Discussioni utente:Arcos

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Firma i tuoi interventi nelle discussioni. Puoi usare il tasto indicato.

Benvenuto/a su Wikipedia!
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze
puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia.
Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti:
il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili: i cinque pilastri.
Leggili e tienili a mente.
Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet.
Se desideri inserire tuo materiale già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui.

Ti invitiamo inoltre a guardare la video WikiGuida. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.

Alcuni suggerimenti per iniziare ad orientarti
  • Per un primo orientamento, puoi consultare il tutorial e la pagina di aiuto.
  • Cliccando qui troverai un elenco dei progetti diviso per argomenti.
    Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle pagine di discussione con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in uso della firma.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce a Wiki dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Cosa inserire su Wikipedia?

Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Serve aiuto?

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. --Nicolabel (msg) 11:41, 12 feb 2012 (CET)[rispondi]

Rovine di Barba[modifica wikitesto]

Ciao, il tuo "senza fonte" casca a proposito. Sono stato io a spostare la storia dei reperti di Barba nella pagina Ceppaloni. Inizialmente Utente:Senecaclod ne aveva parlato nella pagina Localizzazione delle Forche Caudine come elemento a supporto di una tesi di localizzazione delle Forche nello Stretto di Barba (opera di tale Simone Porcaro) che, a mio parere, e' molto lacunosa. Discuterne con l'utente in questione non mi ha portato a nulla di convincente. Insomma, adesso ho le mani legate perche' da un lato non mi sento autorizzato a cancellare quell'ipotesi di testa mia, dall'altro non ho fonti per porla almeno in una forma migliore. E francamente, se da altre parti vengono avanzati dubbi sull'esistenza effettiva dei resti di Barba antica menzionati dall'utente... beh, la cosa mi preoccupa abbastanza. Non e' che riesci a capirne qualcosa di piu', sia sui reperti che sulla documentazione della tesi di Porcaro (dovrebbe esserci un libro)? --Decan (discutimi!) 18:14, 3 feb 2014 (CET)[rispondi]

Sono d'accordo con te. Allora, come hai già visto in parte nella mia pagina di discussione, ho parlato a lungo con Senecaclod, anche via mail. Abbiamo discusso di tanti di quei dettagli che è impossibile scrivertene qui, ma personalmente non ho riscontrato nulla che possa essere un vero indizio a favore della tesi Stretto di Barba. Io proporrei, per quanto riguarda la voce su Ceppaloni, di considerare la dicitura "Siti archeologici" in senso lato e di descrivere cosa si è rinvenuto, anche se è poca roba (spero che qualche fonte in proposito ci sia). Ovviamente, di questo puoi occupartene solo tu, non essendo io del posto. Se non sei d'accordo, comunque, fai pure come meglio ritieni.
Per quanto riguarda la voce sulla localizzazione delle Forche Caudine, invece, che ne dici di una ristrutturazione dell'ultimo paragrafo, in cui si menzioni anche l'opera di Fra Arcangelo di Montesarchio, in modo da dare un minimo di spessore in più all'ipotesi, anche se non ci crediamo né io né te? Puetroppo, anche per fare questo, non posso che sperare nella tua collaborazione, perché non ho fonti a riguardo. In alternativa secondo me si può solo cancellare quella ricostruzione del tutto. Si può anche aprire un vaglio sulla voce, in modo che la noti qualcun altro e dica la sua. Fammi sapere!--Decan (discutimi!) 22:12, 3 feb 2014 (CET)[rispondi]


Ho rivisto il libro di Simone Porcaro. I riferimenti a un sito con ruderi nel territorio di Barba di Ceppaloni sono in pratica assenti, a parte il rinvenimento di pietrame con malta in fondo a un vallone. Il che non giustifica a mio parere un inserimento su Wikipedia (enciclopedicità). I riferimenti a ruderi certi sono quelli di Castelluccio che si trova in territorio di Chianchetelle, frazione di Chianche (AV), e a cui si riferisce la foto da poco allegata. Quindi a questo punto propongo di cancellare la voce completamente la voce Siti archeologici da "Ceppaloni" come pure la foto della "rocca sannita"(?!) che riguarda il territorio di Chianche, dove però non la sposterei. Conosco bene i luoghi! Inolte bisogna porsi, secondo me, anche un problema di pubblicizzazione precisa di questi siti ai fini della loro tutela, a causa di incursioni di "curiosi" che spesso fanno solo danni.

Quanto alla problematica Forche Caudine non sono in grado di approfondire l'argomento. Da quello che ho letto ho la convinzione che non è da localizzarsi allo stretto di Barba.

Il testo di Fra Arcangelo da Montesarchio (Cronistoria della Riformata Provincia di S. Angiolo in Puglia divisa in tre parti, raccolta, e compilata dal padre f. Arcangelo da Montesarchio .. 1732 e ristampa 1842) cita lo stretto di Barba come <<il passo più geloso del tempo>> ma da qui a dire che si tratta delle Forche Caudine ne corre! Io comunque possiedo solo un piccolo stralcio di questo libro, che si può recuperare in biblioteca. Dal quel che ho potuto constatare è uno studio che è focalizzato sui conventi e a margine tocca altri aspetti.Si tratta di un testo datato e che su taluni aspetti fa 'ipotesi' poco suffragate da dati storici attendibili. Sono daccordo con te nell'aprire un vaglio sulla voce. Fammi sapere!--Arcos (msg) 11:10, 8 feb 2014 (CET)[rispondi]

Sai, quel testo l'ho trovato su internet quando mi hai menzionato Fra Arcangelo per la prima volta, ma non pensavo che fosse proprio quello che ci interessava! Lo puoi vedere per intero qui: [1] Le pagine di nostro interesse sono 314-315 (non credo proprio ve ne siano altre) e, da quel che leggo, l'interpretazione del Porcaro è completamente sballata! Fra Arcangelo parla esplicitamente di un'umiliazione in Valle Caudina, e a scanso di equivoci lui intende per Valle Caudina quella con Airola, San Martino, Montesarchio eccetera, cioè quella attuale! Non si capice bene se il "passo più geloso di quei tempi" sia allusivo a qualcosa, ma per come parla subito dopo escluderei il riferimento alle Forche.
Comunque: sì a questo punto sono d'accordo, rimuovi del tutto la menzione del sito archeologico da Ceppaloni; se capisco bene non vuoi inserire la foto in Chianche perché hai paura di possibili vandali? Boh, non saprei... cioè, se invece la inserissimo, ma con una didascalia più generica tipo "resti di mura sannitiche" o giù di lì? Cioè, evitare di occultarla, ma neanche farla passare per qualcosa di grandioso che possa attrarre curiosi indesiderati. Ma ti ripeto, se non ti va mi fido del tuo metro di giudizio. Il vaglio sulla localizzazione delle Forche lo apro, a questo punto. Anche se sono già sicuro che si finirà per cancellare l'ipotesi di Porcaro.--Decan (discutimi!) 11:48, 8 feb 2014 (CET)[rispondi]

Annunziata di Ceppaloni[modifica wikitesto]

Ciao, stavo dando un'occhiata alla voce sulla chiesa dell'Annuziata di Ceppaloni, ed in particolare alla foto del convento non venuta benissimo (caricata da te, a quanto vedo). Non ricordo se te lo ho gia' chiesto tempo fa, ma non potresti inviarmi le immagini che hai utilizzato all'epoca per creare il panorama? Penso di poterle incollare un po' meglio con il software che uso io.--Decan (discutimi!) 15:47, 16 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Avviso di cancellazione[modifica wikitesto]

Ciao Arcos, la pagina «Taverna di Rotola» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.

--Mauro Tozzi (msg) 12:25, 22 lug 2017 (CEST)[rispondi]

Partecipa ora a Wiki Loves Monuments: c'è un posto giusto per te[modifica wikitesto]

Concorso Wiki Loves Monuments Italia 2018 (English version)

Gentile Arcos, ti scrivo per ringraziarti del tuo contributo alle voci sul territorio italiano, in particolare Ischia (Italia).

Wiki Loves Monuments (WLM), il più grande concorso fotografico del mondo, si svolge anche questo settembre per documentare e promuovere il patrimonio culturale italiano, con una licenza copyright libera. Quest'anno è doppiamente facile partecipare: gli oggetti fotografabili coprono quasi 1000 comuni in più, compresi i luoghi di cui hai scritto in Wikipedia in italiano. Hanno infatti aderito centinaia di nuovi enti fra cui Roma, e si possono fotografare circa 2000 alberi monumentali.

Controlla le liste di monumenti fotografabili e carica tutte le foto che vuoi entro il 30 settembre. Potresti anche scoprire un monumento da visitare fra quelli che ancora non hanno una foto.

Grazie, Nemo 08:17, 21 set 2018 (CEST)[rispondi]

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te[modifica wikitesto]

Wikimedia Italia
Wikimedia Italia

Gentile Arcos,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:26, 24 feb 2020 (CET)[rispondi]

Frazione Beltiglio[modifica wikitesto]

--SurdusVII (istanza all'Arengo) 11:29, 26 gen 2024 (CET)[rispondi]

Premesso che pur avendo contribuito varie volte dal 2012 ad oggi a Wikipedia e non ero a conoscenza della ultime regole sulla enciclopedicità 'universale'. Comunque chiarisco subito che per mero errore non ho inserito subito la bibliografia, appena me ne sono accorto ho provveduto.
Provvederò come da indicazioni di Wikipedia Enciclopedicità ad inserire nella voce principale Ceppaloni. --Arcos (msg) 11:54, 26 gen 2024 (CET)[rispondi]

Spostamento in bozza[modifica wikitesto]

-- Spinoziano (msg) 11:36, 26 gen 2024 (CET)[rispondi]