Wikipedia:Bar/2014 04 30

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Il bar di Wikipedia

Bar completo
Indice della settimana

Not Italian? It-0? Go to the Embassy Desk!
Not Italian? It-0? Go to the Embassy Desk!
New message? Deutsch · English · Español · Français  |   Aggiorna la pagina

 
Discussioni in corso
Nessuna discussione.

30 aprile


Vandalismi governativi


Due righe doverose per informare chi non conosce l'inglese e non ha letto traduzioni delle notizie: nel Regno Unito non accenna a calare l'attenzione su alcuni casi di vandalismi a voci di en.wiki partiti da ip appartenenti al governo di Sua Maestà. Come potete leggere in Rassegna stampa, il 24 aprile The Liverpool Echo, giornale della città dei Beatles, scopriva che da computer governativi britannici in particolare veniva vandalizzata la voce sulla Strage di Hillsborough. Vi risparmio il dettaglio sul contenuto del vandalismo, giusto per non dare eco al gesto dei balordi, ma insomma era una cosa bella pesantina. Tanto pesantina che i familiari delle vittime di quella strage, appena appreso, si sono come prevedibile infuriati chiedendo inchieste e punizioni. La notizia è stata ripresa dai principali organi di stampa inglesi e la tensione ha cominciato a montare al punto che il Governo inglese ha dovuto diramare in tutta fretta un imbarazzatissimo comunicato nel quale ammette di brancolare nel buio, precisa che in fondo il primo vandalismo era avvenuto 5 anni prima (!), chiede a chiunque abbia notizie di fornirgliele e promette di riferire al Parlamento.
Nel frattempo gli ip del Governo inglese (95.92.40.49 e 62.25.106.209 - da noi hanno fatto solo questo nel 2006) sono altrettanto gloriosamente bloccati, il nervosismo continua a crescere e siamo ormai allo scandalo conclamato. Si cominciano a raccogliere anche gli altri vandalismi provenuti da ip governativi e solo la BBC ne ha trovati un centinaio, di cui uno razzista (vedi articolo); BBC ha anche intervistato Stevie Benton, capo relazioni esterne di Wikimedia UK, che ha ovviamente condannato quanto scoperto. Per la verità, di quel centinaio di scoperte fanno parte anche vandalismi di pura stupidità come ne riceviamo a migliaia anche qui; tuttavia, come in qualunque paese civilizzato, anche in Gran Bretagna fare vandalismi in orario di ufficio non è consentito, specie se l'ufficio è governativo, che è ciò che sta facendo imbizzarrire la stampa inglese.
Fin qui, direi, il caso inglese, salvo che non giungano novità di rilievo. Ritenevo giusto ci fosse informazione su cosa sta accadendo visto che, fuorché in italiano, tutti ne possono leggere ordinariamente e diffusamente.
In it.wiki nel tempo abbiamo avuto diversi casi di vandalismi da ip governativi, alcuni particolarmente perfidi come quello che cancellò dalla voce di un noto politico l'assoluzione in un processo di secondo grado lasciando in voce la condanna in primo. Le elezioni si avvicinano, ovviamente sappiamo tutti che più diventano prossime più crescono i vandalismi sulle pagine di partiti, politici e istituzioni, ma per fortuna siamo tutti preparati e di occhio esperto. Segnalo ai patroller che proprio attualmente si sta discutendo di varare una modifica al tpl {{IP condiviso}} (qui la disc) che potrà d'ora in avanti consentire una migliore "osservazione" di ip condivisi, compresi quelli governativi. Quindi soprattutto in caso di vandalismi su "argomenti a rischio" come quelli della politica, spendere un clic in più per il whois costa poco (ricordo che, in fondo alla pagina dei contributi ip, di whois ce ne sono ben due) e si può aggiungere l'intestatario del range al template.
La stampa in italiano non cita il caso odierno né ha mai citato - che io ricordi - i casi italiani, non c'è quindi da attendersi che eventuali incidenti possano avere lo stesso risalto che si può vedere in Gran Bretagna (mi faccio smentire volentieri, ma se non giungono proprio, i vandalismi, è meglio), quindi si tratterà come sempre di un delicato lavoro nel silenzio. Buon lavoro... -- g · ℵ (msg) 02:32, 30 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Be', WikiScanner era nel 2007, ai tempi i nostri giornalisti a malapena sapevano che esistesse una cosa chiamata Wikipedia. Se qualcuno lo riproducesse, magari si accorgerebbero di qualcosa di nostrano e ne parlarebbero. Nel frattempo chiunque può giocare un po' in piccola scala ad esempio cercando "ministero" nel RIPE e poi controllando blocchi e contributi dei blocchi CIDR. --Nemo 12:16, 30 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Obiezioni al calendario gregoriano nel bio? (esterna)

Questa è una discussione esterna (Che significa?)
La discussione prosegue in «Discussioni_progetto:Biografie/Varie#Calendario_gregoriano_e_giuliano». Segnalazione di Nemo bis.

Strumento utilissimo per la revisione delle pagine


Ho trovato su en.wikipedia questo strumento chiamato "Page Curation", che può velocizzare e automatizzare le operazioni di revisione sulle pagine. Se non lo abbiamo già fatto, che ne dite di adottarlo anche su it.wikipedia? --Daniele Pugliesi (msg) 11:48, 30 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Se ne è già parlato, non si può perché al momento non c'è un vero modo di localizzarla, bisognerebbe adottare centinaia di template di avviso di en.wiki (bugzilla:48552). Comunque in en.wiki ha avuto un impatto quasi nullo sul numero di patroller, mentre la sola risoluzione di bugzilla:15936 (da parte di un volontario) l'ha triplicato. --Nemo 12:20, 30 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Se ai patroller non piace, come non detto. A me sembrava ottimo, però non sono abituato a svolgere il controllo delle pagine recenti, quindi non so se all'atto pratico gli altri metodi siano più efficaci. --Daniele Pugliesi (msg) 21:30, 30 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Importare dati su genere, immagini e altro(?) da Wikidata nel template Bio (esterna)

Questa è una discussione esterna (Che significa?)
Sintesi: Se ne discute alla pagina del progetto..
La discussione prosegue in «Discussioni_progetto:Biografie/Sviluppi#Genere.2C_immagine_e_altri_dati_da_Wikidata». Segnalazione di Sannita.

Wikioscar 2014


Ho ufficialmente aperto (di solito si aprono il 1° maggio, ma vorrei ricordarvi il 5° pilastro) i wikioscar 2014, per votare i migliori wikipediani dell'anno 2013, dato che anche noi poveri wikipediani dobbiamo svagarci/sfogarci :P. Spero non sia abuso di bar, in tal caso scusatemi. --Zi 'Mazzaró fu Sepp 19:37, 30 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Rilancio una proposta che feci nella pagina di discussione degli scorsi wikioscar qualche mese fa, ma su cui non ho ricevuto risposta: che ne dite di creare un nuovo premio dedicato al miglior progetto? Verrebbe premiato il progetto che nel corso dell'anno sia riuscito a lavorare di più e nel contempo a garantire una qualità più alta (quindi considerando le nuove voci in vetrina), ad attrarre nuovi contributori, a dare assistenza ai non frequentatori del progetto che abbiano scritto nel relativo bar tematico, a fare più lavoro sporco, e last but not least, al progetto che sia stato capace di organizzare la maggiore collaborazione tra i suoi membri.....che ne dite? --Caarl95 19:51, 30 apr 2014 (CEST)[rispondi]
lascia stare, Caarl, immagino già le polemiche.. --217.133.9.55 (msg) 19:53, 30 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Perché polemiche? È una votazione, ognuno esprime il proprio parere con un voto. E poi non dimentichiamoci che è solo per divertirsi un po'... --Horcrux九十二 21:28, 30 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Magari invece di assegnarlo al "miglior progetto", essendo l'aggettivo "migliore" piuttosto vago e non neutrale, si potrebbero invece premiare più progetti, dando delle motivazioni più chiare e precise, ad esempio: "Progetto più frequentato", "Progetto produttore di più voci di qualità", "Progetto più rivoluzionario" o più semplicemente... "Progetto più votato"! :D --Daniele Pugliesi (msg) 21:37, 30 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Si bè, la mia denominazione era solo per dare un'idea di ciò che intendevo...--Caarl95 22:09, 30 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Io invece mi permetto di segnalare la proposta ben più condivisa e discussa di ridurre sensibilmente il numero di premi ed escludere permanentemente i premi riservati a progetti e rubriche. Si parlava quindi di eliminare "colui che l'ha sempre saputo" e ammenicoli vari, per il semplice fatto che per dimostrare gratitudine a chi contribuisce in un ambito settoriale ci sono le barnstar di progetto, e inoltre è difficile che la comunità sappia esprimersi su chi è il migliore in una cosa di cui si occupano in pochi, mentre tutti più o meno hanno dei criteri per valutare l'utente dell'anno, ecc. I Wikioscar sono belli, IMO (e non sono l'unico :) ), se sono dei premi sinceri che testimoniano una riconoscenza condivisa da larga parte della comunità; non come il torneo sportivo delle elementari in cui nessuno "perde" (sì, c'è chi li vive così, e qualcuno ricorderà gli episodi di qualche anno fa che portarono al quasi-annullamento di un premio) e tutti prendono la medaglia. È stato tutto discusso qui e in tutta sincerità mi spiace che ci sia sempre fretta di aprire i premi; con un minimo di calma in più si poteva dare seguito a quella discussione già da quest'anno. Ma non voglio rovinare l'atmosfera: votiam, votiam nella lieta pagina!--Dry Martini confidati col barista 23:57, 30 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Bravo Dry! Condivisibilissimo. --Nicolabel 21:37, 1 mag 2014 (CEST)[rispondi]
la proposta di Daniele Pugliesi mi piace.. --79.37.141.33 (msg) 23:33, 1 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Ma a nessuno viene in mente che forse i premi sono diventati troppi? Io al 5°-6° voto già mi ero dimenticato chi dovevo votare, chi avevo già votato, dove, perché, ecc... :-P --Retaggio (msg) 14:38, 4 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Straquoto! io porrei un limite a 20-25 --Zi 'Mazzaró fu Sepp 14:39, 4 mag 2014 (CEST)[rispondi]
Io continuo a ricevere voti, e non per tutte le categorie sono stati sanciti i vincitori. Volontari? Grazie :) --Elitre 13:40, 9 mag 2014 (CEST)[rispondi]
Appunto per il prossimo anno, se *veramente* si desidera continuare una cosa del genere: vietare il link all'utente. --M/ 13:54, 9 mag 2014 (CEST)[rispondi]