Associazione Calcio Prato 1941-1942

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Voce principale: Associazione Calcio Prato.
Associazione Calcio Prato
Stagione 1941-1942
Sport calcio
SquadraPrato
AllenatoreBandiera dell'Italia Armando Bonino
PresidenteBandiera dell'Italia Vincenzo Giarré
Serie B17º posto. Retrocesso in Serie C.
Coppa ItaliaOttavi di finale.
Maggiori presenzeCampionato: Spagnoli (31)
Miglior marcatoreCampionato: Raccis (9)
Si invita a seguire il modello di voce

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Prato nelle competizioni ufficiali della stagione 1941-1942.

Stagione[modifica | modifica wikitesto]

Rosa[modifica | modifica wikitesto]

N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia P Eugenio Baldassi
Bandiera dell'Italia C Rolando Bardazzi
Bandiera dell'Italia P Renzo Bartolozzi
Bandiera dell'Italia C Francesco Boriani
Bandiera dell'Italia C Moreno Cambi
Bandiera dell'Italia C Armando Casarini
Bandiera dell'Italia A Corrado Cavazza
Bandiera dell'Italia C Alberto Chiavacci (I)
Bandiera dell'Italia A Bruno Chiavacci (II)
Bandiera dell'Italia Ornello Cottafavi
Bandiera dell'Italia D Amanzio Donati
Bandiera dell'Italia A Remo Galli
Bandiera dell'Italia P Pietro Lodolini
N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia A Giovacchino Magherini
Bandiera dell'Italia P Danilo Mucci
Bandiera dell'Italia C Gino Pasin
Bandiera dell'Italia C Gino Pucci
Bandiera dell'Italia A Renato Raccis
Bandiera dell'Italia A Mario Spagnoli
Bandiera dell'Italia C Erode Toffanetti
Bandiera dell'Italia D Nello Tomat
Bandiera dell'Italia C Ottaviano Toso
Bandiera dell'Italia C Egidio Turchi
Bandiera dell'Italia A Mario Valaperti
Bandiera dell'Italia C Ettore Valcareggi

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Serie B[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Serie B 1941-1942.

Girone di andata[modifica | modifica wikitesto]

Reggio Emilia
26 ottobre 1941
1ª giornata
Reggiana3 – 0
referto
PratoStadio Mirabello

Prato
2 novembre 1941
2ª giornata
Prato1 – 0
referto
PadovaStadio Comunale

Pescara
9 novembre 1941
3ª giornata
Pescara1 – 1
referto
PratoCampo Rampigna

Prato
16 novembre 1941
4ª giornata
Prato1 – 0
referto
Pro PatriaStadio Comunale

Alessandria
23 novembre 1941
5ª giornata
Alessandria2 – 0
referto
PratoCampo del Littorio

Prato
30 novembre 1941
6ª giornata
Prato0 – 1
referto
SavonaStadio Comunale

Bari
7 dicembre 1941
7ª giornata
Bari2 – 0PratoStadio della Vittoria

Prato
14 dicembre 1941
8ª giornata
Prato3 – 0
referto
SpeziaStadio Comunale

Prato
21 dicembre 1941
9ª giornata
Prato0 – 2
referto
VicenzaStadio Comunale

Udine
28 dicembre 1941
10ª giornata
Udinese1 – 0
referto
PratoStadio Moretti

Prato
4 gennaio 1942
11ª giornata
Prato2 – 2
referto
FiumanaStadio Comunale

Lucca
11 gennaio 1942
12ª giornata
Lucchese2 – 2
referto
PratoStadio del Littorio

Prato
18 gennaio 1942
13ª giornata
Prato1 – 1
referto
NovaraStadio Comunale

Siena
25 gennaio 1942
14ª giornata
Siena4 – 0
referto
PratoStadio Rino Daus

Prato
12 febbraio 1942
15ª giornata
Prato0 – 6BresciaStadio Comunale

Lodi
15 febbraio 1942
16ª giornata
Fanfulla3 – 1
referto
PratoStadio Comunale

Prato
22 febbraio 1942
17ª giornata
Prato1 – 2
referto
PisaStadio Comunale

Girone di ritorno[modifica | modifica wikitesto]

Prato
1 marzo 1942
18ª giornata
Prato2 – 1
referto
ReggianaStadio Comunale

Padova
8 marzo 1942
19ª giornata
Padova0 – 0
referto
PratoStadio Silvio Appiani

Prato
15 marzo 1942
20ª giornata
Prato1 – 1
referto
PescaraStadio Comunale

Busto Arsizio
22 marzo 1942
21ª giornata
Pro Patria2 – 1
referto
PratoStadio Bruno Mussolini

Prato
29 marzo 1942
22ª giornata
Prato2 – 0
referto
AlessandriaStadio Comunale

Savona
26 aprile 1942
23ª giornata
Savona2 – 0
referto
PratoStadio Agostino Ricci

Prato
3 maggio 1942
24ª giornata
Prato0 – 0
referto
BariStadio Comunale

La Spezia
10 maggio 1942
25ª giornata
Spezia7 – 1
referto
PratoStadio Alberto Picco

Vicenza
17 maggio 1942
26ª giornata
Vicenza3 – 0
referto
PratoStadio del Littorio

Prato
24 maggio 1942
27ª giornata
Prato1 – 4
referto
UdineseStadio Comunale

Fiume
31 maggio 1942
28ª giornata
Fiumana4 – 1PratoStadio Littorio

Prato
7 giugno 1942
29ª giornata
Prato2 – 1
referto
LuccheseStadio Comunale

Novara
14 giugno 1942
30ª giornata
Novara1 – 1
referto
PratoStadio del Littorio

Prato
21 giugno 1942
31ª giornata
Prato1 – 1
referto
SienaStadio Comunale

Brescia
28 giugno 1942
32ª giornata
Brescia6 – 2
referto
PratoStadium Comunale

Prato
5 luglio 1942
33ª giornata
Prato2 – 0
referto
FanfullaStadio Comunale

Pisa
12 luglio 1942
34ª giornata
Pisa6 – 0
referto
PratoCampo del Littorio

Coppa Italia[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia 1941-1942.
Vicenza
12 ottobre 1941
Sedicesimi di finale
Vicenza1 – 2
referto
PratoStadio del Littorio

Prato
19 ottobre 1941
Ottavi di finale
Prato0 – 4
referto
ReggianaStadio Comunale

Note[modifica | modifica wikitesto]


Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Giancarlo Tatti, Associazione Calcio Prato 1908-1988, Livorno, Nuova Fortezza, 1989, p. 217.
  • Carlo Fontanelli, L'anno della Lupa - I campionati italiani della stagione 1941-42, Empoli (FI), Geo Edizioni S.r.l., settembre 2004, p. 86.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio