Unione Sportiva Fiumana 1941-1942

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Voce principale: Unione Sportiva Fiumana.
Unione Sportiva Fiumana
Stagione 1941-1942
Sport calcio
SquadraFiumana
AllenatoreBandiera dell'Italia Angelo Piccaluga
PresidenteBandiera dell'Italia Carlo Descovich
Serie B15º posto. Retrocessa in Serie C.
Coppa ItaliaSedicesimi di finale.
Maggiori presenzeCampionato: Poggi (29)
Miglior marcatoreCampionato: Oliviero (16)
StadioStadio del Littorio
Si invita a seguire il modello di voce

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Unione Sportiva Fiumana nelle competizioni ufficiali della stagione 1941-1942.

Stagione[modifica | modifica wikitesto]

La Fiumana, alla sua seconda partecipazione al campionato di Serie B (la prima fu nella stagione 1929-1930), non riuscì a raggiungere la salvezza per due punti, retrocedendo così in Serie C. In Coppa Italia il club quarnerino fu eliminato ai sedicesimi di finale dallo Spezia per 4-0.

Rosa[modifica | modifica wikitesto]

N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia C Enzo Belletti
Bandiera dell'Italia C Pompeo Bertok
Bandiera dell'Italia C Arturo Biagi
Bandiera dell'Italia A Luigi Busidoni
Bandiera dell'Italia C Giuseppe Coverlizza
Bandiera dell'Italia P Tullio Dapretto
Bandiera dell'Italia C Giovanni De Giovanni
Bandiera dell'Italia C Guerrino Faini
Bandiera dell'Italia C Italo Famea
Bandiera dell'Italia P Francesco Giuseppe Kanz
Bandiera dell'Italia A Rodolfo Kregar
Bandiera dell'Italia C Luigi Lavarino
Bandiera dell'Italia A Alceo Lipizer
Bandiera dell'Italia C Ervino Loik
N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia D Angelo Manfredda
Bandiera dell'Italia D Giovanni Maras
Bandiera dell'Italia D Giordano Milloch
Bandiera dell'Italia A Angelo Oliviero
Bandiera dell'Italia A Ottorino Paulinich
Bandiera dell'Italia A Dino Poggi
Bandiera dell'Italia D Cesare Rubinato
Bandiera dell'Italia A Oscarre Spadavecchia
Bandiera dell'Italia D Vladimiro Tiblias
Bandiera dell'Italia A Carlo Tomasi
Bandiera dell'Italia A Rodolfo Volk
Bandiera dell'Italia A Bruno Luigi Zambelli
Bandiera dell'Italia C Antonio Zidarich

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Serie B[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Serie B 1941-1942.

Girone di andata[modifica | modifica wikitesto]

Brescia
26 ottobre 1941
1ª giornata
Brescia2 – 1
referto
FiumanaStadium di viale Piave
Arbitro:  Zambotto (Padova)

Fiume
2 novembre 1941
2ª giornata
Fiumana0 – 1
referto
FanfullaStadio del Littorio
Arbitro:  Neri (Vicenza)

Pisa
9 novembre 1941
3ª giornata
Pisa1 – 1
referto
FiumanaCampo Sportivo del Littorio
Arbitro:  Mazza (Torre del Greco)

Fiume
16 novembre 1941
4ª giornata
Fiumana1 – 1
referto
ReggianaStadio del Littorio
Arbitro:  Bellè (Venezia)

Padova
23 novembre 1941
5ª giornata
Padova7 – 2
referto
FiumanaStadio Silvio Appiani (5 000 spett.)
Arbitro:  Piglione (Reggio Emilia)

Fiume
30 novembre 1941
6ª giornata
Fiumana1 – 2
referto
PescaraStadio del Littorio

Busto Arsizio
7 dicembre 1941
7ª giornata
Pro Patria2 – 2
referto
FiumanaStadio Bruno Mussolini
Arbitro:  Bogetti (Torino)

Fiume
14 dicembre 1941
8ª giornata
Fiumana1 – 2
referto
AlessandriaStadio del Littorio
Arbitro:  Zambotto (Padova)

Savona
21 dicembre 1941
9ª giornata
Savona3 – 2
referto
FiumanaCampo di Corso Ricci (3 000 spett.)
Arbitro:  Savio (Torino)

Fiume
28 dicembre 1941
10ª giornata
Fiumana1 – 2
referto
BariStadio del Littorio
Arbitro:  Coletti (Treviso)

Prato
4 gennaio 1942
11ª giornata
Prato2 – 2
referto
FiumanaStadio Lungobisenzio
Arbitro:  Pigli

Fiume
11 gennaio 1942
12ª giornata
Fiumana0 – 1
referto
VicenzaStadio del Littorio
Arbitro:  Venutti (Trieste)

Udine
18 gennaio 1942
13ª giornata
Udinese0 – 0
referto
FiumanaStadio Moretti
Arbitro:  Ferrari

Fiume
25 gennaio 1942
14ª giornata
Fiumana3 – 2
referto
SpeziaStadio del Littorio
Arbitro:  Poggipollini (Ferrara)

Fiume
1 febbraio 1942
15ª giornata
Fiumana5 – 0
referto
LuccheseStadio del Littorio
Arbitro:  Bellè (Venezia)

Novara
15 febbraio 1942
16ª giornata
Novara3 – 2
referto
FiumanaStadio del Littorio
Arbitro:  Piglione (Reggio Emilia)

Fiume
22 febbraio 1942
17ª giornata
Fiumana2 – 1
referto
SienaStadio del Littorio

Girone di ritorno[modifica | modifica wikitesto]

Fiume
1 marzo 1942
18ª giornata
Fiumana1 – 0
referto
BresciaStadio del Littorio
Arbitro:  Bernardi (Savona)

Lodi
8 marzo 1942
19ª giornata
Fanfulla3 – 1
referto
FiumanaStadio Dossenina
Arbitro:  Zilli (Reggio Emilia)

Fiume
15 marzo 1942
20ª giornata
Fiumana1 – 2
referto
PisaStadio del Littorio
Arbitro:  Donati (Milano)

Reggio Emilia
22 marzo 1942
21ª giornata
Reggiana0 – 4
referto
FiumanaStadio Mirabello
Arbitro:  Bogetti (Torino)

Fiume
29 marzo 1942
22ª giornata
Fiumana2 – 0
referto
PadovaStadio del Littorio (6 000 spett.)
Arbitro:  Bernardi (Savona)

Pescara
26 aprile 1942
23ª giornata
Pescara2 – 0
referto
FiumanaCampo Rampigna
Arbitro:  Scotto (Savona)

Fiume
3 maggio 1942
24ª giornata
Fiumana1 – 2
referto
Pro PatriaStadio del Littorio
Arbitro:  Poggipollini (Ferrara)

Alessandria
10 maggio 1942
25ª giornata
Alessandria2 – 0
referto
FiumanaCampo del Littorio
Arbitro:  Rossi (Milano)

Fiume
17 maggio 1942
26ª giornata
Fiumana0 – 2
referto
SavonaStadio del Littorio
Arbitro:  Limido (Milano)

Bari
24 maggio 1942
27ª giornata
Bari2 – 0
referto
FiumanaStadio della Vittoria
Arbitro:  Gamba (Napoli)

Fiume
31 maggio 1942
28ª giornata
Fiumana4 – 1
referto
PratoStadio del Littorio
Arbitro:  Venutti (Trieste)

Vicenza
7 giugno 1942
29ª giornata
Vicenza1 – 1
referto
FiumanaCampo Sportivo del Littorio
Arbitro:  Matteucci

Fiume
14 giugno 1942
30ª giornata
Fiumana4 – 1
referto
UdineseStadio del Littorio
Arbitro:  Vannini (Bologna)

La Spezia
21 giugno 1942
31ª giornata
Spezia5 – 1
referto
FiumanaStadio Alberto Picco
Arbitro:  Martelli (Livorno)

Lucca
28 giugno 1942
32ª giornata
Lucchese3 – 1
referto
FiumanaStadio Porta Elisa
Arbitro:  Barion (Venezia)

Fiume
5 luglio 1942
33ª giornata
Fiumana3 – 0
referto
NovaraStadio del Littorio
Arbitro:  Piglione (Reggio Emilia)

Siena
12 luglio 1942
34ª giornata
Siena0 – 5
referto
FiumanaStadio Rino Daus
Arbitro:  Misotti

Coppa Italia[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia 1941-1942.
La Spezia
12 ottobre 1941
Sedicesimi di finale
Spezia4 – 0
referto
FiumanaStadio Alberto Picco

Statistiche[modifica | modifica wikitesto]

Statistiche di squadra[modifica | modifica wikitesto]

Competizione Punti In casa In trasferta Totale DR
G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs
Serie B 26 17 8 1 8 30 20 17 2 5 10 25 38 34 10 6 18 55 58 -3
Coppa Italia - - - - - - 1 0 0 1 0 4 1 0 0 1 0 4 -4
Totale 17 8 1 8 30 20 18 2 5 11 25 42 35 10 6 19 55 62 -7


Statistiche dei giocatori[modifica | modifica wikitesto]

Giocatore Serie B[2] Coppa Italia Totale
Presenze Reti Presenze Reti Presenze Reti
Belletti, E. E. Belletti 30--30
Bertok, P. P. Bertok 50--50
Biagi, A. A. Biagi 9010100
Busidoni, L. L. Busidoni 175--175
Coverlizza, G. G. Coverlizza 17110181
Dapretto, T. T. Dapretto 22-?--22-0+
De Giovanni, G. G. De Giovanni 100--100
Faini, G. G. Faini 11110121
Famea, I. I. Famea 21210222
Kanz, F. F. Kanz 12-?1-413-4+
Kregar, R. R. Kregar 411051
Lavarino, L. L. Lavarino 93--93
Lipizer, A. A. Lipizer 821092
Locatelli, Locatelli --1010
Loik, E. E. Loik 341--341
Manfredda, A. A. Manfredda 210--210
Maras, G. G. Maras 26010270
Milloch, G. G. Milloch 130--130
Oliviero, A. A. Oliviero 2316--2316
Paulinich, O. O. Paulinich 21410224
Poggi, D. D. Poggi 2912--2912
Rubinato, C. C. Rubinato 9010100
Spadavecchia, O. O. Spadavecchia 82--82
Tiblias, V. V. Tiblias 90--90
Tomasi, C. C. Tomasi 80--80
Volk, R. R. Volk 50--50
Zambelli, B. B. Zambelli 131--131
Zidarich, A. A. Zidarich 71--71

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Per "Il Littoriale" l'autore della rete della Fiumana fu Paulini (cioè Paulinich) al 19', inoltre Crola e Busoni segnarono rispettivamente al 60' e all'80'.
  2. ^ Presenze e reti Fiumana.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Rinaldo Barlassina, Agendina del calcio 1941-1942, Milano - Via Galilei, La Gazzetta dello Sport, 1941, p. 106, Conservato presso la Biblioteca Comunale "Sormani" e Biblioteca Nazionale Braidense, entrambe di Milano.
  • Luca Dibenedetto, El Balon fiuman quando su la tore era l'aquila. L'epopea del calcio a Fiume: i suoi numeri ed i suoi eroi dal 1918 al 1948, Borgomanero (NO), Litopress, 2004, pp. 679-686.
  • Carlo Fontanelli, L'anno della Lupa - I campionati italiani della stagione 1941-42, Empoli (FI), Geo Edizioni S.r.l., settembre 2004, p. 85.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio