Wikipedia:Bar/Discussioni/Ancora

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ancora NAVIGAZIONE


Visto che in questi giorni si parla molto di altri siti che si appropriano dei nostri testi, vi segnalo un altro caso, ma riguardante me e un'immagine. Lo scorso agosto io ho scattato questa foto e l'ho caricata su commons a settembre sotto GFDL. Il problema è che un utente di Panoramio ha caricato a nome suo la foto mettendola sotto copyright qui, e la cosa mi fa parecchio arrabbiare. Ora, io gli ho scritto un messaggino ieri sera chiedendogli di dire che la foto non è sua, in in ogni caso cosa dovrei fare per avere giustizia?? Grazie--Iardo Discutimi 09:12, 22 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Puoi arrivare a chiedere l'oscuramento del sito tramite la polizia postale per violazione di copyright. Intanto richiedi gentilmente l'attribuzione della paternità, eventualmente potrai denunciare il fatto. Almeno questo so, ma IANAL. :) --Toocome ti chiami? 11:07, 22 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Mah, secondo me dovrebbero anche essere passibili di denuncia per la violazione della GFDL. se ti interessa, chiedine la rimozione dal sito, poi, se ti ignorano, passa alle minacce di denuncia (in genere funziona ^__^)--Oliva18 11:40, 22 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Io, però, la porrei in modo diverso: Sarei molto fermo nel difendere una foto o un testo rilasciato sotto GFDL, il suo carattere appunto GFDL. Che ualcuno inventi un suo copyright su qualche cosa non suo è qualche cosa a cui si deve dare una risposta, come dicevo sopra, ferma. Scomodare, però, la polizia postale per questo mi sembra, almeno in prima battuta, veramente eccessivo. In fondo tu vuoi solo che sia riconisciuta la tua paternità della foto e che la licenza sia quella corretta.--Mizar (ζ Ursae Maioris) 12:28, 22 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Ma infatti se il copyvioler attribuisce la paternità a Iardo non succede nulla. Ma se questi non risponde o peggio, dice che la foto è sua, mi sa che gli estremi per una denuncia ci sono. Ed è diritto di Iardo farlo. Questo è rubare, punto e basta. Noi qui lavoriamo e mettiamo a disposizione tutto gratuitamente, chiediamo solo di essere citati. Ma scherziamo? --Toocome ti chiami? 12:51, 22 lug 2007 (CEST)[rispondi]
<fuori tema>gran bella foto però</fuori tema> --Vito lurko in vacanza 12:59, 22 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Proprio perché è una bella foto Iardo s'è un po' incazzato :P --Toocome ti chiami? 13:00, 22 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Off topic: si possono usare titoli coerenti con il contenuto della discussione? Per il resto, quoto Tooby! ----{G83}---- 14:28, 22 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Piccola precisazione: perché "rubare"? il furto è un'altra cosa. --ChemicalBit - scrivimi 15:30, 22 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Se io prendo una cosa che non è mia senza chiedere il permesso al proprietario non rubo? --Toocome ti chiami? 15:52, 22 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Normalmente le cose vanno chiamate con il loro nome: il furto, è quello previsto in italia dall'articolo 624 c. p.. La legge sul diritto d'autore prevede per chi viola l'altrui opera una autonoma forma di reato. (art. 171 LdA) ovviamente molto meno grave. in "gergo" viene chiamato plagio, anche se il plagio in senso giuridico è tutt'altra cosa. --Mizar (ζ Ursae Maioris) 16:08, 22 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Ho questa scritto un'email al sito:

Hello, I am a wikimedia commons user (http://commons.wikimedia.org) a web site with the 
purpose to collect the maximun possible multimedia files under free licence.  
Being a user, I have uploaded in this site on 08/31/2006 a photo taken 
by myself named "tramonto a capo Teulada.JPEG:  (http://commons.wikimedia.org/wiki/Image:Tramont    o_a_Capo_Teulada.JPEG) under the  
GFDL licence .
This licence athorise anybody to record the photo in any site, but It 
is mandatoryto specify the source, in this case "wikimedia commons" 
and to edit the photo under the GFDL licence.
The problem is that your user named " Jenaplinsky " uploaded in this 
site my photo (http://www.panoramio.com/photo/115650) recording as his copyright, doing an unlawful 
action because it is a violation of the GFDL licence.
At this time I am asking that the photo will be removed and cancelled, 
or that the right source will be mentioned and that the photo will be 
under the GFDL licence, otherwise it will be possible to proceed 
legally.
Thanks, Iardo (http://commons.wikimedia.org/wiki/User:Iardo)


Tradotta è più o meno così:

Salve, sono un utente di wikimedia commons (http://commons.wikimedia.org) 
un sito web con  l'intento    di collezionare il maggior numero di 
file multimediali sotto licenza libera. Essendo un utente, ho  caricato 
su questo sito il 31/08/2006 una fotto scattata da me denominata "tramonto a capo  teulada.JPEG   (http://commons.wikimedia.org/wiki/Image:Tramonto_a_Capo_Teulada.JPEG) 
sotto licenza GFDL. questa licenza autorizza chiunque a mettere 
la foto in un qualunque sito, ma è  d'obbligo   specificare la fonte, in questo caso "wikimedia    commons  

e

mettere la foto sotto licenza GFDL. Il  problema è che un vostro utente 
chiamato "Jenaplinsky" ha caricato in questo sito la mia
foto   (http://www.panoramio.com/photo/115650) mettendola come suo copyright, 
commettendo un azione illegale  per violazione della licenza GFDL.
A questo punto chiedo che la foto 
venga rimossa e cancellata, o  che la fonte sia citata e che la  foto sia sotto licenza GFDL,  altrimenti sara possibile
procedere  legalmente.
Grazie, Iardo 

Che ve ne pare?? --Iardo Discutimi 23:08, 22 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Male non è... qualcuno ha scritto una mail simile a qualcun altro (blogger) qualche giorno fa, e si è visto attribuire la sua foto. Magari accadrà lo stesso. Almeno lo speriamo :) --Toocome ti chiami? 00:52, 23 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Ero io, che ho ottenuto l'attribuzione di una foto erroneamente (credo in buona fede, come in questo caso) indicata come "(C) Blogosfere". Spesso basta una mail conciliatoria, poi una scocciata. Se non basta, mandagli una diffida formale in cui chiedi il risarcimento per l'uso dell'immagine (una foto va via anche per un migliaio di euro), e se non ottempera... bè, chiama il tuo avvocato e divertiti, ci mangiate entrambi. --JollyRoger ۩ Drill Instructor 13:25, 23 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Ho ricevuto risposta, l'immagine è stata cancellata, menomale. --Iardo Discutimi 13:46, 23 lug 2007 (CEST)[rispondi]

non sono parte in causa in nessun modo ma solamente segnalo:

sapete che sono tonta, quindi la palla è vostra (scoprirete che nn c'entra nulla e ho detto un'idiozia...) --jo 17:06, 23 lug 2007 (CEST)[rispondi]

@ Jo: si tratta di un caso differente. La cartina è nel Pubblico Dominio perché pubblicata da una fonte governativa USA. La comunità di Wikimedia non può chiedere alcun riscontro alla Percaso s.r.l. in quanto non vanta diritti su quell'immagine anche nell'ipotesi che abbiano riciclato l'immagine da Wikimedia: in questo caso Wikimedia è un utilizzatore della risorsa al pari del sito da te segnalato e giustamente riporta l'attribuzione della fonte. Naturalmente la Percaso s.r.l. sta commettendo un palese copyviol nei confronti del Governo USA il quale potrebbe rivalersi sulla Percaso per violazione del copyright: la documentazione rilasciata dagli enti governativi USA è di pubblico dominio ma deve essere sempre citata la provenienza. Figuriamoci poi attribuirsi indebitamente la paternità... Se hai voglia segnala la questione alla Percaso e/o alla CIA (cerca un contatto in questo sito). In ogni modo si tratta di situazioni tragicomiche generate dall'ignoranza sul copyright. --Furriadroxiu 19:54, 31 lug 2007 (CEST)[rispondi]