2008 (CET)

Ho aperto il vaglio, mi dai mano??--Rustythejester (msg) 20:19, 30 dic 2008 (CET)

Basilica di Massenzio

Sul fatto che le volte non poggiassero veramente sulle colonne addossate ai muri (se non "visivamente" quando l'edificio era in piedi) hai perfettamente ragione e ho riformulato l'intero paragrafo in modo più semplice per dar conto della cosa.
Invece sul fatto degli ingressi, mi pare che l'autorevolezza di Coarelli permetta di riportare le sue tesi sull'ordine cronologico degli ingressi. Non ho letto tuttavia la bibliografia successiva (dopo il 1995), se si è giunti invece a diverse conclusioni: nel caso sarebbe il caso piuttosto di citare i diversi pareri, indicando chi li ha formulati. Per ora ho ripristinato il testo secondo l'interpretazione che l'ingresso sul lato lungo e la connessa abside aggiunta nel nicchione centrale del lato nord siano un intervento successivo di IV secolo
. MM (msg) 12:24, 31 dic 2008 (CET)

Come non detto: vedo che l'intervento non è tuo: passo a comunicare quanto sopra a chi ha fatto la modifica. Aguri di buona fine e buon principio :-) MM (msg) 12:29, 31 dic 2008 (CET)