Discussioni utente:Decan/Archivio1

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Vedo che ti interessi molto della città di Benevento, ti faccio i miei complimenti per le cose che scrivi. La città per le sue tradizioni, culture ed eventi storici, meriterebbe molto ma molto di più la considerazione anche di altri utenti. Scusami di dove sei?..Gaetanolamaprelli1957 12.51 4 agosto 2007

Gentilissimo, in fondo ho fatto chissà cosa, soltanto riordinato alcune parti. Comunque sono di San Martino Valle Caudina. Tu?

Beneventano doc..ciao piacere Gaetano.. è continua così...sei soprattutto una persona squisita e soprattutto corretta, sai ci sono davvero scostumati su questa enciclopedia che si divertino a modificare le cose con volgarità..vedi per esempio Foiano di Valfortore oppure Calvi... ho dovuto annullare quello che hanno scritto... ciao Gaetano

Presidenti della prov. di Benevento[modifica wikitesto]

Ciao Decan Quando hai tempo fa lo stesso anche con i Presidenti della provincia, come hai fatto con i sindaci della citta. Ciao buon lavoro...... Gaetanolamparelli1957 11.08 13 agosto 2007

si allora hai ragione ho sbagliato a scrivere Commissario Prefetizzio dal 8 giugno 1923 e Presidente della Commissione Reale dal 09/04/1923 al 09/04/1924 Grazie . Ciao Gaetanolamparelli1957 22.37 13 agosto 2007

Si ha occupato due cariche prima è stato Presidente della Commissione Reale dal 9/4/1923 al 9/4/1924 poi è stato Commissario Prefettizio dall' 8/6/1923. Ciao Gaetanolamparelli1957 12.53 14 agosto 2007

buon ferragosto!!

Ciao Decan, stai facendo davvero un ottimo lavoro, però non togliere delle notizie storiche che riguardano i monumenti della città di Benevento (es.Ponte Vanvitelli, hai totlto che si chiamava di S. Onofrio. Ciao--Gaetanolamparelli1957 15:30, 2 set 2007 (CEST)[rispondi]


Be io mi sono limitato solo ad una traduzione letterale, purtroppo il testo da cui ho preso questi canti lo porta così non aggiungendo nient altro, ripeto è solo una traduzione letterale.. ciao buon lavoro--Gaetanolamparelli1957 11:51, 3 set 2007 (CEST)[rispondi]

Allora io mi riferivo alla traduzione del primo canto, il 2 canto alla lucciola è tradotto dall'autore del testo illustre e scomparso storico,professore Iamalio Antonio, nel suo libro La Regina del Sannio pag. 82--Gaetanolamparelli1957 12:41, 3 set 2007 (CEST)[rispondi]

Ciao scusami se ti rispondo in ritardo, allora io apro una voce sul bue apis, fai poi il raddrizzamento a Tempio di Iside anche se questa scultura non provviene dal tempio, ma fu fatta dopo...saluti--Gaetanolamparelli1957 11:32, 2 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Arturo Jelardi[modifica wikitesto]

Volevo invitarti ad esprimere il tuo voto su questo personaggio sannita. Se puoi vota. Saluti--purosanguebeneventano 12:11, 4 nov 2007 (CET)[rispondi]

Quesito alle tue domande[modifica wikitesto]

Il ponte sabato è quello che si trova subito dopo la chiesetta di S.Maria degli Angeli che porta dopo pochi metri al ponte nuovo che è stato costruito negli anni 60. Infatti da questo ponte le acque del sabato sono scomparse perchè seccate e quindi sono interrate.Quando ero piccolino ricordo comunque che sporgendosi da questo ponticello si potevano vedere, ti parlo degli anni 1960.(Ma tu lo consci questo ponte?)

Per la seconda domanda L'Albero fu piantato quando ci fu l'occupazione francese e fu distrutto quando arrivarono le truppe della repubblica partenopea dai cittadini. Ho aperto una voce dedicata all'albero vai a leggere.Non è che fu distrutto dai soldati della repubblica partenopea ma loro dettero occasione ai cittadini di distruggerlo, forse mi sono spiegato male, comunque vado a correggere anche alla voce Piazza Osini.

Ah dimenticavo firmati quando mi scrivi

saluti--purosanguebeneventano 14:48, 18 nov 2007 (CET)[rispondi]


Ciao, si è una buona idea la tua..se avrò tempo comunque preparerò una storia un po più dettagliata sulla dominazione pontificia e l'occupazione francese poi la rivediamo insieme. Dammi una settimana per prepararla.Si ho visto le cose che hai scritto nella discussione in merito a quello che si deve fare su Benevento, spero di poter dare qualche contributo anche su quelle cose. Ciao--purosanguebeneventano 11:30, 20 nov 2007 (CET)[rispondi]

Albero della libertà[modifica wikitesto]

Ricapitolando questo avvenimento è successo durante l'occupazione francese, quindi si dovrebbe dire qualcosa sull'occupazione francese in città nella voce Benevento dove vedo che se ne accenna solamente.(Vedrò di farlo) Ora spiego bene il tutto, se ritieni comunque che questa voce possa essere inserita in Benevento in una voce "occupazione francese" dimmelo e vediamo di sistemare la notizia. Volevo però ricordarti che la Repubblica Partenopea si è vero che aderì a quella francese ma nel periodo di questo avvenimento 1799 - 1800 ci furono molti insurrezioni contro i francesi, per il loro dittatorialismo nei confrorti della stessa repubblica. Amplio la voce e cerco di far capire il perchè di questo Albero della libertà. Naturalmente la voce richiederebbe molta più trattazione ma cerco di limitare il tutto. saluti--purosanguebeneventano 15:40, 19 nov 2007 (CET)[rispondi]

precisazioni[modifica wikitesto]

Caro Decan sto lavorando il testo è ancora incompleto, e tutto d'aggiustare--purosanguebeneventano 19:56, 24 nov 2007 (CET) Il paragrafo deve ancora essere completato non ho tempo ora lo farò in questi giorni--purosanguebeneventano 21:09, 24 nov 2007 (CET) Ho dovuto annullare le tue modifiche altrimenti non riuscivo a salvare la mia pagina che stavo scrivendo mentre tu salvavi la tua.C'e ancora tanto da dire un po di pazienza e completerò.ciao--purosanguebeneventano 21:34, 24 nov 2007 (CET)[rispondi]

Perchè non cancelli alla voce la leggenda delle streghe il copiright ed inserisci il link alla pagina--purosanguebeneventano 21:47, 24 nov 2007 (CET)[rispondi]

Collegamenti (ferro)viari[modifica wikitesto]

Ciao Decan piacere Rosario, sono io che ho riscritto il pragrafo dei collegamenti ferroviari e viari inerenti la città di Benevento. Apprezzo il tuo invito a contribuire alla voce (oltre che a registrarmi), ma devo declinare dato che non sono ne' di Benevento ne' della provincia, semplicemente sono un appassionato di trasporti (su ferro, gomma e aereo) che conosce la rete viaria e ferroviaria nazionale su cui si inserisce Benevento perche' ci passo solamente, ma sono di fuori provincia. Le cose che ho scritto inoltre le ho prese dalla voce provincia di Benevento in cui ero stato comunque io ad editarle per la massima parte tempo addietro. Visto che sei del posto se ti va dai un'occhiata alla differenza che c'e' proprio nella sezione collegamenti della voce Benevento tra quanto ho scritto io e quanto era scritto prima, cosi' puoi giudicare se la mia analisi di rete viaria migliorabile sia opportuna rispetto ai toni quasi celebrativi precedenti. CIAO

Buon Natale e Felice Anno Nuovo

Potrebbero però restare queste notizie adattandole un po. Che ne pensi?

Hai ragione, credo comunque che si possa creare una voce dal titolo "Principato e Ducato nell'età Napoleonica".Ho ancora molto da dire. Tempo permettendo comunque ho intenzione di ampliare tutti i paragrafi. Ciao--purosanguebeneventano 19:38, 24 dic 2007 (CET)[rispondi]

Si non avevo letto che minime informazioni di ciò che ho scritto già vi erano , sai il tempo è poco e si fa sempre di fretta. Cerco di rimediare con qualche modifica, ma se tu hai tempo cerca di dare il tuo apporto eventualmente correggendo. Ciao buon lavoro--purosanguebeneventano 11:30, 7 gen 2008 (CET)[rispondi]

In merito poi a Malevento la notizia è riportata da un manoscritto del 1700 di Stefano Borgia "Memorie Historiche della pontificia città di Benevento" storico locale. Indubbiamente non si ha certezza ma d'altronde cosa è certo di questo periodo?--purosanguebeneventano 11:46, 7 gen 2008 (CET)[rispondi]

Giustamente come dici bisognerebbe trovare una collocazione più adeguata al paragrafo origine del nome, vedrò quando avrò un po di tempo di risolvere la questione nel frattempo se hai una tua soluzione mettila pure in atto. Hai strutturato molto bene le notizie su Benevento e sicuramente troverai anche qui una soluzione. --purosanguebeneventano 11:52, 7 gen 2008 (CET)[rispondi]

Volevo farti presente che la Storia Naturale di Plinio consta di 10 volumi!!--purosanguebeneventano 09:49, 8 gen 2008 (CET)[rispondi]

Guarda che l'ho fatto intervenire io a Vito..--purosanguebeneventano 15:28, 15 gen 2008 (CET)[rispondi]

Sicuramente una trattazione su piazza Dogana la farò,( piazza anticca e storica) ho del materiale che sto vagliando e fra non molto lo inserirò, per il corso Vittorio Emanule giusta la tua osservazione. Comunque vedremo. Ciao--purosanguebeneventano (msg) 12:40, 19 mar 2008 (CET)[rispondi]

Ciao, allora io già avevo controllato ed hai fatto benissimo a cassare! Tra un po tutti i link rossi che vi sono nella pagina Benevento ed in particolare le chiese verranno trattati. Amplierò anche qualche paragrafo sulla storia ed inserirò qualche altro detto popolare, dammi un po di tempo. Io sono per la conoscenza: anche se qualche biografia o qualche voce non risulta tanto enciclopedica e bene farla rimanere, puà essere sempre utile. Volevo poi chiederti alcune cose tecniche, visto che tu sei portato io molto meno.

1)Nella pagina San Bartolomeo apostolo alla voce discussione, ho scritto sulle reliquie come faccio a portarlo nella pagina principale?

2)Su Mussolini ho scritto un paragrafo "Le auto di Mussolini" mi è stato tolto dicendomi che dovevo farne un paragrafo a parte, nella cronologia se controlli c'è il paragrafo ,come faccio a creare una pagina con quel paragrafo senza riscrivere tutto?

3)Ho visto che nella tua pagina hai inserito in quei specchietti delle notizie sulla tua vita e sulle tue passioni, mi dici come crearli anche nella mia?

Infine ti ringrazio molto dei tuoi miglioramenti che apporti alla città di Benevento, volevo comunque dirti che ci vuole pazienza, vedrai che con il tempo il progetto andrà in porto, visto che ha le capacità poi ti consiglio di scrivere su qualche altro argomento, ho visto che sei un matematico, scrivi qualcosa sulla matematica, ho visto che sei appassionato di gatti, scrivi la storia o delle curiosità sull' animale, non fossalizzarti solo su Benevento . Ti ringrazio e ti auguro un buon lavoro ed una buona giornata, ed aspetto le tue risposte Con stima--purosanguebeneventano 10:37, 20 feb 2008 (CET)[rispondi]

Visto che tu tieni tanto a Benevento ed alla sua provincia, mi dai anche una mano su Padre Pio? Ho scritto tanto etanto mi è stato cassato a mio parere ingiustamente.Se ti va e puoi fammi sapere un tuo parere.Ora la voce è bloccata. Auguri--purosanguebeneventano 19:43, 24 dic 2007 (CET)[rispondi]

Chiesa di Santa Maria Annunziata (Benevento)[modifica wikitesto]

Ciao, erano entrambe redirect semplici, la chiesa è in Chiesa di Santa Maria Annunziata (Benevento) --yoruno sparisci sott'acqua 13:27, 16 gen 2008 (CET)[rispondi]

Si parla di densità abitativa per cui oltre ad essere il dato approssimativo, ti ripeto la persona non puoi dividerla con un decimale, questo te lo insegnano alle scuole elementari. Volevo poi farti notare che i dati sulla popolazione inseriti sono solo delle proiezioni censitive e non sono censite, quindi anche quelle sono molto ma molto approssimative, il prossimo censimento è nel 2011. Cordialità--purosanguebeneventano 09:09, 1 mar 2008 (CET)[rispondi]

Immagine di Benevento[modifica wikitesto]

Sai cos'è, mi aspetto una foto "significativa" che introduca la città, e a me non pare che la piazza lo sia abbastanza. Non sono di Benevento, ma mi sono sorpreso di trovare una foto "anonima" (sia detto senza offesa) come introduzione della pagina. --Panairjdde 14:31, 5 mar 2008 (CET)[rispondi]

Progetto Benevento[modifica wikitesto]

Non ho capito bene come si fa ad inserire una novità!

Per ciò che riguarda la descrizione per ora non ho documenti cartacei in merito, dovrei recarmi di persona sul posto facendone la descrizione ma non ho tempo. Cordialità--purosanguebeneventano 11:34, 6 mar 2008 (CET)[rispondi]

Ciao, come avrai capito io computermente (non seo se il termine è appropriato) sono una frana, avevo iniziato ma un po per la mia incapacità al Pc un po per il tempo ed un po dovuto al fatto che devo scrivere ancora tanto su Benevento e non solo, non ho completato. Spero di finire al più presto. Ti ringrazio e scusami per i link che non inserisco ma devo imparare, se non lo faccio fallo tu. Cordialità --purosanguebeneventano 10:26, 7 mar 2008 (CET)[rispondi]

Dimenticavo di dirti che sarebbe bello se la voceBenevento fosse segnalata in vetrina. Che dici vogliamo chiederla? Ciao--purosanguebeneventano 13:02, 7 mar 2008 (CET)[rispondi]

Benevento in vetrina[modifica wikitesto]

Be tentare non nuoce e poi come hai ben detto può darsi che richiedendo il vaglio della voce ci possa essere aiuto da altre persone. Con un po di pazienza vedrai che farò, (sempre con il tuo aiuto) le cose che dici. Ti saluto, ora devo andare a presto Cordialità--purosanguebeneventano 13:20, 7 mar 2008 (CET)[rispondi]

Dai testi che consulto ne ho tante, ma non so se si possono inserire, però ho un altro problema che attualmente sono senza scanner per cui non posso caricarle. Ti farò sapere al più presto possibile.Ciao--purosanguebeneventano (msg) 17:47, 12 mar 2008 (CET)[rispondi]

ok va bene allora chiediamolo! Così ci daranno anche qualche altro suggerimento per la voce. Volevo segnalarti che tra le novità in vetrina della settimana vi è il Principato di Benevento.!!!!! Infine la voce piano di corte è meglio intitolarla per me Rione Trescene. Che ne pensi? Tra non molto farò un ampliamento. Ciao--purosanguebeneventano (msg) 15:14, 13 mar 2008 (CET)[rispondi]

Ok per me va bene! Volevo chiederti come si fa ad avere una firma come la tua?Ciò colorata?. Ciao buona serata--purosanguebeneventano (msg) 23:02, 13 mar 2008 (CET)[rispondi]

Ciao, allora non so sei hai letto i suggerimenti di Nino, i primi due punti posso impegnarmi nel pomeriggio di oggi a risolveri alte fonti ed ampliamento storico, gli altri due ci vuole un po di tempo. Ciao--purosanguebeneventano (msg) 09:51, 15 mar 2008 (CET)[rispondi]

Principato di Benevento[modifica wikitesto]

Va bene, lo farò al più presto, comunque se ben ricordi a suo tempo ti dissi di creare una voce a parte per ciò che riguardava il principato nella dominazione francese. Ricordi? Ok allora lo farò appena il tempo me ne darà la possibilità. Comunque con quello scritto credo che già puoi creare una pagina a parte. Buon week end--purosanguebeneventano (msg) 15:10, 8 mar 2008 (CET)[rispondi]

Ciao ho concluso sul principato dai un occhiata e buon lavoro. Cordialità--purosanguebeneventano (msg) 15:43, 9 mar 2008 (CET)[rispondi]

Benevento nuove voci[modifica wikitesto]

Ho creato delle nuovi voci in Benevento (rione Ponticello) e dati notizie su le chiese di S:Agostino, Del Carmine, di san Pasquale, Convitto nazionale. Aggiungi al progetto. Domani finisco l'età napoleonica Ciao--purosanguebeneventano (msg) 20:38, 8 mar 2008 (CET)[rispondi]

Ciao, avevo già dato uno sguardo, va tutto bene, sono due cose completamente diverse. Buona giornata--purosanguebeneventano (msg) 11:01, 10 mar 2008 (CET)[rispondi]

Centro storico[modifica wikitesto]

Va bene per me non ci sono problemi, sicuramente cercherò di aggiungere qualcosa. Sto preparando una trattazione su Piano di Corte e di altri luoghi d'interesse che mancano. Poi si giuntura il tutto. Buon lavoro e cordialità--purosanguebeneventano (msg) 10:55, 11 mar 2008 (CET)[rispondi]

Annullamento su Benevento[modifica wikitesto]

Ciao Decan. Ho annullato la tua modifica (non preoccuparti, eventualmente si recupera: il tuo lavoro comunque non viene perso) su Benevento perchè era piuttosto grandicella (oltre 6000 caratteri) e hai cancellato molte parti della sezione. Non credi che bisognerebbe parlarne almeno in discussione di cancellare tante cose su una voce? Io non mi interesso di Benevento però comunque ti suggerisco di non operare così grandi modifiche, sopratutto tagliando, senza il consenso più ampio possibile. A presto. --Hanyell29 (msg) 11:08, 11 mar 2008 (CET)[rispondi]

Scusami, a me ha dato 6000 caratteri in meno, che sono tantissimi. Se avessi soltanto spostato non sarebbero risultati. A meno che non li avevi aggiunti prima e poi li hai tolti per non ripetere. Hai fatto così? --Hanyell29 (msg) 11:11, 11 mar 2008 (CET)[rispondi]
Se l'hai spostato in una sottopagina, va bene. Non preoccuparti eventualmente se c'è qualche carattere in mano, anche se avendolo copiato, immagino, dovresti non perdere alcuna informazione. Magari mettilo nell'oggetto così chi patrolla, come me, non si preoccupa! :-) Scusami il fastidio, a presto. --Hanyell29 (msg) 11:17, 11 mar 2008 (CET)[rispondi]

Dialetto beneventano[modifica wikitesto]

Dai un occhiata qui dialetto beneventano

ciao--purosanguebeneventano (msg) 15:44, 11 mar 2008 (CET)[rispondi]

Ho ampliato la pagina--purosanguebeneventano (msg) 12:13, 12 mar 2008 (CET)[rispondi]

Piano di corte[modifica wikitesto]

Sicuramente ho la possibilità di farlo, devo consulatre alcuni libri e poi cercherò di ampliare il tutto. Buona serata--purosanguebeneventano (msg) 16:53, 12 mar 2008 (CET)[rispondi]

Ho inserito altre informazioni nella relativa pagina. Be sarebbe bello pubblicare tutto ciò che è scritto sull'enciclopedia, sarebbe un opera super completa su Benevento e la sua Provincia, che racchiuderebbe dalla a alla z tutto in uno scritto. Vedremo.Ti saluto e ti auguro una buona giornata--purosanguebeneventano (msg) 12:27, 19 mar 2008 (CET)[rispondi]

valle telesina[modifica wikitesto]

Ciao, ho creato una piccola voce sulla valle Telesina, se puoi apportare qualche altra notizia fallo. Ciao--purosanguebeneventano (msg) 10:44, 16 mar 2008 (CET)[rispondi]

Ok allora ci sentiamo li. Si cercherò di apportare qualche notizia sulle festività e qualche altro contributo sull'economia. ciao--purosanguebeneventano (msg) 10:49, 16 mar 2008 (CET)[rispondi]

Avendo creato la voce omonima ho annullato la tua modifiche. Ciao--purosanguebeneventano (msg) 12:01, 18 mar 2008 (CET)[rispondi]

Pace vecchia[modifica wikitesto]

Che ne pensi se creo una voce a a parte con il titolo Pace vecchia?. Ho molte notizie storiche e se le inserisco nella voce Benevento al paragrafo Pace vecchia diventa troppo lunga. Fammi sapere.--purosanguebeneventano (msg) 12:37, 18 mar 2008 (CET)[rispondi]

Be sui dati climatici sto vedendo spero di trovare qualcosa di più preciso. Per la croce ora non ho idee chiare dove inserirla, forse si potrebbe creare una voce a parte, in fondo è un monumento della città. Che ne pensi?

Ciao volevo dirti che ho trovato molto materiale storico dal secolo XI al secolo XIX il tempo di riorganizzare il tutto e fra qualche giorno amplierò il paragrafo Dominazione pontificia nella Storia di Benevento. Le informazioni che tu dici per la Pace Vecchia possono essere inserite nella voce in Benevento, facendo rimanera la voce storica Pace Vecchia da me creata. Ciao e buon lavoro--purosanguebeneventano (msg) 10:45, 19 mar 2008 (CET)[rispondi]


Villa dei papi[modifica wikitesto]

Dai un occhiata alla voce omonima creata. se hai qualche altra notizia inseriscila. Ciao--purosanguebeneventano (msg) 12:06, 19 mar 2008 (CET)[rispondi]

Piazza Dogana[modifica wikitesto]

Credo che non possiamo dargli un unico nome, comunque ci penserò e vedrò se ciò è possibile. Va bene anche per via Annunziata cercherò del materiale da inserire. Ora vado a presto Ciao--purosanguebeneventano (msg) 12:57, 19 mar 2008 (CET)[rispondi]

Auguri sereni anche a te di felice Pasqua.

Non capisco comunque cosa non va sul paragrafo omonimo e quali sono i punti che non capisci. Tra un po il tempo di organizzare il lavoro amplierò la pagina sulla storia in particolare quello sulla dominazione pontificia. Cordialità--purosanguebeneventano (msg) 09:25, 23 mar 2008 (CET)[rispondi]

Ciao ho iniziato ad aggiungere ulteriore notizie riguardo la dominazione pontificia, dai un occhiata, devo però ancora scrivere tanto. Ciao--purosanguebeneventano (msg) 12:42, 23 mar 2008 (CET)[rispondi]

Allora ecco le risposte alle tue domande: Il dio nella moneta è Apollo , dove hai letto che si tratta di (Diomede?) Poi la moneta riguarda l'origine del nome non l'origine della fondazione che si pensa possa essere di origine greca per la moneta! Le colonie furono tre quella del 268 a.C., quella di Augusto e Quella di Nerone. La battaglia è la stessa quella delle forche caudine 314.a.C. Ciao--purosanguebeneventano (msg) 15:09, 23 mar 2008 (CET) Si ho anche qualche cosa sui secoli XIX e XX ma devo riordinare e ci vuole un po di tempo. La storia di Benevento è più lunga di quanto immagini.--purosanguebeneventano (msg) 15:13, 23 mar 2008 (CET)[rispondi]

Certo caro Antonio tu sei più che benvenuto alla realizzazione del libro che sarà monumentale, perchè le cose scritte sono tante e non mi risulta che vi sia un opera così completa sulla città. Ho parlato con Andrea Jelardi che mi ha detto di chiamarlo e discutere sul libro, lui ha anche già un editore. Naturalmente bisogna poi rivedere il tutto, speriamo bene. Grazie!! Dimenticavo hanno messo in cancellazione la pagina di Jelardi, puoi contribuire ad esprimerti a suo favore? Ciao e grazie per la tabella. A presto--purosanguebeneventano (msg) 10:51, 30 mar 2008 (CEST)[rispondi]

Dimenticavo la leggenda del pastore...avvolorerebbe la leggenda che si chiamava Sannio (appunto dal nome di questo pastore Sagno Sabino).--purosanguebeneventano (msg) 15:25, 23 mar 2008 (CET)[rispondi]

Ciao, ho letto il tuo messaggio appena avrò un pò di tempo(sono impegnato nel lavoroin questo periodo) darò un sguardo più approfondito all' argomento da te scritto aggiungendo anche alcune cose ad integrazione. Poichè io mi occupo anche di altre cose sull' enciclopedia ed in particolare di biografie, aerobismo, cinema, geografia ecc.. volevo chiederti un favore, ho scritto un articolo su Fonti di energia muscolare tu che sei bravo potresti farmi uno specchietto nel paragrafo dedicato alle varie specialità dell' atletica. Ho inserito delle notizie creando la sezione piazza Dogana dagli un occhio, e se hai qualche altra notizia aggiungila. Ti ringrazio ed a presto--purosanguebeneventano (msg) 16:32, 29 mar 2008 (CET)[rispondi]

Ciao Antonio, ho ampliato la pagina sulla storia di Bn (Dominazione pontificia) dai un occhiata? Appena finisco di mettere in ordine altri appunti, continuerò l'ampliamento per gli anni successivi. Buon week end--purosanguebeneventano (msg) 17:04, 5 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Ok Antonio lo farò al più presto. In questi giorni ho avuto modo di parlare con Andrea Jelardi riguardo al libro mi ha detto di preparare un abbozzo e che quando verrà a S. Marco dei Cavoti mi chiama, io chiamerò anche te, così ne parliamo ed affrontiamo un proggetto in merito. L'intezione è fare un enciclopedia in più volumi su Benevento e la provincia. Ciao--purosanguebeneventano (msg) 12:51, 6 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Re:Clima di Benevento[modifica wikitesto]

Ciao, perdonami se ti rispondo solo adesso ma negli ultimi giorni non mi sono potuto collegare.

La stazione meteorologica di Benevento è annoverabile tra quelle non ancora riconosciute ufficialmente dall'organizzazione meteorologica mondiale, i dati delle temperature li ho ricavati dal sito web dell'ENEA. Riguardo alle temperature record e alle precipitazioni medie annue, non sono ancora riuscito a trovare niente di preciso; se nei prossimi giorni riuscirò a trovare qualcosa ti farò sapere. --Petit verdot 23:51, 6 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Facendo ulteriori ricerche non sono riuscito a trovare alcun sito web dove si possano vedere i dati pluviometrici. Per reperirli, credo che l'unica possibilità sia la consultazione degli Annali Idrologici del Ministero dei Lavori Pubblici, se la stazione meteorologica di Benevento risulta essere inserita tra quelle pluviometriche; la cosa migliore sarebbe la consultazione degli annali tra il 1961 e il 1990 (trentennio di riferimento climatico tuttora vigente e convenzionalmente stabilito dall'organizzazione meteorologica mondiale). Gli annali dovrebbero essere suddivisi per regione o per area territoriale, ma non so dove possono essere reperiti per la consultazione. --Petit verdot 00:05, 17 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Via delle Rose[modifica wikitesto]

Ciao! Sarebbe utile un tuo intervento qui. Saluti, archeologo 17:33, 21 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Via delle Rose[modifica wikitesto]

Ciao Antonio in questi giorni darò le fonti sulla voce aspetto quello che trova archeologo.Ho ora un altro problema che è quello che ho hard disk rotto per cui ho il pc in assistenza e mi collego tramite isdn ma è lentissimo 44.kbps a fronte dell' adsl che avevo, in questi giorni dovrei riavere il pc e quindi collaborerò a bibliografre lavoce in questione. Cia a presto--purosanguebeneventano (msg) 14:47, 23 apr 2008 (CEST)[rispondi]


Domenico D'Arcangelo[modifica wikitesto]

Ciao sono Lorix, ti chiedo una mano, se possibile. Ho fatto una voce su di un artista di Baselice (BN) Domenico D'Arcangelo , ma purtroppo sta per essere cancellata...Wikipedia:Pagine da cancellare/Domenico D'Arcangelo. Mi farebbe piacere se tu partecipassi alla votazione dandomi, magari, qualche consiglio. Ti ringrazio e a presto.

P.S. Se hai amici wikipediani, se vuoi, allarga a loro il messaggio. Grazie --Lorix78 (msg) 10:36, 5 giu 2008 (CEST)[rispondi]

su Cusano Mutri...[modifica wikitesto]

Ciao Decan, in effetti sono molto inesperto di Wikipedia. Per quanto riguarda i testi che ho inserito, li ho messi ed elaborati insieme agli autori. Adesso però ho pensato di accettare il tuo suggerimento ed indicare le fonti in bibliografia. Grazie, Tonyolo.

Ti ringrazio per le modifiche apportate alla voce, io l'avevo persa un pò di vista...ciao ----A.Biondi (armati di pazienza) 18:44, 12 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Quoto A.Biondi... che lo spirito wikipediano sia con te! --Pg88 (msg) 18:58, 12 ago 2008 (CEST)[rispondi]

La data del trasferimento della Diocesi è stata sempre un problema perchè non c'è un vero e proprio atto ufficiale e perchè erano i vescovi che sceglievano il paese migliore dove stare, comunque è certo che dal XVI secolo Cerreto è diventata sede stabile dei Vescovi, quindi tu hai fatto la cosa giusta. scusa x la lezione...ciao ----A.Biondi (armati di pazienza) 19:03, 12 ago 2008 (CEST)[rispondi]
Grazie per il consiglio, ciao ----A.Biondi (armati di pazienza) 23:28, 12 ago 2008 (CEST)[rispondi]

tl benevento[modifica wikitesto]

Purtroppo quei template sono stati deprecati da un sondaggio e vanno sostituiti tutti con {{portale}}. Ti consiglio di fare un piccolo portale:Benevento al più presto per non perdere le informazioni del template (e migliorare la panoramica sulla bella città di benevento!) :) Ciao --SailKoFECIT 11:19, 15 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Re: foto Cerreto[modifica wikitesto]

L'autorizzazione l'ho cartacea, ma vedendo la pagina delle autorizzazioni sulle immagini, domani farò inviare una mail dall'assessorato a permissions-itatwikimedia.org...ciao --A.Biondi (armati di pazienza) 21:01, 19 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Re: Portale Benevento[modifica wikitesto]

L'ho trovato bellissimo: le immagini, i colori, il modo in cui è raccolto il testo... hai fatto un ottimo lavoro! Unico appunto: hai controllato se i colori degli sfondi e dei testi sono comprensibili ai daltonici? ..ciao --A.Biondi (armati di pazienza) 13:42, 21 ago 2008 (CEST)[rispondi]

✔ Fatto qui, Ottimo! --SailKoFECIT 15:12, 23 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Il Portale di Benevento, sia nella struttura che nella grafica mi sembra molto ben fatto, complimenti. Per la collaborazione si vedrà che cosa posso fare per le pagine di Storia. In effetti, io ho fatto la tesi sul periodo risorgimentale di Benevento, del Sannio, del Regno borbonico, ecc. ecc., e quindi per ragioni di ricerca e stesura ho dovuto leggere parecchio delle cose riguardanti la storia beneventana, anche quella del periodo alto-medioevale. Però io sono impegnato anche in altre attività on line, oltre che su Wiki: comunque nei limiti possibili darò il mio contributo. ULISSE

Bello il portale su Benevento, non l'avevo ancora visto!--Guarracino (msg) 13:15, 6 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Ciao, ho ricontrollato questa voce grazie a un libro che sto studiando... ti volevo chiedere una cosa. Non è che sarebbe possibile fare delle foto un po' più dettagliate dei rilievi dell'arco? Almeno di quelli interni... fammi sapere, grazie mille!!! --SailKo FECIT 22:15, 29 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Ciao! Ho notato che Partenio (monte) è un redirect a Montevergine, e in quest'ultima voce si dice esplicitamente che Partenio è un sinonimo di Montevergine. Non mi sembra tanto corretta questa cosa: il Partenio dovrebbe essere la catena da Paolisi ad Avellino, Montevergine una cima di questa catena. Tu che ne pensi? --Gaucho/Decanif you wanna talk 11:05, 9 set 2008 (CEST)[rispondi]

Beh, in effetti potrebbe essere come dici e in quel caso si dovrebbe rivedere il redirect. Mica puoi dirmi dove hai trovato le informazioni, così controllo meglio? Grazie ;) --Razzairpinadiscussione 11:23, 10 set 2008 (CEST)[rispondi]

No beh, nessuna fonte in particolare, però sono di San Martino Valle Caudina e abito ai piedi dei monti del Partenio (anche la comunità montana e il parco regionale si chiamano così). Insomma, mi sembrerebbe davvero strano indicare con Partenio solo Montevergine. --Gaucho/Decanif you wanna talk 12:03, 10 set 2008 (CEST)[rispondi]

Portali collegati[modifica wikitesto]

Ciao, mi piacerebbe che il portale sulla mia città facesse parte di quelli già presenti nel box "Portali Correlati" su Portale Benevento, al quale ho visto che collabori. Ovviamente io farei la stessa cosa sul mio, come del resto è prassi tra i portali afferenti al progetto geografia. Se la mia richiesta non fosse abbastanza chiara, puoi dare un'occhiata a questa discussione sul Bar Geografia. In attesa di una risposta, ti saluto. p.s. al momento il mio portale è ospitato in una mia sottopagina utente, questo perchè prima di pubblicarlo vorrei ricevere qualche risposta in merito al 'gemellaggio' con altri portali. PFalcone {scrivimi} 23:07, 9 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Io per comporre questa voce ci ho messo l' anima, per amore del mio paese, e per amore della storia di questo paese. Mi sono dichiarato Autore di quelle poche immagini (in realtà sono più che altro delle miniature) per facilitarne l' utilizzo su Wikipedia: non ci ho fatto commercio, né ho arrecato danno economico a chicchessia, chiunque sia l' autore. Non ho né il tempo né la voglia di andare in giro a fare il fotografo dilettante, ho solo usato delle immagini pubblicate su siti web, perciò stesso messe generalmente in pubblico dominio. Io capisco che il copyright può rappresentare un problema legale, ma è questo il caso di invocare il rispetto del copyright? Ma quello che più spiacevolmente mi sorprende è il tono con cui mi si redarguisce, come fossi uno scolaretto discolo. Perciò, se si intravvede un problema di copyright, sono il primo a invocarne la cancellazione. Però, io da parte mia non ci metto più nemmeno un rigo, a scanso di copyright. Utente:ULISSE

Non ho mai pensato una cosa del genere, cioè che lo fai apposta, e lo so che le leggi sul copyright sono molto più restrittive che altrove di cui non sei responsabile, però essere trattato da criminale recidivo non è una bella cosa. Quella immagine mi piaceva troppo, e non credo di averla presa direttamente dal sito di quel tale di cui non ricordo il nome. Però io mi chiedo se uno che chiede il copyright sulle proprie immagini, poi se le fa scaricare da cani e porci, ci sono degli accorgimenti o dei software che lo possono impedire. Anche a me hanno preso del testo e pubblicato su altri siti, ma non mi passa per la testa di metterci il copyright. Il Web è questo, dare e prendere. La verità è che le leggi italiane sul copyright sono abbondantemente superate dalla tecnica e dal sistema mondiale della globalizzazione. Utente:ULISSE

Io so che il copyright si richiede, potrei sbagliarmi, ad esempio sui libri deve essere esplicitamente dichiarato, solo allora si viola quel diritto allorché qualcuno fa uso di immagini o testi chiaramente utilizzati per conto e tornaconto proprio, se no quanti studenti universitari dovrebbero essere costretti a pagare i diritti d' autore!? Comunque la legge italiana è un guazzabuglio, tra norme vecchie che non vengono rimosse e nuove norme che scadono perché non vengono confermate. Io, dico la verità, un po' contavo anche sul fatto che poi qualcuno che si accorge di essere stato "rapinato" di un suo lavoro, poi abbozza, mica si mette a fare causa legale. Comunque ciao Utente:ULISSE

Ciao, ti comunico che ho aperto la procedura di vaglio sulla voce Storia di Cerreto Sannita. Se hai tempo mi farebbe piacere se tu dessi una occhiata suggerendo eventuali modifiche.. grazie --Adam91 22:59, 7 dic 2008 (CET)[rispondi]

Ti ringrazio per il voto positivo.. Buon lavoro, --Adam91 12:29, 12 gen 2009 (CET)[rispondi]

Grazie.. Ma a quando Benevento? Ho visto che la voce ha subito anche un vaglio e che comunque é ben strutturata.. dopo qualche aggiustatina potrebbe andare.. no? Io dò la mia disponibilità in merito.. se anche tu sei disponibile -studi permettendo- si può iniziare a fare qualcosa.. Ciao, --Adam91 19:35, 31 gen 2009 (CET)[rispondi]
Le basi per una buona voce ci sono.. i problemi pure!! Ho preso diversi testi sulla città in biblioteca quindi vedrò di migliorare le voci collegate a Benevento. Tu seguimi e controlla se non faccio danni :-) ..ciao, --Adam91 20:56, 31 gen 2009 (CET)[rispondi]

Grazie dell'aiuto che stai dando nel difficile compito di controllo delle voci in sospetta copyvio cartacea. Nelle voci controllate le versioni della cronologia che contengono inserimenti sospetti vanno eliminate, sarebbe perciò opportuno che invece di "fatto" accanto alle voci che hai riscritto scrivessi "da ripulire", in modo che i sysop possano intervenire. Prima di farlo accertati però che la voce non contenga più frasi sospette: se hai dubbi puoi fare riferimento ad Aiuto:Riformulare un testo. Grazie --Fantomas (msg) 09:03, 4 feb 2009 (CET)[rispondi]

Per farti un esempio nella voce Chiesa di San Bartolomeo (Benevento) la parte finale dedicata alla descrizione dell'interno da te riscritta è rimasta pressocché inalterata rispetto all'originale. Se avessi tempo e voglia di riscrivere la parte incriminata te ne saremmo grati. Ciao --Fantomas (msg) 09:31, 4 feb 2009 (CET)[rispondi]

Ciao, nella voce in oggetto ho caricato una foto che ho fatto ma che riguarda un particolare del convento degli agostiniani. Ho scattato delle foto anche all'esterno della chiesa ma purtroppo sono uscite un male sia perché era un pò difficoltoso prenderla bene sia perché sulla facciata vi era una forte ombra di un albero. Ti scrivo perché a questo punto non so se l'avviso per la richiesta di foto della chiesa può essere tolto o meno. Grazie e buon lavoro.--Adam91 13:33, 22 feb 2009 (CET)[rispondi]

Ok le carico su commons ma pensandoci bene forse andandoci di mattina l'ombra dell'albero non cadrà sulla chiesa.. cmq grazie per il voto favorevole sull'Ex monastero delle Clarisse --Adam91 21:23, 23 feb 2009 (CET)[rispondi]

Tomba del gen. Manhès nella chiesa di San Domenico a Benevento[modifica wikitesto]

Ho visto che hai scritto la voce "Chiesa di San Domenico (Benevento)". Spero che tu abbia la possibilità di osservare il sepolcro del generale Manhès nella chiesa di San Domenico. Se così fosse, potresti controllare la data, ed eventualmente anche il luogo, della sua morte? Del generale Manhès esistono numerose biografie, ma tutte scritte quando era ancora in vita, per es. queste due, scritte nel 1818 e nel 1820. La data della morte (1854) l'ho trovata su Wikipedia francese, ma è priva di riferimenti bibliografici. Manhès aveva sposato una aristocratica italiana, la figlia del principe Pignatelli di Cerchiara, e una sua figliuola aveva sposato in Italia il principe di Morra (vedi qui); l'ultimo testo citato sembrerebbe tratto addirittura da una "autobiografia" del generale: è stato pubblicato nel 1861, ma non cita la morte di Manhès. F.chiodo (msg) 11:42, 1 mar 2009 (CET)[rispondi]

Non è più necessario. Ho ricevuto delle foto della tomba di Manhès a San Domenico e ho già aggiornato la voce. Grazie ugualmente. Ciao, F.chiodo (msg) 07:45, 29 mar 2009 (CEST)[rispondi]

Grazie per il tuo voto contrario alla cancellazione. Ciao e buon lavoro --Adam91 10:25, 22 giu 2009 (CEST) ==Immagini non libere al di fuori del namespace principale==[rispondi]

Ciao, Decan/Archivio1! Alcuni file contenuti nella tua pagina utente, o in una sua sottopagina, non hanno licenza libera e devono rispettare i requisiti dell'EDP. In particolare sono utilizzabili solo nel Namespace principale e non altrove, perciò sono state rimosse da un bot. Se hai domande sull'uso di tali immagini, puoi rivolgerti allo sportello informazioni.

FaleBot (msg) 22:42, 6 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Ciao Decan, la pagina «Prefetti della Provincia di Benevento» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.

----Avversariǿ - - - >(dispe) 15:13, 15 dic 2010 (CET)[rispondi]

== Senza senso ==

--Circense34 Benvenuti nella mia cucina 11:12, 8 gen 2011 (CET) RISOLTO --Circense34 Benvenuti nella mia cucina 11:20, 8 gen 2011 (CET)[rispondi]

Valle Caudina[modifica wikitesto]

08-01-2011 Ciao Decan sono Beniamino Principe di Roccabascerana e ti chiedo: come fai ad affermare che 'generalmente Roccabascerna e Pannarano non si considerano della Valle Caudina'?. Ti posso dire che è da 55 anni che io mi considero della Valle Caudina. Questa non è solo la mia opinione od il mio sentire, ma ci sono prove storiche, oltre che geografiche, che Roccabascerana fa parte della Valle Caudina, insieme a Pannarano. Pertanto io modificherò di nuovo la pagina Valle Caudina con la preghiera di non modificarla di nuovo. Se vuoi le prove storiche e geografiche sono a disposizione. In futuro farò altre modifiche ed integrazioni tutte rigorosamente comprovate da documentazione storica e geografica. Prima di modificare sentiamoci. Grazie. Beniamino Principe.

Ciao Decan, perdonami l'errore del messaggio ma sono nuovo di Wikipedia. Puoi fare la modifica come vuoi, ma non sarebbe corretto. Roccabascerana e Pannarano fanno parte da sempre della Valle Caudina. Non so dove hai letto o in funzione di quale criterio lo metti in discussione. Nella storia Roccabascerana e parte di Pannarano insieme a San Martino V.C. erano di proprietà della famiglia Leonessa-Pignatelli. Se ci fai caso San Martino vecchia è rivolta ad est o nord est e solo recentemente s'è sviluppata ad ovest. La Famiglia Imbriani (di cui un parlamentare e illustre Repubblicano italiano), era ed è di San Martino e Roccabascerana. Una frazione di Roccabascerana si chiama Cassano Caudino. Orografiamente la Valle si estende a vista d'occhio sino al comune di Roccabascerana ed infatti essa è delimitata ad est dal monte Brecceto che si estende a Tuoro fino a Ciardelli girando per Roccabascerana ed unendosi al Partenio in Pannarano, formando proprio una conca che delimita ad est la Valle Caudina. D'altronde se prendi una carta geografia a rilievo (che appena so come si fa la metterò su Wikipedia) si nota benissimo. Dal Monte Brecceto di Cassano, ad est della Valle, si gode un Panorama mozzafiato di tutta la Valle. Non ti dico lo spettacolo e, nelle giornate terse, si distingue chiaramente la cava di Arpaia, oltre al resto. La sponda di San Martino del fiume Serretelle, fino ai Montanari, è di proprietà dei Cassanesi. Di un Cassanese, Cav. Emanuele Rossi, erano a mezzadria tutte le coppie di Buoi di tutta la Valle Caudina fino all'inizio dell'800. Fino all'Unità d'Italia Roccabascerana faceva parte della Tenenza dei Carabinieri di Montesarchio. Oggi Roccabascerana e Pannarano fanno parte del Commissariato di Cervinara. Oggi Roccabascerana fa parte della Pretura di Cervinara. Ieri come oggi gli abitanti sia di Roccabascerana che di Pannarano sono rivolti naturalmente a tutti gli aspetti della vita della Valle (dalle scuole superiori al commercio al divertimento). Se si fa un'indagine si scoprirà che molte sono le coppie di sposi 'miste' tra gli abitanti di Roccabascerana e Pannarano co n quelli di Montesarchio ed altrI comuni della Valle. Ecc. Ecc. Su Wikipedia scriverò tutta la storia della Valle Caudina, con riferimenti a documenti storici. Ci sono tante altre cose da dire, anche attuali, riguardo a Roccabascerana e Pannarano, come degli altri comuni della Valle. Il mio sogno era ed è quello di unire politicamente i Comuni della Valle o in una Provincia o in un Consorzio di Comuni, poiché solo così potremmo avere uno sviluppo economico, organico e sostenibile. Pensa che pochi anni fa, quando ero vicesindaco del Comune di Roccabascerna, stavo lavorando al progetto di una Metropolitana della Valle Caudina (project financing) e che prevedeva anche diverse opere di utilizzo pubblico distribuite per ogni comune (Piscina, Teatro, Museo, Multisala ecc.), poi non essendo stato rieletto non ho potuto più fare niente. Per quanto riguarda Sant'Agata dei Goti ci sono elementi così pregni? Se gli abitanti, comunque, si sentono Caudini non ho nessuna difficoltà ad inserirli nel contesto della Valle Caudina. Ciao, Beniamino Principe.

Flickr Cerreto Sannita[modifica wikitesto]

Grazie per la segnalazione! Caro Decan dobbiamo impegnarci alla grande perché la prossima voce della zona che dovrà entrare nella vetrina dovrà essere Benevento (impegni universitari permettendo). A proposito, mi raccomando, non studiare troppa matematica che poi fa girare la testa! :D :D --Adam91 01:58, 1 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Per ora cominciamo ad approfondire le sezioni; è una buona idea quella di trovare qualcosa nella biblioteca provinciale ;) --Adam91 22:15, 1 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Carissimo, ho appena scritto la voce su San Palerio di Telese scoprendo che ancora oggi è molto venerato a San Martino Valle Caudina. Ho visto che le foto della pagina di questo comune le hai scattate tu e mi chiedevo - se e quando vorrai - se puoi scattare una foto della chiesa di San Giovanni, dove ho saputo che ci sono le reliquie di questo santo, giusto per mettere una foto nella pagina di San Palerio (odio le pagine senza foto XD). Per il resto buon ferragosto ;) --Adam91 18:34, 12 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Bellissima foto, grazie! --Adam91 14:27, 13 ago 2011 (CEST)[rispondi]

TUSC token 4859902457683eb08bb6d29d97e4f62b[modifica wikitesto]

I am now proud owner of a TUSC account!

TUSC token 5c9cb4d40bfb97b6df0a2149c2a4d4f0[modifica wikitesto]

I am now proud owner of a TUSC account!

Mi spiace ma non è accettabile dare del deficiente a chicchessia. --Cotton Segnali di fumo 21:08, 4 nov 2012 (CET)[rispondi]

Re: Mappe Campania[modifica wikitesto]

Ciao! Tranquillo, non me la prendo certo se hai delle obiezioni costruttive da farmi! :-) Riguardo al punto 1, in realtà le avevo fatte tutte da più di un anno, il tempo che perdo a caricarle riguarda solo il lavoro che compio in parallelo su Wikimedia Commons per categorizzare tutti i nostri circa 8100 comuni. Le cartine che hai creato per i comuni delle province di Benevento e Avellino sono più che valide (anzi mi piace l'idea della mappa di localizzazione in un angolo, io non ci avevo pensato all'inizio! :-), ma non so se sono strutturate "internamente" come le mie, che creo da una "base" vuota tramite uno script. Se sono molto differenti, infatti, questo script non lo si può usare, e devo evidenziare i comuni ad uno ad uno. Comunque sia, con il tuo permesso posso provare a partire dalle tue mappe per creare quelle di Avellino e, al limite, ricaricare quelle di Benevento. Modifico colori e spessori di linea solo per uniformarle esteticamente a quelle delle altre regioni (e, se serve, la strutturazione interna del file per potere usare lo script), ma lascio intatto tutto il resto! Per il punto 2, il lavoro "grosso", come ti ho già accennato, è su Commons, dove le categorie dei comuni sono "slegate" da quelle delle province, quindi quando queste cambieranno basterà modificare la categoria di appartenenza... ma ciò, se non ho capito male, dovrà accadere fra più di un anno! Intanto metto queste, poi al limite se ne caricherà una nuova versione in futuro! :-) Grazie mille per la tua disponibilità, ti tengo aggiornato! Ciao! -- Von Vikken (msg) 15:14, 8 nov 2012 (CET)[rispondi]

Infatti avevo notato che sono molto definite! Hai fatto un lavoraccio (io ho creato così le mappe di Molise, Liguria e Valle d'Aosta, so cosa significa!), sarebbe un peccato che andasse perduto! Vedrò come adattarle al formato che uso io, così saranno molto più precise nei confini di quelle dell'ISTAT su cui mi baso di solito. E comunque non occorre che tu le cancelli (e forse un caso del genere, se non ricordo male, non rientra nemmeno fra le regole di cancellazione di Commons), magari se non su it.wiki potranno essere usate su altri progetti... ripeto, sarebbe un peccato! -- Von Vikken (msg) 15:42, 8 nov 2012 (CET)[rispondi]

Utente:FuGaWa[modifica wikitesto]

Ciao Decan, ho bloccato l'utente per una settimana e se continua se ne ne va a casa definitivamente. Ho anche rollbaccato le sue ultime modifiche ma se ne sta occupando anche Nicolabel. Grazie della segnalazione.--Burgundo(posta) 18:07, 28 nov 2012 (CET)[rispondi]

Mura e Rocca di Benevento[modifica wikitesto]

Ciao. Ti secco per chiederti una cortesia: in Architettura longobarda avevo trasfuso, sintetizzando all'estremo, il nocciolo là pertinente di quanto da te scritto in Mura di Benevento e Rocca dei Rettori, riportando anche la fonte. Ora ho ricevuto la richiesta di inserire numeri di pagina a corredo dell'indicazione dei due testi, Rotili e Meomartini; ritengo tale richiesta eccessiva (in Architettura longobarda non c'è che una sintesi generalissima), ma se tu riuscissi a provvedere, te ne serberei riconoscenza. Grazie, --CastaÑa 20:24, 1 feb 2013 (CET)[rispondi]

Non so come ringraziarti; in quei documenti della soprintendenza che mi hai indicato c'è esattamente ciò di cui avevo bisogno... grazie grazie grazie. A buon rendere, --CastaÑa 00:07, 2 feb 2013 (CET)[rispondi]

Voci sul beneventano[modifica wikitesto]

Grazie. Devo dire che con tutte le fonti e le informazioni sparse che sto trovando ce ne sarebbe molto di lavoro da fare per arricchire le voci, ma il tempo è tiranno. Pian piano cerco di fare il possibile per ampliare. Pardon, la firma 95.75.149.186 (msg) 19:32, 22 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Storia di Benevento[modifica wikitesto]

Ciao Decan... Io mi sto basando essenzialmente su tre mattoni scritti da Gianni Vergineo (Storia di Benevento e dintorni). Qualche altro riferimento fa sempre bene. Quindi se vuoi aggiungere anche tu qualcosa fallo appena puoi ;) Sulle streghe ho diversi libri ma credo che per la pagina storia di Benevento ci vuole ancora un bel po' di lavoro. Grazie e buona domenica. --Adam91 12:57, 7 lug 2013 (CEST)[rispondi]

Ps: Ma quella bella pagina utente che avevi che fine ha fatto?? :) --Adam91 12:57, 7 lug 2013 (CEST)[rispondi]

Dato istat Avellino[modifica wikitesto]

Perchè hai corretto quel dato? Coincideva con gli abitanti di Marzo 2013 dato Istat. Ciao --GIUSEPPE PEPIS 22:59, 1 ott 2013 (CEST)[rispondi]

Ok non ti preoccupare. Un saluto --GIUSEPPE PEPIS 08:38, 2 ott 2013 (CEST)[rispondi]

Risposta a Decan su Forche Caudine[modifica wikitesto]

Salve Decan, innanzitutto mi è grato il tuo interesse. Occupandomi professionalmente di qualità in sanità, sono abituato ad evitare particolarismi e campanilismi (almeno cerco). Bene, forse in questi ultimi anni, il contributo che diversi studiosi "locali" stanno dando circa l'argomento "localizzazione" dello scontro tra Sanniti e Romani in Caudium è notevole. Addirittura insieme a qualche amico, che ahimè non è più con noi, abbiamo addirittura "esplorato" luoghi ormai dimenticati dai più. L'individuazione dello stretto di Barba come sito della disfatta Romana viene sempre di più avvolto da ricerche bibliografiche ed arricchito da fatti documentali raccolti nella: Biblioteca Statale di Montevergine, provinciale di Benevento, del Museo del Sannio di Benevento e quella Provinciale di Salerno, insieme a diversi documenti ritrovati negli archivi delle chiese di Ceppaloni e Benevento. Per quanto riguarda le ipotesi di localizzazione sappi che molte furono pensate da stranieri, durante i loro non lunghi viaggi per l'Italia o peggio ancora a colpi di carte bollate in tribunale. Molto si è discusso sulla località dell'imboscata, ovviamente per far questo bisognerebbe individuare per primo la terra dei Caudini - che è cosa diversa dalla Valle Caudina odierna - eppure ancora oggi non è univocamente riconosciuta nella gola di Arpaia. Da alcuni autori è vista troppo stretta per contenere (circa 16.000 in tutto) i Romani, da altri troppo aperta non consentendo una efficace imboscata. Il Bartolini risolve la questione immaginando mutamenti del territorio - ma solo da un lato - in definitiva si dimostrerebbe palesemente diversa da come la descrive Livio. Anche se tali obiezioni sono fondate, volerla però collocare nella valle tra Airola e Moiano o in quella tra Arpaia-Montesarhio-Sferracavallo ci sembra ancora (e non di poco) più difficile che tra Arpaia ed Arienzo. Altri hanno pure parlato della valle di Durazzano, rispetto a ciò anche se riesce difficile trovarvi un luogo adatto, crediamo che le due legioni romane vi siano almeno passate. Saticola (Sant'Agata de Goti) era una cittadina fortificata Sannita, nel loro viaggio verso Lucera, da Calatia, i Romani dovevano ben guardarsene. Lo stesso dicasi per Maleventum (Benevento) roccaforte dei Sanniti meridionali (Irpini)! Ora, non sapendo fino a che punto ti ho tediato non vado oltre ma ti invito a riflettere su tre cose: sai quante volte abbiamo trovato che la Chiesa medioevale, per allargare i confini dei suoi territori, costruiva qualche casale in trans, vi spostava alcune famiglie e lo nomava come quello dell'antico confine, creando oltre che un evidente annessione di ulteriori terre anche una gran confusione (ciò accadde proprio per Caudium)? Parliamo di anni in cui le consolari non esistevano (l'Appia), da Calatia si perveniva nel territorio Sannita o per tratturi - su cui poi saranno costruite importanti arterie - o per "Viae Antiquae Maiores" Sannite. In ultimo è necessaria una buona conoscenza dei luoghi. Il Sannio antico, da non confondersi con la parte costiera della Campania, sempre diversa dai tempi della I guerra sannitica, è ancora tutto da scoprire, e noi ci viviamo. P.S. Non è detto che ogni sito Sannita ritrovato sia Caudium, altrimenti nella mia provincia ve ne sarebbero decine. --Senecaclod (msg) 14:49, 11 gen 2014 (CET)Senecaclod[rispondi]

Caudium e Forche Caudine[modifica wikitesto]

Ahimè, l'ho letta tanto tempo fa la discussione tra Harlock81 ed Horatius e pensai di cancellare il mio apporto. Poi non l'ho fatto per vari motivi, ora ci sto ripensando. Ti chiedo: visto che già dal XV secolo ci si interessa alla localizzazione, oltretutto tra illustri studiosi, non è che i due in alto abbiano uno strano modo di intendere il "ludico"? Le affermazioni addotte da F. Hirisch, S. Porcaro, A. Bascetta hanno una caratteristica: sono circostanziate, frutto di attenta e scrupolosa bibliografia, adattano i fatti (benchè scarni) ai luoghi. Tutto il resto (questo lo dico informalmente a te soltanto) mi sembra davvero privo della minima forza delle cose. La nostra ipotesi, che tale rimane, non dico sia una tesi di rottura (come del resto lo sono innovazioni di rottura che spiegano meglio e più cose rispetto al paradigma precedente e che nel tempo saranno comunemente accettate dalla comunità scientifica nel suo complesso) ma almeno la supportiamo con fatti. Passiamo a Caudium. Se leggi attentamente Livio troverai che prima della disfatta l'esercito Romano era accampato circa Caudium con quanta più segretezza fosse possibile (quam potest occultissime locat). Poi ci fu l'episodio dei pastori e la scelta di infilarsi nella gola. Ne deduco che la gola non fosse Caudium ma "ante Caudium". Poi vi è il tanto riportato studio fatto sulle distanze: da Capua a Calatia 6 miglia, 6 da questa Ad Novas, 8 da ad Novas a Caudium ed 11 di qui a Benevento (N.B. questo, e solo questo, con il toponimo di Forchia son le tesi di altri luoghi). Al matematico non sfuggirà che tante affermazioni sono state fatte considerando tale percorso come un unico segmento. Ma fu veramente così? Olstenio sulla Via Antiqua Maiore afferma: "questa devia prima di Benevento verso sud nelle vicinanze del fiume Sabato attraversando la "angusthas Barbae, ut vocant", quindi conduce in Avellino e di qui porta a Picenza (Salerno). Una strada importante dei Sanniti fu quella che andava da Capua a Monte Pino, che partendo da Calatia, attraversando la Valle del Calore, il territorio di Saticola, quello di Arce, Tocco Caudio e Castelpoto-Pino, giungeva al Serretelle-Corvo. Attraversatolo continuava per Monte-Tiglio e giungeva a petra lata (Barba) e l'altra preta(Monterocchetta). Discendendo verso Eclanum proseguiva per la puglia. E' su questo tracciato che Ottaviano Augusto intorno al 10 d.C. fece costruire l'Appia. Secondo alcuni storici, tra cui F. Hirisch, tale via, allora tratturo, fu usato dalle due legioni romane che subirono la disfatta. La nostra tesi ha: il luogo confacente e roccioso (non si modifica facilmente); le strade, le miglia; i toponimi; resti archeologici. Per le altre ipotesi la storiografia è un po' più scarna (vi è poco da dire). P.S. Non ho ancora visto i ruderi ritrovati a Montesarchio (che a differenza di altri comuni un minio di interesse per il recupero storico lo ha e sa usarlo), mi riprometto di visitarli, ad ogni modo anche se mi pare di ricordare che ad una prima datazione sia da attibuirsi al I secolo d. C. e quindi 4/5 secoli dopo i fatti, qualora trovassero una lapide con su scritto Hic est Caudium la nostra tesi, per quello detto prima, rimarrebbe validissima. Saluti. Quando puoi fai una passeggiata in angusthas Barbae.

Autoverificato[modifica wikitesto]

Ciao, ti ho assegnato il flag di autoverificato. Buon wiki. Ciao, --LukeWiller [Scrivimi] 02:04, 31 gen 2014 (CET).[rispondi]

Place of the Caudine Forks[modifica wikitesto]

I'm it:Utente:Decan on the Italian wiki, and I've just completed a deep revision and completion of the page about the it:Localizzazione delle Forche Caudine, i.e. the identification of the place of the Caudine Forks. I've been told that you could be interested in having a look at it; in particular I would really like to have an opinion about the hypothesis explained there before my revision, which is now surviving as the last one in the page. Personally I find that reconstruction too awkward to be kept, but I would like to have an opinion about it. I don't know well can you read Italian so, if necessary, I'm available for translations. --129.67.185.223 (discuter) 31 janvier 2014 à 13:33 (CET)

I'm going to read the article which seems well documented (I think I could use it to expand the french article about the battle of Caudine Forks). A map with the different assumptions (even "Ulteriori ipotesi") could help the reader of this article.
But so far, I've no strong views on the precise location of Forks and I think I won't be very helpful. I simply don't know the assumptions locating Caudine Forks more inland as "Piana di Prata" and "Stretto di Barba". For me, but I haven't done specific research, possible locations were near Arpaia, near Moiano or near Sant'Agata de 'Goti. I didn't try to learn more. I don't think there is much literature on the subject in French.
fr:ColdEel, 11:56, 1 feb 2014 (CET)

Rovine di Barba[modifica wikitesto]

Ciao, adesso capisco il motivo dell'inserimento del "pezzo". In effetti Simone Porcaro scrisse un libricino dal titolo "I sanniti e il Samnium", Ceppaloni, 2004, ove "supponeva" l'esistenza di una rocca sannita in Balba, quest'ultima resta un'ipotesi non suffragata da alcun studio o scavo e basata su uno scritto di Fra Arcangelo da Montesarchio (1732) a sua volta senza alcuna base storica o archeologica. Purtroppo l'opera del Porcaro soffre di numerosi errori filologici e azzarda molte ipotesi alquanto fantasiose.

Che ci siano ruderi e vari resti sparsi in zona è comunque veritiero, come è veritiero che la Balba dei sec. XII-XIII fosse dominata da un castello e possedesse un abitato di un certo rilievo per numero di abitanti, poi totalmente scomparso nel sec. XV (probabilmente a cause delle guerre tra angioini ed aragonesi). Non è identificato dove si trovasse l'abitato medievale, ma basandosi sui confini feudali dell'epoca, quel territorio ricade per gran parte nel territorio di Chianche (AV), di cui una parte è posta oltre la riva sinistra del fiume Sabato e confina con Ceppaloni. Sul tema dettaglia bene e su solide fonti documentarie: Alfredo Rossi, Ceppaloni. Storia e società di un paese del regno di Napoli, ed. Pro Loco di Ceppaloni, 2011.
Secondo me è assai azzardato lasciare il pezzo così com'è (o si specifica che trattasi di un'ipotesi, citando la fonte oppure è meglio toglierlo) e comunque è altrettanto azzardato inserirlo tra i "siti archeologici", non essendoci allo stato alcun sito più o meno identificato e riconosciuto come tale; così come per i resti dell'acquedotto Avellino-Benevento di cui purtroppo non vi è più alcuna traccia nello Stretto di Barba. --Arcos (msg) 21:32, 3 feb 2014 (CET)[rispondi]


Ho rivisto il libro di Simone Porcaro. I riferimenti a un sito con ruderi nel territorio di Barba di Ceppaloni sono in pratica assenti, a parte il rinvenimento di pietrame con malta in fondo a un vallone. Il che non giustifica a mio parere un inserimento su Wikipedia (enciclopedicità). I riferimenti a ruderi certi sono quelli di Castelluccio che si trova in territorio di Chianchetelle, frazione di Chianche (AV), e a cui si riferisce la foto da poco allegata. Quindi a questo punto propongo di cancellare la voce completamente la voce Siti archeologici da "Ceppaloni" come pure la foto della "rocca sannita"(?!) che riguarda il territorio di Chianche, dove però non la sposterei. Conosco bene i luoghi! Inolte bisogna porsi, secondo me, anche un problema di pubblicizzazione precisa di questi siti ai fini della loro tutela, a causa di incursioni di "curiosi" che spesso fanno solo danni.

Quanto alla problematica Forche Caudine non sono in grado di approfondire l'argomento. Da quello che ho letto ho la convinzione che non è da localizzarsi allo stretto di Barba.

Il testo di Fra Arcangelo da Montesarchio (Cronistoria della Riformata Provincia di S. Angiolo in Puglia divisa in tre parti, raccolta, e compilata dal padre f. Arcangelo da Montesarchio .. 1732 e ristampa 1842) cita lo stretto di Barba come <<il passo più geloso del tempo>> ma da qui a dire che si tratta delle Forche Caudine ne corre! Io comunque possiedo solo un piccolo stralcio di questo libro, che si può recuperare in biblioteca. Dal quel che ho potuto constatare è uno studio che è focalizzato sui conventi e a margine tocca altri aspetti.Si tratta di un testo datato e che su taluni aspetti fa 'ipotesi' poco suffragate da dati storici attendibili. Sono daccordo con te nell'aprire un vaglio sulla voce. Fammi sapere!--Arcos (msg) 11:14, 8 feb 2014 (CET)[rispondi]

Grazie per il riferimento digitale del testo, è sempre utile! Provvedo alla cancellazione del testo da Ceppaloni.--Arcos (msg) 15:03, 8 feb 2014 (CET)[rispondi]

Risp. Ricordi il fattaccio Benevento?[modifica wikitesto]

Ciao Decan! Sì, ricordo bene. Negli ultimi giorni abbiamo avuto diversi tentativi ed il filtro ha funzionato, ce l'ha fatta solo una volta e l'ho reso ancora più "rigido". Credo che per il momento possa bastare. ;)--Dome A disposizione! 18:44, 25 feb 2014 (CET)[rispondi]

Guarda, fin quando è una volta al mese si può pure annullare senza pensare ad ulteriori provvedimenti. A margine ho reso ancora più rigido il filtro. Ciao!--Dome A disposizione! 20:27, 14 mar 2014 (CET)[rispondi]

Segnalazione violazione di copyright[modifica wikitesto]

ciao, ricordati che se hai creato la prima segnalazione della giornata, la voce va linkata in Wikipedia:Sospette violazioni di copyright/Segnalazioni (come da istruzioni sotto "Se il log giornaliero è appena stato creato"); grazie per il tuo lavoro :)--Shivanarayana (msg) 13:07, 3 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Usurp request certification[modifica wikitesto]

I am writing this to certify that it was me to place the request at en.wiki to usurp the account named Decan for SUL purposes.--Decan (discutimi!) 14:36, 7 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Annunziata di Ceppaloni[modifica wikitesto]

Ciao. E' vero era una vecchia foto di cui purtroppo ho perso il file originale. Appena il tempo lo permette, siccome la facciata della chiesa è oggi ridipinta contavo di fare una foto che sostituiva questa che effettivamente non è di buona qualità.--Arcos (msg) 17:41, 16 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Re: Modifiche alla Discussione[modifica wikitesto]

Ciao! Si è deciso di procedere in questo modo per non disorientare i nuovi utenti con messaggi non destinati a loro. Gli indirizzi ip non sono stabilmente associati alla stessa persona, ma vengono periodicamente riassegnati dal fornitore dell'accesso ad internet. In alcuni casi (per esempio con aziende o istituzioni) questo non è vero ed il bot non interviene. --Incola (posta) 22:29, 18 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Sanità a Benevento[modifica wikitesto]

ciao Decan, ho cancellato la voce "sanità" perchè non è una voce prevista dal modello generale.

Su sanità[modifica wikitesto]

Si scusami Decan ma pensavo che siccome venisse eliminato a me in quanto sbagliato non ho pensato di metterlo nella sezione giusta, e l'ho eliminato. Mi scuso ancora.


Immagini degli stemmi[modifica wikitesto]

Pagina San Bartolomeo in Galdo

Ciao Decan, le immagini non dovrebbero violare il copyright. Sono dei lavori fatti a mano, cioè non sono delle scannerizzazioni di pagine di libri.

Per ogni chiarimento, sono disponibile per discuterne.--Fabiogrum (msg) 15:49, 28 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Si, i vari stemmi si trovano sui portali dei rispettivi palazzi e al più presto faro' la modifica per quanto riguarda il nome dell'autore, del quale ho chiesto il permesso per la condivisione.

Per quanto riguarda l'altra immagine in cui si vede un solo stemma, in effetti, è un antico stemma del Comune e non di una famiglia borghese. Mi rendo conto di non aver descritto bene l'immagine.

In effetti è un'ottima idea quella di creare varie immagini per ogni stemma. --Fabiogrum (msg) 17:44, 28 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Grazie

Ho dichiarato il vaglio concluso, dato che non vi è stata quasi nessuna attività lì. --Gce ★★ 18:42, 6 set 2014 (CEST)[rispondi]

Ti segnalo che la tua attuale firma è problematica: il background è troppo forte e potrebbe in futuro provocare problemi; pertanto sei pregato di cambiarla. Vedi anche Aiuto:Personalizzare la firma. --PupyFaki di cosa hai bisogno? 18:14, 10 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Immagini San Lorenzo Maggiore OK[modifica wikitesto]

Ciao Decan, mi sembra che tutte le immagini che mi hai fatto vedere sono di San Lorenzo Maggiore. Quelle che ritraggono edifici e panorami sicuramente sì. Per le foto di mascheroni e balconi sono quasi certo che si riferiscano tutte al paese di San Lorenzo Maggiore. Ciao! Gaetano Ferrara


Svevi ed Angioini[modifica wikitesto]

Buona sera Decan, ho appena letto nella voce "discussione" Regno di Napoli ,il tuo commento sui miei interventi,più o meno risalente ad un mesetto fa,volevo chiarire alcune cose in merito,cosa che ho appena fatto anche nella pagina "Discussioni" : Ritengo,che dopo il mio intervento,la sezione degli Svevi,ma soprattutto quella degli Angioini abbia avuto maggior giustizia.. La forma non era malvagia,ma forse un pò troppo prolissa,ogni cosa è perfettibile ed infatti ,ho notato che è stata efficacemente migliorata.. Non c'è copyviol,assolutamente,ho utilizzato il libro che ho "sutudiato" "Le città Italiane nel Medioevo. XII-XIV sec, Bologna, Il Mulino, 2014, (aggiornatissimo) ed a parole mie (per lo più) ho creato un sunto dei passaggi che ho ritenuto più importanti per far comprendere meglio delle dinamiche,che fino ad allora erano state trascurate;tuttavia volendo ci si potrebbe lavorare ancora sopra per cambiare maggiormente la forma e discostarsi ulteriormente del testo,pur mantenendo gli stessi concetti , cosa che comunque avevo già tentato di fare. Ovviamente come ben saprai,è difficile poter spiegare alcuni passaggi più tecnici quali ad esempio "i sistemi politico istituzionali" e gli "strumenti di relazione" tra questi ed il territorio (sia esso città,feudo o demanio regio) che in fin dei conti restano quelli e non possono essere caratterizzati o spiegati in modo diverso o troppo differente dalle parole utilizzate dagli autori (che a loro volta utilizzano e riportano anch'essi da altre bibliografie ,le medesime informazioni)  ; i termini ed i concetti restano quelli,il funzionamento politico resta lo stesso etc.. ho tentato di rendere più accessibile il tutto con un linguaggio più semplice. Precedentemente,sugli Angioini ed i Re Angioini, non c'era una vera "caratterizzazione" ed ho trovato la cosa sconveniente ,visto che la dinastia è stata la più "longeva" in assoluto, ed in fin dei conti resta quella che ha cambiato realmente il volto di Napoli (Capitale) caratterizzando dal 1266 al 1442 il Medioevo dell'Italia Meridionale. Precedentemente ,a mio modesto avviso, la voce non era da vetrina...almeno questo è il mio pensiero, gli Angiò e quindi il "vero" Medioevo del Regno di Napoli,erano troppo approssimati,nel confronto con gli Aragona,Viceregno Spagnolo,Borbone,etc... Ad ogni modo,se vuoi,potrei tentare in alcuni passaggi,di "staccarmi" ulteriormente dal testo, se hai avuto addirittura la sensazione di un "Copyviol". Fammi sapere se è il caso oppure no,tenendo conto che alcuni passaggi,per il loro "tecnicismo" e "specificità" sono obbligati . Cordialmente

--Roberto d'Angiò (msg) 17:41, 10 feb 2015 (CET)[rispondi]

ok, però non me lo sbranare ;), che magari è un nuovo utente e non sa ancora il funzionamento di wikipedia.. facciamoglielo capire in modo soft ;).. --2.226.12.134 (msg) 21:42, 6 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Poche ore rimaste per votare[modifica wikitesto]

Ciao, ho visto che non hai ancora votato e ti segnalo che sono rimaste poche ore per votare alle elezioni FDC (informazioni): c'è tempo fino alla mezzanotte. È importante votare perché hanno partecipato pochi utenti della Wikipedia in italiano e gli eletti andranno a controllare la distribuzione, fra l'altro, delle donazioni effettuate da italiani vedendo i banner nella Wikipedia in italiano (oltre un milione di dollari l'anno). Nemo (msg) 13:30, 10 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Ciao Decan, innanzitutto un plauso per l'attenzione che hai per il Sannio. Non ritengo l'articolo su La Coccarda Rossa 1861 di carattere "pubblicitario", e se lo è, non lo è più di tutti gli altri graphic novel presenti su wikipedia, presupponendo che valgano per tutti le stesse regole. Cordialmente fb

Strumenti per la connettività[modifica wikitesto]

Ciao, un messaggio dal progetto connettività

Come deciso qui, stiamo ricordando a tutti gli utenti del tuo gruppo di evitare sempre i wikilink che puntano ad una pagina di disambiguazione. Questi wikilink vanno evitati sinché possibile perché non permettono un collegamento diretto con la voce interessata, e Wikipedia ne risulta meno funzionale.

Per trovarli più facilmente (e correggerli), c'è il rivelatore di disambigue, un accessorio semplice e che si attiva facilmente nelle preferenze (nella cartella "Accessori" -> sezione "Altro" -> spunta la casella "Rivelatore di disambigue"): dopo l'attivazione troverai i wikilink a disambigue comodamente evidenziati in giallo.


Se vuoi saperne di più, l'accuratezza dei wikilink che collegano fra loro le voci viene misurata dal DRDI (acronimo di disambiguation rule disregard index, in parole povere "errori di disambigua"), un'indice di precisione il cui valore si trova aggiornato quotidianamente su maintgraph; in teoria dovrebbe essere 0 (zero), in genere è di più, non dubitiamo però che ci aiuterai anche tu a ridurlo :-)


Grazie, e un sincero augurio di buon lavoro e buon divertimento sull'enciclopedia libera :-)
--MediaWiki message delivery (msg) 01:12, 13 ago 2015 (CEST)[rispondi]

Re:geolocalizzazione[modifica wikitesto]

Ciao, ti ho risposto da me. Da quando esistono le notifiche (Echo) preferisco tenere tutte le discussioni nella mia pagina. Continuiamo di là. Ciao. --CristianCantoro - Cieli azzurri! (msg) 20:31, 7 set 2015 (CEST)[rispondi]

Avevo pensato di mantenere la sezione, tenendoci dentro solo il riferimento al premio. Tuttavia, al di là dei contenuti, è proprio la forma che non è accettabile. "Elenchi di appuntamenti" (per quanto magari enciclopedicissimi come lo Strega) sono da lasciare ai volantini e ai siti di promozione turistica, non a un'enciclopedia: te la vedi la Treccani a mettere online elenchi così? Colgo l'occasione per segnalarti, nel caso volessi occupartene, che nella voce Premio Strega si fa piuttosto fatica a capire dove e come si svolge la manifestazione. Ciao, e buona notte! --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 23:47, 3 nov 2015 (CET)[rispondi]

Il più bello sei tuuuuuuu.... Sicuro sicuro? o POV :-)?[modifica wikitesto]

Ciao, grazie della precisazione. Non conosco il giornalista, avevo puntualizzato semplicemente perché la dicitura «vaso più bello del mondo» certamente non era un soprannome, e sembrava derivare dalle opinioni di esperti. Mi ero fidata del fatto che quell'articolo fosse stato pubblicato sul sito del MIBAC, cadendo nella trappola del principio d'autorità. Per fortuna esistono utenti precisi e attenti come te, dunque grazie di esistere ;-). Ho corretto così, dovrebbe andar bene, altrimenti cambia pure. A presto! Dryo (msg) 12:13, 22 feb 2016 (CET)[rispondi]

A questo punto una confessione: non sono della zona, la frequento da poco più di un anno per lavoro. Ho visto quest'estate per caso il vaso di Assteas, senza che nessuno mi avesse minimamente preparata alla cosa, e un altro po' mi viene un infarto, mai avevo ammirato un manufatto di tale abbacinante bellezza. Eppure conosco bene il cratere di Eufronio, ed ero tornata da poco da Atene. È proprio vero, il maledetto POV è sempre in agguato. Vade retro, Satana ;-)!

Ah, ok, stando così le cose, va bene. :) Ciao, --Syrio posso aiutare? 15:45, 25 feb 2016 (CET)[rispondi]

Chiesa diruta[modifica wikitesto]

Ciao Decan.. tutto ok, te come stai? La chiesetta si trova qui

Grazie per i link che mi hai dato. Non ero a conoscenza del nome della chiesa di Faicchio e della questione di Benevento. Appena ho tempo mi leggo tutto per bene e ti faccio sapere. Complimenti per il tuo impegno! Ho firmato la petizione e speriamo che vada tutto per il meglio ;) --Adam91 11:09, 14 mar 2016 (CET)[rispondi]

Ho la voce negli OS, se dovesse insistere si ricorrerà alla protezione della pagina :) Ciao e buon lavoro --Phantomas (msg) 13:49, 11 mag 2016 (CEST)[rispondi]

L'ho protetta per una settimana. --Phantomas (msg) 13:59, 17 mag 2016 (CEST)[rispondi]

Re: Janua Major del duomo di Benevento[modifica wikitesto]

Salve! Grazie per i consigli, al più presto mi iscriverò su Wikipedia. Purtroppo non conosco ancora molto bene tante cose di Wikipedia, in passato avevo già dato qualche contributo però non possiedo comunque molta esperienza. Spero di poter contribuire ancora, in particolar modo sul patrimonio artistico-culturale di Benevento. In famiglia possiediamo alcuni libri molto interessanti su Benevento e mano a mano che li leggo, vorrei arricchire maggiormente, con fonti e documentazione, le voci di Wikipedia dedicate al patrimonio artistico-culturale di Benevento. Ancora grazie per il tuo aiuto! --95.252.192.146 (msg) 18:05, 16 mag 2016 (CEST)[rispondi]

richiesta utilizzo immagine[modifica wikitesto]

https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Duchy_of_Benevento_It.svg

Buongiorno Decan, avrei necessità di utilizzare questa sua immagine per un progetto che vorrei spiegarle ma non ho trovato una sua email per contattarla. Spero possa essermi d'aiuto La ringrazio Saluti